Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 30 min fa

Un mondo capovolto

Gio, 11/29/2018 - 13:49

nell’ambito di ALT! CIRCOLARE | Arti Libera Tutti - Una carovana di spettacoli e laboratori gratuiti di arti circensi. Progetto a cura di Circo Sotto Sopra – APS Artelego

8 dicembre, ore 11.00
UN MONDO CAPOVOLTO
Spettacolo gratuito di Circo-Teatro per bambini e famiglie
Nuovo Parco Bella Fuori, via T. Martelli 41 *

La strana storia degli asini che non volano... Eh sì, perché si sa che gli asini possono volare, con quelle grandi orecchie irte verso il cielo! Per fortuna c’è il Grigio, quell’asino creduto pazzo da tutti, ma che continua a sognare.
Si sa, i sogni e i desideri ci lasciano volare con l’immaginazione, ci trasformano, ci rendono felici: ma non è facile inseguirli! Attraverso le tecniche del teatro-danza, del circo-teatro e del teatro di figura, i danzAttori immergeranno gli spettatori in un mondo sospeso tra realtà e fantasia, interagendo con il pubblico e creando gag buffe e momenti poetici.

(* in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al Centro Rostom, via Pallavicini 12)

ALT! CIRCOLARE! è un progetto di Circo Sociale dedicato alla zona Croce del Biacco di Bologna: propone una serie di eventi gratuiti focalizzati sulle arti circensi, che nel mese di dicembre animeranno Piazza dei Colori e il Parco Bella Fuori 3 con eventi per bambini, famiglie e tutta la cittadinanza, per poi portare, tra dicembre 2018 e gennaio 2019, laboratori di circo-teatro nelle scuole e nei centri educativi e di aggregazione presenti nel territorio.

Circo Sotto Sopra è un contenitore di attività artistiche e teatrali dedicate ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie, nato nel 2017 all'interno dell'Associazione di Promozione Sociale Artelego. Propone animazioni e spettacoli incentrati sul mondo delle arti circensi, del teatro di figura e del teatro-danza. Attraverso una metodologia ludica e l’uso di narrazioni coinvolgenti organizza corsi e laboratori di circo per bambini dai 3 ai 10 anni e percorsi laboratoriali specifici per gruppi formati di adolescenti in situazione di disagio sociale.

PER TUTTE LE INFO
Mail: circosottosopra@gmail.com
Tel: 3280178208
Web: www.circosottosopra.com
Facebook: @circosottosopra

Arriva la Carovana!

Gio, 11/29/2018 - 13:37

nell’ambito di ALT! CIRCOLARE | Arti Libera Tutti - Una carovana di spettacoli e laboratori gratuiti di arti circensi. Progetto a cura di Circo Sotto Sopra – APS Artelego

6 dicembre, ore 17.30
ARRIVA LA CAROVANA!
Piazza dei Colori

Acrobati, giocolieri e trampolieri animeranno Piazza dei Colori e il mercatino Campi Aperti con una parata circense interattiva per grandi e piccini!
Gli artisti di Circo Sotto Sopra e il Teatrino a Due Pollici danno il via ad ALT! CIRCOLARE, con numeri e spettacoli gratuiti da non perdere!

Inoltre alle 17.00, aspettando la carovana, MERENDA PER BAMBINI e alle 18.00 APERITIVO per tutti, a cura di Campi Aperti!

ALT! CIRCOLARE! è un progetto di Circo Sociale dedicato alla zona Croce del Biacco di Bologna: propone una serie di eventi gratuiti focalizzati sulle arti circensi, che nel mese di dicembre animeranno Piazza dei Colori e il Parco Bella Fuori 3 con eventi per bambini, famiglie e tutta la cittadinanza, per poi portare, tra dicembre 2018 e gennaio 2019, laboratori di circo-teatro nelle scuole e nei centri educativi e di aggregazione presenti nel territorio.

Circo Sotto Sopra è un contenitore di attività artistiche e teatrali dedicate ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie, nato nel 2017 all'interno dell'Associazione di Promozione Sociale Artelego. Propone animazioni e spettacoli incentrati sul mondo delle arti circensi, del teatro di figura e del teatro-danza. Attraverso una metodologia ludica e l’uso di narrazioni coinvolgenti organizza corsi e laboratori di circo per bambini dai 3 ai 10 anni e percorsi laboratoriali specifici per gruppi formati di adolescenti in situazione di disagio sociale.

PER TUTTE LE INFO
Mail: circosottosopra@gmail.com
Tel: 3280178208
Web: www.circosottosopra.com
Facebook: @circosottosopra

Il Vecchione 2019 - 3° incontro/laboratorio

Gio, 11/29/2018 - 13:33

laboratorio

Il Dipartimento educativo MAMbo e "Senza titolo" – Progetti aperti alla cultura, affiancano Cantieri Meticci nella realizzazione del Vecchione 2019, un Vecchione "partecipato" costruito insieme alle famiglie, ai bambini e ai cittadini tutti.

Terzo e ultimo appuntamento domenica 16 dicembre davanti al “Treno” della Barca dalle 11 alle 17 per rispondere insieme alla domanda "A chi e a cosa ci apriremo nell'anno che verrà?".

Tutti sono invitati a portare da casa oggetti in legno che non servono più come porte, cassetti, finestre, tavoli e sedie che gli scenografi di Cantieri Meticci sapranno elaborare in un'opera originale. Tutti i materiali ricevuti e prodotti nel corso della giornata contribuiranno a dare forma alla figura del Vecchione 2019, frutto di una azione laboratoriale partecipata, desunta dalle pratiche dell'arte.

Il Vecchione 2019 - 2° incontro/laboratorio

Gio, 11/29/2018 - 13:28

laboratorio

Il Dipartimento educativo MAMbo e "Senza titolo" – Progetti aperti alla cultura, affiancano Cantieri Meticci nella realizzazione del Vecchione 2019, un Vecchione "partecipato" costruito insieme alle famiglie, ai bambini e ai cittadini tutti.

Secondo appuntamento domenica 9 dicembre in Piazza dei Colori dalle 11 alle 17 per rispondere insieme alla domanda "A chi e a cosa ci apriremo nell'anno che verrà?".

Tutti sono invitati a portare da casa oggetti in legno che non servono più come porte, cassetti, finestre, tavoli e sedie che gli scenografi di Cantieri Meticci sapranno elaborare in un'opera originale. Tutti i materiali ricevuti e prodotti nel corso della giornata contribuiranno a dare forma alla figura del Vecchione 2019, frutto di una azione laboratoriale partecipata, desunta dalle pratiche dell'arte.

Felsina Antiquaria II

Gio, 11/29/2018 - 13:15

Dipinti, disegni, sculture, oggetti d’arte

La sala grande del Museo della Sanità e dell’Assistenza e l’attiguo Oratorio secentesco ospitano Felsina Antiquaria II. Dipinti, disegni, sculture, oggetti d’arte, la mostra curata da Pietro Di Natale e organizzata dall’Associazione Antiquari Bolognesi Confcommercio Ascom Bologna.
Sono esposte cinquanta opere concesse da sette antiquari bolognesi: Antichità Santoro, Bottegantica Milano-Bologna, Fondantico di Tiziana Sassoli, Galleria Antichità all’Oratorio, Galleria Antiquaria Giovanni Asioli Martini, Galleria d’Arte del Caminetto, Maurizio Nobile Bologna-Paris.

La ricca selezione di dipinti, disegni, sculture e oggetti consente al visitatore di compiere un viaggio nella storia dell’arte non solo locale, dal Quattrocento alla metà del Novecento e al contempo di avvicinarsi all’affascinante mondo dell’antiquariato e del collezionismo.

La scelta delle opere in mostra riflette la cultura e il gusto di ciascun antiquario che, se da un lato si profila quale interprete di un commercio dettato da sensibilità e intuito, dall’altro svolge una funzione pedagogica nei confronti del mercato e del collezionismo, apportando un decisivo contributo nella formazione di raccolte private. La mostra, di carattere esclusivamente culturale, è dunque un’occasione per riflettere sul mestiere del mercante d’arte che, oltre a requisiti indispensabili quali mobilità e conoscenza, deve possedere quell’istinto, maturato anche attraverso l’esperienza, che gli permette di riconoscere la differenza fra un capolavoro e un’opera minore.

Gli antiquari che partecipano alla mostra raccontano la propria storia – e le proprie predilezioni, che li hanno portarti a specializzarsi in un determinato settore – attraverso le opere messe a disposizione del pubblico, “tesori” che hanno ricercato, inseguito, scovato, studiato, acquisito, custodito e, sopratutto, amato.

Orari: da martedì a domenica ore 10.00-19.00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)

Aperture Museo e Oratorio durante le festività natalizie 2018
Sabato 8 dicembre: ore 10.00 – 19.00
Lunedì 24 dicembre: ore 10.00 – 16.00
Martedì 25 dicembre: ore 10.00 – 19.00
Mercoledì 26 dicembre: ore 10.00 – 19.00
Lunedì 31 dicembre: ore 10.00 – 16.00
Martedì 1 gennaio: ore 10.00 – 19.00
Domenica 6 gennaio: ore 10.00 – 19.00
 

Ingresso incluso nel biglietto Museo e Oratorio:
intero € 6
ridotto € 4

Ingresso ridotto € 4 per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Avvento in Musica

Gio, 11/29/2018 - 11:42

Quinta edizione

Anche quest’anno, per la quinta stagione, l’Associazione Messa in Musica presenta Avvento in Musica. Per quattro domeniche, nel periodo che precede il Natale, le esecuzioni di musica sacra di grandi musicisti accompagneranno la celebrazione del rito religioso nella Basilica dei SS. Bartolomeo e Gaetano.  Ideazione e coordinamento, Annalisa Lubich. Direzione artistica, Antonio Ammaccapane.


Domenica 2 dicembre 2018 – ore 12.00
Missa a 4 voci da cappella
Claudio Monteverdi (1567-1643)

Coro: I cantori del Vòlto
Direttore: Raffaele Giordani

Domenica 9 dicembre 2018 – ore 12.00
Messa Dalmatica per soli, coro maschile e organo
Franz von Suppè (1819/1895)

Coro: Coro Polifonico di Ruda
Direttrice: Fabiana Noro
Organista: Manuel Tomadin
Tenore 1: Raffaele Prestinenzi
Tenore 2: Claudio Zinutti
Baritono: Rok Bernetic

Domenica 16 dicembre 2018 – ore 12.00
Missa in sol minore a 4 voci e organo
Giovanni Battista Martini (1706-1784)

Coro: Gruppo Vocale “Heinrich Schütz”
Direttore: Roberto Bonato
Organo: Enrico Volontieri

Domenica 23 dicembre 2018 – ore 12.00
Messa brevis in B flat major, KV 275
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791 )

Coro: Coro e Orchestra San Tommaso
Direttore : Juan Miranda
Soprano: Asumi Motoyama
Alto: Yidan Fu
Tenore: Qiang Fu
Basso: Alessandro Branchi
Organista: Istvan Batori

Segni di Resistenza

Gio, 11/29/2018 - 11:36

Una collaborazione fra Accademia di Belle Arti e ANPI Bologna
A cura di Mili Romano e Gino Gianuizzi

Attraverso una serie di incontri e ricerche di archivio, passeggiate e interviste, ascoltando e rielaborando le storie di chi c’è ancora, in un dialogo continuo fra l'Accademia e la città, i giovani artisti allievi del laboratorio di arte pubblica Dalla rappresentazione all’azione si sono misurati con la storia della Resistenza a Bologna, e con due temi rimasti un po’ in ombra: la presenza e l’azione della stampa clandestina e il ruolo in essa delle donne.
La memoria, riattualizzata attraverso i linguaggi artistici più diversi, non soltanto fa riemergere dall’oblio tracce dimenticate ma si propaga, come un’onda di energia, anche negli spazi pubblici della città. Dal 5 dicembre alle azioni e alle opere presenti nelle sale dell’Istituto Parri faranno eco una serie di segni, effimeri e permanenti, e alcuni cartelli stradali nelle aree verdi antistanti le Biblioteche di Bologna e dell’area metropolitana che hanno aderito al progetto.
Segni di Resistenza sarà attivo fino a giugno 2019 con altri interventi artistici e sempre nuove adesioni e coinvolgimenti.
Interventi di Francesca Acerbi, Sara Ayesa, Roberta Cacciatore, Alessandra Carta, Matteo Alessandro D'Antona, Ana Ferriols Montanana, Gabriella Presutto, Margherita Tony Raponi.

Orari:
lunedì-venerdì: 15.30-18.30
sabato: 10-13

Inaugurazione mercoledì 5 dicembre ore 17

Ingresso libero

L'ora del codice

Gio, 11/29/2018 - 11:29

a cura di Fondazione Golinelli e YOOX-NET-A-PORTER-GROUP

Fondazione Golinelli e YOOX-NET-A-PORTER-GROUP di nuovo insieme per promuovere le abilità del futuro, in occasione dell'evento globale "Hour of Code" promosso dal network code.org. L’iniziativa darà l’opportunità a future innovatrici e innovatori di prendere parte a tre attività di laboratorio sul coding e la robotica, applicate anche alla moda. Le proposte sono dedicate ai bambini e ai ragazzi e modulate per fasce d'età.  


 

Bologna Dance Week

Gio, 11/29/2018 - 10:31

l’arte della danza a 360 gradi

Dal 9 al 13 gennaio all'Unipol Arena arriva Bologna Dance Week, una manifestazione di cinque giorni con più di dieci eventi tra workshop, esibizioni, educational, conferenze, rassegne, contest e tanto altro per vivere l’arte della danza a 360 gradi.

Bologna Dance Week sarà un’occasione di inclusione ed educazione ai valori dello sport e dell’arte. Sono previste conferenze e talk sugli aspetti educativi, psicologici motori ed alimentari per lo sviluppo e la formazione artistica espressiva dei bambini.

L’Unipol Arena diventa un grande palco pronto a ospitare i numerosi personaggi invitati e i ballerini che partecipano alla manifestazione. L’evento coinvolgerà diverse scuole e istituzioni e sarà aperto ad appassionati, famiglie, giovani e professionisti del settore.

Tutti gli incontri di Bologna Dance Week sono gratuiti previa iscrizione. Maggiori dettagli e programma completo su www.bolognadanceweek.com

Mode di famiglia. Archivi di famiglia e patrimonio fotografico dell’Archivio di Stato di Bologna

Gio, 11/29/2018 - 10:05

presentazione del Calendario 2019

Presentazione del Calendario 2019, realizzato dall’Archivio di Stato di Bologna e da Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna


Mode di famiglia. Archivi di famiglia e patrimonio fotografico dell’Archivio di Stato di Bologna

Saranno presenti:
Nella Binchi (già Archivio di Stato di Bologna)
Valentina Gabusi (Archivio di Stato di Bologna)
Paola Infantino (Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna)
Marta Magrinelli (consulente archivi fotografici)

info: 051 223891/239590 archiviodistatobologna.it

Parlare, scrivere, vivere nell’Italia di fine Cinquecento. Quattro saggi

Gio, 11/29/2018 - 09:55

presentazione del libro di Claudia Evangelisti (Carocci 2018)

Presentazione del libro
Claudia Evangelisti, Parlare, scrivere, vivere nell’Italia di fine Cinquecento. Quattro saggi, Roma, Carocci, 2018

Intervengono
Cesarina Casanova | già docente di Storia moderna nell’Università di Bologna
Ottavia Niccoli |già docente di Storia moderna nell’Università di Trento
Marina Roggero | docente di Storia moderna all’Università di Torino

Introduce e modera
Isabella Zanni Rosiello | già direttore dell’Archivio di Stato di Bologna


In collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna

info: 051 223891/239590 archiviodistatobologna.it

Il vizio della speranza

Gio, 11/29/2018 - 09:15

(Italia/2018) di Edoardo De Angelis (90')

Lungo il fiume scorre il tempo di Maria, il cappuccio sulla testa e il passo risoluto. Un'esistenza trascorsa un giorno alla volta, senza sogni né desideri, a prendersi cura di sua madre e al servizio di una madame ingioiellata. Insieme al suo pitbull dagli occhi coraggiosi Maria traghetta sul fiume donne incinte, in quello che sembra un purgatorio senza fine. È proprio a questa donna che la speranza un giorno tornerà a far visita, nella sua forma più ancestrale e potente, miracolosa come la vita stessa. Perché restare umani è da sempre la più grande delle rivoluzioni.

"Il vizio della speranza affonda le mani in una materia incandescente e lo fa con una folle fiducia nel potere del melodramma. Il Delta diventa uno Stige attraversato da anime disperate, che sperano ancora di potere iniziare a vivere lungo i suoi argini. Edoardo De Angelis compone con Il vizio della speranza il suo film più potente e riuscito; nel quale le componenti noir di Perez e quelle melò di Indivisibili si fondono dando vita a un autentico luogo di cinema. Caratterizzato da uno sguardo in grado di cogliere bagliori di disturbante bellezza negli abissi della disperazione più nera, De Angelis firma una cupa ballata popolare nella quale i corpi trovano sempre una relazione con lo spazio circostante e gli asfittici interni grazie a inquadrature calibrate con straordinaria attenzione. E in questo sguardo, in grado di cogliere ciò che tiene ancora uniti i corpi alla terra, che il vizio della speranza si fa tentazione di una fede 'scandalosa'." (Giona A. Nazzaro)

Bohemian rhapsody

Gio, 11/29/2018 - 09:08

(GB-USA/2018) di Bryan Singer (134')

Prende il titolo da uno dei brani più celebri dei Queen l'atteso biopic dedicato a Freddie Mercury e alla band inglese, che ripercorre la storia del gruppo dalla formazione al concerto per il Live Aid del 1985, qualche anno prima della morte di Mercury. Travagliata la lavorazione, che ha visto il regista Bryan Singer licenziato prima del termine delle riprese, ma l'attore Rami Malek incarna il carismatico e anticonvenzionale frontman con un altissimo tasso di mimetismo - che si rafforza nel cantato, con le voci dell'attore e dello stesso Mercury combinate digitalmente per garantire la massima fedeltà all'originale. Una performance trascinante quanto le canzoni che punteggiano il film, da We Are the Champions a We Will Rock You.

Lingua originale con sottotitoli

Bohemian rhapsody

Gio, 11/29/2018 - 09:02

(GB-USA/2018) di Bryan Singer (134')

Da lunedì 3 dicembre il film sarà programmato a DAMSLab.
Prende il titolo da uno dei brani più celebri dei Queen l'atteso biopic dedicato a Freddie Mercury e alla band inglese, che ripercorre la storia del gruppo dalla formazione al concerto per il Live Aid del 1985, qualche anno prima della morte di Mercury. Travagliata la lavorazione, che ha visto il regista Bryan Singer licenziato prima del termine delle riprese, ma l'attore Rami Malek incarna il carismatico e anticonvenzionale frontman con un altissimo tasso di mimetismo - che si rafforza nel cantato, con le voci dell'attore e dello stesso Mercury combinate digitalmente per garantire la massima fedeltà all'originale. Una performance trascinante quanto le canzoni che punteggiano il film, da We Are the Champions a We Will Rock You.

Lingua originale con sottotitoli

Uomini che odiano le donne

Mer, 11/28/2018 - 13:34

(Män som hatar kvinnor, Svezia-Danimarca/2009) di Niels Ander Oplev (152')

Primo adattamento del primo volume della trilogia Millennium, postumo trionfo editoriale dello svedese Stieg Larsson e apripista (ineguagliato) d'uno sciame di romanzi gialli, coté perverso, d'ambientazione scandinava. La storia narrata sulla pagina scorre liscia e percorsa da un'ininterrotta gelida tensione, che il film non manda perduta. Il protagonista è un giornalista precipitato nel segreto groviglio di orrori di una famiglia altoborghese, ma a staccarsi dal fondo scuro è soprattutto la Lisbeth Salander di Noomi Rapace, hacker post-adolescente sprezzante, ferita, bisessuale, fiera nella tenerezza e nell'atrocità. (pcris)

Introduce Monica Dall'Asta

Lingua originale con sottotitoli

Il Mereghetti 2019

Mer, 11/28/2018 - 13:29

Presentazione della nuova edizione di Il Mereghetti. Dizionario dei film 2019 (Baldini & Castoldi 2018) alla presenza dell'autore Paolo Mereghetti.

Ingresso libero

Mirai

Mer, 11/28/2018 - 13:07

di Mamoru Hosoda | Schermi e Lavagne 2018-2019

Attesi ritorni

“Mirai”
(Mirai no Mirai, Giappone/2018)
di Mamoru Hosoda (98’)
Animazione

Film adatto alla visione dagli 8 anni in su

Kun ha quattro anni e un’infanzia felice. Almeno fino a quando non arriva Mirai, la sua sorellina. Geloso fino alle lacrime, Kun cerca tra i capricci di attirare l’attenzione dei genitori. Il suo unico rifugio è il giardino di casa dove, all’ombra di un grande albero, accadono ogni giorno prodigi straordinari.

Attraverso un percorso emozionale che conduce Kun dal rifiuto all’accettazione, il film ‘disegna’ la trasformazione della sua relazione con la sorellina oscillando tra realtà e immaginazione, tra quello che il bambino vive e quello che sente.

Il cinema di Hosoda sorprende ancora una volta per la delicatezza e la sensibilità con cui riesce a raccontare l’infanzia, per la raffinatezza con cui indaga la sfera familiare e il rapporto tra genitori e figli, dinamiche così private eppure così universali.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma dicembre 2018 / gennaio 2019

Van Gogh - at eternity's gate

Mer, 11/28/2018 - 12:58

(USA/2018) di Julian Schnabel (110')

A oltre vent'anni da Basquiat, il regista e pittore Julian Schnabel torna a comporre un ritratto d'autore raccontanto gli ultimi giorni della vita di Vincent van Gogh. Il soggiorno ad Arles, il ricovero nell'ospedale psichiatrico, il rapporto con il fratello Theo e con l'amico e collega Paul Gauguin. E, soprattutto, la pittura e la natura, vero cuore di un film che "gioca le sue carte migliori nel restituire la forza visionaria con cui dipingere la natura" e che "aiuta a entrare un po' di più nell'opera di van Gogh e riempie gli occhi con i suoi indimenticabili colori" (Paolo Mereghetti). Vibrante interpretazione di Willem Dafoe, premiato con la Coppa Volpi all'ultima Mostra di Venezia.

In collaborazione con Lucky Red

Marcello Mastroianni Mi ricordo, io sì mi ricordo

Mer, 11/28/2018 - 12:52

presentazione del libro a cura di Gian Luca Farinelli e Giovanni Egidio

Forse nessun attore si è mai congedato dal pubblico con un testamento palpitante di vitalità come Mi ricordo, sì, io mi ricordo, con cui, alla vigilia dell’uscita di scena, Mastroianni racconta con stoico umorismo, pudica ironia e reticente tenerezza la sua vita d’arte e la sua arte di vivere. Negli intermezzi della lavorazione in Portogallo di Viaggio all’inizio del mondo, fra le montagne e il mare, Marcello si mette di buon grado davanti alla cinepresa e tira i molteplici fili della memoria e della riflessione. Nella sua spericolata navigazione durata mezzo secolo, in mezzo alla vasta costellazione degli autori di Mastroianni, brillano le stelle-guida dell’adorato De Sica; di Visconti, spietato allenatore di palcoscenico; di Fellini, complice pigmalionico; di Ferreri, ispiratore di trasgressioni. E nei discorsi di questo commediante pragmatista emergono a sorpresa riferimenti più alti: Čechov, imprescindibile fratello di sangue; Diderot, con l’aureo precetto che l’attore deve piangere senza piangere; Proust, Kafka.

Ingresso libero

Circleen, Coco and The Wild Rhinoceros

Mer, 11/28/2018 - 12:50

di Jannik Hastrup | Schermi e Lavagne 2018-2019

Anteprima animata

“Circleen, Coco and The Wild Rhinoceros”
(Cirkeline, Coco Og Det Vilde Næsehorn, Danimarca/2018)
di Jannik Hastrup (64’)
Animazione

Film adatto alla visione dai 4 anni in su

Versione originale con traduzione in oversound

Il piccolo elfo Circleen e la sua migliore amica che si dà arie da principessa partono per un’eccitante avventura verso l’Africa con i loro amici: i topolini e un rinoceronte arrabbiato per essere sempre considerato il più piccolino.

“Con il nuovo film di Circleen, invitiamo i bambini a unirsi a noi in un’avventura dove l’amore e l’amicizia sono i temi principali e dove i piccoli drammi, le situazioni e i sentimenti che si succedono sullo schermo, risulteranno familiari sia ai bambini che a noi grandi, se proviamo a ricordare. Nel fare il film, mi sono fidato del bambino che c’è ancora dentro di me. Ho sempre cercato di tenere una porta aperta sulla mia infanzia e osservare i miei nipoti e pronipoti mi ricorda tutto questo.” Jannik Hastrup

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma dicembre 2018 / gennaio 2019

Pagine