Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 13 min 15 sec fa

Statuette Presepi Storici della tradizione bolognese

Ven, 12/21/2018 - 09:47

dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

In occasione delle festività natalizie a Casa Saraceni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, ha inaugurato l’esposizione della rara, prestigiosa raccolta di statuette da presepio in terracotta policroma, acquisite dalla Fondazione nel 2007 sul mercato antiquario. Si tratta di statuette realizzate a Bologna nella seconda metà del Settecento e agli inizi dell’Ottocento, celebri nei primi decenni del secolo scorso per essere state illustrate dal grande storico dell’arte Francesco Malaguzzi Valeri cui si devono la fondazione del Museo d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini e importanti incrementi patrimoniali della Pinacoteca Nazionale.

Un cospicuo numero di queste statuette furono esposte nella storica mostra del Settecento bolognese realizzata nel 1935 da Guido Zucchini e da Roberto Longhi in palazzo d’Accursio, che diede origine alle Collezioni Comunali d’Arte. Appartenevano allora alle famiglie bolognesi Baiesi e Zacchia Rondinini e bene rappresentano, ai diversi livelli qualitativi cui corrispondevano differenziati strati sociali di destinazione, la cultura figurativa espressa da artisti quali Filippo Scandellari, Domenico Piò, Clarice Vasini e altri, educati presso la settecentesca Accademia Clementina sull’insegnamento di Giuseppe Maria Mazza e di Angelo Piò e più avanti presso l’Accademia di Belle Arti di istituzione napoleonica. Qui fu attivo in particolare Giacomo De Maria, il primo scultore bolognese a frequentare lo studio romano di Antonio Canova, autore della Madonna con il Bambino.

Tra le caratteristiche presenze popolari che animano il presepio – in cui si muovono pastori, artigiani, contadini, massaie, angeli e zampognari, ma anche animali da cortile e bestie da soma – sono riconoscibili figure peculiari della tradizione bolognese, come il “dormiglione”. Su tutti risaltano i re magi per il lusso sfrenato dei costumi esotici e le superbe cavalcature trattenute per le briglie dai paggi.

Accompagnano le statuette storiche alcuni dipinti e numerose incisioni di soggetto natalizio, dalla Natività del Bambino all’Adorazione dei pastori, dall’Adorazione dei Magi alla Fuga in Egitto. Tra i dipinti spicca la superba tela notturna dell’Adorazione dei Magi di Ercole Graziani, protagonista della pittura bolognese del Settecento.

Orari di apertura:  da martedì a venerdì ore 15-18;  sabato, domenica e festivi (incluso 24, 25, 26 e 31 dicembre 2018 + 1 e 6 gennaio 2019) ore 10-18. Lunedì chiuso
Inaugurazione giovedì 20 dicembre 2018 alle ore 17:00

Scarica il pieghevole della mostra

Prima della biblioteca - incontri in Salaborsa

Ven, 12/21/2018 - 09:24

Incontri gratuiti alla scoperta della storia di Salaborsa da orto botanico a biblioteca

Immagini di repertorio, foto d'epoca, piante catastali: sono solo alcune delle cose che scoprirai.

Un viaggio attraverso la storia del palazzo che nel corso dei secoli è stato orto botanico, cafè chantant, ristorante popolare, campo di basket e molto altro, fino a diventare, nel 2001, la biblioteca che oggi tanti frequentano.

L'appuntamento si svolge in Sala Incontri al primo piano e copre il periodo che va dall'orto botanico di Ulisse Aldrovandi ai giorni nostri.

La partecipazione è gratuita; posti riservati per gli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna. Prenota qui

Gran Ballo Ottocentesco di Capodanno 2019

Gio, 12/20/2018 - 17:37

a cura della Società di Danza

Nel più grande salone storico esistente in Italia, la Società di Danza realizzerà un Gran Ballo Ottocentesco per festeggiare il Nuovo Anno, con la partecipazione dei danzatori della Società di Danza in costume ottocentesco, provenienti da tutta Italia. I danzatori faranno rivivere le affascinanti atmosfere delle feste di società del tempo, danzando quadriglie, valzer, contraddanze, mazurke e polke sulle musiche di grandi compositori italiani e stranieri.

L'accesso al Salone del Podestà per assistere al Gran Ballo di Capodanno è gratuito e sarà consentito a partire dalle ore 15.00, fino all'esaurimento dei posti e/o inizio del Gran Ballo.

Per informazioni: 
Tel. 3471814048 - 3476028526
E-mail: bologna@societadidanza.it

Antonello Venditti live

Gio, 12/20/2018 - 17:07

“Sotto il segno dei pesci” 1978-2018

A grandissima richiesta Antonello Venditti sarà live anche nel 2019 con 7 nuove serate nei più importanti palazzetti italiani, per celebrare i 40 anni di “Sotto il segno dei pesci”, uno degli album più significativi che hanno fatto la storia della musica italiana.

Accompagnato dalla sua band storica, Venditti darà vita a un concerto intergenerazionale, con i brani dell’album “Sotto il segno dei pesci” inseriti al centro di 45 anni di canzoni.

Cristina D'Avena & Gem Boy

Gio, 12/20/2018 - 12:59

Duets Forever - Tutti cantano Cristina è il nuovo album della nostra mitica Cristina D'Avena. Uscito il 23 novembre per la Warner Music, il nuovo album rappresenta il secondo capitolo del fortunato «Duets- Tutti cantano Cristina», il disco che ha debuttato al prima posizione della classifica di vendita ed è stato nella top20 della charts degli album più venduti nel 2017. A interpretare le sigle che hanno fatto sognare intere generazioni ci saranno sedici artisti tra i più amati della musica italiana: Patty Pravo, Fabrizio Moro, Dolcenera, Elisa, Malika Ayane, Elodie, Lo Stato Sociale, Il Volo, The Kolors, Federica Carta, Alessandra Amoroso, Max Pezzali, Le Vibrazioni, Carmen Consoli, Nek e Shade.

Sarà l'occasione per rivederla di nuovo dal vivo sul palco dell'Estragon accompagnata dai Gem Boy.

Apertura porte: ore 20.00
Inizio evento: ore 22.00

Info biglietti e prevendita

Pussy Riot

Gio, 12/20/2018 - 10:04

Riot Day fa tappa a Bologna, tra techno, punk, proteste e resistenza | Ospiti Mumble Rumble + Dj Trinity

Il tour mondiale delle Pussy Riot arriva anche in Italia per due show unici. Il collettivo punk rock russo sarà venerdì 15 febbraio all’Estragon Club. Noisey Italia è media partner delle date italiane.

Pussy Riot è un collettivo punk rock russo, femminista e politicamente impegnato nato a Mosca nel 2011. Il gruppo di attivisti si muove nell’anonimato attraverso performance provocatorie, guerriglie punk rock in luoghi pubblici non autorizzate, continue proteste e ribellioni in favore dello sviluppo della democrazia, in Russia e in tutto il resto del mondo, e opposizioni decise nei confronti di Putin, da loro considerato un dittatore.

I video musicali di queste performance sono diventati immediatamente virali e con la performance all’interno della Cattedrale del Cristo Salvatore di Mosca nel 2012 sono diventate un vero fenomeno mediatico a livello mondiale. Nello stesso anno tre membri del gruppo furono arrestati per tali attività: il giudizio e la sentenza attirarono l’attenzione e la critica dell’opinione pubblica del mondo occidentale, tanto che gruppi umanitari, quali Amnesty International, si batterono per primi in difesa.

Un susseguirsi di eventi che ha portato i membri del collettivo a non arrestare la propria lotta e a inserirsi nel tessuto sociale il più possibile, alle Olimpiadi invernali di Sochi, attraverso nuovi video, giochi e progetti musicali e teatrali.

Il "Riot Day" si completa con due ospiti "local" eccezionali, le bolognesi Mumble Rumble e la regina dell'electroclash romagnolo Dj Trinity.

Apertura porte: ore 20.30
Mumble Rumble: ore 21.15
Pussy Riot: ore 22.30
aftershow con Dj Trinity: ore 24.00

Info biglietti e prevendita

Seveso Casino Palace + Historia

Gio, 12/20/2018 - 10:01

Locomotiv club | Eventi 2018/19

AID ( Associazione Italiana Disabili) & ROCKNROLLA EVENTI presentano: SEVESO CASINO PALACE Tour 2019 live
special guest : Historia

Una serata a scopo benefico a favore della AID ( Associazione Italiani Disabili), a cui andrà devoluto l’incasso, con la partecipazione dei SEVESO CASINO PALACE, giovane band che si è imposta all’attenzione del grande pubblico con il loro rock diretto e senza fronzoli, partecipanndo all’edizione 2018 di X-FACTOR, nella categoria band capitanata da LODO GUENZI frontman degli STATO SOCIALE.

Opener della serata la band bolognese indie/alternative degli Historia
Ancora una volta il rock si muove per una buona causa.

4 gennaio 2019 ore 20:30 
 10 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Old man & the gun

Gio, 12/20/2018 - 09:39

(USA/2018) di David Lowery (93')

In quello che potrebbe essere il suo ultimo ruolo. Robert Redford interpreta il rapinatore seriale Forrest Tucker che, dopo dopo sedici evasioni - l'ultima clamorosa da San Quintino - alla non più tenera età di settantasette anni non ha smesso di progettare colpi originali che incantarono il pubblico e lasciarono le forze dell'ordine a brancolare nel buio. A dargli la caccia il detective John Hunt (Casey Affleck), sempre più affascinato dalla dedizione di Forrest all'arte del furto, e una donna (Sissy Spacek) che lo ama nonostante la professione che si è scelto. Utilizzando i ritmi distesi della commedia, Lowery imbastisce "un poliziesco malinconico e sornione, delicatamente e piacevolmente romantico" (Paolo Mereghetti) cucendo addosso all'icona-Redford un altro memorabile personaggio di fuorilegge gentiluomo e carismatico.

Una come lei - 2019

Mer, 12/19/2018 - 15:41

incontri e pratiche di poesia | seconda edizione

Una come lei è il titolo di una poesia di Anne Sexton.

La poeta unì l’urgenza di comunicare all’esigenza di nominare un problema taciuto: la condizione naturale e innaturale di una soggettività femminile che cercava spazio e parola all’interno della società, in cui pubblico e privato erano inconciliabili, e si era quello che si sarebbe dovute essere.

L’idea sviluppata per la prima edizione [gennaio - giugno 2018] da Anna Franceschini e Roberta Sireno, curatrici della rassegna assieme alla Biblioteca Italiana delle Donne, è stata quella di creare uno spazio da costruire nel tempo: un luogo raccolto, esclusivo ed inclusivo, che contenga riflessioni nate da incontri e avvicinamenti sulla poesia e sul fare poesia. Quest’anno il percorso viene riproposto a partire da una preview - venerdì 18 gennaio 2019 - per proseguire fino a fine maggio: un arco di cinque mesi con appuntamenti a cadenza mensile per fare il punto sulla scrittura in maniera creativa, attraverso il confronto con autrici che hanno reso salde ed efficaci le proprie parole.

Crediamo che la parola si alimenti nel confronto, l’affermazione e la conferma altra da noi fa diventare parola la parola detta. Sembra un gioco, ma sappiamo di essere quando troviamo le parole per definirci. Creazione e confronto sono le basi, la partenza  di questo tempo dedicato a stare insieme all’interno di un contesto intimo in cui spogliarsi dalle formalità e ridurre le distanze, unendo l’essere autrice con l’essere donna e cosa significhi esserlo, se vale ancora questa differenziazione e, infine, se è necessario affermarla.

Ai laboratori seguirà un momento pubblico, destinato a tutte/i le/gli interessat*, durante il quale sarà presentato il lavoro editoriale e di scrittura: un momento per dare visibilità e rilievo a donne che si affermano prendendo parola e spazio, raccontando le proprie capacità e le proprie opere.  

Dopo la prima edizione che ha visto protagoniste le poete Anna Maria Farabbi, Sartoria Utopia con Manuela Dago e Francesca Genti, Cristina Alziati, Chiara Di Monte e Chiara Calderone, e Francesca Matteoni, le ospiti della seconda edizione saranno Nadia Agustoni per la preview, Elisa Biagini, Ida Travi, Anna Toscano, Azzurra D’Agostino, Renata Morresi e Silvia Tripodi. Come per la prima edizione, un insieme differente di voci, pratiche e percorsi che esprime la complessità e la ricchezza della poesia.

CALENDARIO
Da gennaio a maggio 2019 per 5 martedì.
Preview venerdì 18 gennaio h 17:30

⭐ 18 gennaio (preview) NADIA AGUSTONI
⭐ 29 gennaio ELISA BIAGINI
⭐ 19 febbario IDA TRAVI
⭐ 19 marzo ANNA TOSCANO
⭐ 9 aprile  AZZURRA D’AGOSTINO
⭐ 21 maggio RENATA MORRESI & SILVIA TRIPODI

A cura di Anna Franceschini e Roberta Sireno con Centro delle Donne Città di Bologna/ Biblioteca Italiana delle Donne.

Per partecipare ai laboratori è consigliato iscriversi inviando una mail a: bibliotecadelledonne@women.it
[i posti disponibili sono limitati] 
[ATTENZIONE > gennaio 2019 i posti disponibili per il momento laboratorio – 17:30/18:30 sono esauriti]

Grazie alla collaborazione con Libreria delle Donne di Bologna e Antica Casa Zucchini B&B

INGRESSO LIBERO

Patrick Tuttofuoco. ZERO (Weak Fist)

Mer, 12/19/2018 - 13:14

installazione luminosa | opening 17 gennaio h 19

Approda a Bologna ZERO (Weak Fist), intervento transitante dell’artista Patrick Tuttofuoco vincitore del bando Italian Council: una scultura luminosa mobile, un’opera cangiante, visibile durante la notte.

ZERO (Weak Fist) utilizza un simbolo allusivo, espresso come presenza al contempo gioiosa e incombente in connessione con monumentalità differenti: è un gesto non violento insinuato tra architetture forti che segna la persistenza di un pensiero critico. Dopo l’Arco di Augusto a Rimini (locus di partenza per la sua struttura simbolica priva di barriere che lo rende un’architettura non di difesa ma di accoglienza) e il cortile dell’Ambasciata Italiana a Berlino, ZERO (Weak Fist) arriva a Bologna in Porta San Donato: punto di accesso al quartiere universitario, una parte di città attraversata da flussi multiculturali che disegnano ed evidenziano la dimensione internazionale di Bologna e la sua vocazione all’inclusione che questo intervento di arte pubblica intende sottolineare.

Installazione luminosa a cura di Denise Tamborrino (Polo Museale dell’Emilia-Romagna), Silvia Fanti e Daniele Gasparinetti (XING) e Leonardo Regano realizzata grazie al sostegno di Italian Council
Promossa da Polo Museale dell’Emilia-Romagna in partnership con Comune di Rimini, Accademia di Belle Arti di Bologna, Istituto Italiano di Cultura di Berlino, XING e in collaborazione con Comune di Bologna e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia

Opera visibile 24 ore su 24

Note musicali a Natale in San Petronio

Mer, 12/19/2018 - 12:25

Concerto della Scuola di musica J. Du Pré

Gli allievi e gli insegnanti della Scuola di musica J. Du Pré di Minerbio domenica 23 dicembre alle ore 15.30 terranno un concerto in San Petronio.
Il programma prevede una prima parte dedicata al solo pianoforte con musiche di Bach, Tschaikovsky, Liszt, Clementi, Rameau, Debussy, Rachmaninov e Schumann.
Protagonisti della seconda parte l’orchestra e il coro con musiche di Tschaikovsky, Bach, Paradiso, Wade, Leontovich e Handel.

La Scuola nasce nel 1998 con l’obiettivo di favorire la diffusione, la conoscenza e la pratica della musica, con particolare attenzione alla musica colta e alle eccellenze, realizzando ogni anno molteplici iniziative finalizzate alla formazione musicale dei suoi allievi. L’alta qualità della didattica, le centinaia di premi assegnati agli allievi in Concorsi internazionali ne hanno fatto un centro di formazione musicale rinomato nel territorio.

Alla fine del concerto, intorno alle 17.30, verrà inaugurato il presepio monumentale allestito nella cappella di San Lorenzo che sarà possibile visitare fino al 20 gennaio prossimo.

Alterazioni Video. FORZA UOVA

Mer, 12/19/2018 - 12:03

mostra e proiezione

NOS Visual Arts Production invita per la prima volta a Bologna Alterazioni Video con un'installazione inedita a VOXEL che ha origine dall'attitudine "Turbo" del collettivo: video, sculture e oggetti di scena compongono un cluster delle ultime produzioni Turbo Film con un affondo ironico sul tema delle fake news, oggetto del film girato a Mosca pochi mesi fa, Guerra e Pace.

Il film, grazie alla collaborazione con Pop Up Cinema Bologna, sarà poi presentato al Cinema Medica Palace durante un cinema event performativo dove un ospite d'eccezione direttamente dalla Russia guiderà il pubblico in una lezione all'autodisciplina.

Protagonisti di FORZA UOVA sono infatti i Turbo Film, un genere cinematografico che si pone tra gli spaghetti western e il neorealismo di YouTube: spesso improvvisato e partecipato, si richiama agli albori del cinema mantenendo le sue radici nell’arte contemporanea.

A cura di Elisa Del Prete e Silvia Litardi
Promossa da NOS Visual Arts Production in collaborazione con Nosadella.due, Voxel Network e Pop Up Cinema Bologna

Orari di apertura ART CITY Bologna:

> VOXEL
giovedì 31 gennaio h 10-20; venerdì 1 febbraio h 11-24 (opening con brunch h 11-14, festa dalle h 21); sabato 2 e domenica 3 febbraio h 10-20

Ingresso: gratuito

> Cinema Medica Palace (via Monte Grappa 9)
sabato 2 febbraio dalle h 23.23 | Cinema Event “Guerra e Pace” con Petr Bystrov, Giovanni De Donà
domenica 3 febbraio h 12 | Turbo Film selezione. Presenta Lorenzo Balbi

Ingresso: Intero 8 euro, ridotto 5 euro con biglietto o VIP card Arte Fiera e possessori Card Musei Metropolitani Bologna

Florian Hecker. SynAsTex Korrektur

Mer, 12/19/2018 - 11:45

sound performance

Esecuzione in prima assoluta di live eletronics per 9 canali dell'artista tedesco Florian Hecker.

SynAsTex Korrektur è la composizione più recente di Hecker, uno dei massimi esponenti della computational music contemporanea. La Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Bologna ospita la messa in opera di questo nuovo “teatro della percezione” dando vita al dialogo tra l’architettura severa del razionalismo italiano - che enfatizza l’equilibrio tra slancio verticale e solidità strutturale - e la musica elettronica dell’artista tedesco - che dall’immaterialità numerica riesce a far emergere delle vere e proprie presenze oggettuali: sculture sonore che si manifestano come realtà fluttuanti grazie alla sintesi uditiva dello spettatore.

SynAsTex Korrektur mette in scena a Bologna i suoni generati algoritmicamente in una “parata di doppi”. Come per larga parte della produzione di Hecker, ci troviamo di fronte ad un processo continuo di perfezionamento dei materiali, ruotando attorno allo sviluppo fenomenologico del “medesimo”. SynAsTex Korrektur drammatizza il processo percettivo di sintesi formale favorendone la disintegrazione.

Si ringrazia la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Bologna per la disponibilità.

Sound performance promossa da XING

Ingresso: gratuito Orari:

giovedì 31 gennaio h 19.30 e venerdì 1 febbraio h 12 / 19.30 / 21.30

Nello scrigno dell'Università più antica del mondo

Mer, 12/19/2018 - 11:27

opere d'arte mai viste in esposizione a Palazzo Poggi

L’Università di Bologna conserva nei palazzi di residenza opere d’arte e testimonianze di una storia ormai millenaria, solo in parte visibili al pubblico.

Dopo restauri e ricerche accurate, alcuni degli oggetti più antichi e preziosi risalenti al Rinascimento sono oggi in esposizione nella cornice del Museo di Palazzo Poggi.

Uno, il ritratto di Giovanni II Bentivoglio, è acquisito al Museo di Palazzo Poggi; gli altri – gli arazzi di Bruxelles – sono esposti in via temporanea, a testimoniare una vicenda straordinaria snodatasi fra una sofisticata manifattura, la fortunata avventura americana di un emigrante italiano e l’Italia della Ricostruzione.

Orari: da martedì a venerdì 10.00 - 16.00; sabato, domenica e festivi 10.00 - 18.00
Chiuso il lunedì + 24 - 25 dicembre e 1 gennaio.

L’esposizione è visitabile con il biglietto d'ingresso al Museo (intero 5€; ridotto 3€)
Per gli abbonati Card Musei Metropolitani di Bologna l'ingresso è gratuito.

Olivier Messiaen: regards des autres

Mer, 12/19/2018 - 11:06

concerto

Dopo il successo della settimana organistica di maggio scorso, dove un percorso di nuove composizioni ispirate a Olivier Messiaen ha celebrato insieme al M° Thomas Lacôte, suo successore a Parigi, il 110° anniversario del grande organista e compositore francese, la Sala Bossi torna ad animarsi con le musiche di Messiaen e dei giovani compositori del Conservatorio Quaggiotto, Malferrari, Molinari, Grendo, Musolesi, Termini, Govoni e Urso.

INTERPRETI:
Prof.ssa Elisabetta Benericetti, clarinetto
Prof.ssa Antonella Guasti, violino
Elizabeth Reolid Felipe, viola
Prof.ssa Elena Giardini, violoncello
Paolo Molinari, contrabbasso
Prof.ssa Roberta Ciancio, Federico Urso, Giovanni Michelini, pianoforte
Giovanni Michelini, Simone Billi, Francesco Zagnoni, Riccardo Malighetti, organo
Bernardo Lo Sterzo, direttore

Christian Fogarolli. Stone of Madness

Mer, 12/19/2018 - 10:33

installazione site specific

L’intervento di Christian Fogarolli crea una connessione con le collezioni del museo, con la sua funzione, e pone degli interrogativi sulle modalità di approccio alla cura mentale attraverso i secoli fino alla contemporaneità, da vecchie credenze popolari a odierne soluzioni farmacologiche.

Per la Sala di Camilla, Fogarolli presenta l’opera Leaven (2015), una teca in vetro contenente tutti i manuali di diagnostica e statistica dei disordini mentali dal 1952 al 2015 che l’artista ha raccolto ed acquistato. Il titolo “lievitare” simboleggia l’aumento esponenziale dei disturbi psichici dichiarati.

Nella successiva Sala dei paesaggi l’artista presenta l’installazione Allégorie de la Folie (2018), un autoritratto scultoreo in vetro e quarzi naturali che reagiscono cromaticamente se esposti a specifiche frequenze luminose. L’opera è basata su antiche credenze popolari per le quali una piccola pietra, che per sconosciuti motivi compariva all’interno del cranio di alcuni individui, ne provocava la devianza comportamentale, la follia, la stranezza ed era considerata un corpo estraneo da estirpare.

Installazione site specific a cura di Lorenzo Balbi
Promossa da Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna in collaborazione con SMA – Sistema Museale di Ateneo

Ingresso: gratuito alle sale che ospitano la mostra nel weekend di ART CITY Bologna | € 5 intero / € 3 ridotto Orari di apertura:

martedì - venerdì h 10-16; sabato, domenica e festivi h 10-18

Orari di apertura ART CITY Bologna:

venerdì 1 e domenica 3 febbraio h 10-20; sabato 2 febbraio h 10-24

Emilio Fantin. pulsazione#1 ECO

Mer, 12/19/2018 - 10:27

installazione performativa

pulsazione#1 ECO avviene nell’Integratore, un’installazione di veli metallici dove ci si può accomodare in alti scranni, nascosti in nicchie di tessuto non tessuto e concepiti per concentrarsi nell’ascolto. Il carico emotivo dell’aura generata dalla Casa dei Risvegli Luca De Nigris e dai suoi ospiti intensifica il potere evocativo della voce di coloro che, all’interno dell’Integratore, ne raccontano le storie. Esse ci invitano a essere parte di un mondo solo apparentemente lontano in un dialogo sull'onda del silenzio.

Installazione performativa a cura di Fabiola Naldi
Promossa da Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna in collaborazione con Gli amici di Luca e Casa dei Risvegli Luca De Nigris, Azienda USL di Bologna

Narratori:

Augusto Acquabona, Giulia Avitabile, Nino Benni, Claudio Calabro’, Francesco Cannova, Maria Pina Caporale, Martina Celi, Luca Comastri, Maria Cristofori, Paolo Facchini, Federico Giannini, Fabrizio Maccaferri, Marco Macciantelli, Angela Mangini, Yuri Mazzanti, Maurizio Mazzanti, Andrea Parini, Cristian Sacchetti, Davide Sacchetti, Simone Senarega, Marta Quitadamo, Mara Vapori, Katia Zanotti

Coordinamento artistico:

Alessandra Cortesi, Deborah Fortini

Coordinamento pedagogico:

Gianluigi Montanari, Antonella Vigilante

Con la partecipazione di:

Alessandro Bergonzoni e Fulvio De Nigris

Ingresso: gratuito Orari di apertura ART CITY Bologna:

venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 febbraio h 16.30-19
Sessioni performative ogni 30 minuti per massimo 4 persone per volta (h 16.30 / 17 / 17.30 / 18 / 18.30). Per garantire un accesso rispettoso al luogo e consono alla sua funzione ospedaliera si richiede la prenotazione obbligatoria dal 15 al 30 gennaio 2019 inviando una mail a pulsazioni2019@gmail.com. Al momento della conferma della prenotazione saranno fornite maggiori indicazioni per arrivare alla Casa dei Risvegli

ATTENZIONE: si informa che i posti disponibili sono esauriti e pertanto le prenotazioni sono chiuse

Geert Goiris. Terraforming Fantasies

Mer, 12/19/2018 - 10:21

mostra | opening 29 gennaio h 18.30

Banca di Bologna continua il suo percorso dedicato all’arte contemporanea presentando per il quarto anno consecutivo, in concomitanza con Arte Fiera, una mostra di profilo internazionale: nel 2019 il Salone della Banca presso Palazzo De’ Toschi ospita la prima personale in Italia del fotografo e videomaker belga Geert Goiris.

La mostra - composta da una selezione di stampe fotografiche di diverso formato, uno slide show e una video installazione multicanale - è presentata in un allestimento ambizioso e innovativo concepito appositamente dall’architetto Kris Kimpe, collaboratore abituale dell’artista. Il Salone è occupato da moduli espositivi esagonali, alcuni chiusi, altri aperti e accessibili, ognuno dei quali ospita sulle proprie pareti fotografie o immagini in movimento. I moduli, distribuiti in maniera irregolare, offrono allo spettatore un’esperienza immersiva, lasciandogli al tempo stesso la libertà di scegliere il proprio percorso.

La mostra bolognese è legata alla personale di Goiris presso la Royal Academy of Fine Arts di Anversa, in programma tra novembre e dicembre 2018. L’artista ha lavorato ai due progetti parallelamente, dando vita a due percorsi speculari le cui opere in gran parte coincidono - ma che risultano completamente diversi nell’allestimento, sottolineando le peculiarità dei due spazi.

Il titolo della mostra, tratto dalla videoinstallazione inclusa in essa, è Terraforming Fantasies (“Fantasie di terraformazione”). Il termine “terraformazione” si riferisce all’ipotesi di rendere simili alla Terra - e dunque abitabili per gli esseri umani – pianeti diversi dal nostro, alterandone chimicamente l’atmosfera. Si tratta di un’ipotesi che a oggi risulta fantascientifica, e la cui tacita premessa non è difficile da indovinare: una profonda inquietudine circa il futuro della Terra, su cui incombe la minaccia di una catastrofe ecologica. L’allestimento stesso della mostra è legato questo tema.

Pur senza escludere gli interni e la figura umana, la ricerca fotografica e video di Geert Goiris si concentra soprattutto sul paesaggio. Sia che catturi nelle sue immagini siti ai confini del mondo, sia che si concentri su luoghi familiari, Goiris li fa apparire sospesi ed enigmatici, come se appartenessero a un altro pianeta.

Mostra a cura di Simone Menegoi e Barbara Meneghel
Promossa da Banca di Bologna

Ingresso: gratuito Orari di apertura:

giovedì e venerdì h 15-19; sabato e domenica h 11-18

Orari di apertura ART CITY Bologna:

mercoledì 30 e giovedì 31 gennaio h 10-13 e 15-17; venerdì 1 e domenica 3 febbraio h 10-20; sabato 2 febbraio h 10-24

Leandro Erlich. Collection de Nuages

Mer, 12/19/2018 - 10:16

mostra | opening 28 gennaio h 18

Chi non hai mai giocato con le nuvole alla ricerca di forme e immagini nel cielo? Quasi a voler catturare l’intangibile, la Collection de Nuages di Leandro Erlich propone tre nuvole in imponenti vetrine come provenienti da un gabinetto di curiosità. Fragili forme, ma immagini riconoscibili, l’artista sembra sfidare le leggi della fisica.

Le tre vetrine, disposte nel magnifico spazio dell’Oratorio di San Filippo Neri, ci invitano a un viaggio onirico, una passeggiata tra capricci di forme mutevoli ma immobili. Al cospetto di questa delicata bellezza sospesa, Leandro Erlich ci pone di fronte alla poesia di un fenomeno lontano, quasi permettendoci di toccare le nuvole grazie alle vetrine che sembrano dare inizio a un catalogo infinito di forme riconoscibili. La materializzazione della non-materia, sfuggente e ambigua, diventa materiale ordinato.

Una volta fuori, è naturale alzare lo sguardo e guardare quel cielo che, secondo l’artista, con le sue luci, forme e colori condiziona la percezione che ciascuno di noi ha della propria città.

Mostra a cura di Maura Pozzati
Promossa da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna in collaborazione con Galleria Continua

Ingresso: gratuito Orari di apertura:

martedì – giovedì h 16-20

Orari di apertura ART CITY Bologna:

venerdì 1 e domenica 3 febbraio h 10-20; sabato 2 febbraio ore 10-24

Thomas Struth: Nature & Politics

Mer, 12/19/2018 - 10:10

mostra

Thomas Struth è divenuto celebre in tutto il mondo grazie alle sue fotografie di vedute urbane, ai ritratti individuali e di famiglia, alle immagini di grande formato scattate nei musei e alle fotografie della serie Paradise. Negli ultimi anni ha affrontato e illustrato un tema nuovo: la scienza e la tecnologia.

Molte delle sue fotografie a soggetto scientifico e tecnologico, spesso di grande formato e composte con minuziosa precisione, sembrano a prima vista ritrarre una gran confusione di oggetti, un caos. In Measuring, Stellarator Wendelstein, Tokamak Asdex Upgrade, Laser Lab o Grazing Incidence Spectrometer, per esempio, lo sguardo si perde in un groviglio di cavi, sbarre, giunzioni, coperture metalliche, rivestimenti plastici e dispenser di nastro adesivo. Con queste immagini, Thomas Struth si muove in mondi il cui accesso ci è solitamente precluso e ci mostra una serie di sperimentazioni scientifiche e ipertecnologiche, di nuovi sviluppi, ricerche, misurazioni e interventi che in un momento imprecisato, nel presente o nel futuro, in modo diretto oppure mediato, faranno irruzione nella nostra vita e ne muteranno il corso.

Mostra a cura di Urs Stahel

Ingresso: gratuito Orari di apertura:

martedì – domenica h 10-19

Orari di apertura ART CITY Bologna:

sabato 2 febbraio h 10-24; domenica 3 febbraio h 10-20

Pagine