Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 52 min 24 sec fa

Cinema Ritrovato Kids - IV giornata

Mar, 06/23/2015 - 16:41

Inaugurazione Cinnoteca

11 giorni di programmazione, 80 film, 10 laboratori.
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
La programmazione sarà divisa in rassegne, dedicate a diverse tematiche, dal selvaggio West alla comicità slapstick, dalle origini dell'animazione alle più famose "piccole canaglie" della storia del cinema. Al termine di ogni pomeriggio, un laboratorio ispirato ai film in programma.
Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a euro 5.

ore 17.30 La Cinnoteca
Inaugurazione ufficiale dello spazio della Cineteca riservato ai bambini, completamente rinnovato. A tutti i bimbi presenti verrà offerta una merenda dalla Gastronomia Piccinini.

Spettacolo d’apertura del Cinema Ritrovato Kids
ore 17.45 Opere in granelli, Racconti di sabbia
La musica guida le mani che accarezzano la sabbia. Le figure appaiono, si fondono, spariscono e rinascono. Lettura animata per bambini con proiezione di disegni dal vivo.
A cura di Nadia Ischia

ore 18.30 ABCinema
Krtek (Cecoslovacchia/1968, 10’) di Zdenek Miler
Le Avventure di un uovo (Italia/1970, 11’) di Giuseppe Borghini
Papageno (Germania/1935, 10’) di Lotte Reiniger
Il flauto magico (Italia/1978,15’ estratto) di Giulio Gianini, Emanuele Luzzati

In contemporanea, laboratorio - Dipingiamo con la musica A cura di Associazione Paper Moon

Postskriptum

Mar, 06/23/2015 - 16:19

Physical Momentun Project (ES) / Francisco Córdova Azuela

coreografia Francisco Córdova Azuela 
con Hector Plaza, Francisco López Juan 
Evento DANZA URBANA XL - Azione del Network Anticorpi XL

Postskriptum è un progetto costruito come piccoli frammenti sul tema dell'addio, uno sguardo, un bacio, uno sbaglio, un sogno, un timore, un pensiero felice. Piccole cose a cui spesso si tiene più di quanto si voglia ammettere e che in fondo sono ciò che ci rende umani. Esperienze che ci aiutano a spogliarci da abitudini e routine.
E' l'ultima creazione della Compagnia, presentata nel 2014 al Certamen Coreografico di Madrid. Un lavoro che è stato riallestito per compagnie nazionali e internazionali e presentato in molti festival di danza e arti sceniche in europa. 
Physical Momentum Project è la piattaforma scenica e anche l'immagine artistica di Francisco Córdova Azuela. Creata nel 2007, la compagnia ha sviluppato la sua particolare identità attraverso la continua ricerca e trasformazione dei diversi linguaggi della danza. 

Incognito

Mar, 06/23/2015 - 16:15

Lali Aygaude Company (ES)

coreografia: Lali Ayguade
danzatori: Nicolas Ricchini e Lali Ayguade
Evento DANZA URBANA XL - Azione del Network Anticorpi XL

Anche se siamo esseri consapevoli e intelligenti, ci sono cose che non possiamo spiegare. Tutto ciò che ci circonda ha un suo sistema. Siamo noi stessi un sistema molto complesso dove talvolta accade che le emozioni si scontrino con la struttura concreta del sistema. Dietro il meraviglioso aspetto umano c'è l'universo nascosto di macchine interconnesse. Abbiamo un cervello di 200 grammi fatto del materiale più complesso scoperto nell'universo.

Incongnito è una creazione di Lali Ayguadé, coreografa spagnola, formatasi con Anne Teresa De Keersmaeker. Ha lavorato come interprete con Wim Vandekeybus e Akram Khan. Dal 2010 ha intrapreso il proprio percorso autoriale e ha fondato la propria compagnia di danza.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Masdanza Platform / Cantando sulle ossa

Mar, 06/23/2015 - 16:14

Francesca Foscarini (ITA)

coreografia e interpretazione Francesca Foscarini

Francesca Foscarini è una giovane coreografa indipendente e una danzatrice molto versatile. Il suo percorso formativo è segnato dall'incontro con maestri importanti della scena nazionale e internazionale con i quali ha avuto modo di approfondire il linguaggio della danza contemporanea e dell'improvvisazione, arricchendo e personalizzando il suo linguaggio espressivo e interpretativo. Cantando sulle ossa, vincitore come miglior solo a Masdanza 2012, è il tentativo di riflettere sul corpo e sulla sua possibilità di essere guidato dal movimento stesso. Il piacere di perdersi nella vastità dello spazio vuoto. Come si colloca questo corpo, solo, a cui rimangono solamente le ossa, tintinnanti come vetro?

Masdanza Platform è a prenotazione obbligatoria: tel.331 3304738 (da martedì 1 settembre, dalle ore 10 alle 18)

Cinema Ritrovato Kids - III giornata

Mar, 06/23/2015 - 16:13

11 giorni di programmazione, 80 film, 10 laboratori.
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
La programmazione sarà divisa in rassegne, dedicate a diverse tematiche, dal selvaggio West alla comicità slapstick, dalle origini dell'animazione alle più famose "piccole canaglie" della storia del cinema. Al termine di ogni pomeriggio, un laboratorio ispirato ai film in programma.
Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a euro 5.

ore 14.30 Il Selvaggio West
Big City (Francia/2007, 100’) di Djamel Bensalah

ore 16.30 Il Selvaggio West
West and Soda (Italia/1965, 90’) di Bruno Bozzetto

ore 18.00 I corti di Schermi e Lavagne
Licomodo (Quando l’apparenza inganna) (Italia/2015, 2’)
L’equilibrista e il pescecane (Italia/2015, 2’)
Pecorella (Italia/2015, 1’)
Mouse vs Cat (Italia/2015, 1’)
Nel bosco, prepotente allo sbaraglio (Italia/2015, 3’)
Effetto Kafka (Italia/2015, 2’)
Tempi moderni, il remake (Italia/2015, 2’)
Guffy, una giornata vigile (Italia/2015, 4’)
Gioco di dadi (Italia/2015, 3’)
Le stranezze al bar (Italia/2015, 3’)
Do the Right Thing (Italia/2015, 4’)  

Masdanza Platform / Beetwen Us

Mar, 06/23/2015 - 16:12

Gil Kerer (IS)

coreografia Gil Kerer
con Ayala Frenkel, Gil Kerer

Il giovane danzatore Gil Kerer - alle spalle l'esperienza nella Vertigo Dance Company - prende come punto di partenza in Between Us la necessità di uscire dalla consuetudine delle relazioni quotidiane e dal modo abituale di comunicare. Il lavoro affronta il ben noto tema della lotta di potere esistente all'interno di ogni tipo di relazione, e ricerca modi diversi di vivere e di pensare il desiderio e la volontà. L'idea è quella di utilizzare la ricerca sul movimento per far cadere le nostre maschere, per provare ad essere coraggiosi almeno quanto basta, per mettere da parte le difese e trovare modi per essere più veri , vulnerabili e nudi. In definitiva Between Us è un lavoro sulla confidenza, l'intimità - su cosa la ostacola veramente e su come invece la rende possibile.

Masdanza Platfrom è a prenotazione obbligatoria: tel. 331 3304738 (da martedì 1 settembre dalle ore 10 alle 18)

Masdanza Platform / Moscow

Mar, 06/23/2015 - 16:06

La Veronal /Marcos Morau (ES)

coreografia: Marcos Morau
con: L. Nogal, C. Facco, I. Asensio, M. Rodríguez, N. Navarra
testo: El Conde de Torrefiel

Marcos Morau è uno dei registi rivelazione degli ultimi anni: coreografo, direttore artistico della compagnia La Veronal di Barcellona, lavora utilizzando tutte le arti in una continua ricerca tra spazio, racconto, corpo e memoria. Da qualche anno, la compagnia ha avviato un progetto sulle città e le nazioni del mondo, da cui hanno preso forma Portland, Kobenhavn, Islandia e Siena, spettacolo presentato alla scorsa edizione di Danza Urbana.
Moscow è una versione breve di Russia, lavoro folgorante che partendo dal rigore della ginnastica sovietica indaga il tema della paura. Anche l’azione meglio preparata non giunge a compimento quando è la paura a prendere il sopravvento. In scena vediamo corpi disarticolati, che trasformano il senso di fallimento in dissacrante ironia.

Masdanza Platform è a prenotazione obbligatoria: tel. 331 3304738 (da 1 settembre, dalle 10 alle 18)

Cinema Ritrovato Kids - II giornata

Mar, 06/23/2015 - 15:58

11 giorni di programmazione, 80 film, 10 laboratori.
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
La programmazione sarà divisa in rassegne, dedicate a diverse tematiche, dal selvaggio West alla comicità slapstick, dalle origini dell'animazione alle più famose "piccole canaglie" della storia del cinema. Al termine di ogni pomeriggio, un laboratorio ispirato ai film in programma.
Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a euro 5.

ore 14.30 Il Selvaggio West
Rango (USA/2011, 107’) di Gore Verbinski

ore 16.30 Il Cinema delle origini
L’Hotel du silence (Francia/1908, 11’) di Emile Cohl
Two Naughty Boys (GB/1909, 6’) di David Aylott
Voyage sur Jupiter (Francia/1909, 9’) di Segundo De Chomón
Animated Cotton (GB/1909, 5’) di Walter Robert Booth

ore 17.30 Young European Creation on Tour 2
L’oiseau rare (Francia/2013, 4’)
Rabbit and Deer (Ungheria/2013, 17’)
Kippik (Francia/2013, 3’)
Odd Sound Out (Danimarca/2012, 6’)
Dotyk (UK/2013, 6’) Gold (Francia/2013, 3’)
I got neighbours (Ungheria/2013, 4’)
The Sunshine Egg (Germania/2012, 5’)
En avant, marche! (Francia/2013, 5’)
Fly Away (Francia/2013, 2’)
In collaborazione con Ciné-Jeune Festival

Helder

Mar, 06/23/2015 - 15:56

Cindy Van Acker (CH) / Compagnie Greffe

coreografia: Cindy Van Acker
interpretazione: Stéphanie Bayle
musica live: Francisco Meirino

Autrice delle coreografie per Inferno di Castellucci, tra le figure più interessanti della scena europea, la coreografa svizzera Cindy van Acker è da anni impegnata in una ricerca radicale sul movimento. In Helder, Stéphanie Bayle, con il corpo dipinto, si misura con la lentezza fino a raggiungere con la sua ricerca l’astrazione. Il tutto su uno sfondo sonoro elettronico firmato da Francisco Meirino. C’è, nella danza di Cindy van Acker, un gusto per il flusso meccanico, accompagnato dalla fascinazione per la geometria. La coreografa lavora la sincronicità dei battiti, il rigore degli angoli, l’evidenza degli allineamenti. La grazia di Helder sta nell’intervento sorprendente di un gesto pittorico che fa scivolare questa scrittura fisica ultra-metrizzata in un registro più approssimativo, e che produce un affascinante ritorno del corpo dalla perfezione meccanica a un funzionamento più umano.

Sarai

Mar, 06/23/2015 - 15:50

Francesca Penzo/Fattoria Vittadini

coreografia e concept: Francesca Penzo
interpreti: Roberto Penzo e Francesca Penzo

Questo progetto nasce dal desiderio di Francesca Penzo - danzatrice e coreografa fondatrice della compagnia Fattoria Vittadini - di lavorare con suo padre. La ricerca è orientata alla creazione di una struttura coreografica che permetta ai due interpreti di relazionarsi rispecchiando la verità del momento presente della performance. Il tema fondamentale è il concetto di tempo: come è vissuto e percepito da due individui così lontani in termini generazionali ma anche così genealogicamente vicini. La condizione di partenza è anche il punto di inizio della creazione: l'interazione tra un uomo di 75 anni e una donna di 29.
Sarai è parte di "Playground | cantiere metropolitano sulla danza", un progetto condiviso da  Danza Urbana  |  Gender Bender  | Laminarie

Dei Crinali

Mar, 06/23/2015 - 15:44

Manfredi Perego (ITA)

coreografia: M. Perego
danzatori: A. Dionisi, M. Freixas, M. Perego

Dei Crinali prosegue Grafiche del silenzio come ricerca di un corpo capace di mutare a seconda dei paesaggi fisici ed emotivi che incontra. Il tema del silenzio e della sospensione, un corpo che combatte per raggiungere l’orizzonte pur sapendo che ne dovrà discendere.
Il lavoro interpreta in termini coreografici e suggestivi il titolo, indagando il movimento nei principi che si ispirano all’ascensione. Il corpo viene inevitabilmente sconfitto nelle sue cadute, ma il suo destino è quello di essere l’orizzonte silenzioso tra due dimensioni, nell'accompagnare, dividere, elevare, sospendere, e quindi umanamente “tentare”.
Lo spettacolo ha debuttato nel 2015 al Premio Equilibrio, presso l’Auditorium della Musica di Roma.

M. Perego, danzatore e coreografo, ha studiato arti marziali e si è formato con Carolyn Carlson. Dal 2005 sino ad oggi ha lavorato come danzatore free-lance in compagnie in Svizzera, Germania e Italia.

Age (site-specific)

Mar, 06/23/2015 - 15:41

CollettivO CineticO

concept e regia: Francesca Pennini
assistente alla drammaturgia e alla didattica: Angelo Pedroni

azione e creazione: Tilahun Andreoli, Samuele Bindini, Thomas Calvez, Marco Calzolari, Camilla Caselli, Jacques Lazzari, Matteo Misurati, Emma Saba, Martina Simonato

Il progetto, titolo che rende omaggio a John Cage ma allude anche all’età dei performer, declina con nove teenager l’analisi sul ruolo dello spettatore e sul concetto d’indeterminazione che attraversa le ultime produzioni di CollettivO CineticO, giovane e pluripreimata compagnia italiana, vera e propria "fucina di sperimentazione performativa". La performance, vincitrice del progetto speciale “Ripensando Cage”, è strutturata come un atlante in cui gli “esemplari umani” sono chiamati a esporsi su un palco-ring per rispondere a quesiti legati alla definizione di sé per caratteristiche, opinioni, gusti ed esperienze.

Biglietto: euro 7. Per informazioni e biglietteria: tel. 331 3304738.

Cinema Ritrovato Kids

Mar, 06/23/2015 - 15:28

festival per piccoli cinefili

8 giorni di programmazione, più di 70 film, 5 laboratori, giochi, visite guidate e tanti, tantissimi film per bambini.

  • Lunedì 27 giugno dalle 16.30
    proiezioni di mondi Fantastici inventati, scoperti e raccontati dal cinema. 
    A seguire in Cinnoteca (via Riva di Reno,72) il Laboratorio Linee animate per sperimentare e scoprire i segreti dell'animazione in Stop motion.

  • Martedì 28 e mercoledì 29 giugno dalle 16.30
    due attesissimi appuntamenti in Cinnoteca con l'Orchestra Mozart e dei suoi musicistiche accompagneranno i bambini nel fantastico mondo della misica e faranno scoprire i segreti del rapporto tra musica e cinema. A seguire in Sala Cervi Peter and the Wolf di Suzie Templeton (28 giugno) e Il flauto magico di Luzzati e Gianini (29 giugno).
    Prenotazione obbligatoria a schermielavagne@cineteca.bologna.it.

​​

  • Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 luglio, dalle 17.00 alle 19.00
    A chiudere il festival toccherà quest'anno al grande Vincenzo Gioanola che condurra il laboratorio di animazione diretta su pellicola per creare un'animazione lavorando e manipolando direttamente la pellicola 35 mm. Segni, graffi e disegni sui singoli fotogrammi prenderanno vita grazie alla magia del cinema. Prenotazione obbligatoria- Costo: Euro 20,00 per tutti e tre i giorni Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a euro 5. Per info: schermielavagne@cineteca.bologna.it.

Cinema Ritrovato Kids - I giornata

Mar, 06/23/2015 - 15:28

11 giorni di programmazione, 80 film, 10 laboratori.
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
La programmazione sarà divisa in rassegne, dedicate a diverse tematiche, dal selvaggio West alla comicità slapstick, dalle origini dell'animazione alle più famose "piccole canaglie" della storia del cinema. Al termine di ogni pomeriggio, un laboratorio ispirato ai film in programma.
Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a euro 5.

ore 16.00 Il Selvaggio West
L’école des facteurs (Francia/1947, 16’) di Jacques Tati
Cocco Bill (Italia/2001, 26’) di Pierluigi de Mas

ore 17.30 Young European Creation on Tour 1
Rhapsodie Pour Un Pot Au Feu (France/2012, 3’)
Distance (Francia/2012, 3’)
Transfolding (Austria/2012, 7’)
Aquarium (Francia/2012, 3’)
Krake (Germania/2012, 9’)
Origami (Francia/2012, 8’)
Rain (Francia/2012, 3’)
Dent Molle (Francia/2012, 4’)
Pirates Pals (Germania/2011, 3’)
La Boîte (Francia/2012, 6’)
Monstersinfonie (Germania/2012, 3’)
In collaborazione con Ciné-Jeune Festival

Il giovane favoloso e... la sua costumista

Lun, 06/22/2015 - 15:28

incontro con Ursula Patzak, vincitrice del Davide di Donatello per i costumi

Gabriele Via intervista Ursula Patzak (socia fondatrice di ABC) che porterà gli spezzoni di backstage del film Il giovane favoloso, che le ha fatto vincere il David di Donatello per i costumi.

Farsi il mazzo

Lun, 06/22/2015 - 15:24

storie di passioni diventate progette | tavola rotonda 

Farsi il mazzo racconta le esperienze di chi ha fatto della propria passione un lavoro, tra sacrifici, compromessi e difficoltà. L'auto-imprenditorialità raccontata da chi l'ha sofferta e combattuta, ma fortemente voluta. Nessun super potere, solo tanta voglia di mettersi in gioco!

L'ascolto, lo sguardo, la ragione del cuore

Lun, 06/22/2015 - 15:03

appuntamento musicale con SaxBo, Orchestra del Conservatorio G. B. Martini

Orchestra diretta dal M° Daniele Faziani

Programma:

HOLBERG SUITE Op.40, I movimento, di Edvard Grieg, arrangiamento di Daniele Faziani
WHAT A WONDERFUL WORLD, arrangiamento di Daniele Faziani
THE SOUND OF SAX, arrangiamento di Daniele Faziani
DO RE MI di Richard Rodgers, arrangiamento di Daniele Faziani
PIRATES OF THE CARIBBEAN, arrangiamento di Ted Ricketts
BLU RONDO À LA TURK, di Dave Brubeck, arrangiamento di Daniele Faziani
THE BLUES BROTHERS REVUE, arrangiamento di Daniele Faziani
SETTIMO CIELO, Hengel Gualdi, arrangiamento di Daniele Faziani
BANDSTAND BOOGIE, di C. Albertine, arrangiamento di Daniele Faziani.

Paola Turci live

Lun, 06/22/2015 - 14:57

il concerto conclude l'edizione 2015 del Bologna Pride

Sarà Paola Turci a chiudere con un concerto il Bologna Pride 2015: al termine della manifestazione dell’orgoglio LGBT, la cantautrice romana si esibirà in un live gratuito. L’artista presenterà l’ultimo disco “Io sono” (Warner Music) facendo tappa in alcune delle location più suggestive d’Italia: «Mai come questa volta sono impaziente di iniziare un nuovo tour – racconta Paola Turci – Sarò accompagnata dalla mia band ma per il resto ci saranno tantissime novità, a partire dalla musica, dagli arrangiamenti, dalle canzoni e anche da alcune date speciali in cui mi esibirò da sola. Abbiamo lavorato molto per dare a questo concerto il suono che avevo in mente da tanto tempo e che oggi sento mio fino in fondo. Potrei dire che “Io sono” questo concerto e che non vedo l’ora di portarlo in giro questa estate per chi vorrà ascoltarlo. Finalmente si parte!».

Blanca

Lun, 06/22/2015 - 14:56

progetto editoriale giovanile

Blanca è un collettivo nato nel 2014 a Bologna formato da  Eliana Albertini, Irene Coletto, Martina Tonello, Noemi Vola che esporranno per l’occasione 10 illustrazioni del progetto.
Si sono conosciute all'Accademia di Belle Arti al corso di fumetto e illustrazione, con la grande voglia di creare un’autoproduzione, di impegnarsi in qualcosa insieme. Così, da qualche lezione di storia dell’illustrazione, da scritte e disegnini annotati sui quaderni, è nata Blanca, una rivista che contiene storie a fumetti e illustrate. 

Song 'e Napule

Lun, 06/22/2015 - 14:47

di M. e A. Manetti

con A. Roja, G. Morelli, P. Servillo 5 Nastri d'Argento, 3 David di Donatello
Introducono i Manetti Bros e Giampaolo Morelli
Precedono brevi sequenze in anteprima della nuova serie L'Ispettore Coliandro

Pagine