Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 28 min 7 sec fa

Incontro con Concita de Gregorio

Mar, 06/09/2015 - 12:11

in occasione dell’uscita del suo nuovo libro "Mi sa che fuori è Primavera" (Feltrinelli)

conversa con l’autrice Grazia Verasani.

Ferite d’oro. Quando un oggetto di valore si rompe, in Giappone, lo si ripara con oro liquido. È un’antica tecnica che mostra e non nasconde le fratture. Le esibisce come un pregio: cicatrici dorate, segno orgoglioso di rinascita. Anche per le persone è così. Chi ha sofferto è prezioso, la fragilità può trasformarsi in forza. La tecnica che salda i pezzi, negli esseri umani, si chiama amore. Questa è la storia di Irina, che ha combattuto una battaglia e l’ha vinta. Una donna che non dimentica il passato, al contrario: lo ricorda, lo porta al petto come un fiore. Irina ha una vita serena, ordinata. Un marito, due figlie gemelle. È italiana, vive in Svizzera, lavora come avvocato. Un giorno qualcosa si incrina. Il matrimonio finisce, senza traumi apparenti...

La verità, vi spiego, sull'amore

Mar, 06/09/2015 - 11:59

presentazione del libro di Enrica Tesio

Emanuele Vannini incontra l'autrice.

Aprire questo libro è un'esperienza sorprendente, capace di portare allegria nella più grigia delle giornate. Proprio come entrare in casa di Dora, la protagonista. Nel suo appartamento torinese potrete incontrare: i suoi due bambini, piccoli saggi e buffissimi; il loro tato Simone, magari sul balcone intento a fumare (meglio non chiedersi che cosa); Sara, la migliore amica senza figli di Dora, stavolta alle prese con la decisione più difficile; il massimo del disordine che una donna nata alle nostre latitudini possa sopportare; un paio di nonni molto diversi da quelli delle pubblicità; un quadro con un pappagallo zampe all'aria, in grado di infondere pace a chi lo guarda; un sacco di ricordi felici sospesi nell'aria – quelli del tempo in cui il padre dei bambini, nonché compagno di Dora, abitava ancora in quella casa [...] Zitti, se fate attenzione sentirete bussare alla porta! È un giovane vicino di casa, decisamente sexy a dirla tutta, ed è qui per Dora. Ma eccola che arriva, Dora, è appena sveglia e già sa che dovrà correre, e correre, sempre in ritardo su tutto, da vera "madre Gazzella": due bambini, un lavoro, un mutuo e una separazione con cui fare i conti. La storia di questa giovane donna coraggiosa, anticonformista e piena di vita, e di tutto il mondo che la circonda, fa riflettere proprio perché prende forma in scene esilaranti o tenere, sempre profondamente sincere.

Gli ultimi giorni dell'umanità

Mar, 06/09/2015 - 11:58

Macerie e frammenti dalla muraglia di Karl Kraus. Spettacolo di Archivio Zeta

Navetta da Bologna:

ritrovo ore 15.45 in Piazza Malpighi, arrivo al Passo della Futa un po' prima dell'inizio dello spettacolo (ore 18.00) e rientro a Bologna verso le ore 22.00.

Prenotazione obbligatoria: tel. 334 9553640 - info@archiviozeta.eu
Costo complessivo pullman e spettacolo: 30 €

ATTENZIONE: la navetta di domenica 5 luglio è stata annullata. 

Gli ultimi giorni dell’umanità- Macerie e frammenti dalla muraglia di Karl Kraus

Lo spettacolo, firmato da Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti, mette in scena alcune parti dall’opera mastodontica dello scrittore austriaco, settecentonovantadue pagine contro la guerra, scritto proprio mentre la Prima Guerra Mondiale era in corso. La ripresa di questo spettacolo è dedicata a chi ancora non l’avesse visto e a chi desiderasse rivederlo, con ancora vicino e vibrante il Centenario della Prima Guerra Mondiale, ma anche perché da diversi anni Archivio Zeta era attratta da questo testo folle e geniale, una sorta di muraglia cinese, come la definì Elias Canetti. Kraus ha scritto quanto di più preciso sul Nazismo sia apparso in lingua tedesca prima ancora che il Nazismo si affermasse, ha recitato tutte le parti della sua Tragedia sui palcoscenici di Vienna: da solo, a pieni polmoni, sulla scena vuota, davanti a un tavolino, ha anticipato l’oratoria e la retorica totalitaria di Hitler. Questo viennese, così scontroso e solitario, polemico e anarcoide è riuscito a fare qualcosa di più di una radiografia di un’epoca e di un mondo, è stato in grado di mettere in scena la fine dell’umanità, l’Apocalisse di ciò che di umano c’è nell’uomo.

In occasione dello spettacolo verrà messo in vendita il libro fotografico fresco di stampa che racchiude i contributi critici di Massimo Marino, Irene Fantappiè, Paola Maria Filippi, Fabrizio Rasera e Rossella Menna. 

Cuba: un viaggio tra immagini e parole

Mar, 06/09/2015 - 11:54

un libro a cura di Carmen Lorenzetti, NFC edizioni

Stefano Colangelo ne parla con Carmen Lorenzetti.

L'antologia poetica e fotografica Cuba: un viaggio tra immagini e parole esce in un momento travolgente e delicato per l'isola caraibica, laddove speranze ed incertezze si aprono sull'orizzonte di un cambiamento epocale per Cuba. Il libro, curato da Carmen Lorenzetti, presagisce e risente di umori che oggi serpeggiano per tutta l'isola resi evidenti e palpitanti attraverso le parole di 33 poeti cubani delle ultime generazioni (dai nati negli anni 60 a quelli degli anni 80). L'antologia è il risultato di un viaggio fatto attraverso l'isola dalla curatrice nell'estate del 2013 in compagnia di due famosi fotografi cubani: uno per l'occidente, l'altro per l'oriente. I ritratti fotografici dei poeti e dei luoghi attraversati diventano una testimonianza indimenticabile e necessaria di un particolare momento storico e sociale.

Pig Iron l Ferro dei Porci

Mar, 06/09/2015 - 11:46

una mostra fotografica di Giulio Di Meo | inaugurazione 8 luglio, ore 18.00

Pig Iron è una mostra fotografica sulle gravi ingiustizie sociali e ambientali conseguenze delle attività minerarie dalla multinazionale Vale negli stati brasiliani del Pará e del Maranhão, tra i più poveri del paese.

La Vale è un colosso mondiale con un fatturato di 59 miliardi di dollari. Possiede miniere in Australia, Mozambico, Canada e Indonesia, industrie metallurgiche in Nord America ed Europa. Caposaldo della sua attività produttiva rimane, però, l’estrazione di ferro in Brasile, secondo produttore al mondo di questo minerale. Per trasportare il ferro dalle miniere del Pará al porto di São Luis nel Maranhão, Vale ha costruito una ferrovia di quasi 1000 km, lungo la quale ogni anno vengono trasportate più di 100 milioni di tonnellate di ferro destinate all’esportazione, una media di 300 mila tonnellate al giorno.

Si tratta di circa 10 milioni di dollari che tutti i giorni vengono fatti annusare ai poveri senza che un centesimo finisca nelle loro tasche. Niente ospedali, niente scuole, nessun miglioramento della qualità della vita. A loro vanno solo danni, sconquasso sociale e ambientale

Divi e Barbari, Attori e Fotografi...

Mar, 06/09/2015 - 11:24

tra Costa Azzurra e Dolce Vita. Mostra fotografica a cura di Matteo Giacomelli | inaugurazione 21 giugno ore 18

In mostra 50 fotografie originali tra gli anni ’50 e’70 che illustrano la nascita e l’affermarsi dell’estetica dei paparazzi.

Ugo Moroni Quartet

Mar, 06/09/2015 - 10:58

Best of Class + The other side of Jazz + Close in on

Un progetto che spazia e mischia diverse forme musicali attraversando il blues più viscerale, al jazz per sfociare nel free e nell'improvvisazione collettiva. In apertura Best of Class con Antonio Puglisi, professore e dj - Plaid "Double Figure". Dopo il concerto Close in on, dj set nel bar bistrot all'interno della serra.

Voyage Erotique

Mar, 06/09/2015 - 10:37

performance teatrale ed esperienziale di e con Maurizio Cardillo e Angelica Zanardi

Regia di Maurizio Cardillo e Angelica Zanardi

Voyage Erotique è un viaggio raffinato nell’Eros tra Oriente e Occidente e a diverse latitudini. Un’esplorazione dell’amore e dell’erotismo ispirata da frammenti letterari e visioni poetiche lontane nello spazio e nel tempo: dai classici latini al Kama Sutra, da Anais Nin al Tao dell’amore, passando per narratori e poeti contemporanei.

Un’esperienza uditiva e visiva avvolgente, ricca di vibrazioni e di echi onirici, in un ambiente allestito come un grande salotto a metà tra il boudoir e un salotto orientale, con sedute a terra. La presenza dei due attori viene quasi sottratta e nascosta agli spettatori per sfuggire all’ovvietà e favorire l’immaginazione. Lo spettacolo verrà allestito in due versioni, una per il teatro ed una all’aperto, all’interno di un giardino.

L’esperienza avrà inizio con una cena afrodisiaca che vedrà protagonisti ingredienti più classici della cucina erotica come peperoncino, cardamomo e altre spezie esotiche accanto ad alimenti dal provato effetto stimolante, ma di uso comune sulle nostre tavole, come il Parmigiano Reggiano.

In alternativa alla cena, il pubblico potrà gustare lo spettacolo sorseggiando un piacevole drink.

Cena dalle 20 e spettacolo dalle 22.30.

La pienezza del vento: camminare fra gli ombrelloni di Aliseo

Lun, 06/08/2015 - 17:20

Maurizio Lacacavalla espone alcune tavole tratte dal suo lavoro di tesi: un libro illustrato di cui è autore completo

S. è una donna che ha perso il suo cappello nella metropolitana di Amburgo, in quel tratto delle scale mobili dove soffia sempre un vento fortissimo. La mostra dei disegni di Aliseo ripercorre i passi di S. dieci anni dopo la perdita, fra gli ombrelloni della spiaggia dove tutto ritorna e dove tutto si ferma.

Aliseo nasce direttamente dall’esperienza del soggiorno ad Amburgo e crea un ponte diretto con la mia città natale, Barletta. E’ una storia raccontata sotto forma di libro illustrato in bianco e nero. Desideravo lavorare con il mio tratto più scarno, guardandomi l’ossatura. Il desiderio era anche quello di raccontare una luce netta - Barletta - e cieli bianchi - Amburgo.

Sono nato nel 1992 a Barletta, un posto in cui hanno costruito il mare davanti ad un cimitero. Con che coraggio, con che coraggio.
Ho frequentato il corso di Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna, studiando sei mesi all’ HAW di Amburgo.

La piccola battaglia portatile

Lun, 06/08/2015 - 17:13

presentazione del volume (Marcos y Marcos) a cura di Paolo Nori

Una volta, avevo la Battaglia a mangiare da me, ho deciso che avrei fatto un minestrone, non che avessi voglia di minestrone, mi dispiaceva per i miei cucchiai, che non li usava mai nessuno. E la Battaglia, a lei non piace molto il minestrone, ma dopo che le avevo spiegato lo scopo umanitario dell’operazione, ne aveva mangiata una cucchiaiata, poi aveva posato il cucchiaio aveva detto: "Puzza di terra sporca".

Bimbi in biblioteca

Lun, 06/08/2015 - 16:57

weekend con letture, giochi, laboratori per bambini di tutte le età

venerdì 12 giugno

Ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Storie nell’orto”, letture per bambini dai 4 ai 7 anni a cura dei lettori volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. In biblioteca c'è un terrazzo e sul terrazzo c'è un orto piccolissimo. Prima del raccolto estivo leggiamo libri tra zucchine, melanzane e pomodori. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima di ogni appuntamento (tel 051.2194411, mar-sab 10-19).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25520

sabato 13 giugno

ore 10: Biblioteca Borgo Panigale, Via Legnano, 2
Lettura animata per i bambini dai 3 ai 6 anni a cura di Open Group. I bambini nati in giugno, possono invitare i loro amici per festeggiare il compleanno ascoltando una lettura in biblioteca. Partecipazione libera. Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79976

ore 16: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Visioni di gruppo di film. Film di animazione “Babycinema”, per bambini dai 3 ai 10 anni, accompagnati dai genitori. Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-13/date_from/2015-06-13/id/80080

Cerco solo di capire. Intervista a Giancarla Codrignani

Lun, 06/08/2015 - 16:51

presentazione del volume (Aracne, 2015), a cura di Rita Torti

Marinella Manicardi ne parla con Carlo Flamigni, Marinella Perroni e Sandra Zampa. Sarà presente Giancarla Codrignani.
L'intervista ripercorre i mondi e gli interessi della vita di Giancarla Codrignani: la scuola, il riscatto delle donne, la politica internazionale e racconta, come scritto da Prodi nell'introduzione: “quante cose ha personalmente visto, quante ne ha viste scorrere vicino e a quanti eventi dell’intero pianeta ha partecipato, a volte come attenta osservatrice, a volte come appassionata partecipante.

Al limite della docenza. Piccola antropologia del professore universitario

Lun, 06/08/2015 - 16:49

presentazione del volume di Stefano Pivato

Ne discutono con l’autore Alberto Melloni e Angelo Varni. Modera Luciano Nigro.
Il volume di Stefano Pivato (Donzelli Editore, 2015) analizza nevrosi, tic e comportamenti degli insegnanti universitari nel tentativo di delineare una vera e propria antropologia del docente universitario italiano. Un pamphlet che è un atto di denuncia, ma al tempo stesso, un gesto d’amore nei confronti dell’istituzione universitaria, della professione di docente e di quella parte di università che, nonostante tutto, riesce a produrre eccellenti prodotti di ricerca.

OpenTour: l'Accademia di Belle Arti si mostra

Lun, 06/08/2015 - 16:44

mostre, eventi, performance: una settimana di festa dell'arte in Accademia e in giro per Bologna

Dalla pittura alla scultura e all’incisione. Dalla fotografia al design, dalla moda al fumetto, dalla grafica alle produzioni cine-video. Una quarantina di eventi in cinque giorni, negli spazi di Via Belle Arti 54 e in giro per la città, in gallerie d’arte, chiese, luoghi istituzionali e altre sedi espositive. È il ricchissimo programma di Opentour, una festa dell’arte lunga una settimana: da martedì 9 a sabato 13 giugno, in occasione della fine dell’Anno Accademico, l’Accademia di Belle Arti di Bologna apre le porte alla città e mette in mostra i lavori realizzati dai suoi studenti.

Per la prima volta l’Accademia, laboratorio di antichi e nuovi saperi, fa il punto sui progetti realizzati nel corso dell’anno e offre al pubblico l’occasione di scoprire i risultati dell’attività creativa di studenti e docenti. Con una proposta di mostre, performance ed eventi che non si limita alle aule, ma “invade” numerose altre sedi cittadine in collaborazione con enti ed istituzioni pubbliche e private.

La settimana di Opentour culminerà in un doppio appuntamento nel weekend:

  • venerdì 12 giugno Art Fest
    festa delle arti aperta al pubblico in Accademia di Belle Arti dalle 19 alle 24
  • sabato 13 giugno FIX – Aggiustiamo il Guasto
    a partire dalle 17, l’Accademia presenta il nuovo allestimento della sede di Via del Guasto 7 (laboratorio, biblioteca e archivio) nel contesto di una serata di festa di strada che, in collaborazione con il Comune (Quartiere San Vitale) e gli esercenti della zona, vuole contribuire a riqualificare e valorizzare un’area spesso al centro di polemiche, rilanciando reti di socialità e cittadinanza attiva tra i soggetti che la vivono e la abitano.

Cineconcerto: Rapsodia satanica

Lun, 06/08/2015 - 13:57

il film di Nino Oxilia interpretato dalla divina Lyda Borelli

Il nuovo restauro digitale di Rapsodia satanica (1917) proiettato al Teatro Comunale di Bologna con la partitura di Pietro Mascagni, prima grande composizione di un musicista di fama mondiale per il cinema muto, diretta da Timothy Brock ed eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.

2001: Odissea nello spazio

Lun, 06/08/2015 - 13:53

(GB-USA/1968) di Stanley Kubrick (160')

Sogetto: dal racconto La sentinella di Arthur C. Clarke.
Sceneggiatura: Stanley Kubrick, Arthur C. Clarke.
Fotografia: Geoffrey Unsworth.
Montaggio: Ray Lovejoy.
Scenografia: John Hoesli.
Interpreti: Keir Dullea (David Bowman), Gary Lockwood (Frank Poole), William Sylvester (Heywood Floyd), Douglas Rain (voce di Hal), Daniel Richter (Moonwatcher, il capo delle scimmie), Leonard Rossiter (Andrei Smyslov), Margaret Tyzack (Elena), Robert Beatty (Halvorsen), Sean Sullivan (Michaels), Frank Miller (il responsabile della missione), Alan Gifford (il padre di Poole).
Produzione: Stanley Kubrick per MGM · 70mm. Col.

In caso di pioggia, la proiezione verrà rimandata.

Rocco e i suoi fratelli

Lun, 06/08/2015 - 13:41

(Ita/1960) di Luchino Visconti (177') 

Soggetto: Luchino Visconti, Vasco Pratolini, Suso Cecchi d’Amico.
Sceneggiatura: Luchino Visconti, Suso Cecchi d’Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli.
Fotografia: Giuseppe Rotunno.
Montaggio: Mario Serandrei.
Scenografia: Mario Garbuglia.
Musiche: Nino Rota.
Interpreti: Alain Delon (Rocco Parondi), Annie Girardot (Nadia), Renato Salvatori (Simone Parondi), Katina Paxinou (Rosaria Parondi), Roger Hanin (Duilio Morini), Paolo Stoppa (Cerri), Suzy Delair (Luisa), Claudia Cardinale (Cinetta Giannelli), Spiros Focas (Vincenzo Parondi), Max Cartier (Ciro Parondi), Corrado Pani (Ivo), Rocco Vidolazzi (Luca Parondi).
Produzione: Titanus, Films Marceau · DCP.

Introduce Guido Lombardo.

Serata promossa da Ottica Garagnani.
In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Arlecchino.

Casablanca

Lun, 06/08/2015 - 13:39

(USA/1988) di Michael Curtiz (120') V.O. SOTT. Introduce Isabella Rossellini

Sceneggiatura: Julius J. Epstein, Philip G. Epstein, Howard Koch.
Fotografia: Arthur Edeson.
Montaggio: Owen Marks.
Scenografia: Carl Jules Weyl.
Musiche: Max Steiner.
Interpreti: Ingrid Bergman (Ilsa Lund), Humphrey Bogart (Rick Blaine), Paul Henreid (Victor Laszlo), Claude Rains (Louis Renault), Conrad Veidt (Major Strasser), Sydney Greenstreet (Ferrari), Peter Lorre (Ugarte), S.Z. Sakall (Carl), Dooley Wilson (Sam).
Produzione: Hal Wallis per Warner Bros. Pictures. DCP.

Omaggio a Ingrid Bergman.

Serata promossa da Gruppo Hera.
In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Arlecchino.

Progetto Keaton

Lun, 06/08/2015 - 13:35

Musiche composte e dirette da Timothy Brock, eseguite dall’orchestra del Teatro Comunale di Bologna

La palla N.13 - Sherlock Junior
(USA/1924) di B. Keaton (45') v.o. sott. 
Sceneggiatura: Jean Havez, Joseph Mitchell, Clyde Bruckman.
Fotografia: Elgin Lessley, Byron Houck.
Scenografia: Fred Gabourie.
Interpreti: Buster Keaton (il proiezionista / Sherlock Jr.), Kathryn McGuire (la ragazza), Joe Keaton (il padre della ragazza / uomo sullo schermo), Erwin Connelly (il tuttofare / il maggiordomo), Ward Crane (il ladro).
Produzione: Joseph M. Schenck per Buster Keaton Production. DCP.

Una settimana - One week
(USA/1920) di B. Keaton (25') v. o. sott. 
Sceneggiatura: Buster Keaton, Eddie Cline.
Fotografia: Elgin Lessley.
Interpreti: Buster Keaton (lo sposo), Sybil Seely (la sposa), Joe Roberts (il facchino).
Produzione: Joseph M. Schenck per Comique Film Corporation DCP.

Introducono Tim Lanza (Cohen Film Collection) e Cecilia Cenciarelli (Cineteca di Bologna).

Serata promossa da Mobil 1 – BluVanti.
In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Teatro Manzoni – via de Monari 1/2.

Peter Forever

Lun, 06/08/2015 - 13:33

Omaggio a Peter Von Bagh + Stanlio e Ollio

Olavi Virta (Finlandia/1972) di P. von Bagh (30') V.O. SOTT

Sceneggiatura: Peter von Bagh.
Fotografia: Lassa Naukarinen.
Montaggio: Jyrki Rapp.
Produzione: Heikki Seppälä per Yleisradio, TV1, Viihdetoimitus . DCP.

a seguire

Omaggio a Stanlio e Ollio 
Musica classica - You're Darn Tootin'
(USA/1928) di E. Kennedy (20') 

Grandi affari - Big Business
(USA/1929) di J.W.Horne (20')

Libertà - Liberty
(USA/1929) di L. Mc Carey (19')

Accompagnamento musicale composto e diretto da Maud Nelissen ed eseguito dal gruppo olandese The Sprockets: Daphne Balvers (sassofono soprano), Frido ter Beek (sassofono alto e baritono), Jasper Somsen(contrabbasso), Marco Ludemann (banjo e chitarra), Rombout Stoffers (percussioni e effetti) e Maud Nelissen(pianoforte).

Introduce Gian Luca Farinelli.

Serata promossa da Mare Termale Bolognese.
In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Arlecchino.

Pagine