Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 54 min 49 sec fa

Pompei Intra Extra

Gio, 03/09/2017 - 12:22

mostra fotografica

Attraverso le fotografie di Pierluigi Giorgi, l’esposizione - promossa dall’Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione Carisbo e in accordo con la Soprintendenza di Pompei - svela un racconto che si snoda per punti di vista, tanto interni all’area archeologica che esterni e aperti al territorio circostante.

Il fascino millenario dell’antica città, il lavoro qualificato degli archeologi e, oltre i confini delle rovine, i luoghi e le persone della moderna quotidianità. La mostra nasce per raccontare il lavoro portato avanti dall’Alma Mater nell’ambito del Piano della Conoscenza di Pompei, progetto innovativo di analisi e documentazione di tutta la città antica, avviato nel 2015 all’interno del Grande Progetto Pompei, diretto dalla Soprintendenza e finanziato con fondi europei e nazionali. Un’occasione eccezionale di lavoro e di ricerca per tanti giovani ricercatori, oltre che un’importante esperienza formativa sul campo.

Le foto in mostra sono di Pierluigi Giorgi, fotografo esperto di reportage e sensibile al tema del paesaggio antico e moderno. Con i suoi scatti, Giorgi costruisce un racconto che si snoda per punti di vista, tanto interni all’area archeologica che esterni e aperti al territorio circostante. I ritratti di alcuni dei giovani protagonisti, sottoposti artificialmente al degrado del tempo che affligge le strutture archeologiche, concludono la raccolta di immagini, a cui segue un filmato prodotto per l’occasione dal FrameLab Alma Mater.

Il nostro Appennino, la sua gente e il territorio

Gio, 03/09/2017 - 12:13

Il dibattito tra Ottocento e Novecento | Le conferenze dell'Unione Bolognese Naturalisti

Conferenza in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo e il Dipartimento BiGeA dell'Università di Bologna. Interviene il Prof. Alberto Malfitano.

Bologna: città di canali

Gio, 03/09/2017 - 12:00

Le conferenze dell'Unione Bolognese Naturalisti

Conferenza in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo e il Dipartimento BiGeA dell'Università di Bologna. Interviene il prof. Ing. Pierluigi Bottino.

Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna

Gio, 03/09/2017 - 11:21

presentazione del libro di Anna Bellavitis, a cura di Tiziana Lazzari

Partecipano Isabelle Chabot e Lucia Ferrante
sarà presente l'autrice

Secret Concert

Gio, 03/09/2017 - 11:06

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Dal vivo un’importante band italiana con un concerto unico pensato per la rassegna.

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Rancore

Gio, 03/09/2017 - 11:03

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Una delle voci più originali della vivace scena dell’hip hop italiano, Rancore, vero nome Tarek Iurcich, esordisce nel 2004 a soli 14 anni. Finalista e vincitore di tante competizioni di freestyle da Da Bomb a Tecniche Perfette, ha collaborato con rapper come Marracash e Dargen. Ad ArtRockMuseum porta le canzoni del disco SeguiMe/Remind, rilettura del suo primo lavoro, pubblicato nel 2006. Per l’occasione il rapper ha creato un live show con la GusBumpsOrquestra, formazione che usa, al posto delle basi elettroniche, violino, flauto traverso, pianoforte e percussioni autocostruite.

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Amerigo Verardi

Gio, 03/09/2017 - 11:00

rock psichedelico italiano degli anni 80 | ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Amerigo Verardi è stato uno dei protagonisti dell’ondata del rock psichedelico italiano degli anni 80. Visionario e lisergico, ha continuato a comporre canzoni che offrono visioni dai colori tenui, sognanti, alternando il suo lavoro di musicista a quello di produttore, ad esempio per i Baustelle. E’ appena uscito l’album, doppio, che segna il suo ritorno sulle scene, Hippie Dixit, che presenta ad ArtRockMuseum.

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Giorgio Poi

Gio, 03/09/2017 - 10:54

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Giorgio Poi arriva a d ArtRockMuseum per eseguire dal vivo alcuni brani di Fa Niente, il suo esordio come solista. Nove brani in cui le parole accompagnano l’ascoltatore in un immaginario privato, abitato da melodie fluttuanti e dirompenti. Romano di adozione, Giorgio Poi appena ventenne si trasferisce a Londra, dove si diploma in chitarra jazz alla Guildhall School Of Music And Drama. Nel frattempo dà vita ai Vadoinmessico, con i quali pubblica il fortunatissimo album Archaeology Of The Future che li lancia in un tour che toccherà tutta l’Europa e anche gli States. Dal 2013 vive tra Londra e Berlino, guardando all’Italia da lontano, e subendo il fascino con cui la distanza la impreziosisce. Così inizia a scrivere alcuni brani in italiano. Ne viene fuori un disco di canzoni d’amore personali, malinconiche e psichedeliche, uscito per Bomba Dischi

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Edda

Gio, 03/09/2017 - 10:45

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Ancora una presentazione di un nuovo disco ad ArtRockMuseum. Edda porterà infatti le canzoni dell’album, appena uscito, Graziosa utopia, un disco maturo, forte e disperato, denso di suggestioni, spiritualità, provocazioni e amore incondizionato. Graziosa Utopia è il titolo del disco, ma non esiste alcuna canzone con quel nome: è il concetto che lega le note con le parole, la sintesi perfetta del percorso interiore che ha portato la nascita delle canzoni. Le melodie, talvolta corrotte da brusche e geniali intuizioni musicali, s’intrecciano con raffinate e suggestive scelte armoniche. Non è un disco aggressivo e nemmeno un disco di protesta. Edda ha fatto pace con se stesso e dialoga con i suoi demoni con insospettabile leggerezza, dispensando immagini e sensazioni di rara forza e indiscutibile serenità.

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Neapolitan Power

Gio, 03/09/2017 - 10:07

band di musicisti di Pino Daniele

Le sonorità di Tony Esposito, Joe Amoruso e Rino Zurzolo che, assieme a Tullio de Piscopo e James Senese, hanno creato e condiviso quella musica napoletana innovativa - il cosidetto "Neapolitan Power" - che faceva capo a Pino Daniele, spazieranno fino ad arrivare al jazz-rock contaminato del chitarrista Antonio Onorato. Con l'eclettico Mario De Paola alla batteria, la band propone un progetto musicale che, oltre a omaggiare il grande Pino, tende a una vera e propria "World Music" partenopea. 

Tre giusti di Nikolaj Leskov

Gio, 03/09/2017 - 09:58

letture di Paolo Nori 

martedì 21 marzo
L’angelo sigillato (prima parte)

martedì 28 marzo
L’angelo sigillato (seconda parte)

martedì 4 aprile
L’angelo sigillato (terza parte)
A proposito della sonata a Kreutzer

martedì 11 aprile 
L’uomo di sentinella

Tre giusti è un’antologia, tradotta da Paolo Nori e pubblicata nel 2015 da Marcos y Marcos, che contiene tre racconti di Nikolaj Leskov; di lui Walter Benjamin ha scritto: “Leskov ci ha lasciato tutta una serie di racconti leggendari, al cui centro è la gura del giusto: raramen- te un asceta, quasi sempre un uomo semplice e attivo, che diventa santo, a quanto pare, nel modo più naturale del mondo”.

L’uomo nero. Stereotipi maschili raccontati dalle donne

Gio, 03/09/2017 - 09:52

un libro di Cira Santoro (Caracò ed.)

Attenzione che arriva l’Uomo Nero. In alternativa il Babau, il Vecchio col sacco, El Coco o Boogeyman.. declinato al maschile. Tendenzialmente oscuro, talvolta antropomorfo, capace di fare paura, se va bene rapisce la vittima per un anno intero, se va male la tiene in scacco tutto il resto dei suoi giorni. Un’antologia di sei racconti, curata e introdotta da Elisabetta Bucciarelli e a firma di sei autrici (Giacomelli, Mearini, Santoro, Scardovelli, Stefinlongo e Zagaria) dedicata al maschio cattivo, non per forza violento in maniera evidente, piuttosto quell’essere umano che non è mai abbastanza, che non è all’altezza, che non si concede, che non si fa carico, che non si prende cura, che non si mette in gioco nella coppia, che non è maschio a sufficienza, in sintesi non è conforme a ciò che vorremmo che fosse.

Opera. Storia, teatro, regia

Gio, 03/09/2017 - 09:50

 (vol 1. Il Seicento e vol 2. Il Settecento) di Elvio Giudici (il Saggiatore) | Sinfonia di pagine

Interviene con l’autore Andrea Estero.

Due volumi dedicati al mondo dell’opera e alla sua storia, fatta attraverso il susseguirsi delle sue rappresentazioni.

Il corpo della traduzione

Gio, 03/09/2017 - 09:48

A proposito del Manuale del traduttore di Barbara Ivancic (Editrice Bibliografica)

Quale rapporto instaura il traduttore con il testo su cui lavora? Quale atteggiamento deve tenere? Che ruolo giocano la sensibilità linguistica e la creatività in una professione così delicata?
Il “Manuale del traduttore” propone una riflessione sull’arte di tradurre e sulla didattica della traduzione, ponendo l’accento sulla persona del traduttore e sul ruolo dell’empatia e della corporeità nel processo traduttivo. L’autrice lo presenta nell’ambito degli incontri Idear – Incontri Dipartimentali su Esperienze di Attività di Ricerca.

I libri si possono acquistare presso la libreria Trame.

Incontro con Paola Bassani

Gio, 03/09/2017 - 09:45

per la presentazione del suo libro “Se avessi una piccola casa mia. Giorgio Bassani, il racconto di una figlia (La Nave di Teseo) a cura di Massimo Raffaelli

 Ne parla con l’autrice Marco Antonio Bazzocchi.

In occasione del centenario della nascita di Giorgio Bassani, uno degli scrittori più importanti per la letteratura italiana contemporanea, il racconto della figlia Paola. Una storia di famiglia, un racconto emozionante, intimo e delicato, arricchito da un inserto iconografico con fotografie inedite dall’archivio di famiglia e lettere autografe. In dialogo con Massimo Raffaelli, docente e critico letterario, Paola Bassani, storica dell’arte e Presidente della Fondazione Bassani, compone con schiettezza, calore ed emozione, un ritratto sfaccettato e inedito di un padre tanto amato e tanto imponente. Dal racconto delle vicissitudini famigliari alle passioni sportive, dall’amore per lo studio e l’insegnamento ai rapporti preziosi con gli amici di una vita (Pasolini, Dessì Levi, Gnudi etc), dalle storie d’amore controverse all’impegno civile e politico, questo libro ripercorre i momenti fondamentali nel percorso dell’autore del Giardino dei Finzi Contini, intrecciando costantemente vita e letteratura, romanzo e realtà, grazie anche a un apparato iconografico con fotografie inedite e lettere autografe.

Per quattro angoli di niente + Le scatole nere dei colori

Gio, 03/09/2017 - 09:44

Narrazioni Polisensoriali

STORIE PER TUTTI è una rassegna di letture ad alta voce accessibili per bambini dai 3 agli 8 anni.

Durante le letture si affiancano alla classica lettura ad alta voce altre modalità di comunicazione come la LIS, il linguaggio in simboli (CAA), le narrazioni polisensoriali, in modo da poter permettere a tutti i bambini, italiani e stranieri, con disabilità o difficoltà ecc, di poter "godere" delle storie ad alta voce.

La partecipazione agli incontri è gratuita e non occorre prenotarsi.

Dente

Mer, 03/08/2017 - 14:04

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Giuseppe Peveri, in arte Dente, nasce a Fidenza (PR) nel 1976. Poco più che adolescente inizia a suonare in varie rock band sino a quando nel 2006 esordisce come solista. E’ uno dei più apprezzati cantautori italiani, con un pubblico molto ampio, che ama il suo personalissimo pop dai tratti essenziali e ricercati. Il suo ultimo album, che presenta ad ArtRockMuseum, è Canzoni per metà.

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Saluti da Saturno

Mer, 03/08/2017 - 14:03

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Saluti da Saturno sono una delle declinazioni sonore di Mirco Mariani, pluristrumentista, curatore di un laboratorio studio di registrazione dove conserva (e utilizza) meraviglie sonore elettroniche, analogiche e vintage. Chitarrista e ‘direttore d’orchestra’ con Vinicio Capossella, mente di Extraliscio, misto di chitarre punk e melodie liscio, porta ad ArtRockMuseum, in anteprima, i brani del nuovo album di Saluti da Saturno.

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Angela Baraldi

Mer, 03/08/2017 - 14:02

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

La cantante bolognese, ospite nella passata edizione di ArtRockMuseum, si esibirà anche quest’anno con i brani del nuovo album, Tornano Sempre. Il disco è frutto di improvvisazioni a microfono aperto, Angela con la Telecaster in mano o seduta dietro il piano elettrico, Stewie a stendere tappeti di chitarre o tastiere, Giorgio a storcere le dita sulla Les Paul, Vittoria a tenere insieme tutto con un groove rotondissimo e rotolante. Ne esce un’improvvisazione lunghissima, decadente e morbosa, alla Lou Reed, a cui segue la stesura dei testi e l’individuazione dei dieci brani che compongono il disco. Dieci canzoni che raccontando di eroi dimenticati, di angoli trascurati, di figure fantastiche e reali e di storie finite male. Quelle d’amore e quelle di strada. Canzoni intimamente crudeli. Canzoni di guerra interiore e collettiva.

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

Fast Animals Slow Kids

Mer, 03/08/2017 - 13:52

ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli

La band rock torna a Bologna con le canzoni del nuovo album, Forse non è la felicità.

Secondo concerto della terza edizione della rassegna musicale ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo Pepoli.

Pagine