Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 26 min 48 sec fa

Antropolaroid

Lun, 10/27/2014 - 11:40

Sguardi | Stagione 2014-2015

«È un racconto grezzo e popolare, abitato da storie trasmesse inconsapevolmente dai miei nonni, entrambi analfabeti. Allontanandomi dal modello originario di tradizione orale del “cunto”, riscrivo e reinterpreto il passato della mia famiglia intrecciandolo a episodi di cronaca avvenuti nel mio paese di nascita. Personaggi e voci vengono portati in scena esclusivamente con l’aiuto del mio corpo. Queste umanità, senza artifici scenografici si alternano, si sommano, si rispondono, come legate da un comune cordone ombelicale e creano la storia di una famiglia italiana, nella quale il male si perpetra sempre, come un’eredità misteriosa tramandata da padre in figlio, un male che si presenta a ogni nascita e a ogni morte. [...].» Tindaro Granata.

Premio Mariangela Melato 2013 come migliore attore emergente; Premio della giuria popolare della “Borsa Teatrale Anna Pancirolli”; Premio “ANCT” dell’Associazione Nazionale dei Critici nel 2011; Premio Fersen in qualità di “Attore Creativo” nel 2012.

di e con Tindaro Granata.

Youlook

Lun, 10/27/2014 - 11:36

Sguardi | Stagione 2014-2015

Un trio di musicisti eccellenti fuori dagli schemi: una voce che “suona” la voce, trasformandosi in tromba o chitarra elettrica, cambiando colore come un camaleonte a seconda di ciò che incontra; un percussionista che canta, percuote a mani e piedi nudi includendo nel suo set tabla, cajon, sansa e parti del suo corpo, magari in poliritmia; un contrabbassista acclamato nel jazz che ama imbracciare un basso a sei corde suonandolo come una chitarra o avventurandosi nel post rock. Attraverso i confini stilistici il trio Youlook, con una propria forte identità musicale, coinvolge chi ascolta attraverso una suggestiva storia del rock e del jazz, farcita di momenti improvvisativi e brani originali.

con Luisa Cottifogli, Aldo Mella, Gigi Biolcati

Fiorella Mannoia

Lun, 10/27/2014 - 11:33

presenta il nuovo doppio album "Fiorella"

Diario di provincia

Lun, 10/27/2014 - 11:30

Sguardi | Stagione 2014-2015

Niente, non succede niente, solo la depressione da calura estiva. La noia è la sovrana di un regno bruciato in cui uomini e donne indugiano senza concludere nulla, rassegnati. Stare nella piazza deserta a guardare le cosce delle donne, bere e rubare alla luce del sole: questo è il sud raccontato da Oscar De Summa, questa è la Puglia amata e odiata e Oscar è anche il protagonista di Diario di provincia, il ragazzo che dice no all’asfissia dei giorni eternamente uguali, e lo fa ribellandosi ingenuamente: cambiando lavoro prima e abbigliamento dopo, inseguendo le mode del nord ma trovandosi piantato sempre nella stessa palude.

Di e con Oscar De Summa.

J.T.B.

Lun, 10/27/2014 - 10:46

a cura dell'Associazione Tra un atto e l'altro | Sguardi. Stagione 2014-2015

Una macchina rossa corre in strada, dietro di lei una scia di pattuglie della polizia a inseguirla. Una scena già vista, ma questa volta è diverso perché alla guida della macchina non c'è una persona qualunque, ma J.T.B., la più nota rockstar del momento, e accanto a lui, in ostaggio, il suo agente musicale. Filmata dall'elicottero di un'emittente privata, la fuga incolla alla televisione milioni di persone. Quattro di questi spettatori intrecceranno l'evento con le loro vite private, vite che, come quella della rockstar, sono in bilico nell'eterno conflitto tra ciò che si è e quello che si vorrebbe o si sarebbe potuto essere. Partitura drammaturgica di grande originalità, il cui autore è riuscito nell'impresa di dare emblematico carisma a un protagonista sempre assente, sottratto alla vista degli spettatori, evocato soltanto dall'alternarsi delle voci di personaggi a lui vicini oppure lontanissimi, accomunati da un bisogno quasi compulsivo, ossessivo di parlare di lui. Questa parabola spietata, per nulla banale e tantomeno moralistica, rispecchia il disagio sociale dei nostri giorni mettendo nel mirino il culto della celebrità, che rivela e al tempo stesso esaspera il vuoto delle relazioni.

Premio Hystrio-Scritture di Scena per l'edizione 2013.

di Lorenzo Garozzo | Con Maurizio Cardillo, Fabrizio Croci, Andrea Fugaro, Francesca Mazza

Nashville

Lun, 10/27/2014 - 10:36

(USA/1975) di Robert Altman (159')

"La più divertente visione epica dell'America che sia mai arrivata sugli schermi. Il film è, a un tempo, una narrazione in stile Grand Hotel, con le storie intrecciate dei suoi ventiquattro personaggi; un musical country-and-western; un documentario su Nashville e sulla vita americana; una riflessione sul rapporto amoroso tra performer e pubblico; e un grande party organizzato da Robert Altman. Nelle sequenze iniziali, quando il popolo degli attori altmaniani comincia ad arrivare, in una lunga fila dall'aeroporto alla città, può venirci in mente la processione circense nel non-finale di 8 ½: ma i clown di Altman sono assai più autonomi, il loro movimento assai più libero". (Pauline Kael)

I’m not a d-jay

Ven, 10/24/2014 - 14:48

dj set a cura di Silvia Calderoni | Motus / I try to different understand

Silvia Calderoni è un attrice, performer, d-jay formatasi negli ambienti dell’underground artistico e teatrale europeo, che coltiva da sempre una passione per la selezione musicale e le serate d-jay.
Il suo non è solo un set, è una performance in cui il corpo dell’artista e la musica selezionata si fondono in un’unica esplosione di energia. Le sue serate sono imprevedibili, un mash-up tra elettronica, electropunk, 80’s, new wave e trash. Grandi piazze, club, cene di gala, bagni pubblici, aperitivi a bordo piscina, teatri, camper, questi sono alcuni dei luoghi in cui si è esibita come d-jay. Interpreta il ruolo del D-jay Kaspar Hauser nel film omonimo a fianco di Vincent Gallo e Claudia Gerini.

Corcos. I sogni della Belle Époque

Ven, 10/24/2014 - 13:42

il curatore Carlo Sisi presenta la mostra in corso a Padova fino al 14 dicembre

Nell'ambito degli Incontri in Biblioteca 2014 della Fondazione Federico Zeri, il ciclo Tre artisti, tre mostre, tre curatori, a cura di Andrea Bacchi, è dedicato alla presentazione di tre importanti mostre, attualmente in corso, illustrate dai rispettivi curatori.

Le dame dei Pollaiolo

Ven, 10/24/2014 - 13:22

Una bottega fiorentina del Rinascimento. Il curatore Aldo Galli presenta la mostra

Il ciclo di incontri Tre artisti, tre mostre, tre curatori, a cura di Andrea Bacchi, è dedicato alla presentazione di tre importanti mostre, attualmente in corso, illustrate dai rispettivi curatori.

La mostra Le dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento si svolgerà a Milano dal 7 novembre 2014 al 16 febbraio 2015.

Nell'ambito degli Incontri in Biblioteca 2014 della Fondazione Federico Zeri.

OZaZOO

Ven, 10/24/2014 - 12:51

Olimpia Zagnoli a Zoo | inaugurazione il 24 gennaio alle ore 19.

Dopo molti riconoscimenti, collettive e personali di successo, Olimpia Zagnoli approda per la prima volta a Bologna. OZaZOO è più un gioco che un’esposizione: 10 illustrazioni decostruite e sezionate per svelare l'origine dei vettori e delle campiture che le compongono; un'installazione sospesa per dare una dimensione e uno spessore alle figure. Un percorso all'inverso, dall'illustrazione alla sua origine, giocando con le linee, i colori e la terza dimensione.

Olimpia Zagnoli nasce nel 1984 a Reggio Emilia. Dopo anni di scarabocchi diventa illustratrice e comincia a collaborare, tra gli altri, con The New York Times, The New Yorker, La Repubblica, Taschen, TIME, Google, Marie Claire, New York Magazine, Rolling Stone, Monocle, Vanity Fair, Clinique, Air France, Yale University, The Guardian. Il suo stile è caratterizzato da forme morbide e colori camaleontici che usa per creare illustrazioni dai confini grafici in neretto, strani video musicali e oggetti curiosi. Vive in Italia, in una casa con pavimenti caleidoscopici. 

ZooHalloween!

Ven, 10/24/2014 - 12:51

laboratori di disegno per bambini dai 3 ai 7 anni e caccia al tesoro per ragazzi dai 7 agli 11 anni

I più piccoli potranno divertirsi a creare animali mostruosi e maschere del terrore nel laboratorio di disegno che si terrà nelle sale del museo dalle 16.00 alle 18.00. I più grandi potranno vivere un’emozionante avventura aiutando gli animali del museo a sconfiggere la strega Clotilde, superando prove e trabocchetti della perfida strega nella grande caccia al tesoro che si terrà dalle 18.30 alle 20.30.

Entrambi i laboratori sono gratuiti e a numero chiuso pertanto è gradita la prenotazione al numero 051.251723 dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00 e sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00; oppure tramite e-mail all'indirizzo museo.zoologia.bologna@gmail.com.

La Pietà

Ven, 10/24/2014 - 12:22

Parole di pietà. La voce dei poeti. Spettacolo con Sandro Lombardi

Anche per questa stagione di appuntamenti culturali l’Oratorio San Filippo Neri proporrà al pubblico la rassegna “La Pietà”, tema già indagato nel precedente ciclo di spettacoli, che questa volta sarà declinato in due diversi appuntamenti, curati da Federico Condello.
Il primo avrà luogo martedì 28 ottobre alle ore 21, e si intitola Parole di pietà. La voce dei poeti. Sul palcoscenico dell’Oratorio salirà l’attore e scrittore Sandro Lombardi, che leggerà testi scelti e commentati da Marco Bazzocchi, accompagnato dalla fisarmonicista Olimpia Greco.
Sarà un cammino attraverso la pietà raccontata in versi, guidati dai poeti del ‘900, in un secolo che sembra aver dimenticato l’umano ma che ha bisogno di riscoprirlo proprio a partire dal sentimento dell’uomo che si inchina verso l’uomo, dal momento che – come dice Ungaretti – ogni uomo porta una ferita che non si rimargina.

Gli spettacoli e le conferenze sono gratuiti ed aperti a tutti fino ad esaurimento dei posti. 

So the Echo – a night with Brandon Boyd

Ven, 10/24/2014 - 11:48

Sabato 1 novembre, ore 18.30 presentazione del volume alla presenza di Brandon Boyd

Incontro e reading con Brandon Boyd, leader della rock band Califoniana, Incubus. So The Echo è il terzo libro di Boyd, dopo White Fluffy Clouds: Found Inspiration Moving Forward e From the Murks of the Sultry Abyss. Boyd presenterà questo suo nuovo lavoro che include un mix del suo mondo artistico e musicale: fotografie scattate alla band o ad altre persone vicine a Boyd, disegni, poesie, testi e molto altro, che mostrano l’evoluzione di questo eclettico artista contemporaneo. Oltre a questo, una piccola mostra che includerà stampe originali tratte dal libro sarà aperta negli spazi della galleria fino al 2 novembre. Dopo la presentazione e sessione di Q/A condotta dalla giornalista e scrittrice Laura Gramuglia, Boyd sarà disponibile per firmare le copie del libro.

Opere grafiche in mostra dal 31 ottobre al 2 novembre - a cura di Jen DiSisto

Performing Gender

Ven, 10/24/2014 - 10:47

Gender Bender

4 creazioni in prima assoluta di Juanjo Arques, Riccardo Buscarini, Vlasta Delimar e Cristina Henriquez.

Nella tana dell'orco

Ven, 10/24/2014 - 10:40

Storia e storie del divoratore di bambini. Seminario con Tommaso Braccini - Università di Torino, antichista e autore di un volume sulla figura dell'Orco tra mito, fiaba e folklore

Geminello Preterossi legge Hannah Arendt

Ven, 10/24/2014 - 10:31

Letture politiche. Laboratorio di analisi politica, autunno 2014

Dopo le Letture gramsciane e le Letture marxiane marxiste degli anni passati, il Laboratorio di analisi politica prosegue la sua sezione autunnale con le Letture politiche, rivolte a presentare e a discutere i testi più importanti del pensiero politico del XX secolo. Responsabile scientifico: Carlo Galli.

Fulvio Cammarano legge Benedetto Croce

Ven, 10/24/2014 - 10:31

Letture politiche. Laboratorio di analisi politica, autunno 2014

Dopo le Letture gramsciane e le Letture marxiane marxiste degli anni passati, il Laboratorio di analisi politica prosegue la sua sezione autunnale con le Letture politiche, rivolte a presentare e a discutere i testi più importanti del pensiero politico del XX secolo. Responsabile scientifico: Carlo Galli.

Carlo Galli legge Georges Sorel

Ven, 10/24/2014 - 10:23

Letture politiche. Laboratorio di analisi politica, autunno 2014

Dopo le Letture gramsciane e le Letture marxiane marxiste degli anni passati, il Laboratorio di analisi politica prosegue la sua sezione autunnale con le Letture politiche, rivolte a presentare e a discutere i testi più importanti del pensiero politico del XX secolo.
Responsabile scientifico: Carlo Galli.

Coco. L’ultimo sogno

Gio, 10/23/2014 - 18:49

Teatrino Giullare | Gender Bender

Creato, interpretato e diretto da Teatrino Giullare
Testi tratti da biografie ed interviste
Scene e mascheramenti di Cicuska
Musica originale di Arturo Annecchino
Una produzione Teatrino Giullare
​“Ognuno di noi ha una sua leggenda stupida o meravigliosa. La mia l’hanno creata Parigi e la provincia, gli imbecilli e gli artisti….” così Coco Chanel introduce la delicata questione tra verità e mito, identità e leggenda, ripercorrendo con irresistibile umorismo alcune tappe della propria vita, vera o presunta. Dopo aver portato in scena il testo incompiuto di Bernard-Marie Koltès, il Teatrino Giullare torna ad indagare il mito della celeberrima icona della moda con una scrittura originale che ne compone un ritratto divertente, doloroso, appassionato e potente, il ritratto di una donna che fino all’ultimo non ha mai smesso di combattere, una figura emblematica che da un lato ha rivoluzionato il ruolo della donna nella società e nel lavoro e dall’altro ha preso parte a pagine oscure della storia, dal rapporto tirannico con le proprie operaie alle accuse di collaborazionismo con i nazisti. È il 10 gennaio del 1971, Coco all’Hotel Ritz di Parigi sente il peso degli anni e della solitudine. Elegante come sempre e in compagnia del suo cane (sorprendente fantoccio realistico), un alano di nome Picasso, inizia a leggere le proprie biografie come era solita fare nell’ultimo periodo della sua vita, per fare i conti con la propria leggenda.

Wabi Sabi Cyber 5

Gio, 10/23/2014 - 17:46

Culture e subculture del Giappone contemporaneo - Body&Robot edition | Giornata di studi

Non solo manga e anime, ma anche letteratura, teatro, fotografia, estetica, filosofia e robotica i temi attraverso i quali esplorare il Giappone di oggi per meglio comprendere, alfine, il nostro presente così profondamente nutrito da un immaginario che ha travalicato i confini nipponici arrivando ad abbracciare buona parte del pianeta divenendone patrimonio comune.

Edizione dedicata al corpo, corpo come luogo di pratiche culturali e tecnologiche che lo rendono artificiale o, meglio, fatto ad arte. Robot, automi, androidi, bambole meccaniche (karakuri ningyō), ma anche corpi sognati e fabbricati da ideologie e modelli socialmente accettati o rinnegati, si animeranno negli interventi dei relatori coinvolti.

L'evento nasce dalla collaborazione di Nipponica con Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e Università degli Studi di Napoli L'Orientale ed è curato da Giorgio Amitrano e Matteo Casari. Con il sostegno dell'Istituto di Studi Avanzati dell'Università di Bologna.

Pagine