Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 54 min 49 sec fa

Chōchin

Gio, 07/02/2015 - 13:17

realizzazione di lanterne tradizionali giapponesi 

Le lanterne chōchin sono utilizzate per scopi rituali, cerimoniali o decorativi (ad esempio per insegne di negozi o decorata con il nome di famiglia per essere appesa fuori da un'abitazione). Una rara occasione per conoscere un'antica arte che oggi conta pochissimi esponenti e per assistere da vicino alla creazione di una lanterna chōchin ad opere delle abili mani del maestro Haba Hideki.

Enrico Barberi e Giuseppe Virgili - Maestro e allievo

Gio, 07/02/2015 - 12:51

presentazione del volume "Giuseppe Virgili - prima ipotesi di catalogo completo", ed. Liberty House.

Saranno presenti l'autrice Arianna Fornasari e Lucio Scardino.

Virgili passò dalle suggestioni Liberty alla rilettura del Rinascimento, per approdare al sintetico novecentismo, e successivamente all’Astrazione.

La città delle dame | Gli incontri

Gio, 07/02/2015 - 11:48

“Perché non una donna?”: nel Paese che non ha mai avuto capi di stato né premier donne e nella regione in cui le donne, benché protagoniste di forme di auto organizzazione pionieristiche, solo in rarissimi casi hanno raggiunto in politica ruoli di leadership, sentiamo l’urgenza di andare a fondo a questa domanda. La città delle dame è un cartellone di eventi che, ogni martedì e giovedì di luglio, proverà a riflettere sul rapporto tra donne e potere: lo farà attraverso i percorsi di donne che hanno tentato di interrompere la regolarità del potere esclusivamente maschile e attraverso le voci di chi di questa materia ha fatto oggetto di studi.

giovedì 2 luglio ANTEPRIMA
ore 19 - UDI: SETTANT’ANNI DI RESISTENZA AL FEMMINILE
​Incontro dedicato ai settant’anni di UDI (Unione delle donne in Italia): Katia Graziosi, presidente di UDI Bologna, e Marta Tricarico, avvocata del gruppo Donne e Giustizia UDI, introdurranno e commenteranno il documentario “Viaggio nel ‘900 delle donne: una storia politica” regia di Nella Condorelli, realizzato in collaborazione con RAI News 24 e RAI Teche.

martedì 7 luglio
ore 19: conferenza FEMMINISMI: LA STORIA con la professoressa Elda Guerra

martedì 14 luglio
ore 19: conferenza IRRIVERENTI E LIBERE: FEMMINISMI NEL NUOVO MILLENNIO con la scrittrice e giornalista Barbara Bonomi Romagnoli

martedì 21 luglio
ore 19: conferenza IL POTERE DELLA BELLEZZA con Giovanna Cosenza

martedì 28 luglio
ore 19: tavola rotonda OLTRE IL SOFFITTO DI CRISTALLO, modera Giusi Marcante.
L'immagine della rassegna è stata realizzata dal collettivo To/let. Per sostenere la rassegna puoi acquistare la maglietta al Cassero. Info: www.cassero.it

“La città delle dame” è ideato e prodotto dal Cassero Lgbt center in collaborazione con Orlando, la Biblioteca italiana delle donne, Udi - Unione donne in Italia, Casa delle donne per non subire violenza, associazione Liberty e Centro di studi sul genere e l’educazione dell’Università di Bologna. La rassegna ha il sostegno di Coop Adriatica e Quartiere Porto e fa parte di bé bolognaestate 2015, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna.

Udi: settant’anni di resistenza al femminile

Gio, 07/02/2015 - 11:48

Incontro con Katia Graziosi e Marta Tricarico

Incontro dedicato ai settant’anni di UDI (Unione delle donne in Italia): Katia Graziosi, presidente di UDI Bologna, e Marta Tricarico, avvocata del gruppo Donne e Giustizia UDI, introdurranno e commenteranno il documentario “Viaggio nel ‘900 delle donne: una storia politica” regia di Nella Condorelli, realizzato in collaborazione con RAI News 24 e RAI Teche.

L'incontro è un'anteprima de La città delle dame, una vera e propria rassegna dentro la rassegna: un cartellone di eventi che, lungo i martedì e i giovedì di luglio, vuole approfondire la riflessione sul rapporto tra le donne e il potere, attraverso i percorsi di donne che hanno tentato di interrompere la regolarità del potere esclusivamente maschile e attraverso le voci di chi di questa materia ha fatto oggetto di studi.

STEV + ISKRA

Gio, 07/02/2015 - 11:26

STEV – live performance
Stefano Fagnani
Sonorità elettroniche ambient con influenze giapponesi si mescolano a linee ritmiche ricercate e tappeti musicali stimolanti e stratificati. Stèv è un producer di Ancora, based a Bologna.

ISKRA - live set
Francesco Cannone
Producer già attivo nel duo The Chunck Project, avvia il suo progetto solista "ISKRA". Volto alla performance live, spazia tra glitch, bassi robusti e melodie ricercate creando nuovi spazi sonori e dimensioni stratificate.

Saturnino

Mer, 07/01/2015 - 14:48

presenta il suo libro "Testa di basso" (Salani)

L'autobiografia fuori dagli schemi del celebre braccio destro di Lorenzo Jovanotti.

La galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene

Mer, 07/01/2015 - 14:45

di Francesco Casetti (Bompiani)

 Insieme all'autore interviene Giacomo Manzoli.

L'avventuriera di Montecarlo. Scritti sul cinema (1919-1935)

Mer, 07/01/2015 - 14:42

di Joseph Roth (Adelphi)

Traduzione di Leonardo Quaresima, Roberto Cazzola. Intervengono Roy Menarini e Leonardo Quaresima.

Bach to Italy: Variazioni Goldberg

Mer, 07/01/2015 - 14:34

Ramin Bahrami al pianoforte

Il concerto, dedicato a Bach, fa parte della XV edizione dell' Emilia Romagna Festival.
Voce recitante di Sandro Cappelletto.

Cinecasalone

Mer, 07/01/2015 - 14:10

film sotto le stelle

Programma della terza edizione:

2 luglio
La morte ti fa bella (USA, 1992) di R.L. Zemeckis  (100') 

7 luglio
Insomnia (USA, 2002) di C. Nolan (118') 

9 luglio
La donna che visse due volte (USA, 1958) di A. Hitchcock (128')

14 luglio
La lingua del santo (Ita, 2000) di C. Mazzacurati (110')

16 luglio
This must be a place (Ita/Fr/Irl, 2011) di P. Sorrentino (118')

21 luglio
Mona Lisa Smile (USA, 2003) di M. Newell (110')

23 luglio
Ay Carmela! (Spa/Ita, 1990) di C. Saura (102')

28 luglio
Grand Budapest Hotel (UK/Ger, 2014) di W. Anderson (100')

30 luglio
La prima cosa bella (Ita, 2010) di P. Virzì (116')

Ingresso gratuito.

THAUMA Specialies dies - Extra Moenia e Extraordinaria

Mer, 07/01/2015 - 14:09

concerti e dj set al Museo della Musica e in altri luoghi della città

THAUMA Specialies dies è il terzo evento di Opera Sublime.

Una giornata con 14 concerti, oltre 100 artisti in 6 luoghi straordinari, Opera Sublime allunga la sua ombra dalla Certosa al centro storico della città felsinea, con un percorso unico e una particolare offerta artistica.

Extra Moenia è il percorso pensato fuori dalla Certosa, con sette concerti che si svolgeranno nel corso dell'intera giornata presso il Museo internazionale e biblioteca della musica (ore 16), la ex chiesa della Madonna della Neve (ore 18), Santa Maria della Vita (ore 17) e il Collegio Venturoli (ore 15).

Infine l’evento Extraordinaria, con i 5 elementi di Eros e Thanathos Ensamble che eseguiranno un concerto all’interno della chiesa di San Girolamo della Certosa (ore 16).
Prima e dopo il concerto sarà possibile visitare l’affresco della Madonna della Neve conservato in un luogo solitamente inaccessibile al pubblico.

A cura di Associazione Decadence - Opera Sublime.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.

Ingresso: offerta libera per la valorizzazione della Certosa.

Anche io

Mer, 07/01/2015 - 13:58

il video

Proiezione del video realizzato nell'ambito delle attività di Onfalos Infanzia al centro esperienze con le arti contemporanee per bambini e ragazzi.

Anche io è stato un percorso tra cinema e teatro, tra DOM e la Cineteca di Bologna, tra il rione Pilastro e il centro storico della nostra città. A partire da tracce cinematigrafiche si è costruito un vero e proprio spettacolo teatrale attraversandone tutte le fasi progettuali: dalla costruzione di una storia, alla realizzazione delle scenografie, alla cura delle luci e dell'interpretazione. Il primo giorno il trenino rosso di ONFALOS ci ha portato dal Pilastro alla Biblioteca Renzo Renzi alla ricerca delle immagini cinematografiche che avrebbero potuto ispirarci per la realizzazione della nostra storia, poi abbiamo trovato, in sala Cervi un film, l'episodio La giara del film Kaos dei fratelli Taviani, tratto dalla novella di Piarandello. L'incontro con il teatro poi è stato facile. --- ONFALOS ospita diverse esperienze legate alla ricerca sull’infanzia nell’ambito delle arti con- temporanee. La rassegna, curata dalla compagnia Laminarie, giunge nel 2015 alla sua 6° edizione ed è realiz- zata tra il centro storico e il rione Pilastro di Bologna. Onfalos 2015 è un progetto di Laminarie realizzato nell’ambito di bè bolognaestate 2015, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna e con il contributo di Regione Emilia Romagna - Assessorato alla Cultura.

Operatori: Lino Greco, Roberto Beani
Montaggio: Roberto Beani, Laminarie
Produzione Laminarie
Anno 2015
durata 5 minuti

Serata World Press Photo

Mer, 07/01/2015 - 08:43

presentazione del lavoro di Fulvio Bugani "Waria: being a different muslim" premiato al World Press Photo 2015.

Incontro con Marcello Fois

Mar, 06/30/2015 - 18:45

l'autore presenta il suo libro Luce perfetta (Einaudi)

Dopo Stirpe e Nel tempo di mezzo, un romanzo – attesissimo – colmo di passioni sopite, di tradimenti, colpi di scena e riconciliazioni. Una storia che si scioglie, infine, in un duello epico, dove nella vicinanza e nell’assenza si gioca la partita della vita. Gli anni Ottanta della speculazione edilizia in Sardegna, mescolati alle canzoni di Gazebo e al Conte di Montecristo, fanno da sfondo a una vicenda in cui il cuore dell’intera umanità sembra essere piú che mai esposto agli occhi del lettore. Marcello Fois racconta la contemporaneità come un tempo eterno. Il respiro epico e la tensione drammatica della sua scrittura danno vita a una storia dove il desiderio e la vendetta, la colpa e il perdono, si fondono inestricabilmente.

L’autore sarà intervistato dalle lettrici del gruppo di lettura “Bookies and Cookies”.

Serata di poesia internazionale

Mar, 06/30/2015 - 18:33

con Alberto Bertoni, Mauro Roversi Monaco, Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa e Graziella Sidoli

Letture a cura della Scuola di Teatro di Bologna Galante Garrone con l'intervento di un ospite a sorpesa.

Serata a cura del Centro Studi Sara Valesio.

Serata dedicata a Pasolini

Mar, 06/30/2015 - 18:13

letture a cura della Scuola di Teatro di Bologna Galante Garrone

In occasione delle celebrazioni del quarantennale pasoliniano serata dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini con Marco Antonio Bazzocchi e Goffredo Fofi.

Durante la serata Goffredo Fofi e Marco A. Bazzocchi cercheranno di illustrare gli aspetti della personalità di Pasolini collocandolo nella storia culturale del '900. In particolare, Bazzocchi intervisterà Fofi sulla sua esperienza di testimone che per alcuni decenni ha dialogato con PPP intorno ai fatti più importanti di alcuni decenni, dalla trasformazione del paese e dei suoi abitanti alla fine degli ideali politici del dopoguerra al rapporto sempre più stretto tra intellettuali e vita politica.

Storie piccanti di religiosi bolognesi

Mar, 06/30/2015 - 18:11

visita guidata in giro per il centro storico

Alcuni bolognesi furono costretti ad abbracciare la vita religiosa più per necessità che per vera vocazione. In questa passeggiata ne rievocheremo le sorti e le divertenti storie d’amore.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio

Metamorfosi della paura

Mar, 06/30/2015 - 18:10

Roberto Escobar presenta il suo libro (il Mulino)

Ne parlano con l’autore Alessandro Vanoli e Piero Ignazi.

Come una sorta di città assediata, oggi l’Europa si sente minacciata, a sud e a est, da un’immigrazione che percepisce come una calata dei barbari. Roberto Escobar si è messo alla ricerca delle radici profonde di questa nuova paura. Inscindibile da quanto di misero e di grande è nell’uomo, la paura ne costituisce il fondo buio: la paura che costruisce confini, erige barricate, esplode in violenza contro gli “invasori”. Finita l’appartenenza legata alle ideologie, si va diffondendo un’appartenenza etnica, minima, localistica; riemergono i meccanismi più arcaici e premorali che fondano e regolano il sentimento di identità, dei gruppi come dei singoli. Animali senza artigli, sprovvisti di strumenti istintuali adeguati per sopravvivere, gli uomini vivono sul margine del disordine. Per vincere questa precarietà, i gruppi si chiudono in confini, materiali ma anche e soprattutto rituali e simbolici, ed espellono la paura rovesciandola in odio per il nemico esterno o - che è lo stesso - lo straniero interno: immigrato, nero, ebreo, zingaro.

Strade, stradine e stradelli

Mar, 06/30/2015 - 18:08

perdersi nei vicoli della città | visita guidata

Una passeggiata alla scoperta dei vicoli della nostra città, dei gioielli architettonici che nascondono, delle storie e della vita delle persone che li hanno animati e abitati.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.

Fiori capovolti

Mar, 06/30/2015 - 12:58

spettacolo di Animaliateatro per la regia di Danilo de Summa | La Cava Estate

Cinque personaggi, in attesa, costretti in uno spazio che li imprigiona, rinchiusi in una sorta di cella che non c'è, attendono. Ignorano cosa li aspetti, il motivo per il quale sono li. Questo stato di attesa e la tensione che ne consegue, li spinge a raccontarsi; ognuno di loro appartiene a un mondo molto diverso. Proprio da questo strano confronto, scopriranno di avere in comune con gli altri qualcosa: un'anomalia, un piccolo difetto che li rende DIVERSI. Ancora però non sanno che quel piccolo difetto, di cui non sono quasi neanche consapevoli, segnerà il loro destino...

Inizio spettacolo ore 21; accoglienza nel cortile attrezzato con punto ristoro a partire dalle ore 20.

La Cava Estate
Rassegna di musica, teatro e cabaret (ogni mercoledì e venerdì dal 10 luglio al 22 settembre) a cura di Fraternal Compagnia - direzione artistica di Massimo Macchiavelli. Oltre ai numerosi concerti non mancheranno serate di liscio, di tango, eventi sociali, bancarelle, spazio bimbi a cura di Teatrino di Mangiafuoco, Selenite, Co-educare.

Pagine