Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 13 min 33 sec fa

Opera in pillole – Il Trovatore di Giuseppe Verdi

Mar, 07/05/2016 - 18:12

a cura di Akané Ogawa

Una rassegna di quattro serate con voci e pianoforte, rappresentando Highlights delle opere popolari e significative nella storia della lirica.

Manrico,Gian Luca Pasolini
Leonor, Akané Ogawa
Azucena, Alessandra Masini
Il Conte di Luna, Takahiro Shimotsuka

al pianoforte, M° Giorgio D'Alonzo

Parole accese in fresco giardino

Mar, 07/05/2016 - 18:08

Scultura, musica e poesia

Davide Rondoni legge i poeti italiani contemporanei
al pianoforte, Antonio Palumbo

Pietra Fiato

Mar, 07/05/2016 - 18:06

Scultura, musica e poesia

interventi di 
Eugenio Barbanti, storico dell'arte
Davide Rondoni, poeta

Recital del tenore Yoshimichi Serizawa

Mar, 07/05/2016 - 18:05

a cura di Akané Ogawa

Una scelta di brani di Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini e Leonard Bernstein
al pianoforte M° Eleonora Leonini

Opera in pillole – L'Elisir d'amore di Gaetano Donizetti

Mar, 07/05/2016 - 18:03

a cura di Akané Ogawa

Una rassegna di quattro serate con voci e pianoforte, rappresentando Highlights delle opere popolari e significative nella storia della lirica.

Adina Agnes Sipos
Nemorino Yoshimichi Serizawa
Belcore Giacomo Contro
Dulcamara Paolo Marchini

al pianoforte M° Eleonora Leonini

Sotto il velo

Mar, 07/05/2016 - 17:59
luoghi umani non turistici | inaugurazione mostra

Mostra fotografica di Greta Fuzzi 

Fino al 15 agosto 2016

Click Tour

Mar, 07/05/2016 - 17:32

trekking urbano nei luoghi simbolo della storia industriale di Bologna

Save Industrial Heritage, in collaborazione con il Museo del Patrimonio Industriale, propone Click Tour: quattro itinerari fotografici di trekking urbano nei luoghi simbolo della storia industriale di Bologna, che si svolgeranno nel corso del mese di luglio.

Sin dall'epoca antica la manifattura ha modellato questa città grazie alla presenza di numerosi opifici e infrastrutture per il trasporto di materie prime, prodotti e persone nonché a fornire l'energia necessaria alle attività produttive. Oggi che l'industria è diventato un fenomeno secondario ed extraurbano, la città ha cancellato o trasformato questo paesaggio per adattarsi a nuove funzioni.
Il Click Tour è un'occasione non solo per conoscere la storia dei luoghi dell'industria bolognese, ma per fotografare ciò che ci circonda e condividerlo sulla rete con l'hashtag #clicktourSIH, mostrando la bellezza di angoli poco conosciuti della città e documentando la trasformazione del paesaggio.
Saranno poi selezionati gli scatti migliori per raccontare l'evoluzione del paesaggio urbano della città in uno specifico evento.

Sabato 9 luglio l'itinerario toccherà il Museo del Patrimonio Industriale; i partecipanti saranno condotti in una speciale visita guidata al museo.

Bologna: Pasolini

Mar, 07/05/2016 - 17:12

La Veronal/Marcos Morau (E)

Bologna: Pasolini è la creazione della compagnia catalana La Veronal, diretta dal coreografo Marcos Morau, e co-prodotta dal Festival Danza Urbana. Dedicato alla città di Bologna, lo spettacolo, presentato in prima assoluta, è liberamente ispirata al ciclo filmico “La Trilogia della vita” di Pier Paolo Pasolini e indaga e al tempo stesso omaggia lo spirito pasoliniano: la vita come forza misteriosa inafferrabile, che sfugge al controllo delle leggi, delle regole e della ragione. L’ensamble di La Veronal, eccellente dal punto di vista tecnico senza rimanerne imprigionato, saprà dare corpo e anima alle visioni cinematografiche di Morau.

Ingresso € 5

Inizio spettacolo ore 21

Danza Urbana XL

Mar, 07/05/2016 - 17:08

Giornata dedicata all’azione Danza Urbana XL del Network nazionale Anticorpi XL. 

ore 18: Piazzetta Pasolini entrata da via Azzo Gardino

Arno Schuitemaker (NL) The Fifteen project | Duet
Dopo una laurea in ambito tecnologico, Arno Schuitemaker si diploma in danza contemporanea. Questa matrice scientifica permette all’artista olandese di creare un linguaggio coreografico che si rifà alle teorie scientifiche come quella dei “neuroni a specchio”. Il punto di partenza nel suo lavoro coreografico è da un lato la relazione tra corpo-spazio-tempo, dall’altro quella tra performer-spettatore e coreografo. Ancora un duo al maschile, che dal primo movimento riescono a creare una forte empatia con lo spettatore, capace di trasformarsi nel corso della performance in una vera e propria relazione. Schuitemaker riesce così a creare uno spazio aperto all’interpretazione, alle possibilità e alla contemplazione.

dalle ore 18:30 Parco 11 settembre – Via Azzogardino
Elias Aguirre e Alvaro Esteban (E) Entomo

L’ultimo duo al maschile della giornata vede in scena gli spagnoli Elias Aguirre e Alvaro Esteban che in Entomo sono capaci di mescolare le loro diverse esperienze artistiche per andare a ricreare movimenti animali, simili a quelli degli insetti. Come attraverso una lente di ingrandimento, la performance consente al pubblico di osservare la relazione tra due piccole creature in una lotta costante per conquistare spazi vuoti.

Sharon Fridman (E) ¿Hasta Donde?
Sharon Fridman, coreografo e danzatore acclamato di origini israeliane, presenta al Festival Danza Urbana la creazione che l’ha portato alla fama: ¿Hasta donde? Due danzatori, in perfetto accordo con la musica danno e ricevono peso, si manipolano, i movimenti sono circolari e concatenati, la danza simbiotica, i corpi fusi in un unico movimento dinamico, energico e vitale, che fa perdere il punto di origine e di fine del movimento stesso. Lo spettacolo è all’interno della giornata Danza Urbana XL, evento che propone le creazioni condivise fra i partner del Network nazionale per la giovane danza d’autore Anticorpi XL in una tournée che prende avvio proprio a Bologna.

Per maggiori informazioni su luoghi e orari consultare www.danzaurbana.it

Masdanza Platform

Mar, 07/05/2016 - 17:04

Spettacoli ore 17.30 e 18.45

Manuel Rodriguez Screensaver – Cortile del Museo Civico Medievale, Via Manzoni 4
Con questo assolo, il danzatore e coreografo spagnolo Manuel Rodriguez si misura con la rarefazione temporale e un movimento periferico scattante e trattenuto, controllato e veloce, dinamico e rapido. Il tutto in un contesto misterioso che alla tecnica unisce un’atmosfera sospesa, in bianco e nero.

B.Dance PoCheng Tsai Hugin/Munin – Cortile del Museo Civico Medievale, Via Manzoni 4
La coreografa taiwanese PoCheng Tsai si ispira alla storia di Odino, la più importante delle divinità della mitologia scandinava e nordeuropea. Due danzatori interpretano due corvi che, secondo la tradizione, poggiano sopra alle spalle del dio scandinavo. Hugin rappresenta il pensiero e Munin la memoria. Lo spettacolo ha vinto il primo premio nella categoria di danza contemporanea al Concorso Internazionale di Coreografia Burgos di New York nel 2015.

Andrea Costanzo Martini What happened in Torino? – Absidi di S. Domenico, Piazza S. Domenico
Il solo di Andrea Costanzo Martini What Happened in Torino?, performance vincitrice di diversi premi internazionali come migliore coreografia e migliore interpretazione, si concentra sul rapporto tra il corpo del performer e l’atto di essere sul palco, in una lotta tra la ricerca di presenza scenica e la sensazione di essere intrappolati nell’atto di essere guardati. Andrea Costanzo Martini ha lavorato, tra gli altri, con Batsheva Dance Company (Israele) e con il Cullberg Ballet (Svezia).

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Per maggiori informazioni su luoghi e orari consultare www.danzaurbana.it

Corpus Hominis

Mar, 07/05/2016 - 17:01

Compagnia Enzo Cosimi

Corpus Hominis, la creazione commissionata a Enzo Cosimi, rappresenta la seconda tappa della trilogia Ode alla bellezza, tre creazioni sulla diversità. Ode alla bellezza propone una riflessione sulle figure emarginate della società, spostando il suo asse dall’elemento estetico alla natura sociale del progetto, nell’intento di realizzare una coreografia politica.

A Bologna, in prima assoluta, il coreografo presenta l’installazione/performance Corpus Hominis, che nasce dal coinvolgimento di persone omosessuali anziane. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Gender Bender e Il Cassero LGBT Center.

Inizio ore 20.

Ingresso a pagamento € 5

Per informazioni e biglietteria consultare www.danzaurbana.it

Veduta > Bologna

Mar, 07/05/2016 - 16:58

MK/Michele Di Stefano e Lorenzo Bianchi Hoersch

VEDUTA Bolognaville è una creazione commissionata dal Festival Danza Urbana al coreografo Michele Di Stefano della formazione romana mk, per offrire un suo sguardo sulla città di Bologna. In questo progetto la veduta, lo spazio che si abbraccia con la vista, il panorama dell’attività urbana vengono trasformati da una esperienza di ascolto olofonico in un luogo che galleggia tra il presente e il possibile; lo spettatore viene invitato nelle sale di Palazzo D'Accursio per affacciarsi su Piazza Maggiore e osservare il circostante indossando un paio di cuffie wireless che gli permettono di immergersi in un paesaggio che non è più semplicemente ciò che gli si para davanti, ma – così come in una allegoria sacra – un concentrato di coincidenze e configurazioni che sembrano rimandare ad altro. Veduta è l'invenzione di un rituale di visione, fortemente condizionato dal suono che regola la percezione del vicino e del lontano.

La città è un luogo fluttuante, reso permeabile dalla continua messa a fuoco e sfocatura sonora. Quel che cerchiamo di fare qui è conferire all'occhio una qualità tattile di penetrazione dello spazio, delle superfici, dell'orizzonte e, di conseguenza, suggerire la possibilità che la nitidezza dello sguardo sia perlopiù un calcolo immaginativo in dialogo con un perenne ed ubiquo altrove, sempre a portata di mano. Interno ed esterno sono categorie coreografiche perchè ogni danza comincia nell'adattamento posturale ad un fuori con il quale fare i conti. Non c'è dunque veramente danza senza paesaggio.

La performance è per un numero limitato di spettatori e ha la durata di circa 15 minuti in loop.
L'accesso allo spazio della visione è regolato da un cerimoniale molto rigido e altrettanto improbabile. Inizio ore 18

Ingresso a pagamento € 5

Per informazioni e biglietteria consultare www.danzaurbana.it

CorpoGiochi® OFF

Mar, 07/05/2016 - 16:37

Laboratorio per bambini, adulti e giovani artisti

CorpoGiochi OFF è un laboratorio di movimento rivolto a bambini, adulti e giovani artisti, ideato dalla coreografa e formatrice Monica Francia per apprendere giocando l’ascolto del proprio corpo e di quello altrui. Attraverso la relazione e la cooperazione nella costruzione di un gioco e di un territorio, bambini, adolescenti e famiglie ricevono strumenti per l’acquisizione di competenze personali ed artistiche utili allo sviluppo della persona e della comunità. Il laboratorio consente ai partecipanti di esperire e conoscere le pratiche corporee dei giovani artisti coinvolti attraverso un momento di gioco e di testimonianza diretta.

Il laboratorio inizierà alle 15 e sarà seguito da una dimostrazione aperta al pubblico alle 18.30.

Per informazioni e iscrizioni consultare www.danzaurbana.it

Stabat Mater

Mar, 07/05/2016 - 16:33

Yoko Higashino

A dieci anni esatti dalla sua prima apparizione in Italia al Festival Danza Urbana, torna la performer e coreografa Yoko Higashino con una creazione ispirata allo Stabat Mater di Pergolesi.

L’originalissimo collettivo giapponese Antibodies presenta uno spettacolo ispirato alle note dello “Stabat Mater” del compositore marchigiano. Un’interpretazione in cui elementi tecnologici si fondono ai virtuosismi del lingiaggio coreografico di Yoko Higashino. La ricerca di questo collettivo di artisti è una sintesi che genera nuovi modelli interdisciplinari, al confine tra le arti visive e le arti performative. Passato e futuro si sovrappongono con esiti sorprendenti.

Prometeo: Architettura-Bologna

Mar, 07/05/2016 - 16:31

Quinto quadro del Prometeo | Compagnia Simona Bertozzi/Nexus

Architettura è il nuovo quadro del progetto Prometeo di Simona Bertozzi e viene presentato in anteprima al Festival Danza Urbana in una versione site-specific. Coinvolge un gruppo di giovanissime danzatrici di Bologna e Ravenna nella ricerca di un architettura di movimento asciutta e rigorosa, volta ad accendere un dialogo tra partitura fisica e sonora.

La coreografia è capace di fondere immagini iconografiche, parole chiave e frasi di movimento adattandosi al luogo e andando a creare così un quadro coreografico mobile ed espanso.

Repliche ore 18 e ore 19.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Montyon (esercizi pedonali)

Mar, 07/05/2016 - 16:27

Gruppo Phren

Giunti al quarto anno del progetto Sediment-Azioni il Festival chiede loro, agli adolescenti, di misurarsi con una creazione. Ed ecco che il Gruppo Phren – progetto speciale di formazione per giovani danzatori nato in seno al Centro Mousikè di Bologna – crea Montyon che, partendo dalla “Théorie de la demarche”, opera giovanile e poco nota di Honoré de Balzac, prende le prime mosse.

Attraverso la decostruzione dell’organizzazione della camminata, nella ridistribuzione del tempo e dello spazio dell’incedere, nell’alternanza fra stabilità e instabilità dei dialoghi posturali, il lavoro si snoda lungo una partitura di eventi di deambulazione corale che marcano nell’esercizio del camminare il passo individuale delle umane caratteristiche.

Montyon (esercizi pedonali)

Mar, 07/05/2016 - 16:02

Gruppo Phren

Giunti al quarto anno del progetto Sediment-Azioni il Festival chiede loro, agli adolescenti, di misurarsi con una creazione. Ed ecco che il Gruppo Phren – progetto speciale di formazione per giovani danzatori nato in seno al Centro Mousikè di Bologna, crea Montyon che, partendo dalla “Théorie de la demarche”, opera giovanile e poco nota di Honoré de Balzac, prende le prime mosse. Attraverso la decostruzione dell’organizzazione della camminata, nella ridistribuzione del tempo e dello spazio dell’incedere, nell’alternanza fra stabilità e instabilità dei dialoghi posturali, il lavoro si snoda lungo una partitura di eventi di deambulazione corale che marcano nell’esercizio del camminare il passo individuale delle umane caratteristiche.
Il programma è suscettibile di variazioni, per tutti gli aggiornamenti consultare www.danzaurbana.it

Hekla

Mar, 07/05/2016 - 16:01

Terzo studio su Circeo

Le Supplici / Fabrizio Favale.

Lo spettacolo, della compagnia Le Supplici, rappresenta uno dei tasselli fondamentali di I am Bologna, progetto speciale del Festival. Tre coreografi bolognesi sono stati chiamati a misurarsi con la città, portando un loro contributo originale per un luogo o un contesto specifico di Bologna, a seconda della propria cifra e della propria poetica. Velocità, lentezza, ricerca e complessità del movimento, simultaneità, raccolte, distanze e incontri, purezza incantatoria del movimento si fondono in questa prima assoluta che la compagnia, capitanata da Fabrizio Favale, regala alla città di Bologna.

Il programma è suscettibile di variazioni, per tutti gli aggiornamenti consultare www.danzaurbana.it

Il Bagno

Mar, 07/05/2016 - 13:35

Con Stefania Sandrelli e Amanda Sandrelli

Di Astrid Veillon
Regia Gabriel Olivares

Una festa a sorpresa, un compleanno, un bagno. Lu compie 40 anni e le sue tre migliori amiche Titti, Maria Sole e Angela hanno deciso di organizzare una festa a sorpresa a casa del suo fidanzato. Ma a sorpresa arriva anche Carmen, la madre di Lu. In una notte di follia, ubriachezza, incomprensioni e scoperte “in bagno”, le quattro amiche si trovano ad affrontare la verità sulla loro amicizia.

Un montaggio esilarante di bizzarro vaudeville che si forma attorno a uno spazio unico utilizzato ingegnosamente che sfrutta gli alti e i bassi emotivi delle protagoniste. Una scenografia minimalista la cui intelligente messa in scena diventa una metafora visiva che aggiunge enfasi a drammi condivisi.

Uno spettacolo divertente e sincero, diretto con intelligenza da uno dei giovani registi più interessanti e prolifici della scena spagnola, Gabriel Olivares, che promette tante risate assieme ad un cast di donne eccezionali.

venerdì 25 novembre 2016 - Ore 21.00
sabato 26 novembre 2016 - Ore 21.00
domenica 27 novembre 2016 - Ore 16.00

Il Berretto a Sonagli

Mar, 07/05/2016 - 13:28

Con Sebastiano Lo Monaco

Di Luigi Pirandello
Regia Sebastiano Lo Monaco

“Il berretto a sonagli” è una commedia in due atti dello scrittore e autore teatrale italiano Luigi Pirandello.

La trama ruota attorno ad un presunto adulterio che i variegati personaggi della storia tendono a minimizzare data l’importante carica che ricopre l’accusato, con il rischio (mai manifesto) che egli compia un omicidio nei confronti di sua moglie per salvaguardare il proprio nome. Colto comunque in flagrante con l’amante e arrestato, questo riesce tramite ad un sotterfugio a convincere l’opinione pubblica, oramai certa della sua colpevolezza, che in realtà tutta la vicenda è ad opera della mente malata della moglie, screditandola così agli occhi di tutti. Lei, a questo punto, non può far altro che sottomettersi e fingersi pazza, ritirandosi per qualche tempo in una casa di cura per non subire le ire del marito e perdere lei stessa la faccia di fronte alla società.

venerdì 18 novembre 2016 - Ore 21.00
sabato 19 novembre 2016 - Ore 21.00
domenica 20 novembre 2016 - Ore 16.00

Pagine