concerto
Alberto Bazzoli (pianoforte)
Riccardo Morandini (chitarra)
Gabriele Laghi (contrabbasso)
Eugenio Primo Saragoni (batteria)
concerto
Paolo Porta sax
Andrea Lombardini basso
Gileno Santana Tromba/flicorno
Jonas Burgwinkel batteria
concerto
concerto
Bruno Briscik violoncello
Paul Venturi chitarra e voce
Andreino Cocco armonica/batteria
concerto
Marco Frattini Batteria
Nahuel Schiumarini Chitarra
Michele Manzo basso
concerto
Riccardo Guido Chitarra
Nico Menci organo
Federico Occhiuzzi batteria
concerto
concerto
Francesco Diodati Chitarra
Ermanno Baron batteria
Francesco Ponticelli contrabbasso
Grancesco Bigoni Sax
concerto
Doriana Frammartino voce e palmas
Alberto Rodriguez chitarra
concerto
Federico martinelli voce e chitarra
Carmine Lamparelli Armonica
concerto
Greg Burk pianoforte
Stefano Senni contrabbasso
Enzo carpentieri batteria
concerto
concerto
Mr Wob chitarra e voce
Loris Tagliapietra contrabbasso
Giovanni Natoli Batteria
e Francesco Forni in concerto
Lei è autrice e interprete dotata di una voce straordinaria, Lui è un chitarrista compositore di grande talento sulla scena da oltre dieci anni autore di colonne sonore teatrali.
“Come 2 me” è il loro nuovo disco, un titolo dai molti significati; di apertura verso l’esterno, di inclusione dell’altro, di ricerca introspettiva, di unione assoluta.
Il più importante atelier fotografico italiano del XX secolo, tra industria, arte e storia | Inaugurazione mostra 10 dicembre ore 17.30
Esposizione a cura di Fratelli Alinari in occasione dei cento anni di attività fotografica dello Studio Villani, il più importante studio fotografico italiano attivo a Bologna nel Novecento.
Achille Villani inizia l’attività di fotografo nel 1914 in via Santo Stefano 24. Nel 1921, insieme al figlio Vittorio, fonda l’azienda “Achille Villani & Figli”, attiva fino alla metà degli anni ’80. Allo studio bolognese va il primato di essere il principale artefice e poi conservatore della fotografia industriale di questo paese, ma anche quello di avere documentato le attività economiche, artistiche e culturali della città di Bologna e del suo territorio (7.000 aziende documentate, molte delle quali ancora oggi attive).
Lo studio Villani ha raccontato la vita quotidiana, ha documentato il patrimonio culturale in particolare di Bologna e dell’Emilia, ha illustrato la storia produttiva fra le due guerre e poi della ripresa economica ed industriale del paese, documentando l’organizzazione del lavoro, le nuove strutture industriali, le attività commerciali e produttive di Bologna, emiliane e segnatamente a livello nazionale.
Parole e figure. Una settimana di dibattiti, cinema e arte per riflettere sul centenario della Grande Guerra
In occasione del centesimo anniversario dello scoppio della Prima Guerra mondiale il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna organizza, tra Bologna e Forlì, una settimana di letture, proiezioni e discussioni che ruotano intorno ad alcune parole chiave. Il titolo della manifestazione Why War? riprende quello del carteggio tra Albert Einstein e Sigmund Freud: le loro riflessioni risuonano ancora oggi con straordinaria pregnanza e intensità.
Programma degli incontri di Bologna:
10 novembre ore 16
Racconti di guerra - proiezione di immagini e filmati d'epoca
Coordinamento a cura di Stefano Cavazza
Intervengono Riccardo Brizzi, Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza, Giulia Guazzaloca, Laura Lanzillo, Giuliana Laschi, Michele Marchi e Angelo Panebianco.
11 novembre ore 16
Confini, identità e conflitti. Alle origini del totalitarismi - Proiezione de "La Grande Illusione" (Jean Renoir, 1937)
Presenta Angelo Panebianco
12 novembre ore 15
Masse: Propoganda e censura - Proiezione di immagini e filmati d'epoca
Coordinamento a cura di Pina Lalli
Intervengono Gianfranco Baldini, Saveria Capecchi, Roberto Grandi, Pina Lalli e Augusto Valeriani.
L'incontro è preceduto da "La guerra dei nostri nonni", Filippo Andreatta, Sergio Belardinelli, Loris Zanatta presentano il libro di Aldo Cazzullo.
13 novembre ore 16
Pace e guerra: Ragioni a confronto- Proiezione de "La grande guerra" (Mario Monicelli, 1959)
Presenta Daniela Giannetti
14 novembre ore 16
Accelerazioni e trasformazioni
Coordinamento a cura di Giampiero Giacomello
Intervengono Antonio Fiori, Giampiero Giacomello, Andrea Lollini, Franco Piro e Lorenzo Zambernardi
A Bologna gli incontri si svolgono nell'Aula Poeti di Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45; a Forlì nell'Aula 9 di Teaching Hub, Viale F. Corridoni 20.
incontri
a cura di Patrizia Panigali, Aula Didattica del MEB
Ciclo di incontri che propone, attraverso la proiezione di una selezione di spezzoni cinematografici, frammenti e sfumature di identità femminili ebraiche calati in diversi contesti.
Programma
04 marzo | Casa e talmud, un mondo a parte?
01 aprile | La mamma ebrea, padrona dell’universo, appena dopo Dio
women in love. La figura della donna nell’ebraismo | Ciclo di incontri
Cinque incontri che propongono, attraverso la proiezione di una selezione di spezzoni cinematografici, frammenti e sfumature di identità femminili ebraiche calati in diversi contesti.
A cura di Patrizia Panigali, Aula Didattica del MEB.
Programma
5 novembre | ore 15
Dieci misure di parole scesero sul mondo, nove furono prese dalle donne [dal Talmud Babilonese]
3 dicembre 2014 | ore 15
Tre storie a contrasto
4 febbraio 2015 | ore 15
Scene da un matrimonio
4 marzo 2015 | ore 15
Casa e talmud, un mondo a parte?
1 aprile 2015 | ore 15
La mamma ebrea, padrona dell’universo, appena dopo Dio
Confronti
Gerusalemme non come luogo di conflitto, ma come città dell’incontro, casa comune delle diverse culture e delle tre religioni monoteiste. Intervengono Rav Alberto Sermoneta, rabbino capo Comunità ebraica di Bologna, Mons Stefano Ottani, parroco della Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano, Imam Adhim Yusuf Pisano, responsabile Co.Re.ls. Emilia Romagna.
Lucio Cavazzoni presenta il suo libro
Intervengono con l’autore Pippo Delbono, autore, attore e regista teatrale, Adriano Turrini, Presidente di Coop Adriatica e Salvatore Aloe, socio fondatore Alce Nero-Berberè. Modera Giampaolo Coletti.