Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 min 6 sec fa

Wind Orchestra

Mar, 12/13/2016 - 10:05

presenta INCONTRI DI STILI con la partecipazione Massimo Tagliata & Le Scat Noir Jazz Vocal Trio.

La Reno Galliera Wind Orchestra é un’orchestra di fiati autonoma nata nel 2008 nel territorio Bolognese sotto la guida del M° Antonio Rimedio.

Questo progetto è stato realizzato grazie alla costante collaborazione tra musicisti professionisti, musicisti amatoriali ma con una esperienza pluriennale nei vari contesti musicali del territorio italiano e studenti del Conservatorio di Bologna, tutti residenti nella provincia di Bologna e accomunati da una forte passione per la tradizione ed il repertorio per l'orchestra di fiati.

L’obiettivo comune è di portare avanti un progetto ambizioso voluto da tanti musicisti giovani e meno giovani che si sono messi in gioco autonomamente per portare avanti un sogno quale è la diffusione delle buona musica, con un sguardo volto a promuovere e a valorizzare il repertorio per fiati che ha avuto uno sviluppo a livello internazionale a partire dal secolo scorso con numerosi compositori colti e d'avanguardia che si sono cimentati nella scrittura per banda come Arnold Schoenberg, Charles Ives, Darius Milhaud, Paul Hindemith, Ralph Vaughan-Williams, Samuel Barber, Gustav Holst e nomi di altrettanto valore ma di inferiore notorietà, quali ad esempio Alfred Reed.

An Easy Night With.../ OLDSEED + MÈSICO

Mar, 12/13/2016 - 09:36

Oldseed, canadese e al secolo Craig Bjerring, è quello che si potrebbe definire un Anti Eroe del Folk per eccellenza. L’artista perfetto anche per far cambiare idea a tutti coloro che sostengono che il mondo del folk e dei songwriters è piatto, monotono, “lagnoso” e sopravvalutato. Uno dei pochi capace di disintegrare tutti i cliché che a questo mondo appartengono, creando atmosfere inaspettate da cui il pubblico viene letteralmente ed empaticamente rapito. Ha diviso il palco con Andy Kerr (Nomeansno), Smog, Howe Gelb (Giant Sand), Lambchop, Weakerthans, Scott Kelly (Neurosis), John Baizley (Baroness), David Sandstrom (Refused).

Ad aprire la serata invece tocca a Mèsico che, dopo circa 7 anni dedicati al culto della musica elettronica e ambient più raffinata e ricercata, dopo aver solcato palchi in ogni dove con i Tempelhof, Paolo Mazzacani da vita al suo progetto più intimo e personale. Composizioni lineari e viscerali, ballads fatte di arpeggi di chitarra e tasti di pianoforte, melodie essenziali e dirette che si intrecciano con la voce realizzando nella totalità la vera trama espressiva del progetto: toni a volte drammatici alternati ad aperture eteree, decisi ed intensi, storie che sanno di un passato che sembra trovare pace, qui e ora, nel riscoprirsi “nuovo”. 

Ingresso €7,00 riservato ai possessori di tessera ARCI/Malvagia. 

Info e prenotazioni: info@nerofactory.net

OUS showcase Iokoi & ARIA + Bit-Tuner live + Ink! dj set

Mar, 12/13/2016 - 09:33

FULIGGINE - appuntamento a cura di Susanna La Polla

OUS è una nuova etichetta per elettronica di ottima finitura, da bass-infected beats alla deconstructed techno e pop sperimentale con base a Zurigo e Milano. Dopo la prima contagiosa uscita del veterano producer svizzero BIT-TUNER, un lavoro di SENKING per il primo 7” di una serie delirante e l’album di debutto di IOKOI “LIQUEFY”, seguiranno questo dicembre il secondo 7” di HIRSCH&EIGNER e un’uscita straordinaria dell’artista modulare multidisciplinare FELDERMELDER. A Nero OUS RECORDS presenta i live di Iokoi & Aria e Bit-Tuner e il dj set di Ink! (vedi comunicato allegato).

Ingresso 5,00 euro riservato ai possessori di tessera ARCI/Malvagia. 

Il giallo di Caserme Rosse

Mar, 12/13/2016 - 09:23

presentazione del libro di Massimo Fagnoni

Presentazione del libro di Massimo Fagnoni Il giallo di Caserme Rosse (ED Frilli 2016), dialoga con l'autore Marco Vignudelli. A seguire, aperitivo con gli scrittori.

Massimo Fagnoni dopo la laurea in Filosofia ha lavorato a lungo nei servizi sociali e psichiatrici di Bologna per poi diventare agente della polizia locale bolognese

Dalla collaborazione con le forze dell’ordine è nato il desiderio di narrare storie noir, tra le quali ricordiamo: Bologna all’inferno, La ragazza del fiume, Belva di città, Cielo d’agosto, Bolognesi per caso, Vuoti a perdere.

Serata in collaborazione con l'associazione “Vivi Corticella” e A.N.P.I. Corticella, con il Patrocinio del Quartiere Navile. Buffet a cura Blues Cafè e dell’ associazione Goccia a Goccia, alla quale verrà devoluto parte dell’ incasso per il finanziamento di un ospedale pediatrico in Africa.

Tondelli si racconta a Teatri di Vita

Lun, 12/12/2016 - 19:45

ciclo di incontri a ingresso gratuito 'Altri testimoni'

In occasione delle repliche di Biglietti da camere separate di Andrea Adriatico, dal 19 al 22 dicembre, Teatri di Vita presenta Altri testimoni. Ciascun invitato leggerà un brano tratto da un’opera di Tondelli, e poi racconterà qualcosa: un’Altra testimonianza. Per passare il testimone…

19 dicembre con Renato Barilli, Mario Fortunato, Enrico Palandri
20 dicembre con Bruno Casini, Giulio Iacoli, Gian Ruggero Manzoni
21 dicembre con Giuseppe Culicchia, Luca Prono, Alessandro Pelli e Erica Zarotti (Centro di documentazione Tondelli)
22 dicembre con Mauro Felicori, Milena Magnani, Enos Rota, Marino Sinibaldi, Grazia Verasani

Milano Film Festival

Lun, 12/12/2016 - 15:20

Kinodromo Selection

La serata inizierà con un’introduzione con Carla Vulpiani (co-direttrice artistica Milano Film Festival)  e seguiranno le proiezioni di:
> Limbo, Konstantina Kotzamani, Francia / Grecia, 2016, 29' (Miglior Cortometraggio Milano Film Festival 2016)
 Decorado, Alberto Vázquez, Spagna, 2016, 11'
> Glove, Bernardo Britto & Alexa Haas, USA, 2016, 5'
> Jacked, Rene Pannevis, UK, 2015, 15'
> MeTube 2: August Sings Carmina Burana, Daniel Moshel, Austria, 2016, 5' (Menzione Speciale Milano Film Festival 2016)
> Good News, Giovanni Fumu, Italia / Corea del Sud, 2015, 16’ (Menzione Speciale Milano Film Festival 2016)
> Die Badewanne (The Bathtub), Ellrich Tim, Germania / Austria, 2015, 12'
> Hausarrest (House Arrest), Matthias Sahli, Svizzera, 2015, 13'
> LOVE, Réka Bucsi, Ungheria / Francia, 2016, 14' Maggiori info >

Entrata libera con tessera AICS 2016/17 a 8 Euro.

Incontri coi selvaggi un libro di Jean Talon

Lun, 12/12/2016 - 15:12

Alberto Bertoni e Ugo Cornia ne parlano con l'autore

«Giunto a Bologna, diceva Diawné che per strada si vedono ogni tanto uomini o donne che vanno in giro legati a un cane, e questa per lui era una novità assoluta». – J. T.

Dopo la scoperta dell’America nasce la figura del «selvaggio», che ha nutrito per secoli le utopie, le immaginazioni e il pensiero dell’Occidente. Qui si raccontano gli incontri più sorprendenti e realmente accaduti tra viaggiatori, esploratori o etnografi, e le popolazioni ancora selvagge o così giudicate, incontri sempre pieni di buffi reciproci fraintendimenti. Si va dalla tragica epoca della Conquista spagnola, alle aspirazioni avventurose del turismo moderno, quando il selvaggio finisce per recitare la sua parte a pagamento.

Jean Talon vive a Bologna. È stato redattore della rivista «Il Semplice». Ha tradotto opere di Henri Michaux e Georges Perec. È autore (con Ermanno Cavazzoni) di Vite grame dei pittori del Po (Radio 3); è membro dell’OpLePo (Opificio di Letteratura Potenziale).

Concerto straordinario del maestro Ezio Bosso

Lun, 12/12/2016 - 14:02

in favore delle popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma

Fratellanza e sentimento di appartenenza, sono questi i temi attorno a cui si snoda il programma del concerto straordinario con Ezio Bosso nella doppia veste di direttore e pianista, insieme al Coro e all'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, che avrà luogo nel Teatro felsineo e il cui incasso verrà interamente devoluto alle popolazioni del Centro Italia vittime dei recenti e drammatici eventi sismici.

Il programma del concerto, elaborato da Bosso in collaborazione con i complessi artistici del Comunale, prevede due opere del compositore torinese eseguite in prima assoluta, oltre a composizioni proposte in versioni inedite e opere di raro ascolto, strettamente legate ai temi attorno a cui ruota questo significativo evento, oltre a un grande classico come la Sinfonia "Italiana" di Mendelssohn.

La fratellanza, anche nello spirito dell'imminente festività del Natale, è evocata dalla composizione Fratres, una delle più belle e celebri pagine del compositore estone Arvo Pärt, proposta in una versione originale per coro e archi. Il senso di appartenenza alla nostra terra è rappresentato dalla Sinfonia n.4 "Italiana" di Mendelssohn, una delle pagine più celebri e amate del repertorio sinfonico romantico.

Tra questi due capolavori del passato e del presente, si snoda un percorso che presenta due composizioni di Ezio Bosso che verranno eseguite in prima assoluta e che il compositore e direttore d'orchestra ha voluto dedicare a questa occasione di incontro e di solidarietà collettiva: Split, postcards from far away e Rain, in your black eyes, entrambe per pianoforte e archi. Completano il programma Agnus Dei di Samuel Barber, versione del celebre Adagio per archi del compositore statunitense, pagina di rara intensità espressiva, in una trascrizione per coro e archi e infine un'altra prima assoluta: la ricostruzione in forma di corale per coro, archi e pianoforte del Preludio in Mi minore BWV 855a di Johann Sebastian Bach, basata sulla trascrizione pianistica di Alexander Siloti.
«Sono entusiasta – dice il sovrintendente del Teatro Comunale Nicola Sani – di avere accanto in questo evento Ezio Bosso, uno dei più importanti musicisti del nostro tempo, particolarmente legato alla città di Bologna, ed è molto significativo che questo avvenga per un evento legato alla solidarietà ed alla fratellanza. Desideriamo sottolineare con forza come la musica, linguaggio universale, possa essere uno strumento importante per unire tutta la nostra collettività e ricondurla a raccogliere l'invito a non dimenticare coloro che soffrono e in particolare quelle comunità del nostro Paese duramente colpite, che necessitano di tutto il nostro aiuto per tornare alla vita di tutti i giorni». 

I biglietti del concerto (da 100 a 10 euro) sono in vendita dal 14 dicembre presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna.

Maurizio Ferrini

Lun, 12/12/2016 - 12:40

& Teo Ciavarella and friends

Lo spettacolo "...o no?" di e con Maurizio Ferrini si presenta come un gran varietà dove ai monologhi esilaranti del comico si alternano i momenti musicali diretti dal maestro Teo Ciavarella, accompagnato sul palco dagli ottimi Felice del Gaudio, Lele Barbieri e Oxana Tchijeskaia. A completare la proposta musicale i cantanti Claudio Betocchi e Claudia Cieli. 

Vince Pastano e Antonello d'Urso

Lun, 12/12/2016 - 12:35

con i Pulp Dogs

I Pulp Dogs sono: Vince Pastano, Antonello d'Urso, Tony Farina, Marco Romagnoli, Fabrizio Luca, Marco Gualandra.

Outlandos di Elena Guidolin

Lun, 12/12/2016 - 10:54

ne parlano con l'autrice: Alessandra Reggiani, Vincenzo Bagnoli e Nicola Bagnoli

Outlandos di Elena Guidolin - Testi di Vincenzo Bagnoli
Bologna ‘67-‘77 - Poesie da cantare e da imparare GIUDA edizioni

Lune assassine attraversano gli anni. E quali sono gli anni? Sono proprio quelli in cui tutto cambiò, e fu per sempre. Bologna ’67-’77 è un concept album che diventa proprio album visivo e non solo sonoro narrativo. I fili di Elena Guidolin, ci mostrano che la città è in fondo una visione del burattinaio. Il filo scompare, diventa linea di capannone, diventa una corda da saltare che manca. Sono i fili del telefono, che ancora incredibilmente da qualche parte resistono alle onde che avvolgono e non si vedono. Vincenzo Bagnoli, che firma anche i testi delle canzoni, scrive un testo nuovo, ma c’è anche quello che si può ascoltare in un progressive rock che cede senza rimproveri al pop. Siamo stati pop? Sicuramente, anche senza volerlo. Allora, dice, non c’erano i nonluoghi. E ora, che ci viviamo dentro, abbiamo bisogno di nuovi fili e linee per arginare l’amnesia emotiva.

Elena Guidolin (Vicenza 1985), laureata in DAMS Arte, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bologna (Linguaggi del Fumetto). Segnalata al concorso Perdersi a… promosso da Flashfumetto (Bologna), è vincitrice del concorso Reality Draws 2012 e ha pubblicato, tra gli altri, con IFIX Studio e Lo Straniero. Collabora attualmente con il portale di informazione a fumetti Graphic News. È uscito da poco per BeccoGiallo il suo primo libro, “I segni addosso”, scritto da Andrea Antonazzo, da un'idea di Renato Sasdelli, curato da Studio RAM. Vive e lavora a Bologna.

Come Svanire Completamente di Alessandro Baronciani

Lun, 12/12/2016 - 10:09

Alberto Sebastiani incontra l'autore

Alla fine dell'incontro Alessandro Baronciani dedica le copie del cofanetto.

Come Svanire Completamente è una storia a fumetti fatta a pezzi e messa in una scatola e – come dice il titolo – è da completare a mente. Non è un giallo. È una storia d’amore tra onde, internet, libri di geografia, mare grigio e un ragazzo innamorato di una ragazza il cui desiderio è soltanto quello di scomparire completamente.

Alessandro Baronciani è fumettista, illustratore, art director, grafico e musicista. Classe 1974, pesarese di nascita ma milanese d'adozione, ha pubblicato per “La Repubblica XL” e “Rumore Magazine”. Cantante e musicista punk con il gruppo “Altro”, ha dato vita al progetto darkwave “Tante Anna”.

#Domenicalmuseo

Ven, 12/09/2016 - 16:07

ogni prima domenica del mese ingresso gratuito alle collezioni permanenti

A Bologna, domenica 1° gennaio 2017 come ogni prima domenica del mese è possibile visitare gratuitamente la Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande (dalle 13 alle 19.00) e le collezioni permanenti dei musei che fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei.
I
l 1° gennaio sono aperti:

AREA ARTE ANTICA

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4 - tel. 051 2193930 - 2193916
1° gennaio h 10-18.

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 - tel. 051 2193998
1° gennaio h 10-18

AREA ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14 - tel. 051 6496611
1° gennaio h 10-18

AREA ARCHEOLOGIA

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2 - tel. 051 2757211
1° gennaio h 10-18

Malandrino & Veronica Story

Ven, 12/09/2016 - 12:36

una postina, Bologna, Lucio Dalla, le sue canzoni

In poco meno di due ore gli oltre trent’anni di carriera del duo, in un viaggio dalla gavetta del teatro di strada alla tv grazie a personaggi entrati nell’immaginario. Un ritratto fatto pensando a chi quella storia l’ha vissuta ma anche a chi non l’ha mai conosciuta ed è pronto a fare la sua bella scoperta

Dalle prime apparizioni in TV, fino all’evoluzione di personaggi entrati nell’immaginario come i due mafiosi Vito e Santino Caruzzelli o Padre Buozzi e Marcolino.

Tra un video e l’altro, i due ripercorrono la loro carriera dando vita ai momenti più belli e particolari della loro storia passando da un genere all’altro in un crescendo entusiasmante. Tutti i ricordi, infatti, si trasformano in quadri esilaranti e suggestivi, con una particolare attenzione a quella che è una specialità di Malandrino e Veronica: il coinvolgimento del pubblico, come nel caso di “Drogheria spettatori” o nel concerto finale per “Pubblico e sacchetto da spesa”.

Sono tante le cose, così particolari e diverse, che non possono non divertire anche chi non ha mai saputo niente di loro. Anzi è proprio a questo tipo di pubblico che si rivolge lo spettacolo sicuro di conquistarlo con quel senso piacevole di bella scoperta.

Il mago di Oz 3D

Ven, 12/09/2016 - 12:30

(USA/1939) di Victor Fleming (101'). Fantastico. Dai 6 anni in su

Una favola musical che trova la sua ragion d'essere in un'immortale canzone, Over the Rainbow, e in una voce che s'impenna limpida sulla soglia estrema dell'infanzia. Un film di fondazione dell'immaginario americano: "Non ebbe gran successo all'uscita. Ci vollero vent'anni per recuperare i costi. Ma poi finì per essere trasmesso così spesso in televisione che l'America si ritrovò ipnotizzata a fissare uno strano riflesso di sé" (Peter von Bagh). Judy Garland s'aggira inquieta nella terra di nessuno che precede l'adolescenza, finché un tornado la solleva in volo dal grigio Kansas e la trasporta oltre l'arcobaleno. Lo schermo s'accende di colori e forme ai bordi dell'allucinazione, le immagini si compongono in allegorie, le scarpette rosse schiacciano streghe cattive come Eva la testa del serpente. La morale che tanto dispiacque a Salman Rushdie, "nessun posto è bello come casa mia", avrebbe dominato almeno due decenni successivi di cinema americano. Il film viene presentato anche nella versione 3D, che naturalmente nel 1939 non esisteva: è uno spettacolare esperimento di ‘reinvenzione' realizzato dalla Warner nel 2014, lavorando fotogramma per fotogramma una scansione ottenuta a partire dal negativo originale Technicolor. (pcris)

Fantastico. Dai 6 anni in su

THISVERYMOMENT

Ven, 12/09/2016 - 11:44

momento conclusivo di Hello Stranger

THISVERYMOMENT è il momento conclusivo di Hello Strangeril progetto speciale che la città di Bologna ha dedicato a Motus in occasione dei 25 anni di attività. 
Assecondando l’irremovibile predilezione per i margini, Motus ha deciso di con-chiudere questo lungo progetto speciale in un luogo stra-ordinario, che richiede un cammino, uno spostamento.

Dopo i tanti eventi ospitati dai teatri e nelle varie istituzioni culturali della città, la compagnia riminese ha deciso di situare questo ultimo accadimento in un luogo fuori le mura di Bologna, all’aperto e al freddo.

Motus ha individuato questo luogo in Ai 300 Scalini al Parco San Pellegrino, spazio in gestione all’Associazione Teatro dei Mignoli attraverso un patto di collaborazione con il Quartiere Porto - Saragozza Comune di Bologna.

In questo preciso momento Motus ha bisogno di aria che punge e del calore del fuoco, ma nulla di bucolico: si tratta di voler espandere una durata, come passaggio-veglia-transizione, respirando e guardando la città dall’alto. Pensare. Bere. Osservare. Ascoltare musica e forse ballare.
E condividere questa esperienza con tutti coloro che vorranno partecipare.

THISVERYMOMENT È SOLO IL MOMENTO PER IL MOMENTO NEL MOMENTO.

Questa inafferrabilità sarà esposta in una caotica installazione fotografica con 10000 piccole stampe di immagini (in copia unica) tratte dall’archivio dei 25 anni di Motus (foto di scena e viaggi) da disperdere fra i partecipanti, sino a esaurimento.

Un addio ai 10000 momenti vissuti e riprodotti su carta, da cui Motus si separa scegliendo la formula del dono/souvenir-feticistico che ognuno potrà mettersi in tasca e portare altrove. Una ulteriore esplosione del loro esserci… e preludio alla presentazione del libro fotografico Hello Stranger, pubblicato da Damiani, posticipata a fine gennaio, durante ART CITY Bologna in occasione di Arte Fiera 2017.

L’appuntamento è dalle ore 16 del 18 dicembre in poi Ai 300 scalini, al Parco San Pellegrino in Via di Casaglia 37 dove c’è una grande serra bianca che l’Associazione dei Mignoli rende disponibile a sostegno dell’iniziativa. Un luogo spartano ma bellissimo con un forno attivo in cui sarà possibile portare impasti per cuocere pane e pizza, assaporare alcuni prodotti tipici dell’appennino (zuppe, tigelle e vino del territorio) e ascoltare musica con special-selection di Silvia Calderoni, Trinity, Alos & RYF, Play Girls from Caracas…. e altri guest!

Grazie alla collaborazione di Associazione Teatro dei Mignoli che ha in gestione lo spazio Ai 300 scalini attraverso un patto di collaborazione con il Quartiere Porto - Saragozza Comune di Bologna e a Xing per il suggerimento sulla location.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Si consiglia:
> di indossare scarpe comode da trekking/passeggio
> di portare una pila o sorgente luminosa
> di salire a piedi

Come raggiungere Ai 300 scalini:
> a piedi (autobus N° 20 fermata Villa Spada + 20 minuti a piedi in salita su via di Casaglia , fino al numero 37)
> con l’auto: parcheggio libero lungo la strada all’accesso pedonale dei 300 scalini e parcheggio interno per numero limitato di auto.

INFO (dalle 14:00 alle 20:00)
tel 3383802652 Mirco
tel 3393968819 Debora

In caso di maltempo, l’evento verrà rimandato a data da destinarsi

Corpo - Rituale - Performance

Ven, 12/09/2016 - 10:19

riflessioni sul corpo, tra rituali ancestrali e arte della performance: il corpo come elemento di comunicazione

Incontro dedicato al tema Corpo - Rituale - Performance, con la proiezione del film documentario Diventare donne a Okrika, di Elisa Mereghetti e Judith Gleason, sui rituali di iniziazione femminile nel Delta del Niger, e la proiezione di due estratti del lavoro di Mona Lisa Tina sul linguaggio del Corpo e le espressioni identitarie oltre il genere: L'Albero delle bugie e Centrum Naturae (in collaborazione con Giovanni Gaggia).

Partecipano Elisa Mereghetti, regista, Mona Lisa Tina, artista visiva e performer, Cristiana Natali, antropologa della danza e Marinella Muru, storica del corpo.

L'evento fa parte della rassegna Il documentario diffuso a cura di Ethnos, Associazione D.E-R, EPS Factory.

Before the Flood - Punto di non ritorno

Ven, 12/09/2016 - 10:13

(USA, 2016, 96') di Fisher Stevens 

Film prodotto da Leonardo di Caprio che fa parte della rassegna Resilienze - organizzata da Kilowatt e COSPE onlus, in collaborazione con Associazione Tecla, all'interno del progetto LADDER "Visioni Fuori Luogo" - per riflettere sul tema dei cambiamenti climatici attraverso cinema e cibo.

Cattivi e primitivi

Ven, 12/09/2016 - 09:24

Il movimento No Tav tra discorso pubblico, controllo e pratiche di sottrazione, un libro di Alessandro Senaldi

Alessandro Senaldi (PhD. in Filosofia del Diritto - Università di Genova) ne discute con Niccolò Cuppini (Redazione di Infoaut Bologna) e Alvise Sbraccia (Ricercatore di Sociologia della Devianza e del Mutamento Sociale - Università di Bologna)

Cosa si cela dietro l'immaginario che i media veicolano quando parlano di black bloc, terroristi e ragazzi dei centri sociali? Quali effetti produce su un territorio e sulla vita delle persone la violenza poliziesca? Attraverso il metodo etnografico, con un approccio che ibrida diverse discipline e le proprie conoscenze ed esperienze da militante, in questo suo lavoro Senaldi prova a squarciare il velo che avvolge l'attivismo politico, sia per quel che riguarda i suoi livelli organizzativi, le cornici teoriche e motivazionali e i sistemi di valori che esso incoraggia, sia per quel che riguarda le risposte istituzionali di cui i movimenti sono obiettivo.

Alessandro Senaldi è ricercatore indipendente nel campo della sociologia della devianza e del mutamento sociale, nonché attivista di uno storico centro sociale bolognese. Ha conseguito una laurea in giurisprudenza presso l'Università di Bologna e un master in criminologia critica presso l'Università di Padova. Tuttora è impegnato nello studio criminologico dei movimenti sociali.

Ayotzinapa due anni dopo

Gio, 12/08/2016 - 16:37

poesie per non dimenticare

Presentazione del libro: 43 poeti per Ayotzinapa. Voci per il Messico e i suoi desaparecidos (Arcoiris, 2016)

Intervengono:
Giovanni Gentile Marchetti, Università di Bologna
Lucia Cupertino, antropologa culturale, poeta e curatrice del libro
Victor Moreno, educatore messicano
Videotestimonianze dal Messico (Fabrizio Lorusso, giornalista, Fancesca Gargallo, scrittrice e altri)

Ayotzinapa rappresenta un punto di non ritorno all’interno della storia delle violenze in Messico. Il plurale è d’obbligo. Quei 43 giovani studenti della scuola “Raúl Isidro Burgos” scomparsi nella notte tra il 26 e il 27 settembre 2014 sono solo una frazione dei desaparecidos, morti, feriti fisicamente e psicologicamente.

Con l’acquisto del libro si sostengono direttamente le famiglie della Normale Rurale di Ayotzinapa

Pagine