Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 20 min 49 sec fa

Kids stage con Ferro Solo

Lun, 05/18/2015 - 11:56

gli appuntamenti del Bolognetti Rocks dedicati ai rocker di domani

Dalle ore 17,30 : laboratori musicali per bambini e genitori a cura di Music Together, animazione per piccoli scienziati a cura di Fun Science, laboratori Metodo Munari a cura di ZOO,
animazione e truccabimbi a cura di Antoniano

a seguire :
FERRO SOLO
Il cantante della storica band punk rock Cut, che ha da poco lanciato la sua carriera solista, eseguirà tante cover kids friendly per bambini e famiglie!

Kids stage con Fragole e tempesta

Lun, 05/18/2015 - 11:53

Gli appuntamenti del Bolognetti Rocks dedicati ai rocker di domani

Dalle ore 17,30 : laboratori musicali per bambini e genitori a cura di Music Together, animazione per piccoli scienziati a cura di Fun Science, laboratori Metodo Munari a cura di ZOO,
animazione e truccabimbi a cura di Antoniano

a seguire :
FRAGOLE E TEMPESTA
Musica dal vivo e balli popolari per bambini e famiglie a cura del Reno Folk Festival

Kids stage con Gang

Lun, 05/18/2015 - 11:53

gli appuntamenti del Bolognetti Rocks dedicati ai rocker di domani

Dalle ore 17,30 : laboratori musicali per bambini e genitori a cura di Music Together, animazione per piccoli scienziati a cura di Fun Science, laboratori Metodo Munari a cura di ZOO, animazione e truccabimbi a cura di Antoniano

a seguire :
GANG
La gloriosa band di folk rock dei fratelli Severini in un set acustico appositamente dedicato ai bambini

Yocci!

Lun, 05/18/2015 - 11:32

l'illustratrice Yoshiko Noda in conversazione con Paola Scrolavezza e Francesca Scotti

Come si prepara un mitarashi dango? E uno zenzai? Cosa fare nel caso vi venisse un’irrefrenabile voglia di cikuzen-ni? La risposta la trovate in Menù di Yocci, uno dei tanti lavori di questa artista, pubblicato da Corraini. Yoshiko Noda, in arte Yocci, ci spiega come preparare i suoi piatti preferiti della tradizione giapponese in una serie di ricette da lei definite “senza responsabilità”. Scritte dall’autrice in persona in italiano e giapponese, queste allegre “istruzioni culinarie” sono illustrate con disegni inediti dell’artista.
Oltre al book signing, per l’occasione, saranno esposte le tavole di Yocci in edizione limitata.

Yoshiko Noda, nota come Yocci (Osaka, 31 dicembre 1980), è un'illustratrice, giornalista e blogger
giapponese che vive attualmente in Italia.

In collaborazione con l’Associazione culturale NipPop.

Macrame’ feat. Massimo Tagliata

Lun, 05/18/2015 - 10:06

concerto jazz

Michela Pedrini voce
Elisabetta Dall’Argine voce
Serena Pecoraro voce
Massimo Tagliata fisarmonica

Diamante Gallina swinging Italy Quartet

Lun, 05/18/2015 - 10:01

concerto jazz

Diamante Gallina voce
Jacopo Salieri pianoforte
Nicola Govoni contrabbasso
Giuseppe Tortorelli batteria

Sheila Jordan Quartet feat. Billy Drummond

Lun, 05/18/2015 - 09:57

special guest Paolo Fresu

Sheila Jordan voce
Paolo Fresu tromba
Roberto Cipelli pianoforte
Attilio Zanchi contrabbasso
Billy Drummond batteria.

Jimmy Villotti plays Duane Eddy

Lun, 05/18/2015 - 09:57

concerto jazz

Jimmy Villotti chitarra
Pippo Guarnera organo
Fabio Grandi batteria

NuFlava Jazz Ensamble

Sab, 05/16/2015 - 17:35

Party di chiusura Montagnola Music Club 

Consumazione obbligatoria

Humberto Amesquita quartet

Sab, 05/16/2015 - 17:32

“The Pianoless“

Humberto Amesquita, Trombone
Stefano Senni, Contrabbasso
Adam Pache, Batteria
Piero Odorici, Sax Tenore

Humberto Amésquita, trombonista peruviano trapiantato in Italia da diversi anni, incontra il celebre sassofonista Piero Odorici. Insieme ai noti Stefano Senni al contrabbasso e l'australiano Adam Pache alla batteria, proporranno un repertorio di arrangiamenti originali di alcune delle più celebri composizioni del mondo jazzistico, insieme ad alcune composizioni originali, cercando di sfruttare al massimo la libertà che offre questa formazione Pianoless, dal sound tutto particolare. Persone di diversi continenti, collegati da un'unica cosa: La passione per il Jazz.

Consumazione obbligatoria

As Madalenas

Sab, 05/16/2015 - 17:24

musica brasiliana d’autore

Cristina Renzetti: voce, chitarra, percussioni
Tati Valle: voce, chitarra, percussioni

As Madalenas presentano “Madeleine”, il primo lavoro discografico del duo composto alle cantanti e strumentiste Cristina Renzetti e Tati Valle. Tra le più attive interpreti di musica brasiliana in Italia, le due soliste si sono incontrate per unire le loro voci, le chitarre, le percussioni e dare vita ad un progetto pieno di freschezza e intensità. Il concerto delle Madalenas è uno spettacolo molto variegato e dinamico: ora intime, ora energiche, si scambiano gli strumenti e le intenzioni, la lingua italiana e quella portoghese, esprimendo la forza e la delicatezza del mondo femminile e le sfumature diverse del folklore brasiliano, del samba e della bossa.

Consumazione obbligatoria

Jimmy Villotti Trio

Sab, 05/16/2015 - 17:20

featuring Pippo Guarnera

Jimmy Villotti, Chitarra
Pippo Guarnera, Organo
Fabio Grandi, Batteria

Jimmy Villotti è parte importante della storia della musica bolognese e nazionale. In formazione di trio le sue capacità musicali creative, tecniche ed espressive, regalano swing ed emozioni di pregio.

Studia giovanissimo pianoforte e chitarra. Nel 1963 viene chiamato dai Meteors, insieme ai quali inciderà due LP pubblicati dalla RCA Italiana e con cui accompagnerà nelle serate Gianni Morandi. Suona poi con altri gruppi beat, tra cui i forlivesi I Baci, con il futuro bassista di Vasco Rossi, Claudio Golinelli ed il futuro batterista di Ivan Graziani, Gilberto Rossi, soprannominato "Attila" (ex componente del gruppo di Fred Bongusto). Negli anni settanta forma con Fio Zanotti il gruppo di Rock progressivo Jimmy M.E.C., che pubblica un 45 giri per la Fonit-Cetra, e comincia a collaborare come session man con artisti di rilievo, come Augusto Martelli (1974), Andrea Mingardi (1977). Nel 1978 compone l'opera rock Giulio Cesare, con trenta elementi d'orchestra, numerosi coristi e cantanti. Negli anni seguenti produce l'album Pesissimo! degli Skiantos (1980) e Marginal Tango di Flaco Biondini e si dedica alle collaborazioni con artisti di successo: Lucio Dalla (1978), Francesco Guccini (1979), Claudio Lolli, Sergio Endrigo, Ornella Vanoni, Luca Carboni, Gianni Morandi (1981 - 1984), Stadio (1982 - suo è l'intro di chitarra classica nel celebre brano Grande figlio di puttana) e Paolo Conte (1981 - 1991). Quest'ultimo gli dedica una nota canzone. Dopo una vita da turnista Jimmy decide di dedicarsi alla sua vera passione, il jazz, immergendosi quotidianamente nello studio e dedicandosi alla sperimentazione. Fra i suoi punti di riferimento vi sono Steve Grossman, Tony Castellano, George Coleman, Al Bacon e René Thomas. Nonostante questo, sono singolari i suoi album: fra i primi Jimmy Villotti (1993) - che contiene l'originale e in parte autobiografica Drin drin e Si fidi ci ho il fez (1994), dove il jazz è mescolato ad un pop di facile ascolto e testi ironici, cantati dallo stesso Villotti. Negli ultimi anni il suo estro creativo lo porta verso la scrittura, dedicata al racconto romanzato di sé e della sua Bologna. Scrive per Gianni Morandi l'intensa Io sono un treno, sulla vita dei musicisti in viaggio continuo. Le sue ultime opere musicali (come Naturalmente imperfetto del 2002) sono segnate da un certo disimpegno ed uno stile che poco hanno a che vedere con il jazz. Nel 2008 vince la terza edizione del premio I suoni della Canzone, istituito dal Club Tenco di Sanremo quale riconoscimento ai musicisti che collaborano o hanno collaborato con i grandi nomi della canzone italiana, e consegnato durante l'annuale rassegna della canzone d'autore.

Consumazione obbligatoria

Marc Abrams Trio

Sab, 05/16/2015 - 17:09

Puttin' It Together. Concerto jazz

Marc Abrams, contrabbasso
Piero Odorici, sax tenore e soprano
Valerio Abeni, batteria

Newyorkese, classe ‘58, Abrams sale alla ribalta tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta chiamato come sideman dai più grandi del jazz a stelle e strisce: da Kenny Clarke a Chet Baker passando per Sal Nistico, Al Foster e tantissimi altri. Una volta trasferitosi nel Vecchio Continente, viene chiamato anche dai più importanti artisti europei quali Toots Thielemans, Karl Berger e Tony Lakatos. Attualmente vive in Italia, muovendosi principalmente tra il Nord e l’Est Europa in una intensa attività concertistica.

Consumazione obbligatoria

Barend Middelhoff Trio

Ven, 05/15/2015 - 16:55

Rhythm and Melody

Barend Middelhof, Sax Tenore
Paolo Benedettini, Contrabbasso
Massimo Chiarella, Batteria

Un “Bass/Drums/Tenor-Trio” caratterizzato da uno “swing” flessibile, in cui c'è spazio per nuovi input e dove si comunica suonando. Il repertorio è costituito da composizioni originali e Jazz Standards.

Consumazione obbligatoria

Valerio Pontrandolfo Quartet

Ven, 05/15/2015 - 16:48

In Jazz We Trust

Valerio Pontrandolfo - sax tenore
Fabrizio Puglisi - pianoforte
Luca Pisani - contrabbasso
Marco Frattini - batteria

Un viaggio nella storia e nella tradizione jazzistica attraverso le bellissime melodie del Great American Songbook (Cole Porter, Richard Rodgers, Jerome Kern, Irving Berlin, George Gershwin) e dei grandi musicisti che hanno gettato le basi del linguaggio di questa musica (Art Tatum, Louis Armstrong,  Lester Young, Charlie Parker, Bud Powell, John Coltrane, Miles Davis ecc.), nella personale lettura e interpretazione dei vari membri del gruppo.

Verranno inoltre eseguiti brani originali di Valerio Pontrandolfo, alcuni dei quali tratti dal suo album di recente pubblicazione Are You Sirius?

Consumazione obbligatoria

Descentes / La decisione / Mezzalama maratona di ghiaccio

Ven, 05/15/2015 - 16:30

DESCENTES (Francia/1987) di Jean Afanassieff (26')
LA DECISIONE (Germania/1985) di Gerhard Baur (14')
MEZZALAMA MARATONA DI GHIACCIO (Italia/2013) di Angelo Poli (45')

Montagna e sport. Tre racconti di sfide estreme. Jean-Marc Boivin, che in ogni impresa reinventa l'avventura, tenta cinque discese estreme in un giorno nel massiccio del Monte Bianco (Descentes). Franz Seeberger scala da solo il Piz Palù per ridiscendere i ripidi scivoli di ghiaccio (La decisione). La famiglia Cazzanelli, padre, figlio e figlia, partecipa al Trofeo Mezzalama affrontando in modi diversi l'impresa (Mezzalama maratona di ghiaccio).

Precede la presentazione del libro La Focolaccia del '68 al ripido di Marileno Dianda, figura di spicco dello sci ripido ed esploratore dell'Appennino.
In collaborazione con Trento 365

Drifters

Ven, 05/15/2015 - 16:30

(GB/1929) di John Grierson (61')

(GB/1929) di John Grierson (61')

Pionieristico documentario inglese sulla pesca di aringhe nel Mare del Nord, utilizza veri pescatori ripresi durante il lavoro quotidiano ma è costruito "a partire da immagini girate e montate nel rispetto (e nella padronanza) dei metodi del cinema sovietico". Grierson si ispira anche a Robert Flaherty, "nel tranquillo flusso delle immagini, nell'interesse per l'aspetto pittoresco della natura e nell'aura romantica che avvolge il soggetto" (Geoff Brown).

Precede la presentazione del volume Cinema memoria lavoro di Vittorio Boarini (Editrice Socialmente 2015).
Introducono Vittorio Boarini e Sandro Toni

Concorso YouBo

Ven, 05/15/2015 - 16:30

Presentazione e premiazione dei videoclip vincitori del concorso YOUBO

Presentazione e premiazione dei videoclip vincitori del concorso YOUBO

L'arte incontra la letteratura

Ven, 05/15/2015 - 15:47

Reading - performance teatrale con Angela Malfitano, Simona Vinci, Vania Comoretti

"Lettura teatrale” di un racconto inedito realizzato, in occasione della mostra, dalla scrittrice Simona Vinci e interpretato dall’attrice Angela Malfitano. La narrazione di Simona Vinci accompagnerà le opere di Vania Comoretti. Entrambe sono accumunate dalla ricerca formale del realismo ed entrambe invitano il lettore e l’osservatore ad aggiungere senso e significato personali alle loro opere fatte di immagini e di parole. Il pubblico non viene indirizzato alle emozioni dell’artista e della scrittrice attraverso l’uso di aggettivi ed elementi aggiunti; tutto è apparentemente semplice ed essenziale ma carico di significati, di emozioni sottese che ciascuno può utilizzare per arricchire il bagaglio della propria esperienza. Nelle opere dell’artista come nei testi della scrittrice si avverte un silenzio esterno, si chiude un libro della Vinci così come ci si allontana da un’opera della Comoretti meditando in silenzio e in controcorrente rispetto al rumore del nostro presente. Ci si allontana dalle loro opere per iniziare il nostro personale e intimo percorso. Un’Applicazione multimediale costruita ad hoc, disponibile presso lo Spazio Arte, permette di ampliare in modo intuitivo e autonomo i contenuti inerenti la mostra.

Michele Vignali Quartet

Ven, 05/15/2015 - 15:25

in concerto  | Anteprima To Be Jazz Festival

Michele Vignali - sax tenore e baritono
Jimmy Villotti - chitarra
Stefano Senni - contrabbasso
Federico Occhiuzzi - batteria

Il gruppo, forte di un'esperienza maturata nei festival e nei jazz club più importanti e a fianco di solisti di fama internazionale, propone un repertorio di classici del jazz rivisitati in chiave moderna e composizioni originali di Vignali e Villotti.

Pagine