Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 3 min 7 sec fa

AFA

Mer, 05/27/2015 - 17:54

I mercoledì elettronici del Cavaticcio

AFA è l’appuntamento fisso del mercoledì al Parco del Cavaticcio: Ex Forno MAMbo in collaborazione con Associazione Culturale Revolver, LedX, Almost Black Music e Buena Onda uniscono le forze per garantire la migliore musica elettronica del panorama nazionale e internazionale. L'ingresso sarà sempre gratuito a partire dalle 18, con il buffet garantito dall'Ex Forno ad ora di aperitivo, fino mezzanotte. La selezione musicale, che farà da colonna sonora dell'appuntamento infrasettimanale, sarà a cura dei più interessanti artisti internazionali affiancanti alle eccellenze locali.

Lampedusa Stories

Mer, 05/27/2015 - 17:30

Uno spettacolo itinerante di bici-velieri con il gran finale di Ascanio Celestini

A partire dalle storie raccolte a Lampedusa nell’ambito del Sabir Festival 2014 verrà allestito uno spettacolo itinerante in cui un centinaio di voci narranti tra italiani, rifugiati politici e richiedenti asilo, che hanno seguito i laboratori promossi dal Progetto SPRAR Bologna ed ARCI Bologna, inforcheranno altrettante biciclette - per l'occasione trasformate in velieri – e attraverseranno la città.

Partendo da porta San Mamolo la parata attraverserà Piazza Galvani, Piazza Santo Stefano e Piazza Verdi, passando per il chiostro del teatro Arena del Sole, per raccontare le storie rielaborate nel corso delle tre settimane di workshop svolti nei centri di accoglienza.

Tra musiche dal vivo e coreografie, tra proiezioni sui muri delle case e teatro di strada si confluirà in Piazza Maggiore per un gran finale orchestrato da Ascanio Celestini.

Isola e sogna

Mer, 05/27/2015 - 17:16

Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi per La città delle dame

Un racconto in forma di concerto intorno a una posizione rilevante che pone al centro la figura di Giusy Nicolini, Sindaco di Lampedusa, e il suo rapporto con l'esercizio del potere. Dalle note di regia: “Lampedusa è l'isola più a sud d'Italia, situata al centro del Mediterraneo, un’isola piccola e bellissima dove diverse specie d'uccelli – ogni primavera e poi in autunno – approdano per riposarsi e per ristorarsi prima di riprendere i loro lunghi viaggi migratori. Nell'isola coesistono, non senza emblematiche difficoltà,  le locali opposte fazioni che si sfiorano sul livello umano, le importanti questioni di geopolitica storicamente connesse ai colonialismi, gli accadimenti contemporanei e i desideri di perseguire una vita fatta di pesca, buon turismo e accoglienza pacifica degli isolani.

Dal maggio 2012 è stata eletta sindaco di questo piccolo ecosistema (Lampedusa e Linosa) situato in una delle posizioni più particolari del pianeta, Giusy (Giusepina Maria) Nicolini storica esponente di Legambiente, candidata a capo di una lista civica ora fortemente impegnata nel dare visibilità nazionale ed europea alle vicissitudini lampedusiane. Amata e amabile per come nella contingenza insegue il riordino dei fatti, rinominandoli, e per la delicatezza con cui persegue la sua efficacia mediatica, la sua figura stimola  pensieri sull'esercizio del potere e lascia spazio per immaginare il consolidarsi di una posizione critica e propositiva.”

Uno spettacolo di e con: Andrea Mochi Sismondi e Fiorenza Menni
musiche di: Vittoria Burattini (percussioni) e Mauro Sommavilla (elettronica, chitarra)
cura del suono: Vincenzo Scorza
amministrazione e organizzazione: Elisa Marchese
progettualità e comunicazione: Tihana Maravic
in collaborazione con: Cassero LGBT center

Breviario Mediterraneo

Mer, 05/27/2015 - 17:15

Mario Perrotta e Arama Trio interpretano Pedrag Matvejevic

Di Breviario Mediterraneo scrive Claudio Magris: “Pedrag Matvejevic legge il mondo, la realtà, i gesti e il vociare delle persone, lo stile delle capitanerie, il prolungarsi della forma delle coste nelle forme dell'architettura, i confini tracciati dalla cultura dell'ulivo, dall'espandersi di una religione o di una migrazione delle anguille, i destini e le storie custodite nei dizionari nautici e nelle lingue scomparse, il linguaggio delle onde e dei moli, i gerghi e le parlate che mutano impercettibilmente nello spazio e nel tempo."

A interpretare il testo Mario Perrotta, attore, autore, regista, vincitore di due premi Ubu e di altri importanti premi. Negli ultimi anni riflette su nodi centrali della nostra contemporaneità.

A intrecciarsi con le letture dell'attore leccese sarà l'Arama Trio, un gruppo di musicisti che nasce dal desiderio di raccontare attraverso la musica un mondo complesso e variegato che si affaccia sul bacino del Mediterraneo.

Accordi minori

Mer, 05/27/2015 - 17:12

Grazia Verasani per La città delle dame

Accordi minori è una raccolta di voci, monologhi, racconti su artisti che hanno amato la musica fino alle estreme conseguenze: un eccesso di talento che li ha resi fragili nella vita e forti nell’arte, con la malinconia come marchio distintivo delle loro intense, e spesso brevi esistenze. Da questa raccolta l’autrice Grazia Verasani ha tratto una carrellata di ritratti al femminile, da Janis Joplin a Dalida a Mia Martini, che racconterà al pubblico accompagnata dalle note di Vinsanto (Bruno Orioli). L’appuntamento è inserito ne “La città delle dame”, minirassegna di conferenze e spettacoli sul rapporto tra le donne e il potere.

Corpi Impuri

Mer, 05/27/2015 - 17:07

Marinella Manicardi per La città delle dame

Uno spettacolo lieve su un fenomeno naturale e censurato: come mai le protagoniste di romanzi, pièce teatrali, film o telenovelas non hanno mai le loro cose? Mia madre non faceva la conserva in quei giorni, diceva che il pomodoro inacidiva, e se non eri a posto lì non potevi neanche fare la comunione. E perché la pubblicità degli assorbenti mostra sempre un liquido azzurro. Azzurro?! Possiamo rappresentare il sangue delle ferite, delle trasfusioni, del cuore di Gesù, di Biancaneve, mangiare carne al sangue, ma quel disturbo rimane un tabù, anche nelle parole.
Non si rappresenta e non si dice. Gli esempi sono rarissimi. Perché?
Non ci sono nemmeno barzellette. O quasi.

Corpi impuri sarà un confronto buffo e serrato su due nodi: la rappresentazioni del corpo femminile tra scienza e religione e il concetto di sporco e pulito.
E in mezzo, e nonostante tutto, c’è la vita delle donne.

Corpi impuri è inserito nel cartellone "La città delle dame", minirassegna di conferenze e spettacoli sul rapporto tra le donne e il potere.

Recuperate Le Vostre Radici Quadrate

Mer, 05/27/2015 - 17:06

l'esuberanza queer di Coniglio viola per La città delle dame

Recuperate Le Vostre Radici Quadrate è uno show multimediale completo - al tempo stesso concerto e spettacolo teatrale - che mescola musica dal vivo e elettronica, videoart e performance in un progetto emozionante e divertente, evocativo e surreale, nostalgico ma avveniristico, artistico ma popolare.

Il progetto parte da una rilettura in chiave elettronica di 15 brani portati al successo dalle “più feroci dive italiane degli anni 80”, l’ultima epoca “mitologica” della cultura contemporanea. Di ogni canzone ConiglioViola firma il relativo video che durante lo show diviene lo sfondo per le performance, disegnando così una scenografia continuamente mutevole con la quale i performer interagiscono in un costante passaggio dalla dimensione cinematografica a quella teatrale.

Tutto lo spettacolo si svolge all’interno di un enorme TV gonfiabile da cui i personaggi entrano ed escono confondendo reale e virtuale, carne e proiezione.

Recuperate le vostre radici quadrate è inserito nel cartellone "La città delle dame", minirassegna di conferenze e spettacoli sul rapporto tra le donne e il potere.

Parole al mondo

Mer, 05/27/2015 - 17:04

Elena Bucci, Francesca Mazza, Anna Amadori per La città delle dame

Tre premi Nobel per la letteratura, tre autrici che hanno parlato al mondo con uno stile unico e rigoroso. Dalla vertigine dei testi dei discorsi pronunciati in occasione del premio Nobel per la letteratura: Il poeta e il mondo di Wislawa Szymborska (1996); In disparte di Elfriede Jelinek (2004), Ogni parola conosce il circolo vizioso di Herta Müller (2009), si aprono come ali le scritture delle tre grandi autrici, restituite dalle attrici Francesca Mazza, Elena Bucci, Anna Amadori. Lo spettacolo è a cura dell'associazione Liberty ed è inserito nel cartellone "La città delle dame", minirassegna di conferenze e spettacoli sul rapporto tra le donne e il potere.

Della crudeltà del mare

Mer, 05/27/2015 - 16:58

Il grande attore polacco Jacek Poniedzialek recita Joseh Conrad

Il grande attore polacco, Jacek Poniedzialek, protagonista di tanti spettacoli di Krzysztof Warlikowski, reciterà per l'occasione in italiano l'appassionante racconto di Joseph Conrad “Fedeltà della nave e crudeltà del mare”.

Una storia che, attraverso “un'arte di scrivere che viene direttamente dal mare”, ci porta a scandagliare quale esperienza sconvolgente possa essere un salvataggio in mezzo alle acque.

Per i protagonisti di questa avventura sarà una vera e propria iniziazione alla feroce indifferenza del mare ai destini umani.

Nella lettura Poniedzialek sarà accompagnato, oltre che da attori dei Cantieri Meticci, dalle sonorità balcaniche del gruppo musicale dei Tartakut, trio polistrumentista che da anni esplora quel crogiolo di culture che è l'Europa dell'Est.

K-Conjog

Mer, 05/27/2015 - 16:30

concerto

Fabrizio Somma per Lick my plug

Fabrizio Somma è K-Conjog, compositore, polistrumentista e produttore di musica elettronica. Nel 2009 esce il suo disco d’esordio, Il Nuovo è al passo coi tempi, edito per Snowdonia Dischi/Audioglobe. Nel 2010 esce per l’etichetta inglese Dirty Demos un ep electro/folk intitolato Le Storie che invento non le so Raccontare mentre il 2012 è l’anno di Set Your Spirit Freak!, secondo disco uscito per l’americana Abandon Building Records,con cui ha realizzato anche il disco di remix degli Origamibiro (Shakkei) con la partecipazione di Plaid, ISAN e Melodium. Con Set Your Spirit Freak! Il giovane compositore miscela a suo piacimento la migliore lezione del minimimalismo e la riadatta, avvicinandosi alle intenzioni di grandi maestri come Yann Tiersen, John Adams, Wim Mertens. Il disco, infatti, contrariamente alle produzioni precedenti, mette in luce le capacità compositive dell’autore che gioca continuamente con la classicità delle sonorità orchestrali, passando senza troppi problemi a quelle della più moderna folktronica. A Marzo 2014 è uscito l’EP Dasein, rinnovando la collaborazione con l’etichetta americana Abandon Building Records.

Sunday morning coming down

Mer, 05/27/2015 - 16:25

Le fotografie di Hannah Modigh dalla Svezia del mattino

Come ogni anno, il festival "Cuore di Ghiaccio" è arricchito da un'esposizione d'arte: più precisamente, una mostra di fotografia. E' la possibilità di cogliere scorci e visioni dalle latitudini nordiche in modo originale e suggestivo. Quest'anno l'artista in mostra è Hannah Modigh, giovane fotografa e fotogiornalista, vincitrice di numerosi premi in diversi paesi scandinavi. Nel 2010 il suo libro “Hillbilly heroin, honey”è stato nominato "libro fotografico dell'anno" in Svezia.

Munstac

Mer, 05/27/2015 - 16:24

concerto

Andrea Comparin per Lick my plug

Andrea Comparin aka Munstac si appassiona alla musica fin dall’infanzia, studiando batteria e suonando in diverse band tra Rock, Alt-Rock e Jazz. All’età di 16 anni la musica elettronica diventa la sua nuova espressione musicale, portando avanti successivamente il progetto “Deeohdee” con Jonathan Hamilton, che lo porta a suonare in occasione dell’Exit Festival nel 2011.
La carriera musicale di Munstac è in continua evoluzione. I “Deeohdee” hanno il piacere di aprire i concerti di artisti quali: ONE man, Aucan, Francesca Lombardo, Dinky, Ninos du Brasil, Danny Daze, lnriplay, Ed Rush e Optical.
Accanto al beat elettronico, studia presso il conservatorio di Vicenza, durante il quale si appassiona al Sound Design. Come sound designer compone colonne sonore e firma l’audio per diversi documentari, corti cinematografici e visual mapping architetturali tra i quali anche quelli per la basilica palladiana a Vicenza e Villa Veanaria di Torino. Arricchito da tutte le precedenti esperienze musicali Andrea riversa ora tutta la sua carica nel suo nuovo progetto “Munstac” dove non mancano le sperimentazioni, l’ambient e la parte fondamentale della sua musica, l’anima.

Ofeliadorme

Mer, 05/27/2015 - 16:15

concerto

Francesca Bono, Tato Izzia, Michele Postpischl

Atmosfere rimbaudiane e raffinata eleganza in un mix inebriante di generi, la musica della band bolognese ha la sua musa ispiratrice, l’ “Ofelia” Francesca Bono front woman dalla voce preziosa, che con i compagni di band Tato Izzìa, Michele Postpischl (e Gianluca Modica fino al 2013) calca la scena indipendente da qualche anno. Indicati già dal 2007 come una tra le band più promettenti dell’undergound italiano, escono allo scoperto nel 2009 con l’ EP “Sometimes it’s better to wait”. 
La cascata di ottime reviews e i live di assoluto coinvolgimento emotivo permettono di varcare da subito i confini nazionali, Londra più volte, Manchester e Bruxelles, con il risultato di farsi notare da alcune etichette che offrono appoggio e collaborazione. Ma è nel Febbraio del 2011 che esce il primo album ufficiale “All Harm Ends Here” seguito da alcuni video che ben mostrano lo stile evocativo degli Ofeliadorme e l’estetica che li contraddistingue. Finalisti del Premio Fuori dal Mucchio, intraprenderanno un tour nazionale di circa 40 date e un mini Tour Europeo tra Francia e UK. Nel settembre 2012 il produttore scozzese HOWIE B chiede alla band di remixare un brano, “Paranoid Park”, uscito in esclusiva sul sito di Rolling Stone. Nello stesso anno esce la cover di “Bike” dei Pink Floyd per la label canadese Halcyon Records. A novembre 2014 è uscito il nuovo EP “The Tale”, per l’etichetta Locomotiv Records, dal sapore fortemente elettronico, ispirato al mito di Amore e Psiche.

The Bluebeaters

Mer, 05/27/2015 - 16:12

concerto

La programmazione 2015 del BOtanique si chiuderà con un superparty insieme a una delle nostre band preferite, The Bluebeaters! A sei anni di distanza del precedente album “Combo”, tornano i Bluebeaters e lo fanno in grande stile, con un nuovo album, Everybody Knows, che è uscito in contemporanea in tutta Europa, in Giappone ed in Nord America. Sigillo e conferma del cambio di rotta della band è il matrimonio con Record Kicks, etichetta italiana cult per gli appassionati di sonorità black.
Più che un cambio di rotta si può parlare di un back to the roots: il recupero degli stimoli iniziali che avevano fatto nascere la band ha portato ad un ritorno ad un suono più vintage e alla formazione originale a cui si è aggiunta l'ormai imprescindibile presenza di Pat Cosmo alla voce.
Si può parlare di Ska, Blue Beat, Rocksteady, o più semplicemente del suono originale Bluebeaters, che rimane riconoscibile in ogni loro incursione in qualsiasi genere. 
 

Weight and Treble

Mer, 05/27/2015 - 16:11

Suz - Massimo Carozzi - Manuele Giannini | Lick my plug

Weight and Treble produce musica elettronica ed esplora la zona grigia che divide la club culture dall’avanguardia. Attraverso l’utilizzo di vecchi synth analogici e il processamento di vinili polverosi, Manuele Giannini e Massimo Carozzi costruiscono ritmi dove il riduzionismo proprio della musica giamaicana diviene dogma. La musica si espande come la pulsazione perpetua di un ostinato implacabile, in cui l’armonia statica si riverbera in uno spazio profondo, colorato dalle ipnotiche melodie vocali di Suz.

Spesa nei campi tra le vigne

Mer, 05/27/2015 - 15:40

Laboratorio/gioco per i bambini dai 3 ai 10 anni

Raccolta e utilizzo in cucina di fiori e frutta per creare sale e burro profumati, primi piatti, pani e focacce. A cura di La pentola che bolle.

Giochiamo con i numeri

Mer, 05/27/2015 - 15:40

Laboratorio/gioco per i bambini dai 3 ai 10 anni

A cura di Daniela Poggipollini

Colori e suoni in movimento

Mer, 05/27/2015 - 15:39

Laboratorio/gioco per i bambini dai 3 ai 10 anni

A cura di Daniela Poggipollini

La volpe e l'uva

Mer, 05/27/2015 - 15:38

Laboratorio/gioco di cucina per i bambini dai 3 ai 10 anni

Ricette, mangia e bevi, piatti inediti e divertenti a base di uva. A cura di La Pentola che bolle.

Magia degli elementi naturali

Mer, 05/27/2015 - 15:37

Laboratorio/gioco per i bambini dai 3 ai 10 anni

A cura di Daniela Poggipollini

Pagine