lo scat vocale allo stato dell' arte
Il jazz ha avuto molto dalla vocalità scat, un modo creativo e swingantissimo di usare e miscelare le voci umane, riprendendo famose melodie, spesso addirittura famosi soli, e proponendoli arricchiti da testi originali, in arrangiamenti sempre nuovi, a volte accompagnati da piccole e grandi orchestre. La nuova realtà dell' interessantissimo combo vocale "Le Scat Noir" viene al Salotto a proporci la sua interpretazione dello scat accompagnato da un grande trio jazz.
Le scat noir
Natalia Abbascià - voce
Ginevra Benedetti - voce
Sara Tinti - voce
Claudio Vignali - p.forte
G.Nicola Spezzigu - contrabbasso
Marcello Molinari - batteria
Let's swing the night away!!
Con questo gruppo, che viene al Salotto reduce dal successo ottenuto ormai in tutta Europa, facciamo un tuffo in quella musica swing degli anni '50 che è nata ed era proposta da orchestre piccole e grandi con lo scopo di far divertire e ballare a piccole e grandi platee.
Sugar Pie & The Candymen
Lara Ferrari – voce
Renato Podestà – chitarra
Jacopo Delfini – chitarra
Claudio Ottaviano – c.basso
Roberto Lupo – batteria
una divertente serata dedicata alla musica country americana
Con la Chris Rundle band il Salotto rende un omaggio anche a quel filone della musica americana che più si avvicina al folk ed al blues delle origini. La presenza del chitarrista Enrico Pitaro aggiunge il sapore jazz alla musica di questo bravissimo quartetto, guidato dal chitarrista e cantante inglese Chris Rundle
Chris Rundle Band
Chris Rundle - chitarra e voce
Enrico Pitaro - chitarra
Marco Raimondi - batteria
G.Nicola Spezzigu - c.basso
un sentito omaggio in chiave jazz e bossa alla musica dei Beatles
La musica dei Beatles è ormai entrata nell' immaginario collettivo del nostro tempo ed ha influenzato anche i migliori jazzmen più attenti al contemporaneo. Non poteva mancarne al Salotto un sentito omaggio, in chiave naturalmente jazz.... ma con un pizzico di bossa.
Fab4tet
Selene Maggio – voce
Claudio Tuma – chitarra
Mirco Reggiani – basso
Helder Stefanini – batteria
un concerto bellissimo, un equilibrio mirabile a cavallo tra tradizione e modernità
Mauro Ottolini è stato votato miglior musicista jazz dell' anno e ambasciatore Unesco del Jazz in Italia. Il prestigioso riconoscimento gli verrà consegnato quest' anno proprio al Salotto del Jazz. Ottolini è una delle personalità più interessanti ed innovative della scena jazz nazionale, di fatto inventore di un linguaggio nuovo che è una perfetta sintesi di tradizione e contemporaneità. Un linguaggio in cui egli riesce ad esprimere tutta la sua verve, la sua inventiva, la sua musicalità ed il suo genio, ottenendo entusiastici consensi ad ogni esibizione. Al Salotto Ottolini verrà accompagnato dal suo esplosivo quartetto Smashing Triads, e Il giorno dopo il concerto sarà ad Umbria Jazz, ospite della prestigiosa manifestazione perugina.
Smashing Triad(s)
Vanessa Tagliabue Yorke - voce e pentole cromatiche
Mauro Ottolini - sousaphone, grancassa
Guido Bombardieri - clarinetto
Enrico Terragnoli - banjo, chitarra, charleston
originalità, freschezza e divertimento
Uno splendido quartetto, guidato da uno dei migliori sassofonisdti oggi in circolazione, per andare oltre gli standard del jazz più tradizionale ed esplorare terreni freschi e nuovi, pieni di poesia e di energia.
Federico Sportelli - sax tenore
Claudio Vignali - pianoforte
Blake Franketto - basso
Federico Occhiuzzi - batteria
un sentito omaggio ad uno dei padri dell' organo jazz moderno
Un gruppo di ottimi musicisti rende omaggio ad uno dei più grandi organisti jazz degli anni '60, l' unico a saper fondere jazz e Rythm&Blues prendendo il meglio di emtrambi i generi e creando una fusione piena di eleganza, poesia e soprattutto energia.
Emiliano Pintori – organo
Marco Bovi – chitarra
Diego Frabetti - tromba
Martino Bisson - sax
Federico Occhiuzzi - batteria
una visita evocativa di Bologna e di alcune aree meno note ai più, in bicicletta!
Scopri in bici le cinque zone più suggestive della città con guida locale. Attraversa Bologna pedalando, scoprendo le antiche vie della zona universitaria, i profumi delle gastronomie, i verdi parchi e i suoi angoli segreti.
Disponibile in italiano e in inglese.
con Marco Unzip + Sartana
Torna all'aperto l'appuntamento fisso di Marco Unzip in Velostazione: un sabato al mese con TOUR DE FRANCE, una tappa obbligata per gli amanti delle sonorità House e ItaloDisco, dalla sua collezione privata di vinili il meglio della "sua" House, con un occhio di riguardo a quella degli anni 90.
A fare compagnia a Marco ci sarà Sartana, con la sua club music dalle mille sfaccettature.
https://sartana.bandcamp.com/
Velo-City Bar aperto dalle 18.
un percorso in 5 tappe a cura di Marco Unzip
Tour de France è l’appuntamento estivo di Dynamo in 5 tappe organizzato da Marco Ligurgo fondatore e direttore artistico dell’associazione culturale Shape, promotrice ed organizzatrice di eventi culturali dal 2003 tra i quali il roBOt, festival di musica elettronica che si svolge dal 2007 ad ottobre a Bologna. Il concept è quello di sviluppare attraverso un percorso di 5 tappe il meglio del djing e visual art presente in città cercando di sfruttare al meglio i bellissimi spazi della Velostazione di Bologna.
Il dj resident sarà lo stesso Marco Ligurgo in arte “Unzip” che inviterà ad ogni appuntamento un collega amico dj con cui si sfiderà in consolle a colpi di vinili. Le scenografie e videoinstallazioni saranno affidate a importanti realtà attive sul territorio.
laboratorio per bambini
Per bambini dai 6 ai 10 anni.a strati è un laboratorio di esplorazione e composizione del movimento che permette ai bambini di giocare e misurarsi con il proprio corpo (principale strumento di ascolto, espressione e prima unità di misura) alla scoperta degli spazi di Dynamo.
Sarà l'occasione per scoprire gli strati che compongono il nostro corpo, gli strati di Dynamo e le sue storie nascoste sotto, dentro i tunnel, e sopra, nel parco della Montagnola, passando per le scale del Pincio.
I bambini a fine percorso faranno da guida agli adulti, che saranno invitati attraverso itinerari inediti al fresco dei tunnel e all'ombra degli alberi, al riparo dall'afa della città! A volte sbucheranno delle sorprese dietro l'angolo e nasceranno brevi coreografie dalle stesse pieghe del corpo. 20 e 21 luglio - primo ciclo 27 e 28 luglio - secondo ciclo
orario: dalle h 15 alle 17 per un massimo di 15 bambini costo: 10 € a ciclo per bambino.
A cura di associazione MUVet
I Batocci - Roma
Spettacolo di Commedia dell’Arte. Regia di Massimo Macchiavelli.
I DiVini - Milano
Regia di Massimo Macchiavelli.
di G.B Andreini | Regia di Massimo Macchiavelli
Uno spettacolo della Fraternalcompagnia di Bologna.
Orari: venerdì, sabato e domenica h 21.00.
I Melomani
Regia di Massimo Macchiavelli e Colette Tomiche.
Cicloelettronica. La svolta a pedali dell’elettronica italiana.
#cicloelettronica: tre appuntamenti estivi, durante i quali alcuni fra i migliori musicisti dell’etichetta White Forest Records si esibiranno in un duplice spettacolo, prima con una performance dal vivo e a seguire alla consolle per un dj set.
White Forest Records è la prima etichetta di sola elettronica italiana, sempre pronta a scovare compositori e band nel sottosuolo musicale della penisola, per prendersene cura sotto ogni aspetto, dalle grafiche all’audio, dalla distribuzione alla promozione, facendo sì che l’artista possa dedicarsi solo alla sua musica.
Stasera: Jhon Montoya
Jhon Montoya violinista e compositore colombiano . Dal 2001 vive in Italia. La sua ricerca musicale lo ha portato a combinare la sperimentazione elettronica con le strutture classiche.
Il meglio dell'elettronica a cura di Electric Lorem
Electric Lorem nasce come programma radiofonico ma diventa un appuntamento fisso a Bologna per ricercatori e amanti del sound elettronico. Crea un punto di incontro in cui scambiare idee e trarre nuove ispirazioni durante DISCLOSE. L’ambiente è altamente espressivo e volto ad unire visual art, performance e musica di elevata ricercatezza, per creare un’attiva ed interessante community di musicisti e artisti pronti a condividere momenti di creazione intellettuale ed esperienziale.
Programma della serata
uno spettacolo della Fraternalcompagnia di Bologna.
A cura di Massimo Macchiavelli, Carlo Boso, Alessandra Cortesi.
Spettacolo finale dell’Accademia Luois Jouvet.
Inizio ore 21.00.
laboratori per bambini e bambine
I laboratori di Biografilm for Kids hanno l’intento di solleticare le domande taciute, le curiosità con i punti interrogativi non risolti, le contraddizioni, le differenze in un processo comune e partecipato dedicato ai bambini e le bambine e ai loro genitori ed accompagnatori.
I temi della velocità e dell’accelerazione, la riduzione delle distanze, l’accesso all’informazione, lo sharing, l’open source e le sue connessioni al making e alla gratuità, il “to be connected”, il cyber world, i virus e il game, l’indipendenza e l’esplorazione vengono declinati in percorsi esperienziali che fanno scaturire scatole creative, riflessioni, narrazioni d’identità attraverso il linguaggio colorato, irriverente e senza filtri dei bambini e delle bambine.
Tutti i laboratori sono ideati e realizzati da Lacussini.
Per info: alessandracussini@gmail.com o 349 1344542.
DDE*
*{le amike giuste!}
Party (e via!) eighties, nineties, tropicana trashicondiva Per un ultimo brindisi all'Ex Ospedale dei Bastardini...
h. 19 game live + aperitif vintage "Ok,il prezzo è giusto!"
h. 21 dancing queen : music by Gimmy Weaver dj e Lele dj performance, revival, live
h. 24 tutti pazzi per i bomboloni