Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 43 min 24 sec fa

La nascita del museo

Mar, 10/28/2014 - 16:00

dal pensiero del suo fondatore | visita guidata a cura di Giulia Berlingozzi

Il presepe bolognese dell’800

Mar, 10/28/2014 - 15:50

tra arte e artigianato | visita guidata alla mostra

Giovanni da Modena

Mar, 10/28/2014 - 15:47

Un pittore all'ombra di San Petronio | Visite guidate alla mostra

Dicembre/gennaio

  • 14 dicembre ore 10.30 Visita guidata alla mostra con il curatore Daniele Benati
  • 21 dicembre ore 15.30 Visita guidata alle due sedi espositive a cura di RTI Senza Titolo e ASTER
  • 06 gennaio ore 10.30 Visita guidata alla mostra a cura di Gianluca Del Monaco
  • 11 gennaio ore 15.30 ​1Visita guidata alle due sedi espositive a cura di RTI Senza Titolo e ASTER

​La mostra Giovanni da Modena. Un pittore all'ombra di San Petronio, realizzata in collaborazione con la Basilica di San Petronio, è dedicata ad uno dei maggiori protagonisti della pittura tardogotica in Italia, Giovanni di Pietro Falloppi, meglio noto come Giovanni da Modena. Si tratta della prima esposizione dedicata a questo artista, autore della decorazione della nota Cappella Bolognini in San Petronio (1411-1412 ca.), che, insieme alle altre testimonianze ancora presenti nella basilica, costituisce un necessario completamento al percorso espositivo. In mostra varie opere del pittore provenienti da musei e collezioni private, tra cui dipinti su tavola, affreschi e miniature.
Sedi espositive: Museo Medievale e Basilica di San Petronio.

Giovanni da Modena

Mar, 10/28/2014 - 15:45

Un pittore all'ombra di San Petronio | Inaugurazione della mostra

Ave Maris Stella

Mar, 10/28/2014 - 15:43

concerto di musiche medievali sacre e pagane

A cura dell’Ensemble Ave Maris Stella.

Musiche medievali; innografia mistica e danze delle corti italiane
Federica Di Leonardo - canto
Fabio Resta - flauto dolce, flauto tamburo, cornamusa
Diego Resta - liuto, viella
L'Ensemble Ave Maris Stella interpreterà brani della tradizione di corte italiana del XIV secolo, canti devozionali della Spagna medievale (Cantigas de Santa Maria) e melodie provenienti dal repertorio sacro gregoriano. (Federica Di Leonardo, Fabio e Diego Resta).

Nell'ambito di "Impara l'arte...ai Musei dell'Area Arte Antica"

Uno sguardo sull’infinito

Mar, 10/28/2014 - 15:35

la rappresentazione del paesaggio attraverso i secoli

Visita guidata a cura di Giulia Berlingozzi

La collezione permanente del MAMbo

Mar, 10/28/2014 - 15:28

visita guidata

Una visita guidata alla Collezione Permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna.

Prenotazione obbligatoria.

Se io dovessi interpretare..uno scultore

Mar, 10/28/2014 - 15:25

workshop di improvvisazione teatrale a cura del regista Gabriele De Pasquale e de ‘La Cattiva Compagnia'.

Disegni per le arti applicate

Mar, 10/28/2014 - 15:14

a proposito di gioielli, merletti, grafica | Visita guidata a cura di Francesca Ghiggini, Museo storico didattico della Tappezzeria

Museo per la Memoria di Ustica

Mar, 10/28/2014 - 15:07

visita guidata

Una visita al luogo che l'artista francesce Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.

Prenotazione obbligatoria

Piccolo Coro Angelico

Mar, 10/28/2014 - 14:54

laboratorio di sperimentazione vocale per bambini da 5 a 13 anni con o senza esperienze musicali

A cura di AngelicA – Centro di Ricerca Musicale – Teatro San Leonardo. In collaborazione con Associazione culturale Pierrot Lunaire.

In occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia.

Info e prenotazioni: tel. 340 5941213 o info@arcanto.org.

Morandi e l'antico

Mar, 10/28/2014 - 14:47

Vitale da Bologna, Barocci, Rembrandt e Crespi | visita guidata alla mostra

Nel percorso espositivo di Morandi e l'antico trovano posto, in dialogo con la collezione morandiana, opere di Federico Barocci, Giuseppe Maria Crespi, Rembrandt van Rijn e Vitale da Bologna comprese in un arco temporale che va dal Trecento al Settecento e provenienti da altre sedi dell'Istituzione Bologna Musei – Collezioni Comunali d'Arte, Museo Davia Bargellini, Casa Morandi – e dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Progetto dell'Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Pinacoteca Nazionale di Bologna e Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Aspettando Giovanni da Modena

Mar, 10/28/2014 - 14:34

la miniatura a Bologna tra il 1390 e il 1450 nei codici del Museo Medievale | visita guidata alla mostra

Visita guidata alla sezione dei codici miniati a cura di Paolo Cova (RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.).

In attesa dell'apertura della mostra Giovanni da Modena. Un pittore all'ombra di San Petronio in programma per il mese di dicembre 2014, presso il Museo Civico Medievale, viene presentata nella sezione dedicata ai Codici miniati una ricca selezione di alcuni dei suoi capolavori, tra cui il prestigioso ciclo completo dei Corali della Chiesa di San Francesco, realizzato tra il 1440 e il 1450. Oltre a questi saranno visibili gli Statuti le Matricole delle Società d'arte eseguiti all'epoca ed altri codici cronologicamente riferibili agli stessi anni, nonché alcuni capolavori miniati da Nicolò di Giacomo e da Stefano degli Azzi, protagonisti della miniatura della seconda metà del Trecento.

Ugo Bassi

Mar, 10/28/2014 - 14:19

ultime ore, morte e vicende postume. Percorso sulle tracce del frate patriota da Villa Spada alla Certosa | Trekking Urbano 2014

Ripercorrendo lo stesso cammino e ascoltando le memorie dei contemporanei, riviviamo le ultime ore di Ugo Bassi, il personaggio più popolare del nostro Risorgimento: la sentenza di condanna a Villa Spada, il breve percorso fino al luogo dell'esecuzione nei pressi del Meloncello, la sepoltura “in luogo appartato e ignoto al pubblico” da parte degli Austriaci. All'indomani dell'Unità d'Italia, la salma del frate patriota verrà poi deposta nella tomba di famiglia in Certosa, fino a che, decenni dopo, verrà collocata con tutti gli onori in un grande sarcofago nel monumento-ossario ai Caduti del primo conflitto mondiale, “l'ultima delle Guerre di Indipendenza”. Elenco dei punti toccati dall’itinerario: Villa Spada, Meloncello, Portico Valeriani, Cimitero della Certosa, Monumento-Ossario ai Caduti della Grande Guerra. In collaborazione con Museo civico del Risorgimento. Luogo di ritrovo: ingresso Villa Spada (via di Casaglia 1)

Info e prenotazioni: www.trekkingurbano.info

Prima Guerra Mondiale a Bologna

Mar, 10/28/2014 - 14:09

piccole e grandi storie. Trekking urbano da Palazzo Grassi al Museo del Risorgimento

Il percorso inizia da Palazzo Grassi, sede del Circolo Ufficiali dell'Esercito, di cui sarà possibile visitare l'interno e prosegue toccando punti di interesse storico pertinenti (la lapide con il Bollettino della Vittoria firmato da Armando Diaz in piazza Nettuno, il sacrario dei caduti nella chiesa di santo Stefano) passando per via Fondazza e via del Piombo, e terminerà al Museo del Risorgimento in piazza Carducci all'interno del quale è ospitata una Sezione dedicata alla Prima Guerra Mondiale, che verrà debitamente illustrata. Per finire un gruppo di cantori eseguirà qualche canto tra i più noti dell'epoca. Lungo il percorso poi verranno narrati episodi e fatti occorsi nel periodo ritrovati nei documenti degli Archivi bolognesi (Archivio di Stato, Archivio Comunale, Biblioteca-Archivio Museo del Risorgimento).

Info e prenotazioni: www.trekkingurbano.info

Pierpaolo Capovilla

Mar, 10/28/2014 - 13:39

concerto

Pierpaolo Capovilla, classe 1968, è un musicista ed autore della scena indipendente italiana. Cantante e bassista di uno dei gruppi seminali degli anni ’90, gli One Dimensional Man, con questi suona una serie sterminata di concerti in Italia e in Europa, e pubblica 5 album destinati a lasciare il segno nella storia del rock italiano più radicale e intransigente. Ricordiamo in particolare You Kill Me, del 2000, e A Better Man, del 2011.

Massimo Volume

Mar, 10/28/2014 - 13:24

concerto

Una delle ultime date del tour "Aspettando i barbari".
Musicalmente una svolta netta rispetto al suono caldo, rigidamente analogico di Cattive abitudini. La trama elettrica si infittisce adesso di venature elettroniche, le ritmiche si sovrappongono, a dipingere un paesaggio pietroso, dagli spigoli netti e i confini incerti. Il risultato è un disco duro, compatto, volutamente autarchico, calato con forza nell'ambiguità del presente. 

Penelope. Un viaggio stralunato in musica

Mar, 10/28/2014 - 13:19

concerto

Voce, piano, concertina, ukulele, violino: Eloisa Atti
Chitarra: Marco Bovi
Batteria: Marco Frattini.

William Piana

Mar, 10/28/2014 - 13:12

soul & funky  di Radio Città Fujiko | Halloween Fluò

Phia

Mar, 10/28/2014 - 13:02

In Modo Acustico

In Modo Acustico è la rassegna acustica che ospita artisti internazionali e nazionali all’interno del Bar Modo Infoshop.

Phia, alias di Sophia Exiner è una giovane donna con una kalimba, una grande voce, un pedale loop e con dei brani intriganti che fanno battere i piedi e volare il cuore. L'artista, nata a Melbourne, si è creato un un considerevole seguito nella sua città d'adozione, Berlino, ed è stata in tour in Islanda, Francia, Paesi Bassi e Germania. Il suo singolo “Do You Ever?” ha ottenuto oltre 25000 visualizzazioni su SoundCloud, portando Indie Shuffle a definirla “uno dei più sottovalutati prodotti musicali australiani”. 
Si è esibita nelle televisioni nazionali tedesca ed austriaca e attualmente sta completando il suo album di debutto. 

Pagine