lettere dal set, a cura di Alberto Crespi (Laterza). Insieme al curatore, interviene Emi De Sica.
un libro di Gian Piero Brunetta (Cineteca di Bologna, 2015)
Insieme all'autore intervengono Jean Gili e Paola Cristalli.
a cura di Alberto Anile (Rubbettino) e "I mille volti di Orson Welles" a cura di Emiliano Morreale (Edizione Sabinae). Intervengono Paolo Mereghetti, Emiliano Morreale e Mariapaola Pierini
presentazione del libro di Francesco Alliata (NeriPozza, 2015) con Vittoria Alliata e Tatti Sanguineti | Il cinema ritrovato all’Ambasciatori
Claudio Rossi Marcelli presenta il suo ultimo libro (Mondadori)
Dialoga con l'autore Alessia Angellotti.
visita guidata alla mostra Nero Sulcis. Minatori e paesaggi minerari
Mostra promossa dall'Associazione Save Industrial Heritage e dal Museo del Patrimonio Industriale.
A seguire breve visita alle collezioni del museo, alla scoperta dei prodotti e delle innovazioni che a partire dal Medioevo hanno caratterizzato lo sviluppo tecnologico del territorio bolognese.
“Nero Sulcis” nasce dalla volontà di Adriano Mauri, fotografo professionista sardo, e Save Industrial Heritage, associazione di professionisti impegnati nella valorizzazione del patrimonio industriale. È un percorso di immagini che, attraverso i ritratti degli ultimi minatori del carbone d'Italia e gli scatti dei paesaggi minerari di Iglesias, vuole raccontare il momento cruciale di transizione che sta attraversando il Sulcis-Iglesiente: un territorio cresciuto per oltre 2000 anni sulle miniere che oggi vede la sua unica fonte di ricchezza esaurirsi.
Prenotazione obbligatoria.
ogni prima domenica del mese ingresso gratuito alle collezioni permanenti
A Bologna, ogni prima domenica del mese è possibile visitare gratuitamente le collezioni permanenti dei musei che fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei così come i musei (Pinacoteca Nazionale) e le aree archeologiche statali.
I musei dell'Istituzione:
AREA ARCHEOLOGIA
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: dal martedì al venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
www.museibologna.it/archeologico
AREA ARTE ANTICA
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: dal martedì al venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
www.museibologna.it/arteantica
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: dal martedì al venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
www.museibologna.it/arteantica
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: dal martedì al sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
www.museibologna.it/arteantica
AREA ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20
www.mambo-bologna.org
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
www.mambo-bologna.org
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
www.mambo-bologna.org
AREA MUSICA
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: dal martedì al venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
www.museibologna.it/musica
AREA PATRIMONIO INDUSTRIALE E CULTURA TECNICA
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: dal martedì al venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
www.museibologna.it/patrimonioindustriale
AREA STORIA E MEMORIA
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: dal martedì alla domenica: ore 9-13
www.museibologna.it/risorgimento
Complesso monumentale della Certosa
via della Certosa 18
tel. 051 225583
www.museibologna.it/risorgimento - www.storiaememoriadibologna.it
Proiezione e incontro con Andrea Adriatico, regista
un film di Andrea Adriatico (2004)
soggetto e sceneggiatura Stefano Casi, Andrea Adriatico
con Corso Salani, Francesca Mazza
e Fabio Valletta, Sergio Romano, Paolo Porto
e con Francesca Ballico, Paolo Billi, Giancarlo Cauteruccio, Daniela Cotti, Franco Laffi, Luca Levi, Claudio Marchione, Carlotta Miti, Gino Paccagnella, Marina Pitta, Antonio Quarta, Ilie Rizan, Davide Sorlini, Elena Souchilina, Matteo Tosi
e la partecipazione straordinaria di Giovanni Lindo Ferretti, Alessandro Fullin, Ivano Marescotti
11 giorni di programmazione, 80 film, 10 laboratori.
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
La programmazione sarà divisa in rassegne, dedicate a diverse tematiche, dal selvaggio West alla comicità slapstick, dalle origini dell'animazione alle più famose "piccole canaglie" della storia del cinema. Al termine di ogni pomeriggio, un laboratorio ispirato ai film in programma.
Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a euro 5.
ore 16.30 Piccole Canaglie
I Fratelli Dinamite (Italia/1949, 87’) di Nino e Toni Pagot
ore 17.30 - 18.30 Car Box
I bambini costruiranno la propria automobile di cartone da “guidare” fino al Drive In Kids. Porta il tuo materiale di riciclo, il tuo cuscino e il caschetto! A cura di Lucio Ciro Martis
ore 18.45 Drive In Kids
Proiezione all’aperto di sequenze animate, riservata ai bimbi a bordo delle proprie Car Box in Piazzetta Pier Paolo Pasolini. A seguire, festa di chiusura del Cinema Ritrovato Kids.
Il sogno americano: da Walt Whitman a Jack Kerouac | voci di Alberto Masala e Gabriele Via
11 giorni di programmazione, 80 film, 10 laboratori.
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
La programmazione sarà divisa in rassegne, dedicate a diverse tematiche, dal selvaggio West alla comicità slapstick, dalle origini dell'animazione alle più famose "piccole canaglie" della storia del cinema. Al termine di ogni pomeriggio, un laboratorio ispirato ai film in programma.
Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a euro 5.
ore 16.30 La magia delle fiabe
Le petit soldat (Francia/1947, 10’) di Paul Grimault
Cinderella (Francia/1907, 15’) di Albert Capellani
Ali Baba et les quarante voleurs (Francia/1908, 9’) di Ferdinand Zecca
Au Pays de l’or (Francia/1908, 8’) Le Faune (Francia/1908, 5’)
ore 17.30 La magia delle fiabe
Cappuccetto A Pois (Svizzera/1969, 50’) di Jean Louis Roy
Little Red Riding Hood (UK/1922, 8’) di Anson Dyer
ore 18.30- 19.45 Laboratorio - Storie a pois
Come nella serie Cappuccetto a Pois, anche l’illustratrice svizzera Warja Lavater ci ha regalato nel 1965, insieme ad altre fiabe classiche, un Cappuccetto Rosso “a pallini”. Con cartoncini, fustelle e parole raccontate mettiamo a fuoco il nostro pallino delle storie.
A cura di Noemi Bermani per Associazione Ottomani
11 giorni di programmazione, 80 film, 10 laboratori.
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
La programmazione sarà divisa in rassegne, dedicate a diverse tematiche, dal selvaggio West alla comicità slapstick, dalle origini dell'animazione alle più famose "piccole canaglie" della storia del cinema. Al termine di ogni pomeriggio, un laboratorio ispirato ai film in programma.
Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a euro 5.
ore 17.30 La magia delle fiabe
La Fanciulla del melo (Cecoslovacchia/Italia/1975, 14’) di Bretislav Pojar
The grasshopper and the ant (GB/1954, 10’) di Lotte Reineger
Principi e principesse (Francia/2000, 20’) di Michel Ocelot
La Fée printemps (Francia/1906, 5’) di Vincent Lorant-Heilbronn
Le Scarabée d’or (Francia/1907, 3’) di Segundo de Chómon
ore 18.30- 19.45 Laboratorio - Più e meno con aggiunta di corone e spade
A partire dal classico gioco di carte sovrapponibili progettato da Bruno Munari e Giovanni Belgrano, e inserendovi alcuni elementi tipici delle fiabe classiche giochiamo a inventare fiabe moderne dal sapore antico. A cura di Noemi Bermani per Associazione Ottomani.
appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca per i piccoli cinefili
11 giorni di programmazione, 80 film, 10 laboratori.
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
La programmazione sarà divisa in rassegne, dedicate a diverse tematiche, dal selvaggio West alla comicità slapstick, dalle origini dell'animazione alle più famose "piccole canaglie" della storia del cinema. Al termine di ogni pomeriggio, un laboratorio ispirato ai film in programma.
Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a euro 5.
ore 16.00 La comicità slapstick
Las patatas fritas (Spagna/1916, 5’) di Domingo Ceret
L’Enfant terrible (Italia/1912, 12’) di Ferdinand Guilleume
Come fu che l’Ingordigia rovinò il Natale a Cretinetti (Italia/1910, 11’) di André Deed
His New Job (USA/1915, 32’) di Charlie Chaplin
Accompagnamento musicale al piano dal vivo di Lorenzo Agnifili
ore 17.30 - 18.30 Laboratorio - Illusionisti e maghi – Il cinema a trucchi 2
A partire dal lavoro svolto, scrittura e preparazione dei materiali, nel laboratorio i bambini realizzeranno un breve fi lmato in cui si trasformeranno in maghi ed illusionisti. A cura di Paper Moon Associazione
appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca per i piccoli cinefili
11 giorni di programmazione, 80 film, 10 laboratori.
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
La programmazione sarà divisa in rassegne, dedicate a diverse tematiche, dal selvaggio West alla comicità slapstick, dalle origini dell'animazione alle più famose "piccole canaglie" della storia del cinema. Al termine di ogni pomeriggio, un laboratorio ispirato ai film in programma.
Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a euro 5.
ore 16.30 Piccole Canaglie
Pippi Calzelunghe (Svezia/1969, 60’) di Olle Hellbom
Tilly In A Boarding House (GB/1911, 7’) di Lewin Fitzhamon
Boy Wanted (Irlanda/1940, 3’) di Nicholas Staunton
ore 17.30 I pionieri del cinema 2: Lumière e Méliès
L’Arroseur arrosé (Francia/1895, 1’) di Auguste e Louis Lumière
Bataille aux boules de neige (Francia/1896, 1’) di Auguste e Louis Lumière
Le magicien (Francia/1898, 1’) di Georges Méliès
L’homme a la tête en caoutchouc (Francia/1901, 2’) di Georges Méliès
Le livre magique (Francia/1900, 3’) di Georges Méliès
L’auberge du bon repos (Francia/1903, 5’) di Georges Méliès
Le repas fantastique (Francia/1900, 2’) di Georges Méliès
Le maestro do-mi-sol-do (Francia/1906, 3’) di Georges Méliès
Japonaiseries (Francia/1904, 2’) di Gaston Velle
Métamorphose du papillon (Francia/1905, 2’) di Gaston Velle
Les Roses magiques (Francia/1906, 4’) di Segundo de Chomón
Jeu de dés (Gioco di dadi, Francia/1912, 4’)
Accompagnamento musicale al piano dal vivo di Lorenzo Agnifili
ore 18.45 - 19.45 Laboratorio - Illusionisti e maghi - Il cinema a trucchi 1
Dopo la visione di alcuni fi lm a trucchi, un laboratorio per costruire con i bambini storie e situazioni e preparare i materiali utili alle riprese che verranno realizzate il giorno seguente in Illusionisti e maghi – Il cinema a trucchi 2. A cura di Paper Moon Associazione
appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca per i piccoli cinefili
11 giorni di programmazione, 80 film, 10 laboratori.
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
La programmazione sarà divisa in rassegne, dedicate a diverse tematiche, dal selvaggio West alla comicità slapstick, dalle origini dell'animazione alle più famose "piccole canaglie" della storia del cinema. Al termine di ogni pomeriggio, un laboratorio ispirato ai film in programma.
Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a euro 5.
ore 16.30 Piccole Canaglie
Tilly and the Fire Engines (GB/1911, 2’) di Lewin Fitzhamon
Rosalie et Léontine vont au Théâtre (Francia/1911, 5’) di Roméo Bosetti
Lea e il Gomitolo (Italia/1913, 5’) di Lea Giunchi
A Lady and her Maid (USA/1913, 13’) di Bert Angeles
Pippi Calzelunghe (Svezia/1969, 30’) di Olle Hellbom
ore 17.30 I pionieri del cinema 1: L’animazione
Pauvre Pierrot (Francia/1892, 5’) di Emile Reynaud
Fantasmagorie (Francia/1908, 1’) di Emile Cohl
Le Cauchemar de fantoche (Francia/1908, 2’) di Emile Cohl
Rêves enfantins (Francia/1909, 5’) di Emile Cohl
Fétiche prestidigitateur (Francia/1934, 12’) di Wladislaw Starewitch
Youghal Clock Tower (Irlanda/1909, 1’) di James Horgan
Accompagnamento musicale al piano dal vivo di Lorenzo Agnifili
ore 18.30 Laboratorio - Giochi e magie della visione
Camera obscura, lanterna magica, taumatropio, fenachistoscopio, zootropio... Molti sono gli oggetti, le macchine e le invenzioni che sono stati all’origine del cinematografo. Il laboratorio permetterà ai bambini di sperimentare, costruire e giocare con alcuni oggetti del precinema e scoprire i segreti del cinema d’animazione. A cura di Paper Moon Associazione
conferenza a cura di Andrea Nanni
La conferenza esplora i territori della periferia intesa come laboratorio permanente, frontiera mobile, paesaggio in continua evoluzione.
Alcune domande su cui rifletteremo: Si può uscire dalla contrapposizione centro/periferia? Esistono modelli positivi di città policentrica? Quali trasformazioni possono generare - e da quali trasformazioni possono essere generate - le migrazioni di fasce sociali nel tessuto urbano? L’arte - da sempre specchio della polis - come si pone in relazione con i cambiamenti urbanistici e sociali? Cosa significa passare da una visione prospettica a fuoco centrale a una visione multifocale? La parzialità e l’imperfezione possono essere considerati valori e non più limiti? La creatività - in tutti i campi, dall’architettura alla danza - è creazione ex novo o accompagnamento di processi in corso?
relatori:
Massimiliano Casavecchia, architetto
Leonardo Delogu, performer e regista
Stefano Laffi, ricercatore in sociologia urbana
Neja Yaktin, coreografa
Seminario intensivo gratuito condotto da Nejla Yatkin (USA)
Dancing Around the World" è un progetto di Nejla Yaktin che coinvolge le comunità di 25 città nel mondo. Si sviluppa in seminari e laboratori rivolti a danzatori, musicisti e semplici curiosi, dilettanti e professionisti. Vuole esplorare - attraverso la danza, la voce e il video - l'interazione tra le persone, il movimento e l'ambiente urbano. Con il laboratorio si vuole raggiungere una maggiore consapevolezza di quanto il linguaggio e il movimento del corpo condizioni sia l'ambiente in cui viviamo che i nostri comportamenti sociali.
Itinerario:
3 - 5 settembre
Quartiere Savena / Scuola A. Galante Garrone
6 - 8 settembre
Quartiere Navile / Centro Sociale A. Montanari
9 - 11 settembre
Quartiere S.Stefano / Labas
Nejla Yaktin indaga con la danza i temi dell’identità, della trasformazione, della migrazione e del multi-culturalismo con un mix di media e tecniche teatrali diverse.
Il workshop è gratuito.
Per iscrizioni: laboratori@danzaurbana.it
appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca per i piccoli cinefili
11 giorni di programmazione, 80 film, 10 laboratori.
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
La programmazione sarà divisa in rassegne, dedicate a diverse tematiche, dal selvaggio West alla comicità slapstick, dalle origini dell'animazione alle più famose "piccole canaglie" della storia del cinema. Al termine di ogni pomeriggio, un laboratorio ispirato ai film in programma.
Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a euro 5.
ore 16.30 In sogno
Lalla, Piccola Lalla (Italia/1947, 22’) di Nino e Toni Pagot
Alice In Wonderland (GB/1903, 8’) di Cecil M. Hepwort, Percy Stow
Le Balon Rouge (Francia/1956, 35’) di Albert Lamorisse
ore 17.45 In Viaggio Con Pimpa
Petite Escapade (Francia/2001, 6’) di Pierre-Luc Granjon
Pimpa In Viaggio (Italia/1990, 25’) di Osvaldo Cavandoli, Enzo D’Alò
In contemporanea, un atelier permanente in compagnia della Pimpa per scoprire Bologna assieme a lei! In collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore.
La Veronal / Marcos Morau (ES)
Marcos Morau è uno dei registi rivelazione degli ultimi anni: coreografo, direttore artistico della compagnia La Veronal, lavora utilizzando tutte le arti in una continua ricerca tra spazio, racconto, corpo e memoria.
Bologna -Trilogia della vita è il primo studio del progetto che Morau dedica a Pier Paolo Pasolini nel quarantesimo dalla sua morte e alla città di Bologna. Lo spettacolo, realizzato in residenza e prodotto dal Festival Danza Urbana, fa parte di Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna (settembre 2015 - marzo 2016), progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dalMiBACT
Il progetto nasce dalla fascinazione del coreografo spagnolo per Bologna, interesse provocato dal legame profondo che la città ha con la figura di Pier Paolo Pasolini. Morau avverte l'urgenza di indagare l'attualità del pensiero pasoliniano, attraverso la rilettura delle opere filmiche che compongono la Trilogia della vita, portatrici di un nuovo umanesimo.
Alla fine dello spettacolo il coreografo incontrerà il pubblico.
Prenotazione obbligatoria al n. 331 3304738
Leonardo Delogu / DOM-
Leonardo Delogu affronta un viaggio a piedi nella periferia di Bologna. Vuole disegnare un anello intorno alla città, attraversando e collegando le zone più marginali e periferiche, per immergersi nel paesaggio urbano, per coglierne le caratteristiche e la vita. Il progetto è pensato come un workshop nomade di tre giorni e tre notti rivolto a coloro che vorranno aprirsi alle pratiche performative. Sarà condotto da Delogu e dal gruppo DOM- e prevede, oltre a un campo di esplorazione urbana, la sua apertura agli abitanti dei quartieri coinvolti con momenti performativi come restituzione dell'esperienza svolta.
Itinerario
04/09 Pilastro/La Fattoria urbana
05/09 Ponte della Bionda
06/09 Centro Sportivo Barca
07/09 Eremo di Ronzano (evento finale ore 20:00)
DOM-, fondato da Delogu, indaga la relazione tra corpo e paesaggio, crea progetti relazionali ed esperienziali. Vuole trasmettere peculiari pratiche di abitazione, legate al corpo, allo spazio e al tempo della creazione artistica.
Per iscrizioni: laboratori@danzaurbana.it