Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 47 min 7 sec fa

Omake

Mar, 10/28/2014 - 13:00

In Modo Acustico

In Modo Acustico è la rassegna acustica che ospita artisti internazionali e nazionali all’interno del Bar Modo Infoshop.

Omake prende vita nei primi mesi del 2014, scrivendo canzoni in casa sua.
Qualcuno probabilmente parlerà di folk, in quanto usa la chitarra e la voce. Slegato in realtà da qualsiasi genere, proviene da anni dentro allo scenario punk hardcore del quale ha mantenuto l’approccio alla scrittura e al mondo che lo circonda. I temi affrontati sono personali, non c’è la pretesa di farsi voce di nessuno se non di sé stesso, e poco anche di quello.
Si parla delle persone (nel bene e nel male), ma anche del fatto che affacciarsi ai 30 anni oggi sia piuttosto complicato. Il 7" d'esordio si intitola Florida ed è composto da due pezzi a metà strada fra il primo Kozelek e gli American Football di Mike Kinsella, con un occhio ai Gaslight Anthem e uno spirito ancora un po' punk.

Plastic Flowers

Mar, 10/28/2014 - 13:00

In Modo Acustico

In Modo Acustico è la rassegna acustica che ospita artisti internazionali e nazionali all’interno del Bar Modo Infoshop.

I Plastic Flowers sono un duo dream-pop di Thessaloniki, Grecia fontato nel 2011 da GEorge Samaras e Tim Charisis, che ha poi lasciato il posto a Angelos Paschalidis. 
Sperimentano con mangianastri per estrarre campioni da utilizzare per i propri brani. Sono caratterizzati da un suono lo-fi e l'uso massiccio di sintetizzatori analogici, chitarre con reverbero e drum machine. 

Jimmy Villlotti

Mar, 10/28/2014 - 12:53

concerto

Jazz & Blues

Jimmy Villotti - chitarra
Mirko Scarcia - contrabbasso

The Fratelli Brothers

Mar, 10/28/2014 - 12:49

concerto

Grunge: un omaggio al movimento che negli anni ‘90 ha cambiato la storia del rock.

Marco Bonvicini - vocals
Lorenzo Lenzi - guitar
Andrea Romagnoli - bass
Marco Mancin - drums

Remida

Mar, 10/28/2014 - 12:47

concerto

Ognibene Davide ( Autore – Voce – Chitarre )
Elia Garutti ( Chitarre )
Mattia La Maida ( Basso )
Alessandro Bosi ( Batteria – Percussioni )
Giulio Saltini ( Piano – Synth )

Cresciuti tra Modena e provincia, i cinque ragazzi, hanno saputo imporsi nel territorio come una realtà solida e matura, ottenendo ottimi riscontri da parte di critica e pubblico.

Francesca Biancoli

Mar, 10/28/2014 - 12:46

Tribute to Amy Winehouse

La stupenda voce di Francesca Biancoli per un’omaggio alla grande Amy Winehouse.

Kr&Ma Acoustic Duo

Mar, 10/28/2014 - 12:45

concerto

Uno show basato sulla rivisitazione in chiave acustica di Hit radiofoniche degli ultimi anni dal sapore prevalentemente anglofono e americano.

Cristina Manfredini - voce, piano, chitarra, i-pad
Martina Torreggiani - voce, chitarra, loop

Kr&Ma, alias Cristina e Martina: due musiciste che vantano singolarmente una decennale esperienza nel mondo musicale italiano (Cristina è diplomata in Conservatorio in chitarra classica e figura come chitarrista solista nell’alternative rock band Kyuuri attiva dal 2001, Martina è laureata in Music Performance presso la Middlesex University di Brighton e coltiva da anni un progetto pop/rock inedito con il nome d’arte “Martina Logan”.
Chitarre, voci, pianoforte, I-pad e loop station saranno i veri protagonisti della serata e accompagneranno gli ascoltatori in questa rivisitazione “acustica” del panorama Pop/Rock/R’n’B moderno.

John Serry's Trio

Mar, 10/28/2014 - 12:42

concerto

John Serry - piano
Bruno Farinelli - v-drums
Blake Franchetto - basso

John Serry è un rinomato pianista newyorkese con una lunga carriera di musicista e compositore. Ha suonato nei più famosi jazz club del mondo, in numerosi jazz festival internazionali e alla BBC per il programma Jazz Legends Live. Ha collaborato con artisti di altissimo livello, tra cui Liza Minnelli, Aretha Franklin, Peter Erskine, Patti Austin, Bob Sheppard, Jimmy Johnson, Anthony Jackson e molti altri. È stato direttore dell’orchestra Radio City Music Hall e dei musical Fame e Grease in Europa. Ha insegnato alla Royal Academy di Londra e ha addirittura ricevuto una nomination ai Grammy Awards con il suo album di esordio, Exhibition.

The Bank

Mar, 10/28/2014 - 12:41

concerto

Afro-dub
Trio di grandi musicisti con un amore sconfinato per afro e dub. Suonano in tutto il mondo come band del cantante e compositore Jeff Jones.

Emanuele Zullo - Electric Guitar
Domenico Loparco - Electric Bass
Francesco Brini- Drums
The Band :

Domenico Loparco: grandissimo bassista con un curriculum impressionante, ha suonato con Frank Gambale, Billy Cobham, Greg Bissonette, Paul Gilbert, John Patitucci, Tito Puente, Ray Mantilla, Dave Garibaldi, Vinnie Colaiuta, Dennis Chambers, Paolo Fresu, Flavio Boltro, Enrico Rava, The Coors, Ivan Graziani, Lucio Dalla, Mingardi, Gianni Morandi, Ron, Celso Valli, Mauro Malavasi e molti altri.

Emanuele Zullo: chitarrista e noto insegnante di chitarra, ha lavorato nelle migliori scuole del mondo, tra cui la LA Music Academy, ha suonato nella band irlandese "Eve Of Mind" e con il bluesman Jeff Jones. Membro ufficiale di noti gruppi italiani, tra cui Free Jamm, Misero Spettacolo e The Garden Regge Boyz.

Francesco Brini: batterista e produttore di The Bank. Membro dei Swayzak da 10 anni, produce disco e house sotto gli pseudonimi Frank Agrario & Pinktronix. Ha suonato con Pete Doherty, Robert Smith, Lee Coombs e Jeff Jones.

Pagnozzi Mirra Altarocca Trio

Mar, 10/28/2014 - 12:40

concerto

Pasquale Mirra - vibrafono
Guglielmo Pagnozzi - clarinetto
Alessandro Altarocca - piano

Trio di straordinari musicisti, impegnati a reinterpretare standards e composizioni monkiane giocando sul continuo contrappunto tra fraseggio ritmico e apertura melodica. Il repertorio trae sempre matrice dalla tradizione swing, ma interpretata con taglio assolutamente personale che non disdegna incursioni nel jazz più moderno; un concerto dunque che può al contempo sorprendere e divertire. Guglielmo Pagnozzi ed Alessandro Altarocca collaborano insieme da oltre vent'anni ed hanno avuto modo di farsi apprezzare sulla scena nazionale ed internazionale grazie anche a prestigiose collaborazioni (Lester Bowie, Steve Lacy, Bob Moses, Bob Franceschini, Dennis Chambers e Steve Ellington per citarne solo alcuni). Pasquale Mirra,vibrafonista e compositore tra i più attivi del jazz italiano. Ha inciso numerosi dischi e vanta numerose collaborazioni con musicisti nazionali ed internazionali. Alcune ultime collaborazioni: partecipa alle musiche dell’ultimo film del regista americano Woody Allen "To Rome with love", reduce da un’entusiasmante performance in quintetto con Hamid Drake, Jeff Parker, Jeb Bishop, Joshua Abrams al Vision Festival di New York.

Whole Tone Trio

Mar, 10/28/2014 - 12:38

concerto

Funky Jazz Fusion
Combo elettrica di grande impatto acustico e notevoli doti musicali. Propone un repertorio jazz riarrangiato in chiave funky soul e brani originali che spaziano dalla fusion al rock.

Elia Garutti - chitarra
Francesco Alga Zucchi - basso
Federico Bocchi - batteria

Christian Lisi Ukulele Trio

Mar, 10/28/2014 - 12:37

concerto

Christian Lisi - ukulele
Lorenzo Lucci - ukulele e voce
Matteo Zucconi - contrabbasso

Il progetto Ukulele nasce nell'inverno del 2009 quando per scherzo ho comprato un piccolo ukulele in un negozio di strumenti musical. La spesa era così piccola che decisi di acquistarlo immediatamente e farmi un mini regalo di natale in anticipo. 
Ricordo ancora quando tornai a casa, quell'anno nevicava e feci il corridoio esterno l'ingresso suonandolo alla mia compagna che nel frattempo stava dando vita ad un misero pupazzo di neve, le risate fecero eco nel silenzio del bianco ovattato della neve. Da lì capii che dovevo far divertire le persone e me stesso in un progetto nuovo e frizzante, con il sapore di vecchio, nuovo e boh...qualcosa che ancora sto scoprendo , iniziai a scrivere ed arrangiare e da allora non ho mai smesso! 
Nel mio cammino ho incontrato persone che hanno e condividono tutt'ora questa mia nuova passione, Lorenzo Lucci altro ukulelista al quale ho passato questo "tormentone" per l'ukulele in Ungheria durante un festival, entusiasta del mio progetto abbiamo subito iniziato a farlo diventare reale, Matteo Zucconi contrabbassista il quale ha sposato a pieno anche lui questa passione.
Al progetto hanno collaborato anche tanti altri musicisti e cantanti, Davide Brillante chitarrista, Claudio Zappi clarinettista, Pippo Guarnera hammondista, Guido Sodo bandolinista-chitarrista, Silvia Donati cantante, Frida cantante.

Haggard

Mar, 10/28/2014 - 12:32

+ Sound Storm + Ancient Bards live

La metal orchestra teutonica ritorna in Italia per due date!

Rockshots Music Management presenta il ritorno in italia degli HAGGARD
La band tedesca attiva dai primi anni novanta famosa per il connubio tra musica classica rinascimentale e medievale, folk e metal, ritorna in italia questo Autunno per due concerti speciali a Torino e Bologna.

Ad accompagnarli per tutta la leg tour i torinesi Sound Storm, già special guest delle precedenti date italiane. 
Reduci dall' acclamato "Immortalia", due tour Europei con Therion, Arkona e Tristania, hanno appena rinnovato la line-up con membri di prim'ordine. 
In attesa del nuovo album, in fase di produzione, travolgeranno la platea con il loro symphonic/speed metal!

Special guest della data di Bologna gli Ancient Bards, band rivelazione del power/symphonic metal. Con il loro nuovo album "A New Dawn Ending" hanno scalato le classifiche di mezza Europa e saranno in tour durante l' autunno e l'inverno. 

Ben Frost

Mar, 10/28/2014 - 12:26

roBOt paths #1 

Territori alieni, spigoli taglienti. Improvvise sospensioni, assenze di gravità - per poi lanciarsi in cavalcate noise, o in geometrie ritmiche al silicio. Ben Frost, australiano (ma islandese d'adozione), attivo dal 2001 (l'ultimo album, il bellissimo "A U R O R A", 2014, uscito su Mute), è uno dei più incredibili talenti emersi nella musica elettronica nell'ultimo decennio. In mano sua, l'esperienza sonora diventa un'ascesi cattiva, feroce, emozionante; per mano sua, nascono intensità emotive velenose, totali, definitive.

Opening act: Nicola Ratti

Tommaso sa le stelle

Mar, 10/28/2014 - 11:39

un libro di Giovanni Montanaro

Marcello Fois incontra Giovanni Montanaro.

Pietro è il custode di un magazzino giudiziario nel mezzo della pianura padana, a due passi dal Po. Vive solo fra sedie, tavoli, soprammobili, lampadari, attrezzi di scena, rubinetti, parafernalia da pornoshop. Si accontenta di un microspazio che è cucina, stanza da letto e salotto. Da lì sorveglia la natura, ascolta le amate opere liriche, ausculta la memoria e il suono che fa la sua solitudine. La bella postina del paese gli porta la rivista "Navi e imbarcazioni" e volentieri risponde al suo desiderio di ruvido maschio. Poi accade l'imprevisto. Nel magazzino c'è qualcuno che si nasconde. Quando Pietro lo scopre, scopre anche che si tratta di un ragazzino. Non parla italiano, viene da lontano, conosce le stelle, si porta dentro un sogno. Ce ne vuole per convincerlo che può lavarsi, vestirsi, mangiare, dormire, e che lì è al sicuro. L'uomo e il ragazzo si studiano. Non sanno perché fidarsi, non sanno, in maniera diversa, che cosa l'uno può fare per l'altro, ma ci provano. Tommaso, così dice di chiamarsi il ragazzo, è sfuggito a una babygang controllata da criminali e, senza sapere come, vuole una cosa sola: raggiungere il fratello in Inghilterra. Pietro vuole capire e, per farlo, gioca, inventa, mette sul piatto una lingua comune che spesso ha a che fare con il cielo, quello azzurro del giorno e quello popolato di stelle della notte. Nel giro di poche settimane il rapporto diventa quello che lega padre e figlio. Poi la situazione precipita...

La danza della realtà

Mar, 10/28/2014 - 10:43

(Cile-Francia/2013) di Alejandro Jodorowsky (130'). Precede una video-presentazione di Alejandro Jodorowsky

Sorta di autobiografia immaginaria, La danza della realtà riflette una filosofia d’autore secondo cui la realtà non è oggettiva, ma piuttosto una “danza” creata dalle nostre fantasie. 

I vigili del fuoco che sfilavano per le strade, la vecchia biblioteca dove ha imparato a leggere e si è imbattuto per la prima volta nei tarocchi, la spiaggia dove era solito giocare e un circo: questi sono solo alcuni dei ricordi che segnano l’infanzia di Alejandro Jodorowsky, che per dieci anni ha vissuto a Tocopilla prima di trasferirsi a Santiago. È in questa cittadina che sono nati il suo amore e la sua dedizione al teatro, dopo tre eventi a cui assistette da bambino: la sepoltura di un pompiere, un attacco epilettico e il canto di un principe cinese. Ed è sempre a Tocopilla che Jodorowski capì che cosa fosse il surrealismo quando suo padre lanciò le sue uova fritte sulla testa di sua madre e queste finirono invece su un quadro orribile, con i tuorli che, finendo per sembrare due soli, gli diedero una prima rivelazione.

La danza della realtà è stato accolto con appassionato calore dalla critica internazionale: “L’opera di un anarchico di altissima disciplina, la cui arma principale contro l’autorità è la sua stessa immaginazione” (“New York Times”), “Il miglior film di Jodorowsky, e certamente, a compimento di una filmografia ribollente di iperboli e simbologie, un film che si riconcilia con l’idea di tessuto narrativo” (“Village Voice”).

U.F.O. - Episode One

Lun, 10/27/2014 - 18:49

concerto

U.F.O. UrbanFoundationOpera - Episode One nasce dall’incontro di più realtà attive da anni nell’underground bolognese. Obiettivo del progetto è diffondere, attraverso un network che unisca e coordini le molteplici e sfaccettate realtà dell' ”Underground” Bolognese, una vera cultura artistica dal basso affinché rinasca a Bologna, così come in Italia, un movimento artistico musicale ed organizzativo che possa ridestare un fervore culturale non morto ma solo assopito.

Ci saranno anche due dei nomi più trasversali della scena underground Inglese. Serial Killaz UK, duo di producer componenti della Congo Natty crew, e Mc YT, uno dei singer britannici più affermati e prolifici. Entrambi fanno della commistione tra i generi reggae, dub, jungle e drum'n'bass il loro punto forte.

Magellano

Lun, 10/27/2014 - 18:31

concerto

.

Verner

Lun, 10/27/2014 - 18:28

concerto

Verner: chitarre e voce
Simone Cavina: batteria
Luca Nicolasi: basso
Alessandro Petrillo: chitarra elettrica e piano.

The Giant Undertow+Catacumbas

Lun, 10/27/2014 - 18:21

concerto

Pagine