incontro
Incontro con le guide del Parco Umberto Pampolini, Gloriana Roveri e Mariangela Masotti e la sopravvissuta all'eccidio Anna Rosa Nannetti.
mostra di Mauro Bellei | Oggetto libro
Alfabeti, numeri, segni e storie. Ovvero: quattro libri, quattro video e sedici opere intorno a un quadrifoglio.
La fortuna è qualcosa di astratto, ma al di “sopra” di essa, partendo da quell’astrazione, è possibile realizzare un progetto che si sviluppa con la chiarezza di un tronco di un albero nato dal caotico e astratto ramificarsi delle sue radici. Quattro sono gli elementi naturali, i venti principali o i punti cardinali, e quarta è anche la fogliolina del quadrifoglio, quella che dovrebbe portare fortuna. Da quella fogliolina è nata l’idea di allestire questa mostra. Ma qui il quadrifoglio si trasforma diventando rapidamente un segno che si rimette in gioco, come se quel “Reuccio” portafortuna si togliesse la magica corona per andare a braccetto con razionalità e immaginazione.
Le opere in mostra si affiancano all’ultimo lavoro di Bellei, “La fantasia porta fortuna” (Occhiolino, 2017), un libro rivolto a bambini e adulti che stimola a costruire la propria fortuna senza aspettare che caschi dall’alto come nel lotto, ma semplicemente osservando un quadrifoglio.
Orari: 31 marzo > 2 aprile h 16.30 - 19.30;
3 > 6 aprile h 16.30 - 21.30; 7 > 19 aprile h 16.30 - 19.30. Per appuntamenti in altri orari: 3489325473 oppure 3479460110
presentazione del libro di Katia Brentani (Damster, 2014)
Presentazione del libro di Katia Brentani Tu cucinale se vuoi... emozioni. I piatti giusti per l'umore giusto... (Damster, 2014), con l'autrice e la pasticcera Alessandra Franci; è prevista una dimostrazione pratica di alcune ricette. Katia Brentani, scrittrice e curatrice editoriale, è nata e vive a Bologna, città alla quale è molto legata. E' responsabile editoriale della Collana “I Quaderni del Loggione”: monografie, che pur prendendo spunto dall’enogastronomia, raccontano con semplicità ed incisività la storia, le tradizioni, le leggende e le tipicità agroalimentari del territorio italiano, in particolare dell’Emilia Romagna.
Secondo appuntamento del ciclo di incontri laboratoriali Letture Salutari, rassegna di incontri sui temi del benessere psico-fisico, della sostenibilità e della sana alimentazione.
(Italia/2016) di Cristiano Governa e Riccardo Marchesini (57')
Proiezione di brani del documentario Bambini si diventa. Gli anni che contano diretto da Riccardo Marchesini. Interviene Adriana Lodi.
È un iniziativa di Biblioteca Salaborsa e BiblioBologna, associazione a supporto delle biblioteche, che fa parte del ciclo I Pomeriggi di Bibliobologna: incontri gratuiti per promuovere la cultura delle idee, dell'innovazione, dell'integrazione e del sostegno sociale, con uno sguardo alle tradizioni e alla storia. Gli incontri sono a ingresso gratuito.
presentazione del libro a cura di Grabriella Kuruvilla
Saranno presenti Otto Gabos, Loriano Macchiavelli, Gabriella Kuruvilla, Valerio Monteventi, modera Eugenio Fallarino, scrittore. Dodici scrittori indagano e descrivono le tante anime e sfaccettature della nostra città, ognuno con il proprio stile e punto di vista, dando voce a residenti, universitari, turisti, clochard e migranti, attraverso racconti ambientati nel passato, nel presente ma anche in un immaginario futuro.
Marzo 1842: lo Stabat Mater di Rossini all’Archiginnasio. Incontro promosso in occasione del 175° anniversario dell’esecuzione dell'opera di Rossini.
Saluto introduttivo dell'Assessora alla cultura Bruna Gambarelli, interventi di Alida Caramagno, Gioacchino Rossini e l’esecuzione dello Stabat Mater nelle carte dell’archivio Minghetti dell’Archiginnasio e Rita Zoppellari, Documenti per la storia dello spettacolo a Bologna nella biblioteca digitale dell'Archiginnasio. A seguire presentazione del volume di Adriano Bacchi Lazzari, Giuliano Musi, Bologna all'opera. Le voci più prestigiose nate sotto le due torri dal 1600 al 1980 (Bologna, Minerva, 2016) con interventi di: Piero Mioli, Adriano Bacchi Lazzari, Giuliano Musi.
La Biblioteca dell'Arhciginnasio ricorda l'anniversario del grande evento che ospitò 175 anni fa e che, oltre a dare il nome ad una delle sue più celebri Sale, è profondamente impresso nella memoria della città. L'esecuzione dello Stabat Mater di Rossini che si tenne, per la prima volta in Italia (la seconda in assoluto), il 18, 19 e 20 marzo 1842. In quei giorni autorità cittadine e popolo furono travolte da una vera e propria "febbre dello Stabat Mater": si trattava di un evento di portata internazionale e per organizzarlo era stata istituita una commissione presieduta da una grande personalità bolognese: Marco Minghetti. Rossini, che in quegli anni viveva a Bologna, aveva accettato di fare eseguire la sua opera a condizione che il ricavato della vendita dei biglietti fosse destinato in beneficienza e, pur non volendo dirigere personalmente, si assunse comunque l'onere di sovrintendere e di selezionare gli artisti e la direzione che affidò a Gaetano Donizetti. L'organico era numeroso: 63 musicisti, 87 elementi del coro e quattro solisti. L'Archiginnasio, che in quel periodo era interessato dai lavori che lo avrebbero trasformato in sede della Biblioteca municipale, era addobbato a festa e illuminato da candelabri e lampadari. Fu un successo strepitoso raccontato dai giornali di tutta Europa. Per celebrarlo nel 1869, su proposta di Quirico Filopanti, il Consiglio Comunale deliberò l'apposizione sulle pareti della grande aula, della lapide che ancora oggi i visitatori della Sala dello Stabat Mater possono leggere. Nell'archivio di Marco Minghetti, conservato fra i fondi speciali dell'Archiginnasio, è presente un fascicolo di documenti riferiti ai lavori della commissione incaricata di soprintendere all'esecuzione, questo e altri documenti sono ora in rete sul sito dell'Archiginnasio.
Il libro Bologna all'opera è una storia musicale di Bologna che si snoda seguendo le carriere dei cantanti lirici nati tra il 1600 e il 1900 e quelle dei musicisti, direttori d'orchestra, maestri di canto, con un piccolo accenno ai luoghi (teatri, accademie, conservatori, circoli) in cui generazioni di melomani hanno gioito e pianto ascoltando le opere cantate dai loro beniamini. La musica classica e lirica sotto le Due Torri hanno tradizioni secolari e grazie all'opera di personaggi come Giovanni Battista Martini hanno sempre goduto di particolare vitalità e rilevanza internazionale, creandovi una vera propria scuola, paragonabile a quella napoletana. La lirica, da sempre molto amata in Emilia, ha avuto come punto di riferimento il Conservatorio Giovan Battista Martini che, fin dai tempi della sua fondazione, è stato crocevia di fenomeni del canto e della composizione a cominciare da Farinelli, per salire poi a Mozart, a Rossini, alla Colbran, a Gaetano Donizetti e nel secolo scorso a Ottorino Respighi.
live
I Black Ball Boogie tornano al Mercato Sonato per una serata all'insegna del Rock N' Roll e del Boogie Woogie. Sul palco Manuel Goretti (pianoforte), Luciano Amaro (ontrabbasso), Filippo Lambertucci (batteria). A seguire Dj Set.
A cura di Sambo Sound.
sul palco The Royal Stompers Dixieland Band
The Royal Stompers Dixieland Band porterà il pubblico nella New Orleans di inizio del secolo scorso, recuperando le atmosfere dei Mardi Gras e di quella musica accattivante e profonda che percorreva le strade della città.
Simone Copellini - tromba
Luca Cacciatore - clarinetto, sax soprano
Renzo Bertonelli - trombone
Marcello Pugliese - banjoguitar
Andrea Moretti – contrabbasso
Tra un set e l’altro alla consolle Zia Bibi, Vicci e Adamo.
Ingresso e consumazione: 15 € (tessera Arci esclusa)
terza preview del Poverarte festival, che ha come obiettivo la valorizzazione di tutti i movimenti artistici contemporanei.
Alle h19.00 si apriranno le porte con la mostra Invasati, a cura di Serendippo. Partendo dal presupposto che sacra è la vita umana e il rispetto tra le persone,Invasati ironizza sull’iconografia sacra per restituire l’umanità e la sacralità alla vita stessa. Stampe di soggetto sacro sulle quali l‘intervento artistico ne modifica senso e significato. La mostra è visitabile dal 10 marzo al 3 aprile.
h.20.00 "Marì", pièce di teatro danza del Teatro dei Servi Disobbedienti, regia di Federica Amatuccio. "Marì" porta in scena l'oppressione della comunità sull'individuo, la violenza sociale che si riflette sulla vita di ognuno e arriva a sfociare in violenza individuale, subita e inferta, fino allo stupro, all'omicidio. Liberamente ispirata alla canzone di Carmen Consoli “Mio Zio”, la storia prende spunto dalla tragica vita di una bambina, Marì, molestata dallo Zio fin dall’infanzia, circondata da un ambiente omertoso e ostile che la giudica e la osserva costantemente, con il beneplacito della Madre a cui interessa solo proteggere le convenzioni e il buon nome della famiglia.
h.21:30 "Il Nulla nel Nulla" live di Leva, il primo progetto solista di Leonardo Cannatella. Un progetto esclusivamente chitarristico che si nutre di una viscerale passione per la ricerca sonora. I rumori si muovono con ripetizioni costanti creando un flusso sonoro avvolgente. Sonorità che sottolineano distanze, spazi infiniti dove una preziosa lanterna illumina poco a poco tutto quello che l’oscurità divora e inghiotte nella sua stessa ombra.
h.22:30 "La Cosmètique", spettacolo teatrale di Teatro Ebasko, regia di Simone Bevilacqua.
Un pensiero nascosto, può diventare reale? Quanto è profondo l’universo di un individuo? Come si influenzano causa ed effetto? Se un pensiero è intimo, chi o cosa definisce la sua moralità? "La Cosmétique" è una scatola cosmica di situazioni, numeri e sentimenti. L’atmosfera onirica è fatta di incontri fra macro e micro cosmo; è un miscuglio intimo di ricordi, sensazioni, persone, avvenimenti. Liberamente ispirato al romanzo Cosmetica del nemico di Amélie Nothomb. Riadattamento teatrale di L.B. Testa.
h.23:30 live Mr Everett, spettacolo di musica elettronica mista a cyborg performance.
Mr Everett è un non-personaggio, un’identità collettiva che nasce dall’unione di tre animali e un cyborg. Il cyborg Rupert proviene da un universo non ben precisato, un orizzonte immaginario al confine tra realtà e fumetto. Il progetto, ibrido per vocazione, porta avanti la narrazione del suo viaggio sulla terra, “scortato” e a volte impaurito dall’imponenza sonora di Mr. Wolf e Mr. Bear, sue controparti animali. Mr. Owl è invece la voce umana di Rupert, la sua vera e propria controfigura in carne e ossa, il suo doppio/doppelganger con cui è in costante dialogo.
A seguire Dj set
- Kodama (electro/darkfunky)
- Toni il Djsauro (trashcore)
- djpompelmo (afrobeat/disco/80s)
Numero di posti limitati per gli spettacoli teatrali. È consigliata la prenotazione all'email teatro.poverarte@gmail.com o telefonando al +39 331 5281130
concerto
Reda Zine - voce e guembrì
Fabrizio Puglisi - piano
Synth Arp Odyssey - percussioni e voce
Danilo Mineo - percussioni e voce
Special guest Sabir Mateen - sax e flauto
La musica Gnawa è il suono basso e caldo del Guembri, strumento tradizionale a tre corde testimone di una cultura musicale legata alla trance, al sufismo ed ad antichi culti di possessione. Guidato da Reda Zine, originario di Casablanca, il progetto ‘Fawda’ naviga tra repertorio sacro e profano, testimoniando un incontro inedito tra tradizione e innovazione che attinge alle sonorità della musica marocchina, dell’elettronica e del jazz contemporaneo da Sun Ra a Coltrane.
Sabir Mateen, sassofonista afroamericano, ha collaborato o inciso con musicisti come Cecil Taylor, Sunny Murray, William Parker, Alan Silva, Butch and Wilber Morris, Raphe Malik, Steve Swell, Roy Campbell, Jr. Matthew Shipp, Marc Edwards, Jemeel Moondoc, William Hooker, Henry Grimes, Rashid Bakr, Hamid Drake e Daniel Carter.
presentazione dell'antologia di poesia
Introduce Silvia Albertazzi. Saranno presenti: Leila Falà, curatrice, Donatella Franchi, artista, Patrizia Dughero, editrice e le autrici Paola Elia Cimatti, Zara Finzi, Serenella Gatti Linares, Loredana Magazzeni, Alessandra Vignoli, Vannia Virgili, Anna Zoli, Giovanna Zunica
Che cos’è la creatività femminile? Quale nodo è al fondo originario del nostro scrivere o creare arte? Qual è il rapporto fra l’oscurità dentro di noi e la luce della creazione?
Alla ricerca di risposte a queste domande abbiamo intrecciato poesia, esperienza e saperi femminili, a partire dal n. 35 della Rivista di Psicologia Analitica, diretta da Pina Galeazzi e Daniela Palliccia, Dare corpo, prendere corpo: donne che creano.
pensieri e riflessioni intorno alla ricerca e all'insegnamento di Anna Rossi-Doria
Seminario a più voci con Annabella Gioia, Valentina Greco, Elda Guerra, Simona Lembi, Francesca Sofia, Mariuccia Salvati, Stefania Voli e chi vorrà aggiungere altri pensieri, altre parole...
Una mostra degli scritti di Anna Rossi-Doria sarà allestita nelle sale della Biblioteca delle donne
presenta “Aida al confine” (Bao Publishing)
Quando Aida si trasferisce a Trieste, città dei nonni materni, si ritrova all'improvviso al centro di misteriosi mutamenti nello scorrere del tempo, e ha così modo di riabbracciare i suoi cari, morti ormai da anni. Con la sua straordinaria capacità di leggere nelle menti dei personaggi, Vanna Vinci dà vita a figure malinconiche, rivelando emozioni ed esperienze in un racconto intenso e suggestivo sospeso tra la vita e la morte. In appendice è presente una sezione di extra inediti a colori.
live con le nuove canzoni dell'album “Pace”
Evento libero e aperto a tutti. Per avere accesso prioritario al firmacopie occorreacquistare il cd nelle Feltrinelli di Bologna e Casalecchio e ritirare il pass. Intervista di Clarissa Martinelli.
presentazione del libro (Autodafé Edizioni) in coversazione con Antonella Beccaria
Licenziata dall’azienda per cui lavora, la trentenne Gioia lascia Palermo, sua città d’elezione, e si trasferisce nel paese di provincia dei defunti genitori. Con un ritmo incalzante, seguendo Gioia in presa diretta, il lettore viene coinvolto nella scoperta del lato oscuro dell’abitudinaria vita di un piccolo centro siciliano in cui il silenzio e la rassegnazione sono muri difficili da scalfire. E, nel contempo, accompagna il faticoso cammino della protagonista, chiamata a rimettere assieme i tasselli della propria esistenza.
Barbara Giangravè è nata a Palermo nel 1982. Laureata in Scienze della Comunicazione, giornalista professionista dal 2006, ha lavorato per agenzie informative, testate giornalistiche online, uffici stampa. È stata insignita nel 2011 del titolo di Inspiring Woman of Italy per gli anni del suo attivismo antimafia. Ha viaggiato in Europa, America e Asia. “Inerti” è il suo primo romanzo.
Antonella Beccaria, giornalista e scrittrice, collabora con testate nazionali e trasmissioni televisive. Insegna nell'area non fiction della Bottega Finzioni, la scuola di scrittura di Carlo Lucarelli, e ha firmato libri su strategia della tensione, terrorismo e criminalità politica.
percorso tra i segreti della scienza cosmetica
Un ciclo di quattro appuntamenti teorici e pratici per conoscere le caratteristiche dei cosmetici e realizzare creme e detergenti da portare a casa.
Obiettivi del percorso: acquisire consapevolezza sul consumo dei prodotti cosmetici di utilizzo quotidiano comprendendone lo stretto legame con la salute e il benessere della pelle, imparare a leggere le etichette dei cosmetici per saperne valutare al meglio la qualità e l'adeguatezza.
Interventi di Stefano Manfredini, Direttore COSMAST Ferrara, Master di II livello in Scienza e Tecnologia Cosmetiche e Silvia Vertuani, Vice Direttore COSMAST, Ricercatore, Docente di Chimica Cosmetica e Cosmeceutica. I laboratori sono a cura dei tutor scientifici di Fondazione Golinelli.
Posti limitati, è necessaria la prenotazione online.
Vocabolario di salvataggio per donne dopo i 40 | presentazione del libro di Lucia Giulia Picchio (Giunti)
L’autrice ne parla con Isa Grassano, giornalista.
Un libro che contiene, parola dopo parola, tutta l'esperienza, le emozioni, gli interrogativi e le soluzioni di una donna che, passati i 40, si rende conto che a cambiare radicalmente nel corso degli anni non è stata solo la sua vita, ma anche le parole che la rappresentano.
Da amica ad amante, da dieta a passioni, da figli a marito, tanto di quello che significavano queste parole è cambiato insieme a noi. Per non parlare di termini come milf o cougar, neologismi arrivati dall'America per designare qualcosa che, almeno anagraficamente, prima di ora non ci corrispondeva.
Un nuovo vocabolario per designare una nuova era della nostra vita.
Scrittrice, blogger e insegnante, Lucia Giulia Picchio nasce a Recanati e vive a Milano con il suo primo grande amore: le parole. Quelle da dire: dalla sua cattedra di lingua e letteratura francese. Quelle da scrivere nei suoi libri (La più magra del reame, Sognando la beauty farm, La dieta dei vip, Obiettivo donna, Forty. Avventure di una quarantenne tra casa e libri, tra realtà e reality) e nelle pagine del suo blog (Forty Planet). E quelle da leggere nei libri e negli scritti degli altri, purché raccontino storie di vita ( possibilmente buona vita) e di gente comune.
Speciale Liszt Lezione / Concerto
con Matteo Rubini e Paolo Molinari
Il pianista Matteo Rubini, tra i fondatori dell’Orchestra Senzaspine, sarà protagonista di 'Classica da Mercato', il ciclo che si tiene tutti i lunedì e mercoledì sera al Mercato Sonato.
Rubini, giovane virtuoso del pianoforte e Paolo Molinari, compositore e contrabbassista dell'orchestra, terranno una lezione/concerto sulla Sonata in Si minore di Franz Liszt, pietra miliare del pianismo romantico. Un’occasione unica per vedere e ascoltare da vicino il lavoro del musicista ungherese e scoprire tutti i retroscena del percorso che porta all' esecuzione.
A cura di Associazione Senzaspine
concerto (pop rock mediterraneo)
Sul palco il pop rock mediterraneo con qualche tocco jazz e una forte impostazione cantautorale dal respiro new acoustic. A cura di Sambo Sound.
h 23: Dj show con i Tromboiardi
Ingresso libero con Tessera Arci
tutela e gestione di habitat associati alle formazioni gessose dell’Emilia-Romagna | convegno
9,00 - Saluti e interventi del Sindaco Virgilio Merola, dell'Assessore regionale all'Ambiente Paola Gazzolo e del Ministro Ambiente Gian Luca Galletti.
Introduzione e presentazione del progetto. Sandro Ceccoli Presidente dell'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale, David Bianco, responsabile del progetto Life Gypsum
LE AZIONI DI CONSERVAZIONE - Moderatore Prof. Paolo Forti
10,00-10,20 Il ruolo degli Speleologi nel progetto Life Gypsum e per la tutela dei fenomeni carsici
dell'Emilia-Romagna - Massimo Ercolani, Presidente Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna
10,20-11,00 La tutela e la riqualificazione delle grotte - Flavio Gaudiello, Paolo Grimandi (GSB-USB) Massimo Ercolani e Baldo Sansavini (Speleo GAM Mezzano) Gian Marco Orlandi (Studio Spada), progettista
11,00-11,20 Il restauro delle Fonti di Poiano nei Gessi Triassici - Alessandra Curotti Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
11,20-11,30 Proteggere le acque, la vegetazione delle rupi e i pipistrelli - David Bianco (Responsabile del progetto)
LE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO - Moderatore Prof. Paolo Forti
12,00-12,15 La qualità degli acquiferi carsici - Prof. Jo De Waele Università di Bologna
12,15-12,30 Le Briofite degli affioramenti gessosi - Prof. Michele Aleffi (Università di Camerino)
12,30-12,45 Le comunità habitat dei gessi dell'Emilia-Romagna - Prof. Giovanna Pezzi (Università di Bologna)
12,45-13,00 Il peculiare habitat delle Fonti di Poiano - Villiam Morelli
13,00-13,20 La chirotterofauna dei geositi carsici gessosi - Antonio Ruggieri, Alessandra Peron gruppo lavoro Gyspum. I rilevamenti a basso impatto dei pipistrelli troglofili, Francesco Grazioli
LE AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE
14,30-14,45 Il Piano di gestione delle aree carsiche gessose - Pierluigi Molducci Studio Verde, Paolo Rigoni Studio Silva
14,45-15,00 Le attività di comunicazione e disseminazione - Monia Cesari, Thea Mondini
15,00-15,15 Proiezione del filmato sul progetto - Francesco Grazioli
PROGETTI ED AZIONI DI TUTELA DEL PATRIMONIO CARSICO E NATURALE
15,15-15,30 Presentazione della candidatura dei principali siti gessosi dell'Emilia-Romagna alla World Heritage List UNESCO - Paolo Forti Università di Bologna
15,30-16,00 The Gypsum Cars of Sorbas (Red Natura 2000): Protection, Management and Environmental Problems - Prof. Josè Maria Calaforra Departimento di Biologia e Geologia Università di Almería, Almería, Spagna
16,00-16,30 Le Aree evaporitiche della Sicilia: i siti di Santa Ninfa e Grotta di Entella - Giulia Casamento Legambiente Sicilia e Vincenza Messana CAI Sicilia
16,30-16,50 La tutela dei pipistrelli di ambienti forestali nel progetto Save The Flayers (LIFE08 NAT/IT/000332) - Gianna Dondini, Simone Vergari
16,50-17,20 Le azioni sel progetto Life “GESTIRE 2020” (LIFE14 IPE/IT/018) Il Piano d'azione per i chirotteri e lo "sportello pipistrelli" della Regione Lombardia. - Martina Spada, Anna Maria Gibellini, Matteo Mauri, Gianluca Cavallari.
La partecipazione al convegno è gratuita.
Per ragioni organizzative è necessario iscriversi entro il giorno alla 15 marzo 2017 scrivendo una mail a natura@enteparchi.bo.it