(Italia-Francia-GB/2015) di Matteo Garrone (125')
con Salma Hayek, Vincent Cassel, John C. Reilly, Alba Rohrwacher, Toby Jones
I re e le regine, i principi e le principesse, i boschi e i castelli di tre regni vicini e senza tempo; e poi orchi, animali straordinari, draghi, streghe, vecchie lavandaie e artisti di circo: sono i protagonisti di tre storie liberamente ispirate ad altrettante fiabe di Il racconto dei racconti di Giambattista Basile, autore napoletano del Seicento, precursore di molta letteratura fiabesca dei secoli a venire. Direttamente dal Festival di Cannes, dove Matteo Garrone rappresenterà l'Italia insieme a Moretti e Sorrentino nel concorso principale - vi proponiamo, in lingua originale con sottotitoli, l'attesissimo fantasy horror firmato dal regista di Gomorra e Reality. Un'occasione preziosa per ascoltare le vere voci dei tanti magnifici interpreti internazionali come Salma Hayek, Vincent Cassel e Toby Jones. "Ho scelto di avvicinarmi al mondo di Basile - afferma Garrone - perché ho ritrovato nelle sue fiabe quella commistione fra reale e fantastico che ha sempre caratterizzato la mia ricerca artistica. Le storie raccontate in Il racconto dei racconti descrivono un mondo in cui sono riassunti gli opposti della vita: l'ordinario e lo straordinario, il magico e il quotidiano, il regale e lo scurrile, il terribile e il soave" (Matteo Garrone).
Selezione ufficiale Festival di Cannes 2015
Precede In ricordo di Mario Monicelli nel centenario della nascita
(Cina/ 2014) di Jean-Jacques Annaud (118')
con Shaofeng Feng, Shawn Dou, Shwaun Dou, Ankhnyam Ragchaa, Yin ZhuSheng
(Francia/2014) di Lucas Belvaux (111')
con Émilie Dequenne, Loïc Corbery
Clément, giovane professore di filosofia a Parigi, riceve l'incarico di andare a insegnare per un anno ad Arras. Lontano da Parigi, Clément non sa come occupare il suo tempo libero fino a quando incontra Jennifer, una deliziosa parrucchiera, con cui inizia una relazione sentimentale. I due, però, non potrebbero essere più diversi: lui vive secondo i dettami di Kant e Proust, lei legge romanzi leggeri e riviste di colore e adora passare le serate al karaoke con le amiche...
Una bellissima commedia impastata di sentimenti e contraddizioni, di odio e amore e di un romanticismo venato di intelligente malinconia. (...) prototipi vittime-carnefici che il film non edulcora né traveste: trattasi di sesso ma con un salto di classe socio-culturale. Merito anche di attori magnetici, Loïc Corbery ed Émilie Dequenne, se la riduzione del romanzo di Vilain (...) mantiene un'alta potenzialità, in equilibrio delicato tra i verbi illudere deludere, sbattendo contro quel non finale che spesso hanno le storie di cuore. Da non perdere.
Maurizio Porro, 'Corriere della Sera'
Precede Maestri dell'animazione: Omaggio a Bruno Buzzetto: IL SIGNOR ROSSI VA AL MARE (1964)
la cucina bolognese nella cronaca nera della città | visita guidata
I casi di avvelenamento attraverso gli alimenti non sono rari nella cronaca nera bolognese e proprio i tortellini sono citati negli atti di un processo del 1300. Da Lambertino Scappi ad Agnese, suocera del povero Coletto, non sono pochi i bolognesi accusati di aver eliminato scomodi parenti per eredità, noia o errore. Seguiteci in questa serata: vi racconteremo le loro storie!
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera). Minimo 10 partecipanti.
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Didasco (è possibile associarsi al momento della visita): 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
i tesori di Piazza Maggiore | visita guidata
Percorsa ogni giorno da centinaia di cittadini, Piazza Maggiore, cuore della città dal 1200 a oggi, è purtroppo ancora sconosciuta al grande pubblico. Molti infatti ne ammirano i palazzi e i monumenti, ma pochi conoscono la loro storia appassionante, le scelte architettoniche a volte ardite, le motivazioni politiche, culturali e sociali che hanno portato alla loro costruzione.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera). Minimo 10 partecipanti.
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Didasco (è possibile associarsi al momento della visita): 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
visita guidata a cura di Didasco
Bologna è stata oggetto della visita di importanti figure del passato, da Erasmo da Rotteram a Stendhal, da Hermann Hesse a Byron, da Goethe a Dickens. Attravreso le pagine dei diari e delle pubblicazioni di questi grandi uomini del passato riscopriremo l'immagine di una città ora luminosa ora oscura, divisa tra la vivacità della suo amore per la vita e la sofferenza dei suoi poveri.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Didasco (è possibile associarsi al momento della visita): 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti.
la storia di Bologna scritta sui muri | visita guidata
Lapidi, iscrizioni, dettagli scolpiti sui muri ci raccontano una storia tutta nuova della nostra città.
Il problema è che la loro voce spesso non ci giunge, persa nei secoli, e anzi a volte ignoriamo l'esistenza di queste testimonianze, spesso poste lontane dagli occhi.
In questa visita guidata presteremo orecchio alle storie bisbigliate dalle lapidi, storie di coraggio, di morte e di vita, di azioni gloriose e di vili tradimenti.
A cura dell'Associazione Didasco.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci, costo 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata.
crimini, giudici e condanne | visita guidata
L’amministrazione della giustizia in città era un tempo regolata da leggi precise e a volte dure. Attraverso vari aneddoti apriremo una finestra sul mondo delle prigioni, dei criminali e dei giudici che li condannarono.
A cura dell'Associazione Didasco.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci, costo 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata.
visita guidata
Visita guidata alla scoperta della storia di una delle famiglie che più hanno lasciato il segno nella storia di Bologna, i Bentivoglio: magnifici mecenati, assetati di potere, di gloria e di signoria, dall’apice del potere fino all’inevitabile declino. A cura dell'Associazione Didasco.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci, costo 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata.
compagnie e ordini cavallereschi a Bologna | visita guidata
Molteplici e di varia natura furono le consorterie sorte in epoca medievale per perseguire obiettivi politici, commerciali, religiosi o militari. Questa passeggiata ci condurrà attraverso vicende, luoghi e storia di uno dei più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani, i Templari, e delle Compagnie d’Armi e Corporazioni delle Arti, congregazioni religiose, ordini cavallereschi e laici che influirono sulla vita di Bologna.
L’Associazione Didasco chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata.
La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Bologna Jazz Festival
Primo concerto della decima edizione del Bologna Jazz Festival
Ron Carter Foursight
Renee Rosnes, pianoforte
Ron Carter, contrabbasso
Payton Crossley, batteria
Rolando Morales-Matos, percussioni
Un esordio sulle note di una icona del jazz moderno: Ron Carter, che fu il pilastro ritmico del quintetto di Miles Davis nella sua più sensazionale incarnazione, quella degli anni Sessanta, e che da allora ha continuato a bazzicare l'Olimpo del jazz. I Foursight sono la più recente incarnazione di una delle due formazioni con cui Ron Carter da molti anni predilige esibirsi: il quartetto senza fiati, che lascia alle sue dita gran parte del lavoro solistico (l'altro organico 'feticcio' è il trio con chitarra e pianoforte). Ogni esibizione live di questo gruppo andrebbe riascoltata al rallentatore, per apprezzare pienamente la ricchezza di spunti tematici, di trame ritmiche, di citazioni che si intrecciano come in un vasto affresco. I dettagli hanno una densità tropicale, resa quasi impercettibile dalla finezza esecutiva che conferisce alla musica una grande ariosità.
Detto ciò, presentare Ron Carter è sin troppo facile, dato che siamo di fronte a uno dei massimi contrabbassisti della storia del jazz moderno. Nato a Ferndale (Missouri) il 4 maggio 1937, Ronald Levin Carter iniziò lo studio del violoncello all'età di dieci anni. Dovette però abbandonare questo strumento nel 1954, cedendo alle pressioni razziali dell'ambiente filarmonico. Passò al contrabbasso e, dal 1959, prese la via del jazz a scapito della musica classica. In fondo, questa fu la sua fortuna. Dopo le prime, e già cospicue, collaborazioni (Chico Hamilton, Eric Dolphy, Randy Weston, Thelonious Monk, Cannonball Adderley…), nel 1963 Carter entrò a far parte del quintetto di Miles Davis e, con esso, di una delle pagine più memorabili della storia del jazz: gli altri membri della band erano Herbie Hancock, Tony Williams e Wayne Shorter. Carter rimase con Davis fino al 1968, incidendo album epocali come Seven Steps to Heaven, My Funny Valentine, E.S.P., Miles Smiles, Nefertiti, Miles in the Sky e Filles de Kilimanjaro. Durante questo periodo, Carter divenne il contrabbassista più richiesto della scena jazz, nonché quello più registrato della storia, con oltre mille (alcuni sostengono quasi duemila) dischi a suo credito: con Wes Montgomery, Aretha Franklin, Sonny Rollins, McCoy Tyner, Cedar Walton, Jim Hall…
Dal 1972 in poi Carter ha lavorato frequentemente con formazioni proprie, sperimentando soluzioni ritmico-melodiche e sonorità fuori dal comune. Pur avendo guidato anche delle big band, Carter ha manifestato una predilezione per i piccoli gruppi, nei quali il contrabbasso può assurgere al ruolo di protagonista in situazioni espressive raffinate e cameristiche.
A chiedergli di Miles Davis, Carter ha per molti anni, semplicemente, taciuto. Ora invece dedica un intero concerto alla sua memoria e alle sue musiche: sublime gesto di chi è talmente grande da non temere l'inevitabile confronto con un tanto ingombrante ex leader.
laboratorio Metodo Munari® per bambini dai 4 anni, con Noemi Bermani /ZOO
Punti e righe di mille colori disegnati con matite pennarelli pennelli pennini… punti lenti o veloci, sottili, grossi, scuri, chiari, vaporosi, decisi…
Ognuno con un proprio carattere e qualcosa da raccontare, righe e punti che possono trasformarsi in… Un laboratorio classico per scoprire che, dove c’è un punto c’è un inizio.
Offerta libera
Info e prenotazioni
mail to: scrivi@lozoo.org
sms to: 3474784177
laboratorio per bambini dai 6 anni, con Cinzia Cometti
Pezzettino, Federico e Cornelius. Tre personaggi e tre aspetti del fare arte messi in evidenza.
La narrazione sarà anche pretesto per esplorare una tecnica espressiva/compositiva di un “opera” che ogni partecipante sarà invitato a realizzare.
contributo di partecipazione offerta libera
info e prenotazioni
mail to: scrivi@lozoo.org
sms to: 3474784177
Cinzia Cometti nasce a Milano nel 1970. Da anni si interessa di arte riflettendo sulla memoria e di educazione all’arte pensando e realizzando cicli di laboratori dedicati ai più piccoli: lavora con associazioni culturali e istituzioni scolastiche, negli ultimi anni si ricorda la collaborazione con la fondazione Mus-e Italia e con il Teatro del Cocomero di Firenze, con progetti che cercano di far riaffiorare la poesia degli oggetti appartenuti a un passato umile e solleticare la curiosità per il mondo che echeggia quella del collezionista di altri tempi.
spettacolo di burattini per tutti, di e con Sandra Pagliarani
A cosa servono le chiavi? A chiudere, a possedere o ad aprire e offrire?
A questi interrogativi, nel gioco antico delle teste di legno, tenta di rispondere la messa in scena di questo spettacolo. La storia, ripercorrendo la struttura classica delle commedie, racconta le avventure di Miglio Gepponi, proprietario e custode di chiavi che aprono i suoi infiniti tesori, padrone avaro e cattivo, che tutto vorrebbe possedere e avere, persino gli affetti oltre che gli affettati!
contributo di partecipazione offerta libera
info e prenotazioni
mail to: scrivi@lozoo.org
sms to: 3474784177
il gigante dei mari in mostra
In concomitanza con l'inizio della Settimana del Pianeta Terra 2015, il Museo Geologico Giovanni Capellini espone il cranio di Mosasaurus, il più grande rettile fossile mai rinvenuto in Italia.
Questo gigante dei mari ritrovato pochi anni fa e risalente alla fine del periodo Cretaceo, è quanto rimasto di un grande rettile marino, lontano parente dei serpenti e delle lucertole, comparso 100 milioni di anni fa ed estinto – assieme ai dinosauri – 65 milioni di anni fa.
Visibile nella Sala del "Diplodocus", la scoperta è una testimonianza unica ed eccezionale della fauna acquatica italiana al tempo dei dinosauri.
ore 16 | Cerimonia di scopertura al pubblico
Intervengono:
Federico Fanti
Paolo Giordani
Maria Luisa Stoppioni
Andrea Cau
Alessandra Negri
Con l’occasione saranno inoltre esposti numerosi nuovi reperti provenienti dal territorio regionale, studiati e acquisiti dal Museo negli ultimi anni.
spettacoli di burattini, pupazzi e magie per tutte le età
Spettacoli a cura della Associazione La Garisenda.
Agosto:
01 agosto - Spettacolo di magia col mago Andrè
Al termine sculture con i palloncini per tutti i bambini.
08 agosto - Spettacolo di pupazzi L'Orso Buono
La furba volpe Ornella riesce a derubare un povero pescatore di tutto il pesce pescato...e se lo vuole tenere tutto per sè...
Bella Fuori è la rassegna organizzata dal Quartiere Navile in collaborazione con la Biblioteca Corticella ed il sostegno della Fondazione Del Monte 1473.
Le incisioni di Sandro Guizzardi “Guizzo” | mostra
La mostra propone una raccolta di incisioni di Sandro Guizzardi che hanno per soggetto Bologna.
San Luca, Palazzo d'Accursio, ma anche le torri di Kenzo Tange o una bicicletta appoggiata ad un muro: scorci di una città conosciuta e amata.
Sandro Guizzardi, in arte “Guizzo”, nasce a Bologna nel 1948, si cimenta indifferentemente nelle varie tecniche incisorie con una predilezione per l’acquaforte. Incisore completo, sperimenta le infinite possibilità di resa dei vari inchiostri su differenti e preziose carte. Sue opere figurano nella collezione d’arte della Cassa di Risparmio di Bologna, nella Raccolta delle Stampe “Adalberto Sartori” nel Gabinetto di stampe di Bagnacavallo ed in collezioni private in Italia e all'estero.
Orari:
lunedì-sabato 9-19; domenica 10-14; 15 agosto 10-14
ogni prima domenica del mese ingresso gratuito alle collezioni permanenti
A Bologna, ogni prima domenica del mese è possibile visitare gratuitamente le collezioni permanenti dei musei che fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei così come i musei (Pinacoteca Nazionale) e le aree archeologiche statali.
I musei dell'Istituzione:
AREA ARTE ANTICA
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: dal martedì al venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
www.museibologna.it/arteantica
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: dal martedì al venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
www.museibologna.it/arteantica
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: dal martedì al sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
www.museibologna.it/arteantica
AREA ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20
www.mambo-bologna.org
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
www.mambo-bologna.org
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
dal 3/7 al 6/9 aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 17-20
www.mambo-bologna.org
AREA MUSICA
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: dal martedì al venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
www.museibologna.it/musica
AREA PATRIMONIO INDUSTRIALE E CULTURA TECNICA
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: dal 16 giugno al 15 settembre dal martedì al giovedì: ore 9-13
negli altri giorni aperto solo su appuntamento per gruppi di minimo 5 persone prenotando, con almeno 48 ore di preavviso, allo 051 6356611 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14
www.museibologna.it/patrimonioindustriale
AREA ARCHEOLOGIA
Museo Civico Archeologico
chiuso per lavori dal 13 luglio al 15 settembre 2015
www.museibologna.it/archeologico
AREA STORIA E MEMORIA
Museo civico del Risorgimento
chiuso dal 16 luglio al 15 settembre
www.museibologna.it/risorgimento
Complesso monumentale della Certosa
via della Certosa 18
tel. 051 225583
www.museibologna.it/risorgimento - www.storiaememoriadibologna.it
film + approfondimento tematico sull'esplorazione di Marte
Proiezione gratuita del film Mission to Mars del regista Brian de Palma preceduta da un approfondimento tematico sull'esplorazione di Marte.
Fin dalle osservazioni di Whewell e Schiaparelli, Marte ha alimentato nell'umanità la convinzione di non essere sola nell' universo. Neppure le foto inviate direttamente dai lander atterrati sulla fredda superficie del pianeta dal 1976 ad oggi hanno potuto spegnere del tutto questa speranza. Nel dibattuto film Mission to Mars, che verrà proiettato in pellicola e su grande schermo, una pattuglia di astronauti incontrerà le vestigia degli antichi abitanti del pianeta ormai morto nella regione marziana di Cydonia, al centro dell' approfondimento tematico che precederà la proiezione.
Per informazioni: telefono 051.6356611 (Museo) e 329.3659446 (Ass. Vitruvio)
Iniziativa organizzata da Museo del Patrimonio Industriale, Associazione Vitruvio e Associazione Astrofili Bolognesi, con il patrocinio del Quartiere Navile, nell'ambito della rassegna PaRcoscenico.
FOTO/INDUSTRIA 2015 | L’industria italiana in 120 volumi. Collezione Savina Palmieri
Prima è venuto l'album, poi l'opuscolo, infine il libro: nel corso degli ultimi cento anni, le industrie hanno fatto sempre ricorso alla stampa per sostenere e promuovere la propria attività, sia sotto forma di album, sia come dépliant e opuscolo pubblicitario o anniversary book. I 50, 100 o 150 anni di vita di un'azienda venivano spesso celebrati con sfarzose pubblicazioni rilegate sulla propria storia. Immagini e testo erano i garanti dei risultati ottenuti, del successo e della prosperità di un'impresa.
Con i suoi 120 libri pubblicati da varie industrie italiane, la mostra illustra l'uso della fotografia nelle opere a stampa e, contemporaneamente, offre una panoramica sulla fotografia industriale italiana. Le molteplici videoproiezioni delle pubblicazioni consentono inoltre al pubblico di sfogliare i libri.
Le opere esposte provengono dalla collezione milanese di Savina Palmieri.
Urs Stahel, curatore PhotoGallery MAST
FOTO/INDUSTRIA 2015 | COLLEZIONE SAVINA PALMIERI