Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 11 min 49 sec fa

Un weekend postmoderno. Da Tondelli alle stragi degli anni 80

Ven, 07/01/2016 - 11:40

Letture al tramonto - II edizione

Dopo il successo dello scorso anno giunge alla seconda edizione la rassegna di scritture e musica Letture al Tramonto nel suggestivo contesto del PaRcoscenico di Villa Angeletti. Poeti, narratori, giornalisti, intellettuali, artisti e attori si alterneranno sul palco con letture tematiche su eventi con Bologna come protagonista.

9 settembre | Letture del ricordo. Racconti e musica

Intervengono: Maria Silvia Avanzato, Diletta Barone, Daniela Bortolotti, Cinzia Dezi, Maurizio Grandi, Emilio Marrese, Gianluca Morozzi, Alberto Sebastiani, Fabio Rodda, Filippo Ossola Venturi
interventi musicali di La Tarma e Alessandro Russo
Massimiliano Martines legge Pier Vittorio Tondelli

In caso di pioggia le date verranno recuperate e comunicate sul sito e sui social

Selezione a cura di Sergio Rotino

Revenant - Redivivo

Ven, 07/01/2016 - 11:39

(USA/2015) di A. González Iñárritu (156')

con L. Di Caprio, T. Hardy, D. Gleeson.

3 Oscar, 3 Golden Globe.

La corte

Ven, 07/01/2016 - 11:37

(Francia/2015) di C. Vincent (98')

con F. Luchini, S. Babett Knudsen, E. Lallier.

Miglior Interpretazione Maschile e Miglior Sceneggiatura.

Per "Cortometraggi che passione!" precede A QUESTO PUNTO di A. Losito.

Nel cuore di tutti la Danza

Ven, 07/01/2016 - 11:36

Scuola di Danza Chorea

Sul palco di PaRcoscenico vedremo un estratto dallo spettacolo di fine anno degli allievi dei corsi di danza Scuola Chorea.

La Danza ModernoCreativa si innesta nel panorama della danza moderna, contemporanea e di ricerca con una sua specifica metodologia, versatile ed innovativa. A un training fisico e tecnico completo unisce un lavoro di ricerca e di sperimentazione creativa e coreografica. Lo studio di una struttura tecnica aperta e diversificata, unito all’esercizio della creatività e della composizione preparano un danzatore libero, versatile, armonioso, tecnicamente pronto e capace di spaziare tra diversi stili.

Irrational man

Ven, 07/01/2016 - 11:36

(USA/2015) di Woody Allen (96') 

con J. Blackley, J. Phoenix, P. Posey.

Per "Cortometraggi che passione!" precede IL SERPENTE di N. Prosatore.

Alice attraverso lo specchio

Ven, 07/01/2016 - 11:34

(USA/2016) di J. Bobin (108')

con J. Depp, A. Hathaway, M. Wasikowska.

Joy

Ven, 07/01/2016 - 11:32

(USA/2015) di D. O. Russell (124')

con J. Lawrence, R. De Niro, B. Cooper

Golden Globe per la Migliore Attrice

Per "Cortometraggi che passione!" precede EYES di G. Lasaracina.

Gli ultimi saranno gli ultimi

Ven, 07/01/2016 - 11:30

(Italia/2015) di M. Bruno (103') | Introduce Massimiliano Bruno

con P. Cortellesi, A. Gassmann, F. Bentivoglio.

Money Monster - L'altra faccia del denaro

Ven, 07/01/2016 - 11:13

(USA/2016) di J. Foster (98')

con G. Clooney, J. Roberts, J. O'Connell.

Per "Cortometraggi che passione!" precede BLACK COMEDY di L. Pane.

Arrigo Barnabé e la sua band "O Neurótico e as Histéricas"

Gio, 06/30/2016 - 18:58

Brasil and world music festival

Per la sua 14a edizione il Brasil Festival, facendo tesoro dell'esperienza dell'associazione che ha sempre operato anche in ambito di altre culture, diventa Brasil and world music festival, potendo così ufficialmente iniziare a poter spaziare nel restante mondo lusitano, ispanico, africano e così via.

Altra caratteristica del festival sarà la non territorialità e l'accentuazione della consueta ricerca della qualità come si evince dal primo evento: il concerto del famoso artista brasiliano Arrigo Barnabé (leader della Vanguarda Paulista) e le bellissime e bravissime Histericas. La band presenterà alcuni brani della "football music" di Hermelino Neder e alcuni dal suo classico album "Clara Crocodilo".

L'apertura della serata sarà della nota band reggae bolognese ELVandTheGardenHouse che presenterà per la prima volta un brano dedicato al famoso calciatore Socrates e alla "Democracia Corinthiana", altra interessante faccia (oltre la Vanguarda) di quella ribellione contro la dittatura militare brasiliana di fine anni '70 e inizio anni '80, che contribuì fortemente al ritorno della democrazia.

Che Genere? | Agosto

Gio, 06/30/2016 - 18:50

rassegna di film al Parco di Villa Angeletti

Che Genere?: rassegna di film che si propone di esplorare le tematiche legate al genere ed alla sessualità attraverso la visione di pellicole che, spaziando tra i decenni e mostrando linguaggi e produzioni differenti, permettano di proporre un'analisi dei comportamenti e dell'evoluzione storica dell'approccio a questi temi che sia fruibile da qualsiasi tipo di pubblico. La filmografia è stata infatti scelta per essere adeguata per famiglie con bambini, per giovani e per qualsiasi avventore del Parco. L'introduzione iniziale a cura dell'Associazione servirà a mettere in luce le tematiche e fornire possibili chiavi di lettura.

L'Associazione Culturale Diciottoetrenta nasce come aggregazione di persone che si propongono di svolgere attività culturali, di tempo libero, ricreative e di promozione sociale.

I film in calendario per "Che genere?":

  • 5 agosto | "Velvet Goldmine", di Todd Haynes (Gran Bretagna/USA, 1998)
  • 12 agosto | "Transamerica", di Duncan Tucker (USA, 2005)
  • 19 agosto | "We Are The Best!", Lukas Moodysson (Svezia, 2013)

Ho fatto un sogno

Gio, 06/30/2016 - 17:52

presentazione del libro di Masal Pas Bagdadi (Edizioni Bompiani, 2015)

Dopo “A piedi scalzi nel kibbutz”, Masal Pas Bagdad torna a raccontare storie di amore e ricerca che spaziano tra realtà e sogno, ricordi e memoria, legati alla sua famiglia e al suo popolo. In questo viaggio straordinario fuori dal tempo, Masal visita il cimitero di Tel Aviv e descrive la città in tutte le sue sfumature, e torna a rievocare il ghetto di Damasco tra profumi e storie di altri tempi. “Ho fatto un sogno” è un viaggio tra passato e presente, verso un futuro pieno di amore per la vita.
Masal Pas Bagdad è nata a Damasco nel 1938; a soli 5 anni fugge dalla Siria per le persecuzioni antisemite ed entra illegalmente in Palestina. Cresce in un kibbutz in Israele. In Italia diventa psicoterapeuta e autrice di libri. Ha promosso iniziative pedagogiche rivolte all’infanzia e all’adolescenza.

Introduce Emanuele Beluffi, critico
Letture di Yael Rosenholz, psicologa
“Sguardi dal deserto di Israele” proiezione fotografica di Silvana Brusamolino, Geaway viaggi

Seguirà brindisi con la scrittrice.

Iniziativa nell’ambito della mostra EDEN di Barbara Nahmad.

Io e La Tigre + Brace

Gio, 06/30/2016 - 17:39

Aurora e Barbara sono un mix di pop anni Sessanta e inquietudine punk.

In apertura, il cantautorato di Davide Rastelli. Music selection by: Garrincha Dischi.

Ingresso a offerta libera.

Pier Tosi dj set

Gio, 06/30/2016 - 17:02

solo Vinil, musica reggae

Serata all'insegna della musica reggae con uno dei più famosi e acclamati dj della scena reggae bolognese e nazionale.

E ora che succede? Brexit, Europa e dintorni

Gio, 06/30/2016 - 16:58

aperitivo - dibattito

A cura delle riviste The Bottom Up e Pandora. Intervengono tra gli altri Andrea Pareschi, Valerio Vignoli, Andrea Armani e Luca Sandrini. Modera Giacomo Bottos (direttore Pandora).

B.B. Soul Band

Gio, 06/30/2016 - 11:28

+ Groove City + Bruce James & Bella Black | Omaggio a Saverio Lanzarini

B.B. Soul Band
La cantautrice bolognese Valeria Burzi fonda la Burzi Bros Band nel 2013, ed approda immediatamente al Porretta Soul Festival riscuotendo un meritato successo. Il repertorio della band abbraccia e rivisita la tradizione afroamericana del blues, del soul e del rhythm & blues, ma segue anche l’evoluzione del genere nel funk e nell’acid jazz, il tutto arrangiato in maniera personale. Per un periodo la band ha avuto tra le fila Roberto Manuzzi, storico sassofonista e arrangiatore di Francesco Guccini, mentre la formazione attuale vede Fabio Tomba (batteria), Marco Romagnoli (basso), Fabrizio Carbone (chitarra), Fabio Trivarelli (tastiere), Dario Nipoti (tromba), Luca Soddu (sax contralto) e Andrea Scorzoni (sax tenore).

Groove City
Band di soul e il rhythm & blues da tempo attiva nel panorama musicale bolognese. L’attuale formazione dei Groove City vede Fabio Ziveri (tastiere), Andrea Scorzoni (sax), Gianluca Schiavon (batteria), Giancarlo Ferrari (basso), Pier Martinetti (chitarra), Franco Venturi (tromba) e Daria Biancardi (voce). Hanno collaborato con molti artisti tra cui Rick Hutton, Charlie Wood, Sax  Gordon, Toni Green, Bruce James & Bella Black, Jerry Jones e Wee Willie Walker, ed hanno registrato due cd tra cui il recentissimo “Road to Memphis”, che raccolgono diverse testimonianze delle loro molteplici collaborazioni.

Bruce James & Bella Black sono un dinamico duo dallo stile coinvolgente che affonda le radici nella tradizione del “southern soul” del Texas, di New Orleans e di Memphis. Nella loro musica si possono ascoltare i suoni del Sud, il R&B dei juke joint ed il jazz del Teatro Apollo. Performer eccezionali molto attivi in Europa, negli ultimi anni si sono fatti notare anche in Italia sui palchi di diversi club e festival importanti, tra cui il Porretta Soul Festival, per le loro esibizioni dense di feeling, basate sulla voce, il pianoforte e le storie delle loro canzoni. Bruce James, songwriter e pianista dalla voce graffiante, è un artista immerso nel meglio della tradizione musicale afroamericana; può ricordare Otis Redding o Tom Waits, Joe Cocker o Dr. John pur rimanendo sempre fedele a se stesso. Bella Black è una cantautrice conosciuta per la sua voce potente e profonda strappata al gospel, che sorprende con la sua classe, la sua passionalità ed il suo eclettico mix di stili musicali con cui spazia con disinvoltura dal rhythm & blues al soul, dal rock al jazz.

Delta Mud

Gio, 06/30/2016 - 11:25

Andy & The Dirtyhands | Omaggio a Saverio Lanzarini

Delta Mud, fango del Delta, quello che rimaneva attaccato sotto le scarpe consumate dai chilometri dei primi hobo bluesmen, quel fango che raccontava le storie di miti come Robert Johnson e Son House o di predicatori erranti come Blind Willie Johnson. Quegli umori e quei ritmi rivivono in un progetto realizzato per proporre e far riscoprire gli aromi del più genuino blues acustico afroamericano, cercando di rispettarne la spontaneità in una scaletta dal fascino ipnotico e vitale. I Delta Mud sono Marco Vignazia alla chitarra resofonica e voce (già chitarrista dei Personal Manager, con alle spalle collaborazioni con Arthur Miles, Joanne Maloney, Joe Galullo, Alan King, Vince Vallicelli e molti altri), Enrico Canestrari alla chitarra acustica e Massimo De Rosa all'armonica ed al cajon, che dopo aver esplorato i mille mondi del blues elettrico hanno deciso di percorrere insieme le tortuose strade del Mississippi blues.

Andy & The Dirtyhands
Andy “Dirty Hand” Carrieri chitarra e voce, Cesare “Big Mojo” Ferioli alla batteria, Cosimo “Cox” Dell’Orto al basso e Mariano “Lenny” Marin alla chitarra uniscono le forze per proporre un po’ di vecchio sano rock & roll - blues, con incursioni nel repertorio di Link Wray. Andy “Dirty Hand” Carrieri e Cesare “Big Mojo” Ferioli sono stati rispettivamente chitarrista e batterista di band leggendarie quali i Dirty Hands ed i Jack Daniel’s Lovers, pubblicando vari dischi, suonando in Italia, Europa e U.S.A. e partecipando a trasmissioni radiofoniche e televisive. Insieme hanno collaborato con musicisti del calibro di Andy J. Forest, James Monque’D, Lynwood Slim, Lee Allen, David Hidalgo, Dave Alvin e molti altri. Cosimo “Cox” Dell’Orto ha suonato con gli Snakedoctors, i Dirty Hands e i Rank Strangers, mentre Mariano “Lenny” Marin, chitarrista degli Snakedoctors, ha collaborato con musicisti quali Gary Primich, J.J.Sansone e Doug Jay.

Big Joe Bologna Blues Caravan

Gio, 06/30/2016 - 11:22

+ Iggy & His Booze | Omaggio a Saverio Lanzarini

Big Joe Bologna Blues Caravan
Il gruppo è improntato sul blues e rhythm & blues anni ’50 e ’60, generi di cui Andrea “Big Joe” Bologna è uno dei migliori interpreti oggi in circolazione in Emilia-Romagna. La sua timbrica calda e avvolgente da crooner si affianca alla chitarra di Patrizio Pirone, già con Andy J. Forest, Joe Galullo, Sergio Montaleni e Sara Zaccarelli, all’armonica del leggendario Andreino Cocco, uno dei pionieri del blues italiano, e agli altri musicisti ed ospiti che si alterneranno, dando vita ad un vibrante show, unico nel suo genere, degno della migliore tradizione delle jam band statunitensi. Big Joe Bologna si è esibito nei club in formazioni swing e jazz/blues, ma anche in coinvolgenti performance on the road in festival e rassegne come “Castel San Pietro in Blues", "Imola in Musica", "Ferrara Buskers Festival" e molti altri.

Iggy & His Booze nascono nel 2007 dall’idea di Iggy, istrionico rocker bolognese e songwriter inarrestabile che da più di venti anni suona le proprie ballate che parlano di notti che non finiscono mai, strade bagnate, amori infranti e bottiglie senza fondo, con una passione e un cuore non comuni. Dopo anni da “one man band” nel 2000 Iggy inizia a proporre un repertorio di brani propri con un gruppo. Il suono della band è versatile, spazia dall’acustico fino a sonorità sempre più elettriche, in un cocktail di blues, country, folk e rock & roll senza dimenticare una spruzzatina di glam rock che non guasta mai. Il gruppo ha all’attivo tre cd di brani originali ma è la dimensione live che lascia il segno: Iggy sa dar vita ad uno show genuino, coinvolgente ed elettrizzante come pochi, con un suono caldo, carico ed avvolgente, fatto di blues e rock & roll sporco e sanguigno, che solo chi ce l’ha nel sangue riesce a rendere credibile e trasmettere, provocando non pochi brividi lungo la schiena.

BUM & WcSet

Gio, 06/30/2016 - 09:47

Ambient, Breaks, Dubstep, Jungle e Drum & Bass

Dalle 19 fino a tarda sera per una pausa rinfrescante all'interno dell’ex Ospedale dei Bastardini nel pieno centro di Bologna.

offerta libera

Jimi Hendrix live 5 - giorno 2

Mer, 06/29/2016 - 14:55

concerti

Gypsy Rainbow
I Gypsy Rainbow sono una band modenese che vanta innumerevoli partecipazioni ai vari eventi dedicati al “guitar hero” di Seattle realizzati in Italia, riscuotendo sempre un grande successo. Sono un “blues power trio” di razza formato da collaudati musicisti provenienti da varie esperienze ed interpreti fedeli dello spirito hendrixiano: Simone Galassi alla chitarra e voce, Enrico Menabue al basso e voce e Marco Soverini alla batteria. I Gypsy Rainbow hanno collaborato singolarmente con artisti del calibro di Tolo Marton, Davide Pannozzo, Antonio “Rigo” Righetti e molti altri. Nel 2008 al festival Trasimeno Blues hanno diviso il palco con Eric Sardinas, ottenendo dallo stesso notevole apprezzamento.

Rangzen
I Rangzen sono una band riminese ispirata al rock e al beat degli anni ’60 e ’70. Il loro repertorio è immenso, sono considerati sia in Italia che all’estero una delle migliori tribute band dei Beatles, ma interpretano alla perfezione molti altri gruppi come Rolling Stones, Led Zeppelin, Doors e ovviamente Jimi Hendrix. Hanno all’attivo vari dischi, uno dei quali è stato inciso nei leggendari Abbey Road Studios di Londra, e sono stati recensiti positivamente da "Beatles Unlimited" oltre che da diverse altre riviste del settore. Numerose le partecipazioni a festival internazionali, trasmissioni radiofoniche e televisive, si sono esibiti anche al mitico Cavern Club di Liverpool ed hanno suonato, prima e unica rock band occidentale, davanti al Dalai Lama e diecimila tibetani a Dharamsala (India). La band è composta da Claudio Cardelli (basso e chitarra), Ricky Cardelli (voce, armonica, flauto, chitarra e tastiere), Francesco Cardelli (chitarra), Enrico “Ciuk” Giannini (tastiere) e Marco Vannoni (batteria, tastiere e sax).

Soul Experience
Una delle “bande” più famose in Italia: Mel Previte (chitarra), Antonio “Rigo” Righetti (basso) e Robby Pellati (batteria). Già insieme dal 1986 al 1991 nel gruppo reggiano dei Rocking Chairs guidati da Graziano Romani, con cui hanno registrato quattro dischi, suonato in lungo e in largo in Italia e all’estero e partecipato a trasmissioni televisive, i tre hanno anche collaborato con artisti d'oltreoceano del calibro di Willie Nile, Elliott Murphy, Willy DeVille, Robert Gordon e Sonny Landreth. Dal 1995 al 2007 i nostri si sono ritrovati a far parte de “La Banda” di Luciano Ligabue, registrando tutti i dischi e partecipando a tutti i tour di quegli anni. Nel 2011 si sono riuniti a Ligabue per il concerto al Campovolo. Ancora insieme nella rock & roll band Mel Previte & the Gangsters of Love, per l’occasione hanno deciso di omaggiare Jimi Hendrix con l’aiuto di Moris Pradella, straordinario cantante, chitarrista e polistrumentista dal talento innato, già con i Quintorigo e Mario Biondi, con alle spalle molte altre collaborazioni e partecipazioni a trasmissioni televisive.

Pagine