Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 3 min 59 sec fa

Nudi e crudi

Mar, 08/11/2015 - 15:52

con Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi

venerdì 04 marzo 2016 - Ore 21.00
sabato 05 marzo 2016 - Ore 21.00
domenica 06 marzo 2016 - Ore 16.00

Che succederebbe se, tornando a casa dopo una serata a teatro, trovaste il vostro appartamento completamente vuoto, svaligiato da ladri che non hanno lasciato né un interruttore, né un rubinetto, né la moquette sul pavimento? Ai signori Ransome - due impeccabili coniugi inglesi - capita proprio questo, e la loro vita tranquilla e ripetitiva viene completamente sconvolta. Però la reazione dei due è diversa: lui si incupisce e si arrabbia sempre più, lei prova un senso di sollievo e quasi di liberazione. E mentre il gioco dei caratteri, esasperato da visite inattese, diventa sempre più esilarante, il mistero del furto trova un'imprevista soluzione.

Tratta dal romanzo di successo di Alan Bennett, Nudi e crudi è una commedia spumeggiante, piena di umorismo e ironia che sa fare un ritratto impietoso e indimenticabile della vita di una coppia di mezza età. Scritta per il teatro da Edoardo Erba, interpretata da Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi, e diretta con estro da Serena Sinigaglia in una produzione ArtistiAssociati, Nudi e crudi diverte senza ricalcare vecchi schemi e rivela più di ogni altra opera il genio comico di Bennett.

E il fine settimana nel segno di Nudi e Crudi non finisce sul palco. Sabato alle 18 torna l’appuntamento con l’incontro con l’attore: la compagnia incontrerà il pubblico in un dialogo moderato da Anna Laura Mariani dell’Università di Bologna.

Domenica, invece, ultimo brunch della stagione in collaborazione con Slow Food ispirato alle atmosfere anglosassoni delle commedie di Bennett, tra Uova scrambled con Bacon croccante, Bagels, Muffins e Cheesecake.

Un’ora di tranquillità

Mar, 08/11/2015 - 15:47

con Massimo Ghini - Galatea Ranzi

venerdì 19 febbraio 2016 - Ore 21.00
sabato 20 febbraio 2016 - Ore 21.00
domenica 21 febbraio 2016 - Ore 16.00

Massimo Ghini ha deciso di misurarsi con la travolgente comicità di un testo mai rappresentato in Italia, l’autore è Florian Zeller ed è uno dei più apprezzati drammaturghi francesi contemporanei.

“Un’ora di tranquillità” è una commedia moderna brillante e divertente grazie al meccanismo del vaudeville giocato tra equivoci e battute esilaranti, è una macchina drammaturgicamente perfetta e geniale inventata da questo scrittore. In Francia questa spettacolo è stato il successo della stagione teatrale passata ed è stata definita una spassosa, intelligente e geniale operazione da non perdere.

Bisbetica

Mar, 08/11/2015 - 15:44

con Nancy Brilli

venerdì 12 febbraio 2016 - Ore 21.00
sabato 13 febbraio 2016 - Ore 21.00
domenica 14 febbraio 2016 - Ore 16.00

Un classico senza tempo, ineguagliato capolavoro di William Shakespeare in una rappresentazione travolgente e colorata da elementi popolari ed echi della commedia dell’arte. Attraverso il gioco meta-teatrale la chiave registica sostituisce allo Sly di Shakespeare tutta la compagnia facendola diventare il gruppo di attori che metterà in scena “La Bisbetica domata”. Tutta la vicenda sarà arricchita da una verve comica che guiderà in modo parallelo i destini degli attori della compagnia e dei personaggi della commedia. L’immediatezza del linguaggio musicale si sposerà perfettamente con i gusti anche di un pubblico di giovanissimi in una messa in scena originale e di grande impatto visivo.

Ercole e le stelle

Mar, 08/11/2015 - 14:49

spettacolo per bambini da 6 a 10 anni

Uno spettacolo pieno di magia messo in scena da un’improbabile ma divertente compagnia teatrale che racconterà le imprese del mitico e forzuto semidio Ercole, che seguendo il suo destino, spesso condizionato dagli dei, affronterà imprese di ogni genere. Un eroe costretto a superare dodici straordinarie fatiche, lottando contro furiosi leoni, enormi tori, draghi con mille teste, e altre bizzarre e pericolose creature, per poi riuscire a cambiare il proprio destino grazie alla sua volontà e alla sua eccezionale forza. Uno spettacolo che farà viaggiare il pubblico tra le costellazioni e i miti, tra il divertimento e lo stupore, tra il destino segnato e quello voluto.

I tre porcellini: Rosa, Rosetta e Rosmarino

Mar, 08/11/2015 - 14:02

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Nello spettacolo viene privilegiato il racconto del corpo e la gestualità, ma anche il sonoro, fatto di musiche, canzoni, rumori.
Gli oggetti sono strumenti di una drammaturgia fatta di simboli e colori.
Le parole... solo quelle che servono, come nella ricetta di un delizioso pane dolce speziato...

Compagnia: La Piccionaia (Vicenza).

Spirito allegro

Mar, 08/11/2015 - 11:50

con Leo Gullotta

venerdì 05 febbraio 2016 - Ore 21.00
sabato 06 febbraio 2016 - Ore 21.00
domenica 07 febbraio 2016 - Ore 16.00

Una coppia di coniugi affiatati, una serata dagli eventi imprevedibili. Un gioco, le cui regole sono dettate da fili nascosti in luoghi impensabili. Una storia bizzarra che ha inizio quando Carlo, noto scrittore inglese, in compagnia della moglie Ruth e di una coppia di amici, decide di organizzare una seduta spiritica in casa sua per documentarsi sul tema del suo nuovo romanzo. A presiedere la seduta sarà la sensitiva Madame Arcati – donna surreale e dalle discutibili arti magiche – che, involontariamente, evocherà Elvira, prima moglie di Carlo e defunta da ormai sette anni… Una bomba ad orologeria con tempi comici perfetti dove equivoci e battibecchi catturano lo spettatore dal principio alla fine.

Toc, toc…il lupo bussò alla porta

Mar, 08/11/2015 - 10:16

spettacolo per bambini da 3 a 6 anni

Toc, toc… quando il lupo bussò alla porta dei 3 porcellini…
Toc, toc… quando il lupo bussò alla porta dei 7 capretti...
Due fiabe in cui un lupo bussa alla porta... Fiabe molto conosciute in cui si incontrano la paura, il coraggio, l’attesa, l’inganno… di cui si conosce a memoria il lieto fine e che ai bambini piace sempre sentirsi raccontare…

Narrazioni teatrali all’interno del progetto “Appuntamento con la fiaba” a cura di Tapirulan - Intrecci di Storie, Bambini, Adulti ed Altro (Bologna).

Su liete note: Bologna e i musicisti

Mar, 08/11/2015 - 09:45

visita guidata a cura dell'Associazione Didasco

Molti sono i bolognesi che hanno avuto un ruolo importante nella storia musicale europea: tra i tanti, Giovanni Battista Martini e Ottorino Respighi. Molti però sono stati gli stranieri che hanno completato la loro formazione nella nostra città, come Gioacchino Rossini e Wolfgang Amadeus Mozart. Seguiteci in un affascinante viaggio alla scoperta della gloriosa storia musicale cittadina.

Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Didasco (è possibile associarsi al momento della visita): 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.

Minimo 10 partecipanti.

Perché

Mar, 08/11/2015 - 09:45

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Un padre entra in scena, si accascia su una poltrona e inizia a leggere un quotidiano. Ma viene continuamente interrotto da qualcuno. Chi è? è un bambino-pupazzo, formato da alcuni vestiti “casualmente” sovrapposti, che interloquisce con un papà stanco, dopo una giornata di lavoro, ponendo continue domande e costringendolo a distrarsi dalla lettura per cercare le risposte.
Il papà inventa continue risposte in un gioco di manipolazione dei giornali che lo circondano. La necessità e il desiderio di comunicare faranno diventare i giornali, di volta in volta, altro: animali, sogni, mostri, universi lontani, piccole e grandi fantasie.

Compagnia Teatrale Stilema (Torino).

Volevo essere Pinocchio

Mar, 08/11/2015 - 09:11

spettacolo per bambini da 6 a 10 anni | in collaborazione con Arte e Salute Ragazzi

Pinocchio è un corpo ingabbiato che si trasforma, cresce, matura. Il suo essere burattino è motivo di costrizione e di riconoscimento della propria differenza che lo porta a desiderare di diventare un bambino come tutti gli altri. Lo spettacolo è un gioco continuo, a tratti ironico, di entrata e uscita dalla storia di Collodi. Gli attori sono personaggi e al tempo stesso coloro che li leggono in chiave umoristica... Le avventure di Pinocchio e i racconti personali si mescolano, affermando e ribadendo il diritto di sbagliare.

Arte e Salute Ragazzi è la compagnia teatrale nata dal corso di formazione sul Teatro Ragazzi condotto da La Baracca - Testoni Ragazzi e L’Associazione Arte e Salute ONLUS per persone che soffrono di disturbi psichiatrici.

Sogni e bisogni, incubi e risvegli

Lun, 08/10/2015 - 16:22

di e con Vincenzo Salemme

Ho scritto questa commedia nel 1995 con il titolo di “IO E Lui” chiaramente riferito al celebre romanzo di Moravia. E, come accade in quel romanzo, anche nella mia commedia l’intreccio narrativo ruota intorno a due personaggi: Rocco Pellecchia ed il suo “pene”. A differenza del racconto moraviano qui l’organo del sesso maschile si stacca materialmente dal corpo del suo “titolare” e diventa egli stesso uomo. Egli ritiene che la vita del grigio e mediocre Rocco mal si adatta alla grandeur del suo sottoutilizzato “tronchetto della felicità”. Si, lui ama farsi chiamare proprio così. Il tronchetto spinge il povero Rocco a rialzare la testa e ad affrontare il futuro con orgoglio e spirito visionario. L’intreccio è popolato da numerosi altri personaggi: un ispettore chiamato da Rocco a risolvere il caso, la coppia di impressionanti portieri dello stabile, la moglie appassita e avvilita di Rocco… “SOGNI E BISOGNI” è uno spettacolo di fortissimo impatto comico che mi permette di aprire la confezione borghese della commedia e di intrattenermi con il pubblico in sala per rispondere alle domande più frequenti che ci facciamo sulla profondità della natura umana soprattutto nei suoi aspetti apparentemente più semplici.

venerdì 22 gennaio 2016 - Ore 21.00
sabato 23 gennaio 2016 - Ore 21.00
domenica 24 gennaio 2016 - Ore 16.00

Tradimenti

Lun, 08/10/2015 - 16:20

con Ambra Angiolini e Francesco Scianna

Pinter scrisse “Tradimenti” in un ordine cronologico inverso. L’opera inizia presentando la fine del rapporto extraconiugale tra Emma e Jerry e finisce mostrando l’inizio della loro relazione. Le prime nove scene sono ambientate nel 1977 quando Emma e Jerry si rivedono due anni dopo la fine della loro relazione. A ritroso nel tempo ogni scena rivela il loro rapporto e il protrarsi dei tradimenti di Emma nei confronti di suo marito Robert con Jerry. Robert e Emma sono apparentemente una coppia felicemente sposata, hanno successo nei loro rispettivi lavori, e sono buoni amici di Jerry e sua moglie Judith. A dispetto di tutto, in una festa nel 1968 Jerry confessa ad Emma di amarla, e lei ricambia lo stesso sentimento. Affittano un appartamento dove si incontrano per fare l’amore. Cinque anni dopo, Robert costringe finalmente Emma ad ammettere di averlo tradito, dopo che lui da tempo sospettava la relazione tra lei e Jerry. Emma lavora come manager in una galleria d’arte e cerca di fuggire dal suo infelice matrimonio con Robert, convinta che lui l’abbia tradita in passato, attraverso la relazione clandestina con Jerry. Anche dopo la fine della relazione con Jerry. La più grande debolezza di Emma è la totale inconsapevolezza delle conseguenze che hanno le sue azioni sulle persone vicino a lei. Jerry, un agente letterario e scrittore, è un illuso romantico, sembra un essere innamorato dell’amore. La sua impulsiva voglia d’amore per Emma istiga la realizzazione del loro rapporto, tradendo l’amico Robert e la moglie Judith. Anche se tenero e amabile di persona, è troppo ingenuo per accorgersi che sarà manipolato da Emma e di conseguenza da Robert. Robert è il più perspicace, il più arguto, il più scaltro dei tre personaggi. Si accorge dell’infedeltà di sua moglie Emma e riesce a scovare la verità rivolgendosi a lei con metodo quasi investigativo. Pratico e logico nei modi di fare, dopo aver trovato una lettera di Jerry indirizzata ad Emma, decide di turbare con gusto i sogni di Emma che schiacciata dalle proprie bugie e del tradimento finalmente confessa.

venerdì 15 gennaio 2016 - Ore 21.00
sabato 16 gennaio 2016 - Ore 21.00
domenica 17 gennaio 2016 - Ore 16.00

Notturno di donna con ospiti

Lun, 08/10/2015 - 16:17

con Giuliana De Sio

Il testo propone, ancora una volta, il viaggio che Ruccello aveva intrapreso nel quotidiano attraversato e contaminato dal thriller, nonché il viaggio nel panorama desolato della periferia urbana, dei ghetti degradati, tra le tv locali e le radio libere. Un percorso apparentemente triste, che però viene ravvivato ora da una miscellanea di sentimenti, ora da involontaria comicità. Una serie di colpi di scena con un occhio al cinema “thrilling”; ma mentre “Le cinque rose” ha come riferimento il cinema di Hitchcock, di Argento, di Polanski, nel “Notturno” domina quello anni ’70, per intendersi di Scorsese e di Kubrik. I canoni sono quelli tipici dei testi di Ruccello: il luogo isolato, il protagonista barricato all’interno, la minaccia esterna che semina orrore e sgomento fino ad un catartico finale. L’azione si svolge in una casa a due piani nella periferia di una metropoli: Adriana porta avanti la sua esistenza, nel caldo afoso, tra canzoni e note di un pianoforte, tra televisione ed una terza gravidanza, con un marito, Michele, che lavora di notte e ritorna a casa all’alba. Una sera accade che strani individui, temuti e desiderati da troppo tempo, si introducano in casa. Improvvisamente riaffiorano senza una logica i ricordi, angoscianti fantasmi del passato, che provocheranno in Adriana una reazione atroce, insensata, ma a lei necessaria per fuggire da quella prigione grigia e ossessiva. Un progetto in definitiva che segna l’ideale ricostruzione del discorso su Ruccello, sulla violenza e modernità delle metropoli. La mano del regista ha saputo cogliere gli aspetti più significativi di un testo percorso, come è nello stile dell’autore, da un coacervo di sentimenti contrastanti.

venerdì 08 gennaio 2016 - Ore 21.00
sabato 09 gennaio 2016 - Ore 21.00
domenica 10 gennaio 2016 - Ore 16.00

Cancun

Lun, 08/10/2015 - 16:14

con Mariangela D'Abbraccio

Cancun è una commedia dagli aspetti comici e surreali sulle relazioni e i desideri inconfessabili dell’amore coniugale. Due coppie di amici vanno in vacanza a Cancun, meta perfetta per celebrare oltre vent’anni di amicizia. Tutto sembra perfetto all’arrivo: Francesca e Giovanni con Laura e Paolo si godono il paradiso che li accoglie, in un ambiente naturale da favola, ma festeggiano forse con troppe bollicine il loro arrivo. L’ebbrezza infatti porta a rivelare dei segreti che sarebbe stato meglio restassero tali, rendendoli consapevoli che le cose in passato sarebbero potute andare in maniera diversa. Ma se la vita nella quale si erano riposte tante aspettative si è rivelata meno bella del previsto, cosa può succedere? E se i desideri più inconfessabili per uno strano gioco del destino si potessero realizzare?

Galceràn, il famoso commediografo catalano, è maestro nell’esplorare i rapporti contemporanei tra uomo e donna, con un occhio ironico, divertente ma mai banale, passando con disinvoltura dal tono della commedia a quello sofisticato di una storia contemporanea

giovedì 31 dicembre 2015 - Ore 21.30
venerdì 01 gennaio 2016 - Ore 21.00
sabato 02 gennaio 2016 - Ore 21.00
domenica 03 gennaio 2016 - Ore 16.00.

I suoceri albanesi

Lun, 08/10/2015 - 16:11

con Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi

venerdì 18 dicembre 2015 - Ore 21.00
sabato 19 dicembre 2015 - Ore 21.00
domenica 20 dicembre 2015 - Ore 16.00

Torna la prosa al Teatro Duse di Bologna. Francesco Pannofino e Emanuela Rossi saranno protagonisti di ‘Suoceri albanesi’, spettacolo scritto da Gianni Clementi per la regia di Claudio Boccaccini. 

In scena una famiglia borghese: un padre, una madre e una figlia. Lui, Lucio, 55enne, consigliere comunale progressista, lei, Ginevra, 50enne, chef in carriera, con un passato fatto di lotte politiche e rivolte generazionali. Conducono un’esistenza improntata al politicamente corretto, cercando quotidianamente di trasmettere alla figlia 16enne Camilla questo loro stile di vita, pregno di valori importanti, di parole mai banali: l’importanza della politica, della solidarietà, della fratellanza. Ogni occasione è buona per ribadire simili concetti: a tavola, ascoltando un telegiornale, commentando episodi di vita. Anche l’amica del cuore di Ginevra, Benedetta, erborista alternativa, in analisi perenne e ossessiva ricerca di un compagno, è la frequentatrice abituale della casa e non perde occasione per manifestare le sue fragilità. Ma come in tutte le famiglie anche le incombenze pratiche occupano uno spazio importante nella vita di Lucio e Ginevra e la rottura di una tubazione del bagno, che rischia di allagare l’appartamento sottostante, occupato da un eccentrico Tenente Colonnello, obbliga i coniugi a chiamare una ditta per il restauro completo del servizio igienico. La ditta è formata da due ragazzi: Igli, 35 anni e Lushan di 18. Sono albanesi, con una storia alle spalle di quelle che si leggono tutti i giorni sui quotidiani. Viaggi su barconi fatiscenti, periodi di clandestinità, infine l’agognato permesso di soggiorno e adesso una Ditta, con tanto di partita Iva e lavoro in quantità. Un esempio da seguire per Camilla e i giovani come lei, abituati al contrario a situazioni agiate e iperprotettive. E’ questo che Lucio e Ginevra pensano, guardando a quella luce che illumina gli sguardi dei 2 ragazzi. Una luce piena di vitalità, voglia di fare, come solo chi ha davvero conosciuto la fame può ancora avere. Ma un giorno Lucio dimentica un importante documento, torna a casa ad un orario imprevisto e le certezze sue e di Ginevra crollano come un castello di carte.

Natale in casa Cupiello

Lun, 08/10/2015 - 15:10

Natale in casa Cupiello è lo spettacolo di Natale per eccellenza. Per l’occasione è diretto e interpretato dal grande attore napoletano Tommaso Bianco, che in questa commedia conserva appieno tutta la carica artistica e umana vissuta al fianco dello stesso Eduardo, in una edizione della stagione di prosa 1968/1969, con Pupella Maggio nel personaggio di Concetta e Luca De Filippo in quello di Tommasino. In questa edizione i ruoli saranno interpretati dalla bravissima Cristina Passaro e da Francesco Bianco, figlio di Tommaso.

Tommaso Bianco ripropone questo capolavoro, che Eduardo De Filippo rappresentò per la prima volta al teatro Kursaal di Napoli, nel 1931, con i fratelli Titina e Peppino. La regia sogna questa commedia tra i vicoli di Napoli, dai quali gli stessi personaggi prendono vita e anima. Tommaso Bianco debuttò con Eduardo al teatro Duse di Bologna nel 1968, proprio con Natale in casa Cupiello. Ho detto tutto!

Decamerone vizi, virtù, passioni

Lun, 08/10/2015 - 15:07

con Stefano Accorsi, regia di Marco Baliani

venerdì 11 dicembre 2015 - Ore 21.00
sabato 12 dicembre 2015 - Ore 21.00
domenica 13 dicembre 2015 - Ore 16.00

Sulla scena è parcheggiato un carro-furgone, “casa” e teatro viaggiante della compagnia che si appresta a mettere in scena l’opera. La modularità del carro, favorirà la messa in scena di sette novelle del Decamerone, permettendo di volta in volta la creazione degli spazi e delle suggestioni necessarie alle storie che si vanno a narrare.

Una grande passione anima la compagnia, ma non altrettanto grandi sono le loro risorse materiali, si alterneranno quindi in un susseguirsi di ruoli e vicende, forti della loro arte teatrale.

CON
Stefano Accorsi
E CON
Salvatore Arena, Silvia Briozzo, Fonte Fantasia, 
Mariano Nieddu, Naike Anna Silipo
DRAMMATURGIA
Maria Maglietta
SCENE E COSTUMI
Carlo Sala
DISEGNO LUCI
Luca Barbati
ASSISTENTE SCENE E COSTUMI
Roberta Monopoli
AIUTO REGIA
Maria Maglietta
ADATTAMENTO TEATRALE E REGIA
Marco Baliani
UNA COPRODUZIONE
Nuovo Teatro e Fondazione Teatro della Pergola di Firenze

Romeo & Giulietta

Lun, 08/10/2015 - 14:40

Ama e cambia il mondo. Musical

Dal suo debutto il 2 ottobre 2013 all’Arena di Verona, Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo, è stato rappresentato in quattordici diverse città italiane totalizzando oltre 600.000 spettatori.

Romeo e Giulietta, nato dall’indiscusso genio di William Shakespeare, è stato proposto e riproposto in versioni musicali, teatrali e cinematografiche: da Cajkovskij a Bellini, da Prokofiev e Gounod, da Zeffirelli a Lehrmann, da West Side Story ai fumetti manga di Takahashi.
Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo è un’interpretazione del dramma shakespeariano che riformula il suo messaggio di fondo: l’identità viene prima delle convenzioni.

Lo spettacolo con la sua colonna sonora, il suo lirismo e la bravura di un cast d’eccezione, composto dagli attori e da oltre 30 artisti tra ballerini e acrobati, è un inno alla bellezza e alle differenze. Oltre 270 costumi, 23 cambi scena, proiezioni luci e video di altissimo livello fanno di questo show un appuntamento irripetibile.

giovedì e venerdì ore 21
sabato doppio spettacolo ore 16 e ore 21
domenica ore 16.30

Billy Eliot

Lun, 08/10/2015 - 14:31

Musical

Il musical - fin dal suo debutto nel West End (Victoria Palace Theatre, Londra) nel 2005 – ha avuto uguale fortuna rispetto al film di Stephen Daldry: è stato nominato per nove Laurence Olivier Awards (il premio più prestigioso per il Musical in Europa) e ne ha ottenuti quattro. A Broadway, dove è approdato nel 2008, ha vinto dieci Tony Awards – e dieci Drama Desk Awards, consacrandosi uno dei titoli più amati al mondo. 

Uno spettacolo coinvolgente, con splendide musiche - firmate da Elton John - capace di guardare nell’intimo dei sogni e delle aspirazioni di un ragazzino, tracciando anche uno spaccato della storia recente. 

Lo sfondo è infatti un’Inghilterra bigotta targata Thatcher, con le miniere che chiudono e i lavoratori in rivolta: la famiglia di Billy appartiene a questa classe in difficoltà. Lui, ragazzino pieno di energia, ama la danza, ma deve tristemente fare i conti con un padre e un fratello che lo vorrebbero veder diventare un pugile...

giovedì e venerdì ore 21
sabato doppio spettacolo ore 16 e ore 21
domenica ore 16.30

Jethro Tull Rock Opera

Lun, 08/10/2015 - 14:23

featuring Ian Anderson

Ian Anderson celebra la vita e il tempo dell’agronomo e inventore inglese Jethro Tull, annunciando una nuova tourneé che partirà a Settembre 2015.

Gli spettacoli racconteranno la storia della vita di Jethro Tull, ricollocata in un prossimo futuro e illustrata grazie alle più famose canzoni di Anderson, tratte dal repertorio della band dei Jethro Tull.

Con una struttura simile a quella di un’opera, la performance è arricchita da ospiti virtuali in video e qualche nuova canzone per completare gli elementi della storia.

Heavy Horses, Farm On The Freeway, Songs From The Wood accanto a Aqualung, Living In The Past, Wind-Up, A New Day Yesterday, The Witch’s Promise, Locomotive Breath e le altre più famose – spesso con qualche piccola rivisitazione per meglio raccontare la storia.

Accompagnato da David Goodier (basso), John O’Hara (tastiere), Florian Opahle (chitarra), Scott Hammond (batteria) e ospiti virtuali a sorpresa, Ian Anderson inizia il tour dal Regno Unito per poi proseguire in Russia, Europa e Sud America.

Pagine