Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 25 min 26 sec fa

Rock you!

Gio, 04/30/2015 - 18:47

It's Only Rock'n'Roll! Il sabato al Bolognetti

Torna il sabato più amato dell'estate bolognese. Un vero must per chi ama la musica rock a 360 gradi! Da Elvis a Jack White, passando per The Rolling Stones - The Clash - Led Zeppelin - The Stooges - Ramones - Bauhaus - David Bowie - Lou Reed - Patti Smith - Buzzcocks - Devo - Eddie Cochran - Blondie - Alan Vega - Talking Heads - Creedence Clearwater Revival - Plastic Bertrand - Queen - Alice Cooper - New York Dolls - Sex Pistols - Neil Young - Kraftwerk - Kiss - T.Rex - The Stranglers - Sweet - Roxy Music - Black Sabbath - Siouxsie And The Banshees - Velvet Underground - Iggy Pop - Gene Vincent e tanti altri ancora!

Ingresso gratuito!

Jukebox 80

Gio, 04/30/2015 - 18:30

Tutti i giovedì il meglio della musica anni '80!

Tutti i giovedì al Bolognetti Rocks si balla con il meglio della musica più rappresentativa degli anni 80, dalla new wave al pop!

Nesli live

Gio, 04/30/2015 - 18:08

Il tour segue e celebra la pubblicazione del suo ultimo lavoro discografico, Andrà tutto bene, uscito lo scorso 12 febbraio (produzione Go Wild Music – etichetta Universal Music).
L’album contiene 11 brani inediti, tra cui l’omonimo singolo, che ha anticipato l’uscita del disco lo scorso novembre, e il brano Buona fortuna amore, presentato all'ultimo Festival di Sanremo.

In scaletta ci saranno tutti i brani del nuovo album, ma anche canzoni del suo repertorio rivisitate in chiave electro (non mancheranno “La Fine” e “Dimentico Tutto”). Sarà uno spettacolo completo, in cui il poeta punk alternerà momenti più rock a ballate romantiche. Sul palco insieme a NESLI ci saranno cinque musicisti (due chitarre, basso, batteria e tastiere/synth/campionatori).

Gioacchino Murat e i suoi discendenti a Bologna

Gio, 04/30/2015 - 18:02

visita guidata

Gioacchino Murat ebbe quattro figli, due maschi e due femmine. Una di esse, Letizia, sposò il conte Guido Taddeo Pepoli, bolognese, dando vita ad una discendenza nobile e imparentata con le più importanti case regnanti d'Europa, ma anche altrettanto coinvolta nei sommovimenti che portarono all'Unità italiana.

Con Mirtide Gavelli - Museo Civico del Risorgimento | Istituzione Bologna Musei

Dal Manzanarre... al Reno. La famiglia di Napoleone e i contemporanei a Bologna. Da maggio a novembre 2015 mostre, conferenze e visite guidate itineranti per ricordare i 200 anni dalla battaglia di Waterloo (18 giugno 1815).

Smells like Covo club

Gio, 04/30/2015 - 17:54

il venerdì del mitico Club di Viale Zagabria in versione estiva!

Tutti i venerdì l'appuntamento al Bolognetti Rocks è con i djs che animeranno la prossima stagione del Covo Club con i classicissimi del dancefloor di Viale Zagabria 1!

LET’S DANCE WITH:

Alt J, Alvvays, Amy Winehouse,  Arcade Fire, Arctic Monkeys, Ash, Battles, Belle And Sebastian, Best Coast, Black Lips, Black Rebel Motorcycle Club, Bloc Party, Blur, Caribou, Chemical Brothers, Childhood, Circa Waves, Clap Your Hands Say Yeah, Cold War Kids, Crocodiles, CSS, Daft Punk, Death From Above 1979, Digitalism, DIIV, Dum Dum Girls, Editors, Edward Sharpe and The Magnetic Zeros, Empire Of The Sun, Ex Hex, Florence And The Machine, Foals, Foster The People, Franz Ferdinand, Fratellis, Grimes, Happy Mondays, Hot Chip, Interpol, Jay Reatard, Johnny Marr, Justice, Kaiser Chiefs, Kasabian, Kings Of Leon, Ladytron, LCD Soundsystem, Le Tigre, Liars, Mac de Marco, Metronomy, MGMT, Miles Kane, Modest Mouse, Morrissey, Mumford & Sons, Mystery Jets, New Order, Oasis,  Pavement, Phoenix, Primal Scream, Pulp, Shout Out Louds, Sleaford Mods, Sleater Kinney, Soulwax, Splashh, Spoon, Stars, Supergrass, Temples, The Black Keys, The Coral, The Cribs, The Dandy Warhols, The Drums, The Gossip, The Hives, The Horrors, The Killers, The Kills, The Libertines, The Long Blondes, The Naked And Famous, The Oh Sees, The Orwells, The Pains Of Being Pure At Heart, The Postal Service, The Raveonettes, The Strokes, The Strypes, The Subways, The Vaccines, The XX, These New Puritans, Two Door Cinema Club, Ty Segall, Underworld, Vampire Weeked, We Are Scientists,  Weezer, White Stripes, Yeah Yeah Yeahs and many more.

Ingresso gratuito

Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta

Gio, 04/30/2015 - 17:51

visita guidata a cura di Ilaria Negretti

Visita guidata al palazzo e ai dipinti del XVII secolo, recentemente restaurati e ricollocati nel salone del piano nobile.

Visita guidata al Museo Davia Bargellini

Gio, 04/30/2015 - 17:51

Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta

Visita guidata al palazzo e ai dipinti del XVII secolo, recentemente restaurati e ricollocati nel salone del piano nobile, a cura di Ilaria Negretti.

Editors

Gio, 04/30/2015 - 17:51

live | SOLD OUT

Tom Smith: lead vocals, guitar, piano
Russell Leetch: bass guitar, synthesizer, backing vocals
Ed Lay: drums, percussion, backing vocals
Justin Lockey: lead guitar
Elliot Williams: keys, synthesizer, guitars, backing vocals

Dopo il concerto gli Editors saranno al Covo per un dj-set.

Le mostre si raccontano

Gio, 04/30/2015 - 17:41

due importanti eventi espositivi italiani presentati dai loro curatori

Sulla scorta del successo ottenuto nelle passate edizioni, il Museo Civico Medievale ripropone la presentazione di importanti mostre in corso chiamando i curatori delle esposizioni ad illustrarle.

  • 27 maggio | ore 17.30
    Angelo Tartuferi, Direttore della Galleria dell'Accademia di Firenze, presenta la mostra: L’arte di Francesco – Capolavori d’arte italiana e terre d’Asia dal XIII al XV secolo (31 marzo – 11 ottobre) – Galleria dell’Accademia - Firenze
  • 03 giugno | ore 17.30
    Serena Romano, Université de Lausanne presenta la mostra: Arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell'Europa (12 marzo - 28 giugno), Milano, Palazzo Reale.

Le mostre si raccontano

Gio, 04/30/2015 - 17:41

due importanti eventi espositivi italiani presentati dai loro curatori

Sulla scorta del successo ottenuto nelle passate edizioni, il Museo Civico Medievale ripropone la presentazione di importanti mostre in corso chiamando i curatori delle esposizioni ad illustrarle.

  • 27 maggio | ore 17.30
    Angelo Tartuferi, Direttore della Galleria dell'Accademia di Firenze, presenta la mostra: L’arte di Francesco – Capolavori d’arte italiana e terre d’Asia dal XIII al XV secolo (31 marzo – 11 ottobre) – Galleria dell’Accademia - Firenze
  • 03 giugno | ore 17.30
    Serena Romano, Université de Lausanne presenta la mostra: Arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell'Europa (12 marzo - 28 giugno), Milano, Palazzo Reale.

Madri

Gio, 04/30/2015 - 17:34

con Massimo Recalcati e Giovanni Bertuzzi | I Martedì di San Domenico

Riflessioni sul dolore

Gio, 04/30/2015 - 17:28

con Umberto Eco e Stefano Bartezzaghi | conferenza

L’incontro è organizzato unitamente alla Fondazione Hospice Seràgnoli in occasione della presentazione dell'opera Riflessioni sul Dolore di Umbert Eco, edita da Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa.

I Martedì di San Domenico

Storie di terra, cibi e mercati

Gio, 04/30/2015 - 17:18

rassegna cinematografica dedicata al rapporto tra cibo e territorio

In occasione di Expo 2015, l’Università di Bologna, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Agricoltura e il Circuito Cinema bolognese, presenta la rassegna cinematografica 'Storie di terra, cibi e mercati', che fa parte della più ampia manifestazione 'Di Piazza in Piazza'.

Il primo appuntamento sarà il 4 maggio per "In grazia di Dio" di Edoardo Winspeare (2014) che racconta una storia di agricoltura ambientata in Puglia;

l’11 maggio seguirà "Food Markets. Profumi e sapori a Km 0. Vienna-Nachmarkt", diretto da Stefano Tialdi e Arman T. Riahi (2013).

Nella terza serata, il 18 maggio, verrà proiettato il documentario "Cucinare da re" di Mauro Bartoli e Giuseppe Savini (2010); in sala saranno presenti anche gli autori e lo chef del ristorante 'San Domenico' di Imola Valentino Marcattilii.

L’ultimo appuntamento sarà il 25 maggio per la premiazione dei vincitori del concorso "Food Markets on Video" di cui vedranno le opere

 Le proiezioni si terranno presso il Cinema Rialto, in via Rialto 19, alle ore 18:30. Il prezzo del biglietto per ogni proiezione (tranne la cerimonia di premiazione che è gratuita) è di 5€, quello ridotto è di 4€. A ogni proiezione seguirà un brindisi con il vino Aubì dell’Azienda Agraria dell’Alma Mater. L’evento gode del patrocinio di Expo 2015 e City of Food is Bologna e del sostegno della fondazione Alma Mater FAM, di Stefilm, dell’Azienda Agraria dell’Università e della fondazione Cassa di risparmio di Imola.

Una notte al Museo 3 - il segreto del Faraone

Gio, 04/30/2015 - 16:55

Tornano le avventure del museo più pazzo del mondo, dove di notte le meraviglie ?della storia del mondo prendono vita trasportando il custode Larry (Ben Stiller) ?in mille avventure che questa volta lo condurranno fino al British Museum di Londra ?al fine di scoprire i segreti del sortilegio. Un cast stellare al servizio di una divertentissima commedia per bambini, ragazzi e famiglie e che vede l’ultima appararizione dell’indimenticabile Robin Williams.

Rassegna “Schermi e Lavagne “ in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna. I film di maggiore successo della stagione dedicati al mondo dei più piccoli.

Presentazione dell'Opera Die Zauberflöte di Mozart

Gio, 04/30/2015 - 16:38

Relatore: Lorenzo Bianconi

In occasione de Il Flauto Magico, nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna con Fanny & Alexander, con la direzione musicale di Michele Mariotti, regia di Luigi De Angelis, drammaturgia Chiara Lagani, orchestra e coro del Teatro Comunale di Bologna che debutta il 16 maggio e fino al 24 maggio al Teatro Comunale di Bologna.

Citizenfour

Gio, 04/30/2015 - 16:14

(USA-Germania-GB/2014) di Laura Poitras (114')

L'incontro tra la regista Laura Poitras, i giornalisti Glen Greenwald ed Ewen MacAskill ed Edward Snowden, l'ex tecnico della CIA che ha portato alla luce i programmi di sorveglianza della NSA, l'Agenzia per la Sicurezza Nazionale statunitense, ai danni di cittadini e istituzioni governative. Teso come un thriller (Indiewire lo ha paragonato a Tutti gli uomini del presidente di Pakula, la BBC ai film della serie di Jason Bourne), Citizenfour ha ricevuto l'Oscar 2015 per il miglior documentario - ed è grazie alle inchieste di Poitras, Greenwald e MacAskill che Washington Post e Guardian hanno ricevuto il premio Pulitzer. Il titolo riprende lo pseudonimo con il quale lo stesso Snowden si è messo in contatto con la regista.

Rachele Bastreghi live

Gio, 04/30/2015 - 15:53

a seguire Avanzi di balera

MARIE, titolo dell’album di Rachele Bastreghi, è un omaggio alla musica e alle atmosfere degli anni ’70 e contiene sette brani tra cui due cover, “Cominciava così” dell’Equipe84 e “All’inferno insieme a te” di Patty Pravo. 

Il Flauto Magico in 3D: Lo sguardo della fiaba

Gio, 04/30/2015 - 15:29

incontro con Luigi De Angelis, Chiara Lagani - Fanny & Alexander e ZAPRUDERfilmmakersgroup | FFF 2015

Grazie al lavoro di Zapruderfilmmakersgroup, che affianca alla regia Luigi De Angelis e alla drammaturgia Chiara Lagani, l’opera di Mozart al Teatro Comunale di Bologna viene proposta in 3D.

Evento speciale del Future Film Festival Edizione 2015 a cura di Elena di Gioia.

Bolo Inner Ground aka BIG

Gio, 04/30/2015 - 15:07

Closing Party

LUGI - TRIX - MADKID - KATZUMA
meet 
THE BELL RINGERS
guest: MODDI MC

6 musicisti e 4 dj sullo stesso palco per una "Jam" unica! 

Bande à part

Gio, 04/30/2015 - 15:01

graphic novel, fumetto e letteratura | primo convegno internazionale di studi e incontri con i grandi autori

In passato veniva chiamato “fumetto”, ed era considerato per lo più una forma di intrattenimento popolare. Oggi, con la fortunata etichetta del “graphic novel”, la narrativa disegnata ha conquistato centralità, attenzione dei media, spazi nei piani editoriali e sugli scaffali delle librerie.

Ma che cos’è il graphic novel, sulla scena italiana e nel mondo? Ha davvero senso definirlo come un “oggetto” diverso dai classici fumetti? Per rispondere a queste e altre domande si incontrano a Bologna per due giorni alcuni tra i più importanti autori del mondo del fumetto: da Igort a Doug Headline (figlio del grande scrittore noir francese Jean-Patrick Manchette) a Davide Toffolo, e poi Davide Reviati, Otto Gabos, Sara Colaone, Onofrio Catacchio, Sualzo, i giovani autori del neonato sito di informazione Graphic News.

Con loro dialogheranno studiosi, critici ed esperti italiani ed europei, in sessioni aperte al pubblico.

Il convegno è promosso dall’Università e dall’Accademia di Belle Arti di Bologna insieme alla francese Université Paris Ouest Nanterre La Défense.

Pagine