Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 20 min 49 sec fa

I sogni di Gelsomina

Mar, 05/12/2015 - 13:26

regia di Renzo Filippetti, con Lina Della Rocca | anteprima del progetto “Finestre sul giovane teatro”

Cambiamo musica!

Mar, 05/12/2015 - 12:37

serata contro la violenza sulle donne

Cantanti, musicisti, ballerini e attrici con il loro contributo artistico daranno vita a uno spettacolo di arte varia presentato da Rosaria Renna e Gian Luca Bonetta, sotto la direzione artistica di Valeria Iaquinto.

Durante la serata avremo anche un omaggio a Lucio Dalla da parte dell'Accademia musicale "Il Pentagramma" di Pisa, un monologo di Marinella Manicardi, un quadro di danza della scuola Studio Movimento Danza di Bologna e un intervento del Gruppo Giovani 089 Amnesty International.

TELLURICA - Racconti dal cratere

Mar, 05/12/2015 - 12:20

film composto da 10 cortometraggi (Ita, 2014, 90')

il film nato dal progetto Sisma Emilia che dopo le scosse del 2012 ha riunito creativi, registi, attori, addetti ai lavori, produttori indipendenti e autori emiliani.
Il film ha l’obiettivo concreto di sostenere le ricostruzioni, ed è stato realizzato in autoproduzione.
Dieci storie che ripercorrono il dramma del terremoto con gli occhi di chi l’ha vissuto dall’interno.
Dieci punti di vista diversi per ricordare gli eventi del maggio 2012, riuniti in un film collettivo e autoprodotto. Da un’idea di Francesco Barozzi, Matteo Merli, Giuseppe Sepe e Nicola Xella.

Il volo

Mar, 05/12/2015 - 12:13

di Wim Wenders (2010, ITA, 32′) | Focus sul territorio

Da una sceneggiatura di Eugenio Melloni, che racconta la vera storia dell’accoglienza dei migranti da parte di alcuni comuni della Calabria alla fine degli anni 90, Wenders aveva progettato di girare un cortometraggio di finzione in stereoscopia (primo in Italia) che doveva durare solo 9 minuti e che finirà per raggiungere i 32' nella sua edizione definitiva, vista in pochi festival e proiezioni speciali.

A seguire Backstage de Il Volo di Carlo Strata (2010, ITA, 35′). Backstage/documentario, ibrido anch’esso e controcampo ideale rispetto al lavoro del prolifico regista tedesco, che racconta tutte le vicissitudini e gli imprevisti successi durante le riprese.

Uh!lula! Lupi in città par tot

Mar, 05/12/2015 - 12:05

la Par Tot Parata dedicata agli under 15 si snoderà per le vie del centro storico

La festa più popolare della città si rimpicciolisce per farsi a misura di bambini e ragazzi. Par tòt Parata, che nel 2013 ha festeggiato la sua decima edizione al Pilastro, sfida se stessa. Si rinnova e mette al centro gli Under quindici, i bambini/ragazzi e i loro adulti (genitori, nonni, insegnanti, educatori, dade...). Sono questi i protagonisti del ricco percorso laboratoriale, con parata finale, dedicato all'immaginario lupesco. Il lupo è presente nei miti e nelle leggende di molti popoli, attraversa i nostri sogni, si sdoppia, prende forma umana e diventa parte di noi fino ad invadere le strade della nostra città. Branchi di lupi festanti usciranno allo scoperto per raccontare il loro mondo periferico, la loro fame di condivisione e divertimento.

Come nelle edizioni precedenti della Par Tot viene riproposta la collaudata formula dei laboratori gratuiti quali opportunità per condividere saperi e creare in maniera collettiva e conviviale un momento di festa e spettacolo comune. La parata diviene così il risultato di un processo ideativo e performativo che coinvolge i bambini, i ragazzi e le figure che si occupano della loro formazione. Il pubblico della Parata è a tutti gli effetti anche il suo creatore. I bambini annusano e conoscono i luoghi attraverso i sensi, adoperano il corpo per conoscere la realtà dei luoghi ed entrare in relazione con essi, a differenza degli adulti che utilizzano la parte cognitiva e razionale. Il valore simbolico della parata risiede, dunque, nella sua capacità di creare un osmosi tra centro e periferia e nell'attenzione posta alle nuove forme di degrado cittadino dove la distinzione tra il dentro e il fuori dalle mura non è netta. Dal punto di vista dei bambini la periferia, presa nei suoi caratteri positivi in termini di vivibilità può nutrire il centro e viceversa.

Per questo, se da un lato, le fasi preparatorie all'evento, con i laboratori, si svolgono in diversi luoghi sia del centro che delle periferie privilegiando i loro ampi spazi verdi, la selvaggia parata di lupi “cittadini” invade il centro cittadino riempendolo di musiche e colori.

Partenza da Piazza Verdi verso le due torri (uhlulato alla luna che dovrebbe spuntare dalle torri). Ripartenza da piazza della Mercanzia per attraversare rapidamente piazza santo stefano. Infine si gira verso strada maggiore, e si raggiunge via petroni percorrendo  prima via Gerusalemme, poi via Guido Reni. Arrivo  a Largo Respighi.

Notte europea dei musei

Mar, 05/12/2015 - 11:42

lettura animata di Marinella Manicardi tratta dal libro ‘Donne e ricette dalla prateria bolognese’ di Maurizio Garuti

La lettura animata prevederà la dimostrazione di una delle ricette e degustazione finale.

Anche io | terza giornata

Mar, 05/12/2015 - 10:38

Onfalos | infanzia al centro

DOM la cupola del Pilastro  > In scena
ore 16.30 - 19: proviamo!
ore 19 Fatto - esito aperto al pubblico

ONFALOS è consigliato a bambini dai 5 ai 10 anni circa e alle loro famiglie.

Biglietti: adulti 7 euro; bambini 5 euro.
Il biglietto include la partecipazione ai tre giorni di laboratorio e una merenda da asporto per il viaggio in trenino del primo giorno.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Si richiede la partecipazione a tutte e tre le giornate.
I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Per informazioni e prenotazioni: T 051.6242160 - info@laminarie.it

DOM è raggiungibile con l'autobus n. 20 dal centro di Bologna direzione Pilastro - fermata Panzini. Il n. 20 effettua anche corse notturne.

Anche io | seconda giornata

Mar, 05/12/2015 - 10:37

Onfalos | infanzia al centro

DOM la cupola del Pilastro > Costruzione
ore 16.30 - 19: proviamo!

ONFALOS è consigliato a bambini dai 5 ai 10 anni circa e alle loro famiglie.

Biglietti: adulti 7 euro; bambini 5 euro.
Il biglietto include la partecipazione ai tre giorni di laboratorio e una merenda da asporto per il viaggio in trenino del primo giorno.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Si richiede la partecipazione a tutte e tre le giornate.
I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Per informazioni e prenotazioni: T 051.6242160 - info@laminarie.it

DOM è raggiungibile con l'autobus n. 20 dal centro di Bologna direzione Pilastro - fermata Panzini. Il n. 20 effettua anche corse notturne.

Anche io | prima giornata

Mar, 05/12/2015 - 10:25

Onfalos | infanzia al centro

DOM la cupola del Pilastro/Cineteca di Bologna > Ricerca e ideazione
Partenza da DOM ore 16
Prima fermata: Cineteca, Biblioteca Renzo Renzi
Seconda fermata: Cineteca, laboratori didattici di via Riva Reno
Ritorno a DOM ore 19.30 circa

ONFALOS è consigliato a bambini dai 5 ai 10 anni circa e alle loro famiglie.

Biglietti: adulti 7 euro; bambini 5 euro.
Il biglietto include la partecipazione ai tre giorni di laboratorio e una merenda da asporto per il viaggio in trenino del primo giorno.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Si richiede la partecipazione a tutte e tre le giornate.
I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Per informazioni e prenotazioni: T 051.6242160 - info@laminarie.it

DOM è raggiungibile con l'autobus n. 20 dal centro di Bologna direzione Pilastro - fermata Panzini. 
Il n. 20 effettua anche corse notturne.

Incontro con Graphic News + Dj set

Mar, 05/12/2015 - 10:24

Presentazione del primo portale nativo digitale di informazione a fumetti 

Con Pietro Scarnera e Cristina Portolano, che cureranno anche la selezione musicale della serata.

Graphic News è un magazine di informazione nativo digitale dove le notizie sono raccontate a fumetti. Nato a Bologna, online dal 26 marzo 2015, è il primo portale web d’Italia dedicato a inchieste giornalistiche, reportage e approfondimenti interamente riportati attraverso il linguaggio dell’illustrazione. 

Tavole disegnate specificatamente per internet, nate e pensate per esporre al pubblico l’attualità attraverso una particolare forma di comunicazione: il fumetto.

PIC NIC SHOW | Comaneci

Mar, 05/12/2015 - 10:05

Aperitivo e cena con concerto acustico

COMANECI | Folk-rock d'autore
Francesca Amati: chitarra, piano, voce
Glauco Salvo: chitarra, banjo, lap steel. 

Il duo ravennate prende il nome alla ginnasta Nadia Comaneci, nota nella storia delle Olimpiadi per essere stata la prima e unica a totalizzare il punteggio massimo nella sua disciplina, a Montreal '76.
La band romagnola nasce invece nel 2005, facendosi notare soprattutto a livello internazionale, in un lungo tour attorno al mondo, oltre che con diverse colonne sonore per spot tv e film, come «Acciaio» di Stefano Mordini.

PIC NIC SHOW é la serata di concerti acustici di Play Zoo: aperitivo + cena con concerto acustico 

Brace

Mar, 05/12/2015 - 08:52

SUBSTRATO, la rassegna dedicata ai musicisti indipendenti

BRACE ve le suonerà in mezzo alle piante, con il suo "cantautorato pop sempre in bilico tra la suspense del folk-esistenzialista e il coinvolgimento da caciara rock'n'roll".

Un anno fa è uscito il suo "Puledri Nello Stomaco", per Garrincha Dischi, anticipato dal singolo "Piedini"e dal relativo geniale video.

AFA, an electro night

Lun, 05/11/2015 - 17:10

La rassegna dedicata alla musica elettronica del mercoledì di Bio Parco

AFA è la rassegna di musica elettronica organizzata da LedX, Associazione Revolver, Buona Onda e Almost Black che porterà per il terzo anno consecutivo il beat di qualità sulle rive del Cavaticcio.

LED-X (Link Electronic Department) è un team dedicato alla musica elettronica e sperimentale nato all’interno dello storico Link Associated.

L’Associazione culturale Revolver è formata da un gruppo di giovani ragazzi bolognesi che indendono promuovere eventi innovativi e non convenzionali in ambito musicale, artistico e culturale.

Buena Onda è la parentesi fra la musica elettronica e il flamenco, tra la disco e Tullio De Piscopo, la downtempo e Moonboots.

Almost Black porta in scena la black music intrisa di sonorità elettroniche.

www.facebook.com/bioparcoBologna

WOW Live

Lun, 05/11/2015 - 16:39

Next big thing italiana, presenteranno il nuovo disco “Amore”

Gli WOW sono la nuova sorpresa della musica italiana, rappresentando coi suoi stessi componenti un vero e proprio melting pot culturale oltre che musicale: dopo essersi affermata in tutta Europa grazie ad un sound grezzo e lo-fi, la band underground volta pagina verso un'evoluzione sixties, recuperando l'eleganza del passato fornendole nuova personalità. Aspettiamo il nuovo album degli WOW, “Amore”, in uscita ufficiale il 18 novembre.

Alle 19.00 inizio dj set
www.facebook.com/supawow
www.facebook.com/bioparcoBologna

Unplugged Night: Baseball Gregg + Oak

Lun, 05/11/2015 - 16:37

La rassegna acustica domenicale di Bio Parco 2015

Unplugged Night è il format domenicale di Bio Parco 2015, organizzato in collaborazione con La Fabbrica Etichetta Indipendente e il Collettivo HMCF, che vedrà le band ospiti proporsi in un’ insolita ​versione acustica ​preparata ​ad hoc​ per la serata.

Ospiti del secondo appuntamento saranno i Baseball Gregg e gli OAK.

I Baseball Gregg sono Samuel e Luca, entrambi provenienti da diverse esperienze musicali. Le sei canzoni del loro omonimo EP, scritte e registrate a Bologna per la Barberia Records sembrano aprire non a caso questa estate bolognese: il sound, fresco e ballabile, riflette l'approccio semplice e diretto tipico dei due musicisti.

L'indiepop bolognese è capitanato dagli OAK: Matteo Fortuni e Gregorio Salce propongono un pop acustico da cameretta, con una bella scrittura e un notevole orecchio per le melodie. Con l'aggiunta di Ilaria Ciampolini e Fabio Casacci, e le prime cose caricate su Soundcloud, mostrano progressi notevoli, inserendo anche spunti più elettronici.

Alle 19.00 inizio dj set

www.facebook.com/0ak00000000
www.facebook.com/bioparcoBologna

Mercato della terra

Lun, 05/11/2015 - 15:33

Discorso pubblico

Lun, 05/11/2015 - 15:13

Cari cittadini. Ghirlanda di orazioni pubbliche. Spettacolo

Quali sono i possibili colori di un’orazione? Quand’è che un gruppo raccolto attorno a un individuo che parla può veramente dirsi comunità? Attraverso alcune sfumature retoriche Fanny & Alexander declina l’idea di orazione civile: funebre, economica, giudiziaria, pedagogica… Dallo Shakespeare del Giulio Cesare, a Churchill, fino a Maria Montessori: ecco le preziose tessere di un unico grande panorama, volto, regione, paese, domanda o complessità che andrà disegnandosi attraverso le parole pronunciate da Marco Cavalcoli e Chiara Lagani.

progetto a cura di Claudio Cumani 
​voci recitanti Marco Cavalcoli e Chiara Lagani

Discorso pubblico

Lun, 05/11/2015 - 15:13

Cari cittadini. Ghirlanda di orazioni pubbliche. Spettacolo

Quali sono i possibili colori di un’orazione? Quand’è che un gruppo raccolto attorno a un individuo che parla può veramente dirsi comunità? Attraverso alcune sfumature retoriche Fanny & Alexander declina l’idea di orazione civile: funebre, economica, giudiziaria, pedagogica… Dallo Shakespeare del Giulio Cesare, a Churchill, fino a Maria Montessori: ecco le preziose tessere di un unico grande panorama, volto, regione, paese, domanda o complessità che andrà disegnandosi attraverso le parole pronunciate da Marco Cavalcoli e Chiara Lagani.

progetto a cura di Claudio Cumani 
​voci recitanti Marco Cavalcoli e Chiara Lagani

Il banchetto offeso

Lun, 05/11/2015 - 15:09

spettacolo con lena Bucci 

Lo spettacolo affronta il tema del cibo che nutre e può uccidere attraverso la storia di Irene, bambina golosa e allegra. Irene si incontra e scontra con il fascino e i pericoli naturali e culturali del cibo e con la cultura del benessere. Attraverso i suoi diari, intessuti di parole, immagini, video, musica, canto, entriamo nel mistero dell’anoressia e della bulimia, malattie che testimoniano di un malessere individuale che è anche riflesso di una malattia globale. 

drammaturgia e regia Elena Bucci, Dimitri Sillato
pianoforte e violino cura del suono, sensori, interventi elettronici dal vivo e registrazioni: Raffaele Bassetti
luci Loredana Oddone
macchinismo Giovanni Macis
video e foto a cura di Nomadea
​produzione Le Belle Bandiere

Bologna raccontata

Lun, 05/11/2015 - 15:09

Franco Pannuti: scienza e valori per vivere bene e morire dignitosamente. Incontro

Oncologo e docente dell’Università di Bologna, Assessore comunale alle politiche sociali per cinque anni, ideatore e tuttora anima dell’ANT che offre gratuitamente assistenza sanitaria a domicilio a malati di tumore e alle loro famiglie. Per alleviare la sorte e dare consistenza al diritto, anche a chi versa in gravi condizioni, a una vita serena e dignitosa. Eubiosia, termine coniato da Pannuti, significa ciò e indica l’impegno e i valori che hanno caratterizzato la sua azione. Con ospiti, immagini e filmati. 

Progetto e filmato a cura di Enza Negroni.

Pagine