Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 49 min 43 sec fa

Storia di Carla

Mar, 06/16/2015 - 18:00

Federica Iacobelli presenta il suo libro (Pendragon) in conversazione con Matteo Marchesini

Rispondendo a un annuncio di Madame Dubois, anziana parigina rattrappita dalla poliomielite, Carla ha deciso di metterle a disposizione la sua voce e di leggerle su richiesta una lunga lista di romanzi in lingua italiana. In questo strano lavoro prova a dimenticare il naufragio di una promettente carriera teatrale e a rimarginare una ferita d’amore ancora aperta. Ma proprio in rue de Gourmont, si ritrova presto a fare i conti con le radici più dolorose della sua parabola esistenziale, segnata da una cronica precarietà lavorativa e affettiva.

Stasera parlo io. Gli scrittori si raccontano
Dal 15 giugno al 17 settembre conversazioni e letture d'autore in via Orefici.

Supernova

Mar, 06/16/2015 - 17:48

Isabella Santacroce presenta il suo nuovo romanzo (Mondadori)

Con interventi rap di 13 grammi, Phedra e Sysma.

Romantici come la fotografia in bianco e nero di un bacio, immorali come un film porno a colori. L’adolescenza è sdoppiarsi sopra uno specchio, rotto da un cuore. Un romanzo coraggioso e struggente, in cui lo sguardo purissimo dei giovani si incontra e si scontra con quello degli adulti e ci mostra il mondo attraverso la sua lente straordinaria.
"Quando ho finito di scrivere Supernova, in Italia è scoppiato lo scandalo della prostituzione minorile. Ho pensato a quelle adolescenti in vendita, a tutti gli adolescenti insidiati dagli adulti, e all’adolescenza – universo delicato, e spesso senza una famiglia capace di comprenderlo – come età dello sbaraglio"(Isabella Santacroce)

Stasera parlo io. Gli scrittori si raccontano
Dal 15 giugno al 17 settembre conversazioni e letture d'autore in via Orefici.

Il sacrificio di Éva Izsák

Mar, 06/16/2015 - 17:43

Januaria Piromallo presenta il suo libro (Narrazioni Chiarelettere) in dialogo con Giulio Giorello

Interviene Stefano Bonaga.

Quella della giovane ebrea ungherese Éva Izsák, fatta suicidare nell’estate del 1944 a diciannove anni e mezzo, è una storia vera. Una storia atroce, perché a decretare la sua morte è stato chi l’avrebbe dovuta proteggere: Imre Lipstiz, ventiduenne, che qualche anno dopo cambierà nome e diventerà Imre Lakatos, il famoso filosofo erede di Popper. Éva si fidava di lui e degli altri resistenti perché era come loro. Erano tutti giovani, molti di famiglia ebrea, in fuga dai nazisti, comunisti, si chiamavano “compagni” e si preparavano a costruire la nuova Ungheria. Fu il filosofo Imre Toth, nel 2006 a Parigi, a raccontare questa storia a Januaria Piromallo e a donarle il manoscritto Il monumento di parole per Éva perché lei la raccontasse a sua volta.

Stasera parlo io. Gli scrittori si raccontano
Dal 15 giugno al 17 settembre conversazioni e letture d'autore in via Orefici.

MasqueradeMask

Mar, 06/16/2015 - 17:19

spettacolo di commedia dell’arte a cura della Fraternalcompagnia di Massimo Macchiavelli

con Massimo Macchiavelli e Tania Passarini.

Attraverso scene di repertorio che spaziano dalla famosa e antica maschera del Dottor Balanzone alla messa in scena di un momento tratto da La pazzia di Isabella (che richiederà il coinvolgimento del pubblico presente), lo spettacolo mostra la storia della Commedia dell'Arte, genere teatrale dal quale hanno avviato i primi passi, l’opera lirica, la pantomima, il mimo, l’improvvisazione e le tecniche del comico e soprattutto dei tipi-personaggi con le loro caratteristiche maschere, che ancora oggi sono patrimonio del teatro italiano e che attraverso il loro repertorio tracciano un quadro di diversi secoli di storia teatrale, sociale e antropologica della cultura occidentale.

La Cava Estate

MasqueradeMask

Mar, 06/16/2015 - 17:19

spettacolo di commedia dell’arte a cura della Fraternalcompagnia di Massimo Macchiavelli

con Massimo Macchiavelli e Tania Passarini.

La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.

Un ottimo pranzo

Mar, 06/16/2015 - 17:12

spettacolo sulla creatività femminile attraverso l’alimentazione nella cultura contadina della Pianura Padana

Ispirato al Pranzo di Babette di Karen Blixen.

con Grazia Ghetti e Giuliana Demurtas.

La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.

Il violino e la voce

Mar, 06/16/2015 - 17:05

concerto del violinista Paolo Buconi

La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.

Canovacci d'estate

Mar, 06/16/2015 - 16:56

spettacolo a cura della Fraternalcompagnia di Massimo Macchiavelli | Commediestate

La comicità italiana nasce nel ‘500 con la Commedia dell’Arte in maschera. Venti attori da tutta Italia e dall’estero per presentare al pubblico le radici del nostro teatro

VI Edizione di Commediestate, Festival di commedia dell’arte legato allo stage di alta formazione che si tiene ad agosto a Campeggio di Monghidoro.

La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.

Nuclear Vintage ‘80

Mar, 06/16/2015 - 16:53

conferenza spettacolo con Riccardo Paccosi | La Cava Estate

Conferenza-spettacolo sugli anni ’80, ovvero la guerra nucleare all’epoca di Sandy Marton.

La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.

L'Ala o La Coscia? Questo è il problema!!!

Mar, 06/16/2015 - 16:43

commedia brillante di Salvatore Sottile con Andasavia Saponaro

e con

Laura Spimpolo
Renato Masi
Matteo Ferrari

A cura di Teatranda.

Inizio spettacolo ore 21; accoglienza nel cortile attrezzato con punto ristoro a partire dalle ore 20.

La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.

L'avversario

Mar, 06/16/2015 - 16:18

spettacolo teatrale di e con Danilo de Summa | La Cava Estate

Un mondo in perenne conflitto in una ossessiva ricerca di una felicità posticcia. Il libero arbitrio nella corsa ad apparire ed appartenere si perde in una lenta e inesorabile deriva verso l’ignoto. L’Avversario, l’incarnazione del controverso umano, illumina una prospettiva diversa, una possibile uscita dall’esistenza catatonica che attanaglia e guida la nostra società. Tra giochi di parole, una esperienza tragicomica sull’emergenza dell’esistenza.

Inizio spettacolo ore 21; accoglienza nel cortile attrezzato con punto ristoro a partire dalle ore 20.

La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.

Teo Ciavarella & Friends

Mar, 06/16/2015 - 15:48

La Cava in Jazz

Concerto jazz del quartetto del pianista Teo Ciavarella.

In concomitanza, si svolge lo spettacolo di pupazzi e narrazione “Cappuccio e Riccioli” del TeatrinoMangiafuoco.

Inizio spettacolo ore 21; accoglienza nel cortile attrezzato con punto ristoro a partire dalle ore 20.

La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.

L'Italia del biologico

Mar, 06/16/2015 - 13:14

presentazione del libro di R. Paltrinieri e S. Spillare (Edizioni Ambiente)

In collaborazione con la Fondazione Barberini.

Gli autori ne discutono con Rafaela Donati e Duccio Caccioni.

"Nata come alternativa ad un certo modello di modernizzazione agricola e rimasta per molto tempo una nicchia culturale e di mercato, l’agricoltura biologica gode oggi di un crescente successo. Lanciata così verso il mercato mainstream, l’agricoltura biologica deve scendere a patti con le dinamiche globali.
Alla luce di ciò, questo libro vuole fornire risposte a domande come: quali sono i principali drivers della domanda di prodotti biologici? Perché proprio adesso questo repentino successo? Ma soprattutto, quali sono i risvolti sociali dell’affermazione dell’agricoltura biologica su larga scala? In sintesi, verso quale direzione sta andando il biologico oggi in Italia?

Stasera parlo io. Gli scrittori si raccontano
Dal 15 giugno al 17 settembre conversazioni e letture d'autore.

L'ideale della bellezza femminile nelle stampe giapponesi

Mar, 06/16/2015 - 12:26

conferenza

con Giovanni Peternolli, presidente del Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale.

Sarà presente il Sindaco di Itabashi, Sakamoto.

Studenti grandi firme

Mar, 06/16/2015 - 12:12

l'editoria studentesca come laboratorio degli intellettuali italiani. 1860-1977

Mostra organizzata dall'Archivio storico dell'Università di BolognaDiSCi.

A cura di Andrea Daltri, Paola Dessì, Daniela Negrini, Pier Paolo Zannoni.

La mostra documenta l'editoria studentesca dalla fine dell'Ottocento agli anni Settanta del Novecento. Attraverso la ricca collezione di riviste conservate nell'Archivio storico - Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, vengono esposti lavori del primo Ratalanga, nome d'arte di Gabriele Galantara che con l'amico Guido Podrecca a Bologna animò le pagine del Bononia ridet a partire dal 1888, per proseguire con i disegni dei primi anni Venti di Erberto Carboni, autore del monoscopio della Rai, e i lavori di Renzo Bianchi, studente di architettura che divenne il grafico della propaganda mussoliniana. Il futurismo è poi rappresentato da numerosi disegni e copertine a firma Egidio Lenci o Franco Grignani, che sarà autore del marchio internazionale della Pura lana vergine.

E si potranno leggere gli articoli di un giovane Pier Paolo Pasolini che insieme a Enzo Biagi, Ezio Raimondi, Roberto Roversi anima le pagine di Architrave: mensile di politica, cultura ed arte nei primi anni Quaranta. La mostra sarà anche l'occasione per esporre al pubblico materiale raro come le riviste della controcultura degli anni Settanta dove tra le firme di quella generazione di giovani sarà possibile ammirare un primissimo Andrea Pazienza.

Nell'ambito di ReUniOn all'Archiginnasio.

Il giornalismo: vocazione o mestiere?

Mar, 06/16/2015 - 12:08

dialogo con E. Franceschini, giornalista e corrispondente da Londra per la Repubblica

L'evento fa parte di:

ReUniOn all'Archiginnasio - dal 15 Giugno al 19 Luglio 2015
L'Archiginnasio prima sede dell'Università di Bologna, partecipa a ReUniOn: primo raduno mondiale degli Alumni dell’Università di Bologna, ospitando numerose iniziative organizzate dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Coltivare la città

Mar, 06/16/2015 - 12:01

lotta biologica integrata, verde ornamentale e orticoltura urbana | incontro

partecipano
Roberto Ferrari - Esperto di lotta biologica integrata
Stefano Frapoli - Esperto di verde ornamentale
Daniela Gasperi - Responsabile Associazione BiodiverCity: orticoltura urbana sociale.

Modera l'incontro Syusy Blady.

ReUniOn all'Archiginnasio - dal 15 giugno al 19 luglio 2015
L'Archiginnasio prima sede dell'Università di Bologna, partecipa a ReUniOn: primo raduno mondiale degli Alumni dell’Università di Bologna, ospitando numerose iniziative organizzate dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Dalla biodiversità alla pet therapy

Mar, 06/16/2015 - 11:53

incontri in Cortile moderati da Patrizio Roversi e Syusy Blady | ReUniOn all'Archiginnasio

17.30 Mi fido di te
incontro con Elisabetta Elianto, operatrice di pet therapy; Filippo Frau, Ispettore dell’Unità Cinofila ‐ Polizia di Stato; Guido Govoni, Referente per i programmi veterinari del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) in Africa. Modera Patrizio Roversi.

18.15 Coltivare la città
incontro con Roberto Ferrari, esperto di lotta biologica integrata; Stefano Frapoli, esperto di verde ornamentale; Daniela Gasperi, responsabile Associazione BiodiverCity: orticoltura urbana sociale . Modera Syusy Blady.

ReUniOn all'Archiginnasio - dal 15 Giugno al 19 Luglio 2015
L'Archiginnasio prima sede dell'Università di Bologna, partecipa a ReUniOn: primo raduno mondiale degli Alumni dell’Università di Bologna, ospitando numerose iniziative organizzate dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Mi fido di te

Mar, 06/16/2015 - 11:53

Pet Therapy e apporto delle unità cinofile e dei servizi veterinari della Croce Rossa

Incontro con Elisabetta Elianto, Operatrice di Pet Terapy; Filippo Frau, Ispettore dell’Unità Cinofila ‐ Polizia di Stato; Guido Govoni, Referente per i programmi veterinari del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) in Africa.

Modera l'incontro Patrizio Roversi.

ReUniOn all'Archiginnasio - dal 15 Giugno al 19 Luglio 2015
L'Archiginnasio prima sede dell'Università di Bologna, partecipa a ReUniOn: primo raduno mondiale degli Alumni dell’Università di Bologna, ospitando numerose iniziative organizzate dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

L'eredità dei maestri

Mar, 06/16/2015 - 11:30

incontri | ReUniOn all'Archiginnasio

20 GIUGNO
ore 10.00 La politica - Angelo Panebianco
ore 11.30 La fisica - Carlo Rovelli
ore 15.00 Le neuroscienze - Fabio Benfenati
ore 16.30 Il diritto - Marco Cammelli
ore 18.00 La filologia - Luciano Canfora

21 GIUGNO
10.00 L'economia - Giorgio Basevi
11.30 La chimica - Vincenzo Balzani

presentati dai Presidenti delle Scuole dell'Alma Mater.

ReUniOn all'Archiginnasio - dal 15 Giugno al 19 Luglio 2015
L'Archiginnasio prima sede dell'Università di Bologna, partecipa a ReUniOn: primo raduno mondiale degli Alumni dell’Università di Bologna, ospitando numerose iniziative organizzate dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Pagine