(Italia/2015) di Gabriele Mainetti (112')
con C. Santamaria, L. Marinelli, I. Pastorelli, S. Ambrogi
Enzo Ceccotti entra in contatto con una sostanza radioattiva. A causa di un incidente scopre di avere un forza sovraumana. Ombroso, introverso e chiuso in se stesso, Enzo accoglie il dono dei nuovi poteri come una benedizione per la sua carriera di delinquente. Tutto cambia quando incontra Alessia, convinta che lui sia l'eroe del famoso cartone animato giapponese Jeeg Robot d'acciaio.
PREZZI
(tutti i giorni)
Intero euro 5,00 – Ridotto euro 4,00
Riduzione Agis martedì e venerdì feriali
concerti in Piazza Re Enzo in attesa del festival
Quattro concerti in anteprima del “To Be Jazz Festival” (8-9-10 Settembre), organizzato da La Torinese 1888 e dall’Associazione Culturale “In Jazz We Trust”. La direzione artistica di To be jazz festival è di Valerio Pontrandolfo.
Programma dei prossimi concerti
8 luglio | Bruno Briscik Bam Experience
15 luglio | Joe Magnarelli Miles Mode
concerti in Piazza Re Enzo in attesa del festival
Quattro concerti in anteprima del “To Be Jazz Festival” (8-9-10 Settembre), organizzato da La Torinese 1888 e dall’Associazione Culturale “In Jazz We Trust”. La direzione artistica di To be jazz festival è di Valerio Pontrandolfo.
Programma dei prossimi concerti
8 luglio | Bruno Briscik Bam Experience
15 luglio | Miles Mode
(USA/2016) di Shane Black (116')
con Matt Bomer, Ryan Gosling, Russell Crowe, Kim Basinger
Nella Los Angeles degli anni 70, libertina, stravagante e decisamente trendy, un investigatore privato, Holland March, e un detective senza scrupoli, Jackson Healy, si alleano per risolvere il caso di una ragazza scomparsa e la morte di una porno star che apparentemente non sembrerebbero correlate: scopriranno che un semplice omicidio nasconde il caso del secolo!
PREZZI
(tutti i giorni)
Intero euro 5,00 – Ridotto euro 4,00
Riduzione Agis martedì e venerdì feriali
(Italia/2016) di Paolo Virzì (116')
con V. Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Bob Messini, V. Carnelutti
Quinzaine des réalisateurs, Festival di Cannes 2016
PREZZI
(tutti i giorni)
Intero euro 5,00 – Ridotto euro 4,00
Riduzione Agis martedì e venerdì feriali
(Francia-GB/2015) di Samuel Benchetrit (100')
con Isabelle Huppert, G. Kervern, Valeria Bruni Tedeschi
Un palazzo di periferia in una anonima cittadina francese. Un ascensore in panne. Tre incontri improbabili. Sei personaggi insoliti. Il vecchio Sternkowitz e l’infermiera, l'attrice in pensione Jeanne, il giovane Charly, l'astronauta McKenzie e la signora Hamida. Dei solitari che si troveranno uniti da un grande sentimento di tenerezza, rispetto, compassione.
PREZZI
(tutti i giorni)
Intero euro 5,00 – Ridotto euro 4,00
Riduzione Agis martedì e venerdì feriali
A Jewish Cabaret
Songs di Weill, Gebirtig, Bernstein ed altri autori ebrei.
Nata a New York e cresciuta a Buenos Aires, Lee Colbert è una delle interpreti internazionali più note del repertorio yiddish. Ha toccato tanti stili musicali, dalla musica contemporanea al jazz, dalla cameristica alla musica popolare, dal tango argentino al repertorio Yiddish, Sefardita ed Israeliano, dalla chanson francese a Kurt Weill. Da sempre collaboratrice di Moni Ovadia, ha al suo attivo due cd da solista: “Reyzele”(1999) e "Zumertsayt"(2005).
Un Cabaret virtuale, inter-temporale e inter-linguistico, in cui i grandi autori ebrei di canzoni si incontrano per intrattenere un pubblico sofisticato e internazionale. Un viaggio dalla Cracovia di Gebirtig (lo Schubert della Yiddishkeit) alla Berlino di Weill alla New York di Gershwin, Bernstein e Berlin, passando per la Parigi dell'esilio di Weill. Per finire a Buenos Aires a prendere qualche Tango.
(Gran Bretagna/2015) di Matt Brown (108')
con Jeremy Irons, Dev Patel, Toby Jones, Stephen Fry
La pellicola, basata sul libro di Robert Kanigel, "L'uomo che vide l'infinito - La vita breve di Srinivasa Ramanujan, genio della matematica", racconta la vera storia di Srinivasa Ramanujan, genio indiano della matematica, completamente autodidatta. Per far conoscere al mondo la sua mente geniale, dovrà lasciarsi alle spalle la giovane e amata sposa Janaki, interpretata da Devika Bhise per intraprendere un lungo viaggio che lo porterà a Cambridge, dove forgerà un forte legame con il suo mentore, l'eccentrico professore G.H. Hardy. Sotto la guida di Hardy, il suo lavoro si evolverà in modo tale da rivoluzionare per sempre la matematica e trasformare il modo in cui gli scienziati spiegano il mondo.
PREZZI
(tutti i giorni)
Intero euro 5,00 – Ridotto euro 4,00
Riduzione Agis martedì e venerdì feriali
(Francia-Germania-Canada/2016) di Stephen Hopkins (134')
con J. Sudeikis, C. van Houten, A. Crew, J. Irons
A 35 anni dalla sua morte, Race - il colore della vittoria racconta la storia di Jesse Owens, l'atleta vincitore di quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi di Berlino del 1936 attraverso la voce di sua figlia Marlene, promettendo di smentire alcune falsità sulla vita del campione come, ad esempio, di quando il Führer non volle stringergli la mano. Ambientato tra Berlino e Montreal, Race rivela al mondo la versione del suo protagonista, non ascoltato in vita, su come a evitarlo non fu il cancelliere tedesco quanto l'allora presidente americano Franklin Delano Roosevelt, che non lo ricevette mai alla Casa Bianca, timoroso della reazione che avrebbero avuto gli Stati del Sud in piena campagna elettorale. Nato e cresciuto nell'America della grande depressione, permeata dal razzismo e dall'immobilismo sociale, Owens divenne leggenda nel 1936, quando, nello stadio Olimpico di Berlino vinse i 100 metri, il 3 agosto, il salto in lungo, il giorno dopo, ancora il 5 i 200 metri e, il 9 agosto, la staffetta 4x100. Quattro medaglie d'oro che azzerarono la fama del beniamino di Adolf Hitler, l'atleta tedesco Luz Long, e che sconvolsero l'opinione pubblica, annebbiata dal mito della supremazia della razza ariana.
PREZZI
(tutti i giorni)
Intero euro 5,00 – Ridotto euro 4,00
Riduzione Agis martedì e venerdì feriali
(Italia/2016) di Matteo Rovere (119')
con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Roberta Mattei
La passione per i motori scorre da sempre nelle vene di Giulia De Martino. Viene da una famiglia che da generazioni sforna campioni di corse automobilistiche. Anche lei è un pilota, un talento eccezionale che a soli diciassette anni partecipa al Campionato GT, sotto la guida del padre Mario. Ma un giorno tutto cambia e Giulia si trova a dover affrontare da sola la pista e la vita. A complicare la situazione il ritorno inaspettato del fratello Loris, ex pilota ormai totalmente inaffidabile, ma dotato di uno straordinario sesto senso per la guida. Saranno obbligati a lavorare insieme, in un susseguirsi di adrenalina ed emozioni che gli farà scoprire quanto sia difficile e importante provare ad essere una famiglia.
PREZZI
(tutti i giorni)
Intero euro 5,00 – Ridotto euro 4,00
Riduzione Agis martedì e venerdì feriali
concerto di musica Klezmer, uno dei più lontani esempi di fusione musicale
I Minimal Klezmer si rifanno all'origine stessa della parola Klezmer: in origine, essa indicava lo strumento musicale o il musicista stesso. Lo stereotipo del "klezmorim" degli inizi del 900 era quello di una sorta di musicista mercenario, vessato dalle autorità o dalle classi abbienti.
Da qui il senso ed il non-senso di uno spettacolo che assimila il vissuto più antico di questa parola, inteso il suo lato più "povero", grottesco, ma anche contaminato.
Il Klezmer può infatti essere considerato uno dei più lontani esempi testimoniati di fusione musicale, per il fatto che contiene elementi della tradizione non solo ebraica ma anche rumena, bulgara, greca, russa, zingara, per arrivare alla componente improvvisativa inevitabilmente acquisita dall'incontro con il jazz americano. I Minimal Klezmer si sono formati come buskers all'avventura nelle strade di Londra, muniti solo di un clarinetto, un cello ed una melodica dalla dubbia accordatura. Questo non gli ha impedito di allargarsi ad una strumentazione ben più variegata e a varie collaborazioni, portando ad una prolifica attività concertistica .
di Deniz Gamze Ergüven
Siamo all'inizio dell'estate. In un remoto villaggio turco Lale e le sue quattro sorelle scatenano uno scandalo dalle conseguenze inattese per essersi messe a giocare con dei ragazzini tornando da scuola. La casa in cui vivono con la famiglia si trasforma un po' alla volta in una prigione, i corsi di economia domestica prendono il posto della scuola e per loro cominciano ad essere combinati i matrimoni. Le cinque sorelle, animate dallo stesso desiderio di libertà, si sottrarranno alle costrizioni loro imposte.
con l'Associazione Astrofili Bolognesi
L’evento astronomico spiegato dall'Associazione Astrofili Bolognesi, un evento emozionante!
Un'eclisse di Luna inizia con un leggero offuscamento del bordo lunare ovest, una specie di leggera nebbia fuligginosa che si alza vicino al cratere Grimaldi. Questo indica che il disco lunare si sta immergendo nel cono di penombra generata dalla Terra. Man mano che la Luna si inoltra in esso aumenta l'oscuramento, che dopo una mezz'ora diventa sensibile anche ad occhio nudo.
spettacolo di Archivio Zeta. Servizio pullman da Bologna alla Futa
dal 6 al 21 agosto 2016, ore 18 al Cimitero Germanico al Passo della Futa
Macbeth - essere (e) tempo
di William Shakespeare
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
produzione Archivio Zeta / Elsinor
prenotazioni a partire dal 15 luglio 2016
bè bolognaestate ti accompagna allo spettacolo
Lunedì 15 e giovedì 18 agosto 2016 è disponibile un servizio di pullman da Bologna al Cimitero Germanico al Passo della Futa per assistere allo spettacolo di Archivio Zeta
Ritrovo ore 16.00 Autostazione di Bologna, capolinea 25, arrivo al Passo della Futa un po’ prima dell’inizio dello spettacolo (ore 18) e rientro a Bologna verso le ore 22.
Prenotazione obbligatoria sul sito: www.archiviozeta.eu
Costo pullman + spettacolo euro 30 €
Aurora e Massimo Mazzucchelli + Roberto Flore
Doppio appuntamento:
Lunedì 4 luglio - ore 20.00
Martedì 5 luglio - ore 20.00
Nella rassegna EUTOPIA organizzata da Panem Et Circenses e promossa dal CACCA, l’utopia alimentare non è un luogo impossibile ma un luogo da raggiungere attraverso il principio di speranza intraprendendo sentieri non battuti.
Nell’incontro di lunedì il sentiero è vicino casa ed è un racconto intimo e del territorio. Simona Gavioli, curatrice artistica indipendente e “grastrofissata”, ne parlerà dal vivo con Aurora Mazzucchelli e Massimo Mazzucchelli rispettivamente chef e capo sala del Ristorante Marconi(lunedì 4 luglio) e in video conferenza con Roberto Flore, head chef del Nordic Food Lab di Copenhagen (martedì 5 luglio).
Un progetto di Simona Gavioli all'interno della Rassegna "Eutopia, luoghi alimentari che non esistono...ancora" ideata e organizzata dal collettivo artistico Panem Et Circenses.
Bologna Che storia!
a cura di Associazione Culturale Youkali
Ricerche, drammaturgia e regia Simona Sagone; con Simona Sagone e Sara Graci; musiche di scena Mirco Mungari; Consulenza scientifica ANPI Saragozza e Coordinamento donne ANPI.
Introduzione a cura di Mauria Bergonzini del coordinamento donne ANPI “L'azione di maternage collettivo delle donne partigiane”
Spettacolo dedicato alle straordinarie azioni quotidianamente svolte durante la guerra di liberazione dai nazifascisti, dalle partigiane di Bologna così come dalle donne partigiane di tante altre città dell'Italia occupata.
Quello che fecero le donne in guerra non fu solo un dovere compiuto, né fu cosa di poco conto. Come raccontano le testimonianze e i numerosi studi di genere realizzati negli ultimi decenni, in quei giorni ogni donna fu madre di tutti gli italiani ed ebbe il coraggio di agire per accorciare anche di un solo giorno quella terribile carneficina.
Il testo racconta la storia di Nonna Lia, rivissuta dalla nipote grazie ad un diario ricevuto in eredità. Attraverso l'immaginaria figura di Lia, divenuta la partigiana Marcella, si è voluto rendere omaggio a quelle donne che hanno saputo alzare la testa durante l'occupazione tedesca e hanno trovato il modo di protestare davanti alle autorità fasciste organizzando e partecipando alle grandi manifestazioni del '44 e del '45 ingaggiando una lotta, sia in città che nelle campagne, per il pane, la pace e la libertà!
Tre appuntamenti imperdibili in occasione del IX Centenario del comune di Bologna all'interno di “Estate in corte 2016” del Quartiere Porto- Saragozza promossi dalle Associazioni Youkali, Rimacheride, Grande Pratello, AMISS con la collaborazione di AICS e Coordinamento donne ANPI.
Reading e spettacoli per capire Bologna attraverso gli occhi delle donne protagoniste della resistenza; degli abitanti del Borgo del Pratello: schiavi liberti, prostitute, ladri, anarchici e antifascisti; degli stranieri che l’hanno vissuta e descritta durante il loro “Gran tour” e di quelli che la osservano tutt'ora.
La rassegna teatrale è sotto la direzione artistica di Simona Sagone.
In caso di pioggia gli eventi si svolgeranno presso la sala del consiglio di via Pietralata, 60.
Biglietto singolo 5 €; Abbonamento 3 spettacoli: 10 €
Informazioni e prenotazioni telefoniche: 0518493013; 3334774139 info@youkali.it
Prevendita: Conad di via Sant’Isaia 59 dal 30 giugno.
Inizio spettacoli 21: 15, apertura cassa ore 20: 30.
Bologna Che storia!
A cura delle associazioni Youkali e Rimacheride. Recital di e con Simona Sagone e Luisa Vitali; musiche di scena: Gianpiero Lupo.
La storia del borgo del Pratello, borgo di schiavi liberti, prostitute, ladri, anarchici e antifascisti, narrata attraverso scene tratte da “L'eroica e fantastica operetta di via del Pratello” di Gianfranco Rimondi, recentemente premiato alla carriera dal comune di Bologna, e dall'opera di Odette Righi “Il Pratello”.
Introduzione a cura di Gianfranco Rimondi “Il Pratello narrato dai suoi abitanti degli anni '70”
Tre appuntamenti imperdibili in occasione del IX Centenario del comune di Bologna all'interno di “Estate in corte 2016” del Quartiere Porto- Saragozza promossi dalle Associazioni Youkali, Rimacheride, Grande Pratello, AMISS con la collaborazione di AICS e Coordinamento donne ANPI.
Reading e spettacoli per capire Bologna attraverso gli occhi delle donne protagoniste della resistenza; degli abitanti del Borgo del Pratello: schiavi liberti, prostitute, ladri, anarchici e antifascisti; degli stranieri che l’hanno vissuta e descritta durante il loro “Gran tour” e di quelli che la osservano tutt'ora.
La rassegna teatrale è sotto la direzione artistica di Simona Sagone.
In caso di pioggia gli eventi si svolgeranno presso la sala del consiglio di via Pietralata, 60.
Biglietto singolo 5 €; Abbonamento 3 spettacoli: 10 €
Informazioni e prenotazioni telefoniche: 0518493013; 3334774139 info@youkali.it
Prevendita: Conad di via Sant’Isaia 59 dal 30 giugno.
Inizio spettacoli 21: 15, apertura cassa ore 20: 30.
Bologna Che storia!
Lettura a 3 dimensioni a cura delle associazioni Youkali, Rimacheride e Grande Pratello. Ricerche, drammaturgia e regia Alain Leverriere e Simona Sagone con Luisa Vitali e Simona Sagone; scelte musicali Mirco Mungari.
Bologna descritta dal punto di vista dei più famosi viaggiatori che hanno lasciato traccia nelle proprie opere del loro passaggio in città: Lord Byron, Charles Burney, Goethe, Stendhal, Dickens, Vernon Lee, André Maurel, Harry James e Jean Giono.
Introduzione a cura di AMISS “Come vedono oggi la nostra città gli stranieri che la abitano”
Tre appuntamenti imperdibili in occasione del IX Centenario del comune di Bologna all'interno di “Estate in corte 2016” del Quartiere Porto- Saragozza promossi dalle Associazioni Youkali, Rimacheride, Grande Pratello, AMISS con la collaborazione di AICS e Coordinamento donne ANPI.
Reading e spettacoli per capire Bologna attraverso gli occhi delle donne protagoniste della resistenza; degli abitanti del Borgo del Pratello: schiavi liberti, prostitute, ladri, anarchici e antifascisti; degli stranieri che l’hanno vissuta e descritta durante il loro “Gran tour” e di quelli che la osservano tutt'ora.
La rassegna teatrale è sotto la direzione artistica di Simona Sagone.
In caso di pioggia gli eventi si svolgeranno presso la sala del consiglio di via Pietralata, 60.
Biglietto singolo 5 €; Abbonamento 3 spettacoli: 10 €
Informazioni e prenotazioni telefoniche: 0518493013; 3334774139 info@youkali.it
Prevendita: Conad di via Sant’Isaia 59 dal 30 giugno.
Inizio spettacoli 21: 15, apertura cassa ore 20: 30.
di Sherry Hormann
(GB-USA/2015) di S. Mendes (145')
con D. Craig, L. Seydoux, R. Fiennes.