Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 50 min 51 sec fa

Sol Gabetta, Bertrand Chamayou

Mer, 06/10/2015 - 12:51

Musica Insieme. I Concerti 2015/2016

Programma:
Ludwig van Beethoven
Sette Variazioni in mi bemolle maggiore sopra il tema «Bei
Männern, welche Liebe fühlen» WoO 46
Felix Mendelssohn
Sonata in re maggiore op. 58
Fryderyk Chopin
Sonata in sol minore op. 65
Grand duo de concert su temi di Robert le Diable di Meyerbeer in mi-la maggiore (in collaborazione con Auguste Franchomme)

Nei dieci anni dal suo debutto con i Wiener Philharmoniker diretti da Valerij Gergiev, la violoncellista argentina Sol Gabetta si è esibita con compagini quali il Berliner diretti da Sir Simon Rattle o la London Philharmonic guidata da Jurowski, invitata dal Festival di Verbier come alla Wigmore Hall di Londra. Una carriera fulminante, che vede nelle sue collaborazioni cameristiche un momento di particolare spicco, sia per l’originalità delle scelte interpretative – la Gabetta ha fondato anche un proprio festival cameristico in Svizzera, il Solsberg – che per i riconoscimenti ricevuti: del febbraio 2015 è il suo CDThe Chopin Album, realizzato con Bertrand Chamayou al pianoforte, ovvero l’integrale delle musiche che il Polacco dedicò al duo con il violoncello. Un’antologia di quell’album costituirà il cuore del suo concerto, che esplora l’Ottocento fra rielaborazioni operistiche (Il flauto magico in apertura, Robert le Diable nel finale) e grandi sonate.

Denis Matsuev

Mer, 06/10/2015 - 12:46

Musica Insieme. I Concerti 2015/2016

Denis Matsuev - pianoforte

Programma:
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Dumka op. 59
Modest Musorgskij
Quadri di un’esposizione
Sergej Rachmaninov
Étude-tableaux op. 39 n. 2 – n. 6
Preludio in sol minore op. 23. n. 5
Preludio in sol diesis minore op. 32 n. 12
Sonata in si bemolle minore op. 36 (seconda versione)

La prima apparizione sulle scene bolognesi di questo straordinario pianista, Premio “Čajkovskij” 1998 ed esibitosi con i massimi direttori del nostro tempo (da Gergiev a Temirkanov, Mehta, Pappano, Chung, Dutoit), non poteva che offrire al pubblico di Musica Insieme un saggio della grande tradizione russa vista per così dire ‘dall’interno’: a cominciare dalla Dumka op. 59 di Čajkovskij, “scena rustica” che prende il titolo dall’omonima ballata del folklore slavo, per concludere con la seconda e ultima sonata del compositore-pianista per antonomasia, Rachmaninov; nel mezzo, gli sbalorditivi Quadri di Musorgskij, nati per un pianoforte che ha i colori di un’orchestra.

Corina Belcea, Antoine Lederlin, Michail Lifits

Mer, 06/10/2015 - 12:29

Musica Insieme. I Concerti 2015/2016

Corina Belcea - violino
Antoine Lederlin - violoncello
Michail Lifits - pianoforte

Programma:
Zoltán Kodály
Duo op. 7 per violino e violoncello
Richard Strauss
Sonata in mi bemolle maggiore op. 18 per violino e pianoforte
Ludwig van Beethoven
Trio in si bemolle maggiore op. 97 – L’Arciduca

I tre hanno unito le proprie radici (rumena, francese e uzbeka) e la passione per la cameristica in un programma che ne esplora anche tre diverse declinazioni: il duo d’archi, con l’opera 7 di Kodály, riecheggiante la musica popolare magiara, il più ‘classico’ violino e pianoforte, ma con un unicum come la Sonata di Strauss, e una pietra miliare per trio, come l’Arciduca.

Katia e Marielle Labèque

Mer, 06/10/2015 - 12:21

Musica Insieme. I Concerti 2015/2016

Programma

Igor’ Stravinskij
La sagra della primavera
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Tre danze da Il lago dei cigni op. 20 (trascrizione di Claude Debussy)
Johannes Brahms
Danze Ungheresi n. 1 – n. 5 – n. 20
Antonín Dvořák
Due Danze slave: Dumka op. 72 n. 2 – Furiant op. 46 n. 8
George Gershwin
Tre Preludi
Witold Lutosławski
Variazioni su un tema di Paganini

Sisters. Questo il titolo del CD che le sorelle Labèque hanno voluto regalare al pubblico e a se stesse nel 2014, riunendo in una sorta di album di famiglia le musiche che hanno segnato il loro percorso personale e professionale. Il Duo Labèque d’altronde è uno di quei sodalizi artistici forti della sintonia e dell’energia che scorrono soltanto tra fratelli. Così se il celebre balletto di Stravinskij è un loro ‘classico’ e dirompente cavallo di battaglia, le danze popolari di Brahms e di Dvořák costituiscono un caro ricordo: il padre amava molto ascoltarle dalle mani delle sue giovanissime figlie. Gershwin, a sua volta, segna il debutto delle Labèque negli Stati Uniti, agli albori di una carriera che le ha portate alle stelle, e che le vede protagoniste proprio nel maggio 2015, alla Walt Disney Hall di Los Angeles, della prima mondiale del Concerto che Philip Glass ha dedicato loro, direttore Gustavo Dudamel.

Le radici del mare

Mer, 06/10/2015 - 12:08

un libro di racconti di Leonardo Guzzo | presentazione

Andrea Tarabbia incontra l'autore.

C’è qualcosa di antico e di felicemente inattuale nel modo in cui Leonardo Guzzo costruisce i suoi racconti. Sono storie di immigrati, di nostromi, di nuotatori, di sognatori per indole o per obbligo e di lavoratori del mare: vi si descrivono il vecchio e il nuovo mondo, ma vi trovano posto anche mondi ulteriori, immaginati e trasognati. Vi si raccontano la povertà e il riscatto, le partenze e gli abbandoni e molti viaggi – ora ostinatamente perseguiti, ora, invece, compiuti per costrizione; vi si narra di atlanti che sono libri magici, di dolori che mangiano la felicità e di battaglie d’altri tempi. E tutto sembra ambientato in un tempo sospeso, in un cronotopo mitico e archetipico. Ogni personaggio di questi racconti è circondato dal suo mare personale – che a volte è piccolo e chiuso, mentre altre è largo e spaventoso come l’Atlantico. (Andrea Tarabbia)

CrossOver Live

Mer, 06/10/2015 - 11:31

Dieci serate, dieci generi musicali, dieci modi diversi di raccontare la realtà.

Sul palco del CrossOver si alterneranno big della musica pop, rock e jazz di Bologna e dell'Emilia Romagna assieme a collaudati giovani cantautori, band e debuttanti di talento, in un cartellone originale e diversificato per genere, qualità della proposta e interessi musicali.

Programma: 

  • 11 giugno ore 21 Pietro Beltrani Trio
  • 16 giugno ore 21 Cantautori sotto le stelle | Better Place - Federico Aicardi - Gian Luca Naldi
  • 25 giugno ore 21 Ladies Singing Night | Simona Rae – Serena Zaniboni
  • 2 luglio ore 21 Rock Night | Venice Downtown - Fuximile - Synthonia
  • 9 luglio ore 21 Doctor Life - Ospite d’onore Giorgio Comaschi
  • 16 luglio ore 21Indie set | Better Place - Frank Spara - Ex Presidenti
  • 23 luglio ore 21 Emergiamo: largo ai giovani!
  • 24 luglio ore 21 Iskra Menarini
  • 3 settembre ore 21 Bononia Sound Machine
  • 10 settembre ore 21 Blues Story Tellers - Mr Blue Band (con Giorgio Cavalli e Felice Del Gaudio) - William Manera

Malika Ayane

Mer, 06/10/2015 - 11:20

Naif Tour 2015

Malika Ayane con il suo NAIF TOUR 2015 farà tappa al Teatro EuropAuditorium di Bologna lunedì 19 ottobre.
 
Accompagnata da una band di undici elementi, Malika Ayane - che ha aperto il suo 2015 conquistando il Premio della Critica al 65esimo Festival di Sanremo e il Disco D'Oro per il brano “Adesso e qui (Nostalgico presente)” tratto dall’ultimo album “Naif” (Sugar Music) - porterà in scena le novità dell’ultimo lavoro discografico insieme alle canzoni più amate dal pubblico.
 
NAIF nasce dalla visione artistica di Malika Ayane e dal lavoro di scrittura musicale di uno straordinario team di autori italiani e internazionali quali Shridhar Solanki, Simon Wilcox e il francese Françoise Villevieille.
 
Malika Ayane è tra i grandi talenti di Sugar Music, l'etichetta discografica indipendente più importante d'Italia.

Tutta un’altra musica

Mer, 06/10/2015 - 11:18

Concerto Corale in occasione del 10° anno di attività di Mikrokosmos

In occasione del decimo anno di attività, l’Associazione Culturale “Mikrokosmos” vuole festeggiare con una serata all’insegna della musica corale assieme al Coro Stelutis ed al Coro Euridice, due tra le realtà più prestigiose di Bologna, con cui in questi anni Mikrokosmos ha collaborato in diverse occasioni.

Una serata dal carattere eclectico, il cui repertorio andrà dai canti popolari provenienti da varie parti del mondo, proposti da Mikrokosmos, passando al canto emiliano dello Stelutis, per giungere a brani di Bach, Duruflé e Mendelssohn, e chiudere con un gran finale a cori uniti, che vedrà il coinvolgimento di oltre cento coristi.

Partecipano:
Mikrokosmos - Coro Multietnico di Bologna (Dir. M° Michele Napolitano)
Coro Stelutis di Bologna (Dir. M° Silvia Vacchi)
Coro Euridice di Bologna (Dir. M° Pier Paolo Scattolin e M° Maurizio Guernieri)

L’Ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Il portico di San Luca, nelle cartoline antiche

Mer, 06/10/2015 - 09:37

il direttore del Museo ne parla col collezionista Piero Ingenni

Durante la conversazione, Piero Ingenni, che ha allestito la mostra Il portico di san Luca nelle cartoline antiche con documenti della sua collezione, illustrerà, dialogando col direttore, le caratteristiche e le peculiarità di questi documenti, che - numerosissimi quando vengono prodotti - divengono spesso unici esemplari e testimonianze rare di situazioni sfuggite alle documentazioni ufficiali e d’archivio.

Le cartoline antiche sono preziosa testimonianza delle condizioni e delle caratteristiche del portico stesso e della porta urbica, dal 2004 sede del Museo.

In collaborazione col Centro Studi per la Cultura Popolare.

Acerocielo trio

Mar, 06/09/2015 - 17:02

canzoni tradizionali dal mondo latino

Eloisa Atti - voce, concertina, ukulele, percussioni
Antonio Stragapede - chitarra
Roberto Rossi - flauto traverso, batteria e percussioni

Messico, Cuba, Argentina e Brasile, ma anche Capo Verde, Portogallo, Francia, Spagna e Galizia: un viaggio incantato collega tradizioni diverse e a volte lontane. Acerocielo percorre la strada delle liriche appassionate e dell'amore per melodia e ritmo che caratterizzano la canzone latina alla ricerca delle comuni radici nella lingua romanza. Tra le varianti musicali e linguistiche esplorate dal trio vi è anche un affettuoso omaggio al dialetto bolognese.

Emmanuelle Sigal

Mar, 06/09/2015 - 16:58

presenta Songs from Underground | concerto

Max Turone - contrabbasso
Nicolò Scalabrin - chitarra

Circolo Odeon Trio

Mar, 06/09/2015 - 16:54

musiche strumentali brasiliane (choro) e italiane | concerto

Barbara Piperno - flauto
Marco Ruviaro - mandolino, bandolim
Rocco Casino Papia - chitarra 7 corde

Lo "choro" o "chorinho" è un genere musicale progenitore del samba, che sul finire dell'800 fonde a Rio de Janeiro le danze europee con i ritmi afro-brasiliani.

Parallelamente alla letteratura dello chorinho, il Circolo Odeòn sta affrontando una rilettura di alcuni brani d'autore del liscio romagnolo, genere contemporaneo e cugino, per stile e radici comuni, dello choro. Si viene a creare un originale territorio comune che ha come centro le sale da ballo della prima metà del novecento ai due lati dell'oceano.

Il Circolo Odeòn suona gli strumenti della tradizione dello choro: chitarra a 7 corde, mandolino a 10 corde ("bandolim"), pandeiro e clarinetto.

Mariangela Cofone Manouche Trio

Mar, 06/09/2015 - 16:38

concerto

Mariangela Cofone - voce
Giampiero Martirani - chitarra
Alessandro Volta - chitarra

Il trio si ispira alla tradizione jazz manouche ovvero alla straordinaria esperienza artistica del chitarrista Django Reinhardt. Il repertorio include successi jazz nel tipico stile swing europeo anni trenta, nato dalla fusione di jazz americano, valzer Musette francese e tradizione tzigana. La voce calda e profonda della cantante jazz bolognese Mariangela Cofone si fonde al sound brillante dei chitarristi Giampiero Martirani e Alessandro Volta, regalando un'interpretazione coinvolgente e personale di questo genere musicale.

NICONOTE presenta LIMBO SESSION

Mar, 06/09/2015 - 16:27

performance di clima sonoro

NicoNote - voce, laptop, performance
Dani Marzi - batteria, treatments
Alfredo Nuti Dal Portone - chitarra, clarinetto

Un LiveSet in consolle nello stile indefinibile di NicoNote e della sua magnetica voce. NicoNote propone il suo universo spaziando nei suoi archivi. Crea ogni volta una Selection unica, cantando e mixando nel flusso brani originali, covers e sorprendenti momenti di improvvisazione con ospiti musicisti che miscelano suoni in diretta con lei in questo viaggio di suono e clima non riconducibile ad un genere codificato. Il Set si sviluppa gradualmente come un flusso sonoro diventando un concerto tra originals e sperimentazione.

Luna, Ananke, Melanconia

Mar, 06/09/2015 - 16:21

spettacolo di teatro/danza

Regia di Sara Marzaduri, Centro Culturale Sharazàd.
Musiche: Fryderyk Franciszek Chopin – Ludwig van Beethoven
Pianoforte: Fabio Gentili

Interpreti: Agnes Magyar, Giulia Tacconi, Martina Del Prete, Maria Vittoria Cassanelli, Gregorio Migliaccio, Cecilia Lorenzetti, Luana Ferlito, Giulia Tarantola, Fabio Gentili.

"Nel pensiero orfico Ananke era accoppiata con un grande serpente Kronos, formando una sorta di spira che stringeva tutt'attorno l'universo. Fin dalle origini Tempo e Necessità impongono un limite a tutte le nostre possibilità. Insieme formano una coppia archetipica il cui nesso è intrinseco: dove è l'uno è anche l'altra, essere liberi dal tempo è essere liberi dalla necessità". I personaggi sono intrappolati in una dimensione liminare in cui il tempo è sospeso ed ogni azione si ripete un certo numero di volte perchè non esiste l'esperienza. La musica tesa e partecipe delinea a poco a poco questo paesaggio lunare. Lentamente emergono figure sospese che per un istante si avvicinano e ci mostrano frammenti della loro storia ...

Tra gli alberi

Mar, 06/09/2015 - 16:11

spettacolo di e con Angelica Zanardi

con l’accompagnamento musicale di Pasquale Mirra (vibrafono) alternato con Rosita Ippolito (viola).

Tra gli alberi si compone di pensieri, dettagli, appunti e immagini dedicate agli alberi, alla loro natura, alle loro virtù, alle leggende e alle funzioni collettive collegate tradizionalmente alle diverse specie arboree. Un libero girovagare tra storia, leggenda e botanica, tra ricordi e sensazioni, realtà e immaginazione, a spasso tra gli alberi di un piccolo bosco privato e insieme collettivo.

La narrazione teatrale si sviluppa in dialogo e contrappunto con la partitura musicale eseguita dal vivo con vibrafono e altre percussioni. La scena è “disegnata” dalla proiezione di immagini costruite, grazie a un progetto di video-mapping, a partire dall’immaginario iconografico collegato agli alberi.

L’allestimento prevede due versioni, una più tradizionale per il teatro ed una itinerante per spazi all’aperto.

Lo spettacolo sarà accompagnato da una degustazione di uno sfizioso aperitivo a km 0.

BOBO survival

Mar, 06/09/2015 - 12:48

spettacolo con Malandrino & Veronica + Maurizio Grano e Eugenio Maria Bortolini

Quattro pazzi si calano da assordanti elicotteri in una scena degna dei migliori film d’azione circondando l’area degli ignari avventori con un unico fine: Salvaguardare gli ultimi sopravvissuti al cantiere BOBO!
Con questa premessa l’inossidabile duo Malandrino & Veronica, rinforzati da vulcanici colleghi quali il Sig. Grano e il Sig. Bortolini, danno vita a una serie di performance, tra musica, personaggi e TUBI da cantiere, così da preservare dall’estinzione gli ultimi esseri viventi del centro di bologna.
Spettacolo ore 21.
Consigliata la prenotazione tavolo sia per cena sia per drinks e gelati allo 051.236743.

Nell'ambito di MADE IN BOBO. Spettacoli in Cantiere, un progetto voluto dal Comune di Bologna per comunicare che il Centro di Bologna vive, nonostante un cantiere stradale imponente, offrendo molteplici opportunità di svago e divertimento per cittadini e turisti.

Le battaglie di Joan Baez. La voce della nonviolenza

Mar, 06/09/2015 - 12:31

Paolo Caroli presenta il suo volume in conversazione con Andrea Lollini

Le battaglie di Joan Baez – La voce della nonviolenza (Il Margine, 2015) è un libro che ripercorre l'attivismo politico e le instancabili battaglie civili della cantante, mettendo in evidenza non solo l'importante ruolo da lei svolto nella difesa dei diritti umani ma anche il percorso musicale della signora del folk. Dalla guerra del Vietnam alla Cecoslovacchia, dal Cile alla Cambogia, dalle collaborazioni musicali agli amori, tra cui quello con Bob Dylan, fino alle nuove battaglie sotto il governo Obama, l'autore delinea un ritratto inedito di Joan Baez, musicista e donna sempre in prima linea per far valere i diritti di uguaglianza e libertà.

Un racconto del passato, ma anche una descrizione attenta dell'ampio contesto culturale che Caroli indaga attraverso immagini, personaggi ed eventi che hanno caratterizzato la storia degli ultimi decenni.

Pionieri a Bologna

Mar, 06/09/2015 - 12:25

presentazione del volume con gli interventi di M.Fincardi, R.F.Franchi, S.Martelli, L.Sita, promotori e curatori del volume (Hitstudio)

Nel libro, oltre la ricerca storica sull’Associazione Pionieri d’Italia, sono parte integrante sedici testimonianze originali di ex pionieri che hanno vissuto l’esperienza dall'API a Bologna. “L’API in poco più di dieci anni ha costruito un progetto educativo che ha coinvolto giovani intellettuali, personaggi della cultura, ragazzi e ragazze, che aderivano per i contenuti e per le attività proposte, non dall’alto, ma per un comune sentire, dal bisogno di fare, per costruire qualcosa di condiviso. Gli entusiasmi attorno al settimanale il “Pioniere” ai sui contenuti e ai suoi personaggi, erano l’espressione della fiducia e della convinzione, che malgrado le difficili condizioni del dopoguerra, impegnandosi ognuno per la propria parte, si potevano cambiare le cose e trasmettere ragionevole ottimismo sul futuro.

Incontro con Maurizio De Giovanni

Mar, 06/09/2015 - 12:19

per la presentazione del suo nuovo libro "Il resto della settimana" (Rizzoli)

Dialoga con l’autore Piero Di Domenico.

Il corpo e l’anima di Napoli in un romanzo corale sull’ultima grande passione di tutti gli italiani: il calcio, metafora di ciò che siamo. Il bar di Peppe è un minuscolo porto di mare nel ventre di Napoli. Uno di quei bar accoglienti e familiari, sempre uguali a se stessi, dove sfogliatelle e caffè sono una scusa per chiacchierare, sfogarsi, litigare e fare pace. Inferno o paradiso, dipende dal momento. Ma più di ogni altra cosa è il luogo ideale dove prepararsi all’Evento, quello che la domenica pomeriggio mette tutti d’accordo intorno a un’unica incontrollata passione...

Pagine