Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 49 min 44 sec fa

Il cibo

Ven, 07/03/2015 - 12:09

Alleniamo i cinque sensi e scopriamo mille differenze!

Che sapore ha il pomodoro maturo? E quello più acerbo? Che rumore fa la una carota, un uovo o un cocomero? Che profumo ha la cioccolata? e lo yogurt? I bambini saranno al centro di una esperienza divertente, pratica e istruttiva che attraverso il cibo fa esplorare tutti i sensi. Un viaggio alla scoperta delle differenze di gusto, di forma, di consistenza, di profumi giocando con il cibo e le sue forme.

Kinder Wonder / A cura di Cibosociale

I racconti del leone

Ven, 07/03/2015 - 11:58

lettura animata... con animali

"Tutti insieme appassionatamente. Lettura animata... con animali" a cura di Roberta Rizzo, Demetra Onlus
Un laboratorio per i bambini e le loro famiglie svolto da Roberta e da Mena, una cagnolina di ‪‎labrador‬. Un momento di gioco con il cane e con la possibilità di soddisfare le curiosità dei piccoli partecipanti, accompagnato da letture animate e gioco figurativo per ricordare e condividere l'esperienza con la propria famiglia!

Kinder wonder / A cura di DEMETRA Onlus

Festa danzante con dj Mescla

Ven, 07/03/2015 - 11:56

Funday / la domenica alle serre

Un pomeriggio di musica per tutti, per incontrarsi, mangiare, giocare e ballare insieme. Selezione musicale a cura di Mescla! / Ritmi per genti libere (http://mesclaaa.tumblr.com)

I racconti del leone

Ven, 07/03/2015 - 11:53

Appuntamento settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico.

A cura di MariaLuisa Degliesposti, Responsabile Mediateca Ragazzi Comune San Lazzaro di Savena

Wild Style

Ven, 07/03/2015 - 11:49

di Charlie Ahearn (USA, 1983, 82') Sounds good / a cura di Kinodromo

Il leggendario graffittista Lee Quinones interpreta Zoro, uno tra i più importanti ed elusivi writer della città. Nel film si analizza la tensione tra la passione artistica di Zoro e la sua vita privata, con particolare attenzione il suo rapporto con Rose. Diventato un vero e proprio cult per il mondo dellʼhip hop, questo documentario contiene spezzoni di breakdance, freestyle, mc locali e un turntablism di dj Grandmaster Flash, uno dei padri del genere. Nel 2007, il film ha ricevuto un riconoscimento dal canale musicale VH1 (rete del gruppo di MTV) per lʼinfluenza che ha esercitato sul mondo hip hop.

Lince, il cinema baby

Ven, 07/03/2015 - 11:46

Kinder Wonder

Mentre gli adulti guardano i film all'aperto, bambini e ragazzi potranno godersi una selezione accurata di film e corti di animazione. Robot di latta, castelli volanti, piccioni dispettosi, e tante imperdibili avventure vi aspettano sul grande schermo...

Toc toc. Battere, ribattere, dialogare con i suoni

Ven, 07/03/2015 - 11:45

Kinder Wonder / A cura di QB Quanto Basta

Guidati da un musicista e forniti di battenti di diverso tipo, bambini e genitori sperimentano come utilizzare oggetti e piccoli strumenti per giocare con il ritmo, arrivando a costruire dialoghi sonori e sequenze organizzate. Gratuito con tessera kw-baby 2015.

DO.MA.NI.

Ven, 07/03/2015 - 11:42

Funday / le domeniche alle serre

Situazione morbida, pomeridiana, domestica e vagamente psichedelica a cura di Massimo Carozzi e Nicholas Albanese.

The Hangovers live

Ven, 07/03/2015 - 11:40

The Hangovers live

Presentano il loro nuovo disco.

Casinisti e casinari, la musica dei The Hangovers è un “gioioso hooliganismo alcolico e nichilista”. I loro live sono sempre ricchi e coinvolgenti e grazie ad essi negli anni si sono guadagnati una solida reputazione come live band trascinante e in grado di far ballare e scatenare anche il pubblico più statico e diffidente. Il loro sound è “Grunge Caraibico”: grunge perché i suoni sono sporchi e carichi di energia, caraibico perché sono perfetti mentre suonano in qualche spiaggia tra belle ragazze e Moijto con molto rum. In uscita con il nuovo disco a settembre, anticipato dal singolo Qui da Me, a Kilowatt Summer porteranno un'anticipazione del nuovo lavoro in uscita per l'Unhip Records.

La Maison live

Ven, 07/03/2015 - 11:33

Sunset / a cura di Sfera Cubica e Modernista

Il progetto nasce in U.K ( 2009 ) sui marciapiedi di Londra come "Busker Band" con il nome di Brondi Bros. L'Orchestrino raccoglie successo anche nei club underground della citta' fino ad essere la prima band a registrare un EP di tre pezzi per la Cable st. / Jamboree records. Il 2011 e' l'anno che segna il rientro in Italia e la svolta nel sound che porta con se anche il definitivo cambio nel nome in La Maison.
L' EP d'esordio della nuova formazione viene interamente prodotto e registrato in prima persona da Andrea Appino ( The Zen Circus / Ice for everyone ). Da qui in poi le sonorità della Maison sembrano sempre piu trovare consenso nel pubblico e la band si assicura la partecipazione ad alcuni tra i piu importanti festival e clubs in Italia e non solo.
Il 2014 si apre con l ' importante ingresso nella band di Enrico Gabrielli in veste di produttore artistico. Nasce cosi l' idea di dar vita al primo LP de La Maison. Prima della fine di gennaio la Band, capitanata da Gabrielli, porta a termine le registrazioni grazie al lavoro di sound engineering di Taketo Gohara.

Volkwerk Folletto live

Ven, 07/03/2015 - 11:13

Serra Elettrica / a cura di Marco Unzip

"VOLKWERK FOLLETTO" nasce con l'intenzione di sovvertire, indispettire e scompaginare, aspirando con intensità centripeta la superficie obliqua della la musica contemporanea. FOLLETTO restituisce al rumore un riflesso melodico compresso, codificato da un'elettronica spartana e nichilista, specularmente legata all' assorbimento sonoro di fonti tradizionali quali l'armonica e il flauto, filtrate attraverso l'uso di aspirapolveri e aereosol, in un percorso di rielaborazione a ritroso, dalla a-tonalità più esasperata fino alla riscoperta di melodie lineari e siderali.
Difficile descrivere le suggestioni di una musica impura per nascita e metodo, fuorviante per i suoi singoli rimandi alla musica colta ma anche popolare come il rock, il folk o il blues, tutti aggettivi presenti ma non determinanti, riconcepiti in una centrifuga "sui generis" dell'esperienza sonora. Fin dal nome non casuale, l'analogia con evocazioni nordiche o da improbabile (o forse impossibile?) gruppo beatnik, collocano FOLLETTO in uno spazio iconoclasta di "stupido anacronismo", volutamente ambiguo e fastidioso quanto la "contemporaneità" e il suo sordo silenzio disturbato dal ronzio di un aspirapolvere…

ANDREA RENZINI, GIAN LUCA PATINI,
AR: aspirapolvere alfatec AS44, aerosol microflux, massager, armonica, flauto
GLP: chitarre preparate, elettronica

PLAY IT AGAIN | Dj set

Gio, 07/02/2015 - 23:21

aperitivo e cena con DJ SET 

Illustrazione: Javier Perez

PLAY IT AGAIN è la serata musicale di PLAY>ZOO: aperitivo + cena con dj set 

Il viaggio | rassegna per ragazzi

Gio, 07/02/2015 - 18:54

film sotto le stelle del cielo d’estate

mercoledì 1 luglio 2015
Il Pianeta verde
Regia: Coline Serreau (1996)
Genere: Fantastico, Commedia (99 min.)
mercoledì 8 luglio 2015
Il giardino segreto
Regia: Agnieszka Holland (2007)
Genere: Drammatico (101 min.)
mercoledì 15 luglio 2015
La guerra dei bottoni
Regia: Yves Robert (1961)
Genere: Commedia (95 min.)
mercoledì 22 luglio 2015
Il riccio
Regia: Mona Achache (2009)
Genere: Commedia, drammatico (100 min.)
mercoledì 29 luglio 2015
L’uomo fiammifero
Regia: Marco Chiarini (2009)
Genere: fiabesco (81 min.)

L’ingresso è a offerta libera.
L’apertura è alle ore 20.00 e, dopo il tramonto, inizia la proiezione del film In caso di pioggia la proiezione avrà luogo al chiuso.

Il viaggio

Gio, 07/02/2015 - 18:49

rassegna cinematografica sotto le stelle del cielo d’estate

domenica 5 luglio 2015
Marigold hotel
Regia: John Madden (2012)
Genere: Commedia, drammatico (118 min.)

domenica 12 luglio 2015
Train de vie
Regia: Radu Mihaileanu (1999)
Genere: Commedia, drammatico (106 min.)

domenica 19 luglio 2015
Exils
Regia: Tony Gatlif (2004)
Genere: Commedia (103 min.)

domenica 26 luglio 2015
Lista d’attesa
Regia: Juan Carlos Tabio (1999)
Genere: Commedia (107 min.)

domenica 2 agosto 2015
Dersu uzala
Regia: Akira Kurosawa (1975)
Genere: Avventura (140 min.)

domenica 9 agosto 2015
Il cammello che piange
Regia: Byambasuren Davaa (2004)
Genere: Documentario (87 min.)

domenica 16 agosto 2015
Cose di questo mondo
Regia: Michael Winterbottom (2002)
Genere: Drammatico (98 min.)

domenica 23 agosto 2015
Mille miglia lontano
Regia: Zhang Yimou (2006)
Genere: Drammatico (107 min.)

domenica 30 agosto 2015
Bagdad cafè
Regia: Percy Adlon (1987)
Genere: Commedia (112 min.)

L’ingresso è a offerta libera.
L’apertura è alle ore 20.00 e, dopo il tramonto, inizia la proiezione del film In caso di pioggia la proiezione avrà luogo al chiuso.

Studio di visioni e sogni

Gio, 07/02/2015 - 18:13

regia di Paolo Billi

Con i ragazzi della Compagnia OUT Pratello, Maddalena Pasini, Philip Hamouda e Antonella Oggiano del gruppo di Lettura San Vitale
coreografie di Elvio Pereira De Assunçao
scene di Irene Ferrari e Alessandro Li Mandri

Primo studio per la messainscena di Visioni di Gesù e Afrodite di Giuliano Scabia che la Compagnia OUT Pratello presenterà a gennaio 2016 all’Arena del Sole.

Il fascino della drammaturgia poetica di Scabia viene tradotto in immagini e in movimento , là dove danzare mette in contatto con Dio e con gli Altri. La bellezza di Afrodite e la bellezza di un giovane Gesù si incontrano in visioni, evocate da sonorità mediorientali, maronite, copte, armene.

Lo studio è realizzato al termine di un Summer Lab teatrale che coinvolge un gruppo di ragazzi in carico ai Servizi di Giustizia Minorile e un gruppo di giovani danzatrici.

Introduce la serata del 4 settembre Luca Alessandrini l’utilità dell’inutile
Introduce la serata del 5 settembre Concetto Pozzati l’inutilità dell’arte

In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno nella Sala Cenerini del Quartiere Saragozza

Il Gran Teatro dell'Inutile

Gio, 07/02/2015 - 18:03

reading finale con Maurizio Cardillo, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Officine di Creazione del CEPS e Compagnia OUT Pratello, regia di Paolo Billi

Epilogo a sorpresa con …

La rassegna si conclude con un affresco corale sulla utilità dell’inutile, in un gioco a più voci di citazioni, di metafore e di visioni.

Introduce la serata Veronica Ceruti con L’utile delle arti inutili

In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno nella Sala Cenerini del Quartiere Saragozza

Gelsomina e Zampanò 

Gio, 07/02/2015 - 17:34

reading di e con Maurizio Cardillo tratto da La Strada di Federico Fellini

La Strada, favola felliniana perfetta e struggente. Capolavoro universale, che racconta il dialogo di due “inutili” saltimbanchi che girovagano per un Italia contadina e ingenua degli anni ’50. L’incontro con il Matto rivela a Gelsomina che ogni essere vivente ha un senso ben preciso nell’economia dell’universo, dunque nessuna sofferenza è davvero vana.

Introduce la serata Vittorio Boarini con Rileggere La Strada

In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno nella Sala Cenerini del Quartiere Saragozza

Serendipità

Gio, 07/02/2015 - 17:28

reading di e con Francesca Mazza

La serendipità è lo scoprire qualcosa di inatteso e importante che non ha nulla a che vedere con quanto ci si proponeva o si pensava di trovare. Serendipità  deriva da Serendip, antico nome arabo di Ceylon e dalla fiaba persiana i tre principi di serendip, nella quale gli eroi protagonisti posseggono il dono naturale di trovare cose di valore non cercate.

Partendo dalla fiaba persiana raccolta da Cristoforo Armeno dal titolo  Pellegrinaggio di tre giovani figliuoli del re Serendippo, Francesca Mazza dà vita ad una mise en espace che rilegge con sensibilità contemporanea le tematiche della serendipità.

Introduce la serata Graziella Giovannini con la necessita' dell'inutile

In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno nella Sala Cenerini del Quartiere Saragozza

Da Siddharta

Gio, 07/02/2015 - 17:24

mise en espace dal romanzo di Herman Hesse; di e con Angela Malfitano e i ragazzi di Officine di Creazione del Ceps; coreografie di Paola Palmi

Angela Malfitano e i ragazzi Di Officine di Creazione di Paola Palmi proseguono la collaborazione iniziata con Anna dei Miracoli nella passata edizione dell’Estate del Pratello.

“Il mondo è illusione e verità, sofferenza e liberazione; ciò che esiste intorno a noi, non è unilaterale. Mai un uomo, o un atto, è tutto samsara e tutto nirvana. Perché anche libertà e virtù, anche samsara e nirvana sono mere parole”.

Siddharta è un uomo che, per tutta la vita è attraversato da domande esistenziali; nella sua ricerca ha alcuni incontri emblematici: Govinda, fratellastro e migliore amico, animato da una grande devozione nei suoi confronti; Kamala, intelligente cortigiana con cui Siddharta condivide le gioie dell’amore; Kamaswami, un potente mercante, che gli offre un impiego di prestigio e gli permette di arricchirsi. Vasudeva, un vecchio barcaiolo molto saggio che, ascoltando il fiume, ha trovato la pace.

Affidare ad una diversa abilità le parole di Siddharta di Hesse e dialogare come attrice nei suoi diversi incontri, si propone come sfida piena di emozioni e nuove aperture. Nel gioco dell’inutilità trovo utile e bello incontrare nuovamente il romanzo che ha affascinato più generazioni di giovani e riproporlo alle nuove.

Introduce la serata Gianni Sofri sull’inutilità

In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno nella Sala Cenerini del Quartiere Saragozza

PICNIC SHOW con Ben Seretan

Gio, 07/02/2015 - 13:21

concerto acustico

Terzo appuntamento per PIC NIC SHOW, musica e cibo à emporter

Ben Seretan è chitarrista, cantante e sound designer con base a New York, laureato con lode in musica alla Wesleyan University, Connecticut. Ha all'attivo numerose uscite fra album sperimentali, raccolte di canzoni, collaborazioni con band e sonorizzazioni dal vivo, la maggior parte disponibile gratuitamente. Ben Seretan è il suo album più recente, uscito lo scorso ottobre.

Pagine