Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 10 min 50 sec fa

Noyz Narcos & Fritz Da Cat

Ven, 06/05/2015 - 10:10

presenta il nuovo album "Localz Only "

Max Pezzali

Ven, 06/05/2015 - 10:01

presenta il nuovo album "Astronave Max"

Meraviglioso Boccaccio

Gio, 06/04/2015 - 18:07

di Paolo e Vittorio Taviani, Francia, Italia/2014, 120'

con Lello Arena, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Flavio Parenti, Vittoria Puccini, Michele Riondino, Kim Rossi Stuart, Riccardo Scamarcio, Kasia Smutniak, Jasmine Trinca

Il segreto del suo volto

Gio, 06/04/2015 - 18:05

di Christian Petzold, Germania/2014, 98'

con Nina Hoss, Ronald Zehrfeld, Nina Kunzendorf.

Foxcatcher - Una storia americana

Gio, 06/04/2015 - 18:02

di Bennett Miller, USA/2014, 134'

I fratelli Mark e Dave Schultz sono due campioni di lotta libera medaglia d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles '84. Un giorno Mark riceve la telefonata di John du Pont, eccentrico magnate che lo invita a prepararsi nella sua tenuta Foxcatcher per i vicini campionati mondiali. L’invito del milionario nasconde un’attrazione morbosa nei confronti di Mark, e il ragazzo – senza la guida del fratello maggiore – comincia a smarrirsi. Successivamente, John du Pont riesce a far stabilire a Foxcatcher anche Dave; una scelta che renderà la tensione sempre maggiore.

con Steve Carell, Channing Tatum, Mark Ruffalo
Premio per la miglior regista al Festival di Cannes

Soldato semplice

Gio, 06/04/2015 - 18:00

di Paolo Cevoli, Italia/2015, 99'. Introduce Paolo Cevoli

con Paolo Cevoli, Antonio Orefice.

L'amore bugiardo | Gone Girl

Gio, 06/04/2015 - 17:56

(Gone Girl, USA/2014) di David Fincher (149')

In quest'epoca è molto difficile essere una persona, una persona reale e autentica anziché un fascio di tratti caratteriali selezionati da un generatore infinito di personaggi. E se tutti stiamo interpretando un ruolo, allora l'anima gemella non può esistere..
(Gillian Flynn, L'amore bugiardo)

Tratto dall'avvincente bestseller omonimo, L'amore bugiardo è un viaggio convulso attraverso la moderna cultura dei media e lungo le profonde, oscure linee di frattura di un matrimonio americano, con tutte le sue false promesse, gli inganni inevitabili e l'umorismo cupo. Al centro della storia troviamo l'ex scrittore newyorkese Nick Dunne e la moglie ed ex ragazza dei suoi desideri Amy, che cercano di sbarcare il lunario nel Midwest americano in piena recessione. La loro storia traccia la sinuosa silhouette della vita di una coppia contemporanea felicemente sposata. Ma il giorno del quinto anniversario di matrimonio, Amy scompare e quella silhouette si sgretola in un labirinto di crepe. Nick, avvolto in una nebbia di comportamenti ambigui, diventa il principale indiziato, mentre la ricerca di Amy segue il suo corso in una crescente frenesia mediatica, davanti agli occhi di un mondo assetato di rivelazioni. Dal regista di Seven, Fight Club, Zodiac e The Social Network, "una commedia esistenzialista e bicefala che alterna i punti di vista e rivela il grado zero di una coppia e di un matrimonio dominato dalla paura, il sospetto, il tradimento, il rimorso, la rivalsa" (Marzia Gandolfi).

con Ben Affleck, Rosamund Pike.

Whiplash

Gio, 06/04/2015 - 17:46

(USA/2014) di Damien Chazelle (107')

Il confronto/scontro tra un insegnante di musica e il suo allievo. "Uno dei punti di forza di Whiplash e rappresentato dalla sua fisicita. Se c'e uno strumento musicale in grado di evocare forza fisica e lotta con il mezzo, questa e la batteria. Cio che Damien Chazelle pero introduce e il legame con il jazz. [...] Di qui, dunque, il primo slittamento di consuetudine. Il secondo sorprende ancora di piu: ibridare la tradizione dell'addestramento militare (piu Ufficiale e gentiluomo che Full Metal Jacket, a dire la verita) e dell'allenamento artistico (come in Saranno famosi)". (Roy Menarini)

con Miles Teller, J.K. Simmons

3 Oscar: miglior attore non protagonista, montaggio e montaggio sonoro

Big Eyes

Gio, 06/04/2015 - 17:41

di Tim Burton, USA/2014, 104'

L'incredibile storia vera di una delle più leggendarie frodi artistiche della storia. A cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta, il pittore Walter Keane raggiunse un enorme e inaspettato successo, rivoluzionando la commercializzazione dell'arte con i suoi enigmatici ritratti di bambini dai grandi occhi. Finché non emerse una verità tanto assurda quanto sconvolgente: i quadri, in realtà, non erano opera di Walter ma di sua moglie, Margaret. A quanto pare, la fortuna dei Keane era costruita su un'enorme bugia, a cui tutto il mondo aveva creduto: una storia così incredibile da sembrare inventata.

con Amy Adams, Christoph Waltz

Golden Globe per la Miglior Attrice Protagonista

Suite francese

Gio, 06/04/2015 - 17:37

di Saul Dibb, Francia, Gran Bretagna, Belgio/2014, 107'

Tratto dal best seller di Irène Némirovsky, pubblicato dopo più di sessant'anni dalla sua stesura, arriva sullo schermo la storia d'amore proibito nella Francia occupata dei nazisti: la guerra vista dalle donne che aspettano, lottano, sperano e qualche volta si trovano a dover scegliere fra i propri sentimenti e l'amor di patria.

con Michelle Williams, Kristin Scott Thomas, Matthias Schoenaerts

Sarà il mio tipo? E altri discorsi sull'amore

Gio, 06/04/2015 - 17:34

(Francia, Belgio/2014) di Lucas Belvaux (111’)

con Émilie Dequenne, Loïc Corbery.

Clément, giovane professore di filosofia a Parigi, riceve l'incarico di andare a insegnare per un anno ad Arras. Lontano da Parigi, Clément non sa come occupare il suo tempo libero fino a quando incontra Jennifer, una deliziosa parrucchiera, con cui inizia una relazione sentimentale. I due, però, non potrebbero essere più diversi: lui vive secondo i dettami di Kant e Proust, lei legge romanzi leggeri e riviste di colore e adora passare le serate al karaoke con le amiche...

La proiezione verrà preceduta da Bologna, nella memoria e nel cuore, antologia di filmati a cura dell'Archivio della Cineteca di Bologna

Torneranno i prati

Gio, 06/04/2015 - 17:27

(Italia/2014) di Ermanno Olmi (80'). Introducono Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani

Mentre si chiude l'anno che ne ha segnato il centenario, Ermanno Olmi dedica il suo film silenzioso e innevato alla Prima guerra mondiale, ai suoi paesaggi e alla sua follia, all'eco degli ordini insensati, ai suoi morti senza nome. "A Olmi non sfugge certo, né vuole minimizzare, l'insensatezza di un massacro che ha causato milioni di morti. Ma altro gli sta a cuore, ed è la paura che quei sacrifici e gli uomini che li hanno compiuti vengano dimenticati e cancellati, un po' come quei cadaveri sepolti sotto la neve e abbandonati al loro destino... Olmi non può certo ricordarli tutti, ma nel filmare la straziante bellezza di una natura dove si è perso ogni possibile legame con l'uomo cerca di accendere il ricordo di una fiamma che sappia restituire dignità e passione a chi ha dato la vita e non ha ricevuto in cambio niente, nemmeno il calore della memoria" (Paolo Mereghetti).

con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti, Andrea Di Maria, Camillo Grassi, Niccolò Senni.

AVVISO! A causa della temporanea inagibilità dell'Arena Puccini, le proiezioni sono momentaneamente trasferite al Cinema Lumière - Cineteca di Bologna alle ore 22.15.

Forza maggiore

Gio, 06/04/2015 - 17:22

di Ruben Östlund, Danimarca, Francia, Norvegia, Svezia/2014, 118'

con Johannes Bah Kuhnke, Lisa Loven Kongsli, Clara Wettergren, Vincent Wettergren.

AVVISO! A causa della temporanea inagibilità dell'Arena Puccini, le proiezioni sono momentaneamente trasferite al Cinema Lumière - Cineteca di Bolognaalle ore 22.15.

Turner

Gio, 06/04/2015 - 17:15

(Mr. Turner, GB/2014) di Mike Leigh (149'). Introduce Eugenio Riccomini

La vita e l'arte di William Turner in un film che si è guadagnato il plauso e l'incondizionato affetto di tutta la critica anglofona, e s'avvia a diventare il capolavoro riconosciuto di Mike Leigh. Nell'interpretazione di Timothy Spall, compagno di strada di Leigh dai tempi di Life is Sweet, il più visionario maestro della pittura inglese emerge come una figura maestosa e gargantuesca, la sua tecnica ha il furore moderno di un'action painting, il mistero dei suoi paesaggi chiama lo spettatore a un'ipnotica immersione. E allo stesso tempo la sua vita scorre intemperante e avventurosa tra donne mai sposate, figli non riconosciuti, fughe in alberghi sul mare, scontri con la critica e appetiti ben saziati.

Migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes 2014.

Museo Morandi, la Collezione

Gio, 06/04/2015 - 17:11

visita guidata

Una visita guidata al Museo per conoscere alcune delle più celebri opere di Giorgio Morandi. L'allestimento ripercorre le diverse fasi della sua vicenda artistica, proponendo anche accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.

Museo Morandi, la Collezione

Gio, 06/04/2015 - 17:11

visita guidata

Una visita guidata al Museo per conoscere alcune delle più celebri opere di Giorgio Morandi, tra cui l'olio su tela Natura morta del 1956 (V. 985), icona della collezione bolognese. Un percorso per scoprire i lavori di alcuni grandi artisti contemporanei che dialogano con le opere di Giorgio Morandi enfatizzando l'importanza e la straordinaria attualità della sua ricerca. Tra questi, Wayne Thiebaud, Sean Scully e Tony Cragg.

Storie Pazzesche

Gio, 06/04/2015 - 17:08

(Relatos Salvajes, Argentina-Spagna/2014) di Damián Szifron (122')

Un ingegnere esperto di demolizioni, la cuoca di una squallida tavola calda, il passeggero di un misterio-so aereo, una sposa sconvolta, un magnate a capo di un'oscura negoziazione. Sono solo alcuni dei protago-nisti di questa corale dark comedy prodotta da Pedro Almodóvar che raccoglie il meglio del cinema argentino contemporaneo (su tutti un grande Ricardo Darín). Storie di inganni amorosi, ritorni dal passato, tragedie e violenze quotidiane, che spingeranno tutti i personaggi al limite della follia, oltre il sottile confine tra civiltà e barbarie, abbandonandosi all'innegabile piacere della perdita del controllo. Selezionato a sorpresa al Festival di Cannes, è un omaggio all'età dell'oro della commedia all'italiana. Fa ridere di gusto, come non succedeva da anni, ma fa anche riflettere. Un grande film.

con Ricardo Darín, Oscar Martínez, Leonardo Sbaraglia.

Visita guidata alla Manifattura delle Arti

Gio, 06/04/2015 - 16:54

centro di produzione, sperimentazione e innovazione culturale

Il MAMbo sorge in una zona della città detta Manifattura delle Arti, ad avvalorare simbolicamente l'idea che il museo è centro di produzione, sperimentazione e innovazione culturale. Lo spazio della Manifattura delle Arti era originariamente un'area adibita ad attività produttive e commerciali.

La visita introduce all'ex Forno del Pane che ospita il MAMbo per proseguire in una passeggiata alla scoperta della Manifattura delle Arti e della sua trasformazione da polo industriale a polo culturale.

Il nome del figlio

Gio, 06/04/2015 - 16:43

di Francesca Archibugi, Italia/2014, 94'

Inizia come pièce boulevardier di De la Patellière e Delaporte che diventa poi l'amabile A cena fra amici, ed ora la versione della Archibugi (Il nome del figlio) che, nei suoi amati interni di famiglie che si sbranano, la traduce in una commedia intelligente di antropologia culturale made in Italy. A cena, fra amici, padroni di casa tipo 'che tempo progressista che fa' con 5.500 libri e due piccini, invitano il cognato immobiliarista, tipo son centrodestra, con moglie incinta e letterata naïf. Più un amico single e jolly che tutti pensano gay per la pelle tirata.
Benedetto da Paolo Virzì, che delle due culture ha fatto la sua bandiera espressiva, il film pattina veloce tra la mini recherche di ex ragazzi e peccati veniali e mortali di oggi. Litigano sul nome da dare al bebè: magari Benito (Adolfo in originale) anche se la famiglia è rinomatamente ebrea. Le leggi razziali? Vabbè. In libera uscita con flash back al mare, la commedia vive la natura teatrale con una macchina da presa mobile e spregiudicata nel curiosare nella psico somatologia di personaggi che conosciamo bene, nel giro dell'oca della sociologia italiana. 
Tutto è in mano ad attori di gran classe, che mettono il paletto sui caratteri: Gassmann jr. è cialtrone da sorpasso, Lo Cascio un bravissimo intellettuale finto umile (non andrà mai da Fazio), la Golino non sa se uscire dal silenzio o meno, Papaleo si gusta la scena madre nel senso vero del termine. Ma quella per cui tifiamo è Micaela Ramazzotti, finta scrittrice, bravissima e straricca di sfumature. L'unica che vorremmo davvero avere a cena. 
(Maurizio Porro)

con Alessandro Gassman, Luigi Lo Cascio, Micaela Ramazzotti, Rocco Papaleo,Valeria Golino

Pride

Gio, 06/04/2015 - 16:40

di Matthew Warchus, Gran Bretagna, 2014, 120’

Tratto da una storia vera e ambientato in Gran Bretagna nel 1984 durante l'era Thatcher, il film è una commedia divertente e amara che porta lo spettatore al celebre sciopero dei minatori inglesi, che andò avanti per circa un anno. Un gruppo di attivisti gay e lesbiche decide di raccogliere soldi per aiutare i minatori. Ma c'è un problema: tutti i sindacati sono imbarazzati nel ricevere aiuto dagli omosessuali. Gli attivisti non demordono, trovano un piccolo paese sperduto nel Galles e vanno di persona dai minatori, con i quali iniziano un rapporto di aiuto reciproco. Non senza problemi... Pride è interpretato da attori inglesi famosissimi come Imelda Staunton, Bill Nighy, Andrew Scott, Dominic West, Joseph Gilgun e Paddy Considine.

Queer Palm al Festival di Cannes 2014

Pagine