Salta al contenuto principale Skip to footer content
8

Certosa

Certosa

Il lungo portico rettilineo che si dirama dal portico di San Luca verso il cimitero della Certosa è un esempio unico di portico sepolcrale di epoca moderna. Fu progettato dopo l'editto napoleonico di Saint- Cloud, sul modello delle antiche strade sepolcrali romane, ma con l'aggiunta della “via coperta” tipica di Bologna.

La componente comprende la sezione storica della Certosa, monumento di grande importanza internazionale per la sua storia lunga e complessa e per le sue testimonianze artistiche. I chiostri interni porticati, risalenti al periodo rinascimentale, dall'epoca napoleonica in poi furono riconosciuti come degni di una moderna necropoli bolognese.

Certosa
Certosa

Punti di interesse

vista del portico della certosa dall'interno

Il Portico della Certosa

Il Portico della Certosa

Il Cimitero della Certosa che, anticipando l’editto di Saint-Cloud del 1804, viene aperto a Bologna fuori dalle mura urbane nel 1801, va necessariamente collegato alla...

Scopri di più
vista di un monumento funebre

Cimitero monumentale della Certosa

Cimitero monumentale della Certosa

È il cimitero storico monumentale di Bologna, fondato nel 1801 riutilizzando le grandiose strutture del convento certosino edificato nel 1334. Del complesso monastico si è...

Scopri di più