Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 25 min 26 sec fa

Nitro

Lun, 05/25/2015 - 11:49

presenta il nuovo album "Suicidol"

Appino

Lun, 05/25/2015 - 11:46

presenta il nuovo album "Grande raccordo animale"

Eric Reed Trio

Lun, 05/25/2015 - 11:39

special guest Piero Odorici

Eric Reed pianoforte
Piero Odorici sax tenore
Vincenzo Florio contrabbasso
Adam Pache batteria.

Luca di Luzio Quartet

Lun, 05/25/2015 - 11:34

Luca di Luzio chitarra
Luca Quadrelli sax
Piero Simoncini contrabbasso
Chicco Capiozzo batteria.

Etimologiario

Lun, 05/25/2015 - 11:11

Paolo Nori incontra Maria Sebregondi

L’Etimologiario di Maria Sebregondi è un piccolo dizionario etimologico di tipo assolutamente fantastico, dove le inedite etimologie, cavate da segmenti della parola, rivelano una loro buffa giustezza, in un cortocircuito interno alla parola che sorprende, fa sorridere e ne espande inaspettatamente il significato.

asola s. f. (a- priv.) – mai sola. Sempre accompagnata da un bottone.

Triglie, principesse, tronisti e alpini

Lun, 05/25/2015 - 10:45

spettacolo con David Riondino

Un diario in musica, che fotografa questi primi anni del millennio, nei suoi passaggi più evidenti:, questi anni di crisi raccontati a partire dalle canzoni e dalle storie che Riondino ha scritto in occasioni molto diverse, per radio, teatro, giornali più o meno satirici, televisione. Sarà l’occasione di mettere in fila interventi sparsi, che sono a modo loro una cronaca degli ultimi anni, ma soprattutto sono esercizi sulla canzone, e sui molti modi di comporla.

Il Tango secondo Bacalov

Lun, 05/25/2015 - 10:43

concerto con Luis Bacalov

Pianista, compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore, noto nel mondo come autore di colonne sonore, tra cui spiccano quelle per i film di Tarantino, Fellini, Pasolini, e, su tutte, quella per Il Postino, che gli valse il premio Oscar nel 1995, Luis Bacalov guiderà il pubblico – con le sue parole come attraverso la musica – alla scoperta del tango, il più famoso e sensuale dei balli sudamericani.
L’artista argentino, apprezzato come pianista per il tocco cristallino ed il fraseggio raffinato, proporrà tanghi classici dei più noti Autori argentini e brani da lui stesso composti, per accompagnare lo spettatore in un viaggio struggente e appassionato.

Cleopatra

Lun, 05/25/2015 - 10:42

con Valerio Massimo Manfredi e i disegni di Diana Manfredi

La splendida Cleopatra è stata l’ultimo sovrano d’Egitto e l’ultima discendente dei successori di Alessandro Magno. Con la regina seduttrice si conclude il regno greco dei Tolomei in Egitto e si apre il lungo dominio di Roma, che durerà ininterrottamente fino alla conquista araba. A duemila anni dalla sua morte, scopriamo lo charme e il carisma della regina egiziana, i suoi profumi e la sua arte di sedurre.

Verdi, il genio all’opera

Lun, 05/25/2015 - 10:40

con Corrado Augias e Giuseppe Fausto Modugno

Per l’ultimo appuntamento con La musica raccontata, Corrado Augias accompagnerà il racconto della lunga e travagliata vita di Giuseppe Verdi con le trame delle opere più affascinanti ed amate del grande Maestro italiano, da Aida a Traviata, dal Nabucco al Rigoletto.
Al Maestro Giuseppe Fausto Modugno spetterà invece un excursus tra le più note e appassionanti pagine delle opere che hanno reso celebre Verdi, e con lui il melodramma italiano, nel mondo.

Chiaroscuro

Lun, 05/25/2015 - 10:39

Tableaux vivants di Teatri 35

Morbidi drappeggi e muscoli tesi. Lame, frutti e odore d’incenso. Attori come attrezzisti, scenografi e modelli del pittore. Piume e pesi in sospensione. Il silenzio sacrale profanato dal ritmo della costruzione. Le tele si compongono sotto l’occhio dello spettatore coinvolto in un’esperienza mistica e sensoriale. La Pittura si sente, si assapora, si tocca, si respira, si vede. Arrivare alla costruzione del quadro non è il fine, nella performance ciò che viene ricercata è una modalità di lavoro in cui il corpo è semplice strumento.

Chiaroscuro è azione teatrale in due atti: “Per Grazia Ricevuta” tableaux vivants dall’opera di Caravaggio e “Messa in Luce” tableaux vivants dalle opere di scuola caravaggesca presenti  lungo la via francigena del sud Italia.

Ron

Lun, 05/25/2015 - 10:38

concerto

Ron, all’anagrafe Rosalino Cellamare, è un cantautore che ha scritto molte delle più belle pagine della musica italiana. La passione per la musica e il talento, lo portano già giovanissimo, nel 1970 a soli 17 anni, sul palco del Festival di Sanremo. Nel 1972 inaugura la sua carriera autoriale scrivendo la musica per Piazza Grande, brano portato a Sanremo da Lucio Dalla per cui scrive, nel ’90, un altro grande successo: Attenti al lupo.

Cantautore, musicista, attore e produttore, ha scritto e interpretato brani indimenticabili - come “Il gigante e la bambina”, “Una città per cantare”, “Anima”, “Vorrei incontrarti fra cent’anni” e tanti altri ancora – e collaborato con altri grandi della musica italiana, da Lucio Dalla a Francesco De Gregori, da Fiorella Mannoia a Elisa, solo per citarne alcuni.

Bach e l’arte della musica

Lun, 05/25/2015 - 10:35

spettacolo con Corrado Augias e Giuseppe fausto Modugno

Al compositore tedesco Johann Sebastian Bach sarà dedicato il secondo appuntamento con La musica raccontata. Giuseppe Fausto Modugno illustrerà al pianoforte esempi delle opere che sono diventate pietre miliari della storia della musica, dal Clavicembalo ben temperato ai Concerti Brandeburghesi, dall’Arte della Fuga alle numerosissime Cantate, mentre Corrado Augias svelerà gli aspetti biografici più appassionanti, dalla personalità complessa del grande Maestro, alla sua numerosissima famiglia ricca di talenti che hanno raccolto l’eredità paterna.

Praia do Futuro

Lun, 05/25/2015 - 10:27

(Ger-Bra, 2014) di Karim Aïnouz  (106') | in collaborazione con Torino Gay and Lesbian Film Festival

Il film del regista brasiliano, ma berlinese d’adozione, Karim Aïnouz segue i suoi protagonisti alla ricerca della propria identità in un viaggio che è fisico, sì, ma soprattutto interiore.
Dal Brasile a Berlino, il protagonista si cerca, si insegue e si reinventa.

Coproduzione brasiliano – tedesca, il film è stato presentato in concorso al 64º Festival Internazionale di Berlino.

The Greasy Hands Preachers

Lun, 05/25/2015 - 10:21

 (USA, 2015) di Clement Beauvais e Arthur De Kersauson (87')

È il racconto per immagini di una motofamily allargata i cui componenti hanno abbandonato vite sicure, curriculum da laureati, carriere da colletti bianchi per dedicarsi semplicemente a ciò che amavano di più: dare vita con le proprie mani a moto artigianali, controcorrente, visionarie, lontane da ogni logica seriale e industriale.

La proiezione sarà preceduta, alle 19.30, da Tormenta Boulevard Live, con Sinti Gei (voce e oggetti metallici) e Mausto Fracassa (chitarra e oggetti lignei).

Parla con gli Angeli

Lun, 05/25/2015 - 08:57

Percorsi, racconti, effetti sonori

Uno strano custode, ex elettricista della Certosa ormai in pensione, parla con gli angeli, e gli si rivolge così delicatamente che le loro statue prendono vita, raccontando storie di vite di cui sono state custodi. Dalle atmosfere alla Charles Dickens ai giorni nostri, si verrà accompagnati in diversi percorsi con racconti, effetti sonori ed atmosfere ispirate al Cielo sopra Berlino di W. Wenders.

A cura del Teatro dei Mignoli e del gruppo Angeli alle Fermate con musica dal vivo a cura della Compagnia D'Arte Drummatica.
Prenotazione obbligatoria al 338 3802652 (ore 15-19.30 feriali)
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso al concerto due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

THAUMA Specialies dies - Intra Moenia

Lun, 05/25/2015 - 08:35

concerti e dj set in Certosa, dalla cultura classica al power noise

THAUMA Specialies dies è il terzo evento di Opera Sublime.

Una giornata con 14 concerti, oltre 100 artisti in 6 luoghi straordinari, Opera Sublime allunga la sua ombra dalla Certosa al centro storico della città felsinea, con un percorso unico e una particolare offerta artistica.

Intra Moenia è il grande evento previsto per la notte dell’11 luglio in Certosa, alle ore 21: 5 concerti e due dj set, dalla cultura classica al power noise.
Tra le sale e i chiostri del cimitero monumentale saliranno sul palco il Collegium Musicum Alme Matris, Alice Neve Fox, RosaRubea, Alio Die; Lorenzo Montanà, L’Effect c’est moi e Valentine, Noorglo e Luca EW.

A cura di Associazione Decadence - Opera Sublime.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.

Ingresso: € 25,00
Prevendite acquistabili entro il 10 luglio 2015 in tutti i negozi con circuito viva ticket e Bologna Welcome oppure € 35,00 acquistabile all'ingresso della Certosa
(per ogni ingresso al concerto due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Collettiva Concorde

Lun, 05/25/2015 - 08:30

Concerto di chitarra

Collettiva Concorde è un quintetto di chitarriste formato da Chiara Bonfante, Irene Elena, Lara Martiniello, Silvia Mastrogregori e Nicoletta Todesco.
Le loro esperienze si fondono in un repertorio per chitarre verso un insolito viaggio tra musica classica, repertorio spagnolo e sudamericano e composizioni moderne.

A cura di CRASFORM onlus.
Prenotazione obbligatoria al 340 6947557 (dalle 18 alle 21). 
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.

​Ingresso: offerta libera (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Festival Strings Lucerne

Ven, 05/22/2015 - 14:51

Musica Insieme. I Concerti 2015/2016

Arabella Steinbacher - violino
Daniel Dodds - maestro concertatore

Programma:

Edvard Grieg
Holberg Suite op. 40
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n. 4 in re maggiore KV 218 per violino e orchestra
Concerto n. 5 in la maggiore KV 219 per violino e orchestra
Sinfonia n. 29 in la maggiore KV 201

Aperto dall’omaggio che Edvard Grieg rende allo stile settecentesco nella Holberg Suite, il programma vede Arabella Steinbacher protagonista del Quarto e Quinto Concerto per violino, dove il “genio spugnoso” di Mozart fa levitare la semplicità melodica dello stile galante, creando oasi liriche nei tempi lenti, e chiudendo con scoppiettanti pot-pourri di melodie popolari. Il sipario calerà su una delle più note sinfonie mozartiane, nata nel 1774, proprio un anno prima dei cinque concerti per violino.

Una casa al confine con la città

Ven, 05/22/2015 - 14:38

visite guidate a Casa Carducci

Il percorso, nell'appartamento dello scrittore ricostruisce, sulla scorta di oggetti, immagini e documenti che animano l'ambiente materiale in cui Carducci visse dal 1890 fino alla morte (1907), la vita quotidiana, le abitudini casalinghe dell'ospite illustre.

Visite guidate a cura di Matteo Rossini | Istituzione Biblioteche di Bologna.
Orario: ore 10.30 e ore 11.30.

Akademie für Alte Musik Berlin

Ven, 05/22/2015 - 14:01

Musica Insieme. I Concerti 2015/2016

Heinrich Biber
Mysteriensonate n. 3 in si minore
La Natività di Gesù Cristo
Georg Philipp Telemann
Ouverture in fa maggiore – À la pastourelle
Johann Pachelbel
Canone e Giga in re maggiore
Johann Christoph Pez
Concerto Pastorale
Michel-Richard Delalande
Sinfonia di Natale
Pietro Antonio Locatelli
Concerto grosso in fa minore op. 1 n. 8
Antonio Vivaldi
Concerto per due flauti in do maggiore RV 533
Arcangelo Corelli
Concerto grosso in sol minore op. 6 n. 8
Fatto per la notte di Natale

Oggi universalmente riconosciuta come una delle più importanti orchestre da camera in attività, l’Akademie für alte Musik di Berlino, o Akamus, fondata nel 1982, vanta oltre un milione di dischi venduti, con solisti come René Jacobs, Andreas Scholl, Sandrine Piau, e sulle partiture di autori che vanno da Purcell a Bach, Händel, Mozart. Per la prima volta a Bologna, l’Akamus sarà ospite di Musica Insieme per uno speciale “concerto di Natale”.

Pagine