Viaggio serale nella preistoria alla scoperta della selce, del fuoco e dei primi strumenti paleolitici
Tutti i venerdì sera dal 24 giugno al 29 luglio, ore 21, visita guidata per adulti e bambini con attività sperimentali nella verde cornice del giardino del Museo.
Costo: € 5
abbonati Card Musei Metropolitani Bologna e under-18: € 3
under-5: gratuito
Prenotazione obbligatoria al n. 051.465132 negli orari di apertura del Museo.
Orario estivo (1 giugno-30 settembre)
Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato, domenica e Festivi dalle 9.00 alle 13.00
Chiuso lunedì e mese di agosto
La guerra segreta agli italiani da Piazza Fontana alla strage alla stazione di Bologna: presentazione del libro in occasione della commemorazione della strage del 2 agosto
In occasione della commemorazione della strage del 2 agosto, presentazione del libro Alto Tradimento. La guerra segreta agli italiani da Piazza Fontana alla strage alla stazione di Bologna a cura di Antonella Beccaria, Giorgio Gazzotti, Gigi Marcucci, Claudio Nunziata, Roberto Scardova (Castelvecchi).
Interviene con gli autori l’on. Paolo Bolognesi, che ne ha curato la prefazione. Licio Gelli non fu solo il depistatore delle indagini sulla strage di Bologna del 2 agosto 1980, ma anche il collettore di 13.970.000 dollari annotati in un documento intestato “Bologna”. Quel finanziamento fu poi completato tramite operazioni eseguite su banche facenti capo a Umberto Ortolani e Roberto Calvi, che attribuì ai “servizi segreti” proprio un finanziamento di “15 milioni” assicurato dal “Pentagono” che “avrebbe fatto esplodere il mondo”. Una leggerezza che determinò la sua condanna a morte. Le ammissioni recenti fatte dal capo della P2 sul suo coinvolgimento in un progetto eversivo realizzato dopo la strage del 2 agosto sono oggi inevitabilmente destinate a rappresentare una chiave di lettura anche della destinazione di quel finanziamento. Questo libro offre una rilettura documentata di come in Italia, fra gli anni Settanta e Ottanta, strutture clandestine, sollecitate da ambienti istituzionali e realtà internazionali, abbiano attuato uno spregiudicato attacco alla democrazia basato sulla “guerra non ortodossa”.
Paolo Bolognesi, deputato, è dal 1996 il Presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Claudio Nunziata, magistrato. Roberto Scardova, giornalista RAI, inviato speciale per il Tg3, Antonella Beccaria,
in occasione dell’uscita del suo primo romanzo "Rex Iuba" (Mondadori). Ne parla con l’autore Valerio Massimo Manfredi
Il padre di Giuba, alleato di Pompeo, è stato uno dei più fieri nemici di Cesare. Quando il dictator ha vinto, Giuba è stato strappato alla terra natale e portato a Roma. Qui ha trovato una nuova patria e un amico fraterno: Ottaviano, che, nel 25 a.C., gli affiderà il Regno di Mauretania e gli darà in sposa Cleopatra Selene, figlia di Cleopatra e Marco Antonio. Così i figli di grandi e sconfitti nemici di Roma trovano l’amore e giurano fedeltà eterna all’Impero. Per servire al meglio la causa di Roma, Giuba
obbedisce alla richiesta di Augusto di intraprendere un viaggio esplorativo verso le mitiche Isole Fortunate.
Dalla penna di uno dei massimi esperti di storia della navigazione, un romanzo che racconta con dovizia di particolari il viaggio avventuroso di Giuba oltre le colonne d’Ercole. Stefano Medas è un archeologo subacqueo e navale che ha condotto numerose campagne di scavo su relitti e siti sommersi, soprattutto nella laguna e nel mare di Venezia. Ha insegnato Storia della Navigazione Antica all’Università di Bologna e attualmente presiede l’Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale. In materia di archeologia subacquea, archeologia navale e storia della navigazione ha pubblicato quattro monografie e oltre cento articoli scientifici.
Incontro con Marco Li Calzi e Rino Rumiati
Marco Li Calzi è l’autore di La matematica dell’incertezza (Il Mulino); Rino Rumiati è l’autore di Decidere in pratica (Il Mulino)
Guardare un menù al ristorante, pianificare una vacanza, investire soldi, andare in palestra… La nostra vita è costellata di decisioni, per lo più inconsapevoli. Ma che cosa entra in gioco esattamente nel più frequente dei processi di pensiero? Attraverso una serie di comportamenti in cui è possibile apprezzare la decisione messa in pratica, il libro illustra i meccanismi decisionali e le distorsioni in cui spesso ci dibattiamo, indicando dove si annidano errori di giudizio e scelte inadeguate.
per la presentazione del suo nuovo libro Banche: possiamo ancora fidarci? (Mondadori)
Il 2015 verrà ricordato per uno shock a cui gli italiani non erano abituati né preparati. Sono fallite delle banche. La protezione del risparmio è stata messa in dubbio. Un brivido di paura si è diffuso perfino tra i clienti di altre banche più grosse e più solide, perché nel frattempo entravano in vigore nuove regole, imposte dall'Europa, che comportano maggiori rischi per i risparmiatori.
A preoccuparci non ci sono solo le banche private, quelle dove abbiamo i conti correnti e i libretti di risparmio. Anche quelle che stanno molto al di sopra, le istituzioni che dovrebbero governare la moneta e l'economia, non offrono certezze. In un'epoca come questa, in cui i redditi da lavoro diventano incerti o precari, il risparmio è ancora più importante che in passato. Ma possiamo fidarci di chi ce lo gestisce?
in occasione dell’uscita del suo nuovo libro "Un prezzo da pagare" (Mondadori)
Nella splendida cornice del quartiere storico di Porta Romana a Milano, Ruggeri ambienta la prima indagine del commissario Antonino Lombardo, alle prese con l’ambiente sfavillante e fasullo dello spettacolo.
È Venerdì Santo, la Pasqua è alle porte e, prima di raggiungere la famiglia in Toscana, dai parenti della moglie, il vicequestore Lombardo decide di trascorrere una serata tranquilla, a casa da solo, e poi di passare al mattino in commissariato per saluti e auguri. E questo è il suo errore. Nella notte è stato ritrovato il cadavere di Patricia Calvi, nome d’arte di Patrizia Calvetti, giovane soubrette televisiva emergente, pronta, dopo comparsate in vari programmi, a debuttare come attrice in una fiction da prima serata. Chi può avere voluto la morte di Patricia? Un prezzo da pagare è un noir magnifico, ambientato a Milano nel mondo dello spettacolo, dei cui splendori e miserie Enrico Ruggeri ha evidentemente un’esperienza diretta.
In occasione del 140° anniversario, presentazione del libro sulla storia della Società Mutua Salsamentari di Bologna 1876-2016 140 anni. Una storia di saperi, valori, sapori di Marco Poli, Costa Editore.
Saranno presenti, insieme all’autore: Luciano Sita, Presidente Società Mutua Salsamentari. Francesco Pugliese, Amministratore delegato CONAD, Davide Simone, Segretario Mutua Salsamentari, Giovanni Tamburini, Decano dei Salsamentari. Coordina: Andrea Maioli, giornalista Il Resto del Carlino. Pubblicazione realizzata con il contributo di Conad.
Sarà un programma d’eccezione quello studiato appositamente per celebrare, in questo 2016, il 140esimo anniversario della Mutua Salsamentari, la storica organizzazione di salumieri bolognesi da tempo anche protagonista di numerosi eventi golosi all’ombra delle due torri. E ancora non è tutto, perché pare che i salsamentari bolognesi stiano preparando una grande sorpresa, un insaccato di nuova concezione, la cui ricetta sarebbe allo studio, ideato appositamente per celebrare i 140 anni della Mutua, a conferma che, dopo oltre mezzo millennio dalla codificazione della mortadella e a 700 anni dall’invenzione del salame rosa, Bologna è ancora il motore prepulsore dell’industria salumeria d’eccellenza a livello mondiale.
incontro in occasione del XXXVI Anniversario della Strage di Ustica | Il Giardino della Memoria
“Dalla verità alla storia” è un impegno a cui si sente particolarmente legata l’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica: siamo convinti che la verità sulla tragedia sia stata conquistata, le sentenze della Magistratura hanno fornito importanti risposte. Ora però la vicenda deve essere inserita nella storia complessiva del nostro Paese e dunque l’impegno deve passare agli Storici.
>La Direttiva Renzi sulla desecretazione della documentazione dei Ministeri e della P.A., è un’occasione preziosa dal punto di vista della ricerca storica. A due anni dalla Direttiva crediamo necessario aprire un momento di confronto, proprio nell’ambito delle iniziative per ricordare il XXXVI Anniversario della Strage, con il Governo cercando di mettere in primo piano il pensiero degli Storici. [...]
L’importanza degli “episodi” definititi dalla Direttiva, tutti cruciali per la vita del Paese deve imporre la necessità di una completa disponibilità di ogni tipo di documentazione: solo così si può aprire una stagione di adeguata ricerca che non si limiti alle inchieste giornalistiche e che non si accontenti degli esiti giudiziari. La Storia, come dovuto, deve diventare protagonista a cominciare dalla disponibilità completa delle fonti. (Daria Bonfietti - Presidente Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica).
Programma
Saluti
Intervengono
Conclusioni
L'autobiografia. Un libro di Kim Gordon
Ne parleranno Tiziana Lo Porto, traduttrice e curatrice del volume, e Angela Baraldi, Vittoria Burattini e Marcella Riccardi.
Simbolo di un’intera generazione di donne, in Girl in a Band Kim Gordon ci fa rivivere il suo percorso da ragazza a donna, da musicista ad artista. Fondatrice, insieme al marito Thurston Moore, dei Sonic Youth, iconica band che ha costruito un nuovo vocabolario musicale Kim Gordon ci regala un memoir che racconta, con profonda sincerità, la sua storia pubblica e privata: dagli anni di formazione nella West Coast alla schizofrenia del fratello maggiore Keller, fino all’incontro con il mondo dell’arte, della moda e del cinema. E ai rapporti con gli altri musicisti, fittissimi: da Kurt Cobain, raffigurato come un fascio di furia e dolcezza, a Jeff Koons e Billy Corgan, che «non piacciono a nessuno», passando per Neil Young e il suo chitarrista Poncho Sampedro, che invece sono «ok». Girl in a Band è il racconto in parole delle immagini e dei suoni di un mondo colto in un momento di profondo cambiamento: il viaggio straordinario di un’artista e con lei di un’attitudine che sta ancora influenzando la nostra cultura.
a seguire "Straziami ma di baci saziami" (Ita/1968) di D.Risi (100')
Il Comune di Bologna e la Cineteca festeggiano Ferragosto con un doppio appuntamento in Piazza Maggiore: aprono la serata i musicisti e i ballerini di filuzzi; alle ore 22.15, proiezione del film Straziami ma di baci saziami di Dino Risi.
Alle ore 21, al via La notte della filuzzi (progetto a cura di Oderso Rubini). Sul palco di Piazza Maggiore saliranno i musicisti dell’Osteria del mandolino: Domenico Celiberti (voce, mandolino, violino), Federico Massarenti (ocarina di Budrio), Antonio Stragapede (mandolino, chitarra), Nicolò Scalabrin (chitarra), Peppe Aiello (contrabbasso) e Marco “Visita” Marcheselli (organino bolognese), con la partecipazione straordinaria di Guglielmo Pagnozzi dell’Orchestra Gradisca (ance), che vi accompagneranno in un viaggio tra valzer, polka e mazurka della nostra terra. Un'occasione unica per danzare sotto e stelle, nel cuore della nostra città.
A ballare saranno invece Antonio Clemente e Loris Bini (polka chinata), assieme alla coppia formata da Alex Sabbioni e Alessia Gabusi, più volte vincitori dei campionati italiani di liscio filuzziano.
Alle ore 22.15, ultima proiezione del cartellone di Sotto le stelle del cinema, che dal 18 giugno ci ha accompagnati con il grande cinema in Piazza Maggiore: in programma Straziami ma di baci saziami, realizzato nel 1968 da Dino Risi, interpretato da Nino Manfredi e Ugo Tognazzi, film che chiude l’omaggio della Cineteca al maestro della commedia all’italiana per il centenario della sua nascita.
(Ita/1961) di D.Risi (118')
Dino Risi 100
(Ita/1974) di D.Risi (102')
Dino Risi 100
(Ita/1971) di D.Risi (99')
Dino Risi 100
con Paolo Marchetti
Un workshop destinato a coloro che vogliono apprendere i passi necessari alla costruzione di un reportage fotografico. Dall’approccio narrativo alla scoperta della propria voce fotografica, concepimento, progettualità, organizzazione e realizzazione di un progetto fotografico, confezionamento ed editing come stato mentale, questi i punti cruciali del workshop.
sabato 23 e domenica 24 luglio, 9:00 – 18:00
Per info e iscrizioni: segreteria.alluminatori@gmail.com
(Ita-Fra/1962) di D.Risi (94')
Dino Risi 100
(Ita-Fra/1962) di D.Risi (94')
Dino Risi 100
(Ita/1959) di D.Risi (100')
Dino Risi 100
(USA/1976) di A.Penn (126')
Omaggio a Marlon Brando
(USA/1976) di E. Kazan (122')
Omaggio a Marlon Brando
(USA/1967) di J. Huston (108')
Omaggio a Marlon Brando