laboratorio/gioco per i bambini dai 3 ai 10 anni
Per fuggire all'afa della città, un laboratorio a cura di Daniela Poggipollini, alla scoperta del verde e dell'amore per gli animali.
laboratorio/gioco per i bambini dai 3 ai 10 anni
Percorso di esplorazione della natura a mani e piedi nudi, ascolto e osservazione delle sue leggi. Si danza attraverso esempi di varie etnie e gli strumenti gioco della Danzamovimentoterapia.A cura di Daniela Poggipollini.
concerto per la famiglia
Le "4 Stagioni" di Vivaldi sono fra le pagine musicali più note nel mondo!
In questa originale versione le musiche vengono spiegate al pubblico seguendo le indicazioni presenti nei sonetti scritti dallo stesso Vivaldi. Ogni spiegazione è illustrata da una bellissima immagine proiettata sullo sfondo ed è seguita da un breve esempio musicale che ne sottolinea il carattere descrittivo. Dopo aver letto e spiegato tutti i sonetti/momenti dell'intera Stagione, la stessa viene eseguita per intero,in modo che il pubblico possa riconoscere durante l'esecuzione i vari momenti precedentemente illustrati.
Spettacolo per grandi e piccini.
Laboratorio/gioco di cucina per i bambini dai 3 ai 10 anni con La Pentola che bolle
Armati di taglieri, uova, farine, spezie, cacao, mattarelli e fantasia i bambini creeranno sotto la mia guida: tagliatelle, tagliolini, strichetti, maccheroni e spaghetti dai mille colori.
A cura di La Pentola che bolle
Racconti d'albero: spettacolo di ombre a cura di Macinapepe
Animazione di ombre e silhouette (liberamente ispirata ad una selezione di libri sul tema “Albero” della letteratura per l’infanzia).
il pettegolezzo e la giustizia nel duro film di Vinterberg premiato a Cannes
Un insegnante è ingiustamente accusato di pedofilia e condannato dalla vox populi anziché dal tribunale. Il regista Thomas Vinterberg (che nel 1998 aveva esordito con lo sconvolgente Festen sull'incesto) torna ai suoi temi caldi, spostando la prospettiva e ribaltando il mito della sincerità infantile. Un film, uscito nel 2012, di straordinario impatto emotivo e intellettuale, che scuote le coscienze. Vincitore di due premi a Cannes nel 2012: il premio della Giuria Ecumenica e quello per la miglior interpretazione maschile a Mads Mikkelsen.
concerto
A quasi tre anni di distanza dal precedente “Midnight Revolution” ritornano gli …A TOYS ORCHESTRA con un album nuovo di zecca, "Butterfly Effect" e con una veste completamente rinnovata e nuovi compagni di viaggio quali il polistrumentista Julian Barrett che oltre ad aver suonato piano e synth nel disco si unirà alla line up dei Toys per il tour.
…A Toys Orchestra sono oggi una tra le bands più acclamate ed amate dal pubblico in virtù anche della propria vocazione squisitamente internazionale. Una band che ha fatto tanta strada mantenendo vivo il desiderio di proseguire un cammino all’insegna della scoperta, privilegiando il valore del percorso piuttosto che il raggiungimento delle mete,costruendo in virtù di ciò risultati sempre più importanti e concreti nel corso degli anni
concerti di musica classica
1 giugno
PUCHHEIMER JUGENDKAMMERORCHESTER
Direttore: Peter Michielsen
Violini solisti: Emilia Matthes, Florens Matthes
FRANZ SCHUBERT La morte e la Fanciulla, 1a Parte
PETER I. TCHAIKOVSKY Serenata per Archi, Walzer
GEORGES BIZET Jeux d’enfants, Duo und Galop
SERGEJ PROKOF’EV Sonate per 2 Violini, 2a Parte
MODEST MOUSSORGSKY Hopak per 3 Violini
ANTONIO VIVALDI Concerto per 4 Violini in Si bemolle, 1a Parte
ALBERTO GINASTERA Concerto per Orchestra d’Archi, Finale furioso
AARON COPLAND Hoedown
ASTOR PIAZZOLLA Melodie in La - Tico, tico.
delle città di Andria e Bologna | Lettura di Paolo Nori
Gli autori del Repertorio dei pazzi della città di Andria sono: Lella Agresti, Gigi Brandonisio, Saverio Capozza, Andrea Colasuonno, Vittorio Continelli, Vincenza Di Schiena, Marica Di Teo, Micaela Di Trani, Gianluca Falcone, Flavia Fortunatom, Nadia Gelsomina, Francesca Giorgio, Claudia Nicolamarino, Gabriella Nocera, Viviana Peloso, Pasquale Pisani, Pasqua Pollice, Nicoletta Santovito, Sabrina Sardano, Giusanna Tattolo.
Gli autori del Repertorio dei matti della città di Bologna sono: Giorgio Busi Rizzi, Alba Ciarleglio, Milvia Comastri, Cinzia Dezi, Paola Falossi, Angelo Fioritti, Irene Forti, Rossella Hakim, Chiara Lambertini, Enrico Losso, Alessandro Massacesi, Elisabetta Mongardi, Mauro Orletti, Davide Paganini, Alfonso Posillipo, Paolo Ricci, Graziano Santoro, Morena Sartori, Chiara Spaziani, Laura Ventura.
Per Marcos y Marcos, a cura di Paolo Nori, fino ad ora sono stati pubblicati: Repertorio dei matti della città di Milano, Repertorio dei matti della città di Bologna, Repertorio dei matti della città di Torino, Repertorio dei matti della città di Roma, Repertorio dei matti della città di Parma, Repertorio dei matti della città di Cagliari, Repertorio dei matti della città di Livorno, Repertorio dei pazzi della città di Andria.
Lettura di Paolo Nori
Con Angelo Fioritti e la redazione del Faro.
Ingresso libero
concerto
Quando i Blonde Redhead si formarono, nel 1993, erano inizialmente un quartetto, ma dal 1995 in avanti, divennero l’indivisibile trio che tutti conosciamo, composto dai gemelli italo-canadesi Amedeo e Simone Pace e dalla studentessa d’arte giapponese Kazu Makino.
La loro musica degli inizi era oscurata dalle associazioni con la scena post-no wave/noise: il nome era preso da una canzone dei DNA di Arto Lindsay e i loro primi album erano pubblicati su Smells Like Records di Steve Shelley, il batterista dei Sonic Youth. A quei tempi, questi riferimenti avrebbero fatto pensare ad una band condannata ad inciampare nell’inospitale paesaggio post-grunge. Ma i Blonde Redhead sono ancora qui. E dopo 21 anni, è diventato ovvio che non abbiano mai fatto un album per la fama, o per soldi. Fanno musica semplicemente perché devono.
concerto
I Txarango sono un nuovo vero e proprio fenomeno del "Barcelona Sound" ed in pochi mesi sono già diventati uno dei nomi di punta della urban music europea suonando in tutto i principali festival del vecchio continente e al Fuji Rock in Giappone. Nati nel Raval , il quartiere più multiculturale della città, i Txarango hanno un suono energico che mescola reggae, musica latina e ritmi nativi. Cantano in catalano e in spagnolo e il repertorio è costituito da canzoni con testi e sound potenti che trasformano lo show in un grande party! Il messaggio è chiaro: energia, gioia e festa!!
+ The WOMANhouse. La costruzione del gender con i danesi HimHerAndIt
Cosa significa corpo? L'identità di genere e i ruoli del maschile e del femminile in uno stupefacente spettacolo, premiato in Europa. La compagnia danese HimHerAndIt, per la prima volta in Italia, esplora i confini e la costruzione della mascolinità e della femminilità partendo dalla scimmia primordiale e attraversando la costruzione del "gender". Due performance avvincenti e sorprendenti, che si modificano esse stesse a seconda del luogo dove vengono rappresentate. Profonde e spettacolari al tempo stesso, con le applauditissime e incredibili interpretazione dei due danzatori - un uomo e una donna - che modificano il loro corpo.
le perversioni del cibo nella danza dei danesi Kassandra Production
Uno spettacolo ad alto tasso di adrenalina e di... golosità! Bliss Point è il "punto di beatitudine" che raggiungiamo quando mangiamo qualcosa che ci piace, ma il cibo può diventare un'ossessione e travolgere quel punto e quella beatitudine. Lo spettacolo di Kassandra Production, dalla Danimarca per la prima volta in Italia, diretto da Annika B. Lewis, racconta con la fisicità dei corpi voraci tutte le ossessioni sensoriali che portano allo stato di gratificazione e dipendenza. Un universo assurdo e tragicomico che interroga direttamente le nostre avidità...
Queer dance dalla Norvegia, in prima nazionale
Una compagnia anomala nel panorama scandinavo: due danzatori che esplorano i confini dell'identità e delle dinamiche gay e queer. Per la prima volta in Italia, i Toyboys raccontano le dinamiche di attrazione, repulsione, seduzione e sopraffazione tra due uomini (che però potrebbero essere due persone dall'identità indefinita) in uno spettacolo di forte temperatura fisica. Come in un ring: un incontro-scontro in cui gli spettatori sono trascinati come se partecipassero a una sfida di wrestling, un wrestling dei sentimenti...
Danza contemporanea dalla Svezia in prima nazionale
Due corpi femminili in uno spettacolo ipnotico, dal movimento rituale alla nudità. Uno spettacolo seducente e stilizzato, carico di energia e al tempo stesso di freddezza. E’ la danza contemporanea che arriva dalla Svezia, con la coreografia dell’italo-svedese Mirko Guido e l’interpretazione di Katrine Johansen e Louise Dahl, e con la musica di Lisa Stenberg. Un duetto che diventa un paesaggio dell’anima, dove la fisicità irrompe in modo stupefacente.
Nel pezzo i due corpi esplorano la loro temporalità e il costante movimento che si trova sotto ciò che sembra essere statico. Nasce da qui ogni volta una nuova percezione di sé e un nuovo rapporto con l’ambiente circostante. I “paesaggi fluidi” attirano il pubblico in uno stato ipnotico senza tempo, in cui si intensificano le sensazioni e dove la coscienza di un’esperienza condivisa porta lo spettatore a interrogarsi attivamente sulle proprie percezioni.
il sorprendente flamenco finlandese per la prima volta in Italia
Una straordinaria occasione per conoscere una compagnia di danza contemporanea davvero unica dalla Finlandia: Kaari e Roni Martin Company. Una serata con due spettacoli nei quali si fondono in maniera sorprendente il flamenco spagnolo, la musica scandinava e la cultura della danza contemporanea. Due pezzi mozzafiato, premiati nei festival europei, e presentati per la prima volta in Italia.
conferenza dedicata alle grandi coppie d'amore e d'arte
Gabriele Via e Silvia Urbini presentano, leggono e raccontano Manet e Morisot.
spettacolo della compagnia Cantieri Meticci n occasione della Giornata mondiale del Rifugiato
“L’artista è un essere di confine? O è il confine che trasforma in artisti? Infine, si può abitare un confine? O si può soltanto attraversarlo? Se il confine è una linea, per abitarlo bisogna essere equilibristi. Di questa singolare capacità acrobatica racconta la performance Gli artisti del confine, in cui oltre 20 attori di una decina di paesi diversi, mostreranno alcuni numeri circensi imparati in una vita di confine, ma sopratutto mostreranno come, malgrado loro, il confine stia diventando davvero uno spettacolo…”
spettacolo del Teatro a Molla
Una manciata di attori, un musicista e un insolito fast food: ecco la stravagante ricetta per saziare in una sola serata un pubblico affamato d’improvvisazione.