Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 18 min 56 sec fa

Oggetti smarriti

Mar, 05/19/2015 - 15:25

(Italia/1979) di Giuseppe Bertolucci (95')

Una donna trascorre una notte e un giorno vagando nella (vera) stazione centrale di Milano, trovando un'àncora nella compagnia d'un amico ritrovato. "Mariangela Melato trovava se stessa perdendosi nella stazione di Milano, ricevendo da Bruno Ganz il sorriso più invitante e sensuale, nel momento stesso in cui si buttava sotto il treno, come una Karenina-maschio, decisa a conservare l'amore di un Vronsky-femmina nell'unica modalità praticabile: la memoria" (Lidia Ravera).

Abcinema / Luparella

Mar, 05/19/2015 - 15:25

ABCINEMA
(Italia/1975) di Giuseppe Bertolucci (66')

Dopo aver collaborato alla sceneggiatura e partecipato alla preparazione di Novecento, Giuseppe Bertolucci frequenta il set del fratello e gira questa sorta di backstage, "con uno sguardo personale e minimalista, l'opposto speculare di Novecento" (Lucilla Albano).

LUPARELLA
(Italia/2002) di Giuseppe Bertolucci (75')

Edizione televisiva di Luparella, ovvero Foto di bordello con Nanà di Enzo Moscato, con Isa Danieli. "La telecamera di Bertolucci si fa ‘sentire' muovendosi con arditi dolly e utilizzando in modo intelligente e funzionale il piano sequenza. Così si delinea chiaramente
uno spazio teatrale in cui risaltano la prorompente vitalità della Danieli, e la raffinata musicalità del suo eloquio" (Franco Prono).

Incontro con Sarah Hand e Maurice Owen

Mar, 05/19/2015 - 12:55

presentazione delle opere personali e del corso di Fashion Photography dalla Solent Southampton University

intervengono
Sarah Hand - Course Leader in fashion Photography, senior Lecturer at the Faculty of Creative Industries
Maurice Owen - Direttore del Centre for Research and Enterprise in Art, Design and Media.

Big Action Money

Mar, 05/19/2015 - 12:20

terzo movimento del Cantiere Vyrypaev | Illusioni  

Cantiere Vyripaev| Terzo movimento

  • Venerdì 22 maggio
    Ore 17.00 “Illusioni” di Ivan Vyrypaev
    Ore 18.30 “Teatri del sottosuolo: dal Teatr.doc al Teatro Praktika” A cura di Gerardo Guccini, docente di Storia del teatro e dello spettacolo al DAMS di Bologna
     
  • Sabato 23 maggio
    Ore 17.00 “Illusioni” di Ivan Vyrypaev
    Ore 18.30 “Poetica del contatto. Il rapporto con il pubblico nei testi di Vyrypaev” A cura di Cazimir Liske, attore presso il Teatro Praktika di Mosca diretto da Ivan Vyrypaev, e regista di Illusioni al Baryshnikov Art Center di New York nel 2014.
    Videoconferenza in diretta da Mosca
     
  • Domenica 24 maggio
    Ore 17.00 “Illusioni” di Ivan Vyrypaev
    Ore 18.30 “Dal palcoscenico allo schermo e viceversa”
    Teodoro Bonci del Bene introduce “La danza di Delhi” film di I.Vyrypaev (2012, durata 90’)

Cantiere Vyrypaev è un progetto promosso da Big Action Money e L’arboreto – Teatro dimora di Mondaino. 

Ivan Vyrypaev è autore di oltre 15 testi per il teatro, regista e autore di quattro film, direttore artistico del Teatro Praktika di Mosca. Ha vinto numerosi premi come regista di cinema, sceneggiatore, drammaturgo. I suoi testi sono editi in Francese, Inglese, Polacco, Tedesco. Le sue opere sono state presentate ai principali festival russi ed europei. 

ILLUSIONI
traduzione e regia Teodoro Bonci del Bene
ideazione tecnica Matteo Rubagotti
con Carolina Cangini, Kristina Likhacheva, Jacopo Trebbi, Teodoro Bonci del Bene
durata 70’

Illusioni è uno dei più bei testi del giovane drammaturgo e regista russo Ivan Vyrypaev. Illusioni è uno spettacolo da ascoltare, un film da immaginare. Quattro storie si intrecciano: quattro vecchietti ultraottantenni proprio alla fine della loro vita scoprono che cos’è l’amore e iniziano a comportarsi come degli adolescenti. All’illusione dei personaggi corrisponde quella degli spettatori, che continuano ad inseguire un filo logico spezzato, non cronologico. Gli attori-personaggi parlano in terza persona e si scambiano i ruoli. La recitazione è frontale, la musica assomiglia alla colonna sonora di un film, gli attori ci recitano sopra, e la recitazione si trasforma in un pezzo rap. 

La compagnia Big Action Money in esclusiva nazionale lavora questo testo che è già noto in paesi come Inghilterra, Polonia e Stati Uniti.


 

Cavaliere del cielo. Il mito di Francesco Baracca

Mar, 05/19/2015 - 11:57

mostra commemorativa | inaugurazione 28 maggio ore 18

In esposizione un’ampia e inedita scelta di opere dedicate alla figura di Francesco Baracca (Lugo, 9 maggio 1888 - Nervesa della Battaglia, 19 giugno 1918), asso del volo, uno dei massimi protagonisti dell’aviazione nel Novecento. La mostra propone attraverso la figura di Baracca una ricognizione sulla fase pionieristica dell’aeronautica nella rappresentazione artistica e nei media (in oggetti, nell’editoria, nella grafica e nella musica). Tra i materiali in mostra, alcuni disegni preparatori per l’imponente monumento a Francesco Baracca - inaugurato il 21 giugno del 1936 nella piazza di Lugo - eseguiti da Domenico Rambelli (Faenza, 21 febbraio 1886 - Roma, 1 settembre 1972).

Francesco Baracca, già un mito in vita, fu immortalato da numerosi film dell'Istituto Luce, in reportages fotografici che ne inquadrano il fascino spavaldo unito a una studiata eleganza quasi da consumato attore, assomigliante fra l’altro a Errol Flynn e ai suoi personaggi con fama di grandi seduttori e dalla vita spericolata.

La mostra Cavaliere del cielo. Il mito di Francesco Baracca nel monumento di Rambelli e nei media rientra nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Cavaliere del cielo. Il mito di Francesco Baracca

Mar, 05/19/2015 - 11:57

mostra commemorativa | inaugurazione 28 maggio ore 18

In esposizione un’ampia e inedita scelta di opere dedicate alla figura di Francesco Baracca (Lugo, 9 maggio 1888 - Nervesa della Battaglia, 19 giugno 1918), asso del volo, uno dei massimi protagonisti dell’aviazione nel Novecento. La mostra propone attraverso la figura di Baracca una ricognizione sulla fase pionieristica dell’aeronautica nella rappresentazione artistica e nei media (in oggetti, nell’editoria, nella grafica e nella musica). Tra i materiali in mostra, alcuni disegni preparatori per l’imponente monumento a Francesco Baracca - inaugurato il 21 giugno del 1936 nella piazza di Lugo - eseguiti da Domenico Rambelli (Faenza, 21 febbraio 1886 - Roma, 1 settembre 1972).

Francesco Baracca, già un mito in vita, fu immortalato da numerosi film dell'Istituto Luce, in reportages fotografici che ne inquadrano il fascino spavaldo unito a una studiata eleganza quasi da consumato attore, assomigliante fra l’altro a Errol Flynn e ai suoi personaggi con fama di grandi seduttori e dalla vita spericolata.

La mostra Cavaliere del cielo. Il mito di Francesco Baracca nel monumento di Rambelli e nei media rientra nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La ricreazione è finita

Mar, 05/19/2015 - 11:27

scegliere la scuola, trovare il lavoro. Roger Abravanel presenta il suo libro

Il volume offre una guida e una panoramica sui temi dell’istruzione e dell’occupazione, fornendo anche esempi di ragazzi che “ce l’hanno fatta”, interviste a datori di lavoro e responsabili della selezione del personale in grandi aziende.

Intervengono con l’autore:

Silvia Cafagna – Responsabile Social Media Vodafone
Ivano Dionigi – Magnifico Rettore UniBo
Angelos Papadimitriu – AD Coesia
Pierluigi Stefanini – Presidente Unipol e Unipolis
Elena Ugolini – Preside Liceo Malpighi

coordina Massimo Gagliardi – Giornalista del Resto del Carlino

L’incontro è promosso dalla Fondazione MAST e dalla Fondazione Unipolis.

Registrazione richiesta: info@fondazioneunipolis.org

Bob Dylan: Il cattivo messaggero

Mar, 05/19/2015 - 11:03

incontro con Alberto Ronchi, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna

Alberto Ronchi attraverso letture, video e ascolti musicali ricostruirà il primo periodo della carriera di Bob Dylan, all'interno del più vasto contesto della storia americana degli anni Sessanta per cercare di offrire uno dei possibili ritratti dello sfuggente e multiforme cantante del Minnesota.

L'incontro è realizzato in occasione della mostra Bob Dylan Like a Rolling Stone (14 maggio – 13 giugno 2015) che si compone di una trentina di scatti di Barry Feinstein, Joe Alper e Tony Frank.

La Fondazione Cineteca di Bologna organizzerà, il 27 maggio 2015, alle ore 21.30, la proiezione della bio pic su Bob Dylan No direction Home (Scorsese; 2005; 208”).

Con il patrocinio del Comune di Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna, Consolato Americano di Firenze. E con la collaborazione di MOSCOT.

Libri al parco

Mar, 05/19/2015 - 10:41

storie per bambini all’ombra dei giardini

A giugno fa caldo, c'è il sole, le bibliotecarie di Salaborsa Ragazzi portano i libri al parco e leggono storie per bambini di tutte le età. Ritrovo sotto il grande albero di fronte all'area giochi. (Ingressi da via Riva Reno, via del Rondone e via Azzo Gardino).

Quando:
> mercoledì 10 giugno alle 17
> mercoledì 17 giugno alle 17
> mercoledì 24 giugno alle 17

Gianna Nannini

Lun, 05/18/2015 - 20:41

Hitstory Tour 2016

La tournée seguie l’uscita di “Hitstory”, una raccolta di 32 tracce nella versione Standard e 45 in quella Deluxe che contiene brani storici, sei inediti e la versione remake di “Un’estate italiana”. Nell’album, che arriva dopo il grande successo del triplo disco di platino “Hitalia”, è presente anche il Giocagianna con il tabellone che riprende il simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto da lui gentilmente concesso per dare forma al percorso visivo che ripercorre attraverso le immagini la straordinaria carriera della rocker italiana più celebrata all’estero.Con questo tour, organizzato e prodotto da David Zard, FP Group e Saludo Italia, Gianna Nannini riporterà la musica rock nei più prestigiosi teatri italiani

Gianna Nannini

Lun, 05/18/2015 - 20:41

HITALIA.ROCKS Tour

HITALIA è un progetto importante per la cantautrice senese, è l’album della grande canzone italiana del 900, una straordinaria raccolta di alcune tra le più belle canzoni della musica popolare italiana, interpretate per la prima volta dalla voce unica e inconfondibile di Gianna Nannini.

Veh che è vero

Lun, 05/18/2015 - 15:33

Laboratori per bambini e bambine dai 3 anni

Le bugie sono solo un altro modo di raccontare le cose. La verità è solo una parte del tutto.

Raccontamela!
Laboratorio di invenzioni, storie al contrario, falsi d’autore, creativi modi di dire la verità capovolta, o di non dire tutta la verità. Di bugie, oggi, ne diciamo un sacco e una sporta.

Key words

Lun, 05/18/2015 - 15:32

Laboratori per bambini e bambine dai 3 anni

Se ti regalo una chiave, cosa apre? Serrature, porte, cancelli, gabbiette, scrigni, diari, lucchetti…

Un catalogo di chiavi tutte diverse, ritrovate, ci faranno immaginare storie sulla libertà, soffitte nascoste in cui siamo riusciti ad entrare, case che celano segreti.

Fiumi verdi

Lun, 05/18/2015 - 15:31

Laboratori per bambini e bambine dai 3 anni

Erba che diventa acqua, viaggi ed esplorazioni, ricerca di mondi lontani… in un click.
Imbarchiamoci.

Riempiremi di barche, barchette, navi, canoe, gondole, zattere multicolori il prato del parco.

Il metro di giudizio

Lun, 05/18/2015 - 15:30

Laboratori per bambini e bambine dai 3 anni

Questi 87 cm sono la misura corta della mia vita. Ma se ti raccontassi che cos’è accaduto ad ogni centimetro… Costruzione di metri autobiografici. Lunghe strisce di carta che raccontano per tappe le nostre avventure più strane.

Primagrafia, fotografia, dopografia

Lun, 05/18/2015 - 15:29

Laboratori per bambini e bambine dai 3 anni

La fotografia è un momento fissato su carta, che pare immutabile. Ma cosa è successo prima?
E cosa succederà dopo? Noi osserviamo tanto, poi ci inventiamo le storie.
Raccontare memorie collegandole al presente e immaginando il futuro pastrocchiandoci di collage.

Berlinguer ti voglio bene

Lun, 05/18/2015 - 14:54

(Italia/1977) di Giuseppe Bertolucci (90')

Enrico Berlinguer è l'ultima icona, l'ultimo mito ancora praticabile della grande e tragica avventura del comunismo. Il sottoproletario Cioni Mario - e con lui milioni di italiani - lo ascoltano, lo interrogano e lo amano come un padre. Ma, nella migliore tradizione edipica, in quel primo film è la (finta) morte della madre, la grande Alida Valli, a sconvolgere il cuore e le viscere del Cioni. Utopia, poesia e scurrilità, il mondo contadino e la società dei consumi: il tutto tradotto in quella meravigliosa favella toscana che forse per la prima volta viene messa al servizio della comicità. (rch)

segue
BOLOGNA
(Italia/1989) di Giuseppe Bertolucci (9')

Episodio di 12 registi per 12 città, documentario realizzato in occasione di Italia '90. "Per scoprire
Bologna ho adottato il piccolo marchingegno del gioco a nascondino di un gruppo di bambini".

Durante l'inaugurazione sarà presentato il cofanetto Dvd Giuseppe Bertolucci. Il cinema probabimente (Edizioni Cineteca di Bologna 2015)

Saranno presenti Lucilla Albano, Andrea Gambetta, Marco Tullio Giordana e Gian Luca Farinelli

Rassegna organizzata grazie al sostegno di UniCredit

La grande guerra

Lun, 05/18/2015 - 14:54

(Italia/1959) di Mario Monicelli (138')

Sordi e Gassman in trincea, vivere da imboscati e morire quasi da eroi. La commedia italiana affronta la cultura alta (Maupassant ed Emilio Lussu), la retorica patria, il mito militare, e trionfa. La polemica s'infiamma, il film "vola sulle ali d'una incontenibile adesione di pubblico" (Paolo D'Agostini). Age, Scarpelli, Vincenzoni e Monicelli rileggono senza censure e senza incanti la storia nazionale, spalancano la commedia allo scandalo della morte - creando personaggi immortali. Nomination all'Oscar e Leone d'oro a Venezia. (pcris)

Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale

Le vacanze del piccolo Nicolas

Lun, 05/18/2015 - 14:54

(Les Vacances du petit Nicolas, Francia/2013) di Laurent Tirard (97'). Commedia. Dai 6 anni in su

Dopo Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, una nuova divertente commedia ispirata alla serie di libri per ragazzi di René Goscinny illustrata da Sempé. Al mare, il piccolo protagonista si convince che i genitori vogliano obbligarlo a sposare l'inquietante Isabelle. Una sequenza irresistibile di scherzi e malintesi renderanno la vacanza indimenticabile... 

L'ultimo lupo

Lun, 05/18/2015 - 14:54

(Wolf Totem, Cina/2015) di Jean-Jacques Annaud (121'). Avventura. Dai 12 anni in su

Cina, anni Sessanta. Lo studente Chen Zhen trasgredisce all'ordine del governo centrale di abbattere i lupi della Momgolia, allevando un cucciolo. Dopo i ritratti ‘animali' di L'orso e Due fratelli, Annaud concilia l'avventura per ragazzi con una cruda rappresentazione della violenza insita nella natura. Dal bestseller Il totem del lupo.

Avventura. Dai 12 anni in su

Pagine