Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 23 min 3 sec fa

ABABO White Night. Mostre, eventi, performance negli spazi dell’Accademia

Gio, 01/03/2019 - 11:39

evento dedicato ai lavori degli studenti dei corsi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna

Nel corso della notte bianca l’Accademia apre le porte anche di sera, dalle h 21 fino a notte, e offre al pubblico di ART CITY Bologna una grande varietà di mostre dei lavori degli studenti di Decorazione, Design, Fotografia, Cinema e linguaggi audiovisivi, Fumetto e Illustrazione, Scultura, Pittura, Grafica, Scenografia, Fashion Design.
Si terranno anche spettacoli, performance ed eventi.
Di seguito alcuni tra gli appuntamenti

h 21 > Teatro dell’Accademia di Belle Arti
Ti faccio nero: performance in atto unico di Stefano Scheda
Su un palcoscenico disadorno, limbo nella penombra, è protagonista un oggetto che richiama uno dei temi più scottanti e problematici del nostro presente: quello della migrazione e delle differenze. Mettendosi in fila, il pubblico sarà chiamato a trasformare l’oggetto nel corso di un rituale quasi sacro, attraverso un’immersione emozionale e un lavoro di condivisione. Al termine i partecipanti riceveranno una cartolina firmata dall’autore, una sorta di passaporto/dono/perdono, da aprire successivamente ad una determinata ora, quale spostamento temporale e collettivo posticipato dell’opera. Il lavoro è sviluppato con la collaborazione degli studenti di Stefano Scheda del corso "Decorazione Arte Ambiente - Strategia dell'Invenzione", insieme a Enrico Aceti, Francesco Benedetti e Farid Rahimi, nell’ambito di "Marradi Campana Infesta", rassegna giunta alla VI edizione e che quest’anno ha come tema (in)differenza.

dalle h 21 in poi > mostre negli Spazi espositivi dell’Accademia
Diritti umani a fumetti
In esposizione una serie di lavori degli studenti realizzati con la supervisione di Gianluca Costantini, docente e autore di graphic novel e vari volumi di graphic journalism. Un mosaico di voci diverse e uno spaccato delle realtà e delle persone minacciate in tutto il mondo con intimidazioni, arresti e censura. Una riflessione per proteggere, anche attraverso il disegno e la parola, la libertà di stampa e di espressione e fare di tutto affinché continui ad essere un valore non negoziabile.

h 21.30 e in replica h 22.30 > Aula Guidi
Continuum: esposizione e performance
Il progetto Continuum è un ulteriore momento espositivo e performativo di una serie di interventi dedicati alle forme di trasmissione del patrimonio culturale che coinvolgono gli studenti dell’Accademia in dialogo con l’architettura e i suoi contesti. In Aula Guidi il pubblico potrà vedere una serie di installazioni e assistere ad azioni performative. A cura di Vanna Romualdi.

dalle h 22 in poi > Aula di Tecniche pittoriche
Gabinetto Magico Auratico: il vostro ritratto in diretta
Volete un ritratto in cinque minuti? Mettetevi in fila: una sessione di disegno dal vero durante la notte bianca lo renderà possibile. In un’aula dell’Accademia alcuni studenti si alterneranno su tre postazioni per eseguire in modalità veloce il ritratto dei visitatori che si troveranno davanti, interpretandolo in chiave magica, auratica, sciamanica, totemica, in forma di animale o di pianta... Il lavoro eseguito sarà poi donato alla persona ritratta. Il tutto con accompagnamento musicale dal vivo.
L’evento è coordinato da Gabriele Lamberti.

Orari di apertura ART CITY Bologna:

sabato 2 febbraio ore 21-02

Ingresso gratuito

Il restauro della fotografia dagli anni ‘50 al contemporaneo

Gio, 01/03/2019 - 11:27

giornata di studi in collaborazione con IGIIC – Gruppo Italiano International Institute for Conservation

Il convegno verte sul confronto fra le esperienze di Enti pubblici e privati operanti nel campo del restauro fotografico in Italia. I materiali fotografici presenti in commercio dalla seconda metà del ’900 ai giorni nostri sono estremamente diversi fra loro e in molti casi ancora poco indagati. La giornata di studi potrà rappresentare il primo passo per tracciare alcune linee guida nel campo, ancora relativamente nuovo, del restauro fotografico.

Orari ART CITY Bologna:

venerdì 1 febbraio ore 9.30-13 / 15-18

Ingresso gratuito su iscrizione daniela.rullo@igiic.org

Vice - L'uomo nell'ombra

Gio, 01/03/2019 - 10:57

(Vice, USA/2018) di Adam McKay (132')

Dallo sceneggiatore e regista premio Oscar Adam McKay(La grande scommessa) arriva l'audace e sovversivo Vice - L'uomo nell'ombra, uno sguardo inedito e non convenzionale sull'ascesa al potere dell'ex vicepresidente Dick Cheney, da stagista del Congresso a uomo più potente del pianeta. A interpretare il ruolo del protagonista - il riservatissimo uomo che ha cambiato il mondo come pochi leader negli ultimi cinquant'anni - è il Premio Oscar Christian Bale, alla guida di un cast stellare che include il candidato agli Oscar Steve Carell, nel ruolo dell'affabile ma severo Donald Rumsfeld, la candidata agli Oscar Amy Adams, nei panni dell'ambiziosa moglie di Cheney, e il premio Oscar Sam Rockwell, nel ruolo di George W. Bush.

Lingua originale con sottotitoli

Ben is back

Gio, 01/03/2019 - 10:46

(USA/2018) di Peter Hedges (98')

Il film è programmato anche in italiano.

Ben sta cercando di disintossicarsi, il giorno di Natale decide di uscire dalla comunità per passare le feste in famiglia. La madre Holly, sorpresa, lo accoglie a braccia aperte, ma capisce presto che qualcosa non va. Durante le 24 ore successive Holly farà tutto ciò che è in suo potere per salvare il figlio ed evitare il collasso della propria famiglia.

Lingua originale con sottotitoli

Van Gogh - at eternity's gate

Gio, 01/03/2019 - 10:11

(USA/2018) di Julian Schnabel (110')

Il film è programmato anche ai DAMSLab.

A oltre vent'anni da Basquiat, il regista e pittore Julian Schnabel torna a comporre un ritratto d'autore raccontanto gli ultimi giorni della vita di Vincent van Gogh. Il soggiorno ad Arles, il ricovero nell'ospedale psichiatrico, il rapporto con il fratello Theo e con l'amico e collega Paul Gauguin. E, soprattutto, la pittura e la natura, vero cuore di un film che "gioca le sue carte migliori nel restituire la forza visionaria con cui dipingere la natura" e che "aiuta a entrare un po' di più nell'opera di van Gogh e riempie gli occhi con i suoi indimenticabili colori" (Paolo Mereghetti). Vibrante interpretazione di Willem Dafoe, premiato con la Coppa Volpi all'ultima Mostra di Venezia.

Lingua originale con sottotitoli

Van Gogh - at eternity's gate

Gio, 01/03/2019 - 10:07

(USA/2018) di Julian Schnabel (110')

Il film è programmato anche al Cinema Lumière

A oltre vent'anni da Basquiat, il regista e pittore Julian Schnabel torna a comporre un ritratto d'autore raccontanto gli ultimi giorni della vita di Vincent van Gogh. Il soggiorno ad Arles, il ricovero nell'ospedale psichiatrico, il rapporto con il fratello Theo e con l'amico e collega Paul Gauguin. E, soprattutto, la pittura e la natura, vero cuore di un film che "gioca le sue carte migliori nel restituire la forza visionaria con cui dipingere la natura" e che "aiuta a entrare un po' di più nell'opera di van Gogh e riempie gli occhi con i suoi indimenticabili colori" (Paolo Mereghetti). Vibrante interpretazione di Willem Dafoe, premiato con la Coppa Volpi all'ultima Mostra di Venezia.

Lingua originale con sottotitoli

Lettura a puntate de La valle dell'Eden di John Steinbeck

Gio, 01/03/2019 - 09:14

drammaturgia a cura di Marzio Badalì, Francesco Di Fazio, Matteo Fiorucci, Jacopo Giacomoni, Daniel Papa De Dios*

John Steinbeck ha stregato narratori, musicisti, artisti e cineasti per generazioni: dai suoi molti romanzi e racconti sull’America sono nate altre opere, tra cui film memorabili per la mano sapiente di Alfred Hitchcock, Elia Kazan e con i volti magnetici di Henry Fonda, James Dean, Marlon Brando. La sua scrittura ha saputo tramutarsi in altre voci, in altri sguardi, continuando a esercitare il potente influsso di un’epica individuale e collettiva. In attesa di vedere nell’autunno 2019 la versione teatrale della Valle dell’Eden diretta da Antonio Latella, ERT Fondazione, grazie alla collaborazione dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, del MAMbo e della Cineteca di Bologna, propone in sedici puntate la lettura integrale del romanzo. Con gli attori dello spettacolo e altri amici, un viaggio nell’America fra Otto e Novecento, da gennaio a novembre nelle sedi delle quattro istituzioni culturali della città.


Programma:


Steinbeck tra cinema e teatro

Sabato 12 gennaio 2019 // ore 17.30
Teatro Arena del Sole
Anteprima alla lettura integrale
introduzione di Claudio Longhi
con Giacomo Manzoli e Michele Fadda


La valle del Salinas

Giovedì 17 gennaio 2019 // ore 18.30
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater

legge Michele Di Mauro


La famiglia Trask

Giovedì 31 gennaio // ore 18.30
Teatro Arena del Sole

legge Emiliano Masala


Fatti un po’ in là

Giovedì 14 febbraio // ore 18.30
Fondazione Cineteca di Bologna – Biblioteca Renzo Renzi

legge Annibale Pavone


La pietra miliare del Novecento

Giovedì 28 febbraio // ore 18.30
Teatro Arena del Sole

legge Diana Manea


Doxology

Giovedì 14 marzo // ore 18.30
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

legge Candida Nieri


Case chiuse

Giovedì 28 marzo //ore 18.30
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater

legge Massimiliano Speziani


Quello è Caleb e tu sei Aaron

Giovedì 4 aprile // ore 18.30
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

legge Candida Nieri


Tu puoi

Giovedì 2 maggio // ore 18.30
Teatro Arena del Sole

leggono gli studenti della classe 2 I del Liceo Minghetti


Certi gemelli non sono uguali

Giovedì 16 maggio // ore 18.30
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

legge Annibale Pavone


Anticipo giù, gas su

Giovedì 6 giugno // ore 21.00
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater

nell’ambito del Festival Biblioteche in Piazza
legge Emiliano Masala


Era davvero un galantuomo

Giovedì 13 giugno // ore 21.00
Teatro Arena del Sole

legge Elisabetta Valgoi


Vecchie e nuove ferite

Giovedì 4 luglio // ore 21.00
Teatro Arena del Sole

legge Christian La Rosa


Se sono cattivo, è cattiveria mia

Giovedì 26 settembre // ore 21.00
Fondazione Cineteca di Bologna – Biblioteca Renzo Renzi

legge Michele Di Mauro


La Grande Guerra

Giovedì 10 ottobre // ore 18.30
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

legge Elisabetta Valgoi


Caino

Giovedì 24 ottobre // ore 18.30
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater

legge Massimiliano Speziani


A Est dell’Eden

Giovedì 14 novembre // ore 18.30
Teatro Arena del Sole

leggono Michele Di Mauro, Christian La Rosa, Emiliano Masala, Candida Nieri, Annibale Pavone, Massimiliano Speziani, Elisabetta Valgo


Info

INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti

Per info: 051.2910910 – info@arenadelsole.it

Un progetto di ERT- Emilia Romagna Teatro Fondazione / Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio / MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna / Fondazione Cineteca di Bologna

Si ringrazia la classe 2 I del Liceo Minghetti di Bologna

*allievi del corso Perfezionamento: Dramaturg Internazionale della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro – laboratorio permanente per l’attore, approvato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

I luoghi delle letture a Bologna:

  •     Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio // Piazza Galvani 1
  •     Biblioteca Renzo Renzi // Piazzetta Pier Paolo Pasolini
  •     MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna // Via Don Minzoni 14
  •     Teatro Arena del Sole // Via Indipendenza 44

RuPaul's Drag Race Werq The World

Mer, 01/02/2019 - 14:10

Il Celebrazioni – Stagione 2018/19 – Evento ospite

Le regine del RuPaul's Drag Race devono salvare la galassia nel loro nuovo show WERQ THE WORLD, che le vedrà visitare Asia, Australia, Europa, Nord America e America Latina nel tour 2019. Voluta da Voss Events, produttore del Drag Race "Word of Wonder" e "VH1", la nuovissima produzione segue un team di regine intergalattiche quali Aquaria, Asia O'Hara, Detox, Eureka O'Hara Kameron Micheals, KIm CHI, Monèt, X change, Naomi Smalls, Sharon Needles e Violet Chachki la cui missione è salvare il nostro sistema solare da un'oscura entità intenzionata a sfruttarne il potere.

Lo spettacolo è vietato ai minori di 16 anni

Tiziana Bertoncini | Thomas Lehn

Mer, 01/02/2019 - 14:03

angelica | Stagione 2018/19

Tiziana Bertoncini | Thomas Lehn

Tiziana Bertoncini violino
Thomas Lehn sintetizzatore analogico

a cura di Tiziana Bertoncini

Stagione 2018 > 2019 – quinto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA

Pacifico

Mer, 01/02/2019 - 13:57

angelica | Stagione 2018/19

Pacifico

Pacifico voce, chitarra elettrica, pianoforte elettrico
Mirco Mariani mellotron, memotron, pocket piano, micro korg, chitarra elettrica
Alfredo Nuti chitarra elettrica, chitarra basso, campionamenti

musiche di Luigi De Crescenzo in arte Pacifico

a cura di Mirco Mariani

Stagione 2018 > 2019 – quinto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA

l’ocelle mare

Mer, 01/02/2019 - 13:52

angelica | Stagione 2018/19

l’ocelle mare

Thomas Bonvalet banjo, ance di armonica (battute o soffiate), campane, pelle di tamburo, armonica a bocca, anatroccolo audio, diapason, microfoni, amplificatori, battito di piedi, metronomo

musiche di Thomas Bonvalet

Stagione 2018 > 2019 – quinto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA

La Terra dell'Abbastanza

Mer, 01/02/2019 - 12:50

(Italia/2018) di Damiano e Fabio D'Innocenzo (95')

Per un tragico incidente, due bravi ragazzi della periferia romana entrano in contatto con la malavita locale. Cercano di approfittare delle circostanze, ma è l'inizio di una brutale discesa verso gli inferi. Convincente film d'esordio dei fratelli D'Innocenzo. "Il modello, più che lo Scorsese di Mean Streets, sembra essere il noir classico, che viene contaminato con gli stilemi del film d'autore e con uno sguardo che resta addosso con trasporto ai personaggi, e va oltre il realismo. I colori a volte si fanno irrealistici, quasi astratti, le scelte di regia spesso sorprendenti, sul filo della ricercatezza, con momenti di contemplazione estatica" (Emilano Morreale).


precede
DENISE
(Italia/2017) di Rossella Inglese (15')

Denise è un'adolescente ossessionata dal giudizio degli altri. Consapevole di essere costantemente osservata da una videocamera, si mostra allo spettatore in maniera sfacciata e provocatoria. Premio Young for Young per la migliore opera dedicata al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza a Visioni Italiane 2018.

In collaborazione con Forno Brisa

1938 - Diversi

Mer, 01/02/2019 - 12:46

(Italia/2018) di Giorgio Treves (62')

Una storia e una documentata riflessione sulle leggi razziali in Italia, a partire dallo sciagurato Manifesto sulla razza del 14 luglio 1938. "Risalendo il tempo, ripercorrendo le pagine ignobili della nostra storia [...], il regista disegna il profilo di un paese ‘inedito' con cui dobbiamo ancora fare i conti. In una stagione buia, dominata dagli appelli al ‘prima gli italiani', da pulsioni identitarie e xenofobe, riporta al centro del discorso pubblico un'eredità politica pesante, denunciando quel ‘fascismo eterno' che è titolo di un celebre intervento di Umberto Eco" (Marzia Gandolfi).

segue
ÁRPÁD WEISZ E IL LITTORIALE
(Italia/2018) di Pier Paolo Paganelli (9')

Arpad Weisz, un ebreo ungherese, è stato l'allenatore più giovane ad aver vinto lo scudetto in Italia, uno con l'Inter e due con il Bologna negli anni Trenta. Ma l'Italia fascista e il suo razzismo non gli risparmiano la loro violenza. Il cortometraggio è tratto da una graphic novel di Matteo Matteucci.

Incontro con Pier Paolo Paganelli

Il teatro al lavoro

Mer, 01/02/2019 - 12:42

(Italia/2018) di Massimiliano Pacifico (58')

Dietro le quinte della creazione di Elvira, lo spettacolo di Toni Servillo, prodotto con il Piccolo Teatro di Milano, tratto dalle lezioni di Louis Jouvet al conservatorio d'arte drammatica di Parigi nel 1940. Un percorso artistico ma soprattutto un'"avventura umana", come l'attore l'ha definita. Dalle prime letture alle prove, dal debutto al Piccolo al tormentato allestimento di Napoli fino all'approdo a Parigi, il docufilm segue Servillo e i tre giovani che lo affiancano in scena, svelando i segreti del mestiere d'attore, la costruzione del personaggio, le passioni e le fatiche della messinscena: il teatro al lavoro, con uno dei nostri interpreti più grandi, sul palco e sullo schermo.

In collaborazione con FICE Emilia-Romagna

Non essere cattivo

Mer, 01/02/2019 - 12:35

(Italia/2015) di Claudio Caligari (100')

Terzo e ultimo film di Caligari, scomparso dopo le riprese, è stato concluso e distribuito grazie all'impegno dell'amico Valerio Mastandrea. Chiude idealmente una trilogia dedicata ai dropout delle periferie romane. "Davanti alle mille storie di personaggini borghesi e piccolo borghesi più o meno in crisi, alle loro feritine e ai loro piccoli mondi e nostalgie, i cattivi ragazzi di Non essere cattivo irrompono con forza. Caligari ridà al nostro cinema la capacità di farci entrare in mondi e in vite che altrimenti mai avremmo conosciuto" (Emiliano Morreale).

Introduce Valerio Mastandrea

Ride

Mer, 01/02/2019 - 12:30

(Italia/2018) di Valerio Mastandrea (95')

Suo marito, il padre di suo figlio bambino, è appena morto per un incidente di cantiere, ma Chiara non riescea piangere, chiusa in un'anestesia che regola le ore prima del funerale e disciplina la percezione dell'assenza. Il lavorìo del lutto è faticoso, silenzioso, intimo e sociale. Il debutto alla regia di Valerio Mastandrea: "Che Mastandrea dovesse esordire nel lungometraggio era nell'aria da tempo... Ma un conto era immaginare in questa nuova veste autoriale uno degli attori più intensi del cinema italiano, altro è assistere al rigore stilistico e all'intensità emotiva di Ride, che supera qualsiasi ragionevole previsione in termini di maturità espressiva" (Antono Giulio Mancino).

Incontro con Valerio Mastandrea

In collaborazione con FICE Emilia-Romagna

Lumière! La Scoperta del Cinema

Mer, 01/02/2019 - 12:22

(Francia/2015) di Thierry Frémaux (93') + Thierry Frémaux presenta Cannes Confidential

Thierry Frémaux presenta Cannes Confidential
Presentazione del libro di Thierry Frémaux Cannes Confidential (Donzelli editore 2018), in cui il direttore del festival di Cannes ne racconta i dietro le quinte.


Incontro con Thierry Frémaux e Valerio Mastandrea. A seguire

LUMIÈRE! LA SCOPERTA DEL CINEMA
(Francia/2015) di Thierry Frémaux (93')

Nel 1895 i Lumière inventano il cinematografo, la macchina magica capace di riprendere il mondo. I loro operatori, inviati ai quattro angoli della terra, danno inizio alla più grande avventura della modernità: catturare la vita, interpretarla, raccontarla. Città, paesaggi, uomini, donne, bambini, animali, il lavoro, il gioco, il mare, la folla, la solitudine: la bellezza luminosa e potente di queste vedute lascia ancora senza fiato. 114 film realizzati tra il 1895 e il 1905, i pochi che tutti conoscono (l'uscita dalle officine, l'arrivo del treno, l'innaffiatore innaffiato, tutta Parigi ai nostri piedi salendo sulla torre Eiffel) e tante gemme sconosciute, vengono presentati nel nuovissimo restauro digitale in 4K. Con la voce narrante di Valerio Mastandrea.

Ingresso libero

Il teatro al lavoro

Mer, 01/02/2019 - 12:16

(Italia/2018) di Massimiliano Pacifico (58')

Dietro le quinte della creazione di Elvira, lo spettacolo di Toni Servillo, prodotto con il Piccolo Teatro di Milano, tratto dalle lezioni di Louis Jouvet al conservatorio d'arte drammatica di Parigi nel 1940. Un percorso artistico ma soprattutto un'"avventura umana", come l'attore l'ha definita. Dalle prime letture alle prove, dal debutto al Piccolo al tormentato allestimento di Napoli fino all'approdo a Parigi, il docufilm segue Servillo e i tre giovani che lo affiancano in scena, svelando i segreti del mestiere d'attore, la costruzione del personaggio, le passioni e le fatiche della messinscena: il teatro al lavoro, con uno dei nostri interpreti più grandi, sul palco e sullo schermo.

Incontro con Toni Servillo

In collaborazione con FICE Emilia-Romagna

Questi fantasmi

Mer, 01/02/2019 - 12:07

(Italia/1954) di Eduardo De Filippo (94')

Da una delle sue più note commedie, scritta nel 1945 e la prima a essere rappresentata all'estero, Eduardo De Filippo trae nel 1954 un adattamento cinematografico assai fedele, rinunciando alla parte del protagonista e affidandola a Renato Rascel. Assai lontana dal tono smargiasso del futuro e più popolare film di Castellani, questa versione conserva tutta l'acre malinconia eduardiana: Pasquale Lojacono, che vive con la famiglia e senza pagare l'affitto in un palazzo napoletano infestato dai ' fantasmi', è un piccolo eroe bastonato che accetta un'ambigua rivincita, un ingenuo senza innocenza. (pcris)

Incontro con Marco Tullio Giordana

Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale
In occasione dello spettacolo Questi fantasmi! (regia di Marco Tullio Giordana), in scena all'Arena del Sole dal 24 al 27 gennaio 2019. Per chi presenta il biglietto d'ingresso al film sconto del 30% sull'acquisto di un biglietto per lo spettacolo.

In collaborazione con ERT Emilia-Romagna
Teatro Fondazione

1938 - Diversi

Mer, 01/02/2019 - 12:04

(Italia/2018) di Giorgio Treves (62')

Una storia e una documentata riflessione sulle leggi razziali in Italia, a partire dallo sciagurato Manifesto sulla razza del 14 luglio 1938. "Risalendo il tempo, ripercorrendo le pagine ignobili della nostra storia [...], il regista disegna il profilo di un paese ‘inedito' con cui dobbiamo ancora fare i conti. In una stagione buia, dominata dagli appelli al ‘prima gli italiani', da pulsioni identitarie e xenofobe, riporta al centro del discorso pubblico un'eredità politica pesante, denunciando quel ‘fascismo eterno' che è titolo di un celebre intervento di Umberto Eco" (Marzia Gandolfi).

Incontro con Giorgio Treves

In collaborazione con FICE Emilia-Romagna

Pagine