Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 ora 10 sec fa

Eugenio in Via Di Gioia

Lun, 07/06/2015 - 09:36

Folk Pop - concerto

La vena ironica della band torinese traspare già dal nome, con quell'“Eugenio in Via Di Gioia” formato incastrando i nomi di tre quarti della band (il cantante Eugenio Casaro, il fisarmonicista Emanuele Via e il batterista Paolo Di Gioia), per poi proseguire per il titolo di questo primo Lp, uguale al nome del membro restante (il bassista Lorenzo Federici). È un giochetto che va a creare una situazione di non facile soluzione per coloro che si trovano di fronte al gruppo per la prima volta: qual è il nome dell’artista? E quello dell’album? Si tratta di una band o di un cantautore? In pratica, una beffa bella e buona alla faccia dell’immagine facilmente riconoscibile e della forma preparata ad hoc per il proprio pubblico.
Gli Eugenio in Via Di Gioia sono la prova vivente che la più importante tradizione musicale italiana non è roba da lasciare in soffitta.

Frase

Lun, 07/06/2015 - 09:31

Future Soul / Hip-Hop / DNB - concerto

Frase ha, da tempo, intrapreso un lungo viaggio alla scoperta delle moderne tecnologie EDM, aggiungendo un suo personalissimo tocco soul. Cantante, polistrumentista e beat maker da Montreal, Canada, Frase ha sviluppato un one-man show che si concentra intorno alla sua voce graffiante, strappando fraseggi e ritmi BIG. Un live set ibrido tra Hip-Hop, Future Soul & Electro dub. Il suono evocato è originale, sensuale, pieno di sentimenti ma soprattutto... molto ballabile!

Ugo Cornia legge: Animali

Dom, 07/05/2015 - 13:52

(topi gatti cani e mia sorella). Brani Incolti / Vegetazioni letterarie alle Serre dei Giardini

Una casa di famiglia, sull'Appennino bolognese. Una vecchia casa. Gli animali sono una presenza nota. Non si tratta sempre di animali domestici, o quantomeno la loro domesticità è lontana dalla nozione tradizionale. Se nell'annus mirabilis 1992 quella di topi, arvicole e ratti era stata una vera e propria invasione, il dibattito si riapre quando arrivano i piccioni con il vaiolo: la sorella del narratore, dolce animalista, si fa in quattro per curarli, e nondimeno cura, almeno idealmente, i topi, anzi i ratti che turbano la quiete della magione. Uno in particolare, piuttosto abitudinario, compare sempre sullo stesso ripiano della libreria, dal che sorge spontaneo il sospetto che il topo sia un osservatore consapevole delle cose umane.

Ugo Cornia parte da qui per una scorribanda dentro tutte le convivenze che hanno a che fare con figure animali. Alle derattizzazioni e alle stragi di volatili innocenti fan seguito storie di gatti (il cacciatore di prede Cito, l'avventuroso Cionci, la depressa Pinzia), e di cani (il setter cieco Billo e Tobi, il cane pazzo della sorella). Attraverso gli animali Cornia ricostruisce la storia di famiglia, dove con le bestie si parla, si confligge, si fanno patti, si stabiliscono confini, dove attraverso le bestie si dispiegano il labirinto emotivo degli affetti, le stagioni di un'esistenza, lo spazio delle assenze e la sequenza delle morti.

7 Cajas

Dom, 07/05/2015 - 13:47

 di Juan Carlos Maneglia e Tana Schembori (Paraguay, 2012, 105') | World Wide Cinema

Recuperiamo un film dell'altro mondo, la cui proiezione di luglio è stata annullata causa pioggia: Víctor, 17 anni, con la sua carriola porta merci da una parte all’altra del mercato comunale. Un giorno riceve una proposta insolita: deve consegnare sette scatole di contenuto sconosciuto in cambio di una banconota da 100 dollari strappata a metà. Riceverà l’altra metà alla fine lavoro. Víctor, che non ha mai visto tanti soldi, non ha idea di quanti siano in realtà. Ma sa anche che il suo bisogno è più grande della sua curiosità.

Havanna dj

Dom, 07/05/2015 - 13:42

I dj del sabato serra

Inizia la propria attività di DJ nel 1991 col nome di Dj Albertik, mixando Hip Hop e Raggamuffin allo storico C.S.A. Isola nel Kantiere. Con gli anni si orienta verso sonorità più funky e Rare groove, per poi approdare, durante la sua esperienza al Link nella metà degli anni ’90, al Trip Hop e al Nu Jazz.

Bad love experience live

Dom, 07/05/2015 - 13:40

Sunset / panoramiche musicali a cura di Sfera Cubica e Modernista

In chiave superacustica ci presentano Believe Nothing, il quarto album che arriva dopo la candidatura del 2010 al David di Donatello per la miglior canzone originale (colonna sonora de La prima cosa bella di Paolo Virzì).

Blak Sermon by Morra mc

Dom, 07/05/2015 - 13:35

I dj del sabato serra

Viaggio dentro la musica nera che attraverso vari ispirazioni partono dalle radici, blues e soul e arrivano ai giorni nostri, elettronica,house, hip hop. Passando attraverso i grandi pilastri della black culture, jazz e funk.

Gea Scancarello presenta Mi fido di te

Dom, 07/05/2015 - 13:23

libro sulla sharing economy

Presentazione di "Mi fido di te" di Gea Scancarello, un libro che, nel pieno della crisi, racconta come l'economia della condivisione sta contribuendo a ripensare al capitalismo in una logica redistributiva, per arrivare a raccontare l'esperienza di tante realtà che hanno fatto della sharing economy il loro modo di vivere. Storie ed effetti concreti di questa tendenza, per un racconto a più voci con tante realtà del territorio: S-Cambia Cibo, Suppershare, FRED - Books & People around us, Lastminutesottocasa e Letzgo ..

Film 6/6

Dom, 07/05/2015 - 09:45

Compagnia Greffe

6/6 è un progetto filmico di Orsola Valenti su un’idea di Cindy Van Acker (CH). E’ una riscrittura cinematografica di sei assoli creati per il palcoscenico. Questa trasposizione ha comportato una rielaborazione di ogni pièces da parte di Van Acker, per estrarne l’essenza e adattarla a una fruizione cinematografica. Al di là di qualsiasi discorso semiologico sul rapporto tra danza e cinema, la sfida di far incontrare le due espressioni artistiche intorno a questi soli - per loro natura aperti e polifonici - è di generare tante esperienze sensoriali e intellettuali, quante queste pièces hanno il potere di evocare.

Un'avventura semiologica attraverso l'articolazione tra realtà e finzione, ma anche un percorso sensoriale accattivante in un'altra dimensione spazio-temporale.

Realizzazione e montaggio: Orsola Valenti.
Coreografia Cindy Van Acker
Interpretazione Tamara Bacci 1/6, Cindy Van Acker 2/6, Rudi van der Merwe 3/6, Luca Nava 4/6, Perrine Valli 5/6, Marthe Krummenacher 6/6.
Immagini Heidi Hassan
Assistente fotografia Frédéric Delaloye
Registrazione e mixaggio Denis Rollet
Produzione Compagnie Greffe
Amministrazione Aude Seigne
Distribuzione Tutu Productions / Véronique Maréchal
La Compagnie Greffe beneficia del sostegno congiunto di la città di Genève, il Cantone di Genève e di Pro Helvetia. Realizzato con la partecipazione di Cinéforom

Con il sostegno di Loterie Romande, Pro-Helvetia- fondation suisse pour la culture, Fonds Cantonal d'Art Contemporain, Ville de Genève, République et Canton de Genève, Regio Films, Ernst Goehner Stiftung. In collaborazione con Département Cinéma/ cinàma du réel de la HEAD-Genève

Durata complessiva: 2 ore

Non ho l'età

Sab, 07/04/2015 - 16:39

laboratorio di movimento genitori e figli condotto da Francesca Penzo

Danza Urbana propone un laboratorio gratuito, condotto dalla coreografa Francesca Penzo, rivolto a chiunque voglia trascorrere con il proprio genitore o figlio due pomeriggi per muoversi insieme, utilizzare il corpo e la parola.

Sarà una occasione di ascolto e condivisione che nella vita quotidiana spesso non ha possibilità di esistere. L'obbiettivo è prestare attenzione ai dettagli, alle tensioni, ai muscoli e al respiro nel corpo dell’altro, guardandolo come corpo attivo. Prendersi il tempo per seguire e cercare di capire le esigenze e la volontà del corpo che abbiamo accanto, con pazienza e attenzione. Ritrovare il corpo del figlio o del genitore, coglierne le caratteristiche in comune e le differenze.
Non ho l'età è parte di "Playground | cantiere metropolitano sulla danza", un progetto condiviso da Danza Urbana | Gender Bender | Laminarie

Laboratorio gratuito a numero chiuso .Non è richiesta nessuna esperienza di danza. Per informazioni: www.danzaurbana.it

Running up that hill 2015 / Terre di Confine

Sab, 07/04/2015 - 14:26

Esperimenti coreografici in collina

In collaborazione con Festival Danza Urbana
e Masdanza - International festival of Canary Islands

Questo progetto sulla danza, ideato dal coreografo Fabrizio Favale e da Angelica Zanardi direttrice di Fienile Fluò, si articola in alcune residenze e in performance per spazi verdi all’aperto. Running up that hill vuole essere un campo di sperimentazione per gli artisti e un polo d’attrazione per un pubblico che vuole incontrare la danza contemporanea in spazi non convenzionali. Le compagnie svolgeranno al Fienile Fluò una residenza al termine della quale presenteranno una coreografia ideata e/o ripensata per gli spazi all’aperto.
Quest'anno sono in programma 0 G (Zero Gravity), di e con Alice Bariselli; e Sovrappensiero, di e con Caterina Basso, due lavori che saranno proposti sia sabato 12 che domenica 13 settembre. Inoltre domenica 13 settembre verrà presentato Dive (Tuffo), di Gil Kerer & Anat Cederbaum, con Gil Kerer.
Info e prenotazioni: www. fienilefluo.it - www.crexida.itinfo@fienilefluo.it

Gli avanzi di vacanza

Sab, 07/04/2015 - 01:19

Per condividere le piccole gioie dell'estate che sta per finire

Nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì, con gli avanzi di vacanza al Guasto si fa festa.

I bambini sono invitati a portare nel giardino qualcosa avanzato dalla vacanza... conchiglie, sabbia, biscotti, e quanto altro vorrebbero condividere ai bordi del piccolo mare di Bologna.

Nei giorni caldi, ricordate il costume per i cinni.

30 giorni una Terra e una Casa

Sab, 07/04/2015 - 01:09

piccola esperienza sensoriale

Concerto di poesie, dove parola, musica e gioco si incontrano, fra improvvisazione e azione.

Può la poesia essere divertente? Il progetto PoesiaInAzione, nato nel 2005 da una idea di Silvana Kühtz, si propone di combinare in modo delicato e rispettoso poesia, musica, divertimento e piccoli giochi, invitando il pubblico a partecipare con tutti i propri sensi. L'intenzione è quella di fare uscire la poesia dalle austere stanze dell'Accademia, scendendo sulla terra, fra i retrobottega, i bar, per divenire uno strumento per creare relazioni fra le persone. I testi letti sono di Silvana Kühtz, tratti dal sua raccolta di poesie 30 giorni una Terra e una Casa, le canzoni sono di Davide Belviso (strumenti) e Luciano Manzalini (parole in musica).

Gran Galà di ballo liscio

Sab, 07/04/2015 - 01:06

Serata di liscio con l'orchestra "La Gradisca" di Guglielmo Pagnozzi

L'orchestra guidata da Guglielmo Pagnozzi vi propone di riscoprire il vero "sound" del liscio romagnolo delle origini, suonato con strumenti acustici non amplificati, ma contaminato con il jazz e l'improvvisazione.

Un invito alle danze, con il repertorio del liscio classico di Secondo Casadei proiettato verso il futuro.

The Greasy Hands Preachers

Ven, 07/03/2015 - 16:37

di Clement Beauvais e Arthur De Kersauson (87', Francia) Cine on the road / film in viaggio

La Rodaggio Film presenta in anteprima europea The Greasy Hands Preachers, un’ode al lavoro manuale come forma di realizzazione personale, come scelta di vita. Girato in 16 mm in California, Utah, Indonesia, Spagna, Scozia e Francia, co-finanziato da oltre 1000 sostenitori su Kickstarter, è il film che la comunità motociclistica più sensibile al vitale fenomeno della customizzazione ha per mesi seguito, supportato e atteso.

Firmato dai francesi Clement Beauvais e Arthur De Kersauson, già noti al pubblico motociclistico per il corto Riding September, co-prodotto da Orlando Bloom, convinto motomaniaco, e girato con il sostegno di Belstaff, BMW Motorrad e Motul, The Greasy Hands Preachers è il ritratto di alcuni dei più folli e coraggiosi nomi internazionali della creazione motociclistica: Deus Ex Machina, El Solitario, Blitz Motorcycles, Shinya Kimura, Roland Sands Design, SS Classics.

È il racconto per immagini di una motofamily allargata i cui componenti hanno abbandonato vite sicure, curriculum da laureati, carriere da colletti bianchi per dedicarsi semplicemente a ciò che amavano di più: dare vita con le proprie mani a moto artigianali, controcorrente, visionarie, lontane da ogni logica seriale e industriale.

Con uno stile morbido, mai gridato, e una sofisticata accoppiata di fotografia e musica, The Greasy Hands Preachers alterna emozionanti scene in moto attraverso panorami brumosi, piste polverose, leggendarie distese di sale a dialoghi raccolti, testimonianze e pensieri a voce alta di chi ha trovato nello spazio di un garage, magari condiviso con fidati amici e compagni di strada, la dimensione della perfetta espressione di sé.

Irene Grandi e Francesco de Gregori live

Ven, 07/03/2015 - 14:54

2 concerti per festeggiare i 70 anni di CNA

Cna propone due concerti a ingresso gratuito che saranno un vero e proprio evento: sul palco saliranno prima Irene Grandi e successivamente Francesco De Gregori.

Il concerto di Francesco De Gregori si inserisce nel suo “Vivavoce Tour” con cui l’artista presenta live il doppio album disco di platino dove rivisita con arrangiamenti inediti 28 tra i più importanti e significativi brani del suo repertorio.

Irene Grandi porterà molte canzoni dal suo recente album “Un vento senza nome”, con cui a distanza di cinque anni è tornata con 11 inediti. Il ritratto di un'artista più complessa artisticamente e più consapevole. 

Le stelle tra di noi

Ven, 07/03/2015 - 14:53

gli astri tra scienza, mito e musica

 8 luglio
UFO O METEORITI, FORME DI VITA O DI MATERIA?
con Romano Serra, alla chitarra Antonello D’Urso

15 luglio
BOLOGNA, SEGNO ASTRALE?
Giorgia Olivieri dialoga con Antonio Capitani, alla chitarra Daniele Chiefa 

22 luglio
VAGHE STELLE DELL’ORSA
Reading di poesia con Vincenzo Bagnoli, Marco Bini, Anna Lombardo, Francesca Serragnoli e Maria Luisa Vezzali, all’arpa Valentina Giannetta

29 luglio
BRUCIATI DAL SOLE
Chiara Cretella dialoga con Pino Lucà Trombetta, a seguire proiezione del documentario Vacanze al Mare (Italia 2013, 60’) di Ermanno Cavazzoni, introduce Associazione Home Movies.

R-estate al Giardino Fava

Ven, 07/03/2015 - 14:49

spettacoli, musica e letture

Attività laboratoriali dal disegno all’educazione stradale, tornei di basket, spettacoli di teatro e musica e incontri con autori.

Tutte le iniziative sono gratuite.

Verdi e blu per un'estate gialla

Ven, 07/03/2015 - 12:12

Laboratori Metodo Munari® a cura di Noemi Bermani, ZOO

FAR VEDERE L'ACQUA 1

In quanti modi diversi si può disegnare l'acqua?
Scartabellando immagini realizzate da artisti e illustratori scopriamo che sono davvero tanti!
Noi ne sperimenteremo quattro: due oggi e due la prossima volta!

Gratuito con tessera kw-baby 2015.

Lince, il cinema baby

Ven, 07/03/2015 - 12:10

Kinder Wonder

Mentre gli adulti guardano i film all'aperto, bambini e ragazzi potranno godersi una selezione accurata di film e corti di animazione.

Pagine