Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 23 min 3 sec fa

Jacopo Benassi. Bologna Portraits

Ven, 01/04/2019 - 12:51

mostra

Apre a Bologna un nuovo spazio espositivo dedicato a mostre temporanee ed eventi all’interno dei sotterranei di Palazzo Bentivoglio, nel cuore della città e vicino alla sua celebre zona universitaria. A inaugurare lo spazio è la mostra Bologna Portraits di Jacopo Benassi, che racconta il rapporto speciale dell’artista con il contesto cittadino.

Bologna Portraits raccoglie una selezione di fotografie realizzate dall’artista durante i suoi soggiorni bolognesi negli ultimi anni. Il corpus centrale delle opere è composto da una serie di ritratti di personalità legate alla città. Artisti, scrittori, imprenditori, uomini d’affari, baristi, stilisti, musicisti, animatori culturali, perdigiorno, attori, ecc. Un centinaio di persone dalle età più varie, dai ventenni agli ultra novantenni, che fanno parte del paesaggio cittadino. Un case study che compone un mosaico in grado di darci un unico grande ritratto di Bologna oggi, fatto dei volti di alcune delle persone che la stanno animando e costruendo giorno dopo giorno.

A queste fotografie si mescolano immagini di un giardino fotografato nel buio della notte. È il giardino interno di Palazzo Bentivoglio, il luogo in cui solitamente l’artista risiede quando si trova in città e in cui ha realizzato la gran parte dei ritratti. Questi scatti notturni, mescolati ai volti, finiscono per creare una contestualizzazione spaziale che è anche metafora di stati psicologici e intimi dei soggetti ritratti.

Mostra a cura di Antonio Grulli

Ingresso: gratuito Orari di apertura:

su appuntamento a info@palazzobentivoglio.org oppure tel. 370 1249962

Orari di apertura ART CITY Bologna:

martedì 29, mercoledì 30 e giovedì 31 gennaio h 11-19; venerdì 1 e domenica 3 febbraio h 10-20; sabato 2 febbraio h 10-24

Cena-concerto con Hot Club du Nax

Ven, 01/04/2019 - 12:48

Musica al Mercato Sonato di Bologna

Sabato 12 gennaio - 20.30

CENA - CONCERTO CON HOT CLUB DU NAX

La band Hot Club du Nax nasce ad Innsbruck nel 2015 come collettivo di musica gypsy jazz e Swing. Il gruppo sfrutta in maniera completa tutte le sonorità cardine della musica gypsy, ovvero i cordofoni violino, chitarre e contrabbasso con la dolce aggiunta della voce femminile. La band si spinge anche più in là provando nuovi tipi di arrangiamenti per questo tipo di musica e anche alcune composizioni originali che fondono le diverse formazioni dei musicisti che la compongono. La band è in Italia per registrare il suo primo album.

Ingresso cena-concerto: 20 euro + Tessera Arci 2018/19
Ingresso solo concerto: 5 euro + Tessera Arci 2018/19

Massimo Kaufmann. Mille Fiate

Ven, 01/04/2019 - 12:42

mostra | opening 16 gennaio h 18

Il progetto personale di Massimo Kaufmann presenta sei opere (olio su tela) di grande formato, installate all’interno della Sala Farnese al secondo piano di Palazzo d’Accursio in dialogo con un ciclo di affreschi del XVII secolo, opera della bottega di Carlo Cignani, che rappresentano alcuni episodi della storia della città di Bologna.

Dalla letteratura alla pittura, nella ricerca di Massimo Kaufmann il cortocircuito di grazia avviene nel liminare tra i sensi di un Tiresia contemporaneo: una narrazione astratta che si dispiega su tele di colore dove l’occhio può discernerla e percepirne le atmosfere. Accompagnata dalle suggestioni della fisica epicurea, filtrate dalla lettura De Rerum Natura di Lucrezio, la pittura di Kaufmann indaga la ritmica del caos in una serie di opere dedicate al Clinamen, termine che suggerisce l'indeterminatezza della materia e l’imponderabilità del caso. I dittici, i trittici e i polittici evocano una concezione letteraria della pittura; non a caso, il titolo della mostra è una citazione dal Canzoniere di Francesco Petrarca.

Mostra a cura di Giusi Affronti in collaborazione con DO UT DO e Art Defender

Ingresso: gratuito Orari di apertura:

martedì - domenica h 10-18.30

Orari di apertura ART CITY Bologna:

venerdì 1 e domenica 3 febbraio h 10-20; sabato 2 febbraio h 10-24

La Maschera

Ven, 01/04/2019 - 12:37

Musica al Mercato Sonato di Bologna

Venerdì 11 gennaio - 21.00

LA MASCHERA IN CONCERTO

Live di World Music da Napoli. Sul palco: Roberto Colella (voce, chitarre, sax e tastiere), Marco Salvatore (batteria), Vincenzo Capasso (tromba), Alessandro Morlando (chitarre), Antonio "Gomez" Caddeo (basso e contrabbasso)

Ingresso: 5 euro + Tessera Arci 2018/19

Ensemble Istantanea: ricerca e ritrovo attorno al Pierrot Lunaire di A. Schönberg

Ven, 01/04/2019 - 12:15

Classica da Mercato

Mercoledì 9 gennaio - 20.30

ENSEMBLE ISTANTANEA: ricerca e ritrovo attorno al Pierrot Lunaire di A. Schönberg.
Dirige Tommaso Ussardi


Serata di ricerca e improvvisazione attorno al capolavoro Shomberghiano del Pierrot Lunaire. L’ensemble Istantanea, insieme alla voce del soprano Gaia Mattiuzzi, esplorerà le pagine dell’opera di Schönberg passando da una fedele interpretazione ad improvvisazioni estreme senza soluzione di continuità.

Ingresso gratuito + Tessera Arci 2018/19
Uscita a offerta libera e consapevole

A cura di Associazione Senzaspine

Mercato SWINGATO

Ven, 01/04/2019 - 12:03

Musica al Mercato Sonato di Bologna

Prima serata del 2019 dedicata ai ballerini di Lindy hop con musica dal vivo ed un repertorio classico che va dallo swing degli anni Trenta fino alle sonorità anni Cinquanta, per un salto indietro nel tempo.


Sul palco la Stefano Bassalti Swing Quintet: Stefano Bassalti – Trumpet, Alberto Buzzi - Tenor sax, Nino Frasio - Guitar, banjo & vocals, Fabio Mazzola – Bass, Alessio Pacifico – Drums.
Dopo il live, in consolle Mr Chuck, al secolo Morris Vespignani.

A cura di Swing Dance Society, Bologna Swing Dancers e Mercato Sonato

Ingresso 15 € con consumazione inclusa + Tessera Arci 2018/19

Nicola Amato - Floriana Mitchell. Hidden

Ven, 01/04/2019 - 11:35

installazione

Il progetto nasce dalla curiosità di indagare prospettive nascoste della realtà, riflettendo sulla natura dei luoghi e sulle abitudini di fruizione di uno spazio. Il risultato vuole essere un ribaltamento del punto di osservazione per creare uno straniamento funzionale e rivelare degli aspetti racchiusi nell’identità relazionale dell’ambiente in cui agisce. Hidden è un’opera site specific pensata per gli spazi di CheckPoint Charly, laboratorio artistico e spazio di ricerca, e rivolta a trasformare la modalità di relazione con esso riutilizzando ciò che nel quotidiano viene escluso e rimosso. Nicola Amato e Floriana Mitchell hanno chiesto agli artisti del Charly di porre attenzione allo scarto, conservando bozze, schizzi, prove d’artista e tutto quello che solitamente archiviamo come rifiuto; l’azione che evoluta nel corso dei prossimi mesi si concluderà con la creazione di un Totem visibile nei giorni di ART CITY Bologna.

Installazione in collaborazione con La casa di Barbara

Orari di apertura ART CITY Bologna:

venerdì 1 e domenica 3 febbraio ore 12-20, sabato 2 febbraio ore 12-24

Ingresso gratuito

Le forme d/nella natura

Ven, 01/04/2019 - 11:15

mostra collettiva

In un periodo storico nel quale la tutela dell’ambiente in cui viviamo diventa sempre più importante, gli studenti del Liceo Artistico Arcangeli riflettono sul rapporto fra uomo e natura. Approfondendo l’importante legame fra arte e natura, avranno la possibilità di utilizzare i linguaggi (grafici/pittorici, plastico/scultorei, multimediali, architettonici e performativi) che stanno sperimentando nei diversi corsi di studio e partecipare attivamente all’evento artistico della città, dimostrando la propria identità artistica. Si rinnova così l’ormai consueto appuntamento fra la scuola e il territorio, nella sede storica di via Cartoleria, durante la manifestazione artistica più importante della città. Gli studenti saranno guidati al rispetto e alla meraviglia della natura e dell’arte da Ca' la Ghironda ModernArtMuseum di Zola Predosa, che da sempre si occupa del rapporto tra arte e natura e che promuoverà in primavera un’esposizione site specific nel parco-sculture del museo.

Mostra collettiva a cura degli studenti del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna – ISART promossa in collaborazione con Ca’ la Ghironda ModernArtMuseum

Orari di apertura:

lunedì – venerdì ore 15-18

Ingresso gratuito

Stefano Arienti, T_ESSERE La cooperazione attraverso l’arte III Ed.

Ven, 01/04/2019 - 11:01

mostra

Giunge al terzo appuntamento il progetto di Società Dolce che sposa arte e cooperazione, quest'anno con la partecipazione dell'artista Stefano Arienti. Un'esperienza laboratoriale che vede la collaborazione dei soci per dare vita a un'opera partecipata. Immagini scelte per comunicatività e significato costituiscono lo sfondo visivo ed emotivo su cui è composto un ulteriore strato di forme e colori, utilizzando tessere di puzzle di confezioni diverse. Le tessere sono accostate secondo criteri personali, un'azione che rovescia la ricomposizione dell'immagine prestabilita dal gioco del puzzle, conferendo all'unità 'tassello' un nuovo significato nello spazio creativo. Il risultato è un'opera di natura sia pittorica che fotografica, in cui gli strati creano un gioco materico di profondità e tonalità in funzione del punto di vista. Il lavoro si conclude con un gesto di “disfacimento”: la natura temporanea della creazione anticipa un necessario cambiamento, che da personale diventa collettivo.

A cura di Giuseppe Stampone promosso da Cooperativa Sociale Società Dolce

Orari di apertura ART CITY Bologna:

venerdì 1 e domenica 3 febbraio ore 10-20, sabato 2 febbraio ore 10-24

Ingresso gratuito

Yumi Karasumaru. Storyteller Kataribe 2019 - Make yourself at home

Ven, 01/04/2019 - 10:22

performance

La casa-studio dell'artista diventa un ambiente intimo e famigliare dove potere essere a proprio agio. Sono ammesse ad ogni performance un massimo di 5 persone che sono invitate a scegliere una storia tra le 3 che verranno loro proposte attraverso altrettanti cartelli. L’artista si trasforma in una saggia vecchietta, una sorta di misterioso “fantasma”, e inizia il racconto. I visitatori durante la performance riceveranno un tè giapponese e un mandarino, come se fossero andati a trovare una vecchia nonna giapponese molto amabile. La performance dura circa 10 minuti in tutto.

A cura di Valerio Dehò
Promosso da Mizuma Art Gallery Tokyo – New York – Singapore

Orari di apertura ART CITY Bologna:

venerdì 1 febbraio ore 10.45-13 / 17-20, sabato 2 febbraio ore 10.45-13 / 20-24 e domenica 3 febbraio ore 10.45-13 / 16-20 con repliche ogni 45 minuti

Ingresso per un massimo di 5 persone su prenotazione entro giovedì 31 gennaio a facinghistories@gmail.com (l’indirizzo esatto del luogo sarà comunicato al momento della prenotazione)

Masamasa

Ven, 01/04/2019 - 09:54

Covo Club concerti 2018/19

Nato e cresciuto in Campania, laureato in Germania e ora stabilito a Milano, Masamasa, nome d’arte di Federico De Nicola, è un giovane emergente che nel 2019 butterà le basi per raggiungere il suo obiettivo: diventare un nuovo punto di riferimento nella scena rap italiana.

AFTERSHOW
tbc

Info biglietti e prevendite

Ainé

Ven, 01/04/2019 - 09:41

Covo Club concerti 2018/19

RADAR Concerti presenta AINÉ. Il giovane artista, a oggi uno dei nomi più promettenti e autentici del pop italiano di nuova generazione, sarà in tour in tutta Italia, con una serie di date che accenderanno i riflettori sul nuovo album NIENTE DI ME, in uscita il 18 gennaio per Virgin Records (Universal Music Italia) e anticipato dai singoli ORMAI e SOLO UN PO’.

Info biglietti e prevendite

Crocodiles

Ven, 01/04/2019 - 09:33

Covo Club concerti 2018/19

Torna al Covo Club la band di Brandon Welchez & Charles Rowell con il loro sound tra post-punk e noise-pop!
Presentano il nuovo disco “Love is Here” in uscita a febbraio.

Info biglietti e prevendite

Ferro Solo & the Fernandos + Time Warp & Dirt party

Ven, 01/04/2019 - 09:28

Covo Club concerti 2018/19

Dall’uscita del disco, quello del 26 gennaio è il primo show di Ferro Solo insieme ai Fernandos, la band che ha marchiato a fuoco il sound del suo debutto discografico.

Almost Mine: The Unexpected Rise and Sudden Demise of Fernando (Part 1) è l’album di debutto di Ferro Solo, ovvero Ferruccio Quercetti da più di vent’anni chitarrista e cantante dei CUT, storica band di blues/punk/noise di stanza a Bologna.

in apertura:
The Johnny Clash Project (ITA – country folk)

AFTERSHOW
gate 1 >> TIME WARP (feat. Emily Clancy e Federico Pirozzi)
gate 2 >> GIRL GANG – DIRT EDITION

Info biglietti e prevendite

PetriPaselli - Emilia Maria Chiara Petri. CON TE OVUNQUE. Avventura spaziale in due atti

Gio, 01/03/2019 - 16:03

mostra

Per la terza esposizione di arte contemporanea all’interno della Casa della Cultura, il team curatoriale di Adiacenze prosegue sulla linea della relazione tra gli artisti, lo spazio in cui saranno allestite le opere e la sua giovane storia. In questo caso i PetriPaselli, duo bolognese ed Emilia Maria Chiara Petri, pittrice sempre di Bologna, presentano un dialogo che va a scandagliare l’idea di percezione, spazio e ricordo, unendo il proprio fare artistico nella creazione di una unica installazione ambientale visibile a tutto tondo.
In linea con quello che rappresenta il luogo ospitante, l’opera dei tre artisti parla di “spazio” inteso nelle sue diverse modalità di spazio fisico o mentale, piuttosto che di universo intergalattico nel quale si trovano i corpi celesti.

CON TE OVUNQUE rappresenta una installazione ambientale rappresentante un oggetto che si trova nella memoria di ciascuno di noi: una boule de neige ad altezza uomo nella quale lo spettatore potrà immergersi tornando nella dimensione del bambino che è stato, piuttosto che trasferirsi con l’immaginazione in un mondo differente interagendo con l’opera e scoprendosi e vedendosi all’interno di una nuova avventura.

Visibile da punti di vista differenti, lo spettatore sarà immerso nei due pensieri artistici che, sebbene possano avere un aspetto antitetico, non sono portati allo scontro, ma a un potenziamento di significato aumentato dalle due visioni differenti e da una prospettiva comune: una più giocosa e l’altra più intimista, una più aperta all’immaginario comune, l’altra da ricercare nel vero senso della parola per poter comporre un pensiero realista e realistico fino a quella che riporta il tutto sotto la stessa e unica illusione che ci ricorda che facciamo tutti parte di uno stesso avventuroso viaggio.

A cura di Amerigo Mariotti e Daniela Tozzi

Orari di apertura:

lunedì, giovedì e sabato ore 10-20, martedì, mercoledì e venerdì ore 15-20

Ingresso gratuito

Cosimo Veneziano. Out of the Aeons

Gio, 01/03/2019 - 15:39

mostra

Il progetto espositivo ideato per la Biblioteca Salaborsa trae origine e ispirazione dalle flashbulb memories, ovvero quelle memorie fotografiche caratterizzate dall’interazione tra aspetti cognitivi ed emotivi. Ricordi persistenti e particolarmente vividi relativi ad un evento pubblico eclatante sono stati individuati dall'artista attraverso un'inchiesta tra 40 assidui frequentatori della Biblioteca Salaborsa.

Le immagini in mostra sono realizzate a partire da fotografie di questi accadimenti che Veneziano ha raccolto dalle testate dei principali quotidiani nazionali, frammenti stampati con tecnica serigrafica e installati su diversi supporti lungo una “linea del tempo”.

Sabato 2 febbraio Fruit Exhibition ospita l’artista per un incontro con il pubblico.

A cura di Fruit Exhibition
Promosso da Associazione Crudo e Biblioteca Salaborsa in collaborazione con Galleria Alberto Peola

Orari di apertura:

lunedì ore 14.30-20, martedì-venerdì 10-20, sabato ore 10-19 e domenica ore 15-19

Ingresso gratuito

Muna Mussie. Punteggiatura | un’opera d’arte collettiva | tappa #4

Gio, 01/03/2019 - 13:36

mostra

Un libro di stoffa ricamato da leggere e sfogliare.

La lingua come spazio politico-affettivo e come materiale estetico è alla base dell’opera di Muna Mussie – artista nata in Eritrea e residente a Bologna. L’artista concepisce la creazione collettiva di un libro di stoffa, considerandolo come un vero e proprio luogo, un “tessuto sociale” che si costruisce grazie al dialogo con un nucleo di donne di differenti provenienze: Nigeria, Camerun, Iran, Somalia, Albania, Guinea, Algeria, Cina, Russia, Eritrea, Etiopia, Marocco, Brasile, Argentina, Palestina, Italia, Regno del Congo, Moldavia… Mussie ha aperto i dialoghi ponendo come centro tematico il libro e ogni donna è stata libera di rispondere alle domande o di trattare argomenti propri. Ognuna rispondendo di sé permette di fare luce sull’altra, di interrogarla, spiegarla, parafrasarla, contraddirla, chiamarla, accompagnarla. Punteggiatura è una creazione immaginaria attraversata dalla lingua, dal filo di un discorso emotivo, gestuale e funzionale alla nascita della cosa comune. È un discorso che si mette in pratica, si autotraduce in ricamo, entra in dialogo con la manualità, la manodopera, agisce e maneggia pensieri, traccia le sue coordinate, le cuce.
ART CITY Bologna 2019 è una ulteriore tappa del libro; a seconda di come viene consegnato, il libro cambia prospettiva, si inventa, reinventa e rivendica la propria autonomia. In questo caso Punteggiatura trova la sua naturale collocazione all’interno della Biblioteca Italiana delle donne, uno dei punti cardine per l’avvio e la realizzazione del progetto; è una sorta di ritorno a casa, nel Centro delle Donne, “al centro delle donne”.
Sabato 2 febbraio, oltre alla presenza del libro di stoffa, consultabile a tutti è prevista la presenza di una parte delle autrici del libro, posizionate in più punti della biblioteca, assorte in letture o in attesa di incontrare le/i proprie/i visitatrici/ori. Le autrici disporranno di alcuni segnalibri di stoffa, prodotti per l’occasione, sui quali sono ricamate alcune frasi del libro stesso; a seconda del visitatore/visitatrice che incontreranno, sceglieranno quale segnalibro leggere e donare.

Orari di apertura ART CITY Bologna:

venerdì 1, sabato 2 (in presenza delle autrici) e domenica 3 febbraio ore 10 -18

Ingresso gratuito

Premio Renner per il Contemporaneo

Gio, 01/03/2019 - 12:57

mostra

Il Premio per il Contemporaneo Renner Italia, rivolto a illustratori e illustratrici under 40, per la sua prima edizione ha scelto come tema un colore, l’azzurro. In risposta alla call sono arrivati centinaia di artwork: il vincitore verrà premiato con 10 mila euro, una selezione delle illustrazioni verrà inserita in un catalogo e presentata in una mostra allestita negli spazi di Ateliersì.

A cura di CHEAP street poster art
Promosso da Renner Italia S.p.a

Orari di apertura ART CITY Bologna:

mercoledì 30 e giovedì 31 gennaio ore 10-19, venerdì 1 febbraio ore 10-19, sabato 2 febbraio ore 10-24 e domenica 3 febbraio ore 10-19

Ingresso gratuito

La collezione d’arte dell’Assemblea legislativa e le donazioni 2016-2019

Gio, 01/03/2019 - 12:37

mostra

La mostra presenta tutto il corpus delle donazioni che tra il 2016 ed il 2018 hanno visto un rinnovato interesse, da parte di numerosissimi artisti, nei confronti dell'Assemblea legislativa e della sua attività promozionale e di valorizzazione dell'arte del proprio territorio. Una Collezione capace di ripercorre la storia dell'arte territoriale dagli anni Settanta ad oggi, una mostra ricca di stimoli per un approfondimento sui linguaggi e le ricerche che hanno attraversato gli ultimi quarant'anni d'arte in Regione. Una Collezione ancora in via di completamento che in questa esposizione vede, accanto al patrimonio consolidato, l'ingresso nella sede del Parlamento regionale di venti nuove opere.

A cura di Sandro Malossini, Gloria Evangelisti, Luca Molinari in collaborazione con Felsina factory

Orari di apertura:

lunedì-venerdì ore 9-18, aperture straordinarie per visite guidate su richiesta

Ingresso gratuito

Drawing Storage - Assonances

Gio, 01/03/2019 - 11:57

mostra

Una selezione di disegni dall’archivio digitale http://drawingstorage.tumblr.com/.

In esposizone disegni originali di artisti francesi facenti parte dell’archivio Drawing Storage, messe in una relazione per assonanze stilistiche, concettuali e materiche, con una scelta di opere di artisti internazionali anch’essi inclusi nell’archivio. Un disegno nello spazio, un filo lungo la grande parete della sede dell’Alliance Française si farà architettura per contenere i diversi disegni degli artisti invitati.

A cura di Giovanna Sarti con la collaborazione di Martina Roberts e le opere di Adriano Annino, Devis Bergantin, Giovanni Blanco, Marco Bongiorni, Karine Bonneval, Jacopo Casadei, Emmanuelle Castellan, Cuoghi Corsello, Vittorio D’Augusta, Adolfo De Nubbio, Delphine Deshayes, Gilgian Gelzer, Federico Guerri, Elena Hamerski, Erika Krause, Florentine & Alexandre Lamarche-Ovize, Alexamdre Léger, Nadia Lichtig, Corinna Mayer, Stefanie Mayer, Dario Molinaro, Mattia Noal, Simone Pellegrini, Chiara Pergola, Raziel Perin, Luca Piovaccari, Martina Roberts, Monika Romstein, Laura Santamaria, Giovanna Sarti, Katharina Schmidt, Thomas Schroeren, Andreas Karl Schulze, Ivana Spinelli, Nicola Stäglich, Susanne Stetzer, Tobias Still, Katrin Ströbel, Sven Tadic, Jelena Trivic, Anke Völk, Alexander Wagner, Klaus  Winichner e Liana Zanfrisco.

Orari di apertura ART CITY Bologna:

venerdì 1 febbraio ore 10-14 / 15-18 e sabato 2 febbraio ore 21-24 (domenica chiuso)

Ingresso gratuito

Pagine