(Ita/2014) di A. Augugliaro, G. Del Grande e K.S. Al Nassiry (89') | Al termine performance dei Cantieri Meticci con Ascanio Celestini
Saranno presenti i registi.
Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un'amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati. Così mascherati, attraverseranno mezza Europa, in un viaggio di quattro giorni e tremila chilometri. Un viaggio carico di emozioni che oltre a raccontare le storie e i sogni dei cinque palestinesi e siriani in fuga e dei loro speciali contrabbandieri, mostra un'Europa sconosciuta. Un'Europa transnazionale, solidale e goliardica che riesce a farsi beffa delle leggi e dei controlli della Fortezza con una mascherata che ha dell'incredibile, ma che altro non è che il racconto in presa diretta di una storia realmente accaduta sulla strada da Milano a Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013.
(Ita/2013) di Pif (90'). Introduce Pif
Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, debutta al cinema con una storia di rimozione, una storia scomoda perché chiama in causa responsabilità collettive che costringono a interrogarsi sull'identità culturale del Paese, sul suo passato e sul suo futuro. Aiuto regista di Marco Tullio Giordana nel 2000, lo ha accompagnato nei cento passi che separavano l'abitazione di Peppino Impastato da quella del boss Tano Badalamenti. E di quel film l'opera prima di Pif ha l'urgenza e la necessità di raccontare una pagina drammatica che non deve essere dimenticata perché rompe col silenzio e con l'omertà, un contratto sociale basato sulla connivenza.
(Fra/2014) di M. Amachoukeli, C. Burger, S.Theis (96') | Cinema del presente
Angélique ha sessant'anni e per vivere intrattiene da sempre i clienti di un night club. Nel frattempo ha anche fatto quattro figli, la più piccola dei quali è stata data in affido a un'altra famiglia. Ora i clienti si sono fatti più rari, ma Michel, un suo habitué, dopo un periodo di assenza dalle serate al night, torna a ribadirle il suo amore e a chiederle di sposarlo. Angélique sembra dunque apprestarsi a cominciare una nuova vita, in una vera casa, accanto a un uomo che le vuole bene.
(Ita-Svi-Ger/2014) di A. Rohrwacher (110') | Cinema del presente. Introduce Alice Rohrwacher
(USA-GB/2013) di A. Cuaron (91') | Cinema del presente
segue
ANINGAAQ (USA/2013) di J. Cuarón (7')
(Ita/2008) di G. Manfredonia (111') | Evento Legacoop
e altri grandi successi di Biografilm 2015
NAPOLISLAM, appena presentato in anteprima a Biografilm Festival | International Celebration of Lives(Bologna 5-15 giugno), dove si è aggiudicato il Biografilm Italia Award 2015 per il miglior film della sezione Biografilm Italia, torna in sala a Bologna al Cinema Arlecchino per una settimana a partire da giovedì 18 giugno, giorno di inizio del Ramadan, con due spettacoli quotidiani (tre di sabato e di domenica).
Un bel giorno Napoli si sveglia e si scopre islamica. Una telecamera attraversa la città ed entra nelle vite di dieci convertiti all’Islam, un disoccupato, una ragazza innamorata, un rapper, un padre di famiglia... Persone diverse che hanno trovato nel Corano una risposta all’ingiustizia sociale, al consumismo sfrenato, al blackout della speranza. Ma la religione che hanno scelto non è solo una fede: è un sistema di regole che viene da una cultura lontana. Come conciliarla con la propria? Tra una zeppola halal e una preghiera per strada, la loro storia quotidiana getta una luce nuova, di volta in volta divertita e amara, su Napoli e sulla nostra società.
Oltre a Napolislam, ogni giorno l'Arlecchino proporrà un altro dei grandi successi di Biografilm Festival 2015. Dal 25 giugno, Napolislam uscirà in sala con I Wonder Pictures a Napoli, Roma e Milano. Altre città in via di definizione.
Programma completo repliche
appuntamento a Palazzo Pepoli con le conferenze di Fabio Roversi Monaco e di Vittorio Sgarbi
ore 10: Alle origini della Magna Charta | Fabio Roversi Monaco
Un’occasione per leggere il futuro, attraverso il documento che enuncia i principi di libertà del pensiero, di conoscenza, di ricerca e di insegnamento propri di una istituzione universitaria.
ore 11: Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice | Vittorio Sgarbi
Il critico d'arte parlerà della mostra da lui curata. A seguire, accompagnerà gli ospiti in una visita speciale all’esposizione a Palazzo Fava. Per l’occasione sarà praticata una riduzione del 50% sul biglietto d’ingresso.
tra gli artisti ospiti: Alessandro Bergonzoni, Francesco Guccini e Samuele Bersani.
Evento speciale pensato per ripercorrere le tappe salienti della secolare storia dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna - l'Ateneo più antico dell’Occidente - tramite video, letture, musica e testimonianze con ospiti legati all’Alma Mater: Alessandro Bergonzoni, Paolo Buonvino, Chiara Gamberale, Paolo Grossi, Francesco Guccini, Rula Jabreal, Valerio Massimo Manfredi, Ettore Messina e Romano Prodi.
Le musiche, dirette dal Maestro Ezio Bosso, sono eseguite dal Collegium Musicum Almae Matris in collaborazione con l’Accademia dell’Orchestra Mozart.
Chiudono la serata in musica due special guests: il cantautore Samuele Bersani e il vincitore dell’edizione 2015 di The Voice, Fabio Curto.
ReUniOn
Dal 19 al 21 giugno 2015 l'evento, unico in Italia, che chiama a raccolta tutti gli ex studenti dell’ateneo più antico del mondo per dar vita ad una festa del sapere.
consegna del Sigillum Magnum d’oro dell’Ateneo a Umberto Eco
Alla presenza del Magnifico Rettore dell'Università di Bologna, Ivano Dionigi e del Sindaco di Bologna, Virginio Merola.
Interviene Massimo Cacciari.
ReUniOn
Dal 19 al 21 giugno 2015 l'evento, unico in Italia, che chiama a raccolta tutti gli ex studenti dell’ateneo più antico del mondo per dar vita ad una festa del sapere.
di Peter Weir (1989), con Robin Williams | proiezione in Piazza Maggiore
A cura della Cineteca di Bologna.
ReUniOn
Dal 19 al 21 giugno 2015 l'evento, unico in Italia, che chiama a raccolta tutti gli ex studenti dell’ateneo più antico del mondo per dar vita ad una festa del sapere.
festa del blog Asfalto e della Cava delle Arti
con la partecipazione dell’Associazione Fandango.
La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.
suite comica in un atto | La Cava Estate
con Andrea Albertazzi, Gelso (Mauro Rimondi), Giulia Lorenzelli, Giancarlo Gregori.
La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.
spettacolo di cabaret con il trio ACE | La Cava Estate
La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.
cabaret con…incursionimusicali! con Gian Piero Sterpi | La Cava Estate
Tastiera e fisarmonica: Claudio Giovannini.
La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.
dalla musica d’autore al jazz, blues, pop, rock e brani originali | La Cava Estate
con Marzia Bolognini - voce e Maurizio Budassi - chitarra elettrica
La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.
spettacolo di cabaret
Appuntamenti con la comicità a cura della Bottega del Buonumore con Davide Dal Fiume e ospiti a sorpresa.
La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.
cabaret con Daniela Airoldi
Recital di letture comiche di brani o autori inediti, con canzoni comiche cantate dal vivo.
La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.
un salto nei ricordi: musiche folcloristiche, canzoni popolari e revival
con Moreno e Annalisa.
La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.
introduce Vincenzo Bagnoli
Letture dai loro ultimi volumi pubblicati:
Giancarlo Sissa Autoritratto poesie 1990-2012& (Italic/Pequod Editore) e Persona minore (Qudulibri Editore)
Serena Dibiase Amnesia dei vivi, (Italic/Pequod Editore)