Salta al contenuto principale Skip to footer content

Uniesco

Il sito nel suo complesso risulta un esempio particolarmente rappresentativo di una tipologia architettonica di portata globale; il portico infatti è un elemento adottato da secoli in tutto il mondo, ma è proprio a Bologna che trova la sua più completa rappresentazione. Bologna dal XII secolo ad oggi ripropone il portico nei suoi edifici, rendendo questo elemento caratterizzante del suo tessuto urbano.

Le 12 componenti selezionate tra i 62 Km di portici bolognesi, secondo un criterio di rappresentatività, riassumono nel loro complesso l’intero sistema, componendo un insieme rappresentativo di fasi cronologiche, linguaggi architettonici, caratteristiche tecniche, funzioni urbane e sociali.

Per ciascuna di esse, difatti, è evidente il contributo originale e sostanziale all’Eccezionale Valore Universale della serie complessiva. Esse sono state selezionate anche in virtù dell’elevato grado di autenticità e integrità di ciascuno di essi e in relazione fra di loro, oltre che per la specifica aderenza ai criteri della candidatura, per la loro importanza storico architettonica, per l’ottimo stato di conservazione in cui si trovano e per le eccellenti condizioni di accessibilità e fruizione pubblica di cui godono.

I 12 Portici Patrimonio Mondiale

Santa Caterina e Saragozza
1

Santa Caterina e Saragozza

Scopri di più
Santo Stefano e Mercanzia
2

Santo Stefano e Mercanzia

Scopri di più
Galliera
3

Galliera

Scopri di più
Baraccano
4

Baraccano

Scopri di più
Pavaglione, Banchi e Piazza Maggiore
5

Pavaglione, Banchi e Piazza Maggiore

Scopri di più
San Luca
6

San Luca

Scopri di più
Università e Accademia
7

Università e Accademia

Scopri di più
Certosa
8

Certosa

Scopri di più
Cavour, Farini e Minghetti
9

Cavour, Farini e Minghetti

Scopri di più
Strada Maggiore
10

Strada Maggiore

Scopri di più
Treno della Barca
11

“Treno della Barca”

Scopri di più
MAMbo
12

MAMbo

Scopri di più