La storica punk'n'roll band bolognese dal vivo al Bolognetti Rocks
I CUT sono una rock band di stanza a Bologna, nata nel 1996. La loro attività è stata la scintilla che ha contribuito alla nascita e allo sviluppo di una delle più importanti etichette indipendenti italiane, Gamma Pop.
Il suono dei CUT è stato descritto in vari modi ma forse il più azzeccato è stato coniato dalla webzine UK Pennyblack Music: “John Lee Hooker stuck in a postpunk straitjacket” ovvero “John Lee Hooker stretto nella camicia di forza del postpunk” (http://www.pennyblackmusic.co.uk)
Preparatevi per un concerto che sarà semplicemente esplosivo, in pieno stile Cut!
Ingresso ad offerta libera
concerto
Una delle band più influenti degli ultimi 40 anni, protagonista del periodo punk e determinante per la nascita del post-punk e della new wave.I leggendari Wire arrivano al Bolognetti Rocks per un concerto assolutamente imperdibile!
Il combo londinese, guidato dal grande Colin Newman, che ha esordito nel 1977 con l'imprescindibile Pink Flag, ci presenterà Wire, quattordicesimo lavoro in studio, uscito lo scorso 13 Aprile.
Ingresso 10 euro, prevendite attive sul circuito Vivaticket!
Faber in Sardegna & L’ultimo concerto di Fabrizio De André è il film dalla doppia anima che unisce armoniosamente, in due ore di musica indimenticabile, il racconto del rapporto tra Fabrizio De André e un luogo speciale come l’Agnata e la Sardegna, con l’ultimo memorabile concerto del cantautore genovese, ripreso dal vivo al Teatro Brancaccio di Roma nel 1998 e disponibile ora in una versione mai vista prima, restaurato e rimasterizzato in ultra HD con audio 5.1. Mi sembra proprio di raccontare una bellissima favola: “c’era una volta, e per fortuna c’è ancora, una follia tanto tanto amata che si chiama Agnata”. Dori Ghezzi introduce così la prima delle due anime del film “Faber in Sardegna”, regia di Gianfranco Cabiddu, che alterna efficacemente passato e presente: il passato evocato dalle rare immagini d’archivio che ritraggono Faber all’Agnata, con fotografie e spezzoni di filmati familiari uniti alle testimonianze inedite di varie personalità della cultura - tra cui Renzo Piano - e della musica, così come di molti amici sardi del cantautore, che raccontano un De André privato e intimo, mettendo in luce la vita di un uomo che, smessi i panni dell’artista conosciuto da tutti, indossa quelli dell’allevatore e del contadino. Il presente, invece, va oltre il tempo, concentrandosi sulla sua musica, suonata oggi dai tanti musicisti che ogni anno all’Agnata danno vita a dei concerti unplugged. Tra questi, insieme a Cristiano De André, ci sono Morgan (autore di una commovente versione di “Canzone dell’amore perduto” al pianoforte), così come Paolo Fresu, Danilo Rea, Gianmaria Testa, Lella Costa, Maria Pia De Vito e Rita Marcotulli.
Il film sfocia, attraverso la vita di Faber, ne “L’Ultimo concerto di Fabrizio De André”, ultima performance dal vivo interamente ripresa dalle telecamere al Teatro Brancaccio di Roma, nel febbraio 1998, meno di un anno prima della sua scomparsa. Il concerto rievoca quell’atmosfera senza tempo e così speciale a cui solo Faber sapeva dar vita. Brani celebri come Crêusa de mä, Dolcenera, Khorakhané, A Cumba, Il Sogno di Maria, La città Vecchia, Anime Salve, Il testamento di Tito, Tre Madri, Via del Campo e Il Pescatore vengono introdotti da un De André emozionato di fronte al pubblico entusiasta e, allo stesso tempo, estasiato nell’ascoltare i suoi pensieri tradotti in parole e musica. Sul palco, accompagnano il cantautore alcuni straordinari musicisti, fra i quali i suoi figli: Cristiano, alla sua destra, incanta il pubblico con il violino, e Luvi, tra le voci femminili, interpreta soavemente la poesia in lingua Rom al termine di Khorakhané.
Un concerto indimenticabile, rimasto nel cuore di appassionati e fan. Un ricordo meraviglioso per chi era presente e vuole rivivere quelle emozioni, così come una straordinaria eredità per tutte le nuove generazioni, desiderose di conoscere meglio, come l’ha definito Fernanda Pivano, "il più grande poeta che l'Italia ha avuto negli ultimi 50 anni".
BOLOGNA - Arlecchino
BOLOGNA - Odeon
BOLOGNA - The Space Cinema
CASALECCHIO DI RENO - UCI Cinemas Meridiana
dal vivo la clamorosa band di Stefano Pilia, Xabier Iriondo e Roberto “Chicco” Bertacchini!
Cagna Schiumante, ovvero il progetto musicale che vede assieme alcuni dei nomi più importanti della scena alternativa italiana: Stefano Pilia (In Zaire, Massimo Volume, Afterhours, Il Sogno Del Marinaio e una nutrita produzione in proprio), Xabier Iriondo (Six Minute War Madness, A Short Apnea, Afterhours, e un'altra infinità di progetti) e Roberto “Chicco” Bertacchini (Starfuckers, Sinistri, Oleo Strut, Shipwreck Bag Show).
Due chitarre abrasive e una batteria asincrona su cui si staglia il “cantato” di Bertacchini.
Cagna Schiumante è frutto di una sessione improvvisativa di due giorni basata su processi intuitivi e spontanei, da cui sono state estrapolate alcune composizioni divenute, col supporto di testi e cantato apportati successivamente, delle vere e proprie “canzoni”. Storte, bislacche, umorali, in grado di muoversi tra derive avant-noise e sbuffi post-punk, finendo col trafficare col blues alla maniera del capitano cuordibue e col rock meno accondiscendente come ci hanno insegnato gli eroi off che abbiamo imparato ad amare negli ultimi decenni.
Ingresso ad offerta libera!
per la prima volta in Italia la mitica band di Glasgow!
Band di super culto, gli scozzesi The Pastels arrivano (finalmente) per la prima volta in Italia!
Negli anni '80 si rivelarono al mondo tramite una compilation pubblicata in cassetta dalla rivista New Musical Express intitolata C86. Da allora la mitica band di Glasgow è stata una delle più influenti dell'indie pop britannico, chiedere a gruppi come Teenage Fanclub, Belle & Sebastian o Camera Obscura.
Nel 2013 sono tornati sulle scene con un album davvero clamoroso, Slow summits, settimo lavoro in venticinque anni, a sedici di distanza dal precedente. I membri originali, Katrina Mitchell e Stephen Mc Robbie, nella vita di tutti i giorni rispettivamente grafica e libraio, si alternano alle voci, con l'impeccabile produzione di John McEntyre. Pop cristallino, con arrangiamenti semplici ed eleganti, in puro stile Pastels.
Vederli dal vivo, per molti sarà un sogno! Ingresso ad offerta libera
torneo di calcetto per etichette indipendenti organizzato da Sfera Cubica
Programma della prima giornata
Inizio Partite di calcio Tutto Molto Bello 2015
dalle ore 13.00 alle ore 23.00 / Gli 8 gironi con 32 squadre: Renato Villa, Gianluca Pagliuca, Marco Di Vaio, Helmut Haller, Ezio Pascutti, Angelo Schiavio, Amedeo Biavati e Beppe Savoldi.
Tutto Molto Parole / Boxeo Literario
una sfida letteraria sul ring a colpi di musica e calcio
ore 16.30 : Sul ring Antonio Bacciocchi con "Rock'n'goal" versus Nicolò Rondinelli con "Ribelli, sociali e Romantici". L'arbitro sarà Steven Forti, mentre il giudice Moreno Spirogi (Avvoltoi):
Tutto Molto Liscio / Gran Concerto de L'Orchestrina di Molto Agevole
Capo-Orchestra: Enrico Gabrielli
ore 18.00: La musica rivoluzionaria che ha fatto scivolare, strusciare i piedi, quindi andare via liscio, intere generazioni di ballerini in tutta Italia. Quella che ha acceso la miccia ai valzer viennesi e che con frenetiche polke e mazurke ha incendiato le piste da ballo.
Tutto Molto Party
Locomotiv Club - ore 22.30
In apertura: Mojo Rail Company
Bud Spencer Blues Explosion
Dj set a cura di Bologna Calibro 7 pollici & Buddy Morrow djset
Ingresso 10 euro | dalle 0.30 Ingresso libero
Tessera AICS 2015/2016 (8 euro)
la raffinatissima cantante canadese, già collaboratrice di Moby, arriva per un'unica data italiana!
Lo scorso febbraio si è esibita al Covo Club per quello che forse è stato uno dei concerti più belli visti in Viale Zagabria 1 quest'anno. Per questa ragione non potevamo non chiamarla al Bolognetti Rocks! Cold Specks, una delle più raffinati ed originali artiste canadesi, autrice di un sound che oscilla tra lo smooth jazz, il dark soul, l’ R ‘n’ B e l’indie rock, si esibirà accompagnata dalla sua band il prossimo 23 Luglio per una fantastica DATA UNICA ITALIANA! Imperdibile, ingresso up to you!
Voce e chitarra dei fantastici Gazebo Penguins, Capra arriva al Bolognetti con il suo disco solista!
Dopo 130 date del tour di RAUDO, e altre 40 assieme a Johnny Mox, Capra – voce e chitarra dei Gazebo Penguins – decide di fare un disco che è anche un esperimento: 60 giorni di tempo, dal 1° novembre al 31 dicembre 2014, per condurlo a termine, farlo uscire in aprile 2015 e poi portarlo in tour. Dal vivo assieme a Suri (I Cani) alle tastiere e Roger (La piovra, Il Buio) alla batteria. E sarà Sollo (Gazebo Penguins) a seguire i suoni dal vivo.
Ingresso ad offerta libera
due delle più apprezzate indie band italiane insieme sul palco del Bolognetti Rocks!
Be Forest sono un gruppo musicale di Pesaro, suonano musica dream-pop di ispirazione shoegaze. Dopo aver esordito con un demo autoprodotto nel maggio 2010, pubblicano nel 2011 l’acclamato album d’esordio, Cold, che gli ha permesso di girare l'europa accanto ai canadesi Japandroids. Il secondo album, Earthbeat, pubblicato nel febbraio 2014, è già stato ristampato due volte, ed è distribuito in Europa, USA e Giappone. Al Bolognetti presenteranno il loro ultimo album con l’arrangiamento per quartetto d’ archi di Daniela Savoldi, violoncellista diplomata al conservatorio di Brescia, ha collaborato con Le Luci della Centrale Elettrica, Muse, Dente, Giorgio Canali, Gianni Maroccolo, Caravane De Ville, Ettore Giuradei, Lorenzo Monguzzi, Calibro 35 e Le Man Avec Les Lunettes, tra gli altri.
Prima di loro gli ottimi Melampus che presentano il loro terzo capitolo discografico, Hexagon Garden.
dopo 3 anni di silenzio Iosonouncane è tornato con l'acclamatissimo album Die!
IOSONOUNCANE è il progetto musicale nato nel gennaio del 2008 dall'idea di Jacopo Incani, sardo ma residente a Bologna. Dopo otto anni negli Adherma, grazie ad un campionatore ed a una loopmachina prende vita la sua carriera da solista che vede, nel 2010, l'uscita del suo primo album "La macarena su Roma" e, nel 2012, del singolo "Le sirene di luglio". Dopo tre anni di silenzio torna finalmente con un nuovo lavoro, "DIE", che potremmo ascoltare dal vivo sul palco del Bolognetti Rocks il prossimo 2 luglio!
Ingresso a offerta libera.
presentazione del libro di Chiara Marchelli
Possiamo scegliere di essere felici due volte?”
“Claudia è una professionista sposata da anni, madre di due figli. Vive con la famiglia a New York e conduce un’esistenza costruita con passione e impegno. È sicura di amare ancora suo marito, per il loro passato condiviso, perché sono cresciuti insieme, perché nessuno la conosce come lui, perché lo rivede negli occhi e nelle mani dei loro figli. Un giorno, però, incontra una donna e ogni certezza sembra svanire. Perché l’amore può capitare anche quando ce ne sentiamo immuni, chiusi tra le pareti spesse che avvolgono e proteggono la nostra famiglia. E si può anche far finta di nulla, schermarsi di fronte a emozioni che pensavamo dimenticate. Oppure decidere di vivere davvero, mettendosi al primo posto, anche davanti ai figli, accettando di poter infliggere un dolore inconcepibile a chi amiamo per soddisfare il nostro bisogno più profondo. Come farà Claudia, che a quell’amore così nuovo e diverso non può e non vuole resistere. E ci si abbandona con tutta se stessa, come un naufrago che ha trovato appiglio nella tempesta. Senza capire che la tempesta è appena cominciata.”
Come nel suo precedente romanzo "L’amore involontario", Chiara Marchelli indaga l’animo umano scavando a fondo, fino a far male - e ci racconta una parte di noi.
EDIZIONI PIEMME
LIBERTANGO è lo spazio di presentazione di libri del Cassero LGBT center, un’iniziativa del Laboratorio Kult in collaborazione con la IGOR Libreria.
In collaborazione con la Biblioteca Italiana Delle Donne
il chitarrista di Ligabue presenta nella sua città il nuovo disco solista!
Chitarrista e cantautore bolognese, conosciuto per aver militato nei Litfiba fino al 1993 e per essere, dal 1994, un componente ufficiale della band di Luciano Ligabue (con il quale suona tuttora), la carriera da solista di Federico Poggipollini prende vita nel 1998 con il suo primo cd "Via Zamboni 59". Dopo 17 anni e tre dischi, Federico torna con un nuovo lavoro, uscito il 26 maggio: "Nero", un disco dai suoni fortemente ispirati al blues e al garage rock anni 60 ma rivisitati in chiave contemporanea.
Il prossimo venerdì 3 Luglio farà tappa al Bolognetti Rocks per farci ascoltare dal vivo questo suo ultimo e attesissimo lavoro! Ingresso ad offerta libera.
il canto partigiano e la canzone d’autore; concerto a cura del Conservatorio G.B. Martini di Bologna
Durante la Resistenza il canto partigiano era considerato un inno alla libertà ed i brani più famosi come “Bella ciao” e “Fischia il vento”, solo per citarne alcuni, hanno rappresentato e rappresentano ancora oggi il particolare momento storico. Ai giorni nostri la canzone d’autore si è cimentata con questa tematica attraverso alcuni dei suoi più famosi artisti (Fossati, De Andrè, Guccini, Bertoli, ecc.). Un particolare riferimento alla folk-band modenese dei Modena City Rambles, che ha raccolto e diffuso vari progetti sulle tematiche della Resistenza. Da Milva a De Andrè a De Gregori, a Guccini, Fossati e numerosi altri, il programma è un omaggio alla memoria dei partigiani attraverso l'esecuzione di quattordici brani.
Orchestra del Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Aurelio Zarrelli, Direttore
Programma
Stormy Six - Dante Di Nanni
Arr. Piero Carvello
Laura Rebuttini, Voce
P. Bertoli, Urzino, Masi - Nicolo’
Arr.daniele Balelli
Giovanni Piscopo, Voce
F. De Gregori - Le Storie Di Ieri
Arr. Tullio Monti
Marta Ascari, Voce
M. Bettelli (nomadi) - Joe Mitraglia
Arr. Marta Ascari
Marta Ascari, Voce
F. De Andre’- La Guerra Di Piero
Arr. Fabio Fabrizi
Marta Ascari, Voce
S. Liberovici, I. Calvino - Il Sentiero
Arr. Francesco Bertani
Lorenzo Sansoni, Voce
F. Amodei, Milva –per I Morti Di Reggio Emilia
Arr. Michele Maccarini
Sara Battaglini, Voce
S. Liberovici I. Calvino - Oltre Il Ponte
Arr. Mattia Franceschini
Giovanni Piscopo, Voce
L.k.Knipper, Milva - Lungo LaStrada
Arr. Michele Maccarini
Enrica Lapenna, Voce
Modena City Rambles - Avevamo Vent’anni (canto Del Volontario Della Libertà)
Arr. Joaquin Cornejo
Lorenzo Sansoni , Voce
I. Fossati - Il Passaggio Dei Partigiani
Arr. Joaquin Cornejo
Sara Battaglini, Voce
F. Guccini, J. C. Bondini - Su In Collina
Arr. Matteo Malferrari
Lorenzo Sansoni, Giovanni Piscopo, Voci Laura Rebuttini, Enrica Lapenna, Voci Recitanti
S. Endrigo, S. Bardotti - La Ballata Dell’ex
Arr. Manuela Trombini
Laura Rebuttini, Voce
Enrica Lapenna, Sara Battaglini, Giovanni Piscopo, Lorenzo Sansoni, Quartetto Vocale
Anonimo - O Bella Ciao
Arr. Aurelio Zarrelli
Lorenzo Sansoni, Voce
Arrangiamenti a cura della Scuola di Musica applicata
Scuola di Canto jazz Prof.ssa Diana Torto
Ingresso: 5 euro
incontro con Kary Mullis, Premio Nobel per la Chimica 1993
Ne discutono
Sergio Dompé – Presidente Dompé farmaceutici s.p.a.
Mario Guidi – Presidente Confagricoltura
Michele Morgante – Professore Ordinario di Genetica presso l’Università di Udine
Introduce Fabio Roversi Monaco
Coordina Giorgio Cantelli Forti
Dopo il grande successo della prima edizione - il Festival della Scienza Medica. La lunga vita torna con un ultimo incontro a cui parteciperà il Premio Nobel Kary Mullis, che con l’invenzione della PCR (Polymerase Chain Reaction), la tecnica alla base dell'amplificazione in vitro dei frammenti di DNA, ha inaugurato una nuova era di ricerca nel campo della biochimica e della biologia molecolare, con innumerevoli applicazioni in campo medico, agricolo, e investigativo.
un libro di Claudio Volpe; dialoga con l'autore Vincenzo Branà
'Il pedofilo si confessa sul punto di essere giustiziato. L’omosessuale punito nei lager delle prigioni russe. La donna disperatamente invoca l’amore perduto. Quella di Claudio Volpe è un’incessante, assillante rappresentazione di dolori ed errori, pericoli e trappole, un vero campo minato di atrocità e anche orrori, con molte voci che si raccontano in monologhi continui, serrati, straziati, drammatici, estremi.'
Claudio Volpe
nasce a Catania il 17 luglio 1990. Passa la sua infanzia tra Sicilia e Campania finché non si trasferisce definitivamente a Pontinia (LT) con la sua famiglia. Qui frequenta il liceo classico dove si diploma con lode. A Roma studia Giurisprudenza presso l’Università Roma Tre. Scrive la sua prima poesia a dieci anni, a sedici anni riceve il Premio Speciale “Giovanni Forzati” da parte dell’Università della Magna Graecia del Centro Sud per la poesia “Siamo uguali perché”, mentre a diciassette riceve una menzione speciale per la pace dalla “Società Dante Alighieri” per la poesia “Una lettera per la guerra”.
Nell'ambito di GARP FESTIVAL Festival Letterario di Autori Under 30
Bologna 22-23-24 maggio 2015
http://www.garpfestival.it/site/festival/
Gea Scancarello presenta il suo libro sulla sharing economy
Interviene Pierpaolo Velonà.
Una rivoluzione è possibile. Per vivere meglio. A partire da noi stessi, dalle nostre abitudini. Questo libro (Chiarelettere) lo dimostra. Gea viaggia molto per lavoro, ma ha abolito gli alberghi. La mattina si sveglia in casa di sconosciuti, prende il caffè con loro e poi esce per lavorare. Ringraziandoli con una stretta di mano. Adesso ha amici in tutto il mondo. Renato è un siciliano doc, vive a Milano, ama cucinare e chiacchierare. Una volta al mese trasforma casa sua in un ristorante per sei fortunati. Entrano sconosciuti, escono sorridenti e con la promessa di rivedersi. A fine cena Renato ha qualche piatto da lavare e il portafoglio gonfio. Si chiama sharing economy, ed è l’economia della condivisione che sta rivoluzionando il mondo. Nel pieno della crisi, contribuisce a ripensare al capitalismo in una logica redistributiva: le voci di costo si trasformano in risorse. E le persone possono riappropriarsi di occasioni sociali. Infatti sono cooperazione, fiducia, generosità, gratuità a generare valore.
incontro con Alberto Melloni per la presentazione del suo ultimo libro (Il Mulino)
Intervengono con l’autore Chiara Valerio e Stefano Canestrari.
L’universo dei legami d’amore appare oggi frammentato e sotto pressione. Alcuni rivendicano un accesso al matrimonio fin qui negato, altri aspirano a un’istituzione meno rigida, dimenticando che la secolarizzazione ha ereditato il matrimonio dal concilio di Trento, con tutti i limiti e le contraddizioni che esso aveva: un matrimonio-contratto ordinato a fini che prescindevano dall’amore. È possibile pensare il matrimonio fuori da questa logica, assumendo le fragilità dell’amore e della vita? La storia e l’esperienza cristiana che ruolo vi giocano?
Il matrimonio al di fuori dei luoghi comuni religiosi e irreligiosi indagato e raccontato da Alberto Melloni, docente di Storia del cristianesimo all’Università di Modena e Reggio Emilia, giornalista e direttore della Fondazione per le scienze religiose.
presentazione del volume di Gabriella Gasparini e Alessandro Bonaccorsi
Quando due forme d’arte come la cucina e il tatuaggio si incontrano non possono che dare vita a qualcosa di unico e speciale. Gabriella Gasparini si è ispirata ai tatuaggi, ai records, ai viaggi di Alessandro Bonaccorsi alias Alle Tattoo per realizzare piatti-tatuaggi.
Degustazione di piatti realizzati con le ricette del libro interpretate dagli Chef di Eataly accompagnati dal giusto vino.
presentazione del libro di F. Pugliese
Tra l'asino e il cane, conversazione sull’Italia che non c’è con Claudio Cerasa (Rizzoli)
Interviene Adriano Turrini.
Bloccati come l’asino di Buridano, che si lascia morire di fame, incapace di scegliere quale mucchio di paglia mangiare. È questo il ritratto dell’Italia secondo uno dei maggiori protagonisti dell’industria nazionale che, con tono partecipe - a volte disilluso ma sempre brillante - racconta al direttore del Foglio che cosa non va nel nostro Paese. Le storture del fisco e quelle del lavoro che non c’è; il legame profondo tra burocrazia e corruzione; la sindrome del nanismo, del “piccolo è bello”, che impedisce alle imprese italiane di competere sul piano internazionale.
concerto
Giulia Trombetti - pianoforte.
Musiche di F. Chopin, J.S. Bach., L.V.Beethoven, B.Bartok.
In collaborazione con MusicAbc.