Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 ora 10 sec fa

Chiostri inesplorati

Gio, 07/16/2015 - 09:31

visita guidata dedicata ad una zona poco esplorata della Certosa

Riscopriamo insieme la bellezza del Chiostro Maggiore e del Chiostro Annesso della Certosa di Bologna. Come fecero nel passato tanti turisti stranieri e non, si passeggerà sotto i portici, tra il biancore del marmo, la ricchezza del bronzo, il colore del mosaico. Per ammirare l'evoluzione della migliore scultura bolognese dall'inizio dell'Ottocento fino alla metà del Novecento: Giovanni Putti, Carlo Monari, Giovanni Duprè, Tullo Golfarelli e tanti altri.

A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 10

Presentazione kw baby

Mer, 07/15/2015 - 16:41

il co-working per bambini e genitori a Bologna

Hai un lavoro flessibile e vuoi anche permetterti il "lusso" di avere un figlio? O magari stai avviando una startup ma vorresti comunque condividere con tuo figlio i primi anni di vita? Potresti addirittura essere una madre che rientra al lavoro dalla gravidanza ma vuole continuare ad allattare?
Bene… ti vogliamo rassicurare: non sei un alieno!
#KwBaby nasce per rispondere a queste esigenze, nasce intorno ai bisogni delle mamme e papà coworker che abbiamo incontrato a Kilowatt e dalla community che si è costituita in 3 anni di attività. Nasce per dare ai bambini la possibilità di crescere in una comunità, seguendo le proprie competenze e i propri tempi.
Il progetto e l'approccio educativo sono stati coprogettati con genitori ed educatori, e può contare sul patrocinio dei dipartimenti di Scienze per la Qualità della Vita e di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.

Lunedì 20 luglio sarà presentato ufficialmente il progetto, descritto il processo che lo ha reso possibile e sarà possibile sentire l’esperienza diretta delle mamme che lo stanno testando.
Saranno presenti Raffaele Giaquinto di Piano C, coworking milanese pioniere della sperimentazione in questo settore, che presenterà la Rete nazionale degli spazi collaborativi di cui Kilowatt e KwBaby fanno parte, e Monica Archibugi di Le Cicogne, startup romana da poco approdata a Bologna che offre attraverso una app la possibilità ai genitori di trovare la babysitter ideale in tempo reale.
kilowatt.bo.it/kw-baby/
 

Minor Swing live

Mer, 07/15/2015 - 15:38

Funday / le domeniche alle serre

L'ispirazione per questi cinque musicisti bolognesi nasce da uno dei brani più celebri di Django Reinhardt, Minor Swing. Spinti dall'amore per il gipsy jazz, ma desiderosi di creare un loro proprio sound ibrido, decidono di riprendere i brani della tradizione manouche e provare a renderli loro, a contestualizzarli nella loro Bologna degli anni 2000. L'eterogeneità della band, che accomuna percorsi musicali differenti (dal rock al soul, dalla world music alla musica classica), è la chiave di volta per il processo di modernizzazione del genere.

Prima e dopo il concerto dei Minor Swing: Extraordinary dj set /gli opposti si attraggono {Rebecca Wilson+LaFunky
Extraordinary è la collaborazione esplosiva, in consolle, dell'appassionata e scatenata coppia formata da 'Rebecca Wilson' e 'LaFunky'. Extraordinary sono due opposti che si attraggono, che si fondono e muovono in direzioni opposte, pur inseguendo lo stesso obiettivo e raggiungendo lo stesso risultato. Ciò che nasce da questa attrazione e fusione è un set poliedrico, eclettico e originale. Completo. Il duo si concede momenti di curata e intensa elettronica, dall'animo romantico, mai fredda o minimale, alternati a momenti di euforia dal groove tropicale funkeggiante, solare e festaiolo, come un'esplosione di coriandoli. L'accostamento non è mai regolare o prestabilito, non è mai deciso a tavolino, ma si crea e costruisce insieme in consolle, beat dopo beat, durante la serata.

Demoni, streghe e vampiri

Mer, 07/15/2015 - 12:55

visita guidata

Storie di eresie e inquisizione direttamente dai documenti dell’epoca…
Un viaggio negli angoli della città che hanno nascosto streghe e demoni e vampiri, i non-morti che con i loro crudeli racconti descrivono un’epopea infinita e con essa la tragedia dell’eternità…
Bologna li ha ospitati tutti, ma molti di loro hanno fatto grande la storia, pur nascondendo mondi sotterranei.

Appuntamento alle ore 21,00 in Piazza Galvani (statua).

Passeggiate a cura di Bologna Magica con prenotazione obbligatoria al 3349975005.

Caccia all'assassino

Mer, 07/15/2015 - 12:52

una magica passeggiata all'insegna del brivido

Sulle tracce di un misterioso assassino che ha ucciso i personaggi magici della città con Maurizia Cocchi.

Appuntamento alle ore 21,00 in Piazza Galvani (statua).

Passeggiate a cura di Bologna Magica con prenotazione obbligatoria al 3349975005.

Graal, templari e codici segreti

Mer, 07/15/2015 - 12:49

Storie e leggende del Graal a Bologna | visita guidata

Un mito… o una vera storia che, come spesso accade, si nasconde dietro simboli e significati apparentemente lontani tra loro ma che comunicano un linguaggio che è un codice segreto. Attraverso questo percorso si potranno leggere i simboli di pietra che creano la mappa per raggiungere la Sacra Coppa.

Appuntamento alle ore 21,00 in Piazza Galvani (statua)

Passeggiate a cura di Bologna Magica con prenotazione obbligatoria al 3349975005 .

Bologna a luci rosse

Mer, 07/15/2015 - 12:46

una passeggiata nei misteri magici del proibito mondo medievale

Una città tutta da scoprire attraverso storie piccanti che hanno coinvolto personaggi al di sopra di ogni sospetto e che hanno tessuto un’immagine inedita di Bologna. Un percorso unico per conoscere la storia della sessualità attraverso proibizioni e dure condanne!

Appuntamento alle ore 21,00 in Piazza Galvani (statua)

Passeggiate a cura di Bologna Magica con prenotazione obbligatoria al 3349975005 .

bianco nascosto

Mer, 07/15/2015 - 12:34

disegni di Sara Garagnani | mostra

Esposizione dei testi a cura di Chiara Neviani.
Parole tratte dal romanzo "Che ti sia lieve la terra" di Camilla de Concini.

Apollo 13

Mer, 07/15/2015 - 12:14

proiezione del film + approfondimento tematico sulla missione Apollo

A 45 anni dal lancio della missione riproponiamo in pellicola e su grande schermo il film Apollo 13, un vero tributo al coraggio e all'ingegno dei protagonisti, preceduto dall'approfondimento tematico a cura di Carlo Frisoni (Associazione Astrofili Bolognesi) che ci svelerà quanto della missione è rimasto in ombra, oltre a scoperte scientifiche ed aneddoti che contribuiranno a gettar luce sulla storia sempre affascinante dell'astronautica.

Iniziativa organizzata da Museo del Patrimonio Industriale, Associazione Vitruvio e Associazione Astrofili Bolognesi, con il patrocinio del Quartiere Navile, nell'ambito della rassegna PaRcoscenico.

Bologna X Files

Mer, 07/15/2015 - 11:25

storie paranormali, fatti inspiegabili e vicende occulte | visita guidata

Una serata veramente misteriosa, nella quale aprire molti “cassetti” chiusi della storia, quelli che non hanno mai avuto spiegazioni scientifiche o che hanno dato troppo fastidio per essere divulgati. Dalle linee energetiche della Terra al fenomeno di mummificazione. Dagli UFO ai rettiliani raccontati fin dalle epoche più antiche. I fenomeni paranormali tra poltergeist, fantasmi, ectoplasmi che hanno interessato una Bologna davvero da scoprire….

Appuntamento alle ore 21,00 in Piazza Galvani (statua)

Passeggiate a cura di Bologna Magica con prenotazione obbligatoria al 3349975005 .

Ma che strega che sei!

Mer, 07/15/2015 - 11:10

visita guidata

Spettacolo itinerante lungo le strade di Bologna fino al Serraglio del Torrente Aposa (via Rubbiani, angolo viale Panzacchi) alla scoperta di storie misteriose e antiche.

Passeggiate a cura di Vitruvio e Bologna Magica con prenotazione obbligatoria al 3349975005 .

Strega donna dea...

Mer, 07/15/2015 - 11:03

visita guidata con apertura del Complesso del Baraccano

Dal volto fecondo della Dea Madre a quello terrifico, che divenne il prototipo della temuta strega. Dalle leggende più tenebrose ai fatti storici più inquietanti, Bologna si svela città dai segreti risvolti, culla di ogni malia e di tanti personaggi che, spesso, furono colpevolizzati senza motivo. Persone scomode… si dice, emarginati, eretici o stregoni.

Passeggiate a cura di Bologna Magica con prenotazione obbligatoria al 3349975005 .

La via dell'occulto: i segreti di Bologna antica

Mer, 07/15/2015 - 10:55

visita guidata

Un percorso dedicato al sapere di una città da sempre in bilico tra magia e ufficialità. Anche tra i meandri dell’arte letteraria più eccelsa si nascondeva un messaggio cifrato da decodificare.

Passeggiate a cura di Bologna Magica con prenotazione obbligatoria al 3349975005 .

Madonna che viaggio!

Mar, 07/14/2015 - 16:18

percorso spettacolo lungo il portico di San Luca

Spettacolo con la partecipazione della zdàura di Bologna Maurizia Cocchi.

Passeggiate con prenotazione obbligatoria al 3349975005 a cura di Bologna Magica.

Bologna Arcana

Mar, 07/14/2015 - 12:46

storie di incantesimi e magie | visita guidata a cura dell'Associazione Didasco

Arcani misteri e sortilegi: ci fu un tempo in cui il soprannaturale era all'ordine del giorno e nella nostra città si aggiravano "maghi" e "streghe"; in questa passeggiata ci inoltreremo tra le vie del centro per ascoltare le loro storie e le loro vicende.
Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Donne alla ribalta

Mar, 07/14/2015 - 12:28

clero e nobiltà. Visita guidata a cura dell'Associazione Didasco

 

Dotate di invidiabile cultura, fascino e conoscenze, le donne degli strati alti della società bolognese spiccarono per l'impegno sociale e per la loro attività politica a fianco di mariti e figli. Prendendo esempio dalle illuminate religiose della nostra città queste donne, con le loro coraggiose attività, posero le basi per la promozione dell'uguaglianza tra i sessi.
Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.
L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.

Adaline

Lun, 07/13/2015 - 15:50

(USA / 2015) di Lee Toland Krieger (112')
 

con Blake Lively, Michiel Huisman, Kathy Backer, Harrison Ford, Ellen Burstyn

Adaline Bowman, non avrebbe mai pensato di poter essere sempre giovane nonostante il tempo passi inesorabile. Adaline, infatti, è nata all'inizio del ventesimo secolo, ma dopo essersi magicamente salvata da un incidente riceve in dono l'eterna giovinezza, smettendo di invecchiare a soli 29 anni. Il suo incredibile destino le consentirà di vivere per molti decenni e di essere testimone delle trasformazioni del mondo e dei più importanti eventi della storia dell'umanità, che si intrecceranno con le sue vicende personali. Questo fino all'incontro con l'affascinante e carismatico filantropo Ellis Jones, che riaccenderà in lei la passione per la vita e per l'amore...

Quello che può sembrare un look patinato è in realtà funzionale al tono, all'atmosfera, allo scorrere di questa storia che in chiave genuinamente romantica ribalta il senso dei modelli e dei miti cui fa ineluttabilmente riferimento: da Faust a Dorian Gray. (...) un'indiretta riflessione sui cortocircuiti che oggi vivono le società più ricche con il prolungamento della vita ma, spesso, non della sua qualità. Riuscito è l'equilibrio tra melodramma e spunti buffi: nella sbilanciata relazione tra madre e figlia (...), e poi nell'imprevedibile svolta che la storia prende con il cedere della protagonista a un nuovo innamoramento.

Paolo D'Agostini, 'La Repubblica'

Per Cortometraggi che passione! precede CHI HA PAURA DELLE TARTARUGHE? di Edo Tagliavini

Magic in the Moonlight

Lun, 07/13/2015 - 15:50

(USA/2014) di Woody Allen (98')

con Eileen Atkins, Colin Firth, Marcia Gay Harden, Hamish Linklater, Simon McBurney, Emma Stone, Jacki Weaver

Berlino, 1928. Wei Ling Soo è un celebre prestigiatore cinese in grado di fare sparire un elefante o di teletrasportarsi sotto gli occhi meravigliati di un pubblico acclamante. Ma dietro la maschera e dentro il suo camerino, Wei Ling Soo rivela Stanley Crawford, un gentiluomo inglese sentenzioso e insopportabile che accetta la proposta di un vecchio amico: smascherare una presunta medium, impegnata a circuire una ricchissima famiglia americana in vacanza sulla riviera francese. Ospite dei Catledge sulla Costa azzurra e sotto falsa identità, si fa passare per un uomo d'affari; Stanley incontra la giovane Sophie Baker ed è subito amore. Ma per un uomo cinico e sprezzante come lui è difficile leggere dietro alle vibrazioni di Sophie un sentimento sincero. Un temporale e il ricovero della zia adorata, faranno crollare il razionalismo e le resistenze di Stanley: il soprannaturale esiste eccome e si chiama amore.

"Non va mai preso alla leggera un film di Woody Allen, anche se si presenta fresco ed estivo come una promenade lungo la Costa Azzurra. Perché il gusto che avvertiamo dopo averne goduto è sempre più complesso di quello inizialmente percepito. Nel suo cinema sono sempre i dettagli o le presenze marginali ad aprire gli spiragli che fanno intravedere la profondità di senso. Dietro alle coppe di champagne e alle maniere sofisticate, dentro i vestiti bianchi e le automobili decappottabili, sotto i cappellini a cloche, i temporali estivi e la comédie au champagne, quella dove lui e lei si conoscono, si detestano e poi finiscono col capitolare l'uno nelle braccia dell'altro, si prepara in fondo il crepuscolo della Jazz Age fitzgeraldiana e il collasso della Germania sotto i colpi della crisi e del nazismo. (...) Non è certo la prima volta che Allen ricorre alla magia, che ha giocato d'altra parte un ruolo rilevante nella sua filmografia. Magia (...) e divinazione ('Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni') si impongono in primo piano e dentro le sue commedie, sublimando la dimensione comica e rivelando uno dei temi principali della poetica alleniana: la scelta. Il cinema di Allen arriva sempre al vicolo cieco dell'alternativa tra "orribile o miserrimo" ('Io e Annie') o come per 'Magic in the Moonlight' tra la vita vera e la sua illusione. Come ogni altro personaggio alleniano nemmeno Stanley Crawford troverà una risposta perché per il regista è più importante continuare a porsi nuove domande. Il protagonista di Colin Firth, un'implosione raffinata di cinismo e arroganza, sceglie allora lo slancio vitale, l'impulso irrazionale di agire e reagire dentro l'universo, "un luogo assolutamente freddo". Come l'arroseur arrosè dei Lumière, il prestigiatore finisce annaffiato dal suo stesso annaffiatoio e da un'avventuriera americana che sembra barare meglio di lui, provando che la magia non si trova sempre dove noi pensiamo. (...)"

Marzia Gandolfi, cinematografo.it

Per Cortometraggi che passione! precede THE PARKER di Francesco Ebbasta 

Pride

Lun, 07/13/2015 - 15:50

(Gran Bretagna/2014) di Matthew Warchus (120')

con Bill Nighy, Imelda Staunton, Dominic West, Paddy Considine

Inghilterra, estate 1984. Margaret Thatcher è al potere e i minatori sono in sciopero. Al Gay Pride di Londra, un gruppo di attivisti omosessuali organizza una raccolta di fondi per aiutare le famiglie dei minatori in sciopero. L'Unione Nazionale dei Minatori sembra imbarazzata dal loro aiuto, ma il gruppo di attivisti non si scoraggia. Decidono, infatti, di incontrare i minatori e a bordo di un minibus si recano in Galles per consegnare di persona la loro donazione. Avrà così inizio lo stravagante sodalizio tra due comunità sino a quel momento sconosciute l'una all'altra,unite per combattere la stessa causa.

Pur avendo ben presente l'autoriale modello del cinema sociale di Ken Loach, 'Pride' diluisce stile e tematiche dentro una struttura di commedia spigliata che non teme di ricorrere al cliché per suscitare ilarità o commozione. Ma l'umorismo non sconfina mai in cinismo, il sentimento non scade nel patetico, lo stare dalla parte della gente non si traduce in populismo. Molto conta che 'Pride' è firmato da Matthew Warchus, teatrante nominato a sostituire Kevin Spacey alla guida artistica dell'Old Vic. Forte di strepitosi successi e di una collaudata esperienza, Warchus ha introdotto con disinvoltura nel film alcuni momenti di musical, come uno scatenato numero di ballo sulle note di 'Shame Shame Shame'; o un magnifico coro che intona 'Bread and Roses'. (...) la regia trova sempre il ritmo, il cast è fantastico e il messaggio di solidarietà corroborante e trascinante.
Alessandra Levantesi Kezich, 'La Stampa' 

Queer Palm al Festival di Cannes 2014 

Latin lover

Lun, 07/13/2015 - 15:50

(Italia/2014) di Cristina Comencini (104')

con Virna Lisi, Marisa Paredes, Angela Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi, Neri Marcoré

In un paesino della Puglia viene celebrato il decimo anniversario dalla morte di Saverio Crispo, attore simbolo del grande cinema italiano ed eterno latin lover. Alla cerimonia partecipano le sue cinque figlie che arrivano da tutto il mondo e due ex mogli, quella italiana e quella spagnola. Segreti, rivalità e nuove passioni porteranno le donne a scoprire un passato inaspettato e a rivederela propria vita.

Per 'Matrimoni' erano le feste di Natale; per 'Il più bel giorno della mia vita' era la prima comunione della nipotina; ora, per 'Latin lover', sono le celebrazioni per il decimo anniversario della morte di un grande attore: in tutte e tre queste commedie (...) l'occasione per una riunione di famiglia «allargata» è il campo di forze ideale per dare forma alle tensioni e alle passioni che covano sotto la cenere. (...) In mezzo a questo teatrino, Cristina Comencini (...) si muove a proprio agio (...). Perché a differenza dei precedenti film (...), qui accanto al gioco delle passioni c'è forte un côté cinefilo (...), metafora della tradizione mattatoriale italiana. (...) Questo lato cinematografico, cui è legata anche una «rivelazione» che cambia un po' le carte in tavola, finisce comunque per passare in secondo piano di fronte al percorso di «liberazione» che la riunione di famiglia innesca in ognuna delle donne. È il terreno su cui la Comencini si muove con maggior disinvoltura, a suo agio nel giocare con rivelazioni e sottintesi, nevrosi o paure, lacrima e sorrisi. Non tanto un percorso «femminista» di liberazione militante ma piuttosto la ricerca di un autonomia che aiuti a liberarsi da un ideale maschile (...) che non corrisponde alla realtà. (...) il film preferisce invitare le sue tante donne a ritrovare una leggerezza e una libertà che permetta a tutti di accettarsi con un sorriso. Alla ricerca di un'autoassoluzione che aiuti a vivere meglio e a smontare i monumenti che il passato ci ha lasciato in eredità. Cinematografici e psicologici insieme.
Paolo Mareghetti, 'Corriere della Sera'

Nomination ai David Di Donatello 2015 per la migliore attrice protagonista

La proiezione fa parte di Accadde domani, rassegna promossa da Fice Emilia-Romagna 

Per Cortometraggi che passione! precede SHAME AND GLASSES di Alessandro Riconda

Pagine