concerto
Farewell Dear Ghost sono in tour con The Naked & Famous e The Jezabels in Austria, Germania e Svizzera. Questa primavera hanno suonato in Cina per il loro primo tour asiatico. Alcuni brani come "Fire" sono stati collocati in film e spot pubblicitari internazionali.
Manusalotto | concerto jazz
Carmelo Tartamella chitarra
Corrado Caruana chitarra
Enzo Frassi contrabbasso
Manusalotto | concerto jazz
Tolga During chitarra
Lorenzo Lucci chitarra
Matteo Zucconi contrabbasso
Manusalotto | concerto
G.Piero Martirani chitarra
Alessandro Volta chitarra
Max Turone contrabbasso
Salotto Blues
Lisa Manara voce
Federico Codicè chitarra
Michele Cacciari chitarra e banjo
Youssef Ait Bouazza percussioni
la dolorosa storia di formazione del vampiro adolescente
Una ragazzina vampira nel gelido inverno svedese semina morte e conosce un coetaneo che si innamora di lei. Questo straordinario e superpremiato film, diretto da Tomas Alfredson (2008), è una superlativa nuova declinazione del mito dei vampiri, che sostiene la tenera e potente storia di formazione di un adolescente tra sogni e conflitti della sua età. La vicenda offre anche un eccellente ribaltamento dei canoni, raccontando una sofferenza esistenziale e sociale globale che non lascia immune il vampiro stesso. Il tutto in un film dalla mirabile ispirazione visiva, che sa tenere col fiato in sospeso senza usare i soliti trucchi.
vendetta e comprensione nel film vincitore del Premio Oscar
Un medico idealista alle prese con le contraddizioni della realtà quotidiana, in Africa, ma anche nella natia Danimarca, dove il figlio Elias è vittima di bullismo e trova una via di uscita nell'amicizia con l'altrettanto problematico Christian. Il film di Susanne Bier, vincitore del Premio Oscar come miglior film straniero e del Golden Globe 2011, è una perturbante parabola su un grande tema morale: la risposta civile e nonviolenta all’ingiustizia che ci circonda, vista in parallelo dagli occhi dei ragazzini votati alla vendetta (questo il titolo originale Hævnen) e dal medico senza frontiere nelle contraddizioni africane. Un acccorato discorso sul valore della comprensione e della solidarietà.
Omaggio a Toni Bennet | Swing The Night Away
Lorenzo Sansoni voce
Jacopo Salieri pianoforte
Nicola Govoni contrabbasso
Fausto negrelli batteria
un road movie in motoslitta sulle nevi norvegesi
Viaggio in motoslitta verso il nord della Norvegia dove il protagonista deve andare a trovare il figlio appena nato: unica scorta, 5 litri di alcol. Il film di Rune Denstad Langlo (2009) è originale, a tratti bizzarro, spesso pervaso di uno sconfinato senso della natura, come la può offrire il suggestivo paese scandinavo. Sceneggiatore è Erlend Loe, uno degli scrittori di punta della letteratura norvegese contemporanea, che affina la storia con sensibilità agrodolce e stralunata. Delicatamente avventuroso.
La Meravigliosa Storia Di Django Reinhard
Paolo Sassanelli chitarra e voce
Luca Giacomelli chitarra
Luca Pirozzi banjo e chitarra
Raffaele Toninelli contrabbasso
Ruben Chaviano violino
una donna separata e una trans in una premiatissima opera prima
Una donna abbandona il compagno e va a vivere da sola; una trans attende il momento del cambio di sesso. Due vicine di casa, che pian piano inizieranno a conoscersi e a scoprirsi, trasformando le proprie solitudini. Praticamente una "soap opera", ma con una "verità" di straordinaria forza. Il film della danese Pernille Fischer Christensen (2006) si avvale di due straordinari interpreti e di uno sguardo delicato e profondo, che ha portato a conquistare ben due premi alla Berlinale, nientemeno che Miglior opera prima e Gran Premio della Giuria. Un film che naviga tutto sul filo dell'emozione.
concerto con Miles and Lisa Simmons
Miles Simmons voce
Lisa Simmons voice
Marco Cremeschini keys
Late at Night | concerto jazz
Loredana Melodia voce
Steve Gut tromba
Marco Ferri sax tenore
Renato Chicco pianoforte
Mirco Scarcia contrabbasso
Fabio Grandi batteria
Swing The Night Away | concerto jazz
special Guest Maurizio Piancastelli
Monia Pineda voce
Pino de Fazio pianoforte e tastiere
Simone Ravaioli chitarra
Gabriele Palazzi batteria
Maurizio Piancastelli tromba
una dark comedy nella neve, tra criminali vegani e bizzarri
In bilico tra film di vendetta, dark comedy alla Fratelli Cohen e gusto fumettistico alla Kitano-Tarantino, il regista Hans Petter Moland costruisce in questo film del 2014 una storia godibile e trascinante. La storia dell'uomo che vuole vendicare il figlio ucciso da una banda criminale, nelle algide nevi scandinave, si trasforma in un incredibile labirinto di cadaveri e di situazioni grottesche e inimmaginabili. Tra gang rivali dalle reazioni umorali (quella guidata dal norvegese vegetariano e quella guidata da un serbo snaguigno interpretato da Bruno Ganz), che consentono talvolta folgoranti squarci di analisi ironica del rapporto tra autoctoni e immigrati.
Salotto Soul Night | concerto jazz
Massimo Tagliata pianoforte e fisarmonica
Andrea Dessì chitarra
Will Roberson voce
Gianluca Nanni batteria
la solitudine e l'amore secondo Aki Kaurismaki
Il guardiano notturno di un centro commerciale conduce una vita solitaria. Ma quando una bionda avvenente lo avvicina, lui se ne innamora pericolosamente, perché lei è solo un'esca per consentire una rapina. Grande Aki Kaurismaki, che in questa pellicola del 2006, presentata al Festival di Cannes, racconta con il suo inconfondibile umorismo malinconico la solitudine e le relazioni umane. Ancora un classico del mastro del cinema finlandese, che ci ha abituati a penetrare nei meandri della psicologia e della società con uno struggente pessimismo ottimista...
Homage to a Giant - Dedicated to B.B.King | Salotto Blues
C & S il Conservatorio viene Al Salotto
Ugo Moroni chitarra
Canio Coscia sax tenore
Fabio Tuminelli basso
Giuseppe Tortorelli batteria
concerto jazz
Andy Watson batteria
Barend Middelhoff sax tenore
Renato Chicco organo
Guido di Leone chitarra
storie quotidiane nella capitale nel giorno più caldo
E' il giorno più caldo dell'anno a Oslo: che fare? La commedia di Erik Poppe (2006) raccoglie i destini di diversi personaggi nella capitale norvegese teatro delle vite le più diverse: genitori terrorizzati dalla malattia del figlio appena nato, cantanti depresse e potenziali suicide, infermieri innamorati, rapinatori dilettanti e medici che hanno visioni oniriche ed oscure premonizioni. Una deliziosa pellicola che in patria ha ricevuto diversi premi per la freschezza e la capacità di penetrare con intelligenza e arguzia nella quotidianità.