(Italia-RFT/1970) di Dario Argento (98')
Debutta Dario Argento con la storia d'uno scrittore americano a Roma, di un serial killer, di un certo particolare che sfugge alla visione. C'è qualche grato debito verso il cinema di Mario Bava, ma di fatto è l'inizio d'una poetica e d'una retorica personale (suoni distorti, rumori amplificati, impermeabili neri, lame luccicanti), che produrrà imitazioni ma resterà ineguagliata nel panorama nazionale. Autentica suspense, come poi solo in Profondo rosso, e splendidi paesaggi urbani carichi d'una paura più asciutta e contemporanea rispetto a future, arcane rivisitazioni di città. Nuovi autori crescono. (pcris)
(The Birds, USA/1963) di Alfred Hitchcock (119')
"Se si hanno occhi per vedere, orecchie per ascoltare e un cuore per sentire, Gli uccelli è un film magnifico. Di una bellezza ammaliante che, secondo il procedimento caro a Hitchcock da La finestra sul cortile e messo a punto con Vertigo, ci trascina lentamente, dolcemente, ma irresistibilmente, dalla dimensione del quotidiano verso i territori lontani del fantastico. [...] Questo film - il più compiuto, il più meditato, il più profondo di Hitchcock, insieme a Psyco - è l'austera riflessione di un uomo che si interroga sui rapporti tra l'umanità e il mondo. Rapporti considerati da tutte le possibili angolazioni, tanto quella metafisica, occulta, filosofica, scientifica, psicanalitica (in questo film la psicanalisi è fondamentale) quanto semplicemente quella naturale. Riflessione pessimista, apocalittica. È la più grave accusa contro la nostra società materialista, alla quale non accorda che poche speranze prima della catastrofe". (Jean Douchet)
Lingua originale con sottotitoli
(USA/2018) di David Lowery (93')
In quello che potrebbe essere il suo ultimo ruolo. Robert Redford interpreta il rapinatore seriale Forrest Tucker che, dopo dopo sedici evasioni - l'ultima clamorosa da San Quintino - alla non più tenera età di settantasette anni non ha smesso di progettare colpi originali che incantarono il pubblico e lasciarono le forze dell'ordine a brancolare nel buio. A dargli la caccia il detective John Hunt (Casey Affleck), sempre più affascinato dalla dedizione di Forrest all'arte del furto, e una donna (Sissy Spacek) che lo ama nonostante la professione che si è scelto. Utilizzando i ritmi distesi della commedia, Lowery imbastisce "un poliziesco malinconico e sornione, delicatamente e piacevolmente romantico" (Paolo Mereghetti) cucendo addosso all'icona-Redford un altro memorabile personaggio di fuorilegge gentiluomo e carismatico.
Lingua originale con sottotitoli
La Banca d’Italia organizza a Bologna un ciclo di incontri per far conoscere meglio ai cittadini i propri compiti e le proprie funzioni. Esperti della Banca d’Italia, del mondo delle professioni e di quello accademico, insieme ad alcuni giornalisti, si confronteranno sui temi dell’attuale dibattito economico.
Il pubblico in sala potrà anche interagire utilizzando gli strumenti multimediali che verranno messi a disposizione.
Per le iscrizioni ai singoli eventi si prega di compilare il modulo al seguente link
Evento gratuito con posti limitati
angelica | Stagione 2018/19
ETUDES KARNATIQUES
Giusy Caruso pianoforte
musiche di Jacques Charpentier
presentazione del disco edito da CENTAUR RECORDS
a cura di Giusy Caruso
Stagione 2018 > 2019 – quinto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA
angelica | Stagione 2018/19
Cristiano Calcagnile
ST( )MA
Cristiano Calcagnile batteria, percussioni, drum table guitar
Gino Robair
THE AMANUENSIS AND THE DIVINATION
for open instrumentation
prima italiana
Gino Robair batteria, pianoforte preparato, oggetti, elettronica, superfici energizzate, tensione resa udibile
a cura di Stefano Giust
Stagione 2018 > 2019 – quinto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA
angelica | Stagione 2018/19
RENCONTRE II
incontro del Centre Européen Pour l’Improvisation – CEPI (Puget-Ville, Provenza)
secondo anno
prima assoluta
Barre Phillips (fondatore CEPI) contrabbasso, direzione
in concerto con un ensemble internazionale di musicisti
a cura di Salvatore Panu
Stagione 2018 > 2019 – quinto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA
angelica | Stagione 2018/19
Andrea Grillini & Yoruba
prima italiana
Filippo Orefice sax tenore, clarinetto
Federico Pierantoni trombone
Piero Bittolo Bon sax alto, flauto basso
Glauco Benedetti tuba
Stefano Dallaporta contrabbasso
Alfonso Santimone pianoforte
Andrea Grillini batteria
Simone Padovani percussioni, batà
musiche di Andrea Grillini, Glauco Benedetti, Yoruba, Moacir Santos, Steve Coleman, Ab Baars
a cura di Andrea Grillini
Stagione 2018 > 2019 – quinto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA
angelica | Stagione 2018/19
Fritz Hauser | Sergio Armaroli
STRUCTURING THE SILENCE
PostPercussionMusic
Fritz Hauser batteria, percussioni
Sergio Armaroli vibrafono
a cura di Walter Rovere
Stagione 2018 > 2019 – quinto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA
angelica | Stagione 2018/19
Marco Colonna | Danilo Gallo
BLINDNESS
Marco Colonna clarinetto basso
Danilo Gallo basso semiacustico
a cura di Danilo Gallo
Marco Colonna e Danilo Gallo, entrambi compositori, entrambi sperimentatori, entrambi jazzisti, soprattutto nel senso di improvvisatori.
C’è un tipo di improvvisazione quasi “sensoriale”, che mira a costruire estemporaneamente atmosfere evocative. Gli stessi musicisti diventano quasi dei sognatori, e si divincolano da ogni schema per avviare una ricerca profondamente emotiva di un suono “altro”, di un percorso completamente avulso da qualsiasi paletto rigidamente predisposto.
Un flusso pressoché continuo di suono e di suggestioni. Daniela Floris
Stagione 2018 > 2019 – quinto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA
angelica | Stagione 2018/19
Michele Rabbia | Ingar Zach
SEMIOSI
Michele Rabbia percussioni, elettronica
Ingar Zach percussioni, elettronica
a cura di Luca Vitali
SEMIOSI
“Una intensa conversazione quella fra i due musicisti, in cui è abbastanza evidente una visione estetica comune, unita ad una diversa espressività che rende magnetica la loro esibizione, durante la quale il concetto di suono assume connotazioni tali da dover essere ascoltato e interiorizzato nella sua più ampia accezione“. Massi Venturini
Stagione 2018 > 2019 – quinto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA
angelica | Stagione 2018/19
CONCERTO PER 4 ARPE
Adria Harp Quartet
Cristiana Passerini, Cristina Centa, Angelica Ferrari: arpa
Nicola Vendramin arpa, flauto
musiche di Massimiliano Messieri, Carlo Tenan, Bernard Galais, Nicola Baroni, Mario Pagotto, Claudio Scannavini
presentazione del disco edito da TACTUS
a cura di Associazione MASK
Stagione 2018 > 2019 – quinto anno
gennaio > febbraio > marzo > aprile 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA
(Kona fer í stríð, Francia-Islanda-Ucraina/2018) di Benedikt Erlingsson (101')
Accolto con entusiasmo all'ultimo Festival di Cannes, La donna elettrica è una commedia travolgente e fuori dagli schemi, capace di unire emozione, impegno e divertimento. La protagonista, Halla, sembra una donna come le altre, ma dietro la routine di ogni giorno nasconde una vita segreta: armata di tutto punto compie spericolate azioni di sabotaggio contro le multinazionali che stanno devastando la sua terra, la splendida Islanda. Quando però una sua vecchia richiesta d'adozione va a buon fine e una bambina si affaccia a sorpresa nella sua vita, Halla dovrà affrontare la sua sfida più grande... Già regista dell'acclamato Storie di cavalli e di uomini, Benedikt Erlingsson colpisce al cuore con un ritratto di donna memorabile e un omaggio al paesaggio islandese di struggente bellezza.
Lingua originale con sottotitoli
(USA/2018) di David Lowery (93')
In quello che potrebbe essere il suo ultimo ruolo. Robert Redford interpreta il rapinatore seriale Forrest Tucker che, dopo dopo sedici evasioni - l'ultima clamorosa da San Quintino - alla non più tenera età di settantasette anni non ha smesso di progettare colpi originali che incantarono il pubblico e lasciarono le forze dell'ordine a brancolare nel buio. A dargli la caccia il detective John Hunt (Casey Affleck), sempre più affascinato dalla dedizione di Forrest all'arte del furto, e una donna (Sissy Spacek) che lo ama nonostante la professione che si è scelto. Utilizzando i ritmi distesi della commedia, Lowery imbastisce "un poliziesco malinconico e sornione, delicatamente e piacevolmente romantico" (Paolo Mereghetti) cucendo addosso all'icona-Redford un altro memorabile personaggio di fuorilegge gentiluomo e carismatico.
Florence and The Machine arriva all’Unipol Arena il 17 marzo, con il suo High As Hope Tour.
Il ritorno più atteso dell’anno per l’artista che ha creato un nuovo modo di essere rockstar.
Special guest: Young Fathers.
Visita spettacolo a scovare storie, macchinerie e meraviglie nascoste del teatro “popolare” di Bologna
drammaturgia Emanuele Aldrovandi
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
Esplora le meraviglie nascoste del più antico teatro bolognese: dal palco alle altezze vertiginose della graticcia, passando per la stanza segreta dei costumi e aprendo i bauli dei mille tesori nascosti. Accompagnati da tre attori, un po’ guide un po’ fantasmi dei tanti interpreti e spettatori che hanno calcato le assi dell’Arena del Sole.
Si consiglia un abbigliamento comodo!
Ingresso € 5
Dalla feroce corte elisabettiana, regno dell'intrigo e dell'apparenza, al nostro presente luccicante e spietato allo stesso tempo. Una conversazione con gli attori italiani, primi a lavorare con il regista Declan Donnellan, in una coproduzione che mette insieme ERT e il Piccolo Teatro di Milano.
Conduce Marzio Badalì
Ingresso libero
Sabato 16 marzo il nuovo attesissimo "Playlist Tour 2019" di Salmo, la prima tournée nei palazzetti italiani, fa tappa all'Unipol Arena di Casalecchio.
L’attività live occupa da sempre un posto centrale nell’attitudine dell’artista, che trova sul palco la sua naturale e autentica dimensione, a contatto col suo pubblico che è trasversale come il suo personaggio e la sua proposta musicale, contaminata e in continua evoluzione.
Eclettico, geniale, anticonformista, provocatorio, difficilmente etichettabile, Salmo è un pioniere della musica che inserendosi nella scena rap è stato in grado di cambiarne i connotati di genere, introducendovi elementi di elettronica e rap hardcore come ancora non si era mai visto in Italia.
A partire da marzo Alessandra Amoroso porta in tour “10”.
Un tour costruito secondo la volontà dell’artista con un concept ben preciso: arrivare in ogni regione d’Italia affinché il suo nuovo live fosse davvero speciale e potesse andare incontro a tutta la sua Big Family, per cantare insieme nelle città dal Nord, al Sud, alle Isole.
Covo Club concerti 2018/19
Franco126 sarà sabato 30 marzo al TPO per presentare il nuovo incredibile disco.
Si intitola “Stanza Singola” ed è il disco d’esordio solista di Franco126 in uscita il 25 gennaio 2019. L’album è stato anticipato dai brani “Frigobar” e “Ieri l’altro”.
Le dieci tracce che compongono l’album sono il risultato di un’evoluzione stilistica di Franco, sia nella scrittura dei testi, sia nel concepimento sonoro dei brani. Un nuovo capitolo che ha trovato linfa creativa nel sodalizio con Stefano Ceri, già al lavoro con Frah Quintale, dedito alla produzione artistica dell’album. Il risultato è un disco cantautorale contemporaneo, che si riflette con personalità nelle radici della canzone italiana degli anni settanta e ottanta. I trascorsi rap di Franco e il suo inconfondibile timbro vocale conferiscono ulteriore unicità ai brani.