Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 21 min 18 sec fa

Hungry Hearts

Gio, 06/04/2015 - 16:37

(Italia/2014) di Saverio Costanzo (109'). Al termine incontro con Saverio Costanzo e Alba Rohrwacher

"Se c'è un regista che esprime al meglio la necessità di dotarsi di strumenti diversi e più eclettici per fare cinema in Italia è proprio Costanzo. Hungry Hearts ne è prova evidente. Il clima a metà tra Polanski e Zulawski non è certo un vezzo da cinefilo ma una modalità narrativa per esprimere una radiografia di coppia e di maternità che finalmente rifugge i cliché del cinema italiano, legati di solito al dramma borghese e allo psicologismo sentimentale più bassamente sociologico. [...] Una volta si stigmatizzava il cinema italiano 'due camere e cucina' (intendendolo claustrofobico e rinunciatario), con registi come Costanzo anche le case più modeste - come quella di Hungry Hearts - fanno respirare
tutt'altra aria". (Roy Menarini)

con Adam Driver, Alba Rohrwacher, Roberta Maxwell. Versione originale con sottotitoli in italiano.
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile e femminile.

Latin lover

Gio, 06/04/2015 - 16:33

di Cristina Comencini, Italia/2014, 104'. Introduce Cristina Comencini

con Virna Lisi, Marisa Paredes, Angela Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi, Candela Peña, Pihla Viitala, Nadeah Miranda

Noi e la Giulia

Gio, 06/04/2015 - 16:31

di Edoardo Leo, Italia/2014, 115'

con Edoardo Leo, Luca Argentero, Claudio Amendola, Claudio Buccirosso, Stefano Fresi, Anna Foglietta

Il buongusto celato | visite guidate

Gio, 06/04/2015 - 16:30

un museo di notte: visite guidate al Museo Davia Bargellini e alla mostra

Programma

  • giovedì 18 giugno, ore 21
    Il buongusto celato. Biancheria intima ricamata tra ’800 e ’900
    visita guidata alla mostra
     
  • mercoledì 8 luglio, ore 21
    Il museo di arti applicate di Bologna: ferri battuti, legni torniti, ceramiche, vetri e tessuti al Museo Davia Bargellini
    visita guidata al museo e alla mostra
     
  • giovedì 23 luglio, ore 21
    Ricami e merletti nella biancheria intima tra ’800 e ’900
    visita guidata alla mostra
     
  • giovedì 6 agosto, ore 21
    Il museo che non ti aspetti
    visita guidata al museo e alla mostra
     
  • giovedì 10 settembre, ore 21
    Il buongusto celato. Biancheria intima ricamata tra ’800 e ’900 
    visita guidata alla mostra

In occasione del ciclo Un museo di notte, il Museo Davia Bargellini rimarrà aperto dalle ore 21 alle ore 23.

È arrivata mia figlia

Gio, 06/04/2015 - 16:24

di Anna Muylaert, Brasile/2015, 114'

con Regina Casé, Michel Joelsas, Camila Márdila

Non sposate le mie figlie!

Gio, 06/04/2015 - 16:20

di Philippe de Chauveron, Francia/ 2014, 97'

con Christian Clavier, Chantal Lauby, Ary Abittan, Medi Sadoun, Frédéric Chau, Noom Diawara, Frédérique Bel, Julia Piaton, Émilie Caen, Elodie Fontan.

Adaline

Gio, 06/04/2015 - 16:17

di Lee Toland Krieger, USA/2015, 112'

con Blake Lively, Michiel Huisman, Kathy Baker, Harrison Ford, Ellen Burstyn

Mommy

Gio, 06/04/2015 - 16:11

(Francia-Canada/2014) di Xavier Dolan (140')

Il film del venticinquenne quebécois Dolan che ha vinto il Premio della giuria al Festival di Cannes 2014. "Il racconto dei rapporti complessi tra una vedova cinquantenne e piuttosto instabile e il figlio adolescente, a sua volta affetto da disturbi di comportamento che talora sfociano in violenza. [...] Xavier Dolan è abitato da una vis cinematographica di straordinaria potenza. È capace di azzardi kitsch come di un implacabile realismo" (Jean-Michel Frodon).

con Antoine-Olivier Pilon, Anne Dorval, Suzanne Clément.

Premio Cesar per il miglior film straniero.

Il giovane favoloso

Gio, 06/04/2015 - 15:55

(Italia/2014) di Mario Martone (145'). Introduce Mario Martone

Dopo la felice accoglienza veneziana, arriva nelle sale italiane il biopic che Mario Martone ha dedicato all'avventura umana e intellettuale di Giacomo Leopardi, interpretato da un più che convincente Elio Germano. Orchestrato in tre atti, il film parte dall'infanzia recanatese del bambino prodigio che cresce 'tra le sudate carte' della biblioteca-prigione sotto lo sguardo implacabile del padre, passa alla giovinezza 'ribelle' spesa in una Firenze che lo celebra e lo critica e infine lo emargina; e si conclude nella Napoli dell'amico e confidente Ranieri, che è un colpo al cuore e un colpo di fulmine. Martone sceglie di esaltare soprattutto il lato ribelle e ironico di "un uomo nato alla fine del Settecento quasi per caso poiché il suo pensiero era un pensiero mobile, che non apparteneva al suo tempo; un poeta che parla a chiunque senta l'urgenza di rompere le gabbie che dall'adolescenza in avanti tutti noi percepiamo intorno: la famiglia, la scuola, la politica, la società, la cultura".

con Elio Germano, Michele Riondino, Isabella Ragonese
Premio Pasinetti speciale per il miglior attore protagonista alla Mostra del cinema di Venezia
14 candidature ai David di Donatello 2015

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza

Gio, 06/04/2015 - 15:52

(En duva satt på en gren och funderade på tillvaron, Svezia-Germania-Norvegia-Francia/2014)
di Roy Andersson (100')

Vincitore del Leone d'oro a Venezia 2014, chiude idealmente (dopo Canzoni dal secondo piano e You, the Living) la tragicomica trilogia che Andersson ha dedicato a quella commedia dell'assurdo che è l'esistenza umana. Protagonisti Sam e Jonathan, una coppia di venditori ambulanti, testimoni di un caleidoscopico viaggio attraverso il destino umano, un percorso in 39 scene che si snoda tra bellezza e meschinità, banale ed essenziale, comico e tragico, grandezza della vita e assoluta fragilità dell'umanità.

con Holger Andersson, Nils Westblom
Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia

The Imitation Game

Gio, 06/04/2015 - 15:48

(USA-GB/2014) di Morten Tyldum (114')

Uno dei titoli più attesi dell'inizio del nuovo anno, applaudito ai festival di Toronto e di Londra, che porta sul grande schermo una delle storie più avvincenti e incredibili del Novecento. Quella pubblica e privata di Alan Turing (interpretato dal camaleontico e talentuoso Benedict Cumberbatch già in odore di Oscar), brillante matematico di Cambridge arruolato durante la Seconda guerra mondiale dall'esercito britannico per decifrate il codice Enigma, ideato dai nazisti per secretare le proprie comunicazioni militari. La macchina elettromeccanica da lui inventa non solo contribuirà ad accorciare la durata della guerra salvando - secondo molti storici - milioni di vite umane, ma porrà le basi della moderna teoria informatica e della costruzione dei primi calcolatori. Un prodigioso talento per i numeri accompagnato, ça va sans dire, da una parallela inettitudine per la convivenza sociale: accusato di omosessualità e costretto alla castrazione chimica, Turing si suicidò del 1952.

con Benedict Cumberbatch, Keira Knightley
Oscar come miglior sceneggiatura non originale

Una giornata vigile

Gio, 06/04/2015 - 15:30

Una serata per presentare i film d’animazione realizzati dai bimbi  nei laboratori della Cineteca di Bologna nell’ambito di un progetto  voluto e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e Comune di San Lazzaro. Tredici i cortometraggi in programma, che rappresentano diverse situazioni della vita quotidiana di un cittadino, con tutti i suoi imprevisti. E allora che fare? Chiedere aiuto ai Vigili, come ci insegnano questi deliziosi film realizzati con la fantasia e l’estro che solo i bambini sanno avere.

Una giornata vigile: questo il progetto ad ampio raggio, voluto e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna (servizio Affari della Presidenza) e dal Comune di San Lazzaro, e realizzato nei laboratori della Cineteca di Bologna dall’Associazione Papermoon, che da anni si occupa di didattica del cinema e cresce generazioni di nuovi cinefili e, chissà, futuri registi!

Un progetto con un testimonial d’eccezione: Gianni Morandi, che per l’occasione ha realizzato uno dei suoi ormai amatissimi video, a sostegno di un’idea di educazione civica così innovativa.

Sarà presente il sindaco della città Isabella Conti e della responsabile del progetto per la Regione Emilia-Romagna Samanta Arsani: un’esperienza nata qualche mese fa e che, dopo lunghe sedute di laboratorio d’animazione alla Cineteca di Bologna, raccoglie ora i suoi frutti.

Incontro con Andrea Segrè

Gio, 06/04/2015 - 14:31

l'autore presenta il suo libro L'oro nel piatto (Einaudi)

Intervengono il coautore Simone Arminio e Marino Niola.

Il nuovo saggio dell’agroeconomista Andrea Segrè, firmato con il giornalista Simone Arminio in un articolato viaggio-intervista alla ricerca del valore e dei valori del cibo, per un nuovo equilibrio fra uomo, natura ed economia. «Il cibo – spiega Andrea Segrè, docente di Politica agraria all’Università di Bologna, presidente del CAAB e ideatore del Parco Agroalimentare F.I.CO – è l’oro che, senza saperlo, possiamo mettere nel nostro piatto.

Il Pan del Diavolo

Gio, 06/04/2015 - 14:27

concerto acustico

Nuovo appuntamento con gli aperitivi live nelle sale prove di ReAcuto (via del Sostegno 3/12) a Bologna.

Il Pan del Diavolo è un duo Folk /Rock n Roll formato da Pietro Alessandro Alosi (chitarra, grancassa e voce) e Gianluca Bartolo (chitarra e voce).

Il gruppo nasce a Palermo nel 2006 e inizia a suonare dal vivo eseguendo performance energiche e molto intense.

Nel 2008 vince il concorso Italia Wave Sicilia, suona all’Ypsigrock festival e al Pollino festival in apertura ai Gogol Bordello.
Nel settembre del 2008 registrano al Cave studio di Catania la prima uscita discografica, ossia”Il Pan del Diavolo” Ep .
Nel 2009 compiono un tour di più di 80 date.

Il 15 gennaio 2010 esce LP d’esordio “Sono all’Osso” per la Tempesta dischi, ottimamente accolto dalla critica (5 stelle per RollingStone e disco del mese per Buscadero), l’album diventa finalista del Premio Tenco nella sezione “migliore opera prima”.

Nel 2011 realizza un tour a formazione allargata con i Criminal Jokers e il 3 aprile 2012 esce il secondo album “Piombo Polvere e Carbone” (Tempesta dischi) in cui all’immediatezza dell’esordio si aggiunge una forte componente psycho. Arrangiato e suonato con Antonio Gramentieri e Diego Sapignoli.

Nel tour 2012 Il Pan del Diavolo alterna spettacoli in formazione duo e full band con Antonio Gramentieri (chitarra baritona e basso) e Diego Sapignoli (batteria e percussioni).

A febbraio 2013 la band comunica che partecipeà al festival South by SouthWest di Austin TX con due showcase ufficiali, il 13 marzo al BD Riley’s e il 15 marzo allo Stephen F’s Bar.

Uscito il 3 giugno 2014 il terzo album “FolkRockaBoom”.Registrato al Duna studio, mixato in Arizona da Craig Schumacher è stato prodotto dalla band in collaborazione con Antonio Gramentieri(Sacri Cuori).

Gaia Servadio

Gio, 06/04/2015 - 14:20

l'autrice presenta il suo volume "Tanto gentile e tanto onesta" (Sonzogno)

In conversazione con Irene Bignardi.

A tredici anni Melinda viene affidata alle cure di un famoso psicoanalista inglese, il professor Hochtensteil, il quale, prima di litigare con il maestro, era stato il migliore allievo di Freud. La ragazzina è finita sul lettino per aver amoreggiato col fratello e, soprattutto, per aver sedotto il padre, Abramo Publishing, importante editore inglese. Non contenta, Melinda affinerà le proprie arti venusiane, oltre che nel salotto letterario di casa sua, tra cene raffinate e ospiti eleganti, proprio sul lettino terapeutico giacché persino il dottore non saprà più chi sta analizzando chi.

Rifiutato da dodici editori e infi ne accettato da Feltrinelli nel 1967 e tradotto in sedici lingue, Tanto gentile e tanto onesta diventò subito un bestseller mondiale. Il percorso folle e spregiudicato di questa eroina tra i miti, i tic, i tabù e le rivoluzioni degli anni Sessanta, non tardò ad affermarsi come uno dei romanzi più divertenti del Novecento.

Gaia Servadio (Padova 1938) è giornalista, scrittrice, poeta. Dal 1956 vive a Londra.

Clara Sanchez

Gio, 06/04/2015 - 14:14

incontro con l'autrice in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo Le mille luci del mattino (Garzanti)

Dialoga con l’autrice Alberto Sebastiani.

La scrittrice spagnola Clara Sánchez, una delle più amate in Italia, che con il libro precedente Il profumo delle foglie di limone ha venduto un milione di copie, presenta il suo nuovo avvincente romanzo ambientato a Madrid. E' la storia di Emma, impiegata insoddisfatta in una grande azienda, che deve ricominciare dopo il fallimento della sua storia d’amore e del sogno di diventare una scrittrice. Fino a quando arriva il giorno in cui non può più fare finta di niente. Un passato che parla di bugie e segreti, di amori clandestini e di adozioni difficili.

Herbarium taste. Infografiche vegetali

Gio, 06/04/2015 - 14:11

laboratorio di infografica presso gli spazi della Biblioteca

Valentina Raffaelli (autrice), Alice Spadaro (Internoconcucina) e Valentina De Bellis (floricoltrice, Humus e Fiori di Anna), continuano l'indagine di Herbarium taste, l’erbario grafico edito da Corraini Edizioni, per creare una nuova e personale pagina dell'erbario.

Prenotazione obbligatoria a mambo@corraini.com (durata 2 ore, max 10 partecipanti).

A seguire presentazione del libro e aperitivo al CorrainiMAMbo artbookshop con cocktail di frutta e verdure fresche!

La presentazione del libro, aperta a tutti, è accompagnata da una mostra dedicata e da un laboratorio continuo per tutte le età.

Il buongusto celato. Biancheria intima ricamata tra '800 e '900

Gio, 06/04/2015 - 13:50

mostra | inaugurazione 10 giugno ore 18

Dopo il successo ottenuto negli anni scorsi, ritorna al Museo Davia Bargellini l'appuntamento dedicato ai preziosi materiali della sezione tessile con la mostra Il buongusto celato. Biancheria intima ricamata tra '800 e '900, promossa dall'Area Arte antica dell'Istituzione Bologna Musei e focalizzata sull'evoluzione della biancheria intima durante i 50 anni che rivoluzionarono la moda femminile: dall’ultimo quarto del XIX agli anni trenta del XX secolo. La mostra, attraverso l'esposizione di oltre 60 pezzi provenienti da donazioni private, si propone di portare all’attenzione del pubblico l’eleganza dell’abbigliamento intimo femminile, che veniva realizzato da importanti sartorie proprio come gli abiti.

L'esposizione è suddivisa in tre sezioni, in cui i capi sono raggruppati in base all’utilizzo che ne veniva fatto: la biancheria da giorno, da déshabillé, da notte. Numerose erano le tipologie di indumenti necessari per coprire la nudità del corpo (camicia, busto, copribusto, mutandoni, sottoveste, calze, canotte), per vestirsi nelle ore mattutine trascorse in casa (camicia matinee, abito déshabillé o vestaglia, sottogonna), per prepararsi ad affrontare la notte (camicia da notte, vestaglia, liseuse, cuffia da notte).

Tra questi pezzi vi sono lussuosi capi provenienti dal ricchissimo corredo di una nobildonna napoletana, realizzato nel 1879 e giunto al Museo Davia Bargellini grazie ad una donazione da parte degli eredi.

Per ogni tipologia di indumenti si possono ammirare le curiose fogge e la complessa tecnica sartoriale utilizzata per rendere il capo comodo e ad un tempo modellato secondo i dettami della moda del tempo; in ogni pezzo non si può fare a meno di apprezzare la ricchezza dei dettagli, che rendeva unici anche gli indumenti di servizio.

Chiude la mostra una quarta sezione, in cui sono esposti rari cataloghi di vendita e riviste dell’epoca, con illustrazioni e articoli dedicati alla biancheria intima, ed una selezione di fazzoletti ricamati, che, per la maestria dei ricami che li ornano, sono ancora oggi al centro dell'attenzione dei collezionisti più raffinati.

Il racconto dei racconti - Tale of Tales

Gio, 06/04/2015 - 13:36

(Italia-Francia-GB/2015) di Matteo Garrone (125')

I re e le regine, i principi e le principesse, i boschi e i castelli di tre regni vicini e senza tempo; e poi orchi, animali straordinari, draghi, streghe, vecchie lavandaie e artisti di circo: sono i protagonisti di tre storie liberamente ispirate ad altrettante fiabe di Il racconto dei racconti di Giambattista Basile, autore napoletano del Seicento, precursore di molta letteratura fiabesca dei secoli a venire. Direttamente dal Festival di Cannes, dove Matteo Garrone rappresenterà l'Italia insieme a Moretti e Sorrentino nel concorso principale - vi proponiamo, in lingua originale con sottotitoli, l'attesissimo fantasy horror firmato dal regista di Gomorra e Reality. Un'occasione preziosa per ascoltare le vere voci dei tanti magnifici interpreti internazionali come Salma Hayek, Vincent Cassel e Toby Jones. "Ho scelto di avvicinarmi al mondo di Basile - afferma Garrone - perché ho ritrovato nelle sue fiabe quella commistione fra reale e fantastico che ha sempre caratterizzato la mia ricerca artistica. Le storie raccontate in Il racconto dei racconti descrivono un mondo in cui sono riassunti gli opposti della vita: l'ordinario e lo straordinario, il magico e il quotidiano, il regale e lo scurrile, il terribile e il soave" (Matteo Garrone).

con Salma Hayek, Vincent Cassel, John C. Reilly, Alba Rohrwacher, Toby Jones

Selezione ufficiale Festival di Cannes 2015

Fury

Gio, 06/04/2015 - 13:21

(USA-Cina-GB/2014) di David Ayer (134')

Aprile 1945. Mentre gli alleati sferrano l'attacco decisivo in Europa, il sergente dell'esercito americano Don Collier, da tutti chiamato Wardaddy (Brad Pitt), guida un'unità di cinque soldati in una missione mortale dietro le linee nemiche a bordo di un carro armato Sherman (chiamato, appunto, Fury). Una missione temeraria ed eroica nel cuore della Germania nazista, ormai al collasso. In inferiorità numerica, disarmati e con una recluta giovane e inesperta nel plotone, Wardaddy e i suoi uomini dovranno ricorrere a tutto il proprio coraggio e alla propria arguzia per sopravvivere agli orrori della guerra.

Pagine