Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 19 min 51 sec fa

Ooopopoiooo

Sab, 05/30/2015 - 12:58

The other side of Jazz / Una rassegna sull’evoluzione stilistica della Musica Jazz

Progetto di Vincenzo Vasi e Valeria Sturba che vede come protagonista il Theremin strumento del quale sono entrambi virtuosi e massimi esponenti, che si pone a cavallo tra pop e sperimentazione sonora , incrociando spesso universi artistici lontani

Man on the River di Paolo Muran

Sab, 05/30/2015 - 12:55

Cine on the Road: film in viaggio

Una storia lunga 5.200 km: da Londra a Istanbul sui fiumi dell'Europa in una barca a remi e a vela. Il protagonista è Giacomo De Stefano, un uomo che ha deciso di inseguire il sogno di un nuovo mondo percorrendo le antiche vie di comunicazione con la sola forza del vento e delle braccia. A guidarlo solo la linea blu che, passando per 13 Paesi, collega gli estremi dell'Europa. Londra e Instambul, simboli del nuovo e del vecchio mondo, confini naturali della cultura europea. Un viaggio lento, in contrasto col del turismo di massa che riduce la profondità dell'incontro con la natura. Una poesia del viaggiare, del perdersi nei paesaggi e nei volti, del ritrovarsi a ogni ansa seguendo il ritmo dell'acqua che scorre. Un film di scoperta, un’avventura del corpo e dello spirito sul pelo dell’acqua, simbolo stesso della vita.

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=SOZx3BjQd0c

Spire + White Raven + Bxp

Sab, 05/30/2015 - 12:44

(Random Numbers)

Serra Elettrica è l’appuntamento del venerdi di Kilowatt Summer a cura di Marco Unzip.

Spire è il nuovo progetto elettronico di Paolo Iocca ex Boxeur The Coeur, A Toys Orchestra, culminato nell’Ep “Healing Loops” un disco che ha una veste minimal fatta di laptop, sample e synth che guardano all’afro beat e ai riti voodoo.
White Raven e’ il nuovo progetto di Bartolomeo Sailer ex Wang Inc e Walking Mountains la sua è una miscela di solitudine urbana e romanticismo analogico. Emozioni dure in un ambiente fluttuante, tessiture poliritmiche e paesaggi sonori cinematici.
Bxp è Carlo Mameli da Sassari uno dei nomi più conosciuti nell’underground bolognese, ha inciso per label quali Modr, Noisybeat e Sostanze Records oltre che Random Numbers. Per l’occasione si esibira’ in un dj set pensatp ad hoc.

Food in Motion - animazione da mangiare

Sab, 05/30/2015 - 12:38

Animazione per grandi e piccini a cura di IndAco

Rassegna di “cortometraggi commestibili” tra stop motion e food design
appuntamento con l’animazione internazionale tra arte e cibo, per grandi e piccini, a cura di ind.A.co. collettivo indipendenti

The Caribbean House

Sab, 05/30/2015 - 12:33

(Pizzico Records)

Serra Elettrica è l’appuntamento del venerdi di Kilowatt Summer a cura di Marco Unzip

TCH è un collettivo che racchiude, nel suo involucro di contaminazioni, artisti storici della scena indipendente italiana come Cristiano Santini, fondatore e leader della seminale band bolognese Disciplinatha e Federico Bologna dalle epiche schiere di Technogod e Ohmega Tribe, Billy Bogus, all’anagrafe Niccolò Bruni, ideatore di Pizzico Records alla soglia dei dieci anni di attività discografica, funge da collante per queste “heads" e dispensa tagli e arrangiamenti gommosi sui synth glaciali di Bologna e il chirurgico sound design di Santini. Il risultato è un'evocazione afro squarciata da synth modulari e un appeal che di modaiolo ha davvero poco, se non un fumoso romanticismo.
www.youtube.com/watch?v=abSLCEo21ew&feature=youtu.be

Fawda Trio

Sab, 05/30/2015 - 12:32

The other side of Jazz / Una rassegna sull’evoluzione stilistica della Musica Jazz

Suoni e colori del Marocco si fondono a jazz e psichedelia con Fawda trio, recente progetto del musicista e cantante originario di Casablanca Reda Zine accompagnato alle tastiere da Fabrizio Puglisi e da Danilo Mineo alle percussioni.

C'era una volta in Jugoslavia: Cinema Komunisto

Sab, 05/30/2015 - 12:30

World Wide Cinema

Cinema Komunisto ci fa viaggiare attraverso i resti dell'industria cinematografica di Tito, esplorando l'ascesa e la caduta dell'illusione cinematografica chiamata Jugoslavia. Utilizzando rare riprese tratte da decine di film jugoslavi dimenticati, così come inediti materiali d’archivio provenienti da set di film e proiezioni private di Tito, il documentario ricostruisce la narrazione di un Paese, le storie raccontate sullo schermo e quelle nascoste dietro di esso. Stelle come Richard Burton, Sofia Loren e Orson Welles aggiungono un tocco di glamour allo sforzo nazionale, apparendo in super-produzioni finanziate dallo Stato. Leka Konstantinovic fu il proiezionista personale di Tito, per 32 anni. In quel periodo, mostrò al Presidente della Jugoslavia un film ogni notte, per un totale di 8801 film. Insieme a registi jugoslavi, come quello preferito di Tito, star cinematografiche, compreso il più famoso attore di film di parte, al capo degli studi centrali cinematografici con collegamenti con la polizia segreta - tutti raccontano come la storia della Jugoslavia sia stata costruita sullo schermo.

C'era una volta in Jugoslavia: Cinema Komunisto

Sab, 05/30/2015 - 12:30

World Wide Cinema

Cinema Komunisto ci fa viaggiare attraverso i resti dell'industria cinematografica di Tito, esplorando l'ascesa e la caduta dell'illusione cinematografica chiamata Jugoslavia. Utilizzando rare riprese tratte da decine di film jugoslavi dimenticati, così come inediti materiali d’archivio provenienti da set di film e proiezioni private di Tito, il documentario ricostruisce la narrazione di un Paese, le storie raccontate sullo schermo e quelle nascoste dietro di esso. Stelle come Richard Burton, Sofia Loren e Orson Welles aggiungono un tocco di glamour allo sforzo nazionale, apparendo in super-produzioni finanziate dallo Stato. Leka Konstantinovic fu il proiezionista personale di Tito, per 32 anni. In quel periodo, mostrò al Presidente della Jugoslavia un film ogni notte, per un totale di 8801 film. Insieme a registi jugoslavi, come quello preferito di Tito, star cinematografiche, compreso il più famoso attore di film di parte, al capo degli studi centrali cinematografici con collegamenti con la polizia segreta - tutti raccontano come la storia della Jugoslavia sia stata costruita sullo schermo.

Machweo

Sab, 05/30/2015 - 12:15

(Flying Kids Records)

Serra Elettrica è l’appuntamento del venerdi di Kilowatt Summer a cura di Marco Unzip

Machweo è un progetto di Giorgio Spedicato, classe 1992, da Carpi (MO)
Due EP e un album all’attivo, piu’ di cento date in giro per la penisola e’ uno degli artisti emergenti piu interessanti. Il nuovo album di Machweo, in uscita a settembre 2015, si chiamerà Musica Da Festa e sara’ un omaggio verso la tradizione disco italiana, un album in grado di fondere la complessità sonora dei pionieri del suono sintetico con l’intelligenza melodica della scena disco più evoluta.

https://www.youtube.com/watch?v=oCybEYDKZo4

Med'Uza&Lugi

Sab, 05/30/2015 - 12:13

The other side of Jazz / Una rassegna sull’evoluzione stilistica della Musica Jazz

La musica dei Med'uza si sviluppa in maniera sinuosa, come un movimento d'acqua passando da brani hip hop ad altri più spiccatamente jazz e infine altri ancoratra funky e hip hop, come se la band volesse comunicare quanto per loro la musica sia una commistione e contaminazione di più generi. I tre stili musicali fanno tutti capo agli States e proprio per questo risulta felice la scelta dell'inglese.

Finding Fela

Sab, 05/30/2015 - 12:09

Sounds good / A cura di Kinodromo

Fela Anikulapo Kati ha creato il movimento musicale Afrobeat e lo ha reso uno strumento politico per opporsi alla dittatura nigeriana e per reclamare i diritti del popolo oppresso. Il documentario ripercorre la storia della vita del cantante, la sua musica e la sua importanza sociopolitica.

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=937SQ8-6RV4

Sere in Serra

Sab, 05/30/2015 - 12:05

Conversazioni su verde e ambiente

Bologna città degli orti: esperienze e idee per coltivare la città
e le campagne intorno


Coordina la tavola rotonda Giovanni Bazzocchi. Intervengono Silvano Cristiani coop agricola Biodiversi, Joan Crous coop Etabeta, Alberto Veronesi coop Arvaia, Patrizia Preti associazione zona orticola Salgari.

OKE’ (Katzuma, William Simone, Andrea Cali)

Sab, 05/30/2015 - 12:00

Serra Elettrica / A cura di Marco Unzip

Serra Elettrica è l’appuntamento del venerdi di Kilowatt Summer a cura di Marco Unzip

Oke’ e’ un progetto del noto dj e produttore Katzuma qui alle drum machines insieme ai musicisti William Simone alle percussioni e Andrea Calì al piano elettrico.

Elettronica e percussioni per un live set che esplora la profondità e il potere del ritmo ma anche le melodie del piano elettrico. Groove, funky & jazz house, tribal, moody.

Kilowatt Summer

Sab, 05/30/2015 - 11:53

Grande inaugurazione con una giornata intera di eventi per adulti e bambini

Un pranzo collettivo all'insegna della condivisione, un momento di socializzazione per inaugurare l'estate alle Serre dei Giardini. Portate tutto quello che volete e mettetelo a disposizione della città sul grande tavolo che allestiremo per l'occasione. Kilowatt apre lo spazio con un gesto di apertura!

Dalle 12.00: Selezione musicale a cura di Mescla! / Ritmi per genti libere

Dalle 16.00: incursioni musicali dei Musicanti di San Crispino un’orchestra di suonatori girovaghi composta da ben 15/16 elementi fra ottoni, legni, percussioni e chitarra. Tutti in canotta e fazzoto a quattro nodi.

Il repertorio va dalla musica tradizionale romagnola alle sigle dei telefilm, passando per il sudamericano, gli anni '60, il funky di New Orleans, la tarantella, il dixie, il reggae, lo ska, la disco music ma con un occhio sempre puntato verso i Balcani.

Dalle 20.00: Tormenta Boulevard Live

Sinti Gei - Voce / oggetti metallici
Mausto Fracassa - Chitarra / oggetti lignei
Cartamillo Bisino / batteria

Solnedgang - Infinito tramonto

Ven, 05/29/2015 - 17:17

con Alessio Bertallot alla scoperta del sound scandinavo

Il sound e il ritmo scandinavo tra pop, rock e nuove tendenze, sulla scia della vittoria del cantante scendese Måns Zelmerlöw all'ultima edizione dell'Eurofestival. Ecco un viaggio nella musica e nella canzone che viene dai paesi dell' "infinito tramonto", tutto da ascoltare e da ballare, guidati dal mitico Alessio Bertallot: conduttore radiofonico, televisivo, cantante e dj, creatore e divulgatore della musica della Urban Culture, da Radio Deejay a Radio2, da Mtv a Rai5, alla nuova frontiera del web, che usa come strumento di inedita crossmedialità con la radio (Casa Bertallot).

Ritorno al Guastense

Ven, 05/29/2015 - 15:57

laboratori di regressione

Nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì, per reimparare a vivere come gli uomini primitivi faremo un viaggio nel tempo, fino ad arrivare prima del paleolitico, nell'era "guastense"...

Sotto la notte del guasto

Ven, 05/29/2015 - 15:54

Per dormire sotto le stelle, nel giardino

Con un gruppetto di piccoli guastatori daremo la buonanotte ai grandi e resteremo con i nostri pantaloni rattoppati dopo le discese sugli scivoli di cemento a dormire al'aperto, in mezzo a acquarelli, profumi e tante storie.

Terre d'acqua

Ven, 05/29/2015 - 15:45

Laboratorio sensoriale di creatività ed invenzione attorno all'acqua, con spettacolo finale.

Attraverso l’approccio sensoriale dei materiali che si useranno durante il laboratorio, i bambini trasformeranno oggetti quotidiani in oggetti speciali e realizzeranno concretamente mondi nuovi frutto della loro fantasia.

Il laboratorio, ideato e condotto da Silvia Moscati e Natasha Curci, è destinato ai bambini di cinque anni e il giardino sarà aperto esclusivamente per loro.

Come esito delle microinstallazioni, piccoli giardini trasparenti dei desideri, in cui verranno invitati gli spettatori del concerto che si svolgerà a fine serata, alle 21 e 30, con Alberto Capelli chitarre, Luigi Mosso contrabasso, Mauro Manzoni flauti.

Il Giardino va al cinema, il cinema va al giardino

Ven, 05/29/2015 - 15:39

proiezioni cinematografiche e laboratori per bambini

Un Piedibus dal Giardino del Guasto al Festival del Cinema Ritrovato, in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

All'Opera!

Ven, 05/29/2015 - 14:44

sinfonie, ouverture e intermezzi

Orchestra del Baraccano | direttore Giambattista Giocoli

Concerto con arrangiamenti originali per Orchestra da Camera di sinfonie, preludi, ouverture e ballabili tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana. Dalla Norma di Bellini a La Forza del Destino di Verdi, passando dalla Manon Lescaut di Puccini alla celeberrima sinfonia d’apertura del Barbiere di Siviglia di Rossini e ancora dagli intermezzi di Cavalleria Rusticana di Mascagni ai Pagliacci di Leoncavallo, finendo con i ballabili di Aida e Macbeth di Verdi. 

Produzione ATTI SONORI

Massimiliano Canneto e Nicola Bignami, violini | Barbara Ostini, viola | Luca Bacelli, violoncello
Marco Forti, contrabbasso | Floriana Franchina, flauto e ottavino
Chiara Telleri, oboe e corno inglese | Mirko Ghirardini, clarinetto e clarinetto basso
Paolo Rosetti, fagotto | Paride Canu, corno
Luca Piazzi,  tromba | Stefano Bussoli, percussioni
Lorenzo Meo, pianoforte

Pagine