Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 40 min 51 sec fa

Quello che le donne non dicono

Mer, 06/15/2016 - 11:10

con Serena Dandini

La "questione femminile" è da sempre al centro dell'interesse di Serena Dandini, autrice, scrittrice e conduttrice televisiva. Scandagliare con lucidità e ironia le mille sfaccettature dell'universo donna è quindi un po' il suo mestiere. Le sue ospiti saranno la scrittrice Silvia Avallone, autrice di "Acciaio" e "Marina Bellezza" e Chiara Cretella, ricercatrice dell’Università di Bologna e membro del Csge, il Centro studi sul genere e sull’educazione del dipartimento di Scienze dell’educazione. A loro Serena Dandini chiederà ancora una volta di andare oltre quello che il pubblico conosce, oltre le parole già dette, scritte, cantate, per raccontare altro, per mettere in luce un'altra ennesima sfumatura dei mille colori che compongono la complessità dell'altra metà del cielo.

In collaborazione con Mismaonda.

Si può ancora pensare per utopie?

Mer, 06/15/2016 - 11:07

incontro con Massimo Cacciari

Esiste ancora un’utopia custodita nel tramonto dell’Europa? Una riflessione sulla sfera personale, ma anche sull’identità e responsabilità politica che tocca il cuore della situazione attuale. Profezia e utopia sono due categorie fondanti dello sviluppo dell’occidente moderno. L’utopia può nascere soltanto quando si afferma il concetto di mutamento e si affaccia la possibilità di progettare una società alternativa a quella dominante e di lottare per la sua trasformazione in realtà.

In collaborazione con il Mulino.

Voleva fare l’artista, omaggio a Domenico Modugno

Mer, 06/15/2016 - 11:03

con Peppe Voltarelli

“Voleva fare l’artista” è uno spettacolo di teatro canzone che rilegge in chiave moderna il repertorio di Domenico Modugno, ricordato in maniera ora tenera, ora scanzonata. Un vero e proprio tributo al grande cantante pugliese, attore, autore e interprete di successo, uomo del Sud ma soprattutto artista a tutto campo, innovatore della canzone italiana e raffinato performer autore di brani memorabili come “Vecchio frack” e “Volare” capace di spaziare dalla canzone moderna esistenzialista e socialmente impegnata al canto in dialetto ripercorrendo i sentieri della tradizione popolare esaltando i valori della civiltà contadina e l’amore per la natura. L’opera di Modugno diventa per Voltarelli il pretesto per una riflessione autobiografica sul viaggio e sul senso di sradicamento e precarietà di ogni emigrante, dando vita ad un recitai evocativo e divertente. Le canzoni vengono reinterpretate alla maniera dei cantastorie con la chitarra e fisarmonica nella loro essenzialità, alternando versi cantati, narrazioni, aneddoti, frammenti di vita che riconducono alla magica presenza del maestro pugliese, inteso come ispiratore e guida.

In collaborazione con Le nozze di Figaro.

Musica maestro!

Mer, 06/15/2016 - 11:00

Spettacolo di Paolo Cevoli

Romagna terra di divertimento. E quindi anche di musica. In questo nuovo spettacolo Paolo Cevoli ripercorre la storia della Romagna e dell’Italia attraverso la musica e le canzoni. Storie di orchestre, cantanti, locali da ballo, impresari bidonari e discoteche. Una “pazza” compilation musicale: da Raffaella Carrà passando per Whitney Houston e Diana Ross per arrivare a Romagna mia e O sole mio. Uno spettacolo di musica e di cabaret col filo conduttore delle “pataccate” e i discorsi stralunati dell’attore comico diventato famoso a Zelig col personaggio dell’Assessore e con gli spot assieme a Valentino Rossi.

Sul palco assieme a Paolo Cevoli si esibiranno Caterina Soldati al canto, Andrea Poltronieri al sax e alla voce, Roberto Ravaioli , clarinetto, chitarra, voce.

In collaborazione con Cronopios.

Enrico Pieranunzi “My Songbook” feat Simona Severini

Mer, 06/15/2016 - 10:59

Enrico Pieranunzi, pianoforte, Simona Severini, voce, Luca Bulgarelli, contrabbasso, Nicola Angelucci, batteria

Enrico Pieranunzi in questa occasione si presenta nella inusuale veste di songwriter rivelando un’ulteriore, emozionante sfaccettatura del suo variegato universo musicale. A dare ulteriore forza espressiva alle canzoni è la voce di Simona Severini, che si rivela il veicolo comunicativo ideale per i brani originali del maestro capitolino. Una collaborazione, quella Pieranunzi-Severini – qui coadiuvati da una delle migliori ritmiche italiane - che giunge con My songbook, a uno splendido coronamento.

In collaborazione con Bologna Jazz Festival.

La passione di Cleopatra. Visioni e maschere di Arnaldo Pomodoro

Mer, 06/15/2016 - 10:58

mostra in collaborazione con Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano e Museo Civico Archeologico di Bologna 

La mostra porta i materiali progettuali (disegni, maschere, ornamenti, modellini di scena) realizzati da Arnaldo Pomodoro per la messinscena de "La passione di Cleopatra" del poeta egiziano Ahmad Shawqi, con la regia di Cherif, il progetto musicale e sonoro di Paolo Terni, il progetto scenico e i costumi di Arnaldo Pomodoro realizzati da Gianni Versace.

La passione di Cleopatra fu rappresentata il 21 luglio 1989 presso i ruderi di Gibellina, piccolo paese in provincia di Trapani, ricostruito dopo il terribile terremoto che devastò la valle del Belice nel 1968. Scrissero i giornali dell'epoca: “forse si è scoperto l'autentico vincitore della battaglia combattuta tra Antonio e Ottaviano sulla pelle di Cleopatra: è Arnaldo Pomodoro a dominare con quei fantasmi di luoghi e persone, con quelle macchine che stanno tra il teatro barocco, l'arte astratta e la fantascienza, con quei costumi che sono sculture inventate e nel contempo oggettivazione dell'inconscio..., costumi monumentali dove la ricerca iconografica sulle pareti dei templi della Valle dei re si arricchisce di elementi fantastici e favolistici .”

Al Museo della musica si potranno ammirare i sontuosi ornamenti di accompagnamento ideati dal maestro, visionarie maschere in bronzo (per Cleopatra, Marcantonio, Cesarione e altri personaggi della pièce), armature, pettorali, elmi da parata, gioielli monumentali, modellini di scena.
Ad accompagnarli, l'illuminante commento di Paola Goretti nella doppia veste di storica dell'arte e – per l'inaugurazione - voce narrante in una ouverture dedicata ai versi pronunciati – spirando - dalla celebre regina egiziana.

Per l'occasione sarà aperta al pubblico la famosa Sala Egizia decorata da Gaetano Lodi, straordinario scrigno nascosto di palazzo Sanguinetti. Il pittore bolognese studiò il vasto repertorio iconografico dell'arte egizia dei secoli XIV e XIII a.C. nel corso di diversi soggiorni al Cairo, dove – tra il 1873 e il 1877 - realizzò le pitture di una sala da pranzo all'interno dell'harem a Ghisec, altri decori nel palazzo Khedivale e i disegni per un servizio da tavola Richard Ginori destinato al vicerè.

opening giovedì 23 giugno h 18 | preludio scenico di Paola Goretti

Mario meets jazz

Mer, 06/15/2016 - 10:56

Mario Venuti e Urban Fabula

Un nuovo interessante progetto live per Mario Venuti. Il cantautore catanese rivisita dal vivo con un particolare ensemble, gli Urban Fabula, classici della canzone italiana ed internazionale e canzoni del suo repertorio in chiave Jazz. “Sto scrivendo le canzoni del nuovo disco e mi diverte in questo momento fare il crooner, interpretare con straordinari musicisti jazz le mie canzoni ma anche pezzi del repertorio classico, brani di Cole Porter come “Night and day”, la bossa nova di Jobim o classici italiani come Bindi”, ha fato sapere. Sul palco insieme a Mario Venuti il trio tutto siciliano degli Urban Fabula formato da musicisti di razza: Seby Burgio, Peppe Tringali e Alberto Fidone.

In collaborazione con L’Altro Bravo.

La ballata delle acciughe

Mer, 06/15/2016 - 10:50

serata con Dario Vergassola

"La ballata delle acciughe", il romanzo d'esordio del comico ligure Dario Vergassola, è un affresco vivido e carico d’affetto, che dietro l’impresa epica di Gino l’impiegato mostra una personale ricerca di memorie, volti, racconti: le sagge acciughe narrano la storia del bar, dell'autore e di quanti, in una qualunque provincia italiana, hanno trovato una seconda famiglia fatta di buffi e malinconici personaggi. La serata prende quindi l'avvio da questo racconto per poi assumere la forma dell'intervista curiosa e sfacciata tipica di Vergassola. A farne le spese alcuni degli chef più in vista di Bologna: per tornare a parlare di cibo dopo l'abbuffata dell'EXPO, dato che proprio a Bologna aprirà il più grande centro agroalimentare d'Italia, FICO. E per legare al cibo i nostri ricordi, cercando ciascuno la sua madeline ...

In collaborazione con Mismaonda.

Ciak Scuola di Spettacolo & Danza

Mer, 06/15/2016 - 10:39

direzione artistica Claudia Rota

In collaborazione con l'Associazione Vitruvio.

CIAK vuole essere il centro di riferimento di chi desideri fare Spettacolo, vivere lo Spettacolo, appartenere allo Spettacolo. Si tratta di un luogo di creazione, sperimentazione, lavoro e disciplina dove apprendere il meraviglioso mondo dell’Arte scenica, inseguendo il desiderio di accompagnare la crescita umana e artistica dei bambini, dei ragazzi e degli adulti attraverso le Arti Performative, dove Danza, Teatro e Canto si fondono in un'unica Arte Scenica. Per questo è nato CIAK. Un pensiero e un desiderio nuovi: insegnare ed imparare qualcosa di vivo, trasmesso in modo integrale ed organico. Qualcosa di utile alla vita di chi ne è coinvolto. Qualcosa di vero; un'esperienza concreta fatta di lavoro sul campo, creando un continuo interscambio tra docenti e allievi, tra stili e discipline. Sempre con il fine reale della "messa in scena", e non soltanto di un unico, se pur formativo, Saggio finale.

Mr. Holmes - Il mistero del caso irrisolto

Mer, 06/15/2016 - 10:23

di Bill Condon, Gran Bretagna-USA/2015, 104’

con Ian McKellen, Milo Parker, Laura Linney, Hattie Morahan

21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli

prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €

Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)

A Perfect Day

Mer, 06/15/2016 - 10:21

di Fernando León de Aranoa, Spagna/2016, 105’

con Benicio del Toro, Tim Robbins, Olga Kurylenko, Mélanie Thierry

21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli

prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €

Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)

45 anni

Mer, 06/15/2016 - 10:20

di Andrew Haigh, Gran Bretagna/2015, 93’

con Charlotte Rampling, Tom Courtenay, Geraldine James, Dolly Wells, David Sibley

21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli

prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €

Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)

La corte

Mer, 06/15/2016 - 10:16

di Christian Vincent, Italia-Francia/2016, 98’

con Fabrice Luchini, Sidse Babett Knudsen, Eva Lallier, Miss Ming, Berenice Sand

21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli

prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €

Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)

La felicità è un sistema complesso

Mer, 06/15/2016 - 10:13

di Gianni Zanasi, Italia/2015, 115’

con Valerio Mastandrea, Hadas Yaron, Giuseppe
Battiston, Filippo De Carli, Camilla Martini
Alla proiezione del 17 luglio incontro con Gianni Zanasi

21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli

prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €

Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)

Il ponte delle spie

Mer, 06/15/2016 - 10:11

di Steven Spielberg, USA/2015, 140’

con Tom Hanks, Mark Rylance, Amy Ryan, Sebastian Koch, Alan Alda

21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli

prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €

Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)

Loro chi?

Mer, 06/15/2016 - 10:08

di Fabio Bonifacci e Francesco Miccichè, Italia/2015, 95’

con Marco Giallini, Edoardo Leo, Ivano Marescotti,
Catrinel Marlon, Antonio Catania
Alla proiezione del 15 luglio incontro con Fabio Bonifacci

21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli

prezzo intero 6 €
ridotto 4.50 €

Riduzioni: over 60, correntisti e dipendenti UNIPOL, soci DLF, soci Coop (la tessera è individuale), studenti universitari regolarmente iscritti, Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, AGIS/VOLA AL CINEMA, ragazzi fino a 11 anni, militari
Informazioni: 366-9308566 /340-4854509 (dalle ore 20.30)

Home Switch Home

Mar, 06/14/2016 - 15:25

come trasformare Bologna in più sana ed ecologica

Scienziati, cittadini, esperti dell'abitare spiegano come si può trasformare Bologna per renderla più sana ed ecologica.

Due aperitivi verdi a Kilowatt Summer (ex-Serre dei Giardini Margherita) organizzati dal Comune di Bologna / ShowRoom Energia e Ambiente

Nei due incontri sono stati invitati:

:: Gabriele Bollini (Regione Emilia Romagna) sulla nuova legge che impone di non costruire di più, ma di costruire meglio 
:: Alessandra Bonoli (Università di Bologna) su cosa sono le città in transizione e dove si nasconde quel pezzo di Bologna che sta migrando verso un mondo più verde
:: Giuseppe Nigliaccio (ENEA) sulla sfida di avere gas ecologico in casa e per capire come leggere le bollette per scegliere al meglio chi ci vende l'energia
:: Zeno Gobetti (Second Life / Open Group) su cosa voglia dire innescare un’economia circolare a partire dal riuso degli oggetti
:: Alberto Bario aka Albertìk, il Victor Frankestein dei rifiuti elettrici

Condominio - chora

Mar, 06/14/2016 - 15:18

Lo spettacolo è il risultato finale di un percorso di formazione teatrale che si è svolto tra ottobre e giugno nella Gabbia del Leone delle Serre dei Giardini Margherita grazie alla collaborazione con Kilowatt che ha ospitato il progetto. Il lavoro si è sviluppato intorno ad un’indagine sul tema dello spazio inteso sia come luogo fisico che come contenitore sociale e condizione per la realizzazione della propria esistenza. In un ambiguo condominio, forse uno spazio occupato, uomini e donne senza nome si raccontano attraverso rimandi ad altro, in una trama ambigua in cui prevale la semplicità dei gesti quotidiani e l’essenzialità delle forme. Un piccolo omaggio ad Harold Pinter, poeta della scena e attento osservatore della società.

Speranza - Hope For Children

Mar, 06/14/2016 - 15:16

in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato

Incontro con la realtà Speranza - Hope For Children Onlus che presenterà la sua esperienza con i profughi incontrati nella recente missione a Kilis (Turchia) ai confini con la Siria avvenuto dal 2 al 6 giugno. Interverrà Feras Garabawy, Responsabile progetti dell'associazione, il quale parlerà della sua esperienza con i profughi siriani nelle missioni in Siria, in Turchia e nei Balcani: osservazioni sulle condizioni di vita dei profughi e sui limiti dell'accordo UE-Turchia .

Inaugurazione mostra fotografica Home Sweet Home

Mar, 06/14/2016 - 15:06

in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato

HOME SWEET HOME è un progetto fotografico pensato come strumento per raccontare la quotidianità di chi è in Italia perché costretto a fuggire dal proprio paese di origine o provenienza. Le foto sono state scattate da Anna Vinciguerra all'interno di “Casa dell’Agave”, una struttura SPRAR nata nel 2009 e gestita dall'Associazione MondoDonna Onlus a Bologna. Attualmente vi sono ospitate otto donne e tre bambini beneficiari o richiedenti protezione internazionale, provenienti da Nigeria, Camerun, Albania e Ucraina. Le foto si concentrano sui gesti, i comportamenti e le attività che le ospiti compiono tutti i giorni e che costituiscono parte della loro personalità; sono le azioni con cui affrontano e interpretano la loro nuova vita in Italia e che rendono normali le loro giornate all'interno di una struttura di accoglienza.

Pagine