We Love To Jazz | concerto
Gianmarco Gualandi pianoforte
Anna Stella Camporeale voce
Alessandro Fariselli sax tenore
Luca Cantelli contrabbasso
Claudio Bonora batteria
neonazisti e gay, in un film danese che ha fatto scalpore
Un film recente (2009), ma che ha già fatto storia. Uno sguardo in profondità nelle dinamiche dei gruppetti neonazisti, raccontati attraverso la storia di due ragazzi gay. Omosessualità e razzismo in rotta di collisione, in una storia avvincente, dove i sentimenti amorosi e la violenza drammatica si intrecciano, scuotendo gli spettatori. Un grande film del regista italo-danese Nicolo Donato, che ha vinto un prestigioso premio al Festival di Roma. Imperdibile per le tematiche che affronta e che portano in superficie le contraddizioni di un'epoca sempre più complessa.
tre ragazzine e una banda punk, nel nuovo film di Moodysson
Stoccolma, 1982: tre amiche tredicenni adorano la musica punk e non hanno nessuna intenzione né di vestirsi né di comportarsi come gli adulti vorrebbero, e decidono di formare una punk band. Basato su una graphic novel svedese, il film (del 2013) è fresco, vivace, coinvolgente, grazie al gustoso racconto delle tre intraprendenti adolescenti, fatto da un attento osservatore di questa età come il danese Lukas Moodysson, che ha diretto altre deliziose pellicole come Fucking Amal e Together, capaci di rappresentare con delicatezza e profondità i sentimenti.
presentano l'album "Forward"
performance, proiezioni e danza contemporanea
Dopo la residenza artistica per la creazione della performance Il rimmel dell’Europa cola sui baveri, il progetto Et l’Europe alors, in collaborazione con ZaLab e Macao, propone una sequenza di eventi – performance, talk, film e incontro – sulle contraddizioni dell'Europa attuale, ambiguamente sospesa tra enunciazione di principi di uguaglianza e pratiche di discriminazione.
performance, proiezioni e danza contemporanea
Dopo la residenza artistica per la creazione della performance Il rimmel dell’Europa cola sui baveri, il progetto Et l’Europe alors, in collaborazione con ZaLab e Macao, propone una sequenza di eventi – performance, talk, film e incontro – sulle contraddizioni dell'Europa attuale, ambiguamente sospesa tra enunciazione di principi di uguaglianza e pratiche di discriminazione.
laboratorio Metodo Munari® per bambini dai 5 anni a cura di Paola Cappelletti - Millemodi
Giochi di stampa con stoffe a rilievo, per riconoscere la struttura dei tessuti e comprenderne i materiali: le trame del lino, le superfici a rilievo del broccato, le frange spettinate di una coperta…
partecipazione gratuita su prenotazione: scrivi@lozoo.org.
laboratorio Metodo Munari® per adulti con Paola Cappelletti
Laboratorio Munari® a cura di Paola Cappelletti Millemodi per scoprire nuove inclinazioni per rivedere un oggetto comune sotto altri occhi.
Pochissimi di noi posseggono un telaio ma tutti noi possediamo una sedia; alta, bassa, leggera o pesante che sia. Il laboratorio propone la tecnica base per tessere, supportati da una sedia, un attività che ci porterà a scoprire nuove inclinazioni e a rivedere un oggetto comune sotto altri occhi. Prima di tornare a casa ci concediamo il lusso di fare merenda tutt’insieme, comodamente tessuti…ops seduti si nostri elaborati, a seguire si tagliano i fili e si portano a casa le tessiture, lasciando intatte le sedie.
Posti limitati, iscrizione obbligatoria: scrivi@lozoo.org
laboratorio Metodo Munari® per bambini dai 5 anni a cura di Paola Cappelletti - Millemodi
Un laboratorio per scoprire com’è composta una tessitura, tendendo trama e ordito in posti improbabili: scatole, foglie, rami, cornici e oggetti di uso comune si trasformano in pratici telai.
spettacolo di burattini per tutti. A cura di Maurizio Mantani /Teatrino di carta.
Il Professor Verrà ed il suo assistente Pantaleo sono alle prese con una nuova invenzione, non è ancora chiaro il suo utilizzo ma certamente dovrà servire per il bene dell'umanità. Alcuni individui senza scrupoli scoprono che la nuova invenzione può essere usata anche come strumento per accrescere il loro potere e se ne impossessano.
Per fortuna i due inventori ed i loro amici riescono a trovare un antidoto per neutralizzare l'invenzione e riportare la felicità nel teatrino. lo spettacolo tratta del conflitto tra scienza ed etica: le invenzioni non sono mai ne buone ne cattive è il loro utilizzo che ne determina la negatività.
Naturalmente attraverso il linguaggio e le divertenti gags del teatro dei burattini, arricchito dalle scene in cui le ombre danno un tocco di suspance.
Quota di partecipazione: 5 €.
narrazioni e giochi vocali in compagnia di api ronzanti
Il percorso propone filastrocche e canzoni ideate appositamente per i più piccoli, accomunate dallo stesso obiettivo: divertirsi con la propria voce e imparare a usarla insieme agli altri.Dai 2 anni.
Aperitivo e cena
PLAY IT AGAIN è la serata musicale di PLAY ZOO: aperitivo + cena con dj set
Aperitivo e cena con djset di Samantha Cavicchi e Ambra Guarnieri
Nato nel 2013 il progetto "Super soft sound” è una serata pop-elettro-queer music, a cura di Samantha Cavicchi e Ambra Guarnieri.
PLAY IT AGAIN è la serata musicale di PLAY ZOO: aperitivo + cena con dj set
QB Storie intrecciate: filastrocche, fiabe della tradizione, albi illustrati, per fare una scorpacciata di buone idee
QB Storie intrecciate - a cura di Giulia Quadrelli
Il cibo come filo conduttore di una narrazione dove il mangiare si alterna all'essere mangiato.
Filastrocche, fiabe della tradizione, albi illustrati, per fare una scorpacciata di buone idee.
Dai 4 ai 7 anni.
laboratorio Munari® per bambini dai 4 anni a cura di Noemi Bermani
Tortiglioni, conchiglie, rigatoni, orecchiette, fusilli, paccheri, bucatini, sedanini…
quante forme diverse ha la pasta?
E in quante cose diverse si può trasformare?
Per una volta maneggeremo la pasta non per cucinarla e mangiarla, non per farne collane e bracciali ma … per disegnare giraffe, coleotteri, elicotteri e tutto ciò che queste strane forme racconteranno alla nostra immaginazione!
presentazione del libro di Camilla De Concini
Presentazione del libro di Camilla De Concini, mostra delle illustrazioni originali per il libro a cura di Sara Garagnani e concerto semi-acustico di La Metralli.
Olivia, Irena, Nur, e Nina, quattro figure femminili che ci raccontano del presente e di memorie lontane sospese tra l'Italia, i Balcani e il Libano. Le loro storie si alternano e si intrecciano, si rincorrono lungo il bordo orientale del mar mediterraneo, tessendo una trama che unisce l'Occidente al Medio oriente.
Qui, il booktrailer del romanzo. Regia e ideazione Camilla de Concini - Sara Garagnani, illustrazioni Sara Garagnani, animazione e montaggio Marcella Menozzi, musiche e voce Meike Clarelli.
Durante l’incontro e per tutta l'estate a Play>ZOO sarà possibile acquistare il libro.
una serata pop dance disco con PopPen djs dedicata al mito degli ABBA
Sono stata una delle formazioni canore più famose, più amate, più imitate... Gli ABBA, campioni del pop sound scandinavo, sono ormai leggenda. A loro è dedicata una serata condotta da PopPen djs, ossia Marina di Ravenna e Brunella di Montalcino. Un viaggio negli anni 80 e non solo, tutto da ascoltare, cantare, ballare, vivere. E per chi partecipa vestito in tema..........
(Francia-Belgio/2014) di Eric Lartigau (105')
La commedia che ha incantato più di sette milioni di spettatori in Francia. Nella famiglia Bélier, sono tutti sordi tranne Paula, che ha 16 anni e nel quotidiano svolge per loro un ruolo indispensabile di inteprete, in particolare nella gestione della fattoria di famiglia. Quando scopre di avere una bellissima voce deve trovare il coraggio di dire ai genitori che vuole andare a Parigi per studiare canto. "Il tema della famiglia è ricco, tocca emozioni diverse e momenti di vita che sono fondamentali per un adolescente. In questo film mi interessava raccontare il punto di vista di questa ragazza nella singolarità di questa famiglia di sordi e come lei costituisca un ponte con quelli che ci sentono. Accompagnare questa ragazza nel superamento delle sue paure e nel trovare se stessa mi piace e credo abbia parlato agli spettatori" (Eric Lartigau).
con Louane Emera, Karin Viard, François Damiens, Éric Elmosnino
Premio César per la miglior attrice esordiente
Silvia Donati per La città delle dame
Silvia Donati, voce apprezzatissima nell’ambiente jazzistico per le sue straordinarie qualità interpretative e per l’originalissima timbrica, rende omaggio ai versi della poeta milanese Alda Merini, una delle personalità più brillanti e vibranti del panorama letterario italiano. Un viaggio che fonde lirismo e canto, tramutando le parole in musica e la musica in parole. L’appuntamento è inserito ne “La città delle dame”, minirassegna di conferenze e spettacoli sul rapporto tra le donne e il potere.
Il relax domenicale dell'estate al Cavaticcio
Ogni domenica il Cavaticcio si apre ai cittadini bolognesi con una serie di attività ricreative dedicate al relax ed allo svago. A partire dalle 12.30 l'Ex-Forno ospita nella cornice del parco brunch, aperitivi e musica dal vivo, per un augurio di buon inizio di settimana.
Dalle 12.30 brunch nel parco
Dalle 19.00 aperitivo
Dalle 20.00 alle 22.00 musica dal vivo
Dalle 22.00 alle 23.30 Dj Set