Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 32 min 54 sec fa

Altre di B + Jesse The Faccio

Gio, 12/13/2018 - 11:37

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Altre di B fanno ritorno sul palco del Locomotiv Club per la data conclusiva del tour di “Miranda!”, il terzo lavoro della band uscito nel 2017 per Black Candy Records. Un itinerario musicale sui fusi orari del mondo, la geniale invenzione del professore Quirico Filopanti, che nel 1858 intitolò proprio “Miranda!” l’opera nella quale postulò la suddivisione del globo. Dal latino mirandus: meraviglioso, stupendo, degno di ammirazione. Altre di B hanno così pensato di rendere altrettanto straordinario l’ultimo ballo di Miranda e per l’occasione le canzoni sono state riarrangiate in funzione di un coro che sarà sul palco insieme alla band. La sublimazione della musica, un commiato a otto voci per dire che “the most exciting part is yet to come”.

Jesse The Faccio
Progetto che mischia sonorità lo-fi di stampo nord-americano con il cantautorato italiano. Intimo e semplice, malinconico ma vivace. Dopo essersi fatto notare con i primi due singoli “L.N.C.A.P.” e “19.90”, il 19 ottobre è uscito per le etichette unite Mattonella Records, Dischi Sotterranei, Wooden Haus e Pioggia Rossa Dischi il disco d’esordio “I Soldi per New York”.
“Gli ascolti che hanno influenzato il lavoro – spiega Jesse – vengono principalmente da oltreoceano: Beach Fossils, Mac DeMarco, Alex G, ma anche Elliott Smith”. La spinta a scrivere e cantare in italiano arriva dal cantautorato più classico, tra Battisti e De André, con un’attitudine più punk: dai CCCP agli Skiantos.

 22 dicembre 2018 ore 20:30
7 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Con dignità, senza dolore

Gio, 12/13/2018 - 11:28

I bisogni clinici e sociali in una malattia inguaribile: esperienze a confronto tra cure palliative e terapia del dolore | Convegno

Sabato 12 gennaio 2019, dalle 9:30 alle 13:00, in Aula Giorgio Prodi si svolge il convegno divulgativo “Con dignità, senza dolore - I bisogni clinici e sociali in una malattia inguaribile: esperienze a confronto tra cure palliative e terapia del dolore”.

Oltre a entrare nel merito di che cosa si intende per “cure palliative” e per “terapia del dolore”, facendo cultura su un tema ancora troppo poco conosciuto", il convegno permette inoltre di promuovere presso la cittadinanza l’esistenza della Legge 15 marzo 2010, n. 38, “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” e di approfondire le terapie per il trattamento del dolore.

L’argomento verrà trattato sotto molteplici punti di vista grazie alle diverse professionalità delle persone coinvolte come relatori:  
•    Marzio Barbagli, sociologo e accademico italiano. Professore emerito di sociologia dell’Università di Bologna.
•    Stefano Canestrari, Professore ordinario di diritto penale nell’Università di Bologna. Membro del Comitato Nazionale per la Bioetica.
•    Oscar Corli, Responsabile della Unità Ricerca nel Dolore e Cure Palliative dell’Istituto Mario Negri di Milano. Sta svolgendo studi clinici sul dolore da cancro e sui farmaci oppioidi.
•    Maria Antonietta Farina Coscioni, Parlamentare nella XVI legislatura, Presidente dell’Istituto Luca Coscioni.
•    Gioacchino Pagliaro, Psicologo e psicoterapeuta, Direttore dell’U.O.C. di Psicologia Clinica Ospedaliera dell’AUSL di Bologna.
•    Danila Valenti, Medico palliativista specialista in oncologia, direttore dell’Unità Operativa Complessa Rete delle Cure Palliative AUSL di Bologna.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Ride

Gio, 12/13/2018 - 10:30

(Italia/2018) di Valerio Mastandrea (95')

Una donna e il figlio di dieci anni affrontano, a modo loro, il lutto per la morte del marito e padre, avvenuta in fabbrica, mentre tutto attorno crescono l'attesa e il raccoglimento per il giorno del funerale. Carolina è rimasta sola, con un figlio di dieci anni, e con una fatica immensa a sprofondare nella disperazione per la perdita dell'amore della sua vita. Perché non riesce a piangere? Perché non impazzisce dal dolore? Manca un giorno solo al funerale e tutti si aspettano una giovane vedova devastata. Carolina non può e non deve deludere nessuno, soprattutto se stessa.

"Io voglio e devo stare male. È un mio diritto. Quando vengono dette parole del genere di sicuro chi le pronuncia è in difficoltà. Non perché si parla di volontà legata al male ma perché si urla il diritto al dolore, dolore quindi negato da qualcuno o da qualcosa. L'epoca che ci è toccata, specie questi ultimi trent'anni, ci regala la possibilità di vedere e sentire tutto amplificando in maniera esponenziale la nostra percezione del mondo e, nello stesso tempo, depotenziandoci emotivamente rispetto al tutto che incontriamo. Questo accade per le cose belle ma anche per le cose che ci fanno soffrire. Negli anni della ricerca costante della felicità dobbiamo anche chiedere il permesso per stare male come si deve. A pensarci bene è logico. Solo abitando davvero il buio possiamo farci accecare dall'amore per la vita". (Valerio Mastandrea)

Dancin'Bo - programma di venerdì 28 dicembre

Gio, 12/13/2018 - 10:25

Dal 28 dicembre 2018 al 1 gennaio 2019, Bologna saluta l’arrivo del Nuovo Anno a passo di danza con balli e performance in tutta la città. 400 danzatori, 25 realtà tra scuole di danza, associazioni culturali e sportive e compagnie professionali per una kermesse che si articola per 5 giorni in 12 diversi luoghi della città. Una festa in cui ognuno può trovare il proprio ritmo tra lindy hop, tango, danza classica, valzer, break dance, balli di gruppo, latino americani, folk, etnici e tradizionali.

Vieni a ballare con noi. Ti aspettiamo!

Il programma di venerdì 28 dicembre PALAZZO RE ENZO
H 17.30; 19; 20.15

DANZA AEREA
con Claudia Cavalli; Coreografia Vito Cassano
per Compagnia Eleina D.

FONTANA DEL NETTUNO
H 17.45–19.15

INCURSIONI URBANE ITINERANTI
con Marco Curci, Francesco Lacatena, Roberto Vitelli, Erika Di Carlo, Antonella Piazzolla; Coreografie di Vito Cassano per Compagnia Eleina D.

VOLTONE DEL PODESTÀ
H 18.15 – 20

POLKA CHINATA
a cura di Antonio Clemente e Loris Brini
BOOGIE WOOGIE
a cura di Beppe Nardelli per The Cotton Club
PIZZICA E TARANTELLA
con musiche dal vivo, a cura di Paola Perrone per
Danz’Aire - Danze tradizionali del Sud Italia
HIP HOP
a cura di Sara Grandi per Almadanza
LISCIO ALLA FILUZZI, LATINO AMERICANO, STANDARD, FLAMENCO, CAPOEIRA, SHUFFLE
DANCE, BALLI DI GRUPPO 
a cura di Fabio e Davide Gabusi per Emporio Danza Gabusi e Scuola di ballo Gabusi
LINDY HOP, CHARLESTON E BOOGIE
a cura di Carlotta Mignani e Dimitri Masotti per Crazy Swing School - Centro Studio e Passi di Danza

GALLERIA CAVOUR
H 17.30 – 20

OMAGGIO A LUCIO DALLA | TRITTICO, Coreografie di Alessio Vanzini
TANGO a cura di Carlotta Santandrea per Ciak Scuola Studio Danza
DANZA CLASSICA E CONTEMPORANEA, a cura di Michela Bulgarelli per Accademia Cecchetti

PIAZZA DELLA MERCANZIA
H 17.30 – 20

HIP HOP
a cura di Carlos Kamizele, Cristiano Buzzi; Kris per KC Hip Hop School; Ospiti: Rada e Shorty

LINDY HOP
a cura di Swing for Fun

H 20 – 22

DJ-SET a cura di Collettivo Musicalista Petroniano; dj Kando

PIAZZA MAGGIORE – PIAZZA GALVANI – PIAZZA DEI CELESTINI (CASA DI LUCIO DALLA)
H 18.30 – 20

INCURSIONI URBANE ITINERANTI con performer della Compagnia Eleina D.

CENTRO MONTANARI
H 18 – 23

LEZIONI DI TANGO
a cura di Annalisa di Luzio e Tobia Bert; La Milonga (H18-20)
COUNTRY
a cura di Simona Greco per Wild Angels

» Programma completo Dancin’Bo in pdf

Visita alle mostre del MAST

Mer, 12/12/2018 - 10:45

un’iniziativa speciale per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani

La Fondazione MAST organizza una visita guidata speciale per gli abbonati Card Musei Metropolitani alle due mostre attualmente allestite negli spazi espositivi.

La visita è gratuita e riservata agli abbonati; alla fine della visita sarà offerto ai partecipanti un piccolo aperitivo nella caffetteria del MAST. 

Prenotazione obbligatoria su Eventbrite dal 18 dicembre.

Pendulum. Merci e persone in movimento

Oltre 250 immagini storiche e contemporanee di 65 artisti di tutto il mondo sul tema Industria e Lavoro: la mostra, a cura di Urs Sthael, propone una riflessione, a più voci, sul tema della velocità che caratterizza l’attuale società globale. Il pendolo simboleggia questo e dei suoi abitanti nello spazio e nel tempo. Il suo oscillare è sinonimo di cambiamenti improvvisi d’opinione, di convinzioni che si ribaltano nel loro esatto contrario. Inoltre, la sua immagine evoca il traffico pendolare, i milioni di persone che la mattina presto per lavoro raggiungono il centro delle città e la sera tornano stanche ai loro quartieri dormitorio. Ma il pendolo è anche un simbolo valido per i traffici in genere, per quel perenne scambio di merci a fronte di altre merci, di denaro, di promesse.
La mostra illustra visivamente le energie contrastanti e diametralmente opposte che si sprigionano da questi due fenomeni: da una parte la forza prorompente dei motori, l’enorme accelerazione, i mezzi di trasporto trasformati in feticcio del nostro tempo e dall’altra il rallentamento, la brusca, violenta frenata, il blocco dei flussi di persone che migrano.

G.D Memoria E Futuro. Una Storia Per Immagini

In occasione del novantacinquesimo anniversario di G.D, una delle aziende storiche del Gruppo Coesia, una mostra organizzata in collaborazione con la Fondazione MAST ne racconta la lunga e affascinante vicenda industriale attraverso una ricca documentazione: lastre di vetro, stampe fotografiche e filmati originali provenienti dagli archivi aziendali, motorini degli anni trenta, un wall painting di 120 metri quadrati, una sfavillante videoinstallazione immersiva a 360°– un ciclorama – che conduce il visitatore in un viaggio dentro le macchine G.D e lo avvicina alla straordinaria competenza di chi le progetta e le produce. Un’esposizione multiforme che si propone di recuperare la memoria e portare alla luce dimensioni del lavoro da cui potranno nascere riflessioni e quesiti per provare a sognare o a raffigurare il futuro.

Concerto di inaugurazione dell'anno accademico

Mer, 12/12/2018 - 10:23

Solisti e Orchestra del Conservatorio G. B. Martini diretta dal Maestro Alberto Caprioli

’evento di apertura dell’anno accademico vedrà protagonista, come sempre, l’Orchestra del Conservatorio diretta dal Maestro Alberto Caprioli.
Solisti del concerto, selezionati tra gli allievi più brillanti, saranno Sijia Liu, soprano, con la partecipazione di Francesca Mattioli, oboista.
L’orchestra del Conservatorio, con l’esecuzione di opere di Beethoven e di Rossini, conclude le celebrazioni dell’anno rossiniano: va ricordato infatti che l'Orchestra del Conservatorio "Martini" ebbe origine ai tempi di Gioachino Rossini che, in veste di "consulente" del Liceo Filarmonico, diresse i giovani strumentisti dell'istituto nell’esecuzione delle Sinfonie di Beethoven.

L'Orchestra del Conservatorio è oggi una realtà ove convivono le giovani strumentisti e i loro docenti, spesso compagni di leggio nell'esecuzione di capolavori di un passato che è sempre presente.

Programma:

Ludwig van Beethoven
Adagio (Hess 12) (orchestrazione di Cees Nieuwenhuizen)
Francesca Mattioli, oboe

Ludwig van Beethoven
da Egmont op. 84 Ouverture, Lieder e brani sinfonici
Sijia Liu, soprano

Gioachino Rossini 
da Petite Messe solennelle Preludio religioso (orchestrazione di Alberto Zedda) ”O salutaris hostia”
Sijia Liu soprano

Gioachino Rossini 
La gazza ladra Sinfonia

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.

Mika Rottenberg

Mer, 12/12/2018 - 09:01

mostra | opening 30 gennaio h 18

Il MAMbo presenta la prima personale in un’istituzione museale italiana di Mika Rottenberg, a cura di Lorenzo Balbi.

L’artista di origine argentina, cresciuta in Israele e oggi di base a New York, tra le principali protagoniste della scena contemporanea mondiale, si appropria degli imponenti volumi della Sala delle Ciminiere per animare, attraverso un percorso labirintico senza soluzione di continuità, dieci delle sue più recenti produzioni – oggetti scultorei e installazioni video appositamente costruite - celebri per il loro registro narrativo sarcastico e bizzarro.

Rottenberg utilizza i diversi linguaggi del film, dell'installazione architettonica e della scultura per esplorare le idee di classe, lavoro, genere e valore attraverso immaginifici dispositivi visivi che illuminano le connessioni e i processi nascosti dietro economie globali apparentemente non correlate fra loro.

In occasione della mostra vengono esposti tre nuovi lavori appositamente commissionati da MAMbo in collaborazione con due importanti istituzioni museali europee, Goldsmiths Centre for Contemporary Art London e Kunsthaus Bregenz.

Mostra a cura di Lorenzo Balbi
Promossa da Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

Ingresso: gratuito nel weekend di ART CITY Bologna | € 6,00 intero / € 4,00 ridotto Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso ridotto € 3,00

Sabato 2 febbraio h 11 Germano Celant in conversazione con Mika Rottenberg.

Visite guidate:

domenica 10 febbraio h 16

Orari di apertura:

martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica e festivi h 10-18.30; giovedì h 10-22

Orari di apertura ART CITY Bologna:

giovedì 31 gennaio h 10-22; venerdì 1 e domenica 3 febbraio h 10-20; sabato 2 febbraio h 10-24

Aperture straordinarie mostre e musei per le festività natalizie

Mar, 12/11/2018 - 17:58

Di seguito gli orari e le aperture straordinarie di mostre e musei previsti nel periodo delle festività natalizie. Per le altre giornate sono validi gli abituali orari di apertura delle varie sedi.

MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14 info
24 + 25 + 31 dicembre: chiuso
26 dicembre: ore 10–18.30
1° gennaio: ore 10–18.30
6 gennaio: ore 10–18.30
Mostre “That's IT! Sull'ultima generazione di artisti in Italia e a un metro e ottanta dal confine”  e  “VHS + Video/animazione/televisione e/o indipendenza/addestramento tecnico/controllo produttivo 1995/2000” (stessi orari)

Museo Morandi, via Don Minzoni 14 info
24 + 25 + 31 dicembre: chiuso
26 dicembre: ore 10–18.30
1° gennaio: ore 10–18.30
6 gennaio: ore 10–18.30

Casa Morandi, via Fondazza 36 info
In occasione della mostra “Umberto Bonfini. Un dottore a Grizzana. Dalla medicina alla fotografia” fino al 6 gennaio aperto sabato ore 14-16; domenica ore 11-13; venerdì su appuntamento ore 14-16 / dall’11 gennaio al 3 febbraio: solo su prenotazione nelle seguenti giornate: venerdì e sabato ore 14-16; domenica: ore 11-13

Villa delle Rose, via Saragozza 228/230 info
In occasione della mostra “Whatever They Do May It All Turn Out Wrong. Dina Danish & Jean-Baptiste Maitre”, aperta venerdì ore 14-18; sabato e domenica ore 12-18

Museo per la Memoria di Ustica, via di Saliceto 3/22 info
24 + 25 + 26 + 31 dicembre + 1° gennaio: chiuso
6 gennaio: ore 10–18.30

Museo Civico Archeologico, via dell'Archiginnasio 2 info
24 + 31 dicembre: ore 9-14
25 dicembre: chiuso
26 dicembre: ore 10–18.30
1° gennaio: ore 14-18.30
6 gennaio: ore 10–18.30
Orari mostra “Hokusai Hiroshige. Oltre l'onda. Capolavori dal Museum of Fine Arts di Boston”:
24 e 31 dicembre ore 9–14
25 dicembre chiuso
26 dicembre ore 10–19.30
1° gennaio ore 14-19.30
6 gennaio ore 10–19.30

Museo Civico Medievale, via Manzoni 4 info
24 + 25+ 31 dicembre: chiuso
26 dicembre: ore 10–18.30
1° gennaio: ore 10–18.30
6 gennaio: ore 10–18.30
Mostre "I volti del Buddha dal perduto Museo Indiano di Bologna” + “Lodi per ogni ora. I corali francescani provenienti dalla Basilica di San Francesco” (stessi orari)

Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio Piazza Maggiore 6 info
24 dicembre: ore 10-18.30
25 dicembre + 31 dicembre: chiuso
26 dicembre: ore 10–18.30
1° gennaio: ore 10–18.30
6 gennaio: ore 10–18.30
Mostre  "L'anima e il corpo. Immagini del sacro e del profano tra Medioevo ed Età Moderna" + “Steve McCurry. Una testa, un volto. Pari nelle differenze(stessi orari)

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Strada Maggiore 44 info
24 + 25 + 31 dicembre + 1° gennaio: chiuso
26 dicembre: ore 10–18.30
6 gennaio: ore 10–18.30
Mostra “Presepi genovesi del Settecento dal Museo Giannettino Luxoro(stessi orari)

Museo internazionale e biblioteca della musica, Strada Maggiore 34 info
24 + 25 + 31 dicembre + 1° gennaio: chiuso
26 dicembre: ore 10–18.30
6 gennaio: ore 10–18.30

Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123 info
24 + 25 + 31 dicembre + 1° gennaio: chiuso
26 dicembre: ore 10-18.30
6 gennaio: ore 10-18.30
Mostra “Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali (stessi orari)

Museo civico del Risorgimento, piazza Carducci 5 info
24 + 25 + 31 dicembre + 1° gennaio: chiuso
26 dicembre: ore 10–14
6 gennaio: ore 10–14
Mostra “Guerra illustrata, guerra vissuta. La Grande Guerra a Bologna tra storia e memoria” (stessi orari)

Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni via Manzoni 2 info
24 + 31 dicembre: ore 10.00 – 16.00
25 + 26 dicembre: ore 10.00 – 20.00
1° gennaio: ore 10.00 – 20.00
6 gennaio: ore  10.00 – 20.00
Mostra "Sturmtruppen. 50 anni" (stessi orari)

Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, via Castiglione 8 info
24 + 31 dicembre: ore 10.00 – 16.00
25 dicembre:  ore 12.00 – 19.00
26 dicembre: ore 10.00 – 19.00
1° gennaio: ore 12.00 – 19.00
6 gennaio: ore 10.00 – 19.00

San Colombano. Collezione Tagliavini, via Parigi 5 info
24 + 31 dicembre: ore 11.00 – 16.00
25 dicembre:  chiuso
26 dicembre: ore 15.00 – 19.00
1° gennaio: ore 15.00 – 19.00
6 gennaio: ore 15.00 – 19.00

Complesso di Santa Maria della Vita, via Clavature 8-10 info
24  + 31 dicembre: Museo e Oratorio 10 – 16 / Compianto 10.30 – 15.30
25 + 26 dicembre: Museo e Oratorio 10 – 19 / Compianto  10.30 – 18.30
1° gennaio: Museo e Oratorio 10 – 19 / Compianto 10.30 – 18.30
6 gennaio: Museo e Oratorio 10 – 19 / Compianto 10.30 – 18.30
Mostra  “Felsina Antiquaria II(stessi orari)

Biblioteca d’Arte e Storia di San Giorgio in Poggiale, via Nazario Sauro 20/2 info
24 + 25 + 26 + 31 dicembre + 1° gennaio: chiuso
29 e 30 dicembre + 5 e 6 gennaio: ore 15.30 – 18.30
Mostra “Da Parigi a Bologna: in viaggio con Liszt e Rossini(stessi orari)

Pinacoteca Nazionale di Bologna, via Belle Arti 56 info
24 + 25 + 31 dicembre + 1° gennaio: chiuso
26 dicembre: ore 8.30 – 19.30
6 gennaio: ore 8.30 – 19.30

Palazzo Pepoli Campogrande, via Castiglione, 7 info
24 + 25 + 31 dicembre + 1° gennaio: chiuso
26 dicembre: ore 8.30 – 19.30
6 gennaio: ore 8.30 – 19.30
Mostra "13 anni e un secolo. Premio Fabbri sesta edizione" – Orario: 9.00-19.00. Chiuso 24 + 25 + 31 dicembre + 1° gennaio

Palazzo Albergati, Saragozza 28 info
Mostra “Warhol&Friends. New York negli anni ‘80
24 + 31 dicembre 10.00 – 17.00
25 dicembre 16.00 – 20.00
26 dicembre 10.00 – 20.00
1° gennaio 10.00 – 20.00
6 gennaio 10.00 – 20.00

Fondazione MAST, via Speranza 42 info
Mostra “Pendulum. Merci e persone in movimento
Mostra “G.D Memoria e futuro. Una storia per immagini
24, 25 dicembre: chiuso
dal 26 al 30 dicembre: ore 10–19
31 dicembre: ore 10–16
1° gennaio: ore 12–19
dal 2 al 6 gennaio: ore 10–19

Palazzo Pallavicini, via San Felice 24 info
Mostra “Alphonse Mucha
24 + 25 dicembre: chiuso
dal 26 al 30 dicembre: 11 – 20
31 dicembre: 11 – 17
1° gennaio: 14 – 20
dal 2 al 6 gennaio: 11 – 20
(la biglietteria chiude 1h prima)

Raccolta Lercaro, via Riva Reno 57 info
24 + 25 + 31 dicembre + 1° gennaio: chiuso
26 dicembre: ore 11.00 - 18.30
27 - 28 dicembre : ore 10.00 - 13.00
29 - 30 dicembre: ore 11.00 - 18.30
6 gennaio: ore 11.00 - 18.30
Mostra “Da Picasso a Fontana(stessi orari)

Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5 info
25 dicembre + 1° gennaio: chiuso
26 dicembre + 6 gennaio: ore 10.00 - 18.00
Altre giornate: da domenica a giovedì 10.00 - 18.00; venerdì 10.00 - 16.00. Chiuso sabato.

La QUADRERIA. Palazzo Rossi Poggi Marsili, via Marsala 7 info
24 + 31 dicembre: ore 10 – 13
25 e 26 dicembre + 1° e 6 gennaio: chiuso
29 dicembre 2018 + 5 gennaio 2019: ore 10 - 14

Ex chiesa San Mattia, via Sant'Isaia 14
Mostra “City Booming Bologna - Reopening 4 Christmas!
24 + 31 dicembre: ore 10.00 - 17.00
25 dicembre + 1° gennaio: chiuso
26 dicembre + 6 gennaio: ore 10.00 - 19.00

Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33 info
26 dicembre + 6 gennaio: 10.00 – 18.00
24 + 25 + 31 dicembre + 1° gennaio: chiuso
Mostra “Utagawa Yoshiiku (1833-1904). Creatività e ricchezza cromatica alla fine di un'era(stessi orari)

Museo Europeo degli Studenti, via Zamboni 33 info
26 dicembre + 6 gennaio: 10.00 – 18.00
24 + 25 + 31 dicembre + 1° gennaio: chiuso
Mostra “Je ne veux pas mourir idiot. Il Sessantotto dall'università al mondo(stessi orari)

Museo della Specola, via Zamboni 33 info
Visite guidate dal martedì alla domenica alle ore: 10.30 + 12.00 + 15.30
24 + 25 + 31 dicembre + 1° gennaio: chiuso

Collezione di Zoologia / Collezione di Anatomia Comparata / Collezione di Antropologia / Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” / Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci” / Collezione delle Cere Anatomiche “Luigi Cattaneo” info
26 dicembre + 6 gennaio:  10.00 - 18.00
31 dicembre: 9.00-13.00
24 e 25 dicembre + 1° gennaio: chiuso

Orto Botanico ed Erbario, via Irnerio 42 info
26 + 31 dicembre + 6 gennaio: 9.00 – 15.00
24 e 25 dicembre + 1° gennaio: chiuso

I segreti di Santa Maria della Vita in un ciclo di incontri

Mar, 12/11/2018 - 16:02

IN SANTA MARIA DELLA VITA UN CICLO DI INCONTRI PER PRESENTARE TRE TESTI INEDITI E ALTRETTANTE NUOVE RICERCHE SULLE OPERE DEL COMPLESSO MONUMENTALE

  • Appuntamento mercoledì 12 dicembre alle ore 17.30 a Santa Maria della Vita con il Professor Eugenio Riccomini che, in dialogo con l’autore Giorgio Galeazzi, presenterà il libro Luigi Acquisti. La scultura dal barocco al neoclassico. L’evento sarà occasione per raccontare la preziosità artistica delle quattro Sibille, figure apparentemente estranee in un santuario mariano, che ornano la cupola centrale della chiesa.
  • Seguirà il 19 dicembre sempre alle 17.30 la presentazione del libro Simone di Filippo detto ‘dei Crocifissi’. Pittura e devozione nel secondo Trecento bolognese di Gianluca Del Monaco. L’autore, che dialogherà con Fabio Massaccesi, racconterà al pubblico i dettagli artistici della Madonna che adorna l’altare centrale del Santuario e la paternità, a lungo combattuta, dell’opera.
  • Terzo e ultimo appuntamento giovedì 10 gennaio 2019, alle 17.30 in Oratorio per la presentazione del libro Alfonso Lombardi e il Salvator Mundi di David Lucidi. Dialoga con l’autore Daniele Benati, per raccontare la storia del Transito della Vergine, universalmente riconosciuto come il capolavoro del manierismo.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

I Minghetti, ceramisti e collezionisti di maioliche

Mar, 12/11/2018 - 14:52

visita guidata e laboratorio per bambini

Visita guidata con Mark Gregory D'Apuzzo, conservatore del museo.

Contestualmente alla visita guidata, si svolgerà Un Natale di stoffa al museo: laboratorio per bambini da 4 a 7 anni con Angela Lezzi.

Per il laboratorio, prenotazione obbligatoria allo tel. 051 2193933 (lunedì ore 9-13, martedì e giovedì ore 12-16) oppure musarteanticascuole@comune.bologna.it (entro le ore 12 di venerdì 14 dicembre).

Ingresso visita guidata: gratuito

Ingresso laboratorio: € 5,00

Esplorando il Sistema Solare

Mar, 12/11/2018 - 14:45

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

Un insolito viaggio virtuale tra i pianeti del Sistema Solare.

Nella nuova sala dell'Officina delle Stelle, grazie ad un programma interattivo e sotto la guida di un operatore, i partecipanti potranno vivere un percorso entusiasmante attraverso il nostro sistema solare alla scoperta di pianeti, asteroidi e comete, orbitando insieme a loro attorno al Sole, mentre con l'aiuto di un moderno tellurio a movimentazione elettronica potranno comprendere come i moti relativi di Sole Terra e Luna diano luogo a fenomeni periodici come maree, eclissi e alternanza delle stagioni.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 14 dicembre).

Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Giovanotti

Mar, 12/11/2018 - 13:13

laboratorio per pensionati

Giovanotti è il laboratorio destinato ai pensionati che si svolgerà nel Quartiere Borgo Panigale Reno da giovedì 13 dicembre dalle ore 10.30 alle ore 12 presso il Centro Sociale Rosa Marchi di Via Pietro Nenni, 11.

Sotto la guida dell’attrice e regista Reina Saracino si cercherà di ritrovare il bambino che è in ognuno di noi e rimettere in moto la creatività.

Con il sostegno del Comune di Bologna

Info e iscrizioni: 333.4783627 – info@tomaxteatro.it

Il laboratorio fa parte del progetto Nessuno Escluso che l’Associazione Tomax teatro sta portando avanti da gennaio 2018 e che ha portato alla produzione di uno spettacolo sulla mafia in Emilia-Romagna con i ragazzi delle scuole superiori, grazie anche alla collaborazione al sostegno dello Spi Emilia-Romagna.  Il progetto ha lavorato sui diritti anche attraverso la proiezione della docu-fiction sulla Resistenza “La neve cade dai monti”. 

E’ ora la volta di disoccupati, famiglie, pensionati ed immigrati, individuati dall’Associazione Tomax Teatro come categorie fragili o a rischio di esclusione sociale. 

Gli altri laboratori di Tomax Teatro:

FAMIGLIE _ mercoledì ORE 18-19,30_ Quartiere Saragozza
DISOCCUPATI _ mercoledì ore 17-19_ Quartiere Navile
IMMIGRATI _ giovedì ore 16-18_ Quartiere San Donato

I laboratori procederanno in parallelo e confluiranno in un’unica giornata finale: il 26 gennaio 2019 ogni gruppo condividerà con gli altri l’esito del proprio lavoro.
Un momento di inclusione al di là delle differenze.

Noi ci siamo

Mar, 12/11/2018 - 12:57

laboratorio per rifugiati politici e immigrati

Noi ci siamo è il titolo del laboratorio aperto a rifugiati  politici e immigratiche si svolgerà nel Quartiere San Donato - San Vitale da giovedì 13 dicembre 2018 dalle ore 16 alle ore 18 presso le sedi del Centro Rostom e Casa Willi in via Pallavicini 12. 
Con gli attori e registi  Max Giudici e Stefano Moretti si di dare voce a storie di solitudine, di imparare a raccontarsi, mettendo in gioco corpo, voce ed emozione e lasciando da parte la paura del giudizio esterno per ritrovare fiducia negli esseri umani e nel prossimo.

Con il sostegno del Comune di Bologna.

Info e iscrizioni: 333.4783627 – info@tomaxteatro.it

Il laboratorio fa parte del progetto Nessuno Escluso che l’Associazione Tomax teatro sta portando avanti da gennaio 2018 e che ha portato alla produzione di uno spettacolo sulla mafia in Emilia-Romagna con i ragazzi delle scuole superiori, grazie anche alla collaborazione al sostegno dello Spi Emilia-Romagna.  Il progetto ha lavorato sui diritti anche attraverso la proiezione della docu-fiction sulla Resistenza “La neve cade dai monti”. 

E’ ora la volta di disoccupati, famiglie, pensionati ed immigrati, individuati dall’Associazione Tomax Teatro come categorie fragili o a rischio di esclusione sociale. 

Gli altri laboratori di Tomax Teatro:

DISOCCUPATI _ mercoledì ore 17-19_ Quartiere Navile
PENSIONATI _ giovedì ore 10,30- 12_ QUartiere Borgo Reno
FAMIGLIE _ mercoledì ORE 18-19,30_ Quartiere Saragozza

I laboratori procederanno in parallelo e confluiranno in un’unica giornata finale: il 26 gennaio 2019 ogni gruppo condividerà con gli altri l’esito del proprio lavoro. 
​Un momento di inclusione al di là delle differenze.

Family Days

Mar, 12/11/2018 - 12:49

laboratorio per famiglie

Incontri destinati alle famiglie nel Quartiere Porto-Saragozza da mercoledì 12 dicembre 2018 dalle ore 18 alle 19,30 presso il Centro Sociale Tolmino, Via Podgora, 41.

In una società i cui ritmi sono scanditi a suon di metronomo ritrovare il piacere di giocare con la propria famiglia non è per un genitore così scontato. Sotto la guida dell’attore e pedagogo Marco Soccol i genitori torneranno un po’ bambini e riscopriranno il potere della fantasia per creare storie fantastiche con i propri bambini e con i propri compagni di laboratorio.

Con il sostegno del Comune di Bologna.

Info e iscrizioni: 333.4783627 – info@tomaxteatro.it

Il laboratorio fa parte del progetto Nessuno Escluso che l’Associazione Tomax teatro sta portando avanti da gennaio 2018 e che ha portato alla produzione di uno spettacolo sulla mafia in Emilia-Romagna con i ragazzi delle scuole superiori, grazie anche alla collaborazione al sostegno dello Spi Emilia-Romagna.  Il progetto ha lavorato sui diritti anche attraverso la proiezione della docu-fiction sulla Resistenza “La neve cade dai monti”. 

E’ ora la volta di disoccupati, famiglie, pensionati ed immigrati, individuati dall’Associazione Tomax Teatro come categorie fragili o a rischio di esclusione sociale. 

Gli altri laboratori di Tomax Teatro:

DISOCCUPATI _ mercoledì ore 17-19_ Quartiere Navile
PENSIONATI _ giovedì ore 10,30- 12_ QUartiere Borgo Reno
IMMIGRATI _ giovedì ore 16-18_ Quartiere San Donato

I laboratori procederanno in parallelo e confluiranno in un’unica giornata finale: il 26 gennaio 2019 ogni gruppo condividerà con gli altri l’esito del proprio lavoro.
Un momento di inclusione al di là delle differenze.

Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica

Mar, 12/11/2018 - 12:34

visita guidata

Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì ore 10-17, giovedì ore 13-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso al museo gratuito
Visita guidata € 4,00 a partecipante

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso visita guidata ridotto a 3 euro.

Occupiamoci di noi

Mar, 12/11/2018 - 12:11

laboratorio per disoccupati

Occupiamoci di noi è il titolo del laboratorio destinato a tutti i disoccupati che si svolgerà da mercoledì12 dicembre 2018 dalle ore 17 alle ore 19.

Con la guida degli attori e registi Alice De Toma e Max Giudici si cercherà di liberare le potenzialità inespresse di ogni individuo. Ogni individuo che si trovi a rischio esclusione sociale ha bisogno un primo luogo di ritrovare la fiducia in se stesso. Il percorso collettivo laboratoriale si pone come obiettivo quello di vedere riconosciuta la propria identità sociale.

Con il sostegno del Comune di Bologna e il patrocinio del Quartiere Navile.

Info e iscrizioni: 333.4783627 – info@tomaxteatro.it

Il laboratorio fa parte del progetto Nessuno Escluso che l’Associazione Tomax teatro sta portando avanti da gennaio 2018 e che ha portato alla produzione di uno spettacolo sulla mafia in Emilia-Romagna con i ragazzi delle scuole superiori, grazie anche alla collaborazione al sostegno dello Spi Emilia-Romagna.  Il progetto ha lavorato sui diritti anche attraverso la proiezione della docu-fiction sulla Resistenza “La neve cade dai monti”. 

E’ ora la volta di disoccupati, famiglie, pensionati ed immigrati, individuati dall’Associazione Tomax Teatro come categorie fragili o a rischio di esclusione sociale. 

Gli altri laboratori di Tomax Teatro:

FAMIGLIE _ mercoledì ORE 18-19,30_ Quartiere Saragozza
PENSIONATI _ giovedì ore 10,30- 12_ QUartiere Borgo Reno
IMMIGRATI _ giovedì ore 16-18_ Quartiere San Donato

I laboratori procederanno in parallelo e confluiranno in un’unica giornata finale: il 26 gennaio 2019 ogni gruppo condividerà con gli altri l’esito del proprio lavoro.
Un momento di inclusione al di là delle differenze.

Incontri domenicali della Deputazione di storia patria per le province di Romagna

Mar, 12/11/2018 - 10:15

IX seduta

DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE PROVINCE DI ROMAGNA
IX  seduta

Domenica 16 dicembre 2018, ore 10.30

Ingegneri e acque a Bologna nel Rinascimento, relazione di Francesco Ceccarelli e Davide Mangolini
Introduce Rossella Rinaldi

************

Ludovico Carracci a cinque secoli dalla morte, relazione di Rosaria Greco Grassilli
 
info: 051223891/239590

Inaugurazione nuovi spazi Museo di Speleologia Luigi Fantini

Lun, 12/10/2018 - 10:40

In occasione dell’inaugurazione dei nuovi spazi del Museo di Speleologia Luigi Fantini, sabato 15 e domenica 16 dicembre sono in programma una serie di eventi e installazioni. 

In esposizione una sezione dedicata al fondatore del GSB L.Fantini, strumenti e documentazione dell’attività speleologica, il nuovo rilievo topografico del sistema Spipola-Acquafredda e la mostra sulla candidatura Unesco dei gessi emiliano-romagnoli. Inoltre una mostra in Salaborsa (dal 10 al 17 dicembre) e un ciclo di video in Cineteca.

Sabato 15 dicembre

  • 9.00 - 18.00 Visite guidate al Museo
  • 9.00 - 18.00 Andante Mosso, suoni e visioni dall’esplorazione della grotta Govjestica, di Silvia Bruni,  Manuela  Candini,  Gabriella  Presutto,  2015.  Progetto  di  Gabriella  Presutto
  • 10.30 - 13.00 in Cineteca di Bologna - via Azzo Gardino 65 “Luigi Fantini, una vita per la ricerca” proiezione di video e documentari sulla vita di L.Fantini e sui diversi ambiti speleologici (esplorazioni in grotte naturali, artificiali e miniere, speleosubacquea, Soccorso Speleologico, ricerche paletnologiche)

Domenica 16 dicembre

  • 9.00 - 18.00  Visite guidate al Museo
  • 9.00 - 18.00 Andante Mosso, suoni e visioni dall’esplorazione della grotta Govjestica, di Silvia Bruni,  Manuela  Candini,  Gabriella  Presutto,  2015.  Progetto  di  Gabriella  Presutto
  • 10.00 - 18.00 Il Soccorso Speleologico: Uomini, attrezzature, interventi.

Dal 10 al 17 dicembre in Salaborsa, Piazza del Nettuno 3

  • “Usi impropri(?) la fruizione delle cavità nell’iconografia antica e moderna”,  mostra a cura della Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia  Romagna  e  della  Biblioteca  F. Anelli  (Centro  Italiano  di  Documentazione  Speleologica, Bologna) sull’utilizzo delle grotte da parte dell’uomo.

Il Museo di Speleologia Luigi Fantini del Gruppo Speleologico Bolognese – Unione Speleologica Bolognese, costituito dal 1995, è stato riorganizzato nel 2018 in seguito alla concessione di ulteriori spazi, allargando i settori di interesse tutti attinenti alla speleologia. Queste le sezioni permanenti del Museo: collezione di minerali; archivio storico GSB-USB, fondo Fantini e biblioteca; collezione di attrezzature speleologiche (sezione rinnovata e ampliata) comprendente: attrezzatura da progressione in grotta quali caschi, bombole al carburo, argani, scale e corde, materiale per rilievo topografico e fotografico e altri curiosi attrezzi; manifesti, riconoscimenti e altri oggetti inerenti spedizioni esplorative. A partire dal 2019, le visite al Museo saranno sempre gratuite il giovedì sera dalle 21 alle 23, oppure su prenotazione per gruppi tutti gli altri giorni. Maggiori informazioni: www.gsb-usb.it.

Fil Bo Riva

Lun, 12/10/2018 - 10:23

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Filippo Bonamici, aka FIL BO RIVA, 26enne nato a Roma e cresciuto tra Dublino e Berlino, dopo il successo del suo Ep “If You’re Right, It’s Alright”, si prepara a far ritorno in Italia con il suo album d’esordio “Beautiful Sadness” in uscita il 22 marzo e anticipato dai singoli “Go Rilla” e “L’over”. Una voce intensa e un grande talento.

4 aprile 2019 ore 20:30  
 15 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

La Rappresentante di Lista

Lun, 12/10/2018 - 10:13

Locomotiv club | Eventi 2018/19

La Rappresentante di Lista è una band che nasce nel 2011 dall’incontro tra la cantante Veronica Lucchesi e il chitarrista Dario Mangiaracina. Dalla primavera del 2015 il trombettista Enrico Lupi e la percussionista Marta Cannuscio entrano a far parte del gruppo. A Dicembre dello stesso anno esce Bu Bu Sad (candidato alle Targhe Tenco come miglior disco dell’anno) e si unisce alla band anche Erika Lucchesi, sorella di Veronica. Il tour del secondo disco porta i cinque musicisti ad esibirsi in tutta Italia con grande successo di pubblico e critica.
Dopo un tour di oltre 200 date, a Gennaio del 2018, la Rappresentante di Lista porta in scena Bu Bu Suite: riscrittura per ensemble di musica da camera del repertorio della band in collaborazione con il M° compositore Francesco Leineri.
Con la fine del tour, prima in Marocco e poi in Toscana, Dario e Veronica iniziano a definire la scrittura delle nuove canzoni. La produzione del terzo disco ha inizio all’interno dello studio Fat Sounds di Palermo in collaborazione con il produttore storico Roberto Cammarata e con il supporto della band che continua ad ampliarsi con l’ingresso del batterista Roberto Calabrese. È l’incontro con il produttore Fabio Gargiulo che riporta la band a Milano. Qui si definisce la scrittura e la creazione di Go Go Diva, terzo album in studio del gruppo, in uscita a dicembre di quest'anno.

23 marzo 2019 ore 20:30 
 12 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Pagine