concerto
Il concerto dei giovani professori d’orchestra inaugura ECO. Spazio a Cultura, Gusto e Relazioni, il nuovo spazio polifunzionale di Casalecchio di Reno che sarà gestito dall’Associazione Temporanea d’Impresa costituita da Open Group, Arci Bologna e Officina delle Muse.
concerto
Il concerto dei giovani professori d’orchestra inaugura ECO. Spazio a Cultura, Gusto e Relazioni, il nuovo spazio polifunzionale di Casalecchio di Reno che sarà gestito dall’Associazione Temporanea d’Impresa costituita da Open Group, Arci Bologna e Officina delle Muse.
spettacolo per bambini dai 3 anni
Cappuccetto Rosso deve andare dalla Nonna malata, che vive al di là del bosco, e portarle le focaccine preparate dalla mamma. Durante il tragitto incontrerà un lupo famelico, che farà di tutto per mangiare… le focaccine, essendo vegetariano...
spettacolo per bambini dai 4 anni
La celebre fiaba di Carlo Collodi viene portata in scena con fondali e animazioni strepitosi.
Viaggio tra le agri-culture resistenti ai tempi delle grandi opere
Un libro di Michela Potito e Roberta Borghesi con le fotografie di Sara Casna e Michele Lapini
Gli autori incontrano il pubblico
Un po’ diario di viaggio e un po’ reportage, il libro racconta l’Italia di Genuino Clandestino, una rete di piccoli agricoltori e artigiani che hanno creato negli anni un mercato alternativo per affermare con il loro lavoro l’autodeterminazione alimentare e il valore della produzione locale di qualità. Partiti da Monteombraro, nel modenese, gli autori hanno percorso l’Italia in lungo e in largo fino a Ramacca, in provincia di Catania delineando un quadro autentico fatto di volti, gesti e scelte coraggiose di chi oggi lotta per ricordare a noi tutti la necessità di rapporto più diretto e consapevole con la terra e il cibo.
Viaggio tra le agri-culture resistenti ai tempi delle grandi opere
Un libro di Michela Potito e Roberta Borghesi con le fotografie di Sara Casna e Michele Lapini
Gli autori incontrano il pubblico
Un po’ diario di viaggio e un po’ reportage, il libro racconta l’Italia di Genuino Clandestino, una rete di piccoli agricoltori e artigiani che hanno creato negli anni un mercato alternativo per affermare con il loro lavoro l’autodeterminazione alimentare e il valore della produzione locale di qualità. Partiti da Monteombraro, nel modenese, gli autori hanno percorso l’Italia in lungo e in largo fino a Ramacca, in provincia di Catania delineando un quadro autentico fatto di volti, gesti e scelte coraggiose di chi oggi lotta per ricordare a noi tutti la necessità di rapporto più diretto e consapevole con la terra e il cibo.
spettacolo per bambini dai 3 anni
Una favola bio-ecologica con un lupo pasticcione e vegetariano che cerca nei 3 porcellini tre improbabili compagni di gioco. Una storia divertente che si propone di spiegare ai giovani spettatori cosa voglia dire differenziare i materiali e le cose che si buttano, al fine di poterle riciclare.
spettacolo per bambini dai 4 anni
La storia di Peter Pan e Capitan Uncino diventa un musical ironico e divertente, con rivisitazioni di canzoni famose e balletti divertenti.
spettacolo per bambini dai 5 anni
Rigorosamente fedele al testo di Shakespeare, l’opera è stata ridotta e parafrasata, mantenendo però intatta la sceneggiatura legata agli innamorati e la poesia del testo.
spettacolo per bambini dai 4 anni
La bella Clementina è una giovane scienziata che ama la natura, il profumo dei fiori e il rispetto dell’ambiente. Durante una delle sue passeggiate con l’aiutante Robertino capita per sbaglio in una palude tetra e inquinata in cui vive un tucano parlante. Quel luogo è il regno del malefico Orco Puzza, che si diverte ad inquinare il mondo grazie a un potentissimo filtro magico. A Clementina spetterà l’arduo compito di fermarlo e salvare la natura, superando tutte le difficili prove per liberare dall’incantesimo la palude e il tucano, che si rivelerà essere un bellissimo principe stregato dall’Orco Puzza.
parole dal basso | letture e performance
Con: Pino Cacucci (scrittore) + Wu ming contingent (musicisti) & Marco Philopat (scrittore)
e Manlio Benigni (giornalista) -Sante Notarnicola (poeta) - Giorgio Canali (cantante) - Angela Baraldi (cantante) - Suz - (cantante) - Duka (scrittore) - Sigaro (cantante "Banda Bassotti") - Yari Salvatella (scrittore) - Alberto Masala (poeta) -Moreno Spirogi (cantante de "Gli Avvoltoi") - Gianluca Morozzi (scrittore) - Enrico Palandri (scrittore) - Riccardo Balli (dj e scrittore) - Dies (rapper) - Alessandra Mostacci (musicista "Freak Antoni Band") - Loriano Macchiavelli (scrittore)- Sergio Rotino (fine dicitore) - Simona Sparago (scrittrice) - Andrea Topot (precario) - Bifo (scrittore) - Helena Velena (scrittrice) - Cristiano Armati (scrittore) - Gianpiero Rigosi (scrittore) - Andrea Di Carlo (scrittore) -Massimo Vitali (scrittore) - Alberto Sebastiani (giornalista/scrittore) - Massimo Vaggi (scrittore) - Dimore in Movimento (gruppo teatrale indipendente) - Alessandro Berselli (scrittore) Mimmo Crudo (musicista Parto nuvole Pesanti e OndAnomala) -Marco Martucci (scrittore) - Enzo Minarelli (poeta) -Alberto Bertoni (scrittore) - Gennaro Suano (cantante degli Smania Uagliuns) - Marcello Fois - (scrittore) - Matteo Iammarrone (cantautore) - Moder (rapper) - Mc Nill (rapper) - Willy Peyote (rapper) - Giovanna Bandini (scrittrice).
parole e pensieri dalla società civile scandinava ai bolognesi
Ogni sera, prima del secondo spettacolo, una personalità di Bologna leggerà al pubblico una lettera scritta da una personalità di Norvegia, Svezia, Danimarca o Finlandia. Un modo per conoscere in maniera originale alcuni aspetti delle società scandinave.
uno spettacolo di Andrea Adriatico con Eva Robin's
Una pazza trasformista rinchiusa in casa con un frigo misterioso su uno sfondo pop iperrealistico. “Il frigo” è una girandola di storie crudeli e surreali, una tragi-commedia umoristica, che porta alla ribalta la disperata comicità di Copi, lo scrittore e fumettista franco-argentino morto di Aids nel 1987, grazie alla regia di Andrea Adriatico e all'interpretazione di Eva Robin's. Uno spettacolo algido e travolgente. Sottilmente patetico. Irresistibilmente comico. Lo spettacolo debuttò esattamente 10 anni fa, nella prima edizione dei festival “Cuore di” (“Cuore di China”, 2005).
Francesca Antonino, Teatro Magro, F.lli Santoro
Francesca Antonino - I'll be there. In testa a un marinaio (danza)
Una lunga caduta, uno spazio vuoto. Dopo il volo, uno schianto. Una rottura, una frammentazione. E poi, di nuovo, inaspettata, la vita. Parto da lì. Dalla necessità di ricostruire, iniziando dal corpo, per dare fiducia all’intorno.
Teatro Magro - Omelette (teatro)
Omelette stabilisce ad intermittenza una connessione tra Artaud e l'attore in scena che perlustra arti della teoria del drammaturgo francese, riflessi della propria esperienza personale, frammenti di narrazione, alla ricerca di una personale catarsi.
F.lli Santoro - Sogno di una sfera viaggiatrice (installazione)
Il lavoro ripropone visivamente il sogno della Sfera, uno dei personaggi del racconto fantastico Flatlandia, scritto nel1882 da Edwin A. Abbott. Da qui, i due artisti indagano la materia, costruendo un'opera in parte progettata in laboratorio ed in parte completata nell'ambiente in cui vedrà la luce.
Boscaro/Arosio, Annaki (Anna Marocco), Vincenzo Scorza
Boscaro/Arosio - Appunti Pari per un Novissimo Bestiario #Villa Smeraldi
Per un Novissimo Bestiario indaga "esseri immaginari" emblematici della cultura e degli immaginari propri della contemporaneità. Alcuni degli immaginari raccolti dagli Appunti Pari verranno evocati negli spazi di Villa Smeraldi, in una costruzione collettiva site specific.
Annaki (Anna Marocco) - H.O.M.E. (danza)
Un progetto artistico di natura site-specific in cui l'alternarsi e sovrapporsi di video istallazioni, oggetti e corpi contribuiscono a costruire un habitat performativo in continua trasformazione. Casa come dimora, contenitore e contenuto, come luogo performativo per eccellenza, denso di traiettorie e del dispiegarsi della ritualità gestuale domestica.
Fabrizio Favale / Le Supplici, Carlotta Pircher, F.lli Santoro
Fabrizio Favale / Le Supplici - Hood (danza)
Due giovani danzatori lavorano, in maniera fulminea e pulviscolare, sull'individuazione di una stranezza interna, un enigma interno. Ciò che costruiscono è qualcosa di astratto, eppur denso di materia intima, intoccabile, quasi non coreografabile, che resta lì così come è apparso.
Carlotta Pircher - One Hundred Women (performance)
One Hundred Women è un’interrogazione meccanica sul concetto stesso di "donna", che invade il percorso soggettivo delineato da un uomo e dalla sua personale rielaborazione iconografica.
F.lli Santoro - Sogno di una sfera viaggiatrice (installazione)
Il lavoro ripropone visivamente il sogno della Sfera, uno dei personaggi del racconto fantastico Flatlandia, scritto nel1882 da Edwin A. Abbott. Da qui, i due artisti indagano la materia, costruendo un'opera in parte progettata in laboratorio ed in parte completata nell'ambiente in cui vedrà la luce.
una discussione intorno al libro "I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement"
L'accesso e la partecipazione culturale sono diventati finalmente centrali nelle agende e nelle strategie di molte istituzioni pubbliche e private in Italia e in Europa. Nel volume I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement, Franco Angeli, 2015 esperti in differenti discipline propongono analisi, metodologie e strumenti di lavoro, esperienze e best practices per favorire l'elaborazione di progetti e iniziative volte ad ampliare e a qualificare la partecipazione dei cittadini alla vita culturale.
Intervengono:
Antonella Agnoli, Library Consultant, Membro del CdA dell'Istituzione Biblioteche di Bologna
Francesco De Biase, Dirigente del Servizio Arti Contemporanee, Comune di Torino
Aldo Garbarini, Direttore Divisione Cultura, Educazione e Gioventù della Citta di Torino
Fulvio Macciardi, Direttore Generale Teatro Comunale di Bologna
Massimo Mezzetti, Assessore alla Culutra della Regione Emilia Romagna
Roberta Paltrinieri, Sociologa della Cultura
Antonio Taormina, Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna
Michele Trimarchi, Economista della Cultura
Moderatore:
Elena Di Gioia, Curatrice di Progetti Teatrali.
Ingresso libero
Con il patrocinio di
Regione Emilia Romagna
Comune di Bologna
un percorso sull'editoria portoghese di libri illustrati
4 editori giovani e geniali - BRUUÁ, ORFEU NEGRO, PATO-LOGICO e PLANETA TANGERINA - che hanno cambiato in pochi anni il panorama dell'editoria per bambini, si alterneranno nelle splendide sale espositive di Villa Lipparini, con altrettanti illustratori in mostra.
Mercoledì 27 maggio si comincia con Violeta Lopiz e le tavole originali del libro AMIGOS DO PEITO, un percorso delicato e profondo sul senso dell'amicizia tra i bambini.
Il 19 giugno si prosegue con Catarina Sobral e il suo O MEU AVO, storia di un nipote e di un nonno speciale.
un percorso sull'editoria portoghese di libri illustrati
4 editori giovani e geniali - BRUUÁ, ORFEU NEGRO, PATO-LOGICO e PLANETA TANGERINA - che hanno cambiato in pochi anni il panorama dell'editoria per bambini, si alterneranno nelle splendide sale espositive di Villa Lipparini, con altrettanti illustratori in mostra.
Mercoledì 27 maggio si comincia con Violeta Lopiz e le tavole originali del libro AMIGOS DO PEITO, un percorso delicato e profondo sul senso dell'amicizia tra i bambini.
Il 19 giugno si prosegue con Catarina Sobral e il suo O MEU AVO, storia di un nipote e di un nonno speciale.
di Hayao Miyazaki, Giappone/2013, 126'
Jiro sogna di volare e progettare aeroplani. Miope fin dalla giovane età e pertanto impossibilitato a diventare pilota, entra a lavorare in una delle principali società giapponesi di ingegneria aeronautica. Il suo talento è presto riconosciuto e cresce fino a farlo diventare uno dei progettatori aeronautici più affermati al mondo. L’ultimo film del grande Miyazaki è forse il suo capolavoro, una storia di sogni, amicizia e macchine volanti impossibile da dimenticare.