workshop a cura di Otolab
Costruzione e sperimentazione del Lumanoise che introduce gli studenti al mondo del DIY nel campo dell’elettronica di base applicata al suono e alla performance audiovisiva.
Info e iscrizioni:www.crudotdb.com
con Unzip project dj set
con Zebra Killers dj set
Lo strano caso della pietra fosforica bononiensis. Spettacolo, nuova produzione - Prima nazionale
Testo di Sonia Antinori
Regia di Angelica Zanardi
Con Angelica Zanardi
Video in collaborazione con Lif3
Una meditazione nella stanza delle meraviglie, una lunga fantasticheria, un poema sull’immortalità, un discorso sugli umani inganni e le speranze tra pietre volanti, astri infuocati, insetti luminescenti e le ripide creste di un paesaggio d’incanto.
Lo spettacolo fa parte della rassegna Pietre lucenti sui colli: nel 1600, sulle colline di Bologna, tra i calanchi di Monte Paderno, a due passi da Fienile Fluò, fu scoperta una pietra, che per le sue singolari proprietà fosforescenti, ebbe il potere di suggestionare le fantasie del tempo e di attirare artisti, scienziati e viaggiatori da tutta Europa. La rassegna di Fienile Fluò e Compagnia Crexida nasce per valorizzare questo poco noto capitolo della storia di Bologna attraverso teatro, arte, scienza, storia e natura. Oltre al debutto dello spettacolo “La Meraviglia”, fanno parte della rassegna anche la mostra d’arte “In Lumine”, alcuni laboratori creativi e didattici per bambini e famiglie, e una minirassegna musicale di voci femminili.
un film di Giorgio Diritti | CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna
Anteprima di “Bologna 900”, il film voluto dal Comune di Bologna, che Giorgio Diritti ha immaginato come “un viaggio di 900 anni, per regalare ai cittadini sensazioni di Bologna nel tempo, con immagini e suggestioni che non sempre sono sotto i nostri occhi”. “Il film sarà il frutto, da un lato, di immagini girate appositamente per l’occasione – racconta ancora Giorgio Diritti – e, dall’altro lato, di una lunga ricerca in tanti archivi: l’Archivio di Stato, l’Archiginnasio, la Cineteca di Bologna, le Collezioni Comunali d’Arte, Genus Bononiae, l’Istituto Ortopedico Rizzoli, l’Istituto Parri, il Museo Civico Medievale, il Museo della Musica, il Museo del Risorgimento, la Pinacoteca, l’Università di Bologna, le Teche Rai. E se il percorso del film seguirà in parte un ordine cronologico, assisteremo in realtà anche a molti inquinamenti tra le diverse epoche, in un gioco di rapporti e relazioni tra loro”.
Sarà presente il regista.
L’appuntamento con l’anteprima di “Bologna 900” sarà una serata speciale del cartellone di Sotto le stelle del cinema, la manifestazione estiva promossa dalla Cineteca di Bologna nell’ambito di bè bolognaestate.
L’accesso alla piazza è libero fino ad esaurimento posti disponibili.
CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
il duo presenta il suo ultimo EP
Coma Berenices presentano Delight: EP contenente cinque tracce, idealmente tra loro legate da un filo rosso: il piacere profondo che non nasce dalla perfezione, ma al contrario da un fascino distratto, quel garbo selvaggio che ammaliava il poeta Robert Herrick.
c h i ▸ Provenienti da esperienze musicali diverse, le giovanissime Antonella Bianco (Antonio Firmani & th 4th Rows, Mathì) e Daniela Capalbo (Ben Slavin) influenzate da ascolti trasversali che spaziano dai Karate ai Tampe Impala, dai Sophia ai Hiatus Kayote, decidono di intraprendere un pezzo di strada insieme all’inizio del 2015, mischiando le sonorità acustiche di una Maton con lo shoegaze di una Telecaster e affidando il passo a melodie intime ed ipnotiche, accelerazioni e dilatazioni che - come fossero onde (“Waves” è il titolo di un loro brano) - accompagnano e caratterizzano la loro musica.
Dopo un anno ricco di live in giro tra Campania e Lazio, in formazione duo e in trio con Fabio Caliento alla batteria, in cui sono anche support band di Paolo Benvegnù, Comaneci, Platonick Dive, Dardust e Grimoon, a novembre 2015 iniziano le registrazioni per il loro primo lavoro discografico: Delight [Aprile 2016] e il 12 giugno approdano in Maison Ventidue, con un passaggio da Maps il 9 giugno.
Coma βerenices è una piccola costellazione visibile nelle notti primaverili o estive quando il cielo non è inquinato. Secondo un’antica leggenda greca, si trova lassù da quando la regina Berenice fece voto solenne di consacrare ad Afrodite la sua bellissima chioma come pegno d’amore.
vi aspettiamo!
prenotazioni a lamaison22@gmail.com
upToYou a sostegno della costellazione e per food and drinks!
di Nancy Meyer, USA/2015, 121’
con Robert De Niro, Anne Hathaway, Rene Russo, Anders Holm
21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli
prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €
Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)
di Pedro Almodóvar, Spagna/2016, 99’
con Emma Suarèz, Adriana Ugarte, Rossy De Palma
21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli
prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €
Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)
Eccellenze dell'Archivio Storico dell'Università di Bologna | mostra
In occasione del ventesimo anno di costituzione della Sezione Architettura dell'Archivio Storico dell'Università di Bologna viene rappresentata una rassegna di progetti e documenti inediti, parte essenziale del dibattito che ha accompagnato la realizzazione della Bologna moderna, dal 1850 ad oggi.
Le opere esposte, appartenute ad un'epoca "eroica" della disciplina del costruire, vengono presentate dopo una ventennale campagna di ricerca, individuazione e censimento dei materiali che gli eredi dei progettisti hanno voluto donare all'Università di Bologna.
Il patrimonio dell'Archivio Storico, che conta già un importante giacimento fotografico della storia della città, si è arricchito in tal modo di una documentazione progettuale che svela i segreti del lavoro intellettuale e materiale alla base delle trasformazioni e dei cambiamenti dell'ambiente urbano.
Orari di apertura
martedì, mercoledì, giovedì ore 15.00-18.30
venerdì, sabato e domenica ore 10.30-18.30
Chiuso il lunedì
di Thomas McCarthy, USA/2016, 128’
con Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, Liev Schreiber, John Slattery
Oscar come miglior film e miglior sceneggiatura 2016
21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli
prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €
Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)
di Vincent Garenq, Francia/2016, 87’
con Daniel Auteuil, Sebastian Koch, Marie-Josée Croze, Christelle Cornil, Lila-Rose Gilberti
Cambio programma: Neruda di Pablo Larraìn, Argentina-Cile-Spagna-Francia/2016, 107’ con Gael Garcia Bernal, Alfredo Castro, Pablo Derqui
21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli
prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €
Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)
di Cesc Gay, Spagna-Argentina/2016, 108’
con Ricardo Darín, Javier Cámara, Dolores Fonzi, Eduard Fernández, Alex Brendemühl
5 premi Goya 2015
21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli
prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €
Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)
di Sarah Gavron, Gran Bretagna-Francia/2016, 106’
con Carey Mulligan, Helena Bonham Carter, Brendan Gleeson, Anne-Marie Duff
In collaborazione con inFILTrazioni Legali, FILT-CGIL
Emilia Romagna e Bologna, CGIL Emilia Romagna
21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli
prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €
Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)
di Atom Egoyan, Canada-Germania/2015, 95’
con Christopher Plummer, Martin Landau, Bruno Ganz, Jürgen Prochnow, Heinz Lieven
21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli
prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €
Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)
di Todd Haynes, USA-Gran Bretagna/2015, 118’
con Cate Blanchett, Rooney Mara, Kyle Chandler,
Jake Lacy, Sarah Paulson
Palma d’oro per la migliore attrice al Festival di Cannes 2015
21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli
prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €
Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)
di Giuseppe Tornatore, Italia/2016, 116’
con Jeremy Irons, Olga Kurylenko, Simon Anthony
Johns, James Warren, Shauna Macdonald
21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli
prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €
Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)
a cura del Centro Studi Sara Valesio
Fuochi di poesia Contemporanea: serata di letture, traduzioni e performance poetiche a cura del Centro Studi Sara Valesio. Parteciperanno le autrici e gli autori del Centro, Alberto Bertoni, insieme con Mauro Ferrari e Walter Raffaelli, editori e artefici dei più recenti Almanacchi internazionali di Poesia Contemporanea.
Leggere l'estate con... il Mulino
Intervengono Stefano Massini ed Enrico Franco.
Si può parlare di lavoro in molti modi. Questo libro esplora tutti i meandri di una parola insidiosa e corrotta nell’uso, resa spesso inefficace dal suo rimbalzare tra i dialoghi sguaiati dei talk show. Davanti a noi si apre così una prospettiva inedita, quella del drammaturgo che si addentra per un sentiero tanto impervio quanto suggestivo. Il sipario si alza, la parola va in scena: sul palcoscenico si avvicendano personaggi storici e della fantasia, figure del cinema e della letteratura, uomini e umanoidi, ma soprattutto risuona la vita e il dramma del lavoro nel nostro presente.
Stefano Massini è il consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano/Teatro d’Europa e insegna alla Scuola di Recitazione fondata da Giorgio Strehler. Drammaturgo, sceneggiatore e romanziere, è autore di «Lehman Trilogy», ultima regia teatrale di Luca Ronconi. I suoi testi sono tradotti in numerose lingue e rappresentati in tutto il mondo.
per la presentazione del suo ultimo libro "Vivere nella tempesta" (Einaudi)
Ne parla con l’autrice Franco Marcoaldi.
Un libro può essere come una conchiglia che si accosta all’orecchio e in cui si sentono riecheggiare pensieri ed emozioni. “La Tempesta” di Shakespeare è la conchiglia di questo libro di tempeste, in cui si narra di navi, isole, viaggi e naufragi, mari e oceani, e anche dell’incontro con lo sconosciuto, il selvaggio, il diverso. Assistendo alla commedia, o leggendola e rileggendola, si vive il rischio del naufragio e si è premiati col dono della salvezza, si patisce la colpa e si riconosce il debito, e con esso la logica della punizione e la gratuità del perdono. Il nuovo libro di Nadia Fusini è una lettura emozionante e una libera riscrittura di “La Tempesta”, e, insieme un invito a riflettere su quel che significa l’atto di vivere.