Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 12 min 1 sec fa

Le confessioni

Ven, 06/24/2016 - 16:03

di Roberto Andò (Italia/2016, 100’) | Introduce il regista

con Toni Servillo, Daniel Auteuil, Connie Nielsen, Pierfrancesco Favino, Marie-Josée Croze.

Zap & Ida

Ven, 06/24/2016 - 15:50

in occasione dell'uscita di "E tu che compagno sei?" (Giraldi)

Una giornata con Zap & Ida che disegneranno dediche speciali.

Viva Valentina

Ven, 06/24/2016 - 15:45

un omaggio a Guido Crepax

Cinque grandi artisti - Corrado Roi, Lola Airaghi, Adriano De Vincentiis, Maurizio Rosenzweig, Tuono Pettinato - reinterpretano Valentina. È un'icona dell'immaginario pop mondiale, è il personaggio che ha saputo incarnare la sensualità femminile di un'epoca, è la donna che ha saputo coniugare fumetto erotico e popolare. Valentina è una leggenda che da 50 anni popola l'immaginario italiano. Nata sulle pagine di Linus, si è presto guadagnata una vita oltre la carta stampata, diventando testimonial pubblicitaria per marchi di moda (e non solo), protagonista di un film e di una serie tv, icona ritratta su quadri e stampe d'arredamento, legando la sua fama a quella del suo creatore, Guido Crepax. In occasione dei 50 anni dell'anniversario della nascita del personaggio, VIVA VALENTINA! (Edizioni BD) ripercorre l'incredibile parabola artistica della figlia prediletta di Crepax, grazie a materiale inedito, contributi di firme prestigiose, italiane e internazionali, omaggi di grandi artisti, e una incredibile raccolta di tavole, studi, schizzi e dipinti provenienti direttamente dall'archivio di Guido Crepax.

Intervengono Micol Beltramini e Maurizio Rosenzweig.

Il processo di via Barberia

Ven, 06/24/2016 - 15:40

un libro di Domenico Del Prete (Pendragon)

1964: l'Italia si godeva il boom economico. Bologna assaporava il vento di libertà che annunciava il '68. Ma era anche l'anno in cui, nel Partito Comunista, amendoliani e ingraiani litigavano sul nascente centrosinistra. Un'aria di tempesta che soffiò forte anche su via Barberia, che già faticava a sciogliere il nodo di un altro tema spinoso: la scelta del successore del sindaco Giuseppe Dozza. Nella bufera tutta l'anima riformista, quei rinnovatori che nel '59 avevano scalzato la vecchia guardia stalinista. Da una parte il segretario provinciale Guido Fanti, dall'altra il leader del comitato cittadino Mario Soldati. Uno scontro tutto politico, che l'ala maggioritaria pensò di risolvere con le vecchie maniere, accusando i soldatiani di frazionismo. E il capo del presunto complotto, Mario Soldati, da un giorno all'altro non mise più piede in via Barberia e per il PCI divenne un fantasma da evitare. Un processo di rinnovatori contro rinnovatori di cui non si è mai saputo nulla.

Domenico Del Prete è in libreria con Stefano Bonaga, Roberto Grandi, Walter Vitali.

Il Cinema Ritrovato 2016

Ven, 06/24/2016 - 13:56

30 anni di Cinema Ritrovato!

500 film in 8 giorni: un viaggio lungo 120 anni di cinema, attraverso tutti i continenti. 
La ‪‎Cineteca di Bologna‬ apre le porte del paradiso dei cinefili e festeggia i 30 anni del festival Il Cinema Ritrovato, in programma a Bologna dal 25 giugno al 2 luglio: 8 giorni di proiezioni dal mattino alla sera, in cinque sale, concludendo ogni giornata in quel palcoscenico unico che è Piazza Maggiore. 

Tra gli ospiti, 9 Oscar e 6 Palme d’oro: Bernardo Bertolucci, Vittorio Storaro, Jean Claude Carrière, Volker Schlondorff, Giuseppe Tornatore, Ermanno Olmi, Laurent Cantet, Jean-Pierre e Luc Dardenne. E anche Marco Bellocchio, Claudia Cardinale e Alice Rohrwacher.

In prima nazionale avremo una grande mostra dedicata ai fratelli Lumière: un’avventura nel tempo e nello spazio, grazie alle immagini in movimento che condurranno all’alba della Storia raccontata da una cinepresa. Lumière! L’invenzione del cinematografo, questo il titolo della mostra dedicata agli inventori del cinema, Auguste e Louis Lumière, apre al pubblico, nello Spazio Sottopasso di Piazza re Enzo, sabato 25 giugno (per rimanere poi aperta fino a gennaio 2017), alla presenza Thierry Fremaux, direttore dell’Institut Lumière di Lione, che ha ideato l’esposizione, realizzata dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino e la Cinémathèque Royale de Belgique.

Tutte le info e il programma completo sul sito del Festival Il cinema ritrovato 

25 giugno - 2 luglio 2016
A cura di Fondazione Cineteca di Bologna.
www.ilcinemaritrovato.it

Flash Mob Backflip World Record

Ven, 06/24/2016 - 12:56

il nuovo record mondiale di salti mortali all’indietro in gruppo. A cura di Just flip the World

Just flip the World è un gruppo informale di creativi e acrobati attivi sul piano sociale, uniti nel promuovere l’attenzione dei giovani allo sport, creando un forte legame nella comunità così da poter combattere i problemi della tossicodipendenza, l’abuso di alcool e bullismo.
L’evento sarà finalizzato a promuovere ed a supportare la comunità dei Sordomuti della città di Bologna.

Sono previsti artisti di fama internazionale in qualità di ospiti d’onore.

WOW

Ven, 06/24/2016 - 12:04

presentano il nuovo LP Millanta Tamanta

Freschi dell’uscita del loro ultimo LP Millanta Tamanta (42Records) gli WOW si rimettono in strada per una serie di concerti estivi e approdano a Bologna in Maison Ventidue.

seguiteci&prenotatevi: lamaison22@gmail.com
‪#‎postprideconcert‬

Giosuè narrato e dipinto

Ven, 06/24/2016 - 11:58

incontro nell'ambito della rassegna “Dove abitano le parole”

Casa Carducci, con l'iniziativa Giosuè narrato e dipinto, aderisce alla seconda edizione della rassegna “Dove abitano le parole”, ideata e promossa dall'Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, per valorizzare le case e i luoghi degli scrittori che hanno vissuto e operato nella nostra regione.

Marco Veglia, conoscitore esperto di Carducci, racconta i momenti più significativi dell'esperienza umana e della vicenda intellettuale di Giosuè nell'amatissima Bologna (i luoghi, le case, gli amici e i compagni di lavoro...), mentre, nell'appartamento del poeta, al primo piano, sostando nel grande studio, possiamo ammirare le tavole di Gianluigi Toccafondo che ornano il racconto di Alessia Tucci, “Giosuè Carducci. Un poeta a Bologna” (Bononia University Press.. 2007), che fa parte della collana “Sotto i portici”, ascoltando le parole di Tiziana Roversi e di Claudia Alvisi, direttrici della collana che ricostruiscono la storia di questo libro.

Segue aperitivo.

I disegni di Gianluigi Toccafondo sono generosamente prestati a Casa Carducci dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Fantastichiamo una storia

Ven, 06/24/2016 - 10:42

LABeCò - Laboratori educativi per crescere in comunità | Kw Baby. A cura di Coop Alleanza 3.0

Esploreremo le meraviglie dei giardini e le trasformeremo in una storia da portare a casa: foglie, pigne, rami, sassolini sono i protagonisti di mirabolanti avventure.

Laboratori gratuiti costruiti attraverso un percorso condiviso con le famiglie che hanno voglia di vivere un’esperienza educativa aperta ed partecipata.

Il filo rosso di tutti i laboratori, perché vocazione da tutti riconosciuta alle Serre, è la natura e l’educazione all’aria aperta.

Iscrizioni a kwbaby@kilowatt.bo.it

La Bomba Summer Edition

Ven, 06/24/2016 - 10:35

l'aperitivo in cortile sonorizzato da Katzuma (aka Deda)

Nel giorno del Bologna Pride, venite a fare tappa in Velostazione! Ad attendervi La Bomba Summer Edition: l'aperitivo in cortile sonorizzato da Katzuma (aka Deda)!

Katzuma dal 2004 è il progetto funk/disco/house di Deda (ex Sangue Misto). Il campo scelto è l'amore viscerale per i vecchi vinili e tutti i generi musicali dominati dal groove, la regola di base prevede il campionamento forsennato da polverosi 12 pollici.

Il sound ha quella impronta tipica di cui si innamorano gli appassionati della musica da ballo, gli inglesi direbbero “hi-quality home-made get-down stuff”. Piace così tanto, il suo suono, che per reinterpretarlo si offrono volontari personaggi del calibro di John Morales, LTJ Experience, Al Kent di Million Dollar Disco, Scuola Furano, Reset!, E-The-hot, Blatta & Inesha, Ajello.

Anche questa è Bologna

Gio, 06/23/2016 - 18:43

Brani Incolti: Vegetazioni letterarie alle serre

“Anche questa è Bologna” (seguirà sexy show) è una serata in cui si parlerà delle narrazione di/su Bologna tra libri e teatro, curata dallo scrittore blogger Danilo Masotti e dall’ensemble di teatro comico Agenzia Dugongo diretto dal regista Riccardo Paccosi.

I concorsi di architettura e proiezione di Lost Town

Gio, 06/23/2016 - 18:42

ArchiTexture: Conversazioni su Design e Architettura

Una serie di incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design. Pillole omeopatiche di coscienza collettiva su ciò che costruisce il nostro paesaggio d’azione quotidiano, insieme a film e documentari sugli argomenti trattati. A cura dell’Ordine degli Architetti di Bologna.

l tema dei concorsi di architettura e del loro ruolo nella crescita della città, raccontato da Piergiorgio Giannelli, architetto, presidente dell’Ordine degli Architetti di Bologna. A seguire, la proiezione del film LOST TOWN (Ger/2009) di Jörg Adolph (90 m). Due giovani neolaureati vincono un concorso di architettura per la realizzazione di un progetto sulla costa sud della Gran Bretagna. Il regista segue i due architetti per 5 anni, documentandone il lavoro. Scopriremo così come dall’esito del concorso alla sua effettiva realizzazione… la strada sia spesso lunga e piena di ostacoli.

Persian Pelican (live) + Mescla

Gio, 06/23/2016 - 18:40

Funday

Funday: Relax nel verde per una domenica all’insegna della buona musica, del buon cibo e dei laboratori. 

Persian Pelican è un progetto di musica folk manipolata geneticamente in cui Andrea Pulcini miscela songwriting americano, indigestioni di cinema iraniano e melodrammi di Douglas Sirk, racconti di carattere onirico e di piccole depravazioni quotidiane.
https://persianpelican.bandcamp.com

Dijego live / Major Axis dj / Marco Unzip dj

Gio, 06/23/2016 - 18:31

Serra Elettrica

Major Axis è direttore artistico e founder di Alivelab, l'associazione culturale che si cela dietro la produzione di eventi di musica elettronica. Insieme ad un gruppo affiatato di promoter bolognesi, dona vita ad Habitat e Ombre Lunghe, una serie di appuntamenti di musica elettronica nel cuore di Bologna. Il suo Djset si muove sul limbo sottile che separa Techno e House non disdegnando ritmi spezzati e sonorità sperimentali.

Lapingra (live)

Gio, 06/23/2016 - 18:30

Sunset, a cura di Sfera Cubica e Modernista

Torna Sunset, la rassegna di suoni e a cura di Sfera Cubica e Modernista alle serre.

The Spectaculis è un concept album composto da 12 tracce ed è il secondo album dei Lapingra. Cantato in diverse lingue ma prevalentemente in inglese, narra con stile surreale, fiabesco e anacronistico la tragica storia d'amore del gladiatore Aci e della sua bella Sandra, una ragazza peruviana misteriosamente sbarcata nella Roma Imperiale del I secolo d.C. .

Proiezione di Il coraggio del Boxel

Gio, 06/23/2016 - 18:28

In collaborazione con It.a.cà. migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile

CineWatt - visioni a basso impatto: storie di vita legate all’innovazione, la condivisione e la sostenibilità.

Proiezione di "Il coraggio del Boxel"
di Andrea Pavone Coppola (Ita, 2013, 70')

I primi veicoli elettrici omologati in Italia, il Boxel e lo Zaway, il treno no-stop, le utilitarie assemblabili in cantina: sono solo alcuni frutti dell'ingegno irrefrenabile dell'inventore e costruttore Paolo Pasquini, che per tutta la vita ha coltivato il sogno di muoversi e viaggiare senza inquinare. Il regista Andrea Pavone Coppola, pilota della mitica macchina da corsa elettrica P488, racconta l'avventura di questo Archimede tutto bolognese.

Happy Diaz

Gio, 06/23/2016 - 18:26

Brani Incolti: Vegetazioni letterarie

Il 18 maggio 1980 moriva Ian Curtis, cantante dei Joy Division. Il secondo album della band, “Closer”, è una delle chiavi di “Happy Diaz” (Arcana 2015), ultimo lavoro di Massimo Palma. Si parte da un lutto musicale per arrivare a un lutto politico: una narrazione originalissima della storia italiana recente. Così, mescolando fumetto rock e filosofia, l’autore ci parlerà del popolo di manifestanti del G8, una generazione che è stata ammazzata di botte.

Architettura e fotografia, con proiezione di Gabriele Basilico

Gio, 06/23/2016 - 18:24

ArchiTexture: Conversazioni su Design e Architettura

Una serie di incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design. Pillole omeopatiche di coscienza collettiva su ciò che costruisce il nostro paesaggio d’azione quotidiano, insieme a film e documentari sugli argomenti trattati. A cura dell’Ordine degli Architetti di Bologna.

Un intervento di Giovanni De Sandre, architetto e fotografo professionista, docente all’Università degli Studi di Padova e Ferrara, sul rapporto tra fotografia di architettura. Seguirà la proiezione del film documentario GABRIELE BASILICO (Ita/2009) di Giampiero D’Angeli (52 m). Da Milano alla Francia, da Beirut alla Silicon Valley, dal porto di Genova a Mosca, Gabriele Basilico ci spiega come la “lentezza dello sguardo” sia fondamentale per comprendere e dare un senso ai luoghi. Basilico racconta se stesso e il proprio lavoro, di come le sue fotografie mettano al centro lo spazio, senza pregiudizi.

Organic Shapes / Gaetano Alfonsi / Antonino Barresi

Gio, 06/23/2016 - 18:22

Urban Chill

"RADICI - ovunque siamo saremo sempre ciò che siamo"
Questo il tema della seconda serata della rassegna, ispirato alle radici comuni della civiltà occidentale, il bacino del Mediterraneo. I suoni del progetto Organic Shapes (alias Gabriele Gubbelini: didjeridoo, elettronica, percussion pad, synth, live FX) si intrecciano con le onde ritmiche di matrice elettronica di Gaetano Alfonsi (batteria elettronica) ed i ""soffi"" sonori folkloristici quanto eterei di Antonino Barresi (flauto traverso, ciaramella).

Prima del live, selezione musicale a cura di Organic Shapes.

Urban Chill è una rassegna di musica ambient e chillout nello spazio di natura-urbana de Le Serre dei Giardini Margherita.
Il progetto nasce proprio ispirandosi al luogo; elementi naturali ed urbani che si fondono insieme, contaminazione, interconnessione.
Caratteristiche che sono alla base dei due generi a cui è dedicata la rassegna.
La musica ambient nasce proprio per valorizzare, attraverso il suono (molto spesso ""concreto"" in quanto derivante dal paesaggio/luogo) lo spazio in cui viene diffusa; la musica chillout fonde insieme diversi elementi di generi musicali differenti, disegnando composizioni sognanti, ipnotiche, ritmate, ma sempre morbide, che vogliono tenere esecutore ed ascoltatore in una dimensione ""rilassata"" (chill).
Urban Chill vuole dunque anche essere la risposta ad un quesito, fattosi esigenza ai giorni nostri. Si può trovare un'atmosfera che, senza snaturarsi dal contesto, possa regalare uno stato di rilassamento anche nella sempre più crescente frenesia della vita quotidiana?
Non solo. Tale dimensione, se creata, può indurre in chi ne è partecipe un cambiamento di stato mentale ed emozionale. Può far arrivare a percepire, a vivere, la dimensione stessa "urbana" attraverso non più la mente ma attraverso l'elaborazione ed il flusso emozionale. 
Risvegliare una pulsazione, che giace profonda, nell'anima di una città e dei suoi figli.

Verotika live + Mayo dj + Marco Unzip dj

Gio, 06/23/2016 - 18:20

Serra elettrica

Verotika è una formazione bolognese di cinque elementi interessati a sperimentare sonorità elettroniche con un approccio basato principalmente sull’improvvisazione e su un ’influenza circolare’. Il setup è in perenne evoluzione, include strumentazione sia vintage che moderna, principalmente analogica, in parte autocostruita, e comunque senza preclusioni o vincoli filologici. Le situazioni e luoghi in cui le registrazioni sono state effettuate, gli ambienti acustici, la ricostruzione di setup e l’amplificazione, sono stati stimolo e quindi parti integranti del risultato sonoro delle jam-session.
MAYO: Una storia iniziato ancora nel 1988: e fa impressione dirlo, perché sono già più di vent’anni. Ma lo sguardo di Mayo è sempre stato rivolto verso il futuro, verso la ricerca, verso le visioni sci-fi, verso quei territori in cui avvengono strane collisioni spaziotemporali per cui la techno di Detroit va perfettamente a braccetto con l’italodisco e il soul, infettandosi di electro. Qualità sempre eccezionale, confermata dalle label che ne hanno accolto le produzioni negli anni (la tedesca Millions Of Moments, le americane Mathematics, SameSoulDifferentBody, Recondite, Underground Quality, Deep4Life…).

Pagine