Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 38 min 46 sec fa

perAspera / drammaturgie possibili

Mar, 04/28/2015 - 22:32

Rotozaza, Hyperband, Collettivo Jennifer rosa, Macellerie Pasolini 

Rotozaza – Etiquette
2 spettatori alla volta. Su prenotazione: info@perasperafestival.org
Rotozaza (UK) invita il pubblico a provare l'esperienza di essere al contempo attori e spettatori, utilizzando la dinamica della conversazione che coinvolge un implicito accordo a scambiarsi continuamente i ruoli. 

Hyperband / LFO #6
Improvvisazione elettroacustica per ensemble. LFO come Light Freedom Orchestra.Una libertà “leggera” che sollecita l’espressività dei singoli musicisti, la lega a quella del “conductor” e la veicola in maniera estemporanea verso un percorso drammaturgico.

Collettivo Jennifer rosa - MOB | mobile vulgus
Videoinstallazione. Un gruppo di persone ammassate e compatte, l’una addosso all’altra, in una vicinanza non comune e inusuale, al limite dell’intimità. Ognuno nell’addentrarsi o nell’emergere dal gruppo, in equilibrio precario.

Macellerie Pasolini – Parade: sulla croce
Macellerie Pasolini indaga la croce e ne comunica la forte attrazione suicida. Sulla Croce è un lungo momento visionario. Mai originale, è lento e brutto, è costruito a quadri e sempre in ogni quadro muore.

Workshop di illustrazione per adulti con Marta Iorio

Mar, 04/28/2015 - 21:01

Pattern + Il massaggio della carta

Il laboratorio si concentra sull’osservazione, sui metodi di costruzione dei pattern e sulla realizzazione di una serie personale su carta. A disposizione dei partecipanti un’attenta scelta bibliografica così come una collezione di pattern creata da Marta Iorio, illustratrice. 

Il laboratorio offre ai partecipanti di sperimentare questo tema con diversi tipi di mezzi e materiali. Viene proposta la possibilità di usare carta, cartoncini, acetati, acquerelli o tempere, matite e pennarelli, incisione con adigraf, monotipia, timbri.

1° giorno: Anatomia dei pattern | orario: 10-13 / 14-17
La geometria e le strutture nei pattern, analisi di pattern tradizionali e pattern d’artista accenni sulla presenza di pattern in mineralogia e natura. Gioco e composizione dei pattern a partire da forme geometriche e astratte. Elaborazione e composizione di una serie di pattern a partire da un tema-gioco destinato ad ogni partecipante.

2° giorno: Il massaggio della carta | orario: 10-13 / 14-17
Creazione di strutture usando la tecnica del frottage di texture differenti a partire dall’ambiente circostante, da tavole tattili fornite da Marta Iorio e possibilità di crearne qualcuna da parte dei partecipanti. Sperimentazione di stampa di pattern con l’uso del torchio da tavolo. Creazione di timbri manuali e mascherine finalizzati alla realizzazione dei propri pattern.

Destinatari: dai 16 ai 99 anni per amatori e professionisti
Durata: 2 giornate
Quota di partecipazione: 120€
Iscrizioni: scrivi@lozoo.org

C'eraunanota

Mar, 04/28/2015 - 20:52

le fiabe, la musica, le note, le avventure

Favole musicate per bambini di ogni età.
Voce narrante + contrabbasso, sassofono, chitarra, clarinetto, percussioni.  

Una voce che legge le storie assieme alla musica che con le note racconta; due modi di evocare l’immaginario che si uniscono. Il progetto C’eraunanota nasce dalla convinzione che ogni racconto, per adulti o bambini, porti con sè una musica di sottofondo: ciò significa  farsi suono di un pensiero, rumore di un oggetto che nella narrazione cade o rotola. Nelle storie raccontate gli strumenti diventano voci di uccelli, rumori di passi, accompagnano un volo o si fanno traiettorie di un sogno. I molti incastri possibili che la narrazione offre conducono ad un modo nuovo di ascoltare capace di potenziare la capacità fantastica propria di ogni individuo. Le molte voci che popolano le storie raccontate e la diversità delle atmosfere musicali utilizzate per descriverle chiedono al giovane pubblico di spalancare gli occhi e aprire le orecchie per lasciarsi trasportare dalla musica nelle parole e viceversa.  

Il collettivo ha collaborato a progetti con alcune case editrici come Panini e Minibombo partecipando ad importanti festival nazionali per la letteratura e lo spettacolo per l’infanzia oltre a continuare a raccontare storie in diverse biblioteche e librerie del nostro paese.    

Ingresso a offerta libera

Alice Nella Cucina Delle Meraviglie Shows

Mar, 04/28/2015 - 20:49

cena a tema con Food Storytelling per 30 partecipanti

Romeo & Julienne 
Metti una sera a cena Alice, il Bianconiglio, la Regina di Cuori e il Cappellaio Matto. Ecco Alice Nella Cucina Delle Meraviglie, la social dinner dove amici, conoscenti e sconosciuti si ritrovano a tavola per festeggiare il 150° compleanno del capolavoro di Lewis Carroll con un allestimento dedicato e portate a tema. 

Tra cibo e letteratura, lettori golosi e foodie librivori si incontrano per un percorso culinario animato da interventi di food storytelling in una cucina pop-up.

Nella Cucina delle Meraviglie troverete un’atmosfera da fiaba, ricca di suggestione e piatti ispirati alle storie raccontate, realizzati con ingredienti di altissima qualità e tutti cruelty-free. Tra una portata e l’altra, narrazioni e racconti per scoprire il lato goloso della letteratura. Non resta che sedersi a tavola e lasciarsi sorprendere!

I posti sono limitati: non fare come il Bianconiglio e prenota subito il tuo posto accanto ad Alice 

Per info e prenotazioni: 3206186279 | scrivi@lozoo.org

Piccole pellicole crescono

Mar, 04/28/2015 - 20:46

Laboratorio di fotografia per bambini

Un workshop che propone ai bambini l’opportunità di familiarizzare con il buio, con la luce e i suoi effetti sorprendenti e arrivare a realizzare immagini fotografiche non digitali con pochi e semplici mezzi dando un piccolo strumento di lettura in più per difendersi dalla invasione di immagini elettroniche, fisse e in movimento, spesso subite passivamente. 
A cura di Massimo Golfieri, fotografo

Età consigliata dai 7-11 anni 

Durata: 90 minuti ogni giornata | orario 11.00 -13.00 
Iscrizione obbligatoria, posti limitati: scrivi@lozoo.org  
Quota di partecipazione: 12€ ad incontro.

Storie di Montagne Vicine e Lontane

Mar, 04/28/2015 - 20:38

Incursioni letterarie e poetiche tra Orizzonti Montani e Boschi

Voce: Chiara Tabaroni - Musica: Gianluca Carta

(…) La valle ha più a che fare con l’isola che con il continente. La vedi finire, non nel mare, nel cielo. 
E sai che lo spazio continua e anche il resto del mondo, ma non è lì, non c’è posto, la scodella è piccola, non lo tiene tutto, il più rimane fuori, altrove.  (...) la mia valle era la mia isola. E lei amavo come si ama una persona grande che gioca con te, quando sei bambino
(…)  
da “Io sono il cielo che nevica azzurro” - Giusi Quarenghi 

C’è chi le sogna, chi le scala, chi vive alle sue pendici. Dagli albori delle civiltà, sempre le montagne sono state lì, silenziose ed imponenti, costringendo lo sguardo  umano a sollevarsi verso l’alto. E proprio di quelle altezze, evocate o vissute, che scrittori e poeti hanno scritto pagine per rendere in qualche modo omaggio a quel mondo montano che raccoglie in sé eterogeneo sentire. Nel rapporto stretto con la natura e i suoi misteri, con silenzi e suoni, la montagna diviene capace di pensamenti e confronti con la propria interiorità, tra ricordi, racconti e riflessioni intorno al vivere.

Ingresso a offerta libera. 

Durata: 50 min.

Macchine per accendere e spegnere le stelle

Mar, 04/28/2015 - 20:35

laboratorio Metodo Munari® a cura di Noemi Bermani

"Il quinto pianeta era molto strano: vi era appena il posto per sistemare un lampione. Il Piccolo Principe non riusciva a spiegarsi a che potessero servire spersi nel cielo un lampione e un lampionaio ma pensò : quando accende il suo lampione è come se facesse nascere una stella."

Nella notte buia tante piccole stelle ma come si fa ad accenderle e spegnerle?
Scopriremo questo magico meccanismo lavorando con carta colla bucatrice e un pizzico di paper engineering.

Per bambini dai 4 anni
ingresso libero su prenotazione: scrivi@lozoo.org

Ciclo di laboratori Disegnare l'estate.

PIC NIC SHOW | Setti + Baseball Gregg

Mar, 04/28/2015 - 20:31

Aperitivo e cena con concerto acustico con Barberia Records

Setti e' il cognome di Nicola ed è anche il nome del suo progetto. Certe canzoni entrano senza bussare. Certe persone le riconosci subito. Con la timidezza e la confidenza di chi ha dato parole e nomi a canzoni che sono già di chi le ascolta per la prima volta.

I Baseball Gregg sono Samuel e Luca. Il primo arriva dalla città dei Pavement, il secondo è compaesano di Guglielmo Marconi: s' incontrano a Bologna e diventano amici. Pensate a Diiv che suonano qualche melodia dei Pavement, pensando ai Beach Boys. Ma anche no. 

Workshop tessile per adulti con Stina Wirsén e Anna Hörling

Mar, 04/28/2015 - 20:29

Cucire un personaggio del variegato mondo di Stina Wirsén

Laboratorio di costruzione di un personaggio della serie di illustrazione svedese "vem?” (“Chi?”). 
Con Stina Wirsén e Anna Hörling.

Un pezzo di stoffa può prendere magicamente vita sotto le mani esperte di un’artista. Con stoffe, fili, bottoni e feltro costruiremo alcuni pupazzi protagonisti dei racconti e delle illustrazioni di "Vem?”, la nota serie illustrata adottata nelle scuole d’infanzia svedesi e diventata un film d’animazione nel 2010 e in lavorazione delle due autrici anche in libro di cartamodelli per cucire i personaggi di “Vem”, previsto per la fine del 2015.

In qualsiasi luogo, e da chiunque vengano assemblati, i pupazzi in stoffa si dimostrano strumenti che facilitano ed amplificano la comunicazione, veicoli di narrazione e particolari catalizzatori di attenzione. Il laboratorio intende offrire gli strumenti necessari per sviluppare le proprie potenzialità creative, costruttive e di gioco. Il laboratorio, oltre a fornire le tecniche base per la costruzione di pupazzi personaggi della serie Brokiga, si incentra su sbalorditive soluzioni di upcycling e sulle scoperta delle specificità dei personaggi dalla nota serie svedese creata dall’illustratrice Stina Wirsèn, in mostra temporanea per l’occasione negli spazi di Play>ZOO.

Il laboratorio prevede due appuntamenti di 2 ore l’uno.

1. INTRO Informazioni per uno schema di base, con cui è possibile creare diverse varianti delle bambole cucite a mano, aggiungendo diverse espressioni facciali, capelli, decorazioni e abiti che non sono mai uguali. Come nelle dolci immagini di Stina Wirsen.

2. FINALIZZAZIONE Descrizione in semplici passi chiari e realizzazione pratica sul tagliare, assemblare e cucire insieme la propria bambola.

 

Partecipazione a offerta libera, posti limitati, iscrizione consigliata: scrivi@lozoo.org

In collaborazione con BA.BO.KO e Kulturrådet. Tessuti e macchine da cucire: les libellules.

 

Stina Wirsén, autrice e art designer svedese, è nata a Stoccolma nel 1968, ed è conosciuta per le sue originali illustrazioni su riviste di moda e di satira. Con i suoi disegni spazia tra diversi soggetti: dalla moda alla psicologia, ai personaggi del quotidiano, ai ritratti di personaggi famosi. Riconoscibili sono le sue opere per le strade di Stoccolma: locandine che ritraggono spettacoli teatrali, murales in luoghi pubblici, da rinomati ristoranti a spazi per bambini. Oggi, Stina è anche una nota autrice di libri per bambini, nei quali fa anche le illustrazioni. Nel 2010 le sue illustrazioni per bambini sono state esposte al Museo Nazionale Svedese (Nationalmuseet).

Anna Hörling, designer e modellista. Insieme alla sorella Stina Wirsén ha creato il marchio Brokiga, che fa giocattoli e mobili e oggetti di design per bambini. La creazione tessile è la passione di Anna fin dall’infanzia. Il suo miglior consiglio per imparare a cucire è il coraggio di provare, fallire e riprovare. E’ autrice delle parti tecniche e testuali del libro di cartamodelli per costruire i personaggi Brokiga (Brokiga Syboken, Bonnier Carlsen 2014).

PLAY IT AGAIN | Mighty Mau

Mar, 04/28/2015 - 20:18

Aperitivo e cena con DJ SET di Mighty Mau

MIGHTY MAU – BOLOGNA Mighty Mau (Claudia Mauti) dj di formazione indie-new wave ha seguito sempre attivamente la scena musicale non-mainstream ampliando i suoi orizzonti di riferimento di pari passo con l’estendersi delle commistioni tra musica cosiddetta alternativa e club culture. Frequentatrice assidua di concerti e festival internazionali, Mighty Mau negli anni ha partecipato ad eventi e serate in tutta Italia e all’estero (Berlino, Londra, Lisbona, Croazia). Cura un suo programma radiofonico “Mighty FM” a Radio Kairos composto da monografie e puntate tematiche dall’approccio enciclopedico, didattico, autoreferenziale e autoironico. https://www.facebook.com/mightyfm.radiokairos?fref=ts
http://www.mightyfm.blogspot.it/

Workshop Salt Animation & Co

Mar, 04/28/2015 - 20:16

Laboratorio di animazione con la tecnica del sale a cura di Luca Di Sciullo

ZOO propone, nella settimana di Biografilm Festival, un laboratorio di animazione di sperimentazione della tecnica con il sale a cura di Luca Di Sciullo.

Si realizzerà un cortometraggio animato collettivo utilizzando due diverse tecniche di animazione, quella tradizionale (base) e quella con il sale (procedimento identico all’animazione con la sabbia).

I partecipanti saranno invitati a familiarizzare e lavorare con entrambe le tecniche. Si affronterà l’intera produzione di un corto animato, ci saranno dei gruppi formati da tre persone e si lavorerà in team. A rotazione i gruppi si cimenteranno nella lavorazione al banco luminoso di animazione con il sale, realizzando la parte centrale dell’animazione, ovvero la storia verrà realizzata seguendo l’idea dei “cadaveri eccellenti” (gioco surrealista) che in questo caso renderà molto più interessante il lavoro. Quando non si lavorerà al “sale”, si lavorerà ai titoli di testa e di coda in animazione tradizionale. 

Svolgimento:
1- Breve storia sull’animazione.
2- Dimostrazione del funzionamento delle due diverse tecniche, metodo di ripresa e dei trucchi del mestiere.
3- Divisione in gruppi di tre persone.- Creazione di titoli di testa e di coda e creazione dell’animazione con il sale.
5- Post Produzione: Il nucleo centrale di Salt Animation e la parte secondaria in animazione tradizionale verranno montati in post produzione, sonorizzati e inviati in formato digitale ai partecipanti. 

  • ore 11.00/13.00 per bambini
  • ore 19.00/21.00 per adulti

Età consigliata dai 9-99
Posti limitati: gruppi di 3, 6 o 9 partecipanti.
Iscrizione consigliata: scrivi@lozoo.org
Quota di partecipazione: 12€

PLAY IT AGAIN | The Modern Age Playlist

Mar, 04/28/2015 - 20:10

Aperitivo e cena con DJ SET 

The Modern Age Playlist di Enzo Baruffaldi / polaroid blog
Greatest Tribute To The Strokes, New York and Julian Casablancas.

PLAY IT AGAIN è la serata musicale di PLAY ZOO: aperitivo + cena con dj set 

La Danza Degli Animali

Mar, 04/28/2015 - 20:00

Percorso di movimento espressivo per bambini con ​Chiara Tabaroni

Giocare con il corpo, scoprirlo attraverso le sue possibilità di movimento, nelle sue forme, equilibri e dis-equilibri, camminate e rotolate, contatti e salti… Il movimento come prima forma di apprendimento che sperimentiamo nella vita, come possibilità di relazione con lo spazio, gli oggetti, gli altri e sé stessi. L’attività del gioco legata al movimento motorio è nel bambino una piacevole attitudine naturale tramite la quale lancia segnali della propria presenza nello spazio, costituendo il ponte fra la propria realtà interiore ed il mondo. Sul filo di piccole storie, parole onomatopeiche, o accompagnati dalla musica, i bambini “si trasformano” in animali o elementi naturali: acqua, terra, fuoco, aria, vento.. Questo gioco simbolico, fornisce spunti per creare i propri movimenti: ogni bambino è quindi artefice dalla propria danza/azione, senza fatica, scopre nuove possibilità per muoversi nello spazio e diverse qualità attraverso le quali relazionarsi all’esterno (pesante, leggero, fluido, staccato…) ed esprimere la propria interiorità emozionale.

La danza degli animali vuole essere un’esperienza libera da aspettative o giudizi, così da favorire fantasia, immaginazione, una maggiore consapevolezza di sé e l'espressione delle emozioni. L'incontro è pensato per attivare anche: propriocezione, coordinazione e relazione con la musica, conoscenza e percezione dello spazio, capacità di concentrazione, capacità di memorizzazione e maggiore equilibrio.    

  • ore 14.30-16.30 per bambini dai 3 ai 6 anni

Posti limitati iscrizione consigliata: scrivi@lozoo.org.

Quota di partecipazione: 10€

 

[Foto: Alain Laboile]

Disegnare il prato

Mar, 04/28/2015 - 19:56

Laboratorio Metodo Munari® a cura di Noemi Bermani/ZOO

In quanti modi diversi possiamo disegnare il prato? Quanti verdi, quanti fili d'erba grandi piccoli e frastagliati, quante piccole minuscole sorprese vi si nascondono? 

Per bambini dai 4 anni. 
Ingresso libero su prenotazione: scrivi@lozoo.org

Ciclo di laboratori Disegnare l'estate

Le Scarpe di Pippo

Mar, 04/28/2015 - 19:23

Un gioco per bambini, illustratori e artisti 

Sulle orme de LE SCARPE DI PIPPO!
arriva anche a Bologna il gioco lanciato da Topipittori liberamente ispirato alla Collana PIPPO, PIccola Pinacoteca POrtatile. 

La Biblioteca Ragazzi dell'Associazione Centro Documentazione Handicap di Bologna, ZOO e i bambini delle Scuole Romagnoli partecipano a "Le scarpe di Pippo!", un gioco per bambini, illustratori e artisti, promosso da Topipittori e libreria B**K di Milano. 

Quali sono le regole del gioco? 
Per capirlo basterà seguirne le tappe!


lunedì 25 maggio 12.30 
Le Scarpe di Pippo: laboratorio al Centro di Documentazione Handicap
in via Pirandello 24, Bologna
in collaborazione con Zoo
per ridisegnare insieme ai bambini, gli illustratori, gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio le scarpe delle opere d'arte di tutti i tempi.

giovedì 28 maggio h. 10.30
Sulle orme di Pippo al Centro di Documentazione Handicap
a cura degli educatori e degli animatori con disabilità del Progetto Calamaio, che ripartirà dalle rappresentazioni dell’oggetto scarpa per avvicinare con il gioco i bambini delle scuole Romagnoli alla relazione con la diversità.

mercoledì 3 giugno h. 17.30
PLAY>ZOO VILLA LIPPARINI
vicolo Bolognetti 5
Inaugurazione della mostra Le Scarpe di Pippo 
con ZOO, Centro di documentazione handicap Bologna, Scuola primaria Romagnoli Bologna, B**K Milano, Topipittori, tutti gli artisti e gli illustratori che hanno partecipato al progetto.

giovedì 4 giugno h. 17.30
PLAY>ZOO VILLA LIPPARINI
vicolo Bolognetti 5
Le Scarpe di Pippo: laboratorio per grandi e piccini 
a cura di Noemi Bermani/ZOO “Forse non ce ne siamo mai accorti, ma le pinacoteche e i musei sono meravigliose scarpiere che aspettano solo di essere scoperte. Ispirandoci ai grandi artisti del presente e del passato giochiamo a riprodurre le scarpe che appaiono in un quadro, ingrandendole come particolare, oppure copiando l'intero quadro in cui le scarpe sono uno dettaglio." (Topipittori Editore)

sabato 6 giugno h. 17.30
PLAY>ZOO VILLA LIPPARINI
Finissage della mostra Le scarpe di Pippo  
Tutti i disegni esposti anonimamente sono acquistabili, indistintamente, per la somma stabilita di 5 euro cadauno, indipendentemente dall'autore, che sarà rivelato soltanto a partire dalle ore 17.00 di sabato 6 giugno.

● ● ● Sei un illustratore e vuoi partecipare al gioco ma non puoi essere presente nella giornata di laboratorio e alla mostra? Spedisci la tua opera e raccontaci chi sei a: ZOO, Strada Maggiore 50/A, 40100, Bologna. 
Potresti trovare le tue scarpe appese sui muri di qualche casa!

Per informazioni:
annalisa@accaparlante.it
lucia.cominoli@accaparlante.it
scrivi@lozoo.org

PIPPO vuol dire PIccola Pinacoteca POrtatile. La pinacoteca è il posto dove si tengono i quadri, come nella biblioteca si tengono i libri. In questo caso vuol dire anche che le figure di questo libro sono copiate da quadri famosi (puoi cercare quelli veri, magari al museo o su internet). PIPPO è un libro che può stare in biblioteca, ma è anche un insieme di pagine che puoi colorare, disegnare, ritagliare, incollare insieme, staccare e appendere al muro. Così anche la tua stanza diventa una pinacoteca, con quadri che non ha nessun altro, perché li hai fatti tu.

Giocare con l’arte, imparare a osservare quel che c’è nei quadri, per riflettere su come e perché i pittori immaginano, disegnano, rappresentano cose, persone, animali, piante, città, paesaggi... 

Creare una collezione personale di immagini da appendere e da regalare, divertendosi a colorare, comporre, scomporre, ritagliare, incollare, in libertà e senza paura, i grandi capolavori di tutti i tempi.  (Topipittori Editore)

IMAGO 3 – Music and Visual Experience

Mar, 04/28/2015 - 19:01

Day 1

Imago è una rassegna di arti sonore e visive dedicata alla sperimentazione di nuove pratiche di produzione e diffusione di contenuti artistici e culturali nel campo della sperimentazione elettronica e dei nuovi linguaggi.

Il cortile del Museo Civico Medievale ospiterà workshop, installazioni e numerose performance (di cui diverse anteprime italiane) di artisti nazionali e internazionali.

h.19,00 - 24,00
Klara Lewis [se] Edition Mego 
Jasun Martz [us]
Stromboli [i] Maple Death

workshop multimediale a cura di Martin Romeo

Orlando Julius & The Heliocentrics

Mar, 04/28/2015 - 18:47

concerto

Arriva al Bio Parco uno dei maggiori compositori di musica africana.

Orlando Julius è autore di uno dei dischi ("Super Afro Soul", 1966) che segnano il primo punto d'incontro tra la musica nera africana e quella afroamericana statunitense. Basti pensare che il trombettista della prima band di Orlando Julius (The Modern Aces) si chiamava Fela Anikulapo Kuti.

Il suo album ‘Super Afro Soul’ è stato il modello per un’intera generazione di Afrobeat e di stelle Afrofunk e, nella sua illustre carriera, Julius ha incontrato e suonato con Louis Armstrong, The Crusaders, Hugh Masekela e Lamont Dozier, tra gli altri, oltre a co-comporre il classico ‘Going Back To My Roots’ nel 1979.
Con ‘Jaiyede Afro’, Julius ci riporta alle proprie radici, rivisitando diverse composizioni dei suoi primi anni che non sono mai state precedentemente registrate.

a seguire Avanzi di Balera - MUSICA CHE SA DI MUFFA, SUDORE E LUCI AL NEON
Serate di musica (im)popolare organizzate dall'Associazione F.E.A. per sostenere il Premio Buscaglione.
Avanzi di Balera è il format torinese che ha ormai conquistato il cuore di Bologna e che proporrà nei sabato di Bio Parco un’accurata selezione dei brani tra i più conosciuti dei generi latin, mambo, cha cha, r’n’r, tango, liscio, mazurka, … Se hai voglia di ballare e cantare a squarcia gola, sei nel posto giusto!

Alle 19.00 inizio dj set

https://www.facebook.com/OrlandoJuliusOfficial

Per il re e per la Patria

Mar, 04/28/2015 - 18:32

(King and Country, GB/1964) di Joseph Losey (88')

In attesa di poter girare The Accident, Losey adatta il vigoroso dramma Hamp di John Wilson. Ne trasforma il testo. Lo riduce. Anche il budget è ridotto. Decide di lavorare sul gioco degli attori e sul dialogo. Costruisce
un'ambientazione claustrofobica dove si muovono un ufficiale e un soldato semplice disertore. Ci sono i traumi della Grande guerra. E l'orrore per la ‘patria'. Rivolto più alla ragione che al sentimento, è forse il miglior film (con Orizzonti di gloria) ispirato alle carneficine della Prima guerra mondiale. (rc)

Maudite soit la guerre / Charlot soldato

Mar, 04/28/2015 - 18:32

(Belgio/1914) di Alfred Machin (50')

"È uno dei più straordinari tesori custoditi dal cinema degli anni Dieci. [...] Questo melodramma pacifista, realizzato da Alfred Machin nel suo studio e nei dintorni di Bruxelles subito prima dello scoppio della Guerra mondiale, rivelò il talento di uno dei maggiori registi dell'epoca, pressoché insuperato nell'uso della tecnica cinematografica - dal montaggio alle riprese aeree a un uso mozzafiato del colore - e risultò uno dei migliori film antimilitaristi mai realizzati". (Nicola Mazzanti)

Accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati
Copia proveniente da Cinémathèque Royale de Belgique

segue
CHARLOT SOLDATO 
(Shoulder Arms, USA/1918) di Charles Chaplin (45')

La guerra, dramma vivissimo nella memoria collettiva, diventa per Chaplin il palcoscenico ‘estremo' in cui mettere alla prova il proprio talento nel mescolare comedy e tragedia. "L'idea di Charlot alla guerra era irresistibile [...] Le scene di trincea ci mostrano Charlie, Sydney e altri compagni che cercano di adattarsi alle condizioni del fronte (parassiti, cibo immangiabile, la nostalgia di casa, la minaccia costante dei cecchini, la pioggia, il fango, le inondazioni e la paura)". (David Robinson)

Restaurato da Cineteca di Bologna presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata in collaborazione con Roy Export Company Establishment 

Mune il guardiano della luna

Mar, 04/28/2015 - 18:32

(Mune, le gardien de la lune, Francia/2014)di Alexandre Heboyan, Benoit Philippon (90')

E se il sole non tornasse a sorgere ogni mattina? O se la luna dimenticasse di illuminare la notte? Mune, piccolo fauno da poco nominato guardiano della luna, si trova a ronteggiare le forze del male che sono riuscite ad oscurare i due astri. Una favola sulla necessità di preservare i ritmi della natura.

Animazione. Dai 6 anni in su

Pagine